La scienza di OPPENHEIMER (senza spoiler)

  Рет қаралды 132,027

Amedeo Balbi

Amedeo Balbi

Күн бұрын

Пікірлер: 285
@crazyant80able
@crazyant80able Жыл бұрын
Il bello delle domeniche é trovare i video del Prof. Balbi😍 A 43 anni mi ritrovo innamorato di fisica e astronomia e non mi stancherò mai di dire che l'amore per una materia di studio parte prima di tutto da un buon insegnante. Il prof Balbi trasmette a 360 gradi la passione e l'amore per una materia molto difficile... E questo significa essere un bravo insegnante ❤
@GiuseppeMiselli-jk9dp
@GiuseppeMiselli-jk9dp Жыл бұрын
Lo stesso io a 51.
@carabettamario
@carabettamario Жыл бұрын
sono d'accordo ... è diventato il bello della domenica!
@primiceriomoris
@primiceriomoris Ай бұрын
Verissimo!!!
@EugenioG-h6s
@EugenioG-h6s Жыл бұрын
Una piccola nota: il libro di Rhodes esiste in un'edizione tradotta in italiano. È uno di quei mattoni in copertina rigida che trattano di vari argomenti storici stampati anni fa dalla Rizzoli. Se ne trovano ancora parecchi ai mercatini dell'usato. Il titolo è la traduzine letterale del titolo inglese "l'invenzione della bomba atomica"
@michaelborsato2092
@michaelborsato2092 Жыл бұрын
Video fantastico, dopo aver sentito/letto troppe notizie false o non completamente reali riguardo Oppenheimer e il progetto Manhattan, gente che senza sapere veramente le cose continua a far video mal fatti, ecco un pò di vera verità. Ottimo lavoro! Magari fossero tutti come lei Prof. Sempre chiaro e preciso. Grazie!
@Nigel555
@Nigel555 Жыл бұрын
Concordo con le considerazioni finali. Quando si è troppo addentro alla materia, si tende a criticare il film perché non esattamente corretto in tutte le sue parti. Però queste persone dimenticano che è un film e non un documentario, per cui deve prevedere determinate cose. Ovviamente l'importante è che non racconti una storia diversa da quella reale
@lukeperillo1515
@lukeperillo1515 Жыл бұрын
Personalmente aspettavo con ansia questa recensione, sig. Balbi, sugli aspetti "ludici" mi trova completamente d'accordo, lo stile di Nolan, a volte complicato in maniera eccessiva, si sposa perfettamente con la rappresentazione della storia e del personaggio. Su gli altri aspetti è stato un piacere imparare, come sempre 🙌😊
@mircofavaretto4596
@mircofavaretto4596 Жыл бұрын
Sempre bravo a descrivere eventi e storie. Con un professore come te forse oggi sarei un bravo fisico.... ma ivece non ho neanche un bel fisico 😂 Scherzi a parte adoro come spieghi i fatti e le teorie, e mi hai davvero fatto appassionare alla materia. Ti seguo da quasi un anno e non m hai mai deluso. I miei complimenti Amedeo, sei il n. 1
@saularmanini4538
@saularmanini4538 Жыл бұрын
sarebbe utilissimo in questo canale YT seguito da tantissimi fare 4 video sulle 4 forze della natura uno sulla forza nucleare debole: la meno nota conosciuta ed apprezzata 🙂 e senza di lei il mondo non sarebbe lo stesso
@mcgaggero
@mcgaggero Жыл бұрын
Ottimo e molto preciso commento, professore! Credo che il merito principale di questo film è quello di ricordare a tutti, vecchi e giovani il tipo di minaccia globale degli armamenti nucleari. Oppenheimer lo aveva capito, aveva cercato di opporsi ed è stato, tragicamente, travolto! Da non dimenticare che al confronto con gli ordigni moderni le bombe del film sono mortaretti per ragazzini!
@Gieffe4491
@Gieffe4491 Жыл бұрын
Per studiare quel rischio di incidendio dell'atmosfera venne incaricato Hans Bethe, un fisico tedesco, che chiarì la questione sostenendo che la reazione non avrebbe potuto autosostenersi su larga scala per via del raffreddamento dell'area d'esplosione dovuto ad un effetto Compton al contrario. Qualsiasi cosa voglia dire, l'ho letto da wikipedia inglese...
