In Italia per non far percepire l'aumento delle tasse si aggiungono bolli e servizi a pagamento su cose che normalmente sono gratuite.
@alessandrofarris77149 ай бұрын
Però i servizi rimangono in condizioni inalterate. Se non vanno in peggioramento.
@internetexplorer39999 ай бұрын
@@alessandrofarris7714se l inflazione e il debito sono alte è normale che le tasse aumentano ma i servizi restano invariati
@ilefab45459 ай бұрын
Non è proprio così... la fanno mettere per avere già divise le entrate fra i vari enti.. così ci mangiano sopra più settori
@cristinamilella51939 ай бұрын
@@alessandrofarris7714non esistono i servizi.
@19ture799 ай бұрын
Cmq molto servizi se fatti via internet sono gratuiti e qualcuno chiede i soldi direttamente (ad esempio rinnovo della carta di identità). Il bollo rimane un retaggio del passato per far si che il dipendente comunale non si fregasse i soldi.
@antoniodt57669 ай бұрын
Ciao Eriko , purtroppo e' vero , le critiche che hai espresso sono motivate, sono d'accordo con te . Poi , siccome sei una ragazza gentile ed intelligente , sei stata molto garbata nell'esprimere queste problematiche che noi italiani ( ormai anche tu sei italiana) dobbiamo affrontare quotidianamente. Vi sono anche delle cose positive nelle nostre abitudini , come hai osservato . Un grosso saluto
@nonhomoltaidea9 ай бұрын
3 punti che, studiando la storia e la cultura giapponese, ho imparato e che posso dire riguardo 3 punti da te espressi 1) è vero che noi europei riusciamo a sopportare meglio l'alcol ma per un semplice motivo. negli europei è più sviluppato un enzima che serve a metabolizzare (tollerare) l'alcol e questo si chiama alcol-deidrogenasi 2) i senza tetto o comunque anche coloro che chiedono l'elemosina, in giappone ce ne sono meno perchè la polizia nipponica o li arresta oppure li confina nelle periferie 3) il fatto che in giappone non ci siano i cestini dell'immondizia è causato da un attentato terroristico che avvenne nel 1995 a Tokyo dove venne messo nelle pattumiere pubbliche del gas nervino che causò 13 morti e più di 6000 intossicati
@LightDragonTutorials9 ай бұрын
il punto 3 l'ho scoperto dopo aver visto l'anime maware penguidrum,dove negli intermezzi c'era sempre la scritta 95, poi dopo varie ricerche ho capito che era un riferimento all'attentato nella stazione di tokyo con il gas nervino,nascosto in uno dei cestini della spazzatura.e da li in poi hanno rimosso e ridotto il numero di cestini per scongiurare ulteriori attacchi del genere.
@nonhomoltaidea9 ай бұрын
@@LightDragonTutorials io invece l'ho scoperto grazie a un canale youtube "beyond ordinary boarders". Parla soprattutto di Giappone, dei suoi lati nascosti e non, delle cose positive e non
@LightDragonTutorials9 ай бұрын
@@nonhomoltaidea conosco il canale di bob 👍
@LordRemiem9 ай бұрын
@@nonhomoltaideapure io! Era l'attentato di Asahara Shoko e della sua setta di invasati 😢
@Mikichan855 ай бұрын
@@nonhomoltaideaidem. In realtà, anche di true crime video...
@Selenemoon339 ай бұрын
Ciao Eriko ! Le sagre non sono sempre organizzate dalla Chiesa ma anche da comitati comunali. La tua gioia nello scoprire cos'è "fare ponte " non ha prezzo 🤣🤣🤣
@elleswan19 ай бұрын
Vivi in Italia da 20 anni e non sapevi cosa fosse un ponte. Se vabbè 🤡
@SuperSasku9 ай бұрын
@@elleswan1ha detto che l'ha scoperto quando andava in conservatorio, quindi si circa 20 anni fa.. Non ha fatto finta di scoprirlo adesso
@Mikichan855 ай бұрын
@@elleswan1analfabetismo galoppante eh? Oppure hai bisogno di amplifon.
@mantenzo9 ай бұрын
Voglio capire questi soldi dove vanno a cosa servono precisamente........ sono le domande dell'ultima persona che è scomparsa misteriosamente😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
@marinatilocca74688 ай бұрын
C'è lo chiediamo anche noi
@occhiodisauron256 ай бұрын
evasione fiscale. allora per far tornare i conti si attaccano a tutto.invece di mandare in galare gli evasori
@pierluigiguerriero89774 ай бұрын
@@occhiodisauron25 In che senso si attaccano a tutto invece di mandare in galera gli evasori? Se in Veneto hanno fatto un'operazione contro un'uomo d'affari poco fa hanno sequestrato milioni di euro e congelato i beni e pure arrestato, ha un cognome tedesco!
@Helico49 ай бұрын
"Vorrei sapere questi soldi dove vanno !" Sono tanti anni che gli italiani si fanno questa domanda. Naturalmente la domanda deve essere accompagnata da una marca da bollo ! 🙄
@grantottero49809 ай бұрын
Vanno nel bilancio dello Stato. A regola di bazzica, dovrebbero tornare redistribuiti alle amministrazioni locali per contribuire alle spese di più impiegati che devono mettere se statisticamente di certificati ne producono tanti (ma per il più delle cose ora c'è l'autocertificazione...). Ma in realtà mi sa che questi soldi, una volta entrati nel gran calderone, vadano assieme a tutti gli altri come càpita càpita, a finanziare (in parte, ovviamente) qualunque spesa dello Stato, dagli stipendi dei pompieri alle indennità d'accompagnamento, dal ponte di Messina alle armi all'Ucraina...
@mauroberni5039 ай бұрын
Ahahah, bellissima!!!!!!
@JolandaPannullo8 ай бұрын
Cara Eriko, ho scoperto il tuo canale pochi giorni fa e sto praticamente guardando tutti i tuoi video! Sono in Giappone proprio ora, e grazie a te sto capendo moltissime cose e sto seguendo molti tuoi consigli! Sei meravigliosa ❤️ Volevo dirti due cose rispetto ai bagni pubblici: - non siamo diversi, anche noi abbiamo necessità di andare in bagno, credo però che non abbiamo avuto in mente di inserire molti bagni pubblici come avete fatto voi. Quando ci scappa, andiamo in un bar e paghiamo un caffè o prendiamo una bottiglietta d'acqua, di solito cerchiamo di andare in bagno prima di uscire di casa e magari nel corso della giornata beviamo meno per non dover ricorrere sempre ai servizi. - chiedevi come fanno le donne italiane nei bagni pubblici sporchi (purtroppo hai ragione). Le mamme ci insegnano, fin da bambine, a non appoggiarvi MAI alla tavoletta del wc, per evitare infezioni. Quindi impariamo a stare in equilibrio senza appoggiarci (come una specie di squat, avevi detto giusto), e se è proprio necessario sederci, ricopriamo la tavoletta con la carta igienica. Pensa che anche qui in Giappone, pur essendo tutto pulitissimo, io non mi appoggio mai per educazione! Spero di esserti stata utile un pochino. Un abbraccio cara Eriko!!
@zanna75659 ай бұрын
Dalla felicità per la scoperta del "ponte" si capisce come stai velocemente diventando italiana in tutto e per tutto 🥳😆
@a.c.72409 ай бұрын
Sei sempre così garbata e dolce! Ti stimo! Mi hai fatto ridere quando ti interrogavi sulle marche da bollo 😂 in alcuni casi il costo è accettabile, in altri (es: spese di giustizia) c'è da piangere perché non sono sostenibili da tutti. Mi viene in mente il costo per rinnovare una patente o un passaporto (ingiustificato 😑) - I bagni pubblici: alcuni se sono a pagamento è una conseguenza: per vendetta 😅 perché la gente li riduce in un modo vergognoso, come dici tu infatti li si trova in uno stato indecente (perché chi li usa non rispetta nè le cose nè gli altri), è un problema di senso civico ed educazione (io il bagno pubblico lo uso con attenzione come quello di casa mia). Come avrai visto, noi italiani a casa abbiamo bagni pulitissimi, pertanto capirai che la mentalità è "fuori casa mia chi se ne frega"...è molto triste, purtroppo. - Stima per voi giapponesi per la vostra educazione e rispetto per il prossimo 🌻 Ecco perché ti seguo ❤
@Alessandro-t5x9 ай бұрын
È vero che in Italia ci sono i cestini per strada ,ma, molti se ne dimenticano o se ne sbattono e gettano dove capita i rifiuti
@maryliu74329 ай бұрын
No, non se ne dimenticano è che l italiano medio non ha quel rispetto ed educazione che hanno i giapponesi, la maggior parte delle persone sono irrispettosi dei beni comuni, non viene insegnato abboil rispetto per le cose, strade ecc. Si vedono sempre i cestini e di fianco roba buttata a terra, li sono proprio le persone ignoranti e incivili. Queste cose andrebbero insegnate sin dall asilo, sia a casa che a scuola, ma non viene fatto
@CandyAndrew-c8i9 ай бұрын
In terza media ero andata in gita scolastica in Austria e la guida turistica ci aveva detto di non buttare niente per la strada, perché facevano multe salate. In teoria, potrebbero farlo anche in Italia. Ma poi chi controlla che vengano fatte davvero? I vigili, i carabinieri, la polizia che spesso vengono pure aggrediti da chi ha qualcosada nascondere?!
@AishaAisme8 ай бұрын
In italia pwe xio che rifuarda i bidono ve la raccolta diferenzata cioe un cestino per imondizia uno per la plastica uno per il biologico per lacarta ecc
@sary93487 ай бұрын
Io mi sono ritrovata un rifiuto buttato ai piedi di un albero con vicino il cestino 🤦🤦🤦
@CandyAndrew-c8i7 ай бұрын
@@sary9348 Quello era il top della pigrizia!
@danieladesole68089 ай бұрын
Mi piace tanto ascoltarti. Non solo per gli argomenti che trovo interessanti, ma anche per la tua gentilezza e pacatezza quando li racconti. Mi rilassi.❤
@ERIKOTTERO9 ай бұрын
Grazie mi fa piacere
@panaxia879 ай бұрын
Complimenti Eriko per i tuoi video, curiosi e divertenti! 😊 Per quanto riguarda la mancanza di cestini in Giappone oltre al motivo culturale, io so che c'è anche un motivo di sicurezza ed è da ricercare in un tragico evento successo a metà degli anni ’90. Il 20 marzo 1995 la setta religiosa Aum Shinrikyou organizzò una serie di attentati e il Governo in conseguenza di questi, per evitare la possibilità di altri attentati in luoghi affollati con altre modalità come nascondere ordigni, sostanze chimiche dentro i cestini appunto, decise di limitarne la diffusione nelle grandi città giapponesi.
@PaoloVable-c4b9 ай бұрын
Buona giornata. Sempre acuti e simpatici i tuoi video.
@QUINZIO9549 ай бұрын
Le sagre organizzate in parrocchia sono una tradizione qui in Veneto ma come in altre regioni sono organizzate anche dai comuni o dalle associazioni.
@Loprealex8 ай бұрын
Ottime osservazioni!Non ci sono differenze solo tra uno stato e un'altro,ma anche nella stessa Italia,ovvero tra una regione e l'altra..🧐 Complimenti per i video. Sei simpaticissima e parli l'italiano meglio di molti italiani 😅
@didatticain9 ай бұрын
Che interessante Eriko😊 È anche un modo per conoscere meglio noi stessi...e guardarci con occhi diversi 😊
@andreabernucci26249 ай бұрын
Buongiorno e buona domenica!! Grazie per i tuoi video e la tua simpatia!!! Il mondo è bello perché è vario e ogni paese, regione, città e addirittura quartiere ha le sue abitudini e le sue consuetudini che cambiano e spesso possono risultare strane....l'inciviltà è un discorso a parte ed è deprecabile ad ogni latidudine e longitudine!!! 😊😊😊
@giacomofratini71409 ай бұрын
I bagni in Italia sono a pagamento perché da una parte scoraggi chi vuole andare solo a vandalizzarli e secondo per pagare chi li pulisce
@grantottero49809 ай бұрын
Ma in realtà, poi, dov'è mai che sono a pagamento? Io non ne ho mai incontrati... anche in quei bar in cui vogliono che tu consumi qualcosa, magari un caffè, non si può dire che il bagno sia esattamente a pagamento, perché la merce di consumo che ti danno te la danno allo stesso prezzo degli altri avventori, senza sovrapprezzo, dunque il costo aggiuntivo dell'uso del bagno rimane zero.
9 ай бұрын
@@grantottero4980 il bagno pubblico della stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria novella ad esempio e molti bagni pubblici nelle città (non bagni dei bar ma proprio locali che fanno servizio di bagno). Non sempre sono a pagamento ma quelli nei luoghi più frequentati sono costretti a metterli a pagamento per la maleducazione della gente. Se solo tutti avessimo rispetto dei servizi e della cosa pubblica invece di non perdere occasione di disastrare ogni cosa!