@paolosciarra6084
@paolosciarra6084 Жыл бұрын
Grande prof. I suoi video, così come i suoi libri, sono sempre bellissimi e interessanti, ma soprattutto non sono mai noiosi e banali.👍
@mariomarziani1502
@mariomarziani1502 Жыл бұрын
pp😮😮😮😮😮
@salvofama5104
@salvofama5104 Жыл бұрын
super come sempre, mi sarebbe piaciuto avere un insegnante come lei...il film a me e' piaciuto un sacco, fa' riflettere moltissimo su come stiamo procedendo come specie, complimenti ancora
@lucmancini
@lucmancini Жыл бұрын
Un ottimo documentario del 1963 che racconta il progetto Manhattan con interviste ai protagonisti e ai fisici "nemici" in quel contesto storico, ancora viventi al momento e' su Raiplay da poco con il titolo "Storia della bomba atomica". Sull'ottimo video (come sempre), mi risulta che la probabilita' calcolata d'"incendiare" l'atmosfera sia di 3 milionesimi, valore certamente piccolo ma se sempre valido anche per i molti test successivi fatti forse non e' cosi' tranquillizzante...
@NoHandleTube
@NoHandleTube Жыл бұрын
Professore non ci abbandoni mai con le sue preziosissime lezioni. Un caro saluto 🙋‍♂️
@luigiserra8035
@luigiserra8035 Жыл бұрын
Professore, il duo video mi ha incuriosito sul film. Durante la sua visione, sorridevo pensando al suo ironico commento sui salti temporali. Grazie per il suo lavoro, sempre gradevole e comprensibile anche per chi ha perseguito studi diversi.
@massimopereubu
@massimopereubu Жыл бұрын
Analisi davvero molto interessante. Sia dal punto di scientifico che da quello artistico.
@antoniodelecce5209
@antoniodelecce5209 Жыл бұрын
Uno dei pochi canali YT a cui metto mi piace prima di aver visto il video.
@kevin942301
@kevin942301 Жыл бұрын
Bellissimo video Professore, a me personalmente il film è piaciuto e il finale è da brividi
@alessandromancini1262
@alessandromancini1262 Жыл бұрын
Buonasera prof. Se leggerà mai il mio commento, le offro uno spunto per un futuro video😅 che potrebbe intitolarsi: "La formazione delle galassie e perché c'è un buco nero al centro": è Un argomento che ha affrontato varie volte senza mai scendere nel dettaglio (o almeno mi sembra). Grazie e complimenti per il suo prezioso lavoro!!
@bobertorusso96
@bobertorusso96 Жыл бұрын
E sempre un godimento sentirti parlare. un grazie infinito per quello che fai❤❤❤❤❤
@Geppozzippo
@Geppozzippo Жыл бұрын
Professore un piacere sentirla nonostante la drammatica partenza della Roma :( Il suo ed il canale Andy’s corner sono in assoluto i migliori canali divulgativi in Italia.
@mattiacanovi2702
@mattiacanovi2702 Жыл бұрын
Un altro libro da leggere assoluzatamnte è Bomba atomica di Roberto Mercadini, racconta la storia della bomba atomico a tutto tondo, veramente ben fatto e molto piacevole.
@fathersonquasianglers3856
@fathersonquasianglers3856 Жыл бұрын
Sempre sul pezzo. Aspetto i tuoi video sempre
@gabrieleprospero7135
@gabrieleprospero7135 Жыл бұрын
Bel video professore avevo dei dubbi riguardo al film non essendo riuscito a seguirlo bene ma come ha detto lei nolan ha la caratteristica di spezzare la narrativa in diversi periodi temporali che a volte possono creare confusione, indubbiamente è un bel film che racconta in maniera molto caratteristica la storia del progetto manhattan e andrebbe visto più volte per apprezzarlo ancora di più
@marioaudoly1478
@marioaudoly1478 Жыл бұрын
Grazie prof preciso come sempre.
@tinaesposito9047
@tinaesposito9047 Жыл бұрын
Grazie di portare questi contenuti sul canale!
@dottssairenebattaglini3956
@dottssairenebattaglini3956 Жыл бұрын
Aspettavo questo video con trepidazione. In qualità di psicoanalista di lungo corso, mi permetto di aggiungere che il film, sul piano puramente psicologico, è sostanzialmente incentrato sui conflitti e le contraddizioni interni alla personalità di JRO, tanto quanto alla scienza, e - per una forma di risonanza di cui non si conosce l'origine (è certamente un fenomeno interdipendente) -, e interni alla società e all'establishment politico e intellettuale del tempo. Grazie Prof.! 😵‍💫
@hf5968
@hf5968 Жыл бұрын
Non siamo civiltà umanamente avanzata,stiamo distruggendo pianeta un modo l'altro cha ci stato prestato,Spero di sbagliarmi,professore sei grande,grazie.
@micheleferrante3285
@micheleferrante3285 Жыл бұрын
in italiano?
@AriDon56
@AriDon56 Жыл бұрын
Finalmente una spiegazione semplice e chiara, bravo professore 👏
@AlessandroGrosso-e8j
@AlessandroGrosso-e8j Жыл бұрын
Professore, il libro di Rhodes esiste in italiano edito da Rizzoli. E’ introvabile, io lo acquistai molto anni fa in un mercatino domenicale.
@maxthorton76
@maxthorton76 Жыл бұрын
forse è stato stampato in una sola edizione, in un numero limitato di copie
@graziamolinu7095
@graziamolinu7095 Жыл бұрын
Grazie Professore!! Sempre interessanti i suoi video!! Questo lo è tragicamente.... Ho letto entrambi i 2 libri da Lei citati: il 2° in inglese è Davvero corposo ma affascinante!!! Se posso permettermi, anch'io non apprezzo il modo di Nolan di spezzare la sequenza narrativa!!! Grazie come Sempre!!!!
@giuliominotti4273
@giuliominotti4273 Жыл бұрын
Non potrò guardarlo fino a quando non avrò visto il film... un abbraccio a tutti e al Prof.
@andreapaz641
@andreapaz641 Жыл бұрын
Sbagli: il video è un ottima premessa per gustarsi al meglio il film..
@giuliominotti4273
@giuliominotti4273 Жыл бұрын
@@andreapaz641 pensavo a qualche spoiler... grazie
@lorettacurzi8655
@lorettacurzi8655 Жыл бұрын
In un altro filmato, non ricordo quale, il prof. Balbi disse che apprezzò molto l altro film di Nolan, Interstellar. Non avendolo visto quando uscì nel 2014 l'ho cercato su Netflix. Devo riconoscere che mi ha lasciato freddina..il finale mi ha riportato alla memoria il film di Kubrick 2001 Odissea nello spazio..opera che all'epoca fece parlare molto di se...
@G.p.p.G
@G.p.p.G Жыл бұрын
Con la tua premessa mi hai fatto ridere per tutta la durata del video😂
@PieroBrumana
@PieroBrumana Жыл бұрын
Il libro di Rhodes in realtà è tradotto, col titolo "L'invenzione della bomba atomica". Confermo che si tratta di un ottimo libro.
@mulaccione2582
@mulaccione2582 Жыл бұрын
Sempre chiarissimo.. sarebbe interessante anche un video per capire invece come funzionano le radiazioni😊
@lutherblisset372
@lutherblisset372 Жыл бұрын
accostare il cinema americano alla scienza secondo me è una battaglia persa, per rendere i film più interessanti si inventano cose mai esistite ( lo ha detto lo stesso nolan riguardo alla scena tra oppenheimer e einstein ) bisogna prenderli per quello che sono: fiction. D'altronde c'era qualcosa di vero in "Amadeus" e nel personaggio di Salieri? Oppure in "Doors"? E ancora nei film su Zuckenberg e Steve jobs?
@denisborile8462
@denisborile8462 Жыл бұрын
Grazie. Parli in Modo semplice questo messaggio
@veruskalamberti7223
@veruskalamberti7223 Жыл бұрын
Bellissimo commento al film. Le sue idee finali sul film concordano pienamente con le mie. Il film è un po' confusionario...troppi salti temporali....credo che prima o poi lo rivedrò.😊 Sarebbe bello poter approfondire storicamente la parte sul "processo" .Come sempre grazie anche per la bibliografia!
@VERY_VARIOUS_VIDEOS
@VERY_VARIOUS_VIDEOS Жыл бұрын
Video interessantissimo, grazie Professore 👍
@Billimondi
@Billimondi Жыл бұрын
Grazie. Ottimo video come sempre
@fdfd4525
@fdfd4525 Жыл бұрын
Che dire Amedeo? Sei proprio bravo. Blessings.
@gondolaservicepeschieradel4115
@gondolaservicepeschieradel4115 Жыл бұрын
Immaginate un'Università che abbia Professori che trasmettono questa qualità di insegnamento... ma purtroppo.. Tuttavia ben fatto, seguo sempre con passione i suoi video. E comprerò il suo libro !