@erikaporceddu68919 ай бұрын
Esattamente!@
@lisavezzosi74899 ай бұрын
Quelli della parte dove ci sono i negozi al sotto passaggio lo sono a pagamento un euro. @
@lisavezzosi74899 ай бұрын
In realtà mi è capitato spesso a Firenze di trovare i bagni a pagamento al bar lo capisco c'è un galateo che dice che prima di andarci bisognerebbe consumare in teoria non tutti lo applicano ma alcuni si. Anche mia madre che da ragazzina ci ha lavorato me lo diceva. Che nei bar c'è questa cosa. Ma non tutti l'aplicano. Da un lato è giusto dall'altro no. Comunque. Non ho trovato alla stazione una toilette senza pagamento. Almeno a Firenze. È ci vivo.
@marco.77909 ай бұрын
Bellissimo video Eriko ❤
@marcodegradi41869 ай бұрын
buongiorno ✨✨✨ fantastica come sempre ❤❤❤
@alessandrobandini79559 ай бұрын
Come sempre i tuoi video sono molto interessanti e divertenti
@lunalui9 ай бұрын
La cosa più simile ad un agriturismo che io conosca in Giappone sono gli alloggi presso gli abitanti nelle case tradizionali di Shirakawa-go e Gokayama. Sono in piena campagna e, anche se non ci sono animali, il cibo è preparato con ingredienti locali e la verdura dell'orto: buonissimo (fra parentesi i migliori tsukemono che io abbia mai mangiato in Giappone!). Noi siamo stati una notte in una casa a Ainokura e consiglio davvero l'esperienza.
@fabianot449 ай бұрын
Una volta c'erano più bagni pubblici, soprattutto nelle città. Poi li hanno tolti lasciando questo servizio ai negozi tipo bar, ristoranti che sono obbligati ad avere un bagno. Questo presuppone che spesso devi acquistare qualcosa se hai bisogno di andare in bagno.
@massimofabrismassimo9 ай бұрын
Ciao Eriko è sempre bellissimo guardare i tuoi video
@ilefab45459 ай бұрын
Noi italiani in italia difficilmente cerchiamo i bagni pubblici perché si va quando si prende un caffè o una birra al bar. Cogliamo l'occasione di fare pipì per bere qualcosa di caldo o di fresco😂
@SilviaG_Marchesamora9 ай бұрын
Al tempo dell'Università e anche da alcuni amici giapponesi mi è stato detto che in Giappone i cestini sono stati eliminati dopo l'attacco alla metropolitana di Tokyo nel 1995, perché molti dei sacchetti col gas nervino liquido erano stati messi proprio nei cestini.
@Jennipher909 ай бұрын
Splendido canale ❤
@gretagigli66579 ай бұрын
Sei cresciuta così tanto da quando hai iniziato KZbin... Sono davvero felice che tu abbia trovato una persona speciale 🥲
@ThePaperopola9 ай бұрын
Hai ragione, noi paghiamo la marca da bollo anche per le visite mediche (di solito da 2€) 😆 Per i bagni, mi sa che ho la vescica giapponese anche io, se faccio serata, già dopo la prima birra devo andare in bagno. Però per ovviare alle condizioni, spesso pessime dei servizi, ho comprato i coni per fare pipì in piedi 🤣 sono stati la mia salvezza in tantissime occasioni. Il ponte sarà una cosa bella italiana, ma anche i giapponesi che spostano una giornata festiva per non sprecarla, sono assolutamente dei geni! Noi invece se 25 aprile o primo maggio, ad esempio, cadono di domenica, li perdiamo e amen. Grazie per i tuoi video, sono sempre interessanti ❤
@lidiagioia9 ай бұрын
Non sei capace di fare pipì senza appoggiarti all'asse? Mai avuto bisogno dei coni...
@ThePaperopola9 ай бұрын
@@lidiagioia, buon per te. Io sono più comoda così 😐
@TheOmbra779 ай бұрын
La marca da bollo è un contributo che copre parte delle le spese per quella pratica. La cosa veramente tragica è che alcune marche da bollo hanno la tariffa ancora stabilita in lire solo convertite in euro
@zahretta9 ай бұрын
Mi piace sempre guardare i tuoi video, mi rilassano molto🤍 hai una voce stupenda💚💚✨
@telperion39 ай бұрын
2:10 _"io voglio capire questi soldi dove vanno a cosa servono"_ Vorremmo capirlo anche noi Eriko, vorremmo capirlo anche noi...
@Simoscorp.9 ай бұрын
Come sempre video interessante e divertente!😄 P.s. Mi sa che stai diventando davvero più italiana che giapponese!...😂😅🥰
@diegodalems6399 ай бұрын
Bellissimo video come sempre è bello vedere le differenze tra i due paesi che ne pensi di fare un video con le cose simili tra il Giappone e l' Italia.Per quanto riguarda la marca da bollo viene usata,adesso molto spesso perché gli uffici pubblici non possono più fare cassa per varie cause in primis le mancanze di denaro in cassa.Lo so perché le vendo e ho chiesto il motivo dell' aumento del uso della marca ad alcuni uffici.Io sapevo che in Giappone non vi sono cestini dopo un attentato.
@ale85cops9 ай бұрын
Ecco, anche in Italia dovremmo adottare questa abitudine Giapponese che se il festivo capita di Domenica, il Lunedì si festeggia e non si lavora!!!!!!! 😁😁😁😁
@torredei8 ай бұрын
La scarsità di bagni pubblici è segno di inciviltà. Siamo noi ad essere in torto su questo.
@andrea71italia9 ай бұрын
Sono Eriko Erikottero oggi mi presento...andate a vederlo su KZbin...e anche allora...la marca da bollo...era 1 tua ossessione... comunque cara Eriko di strada ne hai fatta...tanta.e se hai un canale KZbin sia italiano che giapponese molto seguiti...e perché sei 1 bella persona, umile, simpatica, io ti seguo dagli inizi...e Ti auguro veramente sincero di ❤️ di continuare così e di essere felice col tuo matrimonio...te lo meriti davvero... siamo felici per te...che tu in Italia hai trovato la tua felicità... Un grosso ciao,.. Ps troppo forti i tuoi genitori.... devono essere orgogliosi di te...immagino
@PapLab9 ай бұрын
Gli agriturismi hanno perso la connotazione rurale che avevano in origine: all'inizio erano aziende agricole che _in cambio_ di piccoli lavoretti in azienda, fornivano vitto e alloggio per qualche giorno. Adesso sono resort di lusso con piscina e prezzi da hotel 4\5 stelle..