@stefanoballiero8319
@stefanoballiero8319 Жыл бұрын
purtroppo cosa? lui è un docente universitario
@gondolaservicepeschieradel4115
@gondolaservicepeschieradel4115 Жыл бұрын
Purtroppo, perchè la qualità di insegnamento di altri docenti...@@stefanoballiero8319
@federicovesentini3719
@federicovesentini3719 Жыл бұрын
Lui è un professore universitario, insegna a Tor Vergata a Roma
@luigibassi2087
@luigibassi2087 Жыл бұрын
Molto interessante. Grazie così questa sera quando vado a guardare il film me lo potrò gustare meglio. Grazie
@marcospini9765
@marcospini9765 Жыл бұрын
Prof, mi scusi la confidenza: sei il numero uno
@stefanopietrocoscia4803
@stefanopietrocoscia4803 Жыл бұрын
Salve Prof. Mi permetto di aggiungere alcuni titoli, vedo che qualcuno ha già citato quello di Mercadini, che pur non essendo corpulento come quello da cui è tratto il film, mi ha incuriosito al punto da cercare i libri che ancora non avevo letto sull’argomento. Parto dai film, c’è l’ombra di mille soli del 1989 con Paul Newman, poi sempre sulla bomba, ma leggermente ot, quelli su Riccardino Feynman, infinity del 1995 e quello più recente su Ulam, storia di un matematico. I libri: Ray Monk - l’uomo che inventò la bomba atomica La bomba. L'incredibile storia della bomba atomica (graphic novel) John Hersey- Hiroshima. Il racconto di sei sopravvissuti J. Robert Oppenheimer - Quando il futuro sarà storia Gabriella Greison - La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall Jeremy Bernestein- I fisici tedeschi nelle registrazioni segrete di Farm Hall Richard Feynman - sta scherzando mr feynman Richard Feynman - deviazioni perfettamente ragionevoli dalle vie battute James Gleick- Genio: la vita e la scienza di Richard Feynman David Schwartz - Enrico Fermi. L’ultimo uomo che sapeva tutto Walter Isaacson - Einstein. La sua vita, il suo universo
@giusypollina7915
@giusypollina7915 Жыл бұрын
Grazie per il video e per le spiegazioni .Speriamo che sia la sete di sapere che spinga a conoscere meglio le straordinarie scoperte e applicazioni che portarono allo studio approfondito dell'atomo e delle particelle del nucleo come i neutroni e tante altre . L'energia dell'atomo è importante ma evitiamo certe utilizzazioni.
@DaniloPinzi
@DaniloPinzi Жыл бұрын
Anche il documentario RAI del 1963 è molto interessante ed intervistano molti dei protagonisti
@lucaciovati5861
@lucaciovati5861 Жыл бұрын
Che dire si tratta di un film e non un documentario pertanto la presenza di imprecisioni storiche, se consapevoli ed al fine di sostenere il messaggio del film stesso, le trovo accettabili per quanto riguarda il montaggio tipico di Nolan... che dire concordo che se solo fine a se stesso può risultare stucchevole; per tutto il resto splendida realizzazione con un cast stellare
@albertogozzini
@albertogozzini Жыл бұрын
Pienamente d’accordo con Balbi. Il film è scientifico, ma soprattutto geopolitico. Nolan smonta il mito americano e punta il dito sulle cosiddette “streghe di McCarthy”, cosa con cui Hollywood ed in generale gli USA non hanno ancora fatto i conti pienamente. Chi è in cerca di un film documentaristico e scientifico guardi altro.
@zarath69
@zarath69 Жыл бұрын
Grazie per questa bella recensione scientifica. Personalmente mi aspettavo un po' più di scienza in questo film. In Beautiful mind per esempio il film era molto più piacevole da questo punto di vista. Parlare di scienziati senza far vedere un minimo di equazioni o spiegare in modo elementare di cosa si sta parlando è togliere sostanza al tema principale. A questo proposito ricordo per esempio il bel film di Gianni Amelio I ragazzi di via Panisperna. Forse anche in questo caso Nolan avrebbe fatto bene a chiedere una consulenza che so... a un Thorne di turno 😊.
@davormunda7362
@davormunda7362 Жыл бұрын
Bellissima spiegazione. Complimenti prof.
@sinusiridum551
@sinusiridum551 Жыл бұрын
Grazie prof ! Come gia' precisato da altri commentatori al suo video, ribadisco che il volume ( estremamenre dettagliato) di Richard Rhodes " l'invenzione della bomba atomica" ( Rizzoli, 992 pp)esiste tradotto in italiano.Benche' quasi introvabile, sara' certamente reperibile nelle biblioteche.
@emiltonon4125
@emiltonon4125 Жыл бұрын
Complimenti come sempre per il video! Il volume di Rhodes é stato tradotto in italiano come L'invenzione della bomba atomica ed é edito da Rizzoli.
@dreadstone3222
@dreadstone3222 Жыл бұрын
Harei 2 domande: 1-che ne pensa di FONDAZIONE? ,serie ,,da Asimov .... potrebbe esistere , come la Psico-Storia, la Psico--Evoluzione ? Dal presupposto che l' ossigeno è molto corrosivo (per esempio) 2-secondo la scala Kardasev , sempre per il problema ossigeno ,sarebbe presto per iniziare a pensare di costruire centrali energetiche (senza degrado) su altri pianeti ed ad altre temperature quindi?
@PIERCAMMARATA
@PIERCAMMARATA Жыл бұрын
Buongiorni Professore, seguo i suoi tutorial su YTB e ne sono entusiasta, Sono appassionato di fisica e mi affascina la relatività, che ,grazie anche a lei , mi è entrata in testa. C'e però un concetto che non capisco: La contrazione degli oggetti che viaggiano a velocità prossime a quella della luce. In pratica cosa succede ad una auto che viaggia a quelle velocità ? Si contrae veramente e fisicamente nella sua struttura o è una percezione visiva di un osservatore. La ringrazio e le ribsdisco i miei complimenti.