@NandoRomanoFoggia8 ай бұрын
Complimenti parli benissimo! Gli spettacolini con il semaforo rosso si fanno in parecchi paesi del mondo, non è una caratteristica italiana.
@krantiyatri21075 ай бұрын
Riguardo ai fuochi d'artificio alle 9 di sera in Giappone: non essendovi l'ora legale, corrispondono alle 10 di sera in Italia.
@giuseppebroggi33309 ай бұрын
Ponte: piacevole il tuo entusiasmo, mi ricorda la mia ingenuità da studente. La realtà è che tutti i calendari sono preordinati in anticipo. I giorni di scuola sommati tra di loro sono sempre gli stessi. Si posticipa la data di chiusura se quell'anno ci sono troppo ponti. Se lavori, i giorni di ferie e di festività non godute, perchè cadute di sabato o di domenica, sono conteĝiate e il lavoratore può goderne quando vuole, ovviamente contrattando con l'azienda. Il ponte ha un senso solo nelle famiglie con figli in età scolare. Tutta la famiglia è riunita in quel lasso di tempo. Ricordo il titolare della mia azienda lamentarsi del costo del lavoro in Italia confronto a quello Giapponese. Ma poi anche lui se ne spariva in Sardegna per 3 settimane consecutive in estate e 10 giorni a Cervinia in Inverno. Siamo fortunati, in Italia: Lavoriamo per Vivere. In Giappone sono sfortunati: Vivono per Lavorare. Buona giornata
@MrPropofol0006 ай бұрын
Se passi per Trieste ci sono anche le Osmize! Ancora più piccole e intime degli agriturismo. Ti piacerebbero senz'altro! Cerca le frasche! ❤
@theavenger12859 ай бұрын
Buongiorno dagli USA Eriko ✌🏻
@VHAC798 ай бұрын
Quando scopri dove vanno a finire i soldi delle nostre tasse fallo sapere anche a noi! :D
@remiggiosonofattimiei19797 ай бұрын
Grazie e buona giornata : ) A proposito di bagni pubblici, hai visto il bellissimo film di Wenders Perfect Days? Catartico e poetico 😊
@TotoRe2945 ай бұрын
Eriko!!! Ciao!!! Con i tuoi punti di vista,valuti proprio il fatto che sei veramente Italiana!!! Un abbraccio!!!❤
@mesciangicca47779 ай бұрын
Quando ero universitaria,per ogni stupidaggine si doveva apporre la marca da bollo...che all' inizio era di sole 750 lire, ovvero circa 40 centesimi...le compravamo a stock, dovevamo averle sempre a portata di mano...e poi, all' improvviso,da 750 passò prima a 3000 (1,50€)e subì dopo a 20.000 lire, cioè 10€!Stato mano lunga....
@evac.29999 ай бұрын
Molto interessante il tuo video, come sempre! ❤ È vero, questa cosa della marca da bollo spesso è estenuante... dove vanno a finire questi soldi, chiedi? E chi lo sa... in Italia può succedere di tutto, dato che nelle tasse che paghiamo sono incluse opere di ricostruzione, o aiuti, per situazioni risolte anni e anni fa... 🙄Immagino che non ci siano bagni a pagamento in Giappone, perché probabilmente non esistono persone che li lasciano in condizioni tali da doverci entrare col lanciafiamme. E come diceva una mia professoressa, l'organo più delicato del corpo umano è il portafogli... 😒Io sapevo, da un documentario visto tempo fa, che per un giapponese è un grandissimo disonore chiedere l'elemosina. Al di là del fatto che la polizia possa arrestarli o altro, i senzatetto in Giappone devono essere assolutamente puliti e in ordine, e far vedere che stanno mettendo tutto l'impegno possibile per trovare un lavoro. 😯Ringrazio gli altri utenti, per aver ricordato l'attentato del 1995. Io non l'avevo assolutamente collegato al fatto che ci siano pochi cestini per la strada in Giappone.
@isabellacicchetti60589 ай бұрын
Come, "dove vanno a finire i soldi delle marche da bollo "? Vanno nella fiscalità generale per mandare avanti la macchina della pubblica amministrazione.
@marcoguglielmino10299 ай бұрын
Sei stupenda, gli Italiani sono bravi a fare il ponte festivo, a fare i ponti all' estero (abbiamo bravissimi ingegnieri), però in Italia, stiamo ancora discutendo da 40anni se fare il ponte di Messina oppure no!
@toniromani61309 ай бұрын
E pensa che uno dei ponti sotterranei più lunghi è proprio in Giappone!
@sapinta9 ай бұрын
I bagni delle stazioni non erano a pagamento una volta, ma erano una cosa immonda... Ricordo quando iniziarono a metterli a pagamento anche in Italia, nelle stazioni (in altri paesi europei già erano a pagamento). Rimasi scioccata inizialmente, e mi sono rifiutata di andarci per un bel po', ma in effetti ha funzionato molto bene. La monetina che ti chiedevano non era per pagare il personale, ma per tenere lontani quelli che il bagno lo usavano per tutto tranne andare in bagno: era il posto dove si andava a fumare, bucarsi, avere rapporti occasionali, o anche accamparcisi, per i senzatetto. Sembra incredibile, ma mettere una semplice tassa di una monetina (non ricordo quante lire fossero, forse 500 lire) ha da subito tenuto fuori gran parte di questa gente. Noi Italiani siamo fatti così purtroppo, La pulizia nei bagni è arrivata dopo.
@siriugy8 ай бұрын
Dei cestini mi ero accorto quando andai in Giappone, non fu così scomodo alla fine però immagino se uno avesse un cane sarebbe più un problema andare in giro con i rifiuti del cane alla ricerca del cestino😂, però in effetti in Giappone ho visto pochi cani, sarà per quello.
@gagioc209 ай бұрын
Riguardo i cestini in giro per la città avevo letto che il giappone li ha rimossi anni fa per un fatto di sicurezza pubblica, dopo l'attentato alla metropolitana dove misero l'antrace nei cestini pubblici.
@wanderer22639 ай бұрын
Non era antrace, ma gas nervino Sarin.
@DivelhenDpA9 ай бұрын
2:12 "Questi soldi, dove vanno, a cosa servono precisamente" Ce lo chiediamo anche noi, la risposta è un mistero ....