@pompeomatta2189
@pompeomatta2189 Жыл бұрын
Salve Amedeo, altro messaggio, parlerai del nuovo esperimento al CERN dove l'antimateria cade per la gravità come la materia?
@obiwan-
@obiwan- Жыл бұрын
quanto aspettavo questo video❤
@beppebello8389
@beppebello8389 Жыл бұрын
La svolta della Domenica, grazie Prof.
@Lezzplei
@Lezzplei Жыл бұрын
Prof anzitutto ci tenevo a ringraziarla per i contenuti che ci regala e poi le volevo far notare che lei è uguale a Oppenheimer .❤
@MonTazzz
@MonTazzz Жыл бұрын
Bellissimo video, ci potresti indicare documentari scientifici approfonditi e saggi che non siano solo divulgativi ma anche un po’ più tecnici? Grazie Amedeo
@rosariomangiapia8714
@rosariomangiapia8714 Жыл бұрын
Bel video. Complimenti
@spremutube
@spremutube Жыл бұрын
Buonasera prof. Ho scoperto da poco il suo canale e sono rimasto molto colpito dai contenuti. È incredibile come alcuni libri facciano scattare degli interessi per tematiche fino a poco prima poco esplorate. A me è successo con la trilogia di volumi di Cixin Liu: 'Il problema dei tre corpi" è il primo volume, e dopo averli letti tutti e tre, dopo diversi giri, mi ha fatto atterrare qui. Mi chiedevo se ha avuto modo di leggere questi libri di fantascienza e cosa ne pensa, un suo video sarebbe il massimo. Grazie
@m.lucarelli8025
@m.lucarelli8025 Жыл бұрын
ottimo video,come sempre
@marcomarcolin4667
@marcomarcolin4667 Жыл бұрын
Mi è un po' dispiaciuto che anzichè dedicarsi alla fisica (senza esagerare ma qualcosa in più si poteva dire) e alla questione dell'utilizzo della bomba il film abbia preferito concentrarsi sulla questione "Strauss". Onestamente ad un certo punto mi stavo stancando di vedere il faccione di Downey Jr. Non sarebbe stato affatto male approfondire di più cosa si nasconde nella materia e lasciar perdere per una volta gli intrighi di potere di cui i film sono pieni. Un gran bel film senza dubbio ma paradossalmente si è vista più fisica (anche lì senza esagerare) in Interstellar nonostante la buona dose di fantascienza. Chiarisco che non volevo un documentario o una lezione di fisica. Ma la pellicola è andata parecchio di fretta su temi secondo me molto affascinanti. Un po' un peccato.
@PierluigiDAcri
@PierluigiDAcri Жыл бұрын
Bel video prof. Aggiungo un fumetto che parla dell'arma atomica e di tutte le persone che vi entrarono in contatto, "la bomba" di Didier Alcante edito da l'ippocampo
@giorgiogiorgi932
@giorgiogiorgi932 Жыл бұрын
Dott. Balbi potrebbe fare prossimamente un video sul fenomeno della fuga atmosferica terrestre? grazie
@emanuelesillato6192
@emanuelesillato6192 Жыл бұрын
Bravissimo, nulla da aggiungere...
@SergioPerra-z1x
@SergioPerra-z1x Жыл бұрын
Bellissimo video spiegazione ottima grazie prof
@gianlucapeluso1292
@gianlucapeluso1292 Жыл бұрын
C’è una scena nel film in cui viene annunciata la pubblicazione degli studi di Oppenheimer sul collasso gravitazionale delle stelle di grosse dimensioni (teorizzando così l’esistenza dei buchi neri), viene però utilizzato in quella scena il termine “BUCHI NERI”. Questo non è da considerare come errore, visto che il termine venne coniato solo nel 1967 da Wheeler?
@wisdon
@wisdon Жыл бұрын
no, può sembrare un errore ma: 1) gli americani non sbagliano mai 2) non dimenticare la prima regola
@Boney1992
@Boney1992 Жыл бұрын
Licenza poetica per fare capire al pubblico di che si parla.
@lorettacurzi8655
@lorettacurzi8655 Жыл бұрын
Ci sono pure troppe stelle sulla bandiera americana che sventola. Con un film impegnativo come questo, sia per chi lo fa che per chi lo vede, sono dettagli trascurabili a mio avviso..
@marcocattaneo3967
@marcocattaneo3967 Жыл бұрын
Video molto interessante, come sempre del resto. Questa volta ho notato in lei un'aria un poco più dimessa, triste, quasi con un fondo di preoccupazione.