@mattiamercante9 ай бұрын
Salve. Il termine 'sagra' nasce con riferimento a festività religiose ma ad oggi ne è totalmente svincolato. Una sagra identifica una festa tematica. Che sia di un luogo, per un cibo, per un territorio, una ricorrenza religiosa o pagana. Cari saluti da Firenze e complimenti per la trasmissione, come si soleva dire un tempo. Mattia
@pugliastormchaseita9 ай бұрын
Io sono italianissimo ma devo avere geni asiatici perché vado molto spesso in bagno, e le soste al bagno del bar per me sono obbligatorie 😂
@PIERLUIGICRISTIANI9 ай бұрын
Eriko sei fantastica nelle tue espressioni , parli molto bene italiano e ti spieghi molto bene belle le tue esperienze di cui ci metti a conoscenza 😊😊😊
@carlomangio9 ай бұрын
Una volta i certificati erano gratuiti tranne qualche caso. E, sempre una volta, agli sportelli del comune avevano le marche da bollo se uno le dimenticava. Più si va avanti e peggio diventa.
@eleonoragaboardi94839 ай бұрын
I soldi vanno allo stato per le Marche da bollo praticamente per ogni documento devi avere una marca è una tassa ulteriore purtroppo esiste...
@auroraguazzini59838 ай бұрын
In Italia abbiamo l'abitudine di mangiare per strada, gelati, panini, pizza etc, in Giappone mi pare di ricordare che non avete questa abitudine anzi era considerata maleducazione mangiare per strada
@antoniopintimalli9 ай бұрын
Al tempo si decise anziché di costruire dei bagni pubblici di rendere pubblici i bagni di dei locali, bar ristoranti eccetera, Infatti i proprietari dei locali non possono Rifiutarsi di far usare il bagno anche a chi non è cliente
@giuseppebroggi33309 ай бұрын
L'accantonaggio in Italia è sanzionato solamente se la persona compie azioni vessatorie estorcendo il danaro o fraudolente simulando ad esempio deformità. Oppure se offende il pubblico decoro. Negli altri casi è libero. In giappone è illegale dato la scarsità dei reati più gravi, la polizia ha il tempo per sanzionare i suoi cittadini più sfortunati. Erico ma in giappone hai visto degli homeless?
@CandyAndrew-c8i9 ай бұрын
Auguri per il tuo matrimonio, cara Eriko!❤❤❤
@giovannimainieri94369 ай бұрын
Ciao, Eriko, mi è capitato per caso di vedere un video su KJ Giapponesi e ci sei tu che ti presenti. Ma quanto tempo fa hai fatto quel video?
@ZenDj889 ай бұрын
i cestini non mancano qui ma purtroppo molta gente è ancora maleducata buttando tutto a terra. so che in giappone dal 95 non ce ne sono in giro per l'attacco t3rr0ristic0 alla metro di tokyo
@students77666 ай бұрын
Ciao Eriko, il commento non c'entra molto con il video.. scusami. Volevo chiederti il rapporto della società giapponese con i giovani. In questi giorni c'è stato il ritiro dalle olimpiadi della ginnasta Shuko Miyata, ci sono i Toyoko Kids... Nessuno pensa che il malessere dei giovani vada ascoltato e compreso? La società giapponese è disposta a mettersi in discussione per capire i giovani o valgono solo le regole e l'ordine? C'è un ordine-armonia (compassione, ascolto, ricerca della condivisione di principi in cui credere) e un ordine-potere (forza che si impone per generare ordine dal di fuori), quale vogliamo seguire? Probabilmente in Italia non abbiamo nessuno dei tipi di ordine ma perlopiù disordine... ma questo è un altro discorso 😂 Un saluto! Pietro
@satruma19 ай бұрын
Questa storia di recuperare il giorno festivo, nel caso la festività "cada" di Domenica... è veramente interessante!! Forse più del classico "ponte"
@giovannigiardina36199 ай бұрын
In Italia se il festivo cade di domenica viene pagato il doppio,inoltre fatti dire quanti giorni di vacanza fanno in Giappone poi sappi dirmi 😂😂😂😂😂
@giuseppebroggi33309 ай бұрын
Questa è da spiegare, ma a te pagano la domenica? Lavori di domenica? @@giovannigiardina3619
@sapinta9 ай бұрын
@@giovannigiardina3619non solo ci pagano quando la festa cade di domenica (a parte la Pasqua), ma abbiamo anche ulteriori 32 ore di permessi lavorativi pagati per 'festività soppresse'. Non stiamo messi proprio male, diciamolo.
@CandyAndrew-c8i9 ай бұрын
Ciao Eriko, i tuoi video sono sempre simpatici ed interessati. Qui in Italia non capita mai che un ponte inteso in senso fisico venga costruito in due giorni. È già tanto se lo riescono a costruire in uno o due anni!😅 In cambio, siamo bravissimi a ricavarci le vacanze tra due feste ravvicinate, come quando Pasqua viene intorno al 19 Aprile. Poi c'è l'ultimo giorno di vacanze pasquali e poi il 25 Aprile. Quest'anno ci è andata un pochino male, perché Pasqua è capitata a fine Marzo.😂 Ci siamo accontentati di un "ponte"(vacanza) di due giorni.
@Jessica-yk6mk9 ай бұрын
Mi piacciono sempre i tuoi video 😊
@cioccolataio9 ай бұрын
madonna eriko che mi hai fatto rivenire a mente, era un incubo quando giravo per Tokyo con la spazzatura in mano e non c'era manco un bidone.
@CarloParise9 ай бұрын
Sono anni che non vedo più gente che ti lava il parabrezza agli incroci o ai semafori.
@alechianese018 ай бұрын
Giù a Napoli esistono ancora
@linno_minabile9 ай бұрын
la gente che chiede soldi è per le marche da bollo! 😅
@xjmmjbnqfstjdijoj20449 ай бұрын
La cosa più simile agli agriturismi in Giappone (a parte quelli dello Hokkaido dove ci sono molte fattorie) secondo me sono gli hotel con onsen immersi nella natura, tra le montagne e le foreste dove si mangia cucina tradizionale e dove l'atmosfera è ben diversa da quella che offrono gli hotel di città... però anche i prezzi sono ben diversi😂 Poi per carità per quanto riguarda le sagre, non è che i "matsuri" giapponesi siano male però...io ci sono stato una volta ed è stata un'esperienza indimenticabile
@barbaragiusti75189 ай бұрын
I tuoi video sono sempre illuminanti e poi tu sei simpaticissima!! Grazie ❤❤❤❤
@lunapomodoroplusdotazione3 ай бұрын
6:45 se non ricordo male anni fa c’erano i cestini in Giappone, ma furono tolti dopo che qualcuno ci mise dentro delle bombe🥲
@ilefab45459 ай бұрын
Sagre non sono per forza organizzare dalla chiesa locale: quelle fatte dalla chiesa sono per santi patroni o la mafonna. Poi ci sono quelle organizzate dalla pro loco del paese (associazione di volontari)
@toniromani61309 ай бұрын
La mafonna?