@xanScale
@xanScale Жыл бұрын
questo video dovrebbe essere inserito nel film post crediti
@vincenzoditano8083
@vincenzoditano8083 Жыл бұрын
Esiste la traduzione del libro di Richard Rhodes titolo “L’invenzione della bomba atomica” Ed. Rizzoli ed. 2005
@michaelborsato2092
@michaelborsato2092 Жыл бұрын
Grazie mille
@giorgiolonginotti4957
@giorgiolonginotti4957 Жыл бұрын
Ho letto la prima edizione del 1990
@domenicogallipoli948
@domenicogallipoli948 Жыл бұрын
perchè si usa l'uranio per realizzare la fissione nucleare? Potrebbe spiegarlo in un futuro video, descrivendo anche cosa sono le radiazioni? Grazie
@Paolo-s8p
@Paolo-s8p 3 ай бұрын
Perchè l'uranio, o meglio il suo isotopo U-235, è l'unico materiale conosciuto che si presti ad una reazione a catena autosostentante e controllabile. Quella del plutonio è sempre di tipo esplosivo, anche se con alcuni accorgimenti può essere modulata.
@stefanoballiero8319
@stefanoballiero8319 Жыл бұрын
vi consiglio una puntata di report del 2000, cercate in rete " potrebbe un esperimento distruggere la terra?" e selezionate il sito della rai. questo perchè negli anni 00 è successa la stesso dilemma da fine del mondo con il cern di ginevra, e visto oggi con il senno di poi è ancor più interessante
@giangi1957
@giangi1957 Жыл бұрын
Gentile professor Balbi, grazie per la "recensione" del film, che andrò a vedere Una curiosità, lei è in qualche modo parente di Renato e Rosellina Balbi autori del bellissimo libro "Lungo viaggio al centro del cervello" del 1981 ? Grazie
@giorgiolonginotti4957
@giorgiolonginotti4957 Жыл бұрын
Buongiorno professore mi permetto di correggerla su un punto...il libro di Richard Rhodes è stato tradotto in italiano io lo lessi più di trent'anni fa ed è stato una delle letture più affascinanti e difficili che abbia mai affrontato ...cordiali saluti
@emilianomontanari283
@emilianomontanari283 10 ай бұрын
Non sono un fan del regista ma questo film ha una scrittura di dialoghi un montaggio superiore alla maggior parte dei film degli ultimi 15 anni… E il discorso non cronologico del suo svolgimento a perfettamente senso
@davidem123
@davidem123 Жыл бұрын
UNA DOMANDA. Che differenze ci sono nelle reazioni nucleari all'interno di una stella e quelle date da bombe come queste? In particolare quella all'idrogeno di Teller? complimenti davvero per il canale 🤩
@theianova9856
@theianova9856 Жыл бұрын
Eccellente video grazie mille.
@MattiaStromieri
@MattiaStromieri Жыл бұрын
Buonasera professore, ho visto un suo video vorrei farle questa domanda: Se riuscissimo a viaggiare a velocità prossime a quella della luce per andare su altro pianeta invece di usare le classiche velocità che usiamo adesso, rispetto a chi è sulla terra, ovvero chi osserva queste due navicelle che vanno a velocità diverse potrebbe essere che arrivi prima sul pianeta molto lontano chi va a velocità ridotta? La mia domanda si basa sul tempo terrestre professore. Se sì non si creerebbe un paradosso? Purtroppo professore le avevo lasciato un messaggio lunghissimo in cui le cercavo di dire tutto ma credo che lei riuscirà a capirla anche così sicuramente, la ringrazio per i suoi video sempre tanto interessanti. Un saluto
@paolopozzobon1822
@paolopozzobon1822 Жыл бұрын
Buona sera professore, questo è il mio primo commento nel suo canale: ho 3 domande che mi porto retro da quando alle medie vidi il documentario "Segreti nucleari". Domanda A1) La "Bomba H": è possibile ottenere la pressione necessaria per innescare il processo di fusione incontrollata dell'H anche per esplosivi convenzionali (perché mi sembrava, ma potrei ricordare male, che questo il primo metodo sovietico)? Domanda A2) È possibile la costruzione di una bomba H anche per l'uso del semplice prozio? Domanda B) In una bomba termonucleare il combustibile (l'idrogeno) è tenuto in forma liquida? P. s: grazie per l'ottimo video; so che è quello che voglia il pubblico ma la leggenda urbana di Einstein carente in matematica proprio non si possa sentire!!!
@nonloso575
@nonloso575 Жыл бұрын
Può fare un video sull'esopianeta che mostra "indizi di vita", come leggo su tutti i giornali da qualche giorno? Il suo ultimo libro, che ho appena finito di leggere, mi ha insegnato che certe notizie vanno interpretate correttamente.
@gethnoble4316
@gethnoble4316 Жыл бұрын
Grazie mille!😊😊😊
@loothill23
@loothill23 Жыл бұрын
Buonasera professore ho letto il suo libro “inseguendo un raggio di luce” a mio avviso bellissimo Consiglio la lettura a tutti coloro appassionati di astrofisica e allo spazio.
@andreaorecchia3982
@andreaorecchia3982 Жыл бұрын
Tutti ad incensare i semi dei della fisica ma senza i radio chimici, il loro lavoro sarebbe rimasto una serie di formule su una lavagna. C'è stato un sacco di lavoro di chimica dei materiali radioattivi nel progetto Manhattan. Ed è stato fondamentale.
@federicovesentini3719
@federicovesentini3719 Жыл бұрын
Questo è un film su Oppenheimer, non su i radiochimici.
@cristiangribaudo7538
@cristiangribaudo7538 Жыл бұрын
Tra 20 anni faranno un film sull'acceleratore di particelle, e faranno una una back story sul fatto che avrebbero potuto creare un buco nero
@armandosansonedicampobianc4918
@armandosansonedicampobianc4918 Жыл бұрын
Grazie Amedeo
@MarcoA.321
@MarcoA.321 Жыл бұрын
Oppenheimer, personalità dalle molteplici sfaccettature, scienziato senza dubbio brillante, ma come persona mette i brividi. È stato sicuramente usato e la pellicola contribuisce a rivalutarne in parte la figura, ma proprio perchè persona dotata di notevole intelletto lascia aperti molti interrogativi sulla sua inconsapevolezza nell'essere manipolato. Il fatto incontrovertibile è che il mondo non è più lo stesso e non perchè abbia portato a termine il progetto Manhattan, bensì perchè il suo prodotto è finito nelle mani di uomini privi di scrupoli.
@travellingaround72
@travellingaround72 Жыл бұрын
Bellissimo video
@tonykeith76
@tonykeith76 Жыл бұрын
Nel bel film:" The Pacemaker" con George Clooney, nella scena del treno, si vede che ad innescare l'esplosione della bomba "H", è una bomba "A".. Non so quanto siano stati corretti coi tempi, ma il regista ha fatto un gran bel lavoro
@malag1213
@malag1213 Жыл бұрын
Smentita la leggenda sul timore di incendiare l'atmosfera con il primo test atomico, rimane da chiarire se sia realtà o mito la citazione del Bhagavad Gita pronunciata da Oppenheimer al momento dell'esplosione dell'ordigno atomico ad Alamogordo: "Now I am become Death, the destroyer of worlds.” Certo è che di Oppenheimer, pur ebreo di origine, erano noti interesse e fascinazione per le tradizioni religiose orientali, in particolare l'induismo.
@SolarisVideoable
@SolarisVideoable Жыл бұрын
Video meraviglioso grazie
@ugoboss5563
@ugoboss5563 Жыл бұрын
lo farà un video sull einstein telescope??
@alexkazzeo6208
@alexkazzeo6208 11 ай бұрын
Thank you. I share your point of view on Nolan's cinematography.
@gabrieleevangelisti5878
@gabrieleevangelisti5878 Жыл бұрын
Domanda stupida forse, ma il processo “fissione per scatenare fusione” perché non può essere utilizzato per realizzare una centrale a fusione? Perché sarebbe in ogni modo incontrollato?
@salvatoreventre8193
@salvatoreventre8193 Жыл бұрын
Non è una domanda stupida. Attualmente le centrali sono a fissione. Quelle a fusione sono in fase di sperimentazione, forse ci saranno fra qualche decennio. Sono più complesse ma anche più potenti e sicure. Ci sono molti video a proposito, forse uno anche del Professore.
@PieroRossi
@PieroRossi Жыл бұрын
Personalmente ho trovato il film strepitoso, certo non un film per rilassarsi, fare due risate, e passare una bella serata in allegria, i temi trattati sono agghiaccianti, e lo stesso film per quanto condito da qualche dettaglio più romanzato che reale, è in grado di fornire una chiave di lettura della società internazionale odierna per certo versi irrinunciabile; l'unico piccolo neo è che probabilmente non è un "film per tutti", la densità di avvenimenti è tale che non tutti possiedono la curiosità e quel minimo bagaglio culturale capace di restituire il giusto peso ad ogni personaggio ed ogni fase. Riuscire a prendere coscienza a livello "democratico" di cosa è stato il "Progetto Manhattan" potrebbe portare una "coscienza critica" verso l'argomento molto piu profonda e oserei dire necessaria, specie in un contesto geopolitico come quello attuale. Comunque i miei complimenti a Nolan per il film e ai numerosi addetti ai lavori che dai loro uffici e cattedre, ne hanno in qualche modo arricchito e contestualizzato gli spunti scientifici. Certo l'uomo comune di fronte alla bomba tende erroneamente a pensare ad un brutto dispositivo che nasce e muore nel suo contesto, quando purtroppo ahimé è fin troppo riduttivo pensarlo come lo spartiacque tra il mondo conosciuto e quello che verrà, condito questo da un livello di incertezza tale da far rabbrividire al solo lontano pensiero. Se fossimo coscienti di essere governati da persone sane di mente e capaci forse il lovello di preoccupazione potrebbe essere in qualche modo controllato, ma c'è questa strana tendenza nell'umanità a lasciarsi governare da persone ambiziose e bramose di potere e questo non può piu essere tranquillizzante
@TheDiegoman78
@TheDiegoman78 Жыл бұрын
Il problema è che ormai la frittata è fatta! Abbiamo migliaia di bombe atomiche.