@kathstardings66299 ай бұрын
un video curioso! grazie Eriko è sempre bello sapere cose nuove di un'altra cultura. Da me in Svizzera se hai bisogno di un documento qualsiasi che so certificato di residenza, di nascita etc devi pagare di solito 20 franchi ca 20 euro a fotocopia dopo non so magari alcuni documenti costano di più, però non ti danno mai niente a gratis purtroppo, se si potesse non pagare gliela farei io la fotocopia 😂 però non c'è questo bollo per fortuna da noi, come in Giappone paghi direttamente in comune. I cestini da noi anche ce ne sono abbastanza tanti, infatti non capisco come mai trovi comunque dei rifiuti in giro anche se il cestino più vicino è magari a 10 metri e non è pieno, addirittura lasciano i rifiuti sulla panchina di un parco di modo che se vuoi sederti io mi sento di dover buttare il rifiuto altrui però fa incavolare sinceramente, cosa gli costa? Come nel mio comune c'è gente che porta un sacchetto pieno di bottiglie Pet vetro alluminio etc e lo lascia davanti ai cestini dove butti le varie cose, ma la gente non sta bene, maleducati, pensano ah tanto c'è l'impiegato comunale che butterà le mie cose, ma questa gente non pensa che se lo facessimo tutti sto povero diavolo starebbe lì ore? spero che in Giappone siano più ben educati su questo. Per quanto riguarda l'elemosina da noi mi pare che è vietata, però trovi comunque a volte gente soprattutto nelle stazioni (qualche ubriacone o drogato o povero diavolo) che ti chiedono delle monete, però per fortuna non ho mai incontrato gente che fosse insistente come succede in Italia, mio papà lo avevano addirittura bloccato fra due cartoni due zingare (ma dove siamo finiti?). Trovo che da noi sono po' fastidiose quelle associazioni benefiche che puntualmente fermano solo gente giovane studenti che non avranno chissà quanti soldi da donare e ti fanno un Pippone se non li sai fermare, nel senso, trovo che se uno vuole donare trova facilmente su internet come farlo. Gli agriturismi sono bellissimi, ce ne sono tanti anche in Svizzera, mangi bene e puoi farti un giro con i lama, gli alpaca, asini etc. I gabinetti è uguale da noi, anche io faccio il tuo pensiero che almeno forse (non sempre aihmè) sono puliti se bisogna pagare, a volte però li trovi anche gratuiti per esempio nelle autostrade dopo si meglio se entri con una maschera a gas a volte (ahha scherzo però meglio se fai veloce, non sono troppo puliti) oppure a volte in alcuni comuni ci sono dei gabinetti a volte paghi a volte no, il brutto è se non hai monete e non si può pagare con la carta di solito, non sono ancora così avanzati e se non c'è un bar o nessuno in giro, cerco sempre di tenere qualche moneta nel borsellino. Se vieni in Svizzera il primo d'agosto che è festa nazionale vedrai molti fuochi d'artificio! 🎉 un abbraccio!
@OrdinedelCaos9 ай бұрын
Da quello che so prima dell'attentato del 1995 della Aum Shinrikyou, i cestini c'erano in Giappone, poi li hanno tolti per scoraggiare questo tipo di attacchi.
@paolan.18969 ай бұрын
Più o meno lo stesso è successo a Londra, ed anche qui a Milano ne hanno ridotto il numero, credo per paura di attentati
@alessandrovaragnolo6086 ай бұрын
Ciao! Come sempre ti rispondo punto per punto: 1) In Italia ti fanno pagare anche l'aria che respiri: ogni occasione è buona per farti pagare qualcosa. E' probabilmente il paese europeo dove si pagano più tasse, tra dirette ed indirette, e non c'è mai modo di sapere dove questi soldi siano destinati: probabilmente a mantenere le paghe elevatissime dei politici. 2) I bagni pubblici in Italia esistono dai tempi dell'Imperatore romano Vespasiano, che li istituì per rimettere in sesto le casse dello Stato. In effetti i bagni pubblici sono molto pochi, per lo più si va nei bagni dei bar, ma anche lì devi sempre pagare, perché se non ordini o non compri qualcosa, difficilmente il proprietario ti lascia usare il suo bagno. E non sempre pagare è garanzia di trovare un bagno pulito. In Danimarca ho visto bagni pubblici tirati a lucido che potevi sederti per terra e mangiare sul pavimento del bagno, in Italia spesso trovi bagni pubblici dove non riesci neppure ad entrare per il cattivo odore e rischi di prenderti malattie o infezioni solo per essere entrato, anche senza toccare nulla. In nord Italia, specie in Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, dove la gente è più abituata ad un senso dell'ordine e della pulizia più simili a quelli dei nostri vicini austriaci, è difficile trovare bagni pubblici veramente sporchi, ma anche a Milano, è difficile trovarne di veramente puliti. 3) In Italia questo è effettivamente un problema socio-culturale molto diffuso, e molto dipende anche dalla cultura cristiana, per cui, se sei un buon cristiano e vedi una persona in difficoltà, è tuo dovere morale aiutarla donandogli del denaro o altro tipo di aiuto. Molti sono veramente poveri, ma tantissimi se ne approfittano, di questo aspetto della nostra cultura, e tentano di chiedere soldi ai passanti anche solo per non dovere andare a lavorare. 4) A quanto ho sentito da altri giapponesi, una volta in Giappone c'erano più cestini. Sono stati tolti quasi tutti dopo che una setta estremista aveva fatto un grosso attentato in cui erano morte tante persone, e avevano usato anche i cestini per buttare dentro esplosivi. In verità in Italia c'è un rischio molto più elevato di attentati terroristici che in Giappone, ma da noi si tende comunque a mettere un cestino ogni tot di metri perché diversamente la gente butterebbe i rifiuti per terra, sporcando. E' stato un grosso problema di tante città, la sporcizia. Ancora oggi, Roma è una delle capitali europee più sporche. Molto più di Milano. 5) Gli agriturismi sono in effetti nati proprio in Italia, inizialmente in centro Italia, tipo in Toscana, in Lazio e in Umbria, ma poi si sono rapidamente diffusi. Una volta erano molto economici, oggi anche quelli costano un bel pò, perché quando sono diventati di moda, hanno capito che potevano chiedere più soldi e allora i costi si sono alzati tantissimo in pochissimo tempo. 6) Le sagre sono feste molto comuni in Italia, e di solito, quelle più antiche, sono legate alle celebrazioni dei santi locali, mentre quelle più moderne prendono di norma il nome da una particolare tipologia di prodotto. Le sagre prendono il nome dal "sagrato" ossia la piazza antistante la chiesa, dove in età medievale si era solito fare festa nel giorno del Santo patrono. La sagra aveva quindi, almeno in origine, anche una valenza "spirituale" mentre oggi sono feste puramente commerciali, dove non c'è più nulla di spirituale, e il più delle volte non si tengono neppure più nei sagrati, ma nelle piazze più importanti della città che le ospitano. La differenza dalle "fiere" deriva dal fatto che in antichità, nelle fiere, venivano esposti animali esotici in gabbia, e si entrava a pagamento per vedere quelli che erano di fatto i primi "zoo" ambulanti. Oggi la differenza fondamentale tra una sagra ed una fiera, è che la prima è solitamente ad ingresso libero, mentre la seconda è a pagamento, e di solito si tiene in ambienti chiusi: anche se poi esistono ancora fiere all'aperto e ad ingresso libero (a Milano la Fiera degli "Obei obei", dal milanese "Oh bej!" che vuol dire "Che bello!", è di fatto una gigantesca sagra che si tiene di fronte e tutto intorno l'antica basilica di Sant'Ambrogio, patrono della città, nei giorni del festeggiamento del Santo, ad inizio Dicembre). 7) Fare ponte è un classico italiano: si fa solitamente quando c'è un giorno di festività intrasettimanale, e serve ad allungare un pò la festività. Il ponte più lungo di solito è quello a cavallo del 25 Aprile e del 1° Maggio, quando ambo i giorni sono intrasettimanali... Visto che tra le 2 date intercorrono solo 5 giorni, se entrambi cadono a metà settimana, ci sono famiglie che fanno direttamente 15 giorni di vacanza ininterrotta: un piccolo anticipo d'estate. Altra occasione di ponte è quello del 2 Giugno, che è Festa della Repubblica, e se cade a metà settimana, non è raro che qualcuno si faccia tutta la settimana a casa. Poi c'è il ponte di Ferragosto (il 15 Agosto), il ponte dei morti (1 Novembre), il ponte dell'Immacolata (8 Dicembre) ed il ponte di Santo Stefano (26 Dicembre). Infine abbiamo il ponte di San Silvestro (1° Gennaio). Una volta c'era anche il ponte dell'Epifania (6 gennaio) ma oggi è meno praticato, mentre è totalmente stato cancellato il ponte del 4 Novembre (festa delle forze armate) che è stata poi cancellata.
@matahari43969 ай бұрын
Io come cubana sono rimasta inorridita quando ho scoperto che in italia il dentista è un lusso ,
@saramiao57299 ай бұрын
Ma non è vero. In Italia ci sono Studi Medici e Odontoiatrici CONVENZIONATI. Sono pochi ma ci sono in ogni città. Si paga il ticket sanitario presentando l'ISEE. In base all'ISEE si ha una determinata agevolazione. Il costo medio per ogni visita è di € 35, salvo interventi particolari (come canalari, ponti, ricostruzioni, ecc...) dove i costi aumentano, ma sempre in regime convenzionato. Poi ci sono i cosiddetti "PRIVATI" dove invece non basta uno stipendio per pagare le cure odontoiatriche. Ah dimenticavo! In Italia esiste pure il PRONTO SOCCORSO ODONTOIATRICO. Vale a dire che per emergenze (anche una semplice carie) si va di corsa in ospedale dove c'è la clinica odontoiatrica e in giornata si viene curati con costi irrisori di ticket (possibilmente presentando l'ISEE).
@luigicartei50969 ай бұрын
Una soluzione c'è , dato che in Italia i costi del dentista sono effettivamente troppo alti , per non inorridirti piu puoi tornare a Cuba , dove tutto va alla perfezione !
@saramiao57299 ай бұрын
@@luigicartei5096 Lascia perdere sto troll. Ha pure cancellato il mio messaggio (che non era assolutamente offensivo ma INFORMATIVO).
@swamibodhi16949 ай бұрын
Salve 😊 E' vero, è un vero lusso, non tutti riescono a spese del genere, tipo 5000 o 10000 euro, poi però si può fare come fa mio cugino, che si cura i denti alla ASL e non paga niente. 😆☺️
@saramiao57299 ай бұрын
@@swamibodhi1694 Nooo zitto non dirlo che ti cancella il commento. 🤫
@claudianagliati75809 ай бұрын
Ciao Eriko, quelle persone che vedi ai semafori, vengono chiamati "artisti di strada", sono persone che cercano di vivere attraverso la loro arte che spesso è quella circense,altre volte sono solo persone che rifiutano le regole sociali del lavoro tradizionale e vivono la loro ribellione giovanile attraverso questo tipo di cose. Quelli che lavano i vetri sono zingari o extracomunitari,difficilmente sono italiani. Spero di esserti stata utile. Buon tutto❤
@claudiocappelli93089 ай бұрын
I mendicanti in alcuni Paesi sono arrestati! In Italia (e io direi fortunatamente) questo non succede. Crea dei problemi naturalmente ma è anche più giusto e più umano.
@giuseppemignogna87849 ай бұрын
Chiara, gentile come sempre vorrei solo specificare alcune cose come ad esempio nel sito ANPR del Ministero dell'interno si possono ottenere i certificati gratuiti ad uso comune, certo il bollo anche se una tassa da un' ufficiosita' al documento se da presentare in organi statali. Riguardo i cestini ci sono ma alcune volte , purtroppo, non vengono usati infine le elemosine e un disagio sociale non solo in questo paese ma ovunque ci sia poverta'.
@sabinatocco8489 ай бұрын
Buongiorno anche mia madre ci ha insegnato a riportare la spazzatura a casa? Forse è giapponese e non lo sapevo😂 . Comunque le chiese festeggiano il santo patrono . Buona domenica ciauuuu😊😊😊
@cis9619 ай бұрын
Cara Eriko, le cose negative che hai sottolineato sono molto negative anche per noi. C'era un cestino dei rifiuti davanti a casa mia poi siccome molti lo utilizzavano per gettare spazzatura hanno avuto la brillante idea di toglierlo per cui a volte la spazzatura me la ritrovo in giardino. Da quando è stata introdotta la raccolta differenziata, coloro che non pagano le tasse gettano l'immondizia lungo le strade; di sicuro in Giappone non succede questa roba.
@esmeraldagallo23409 ай бұрын
Ciao Eriko, i giovani che fanno spettacoo ai semafori si chiamano 'artisti di strada'. Solitamente sono universtitari che cercano di arrotondare x poter pagare la retta universitara...o liberi giovani che girano il mondo! Si, se gli dai un'offerta li aiuti sicuramente! Un saluto grande
@Enfetamina9 ай бұрын
Andiamo in bagno anche noi solo che spesso usiamo i bagni dei locali (bar, ristoranti) perché sono direttamente nel locale e quindi più comodi, quelli pubblici spesso sono più per i turisti
@giuseppepetti94586 ай бұрын
L'abitudine dei bagni a pagamento è relativamente recente ad esempio nelle stazioni ferroviarie, prima erano gratuiti, ma erano impraticabili ed erano un covo per persone poco raccomandabili perciò si accetta di pagare per avere un minimo di comfort. Per quanto riguarda le feste e le sagre c'è da scindere quelle pagane da quelle religiose, in Italia, essendo un Paese fortemente cattolico, ogni paese, ogni città ha un Santo Patrono protettore della città (S.Pietro e Paolo a Roma, S. Ambrogio a Milano, S. Giovanni Battista a Torino etc..), poi anche le chiese dei vari quartieri possono organizzare una festa, tipo qui da me in un paese da 10000 abitanti ci sono 4 diverse feste compreso il patrono
@rosselladicarlo1809 ай бұрын
Dove vanno a finire i soldi per le marche da bollo? A cosa servono? Bellissime domande a cui noi italiani non sapremo mai rispondere: noi non chiediamo, abbassiamo la testa e paghiamo ma, dato che in Italia si paga anche l'aria che respiriamo, che non è nemmeno buona, arriverà il giorno che non avremo più soldi per pagare tutto e vedremo cosa succederà...
@vassallo499 ай бұрын
Il Giappone è molto selettivo e non tollera la gente che vive di espedienti.
@signoradesolina37449 ай бұрын
E fanno bene
@vitaliano.gazzabin9 ай бұрын
Mi occorrerebbe una informazione che non saprei verificare per il solo vocabolario. La questione sta in questi termini. Kami è Spiriti e spiriti secondo italiano è plurale. Come si chiama lo Spirito come singolare di Kami? Grazie e non me ne voglia. 💐
@casomai9 ай бұрын
Non si paga la marca da bollo per i certificati perché i certificati per la maggioranza delle richieste non serve, si fa l' autocertificazione. La marca da bollo serve per le pratiche più complesse perché le procedure cartacee costano ed è anche un modo per certificare la tua identità, ma ripeto è relegata solo a pochissime pratiche, io mi sa che sono 10 anni che non ne compro una. Attenzione alle elemosine perché queste persone sono parte di un racket delle elemosine, molti di loro sono vittime di organizzazioni che prestano soldi magari per entrare in Italia illegalmente e li ricattano per riavere i soldi perché sequestrano i loro documenti. È spesso in mano alla mafia nigeriana. Gli unici liberi sono i punk a bestia, con i cani, loro sono davvero per strada. attenzione perché a Venezia ci sono i cosidetti pendolari: gente che abitano all' Est e prendono i flixbus per fare elemosine, nei loro paesi tornano a fine lavoro e i loro incassi da loro sono valutati moltissimo data l' inflazione da loro, nelle loro nazioni sono benestanti( fonti accertate delle Procure del Veneto).
@edoardobarolo46809 ай бұрын
Hhaha ho appena visto un tuo video di 9 anni fa !! Che ridere !!! Era bello cmque !
@marcoguglielmino10299 ай бұрын
Nominiamo Eriko, presidente della repubblica! Magari qualcosa cambia veramente! Le tue domande sono così ovvie, che noi italiani, non c'è le facciamo più!
@Marco_Viola9 ай бұрын
Ciao Eriko! Sarei curioso di sapere se ha visto la serie tv Shogun e cosa ne pensi! Grazie❤😊
@lordkpha9 ай бұрын
Bella la cosa della festività che slitta di domenica, noi abbiamo il ponte, ma sono miei giorni di ferie/permesso che se ne vanno!
@Lensmen-wm1in9 ай бұрын
In Giappone avete la Golden Week, che somiglia ad un 'fare ponte', se ricordo bene. Mio zio ha sempre un paio di marche da bollo nel portafoglio, per ogni evenienza. I pochi bagni pubblici potrebbero essere dovuti ad fatto che preferiamo usare il bagno di casa, o del lavoro, piuttosto che uno usato da tanti sconosciuti. Penso che molte abitudini italiane che trovi strane siano dovute al clima caldo, che ci permette di passare molto tempo fuori casa. Mi ricordo un video in cui facevi notare che si prendeva l'aperitivo all'esterno anche in inverno, ad esempio, o chiedere l'elemosina per strada. Con un clima più freddo sarebbe più difficile.
@flavioscote58249 ай бұрын
Io una volta ho valutato con calendario alla mano che è impossibile che in un anno non ci sia almeno una festività che cade la domenica
@NickMitico9 ай бұрын
Beh Pasqua è sempre domenica, per forza 😅
@flavioscote58249 ай бұрын
@@NickMitico a parte Pasqua
@roccorocchi79219 ай бұрын
Sagre e feste patronali, le prime sono feste laiche (sagra della porchetta, del vino, della puccia ecc.), le seconde religiose (festa di santa Rosalia, San Rocco ecc.)
@EmanueleGhidini-s9t9 ай бұрын
Le stranezze dell'Italia...i parcheggi dei super sono gratis e quelli degli ospedali a pagamento 😢
@TheOmbra779 ай бұрын
Non tutti i parcheggi dei supermercati/centri commerciali sono gratuiti; alcuni sono a pagamento e solo se sei stato cliente del supermercato/centro commerciale ti fanno lo sconto del 100%
@melissagattamelata46319 ай бұрын
Infatti credo si dovrebbe trovare il modo legale per abolire questi balzelli. Parcheggio a pagamento in ospedale per chi va a farsi curare e per chi lavora in ospedale. Ho pagato il parcheggio per accompagnare un parente in pronto soccorso!!!! Assurdo!
@TheOmbra779 ай бұрын
@@melissagattamelata4631 e chi dovrebbe pagare la manutenzione e pulizia del parcheggio, e anche la sua costruzione? Le scelte sono 2 possibili: 1° il pagamento è a carico di chi lo usa. 2° il pagamento è a carico di tutti anche a chi quel parcheggio non lo utilizza.
@isabellacicchetti60589 ай бұрын
@@melissagattamelata4631Giustamente il parcheggio interno degli ospedali è gratuito per i disabili.
@NicolaMarchesin9 ай бұрын
Marca da Bollo = Marketta di Stato. I vespasiani li inventarono gli splendidi fratelli giapponesi secoli addietro 🤣