@simoto9190
@simoto9190 Жыл бұрын
Salti temporali. Tre piani temporali che accompagnano ogni avvenimento: passato, presente e futuro. Il tempo non esiste, accade tutto nello stesso momento. Io gli ho dato questa interpretazione. Comunque un montaggio "cronologico" avrebbe reso la visione (3 ore) meno coinvolgente Mi ha incuriosito invece lo studio del sanscrito. Da qualche avevo letto che il sanscrito è oggi ritenuto la lingua che più si avvicina al linguaggio di programmazione. Ci sarà un nesso?
@Avvocatoalberto
@Avvocatoalberto Жыл бұрын
Ho visto finalmente il film a cinema (mi ero preparato confesso) insieme alle mie figlie adolescenti ed un gruppo di loro amici. Cosa mi ha colpito? Sicuramente il fatto che siano venuti questi ragazzini (14-15 anni) per vedere un film complesso ma profondo diverso dal solito che dura 3 ore e mezzo. Visto quel che vedo scritto sui media, direi un bel traguardo (c'è vita quindi sul pianeta T.agers). Da un punto di vista artistico e creativo è un po' deludente, troppo narrativo, con continui flashback. Tuttavia, pur essendo semplice nel suo sviluppo (per chi come aveva noti i fatti storici, i temi affrontati sono profondi. È il classico film che ricordi dopo molto tempo e che devi vedere più volte perché le domande che ti pone sono molteplici. In primis :se fossi stato io tra quegli scienziati a Los Alamos cosa avrei fatto?? Sabotato il test o avrei fatto lo stesso. Subito dopo un'altra riflessione: se gli uomini più intelligenti e preparati del mondo hanno costruito un'arma che ci può far scomparire x sempre dal pianeta che cosa vuol dire? L'intelligenza ,la conoscenza del nostro universo non è garanzia di saggezza e speranza x il futuro? Da ultimo, e mi rivolgo a Lei prof., cosa vuol dire che il mondo è vuoto e che la sensazione che le cose siano fatte di materia concreta è solo appunto una nostra illusione dei sensi? Davvero le nostre mani ed i nostri corpi possono entrare l'uno nell'altro come dice Oppi nel film? Attendo una Sua risposta e contributo. A presto.
@gpsem3760
@gpsem3760 Жыл бұрын
Il progetto Manhattan è raccontato dal punto di vista di Enrico Fermi in una bella biografia a lui dedicata "L' ultimo uomo che sapeva tutto".
@Chiavaccio
@Chiavaccio Жыл бұрын
In soggiorno come soprammobile ho un vaso di vetro pieno di biglie colorate: da oggi lo guarderò con diffidenza😆.
La scoperta più importante di Oppenheimer
11:05
Amedeo Balbi
Рет қаралды 170 М.
人是不能做到吗?#火影忍者 #家人  #佐助
00:20
火影忍者一家
Рет қаралды 20 МЛН
Sigma Kid Mistake #funny #sigma
00:17
CRAZY GREAPA
Рет қаралды 30 МЛН
Гениальное изобретение из обычного стаканчика!
00:31
Лютая физика | Олимпиадная физика
Рет қаралды 4,8 МЛН
I segreti dell'Atomo - Radioattività#03 - CURIUSS
33:14
CURIUSS
Рет қаралды 153 М.
Viviamo in una simulazione al computer?
13:49
Amedeo Balbi
Рет қаралды 328 М.
LA SCIENZA DI WALL•E⎮ Slim Dogs
18:47
Slimdogs
Рет қаралды 119 М.
La strettoia dell'ossigeno per la tecnologia extraterrestre
14:29
Amedeo Balbi
Рет қаралды 180 М.
La scienza di PASSENGERS
14:25
Amedeo Balbi
Рет қаралды 186 М.
La scienza di Fallout ft. @Slimdogs | Prime Video
24:07
Amazon Prime Video Italia
Рет қаралды 277 М.
La vita su altri pianeti con Amedeo Balbi - 20/02/2020
2:33:49
Università degli Studi dell'Aquila E-Learning
Рет қаралды 722 М.
Perché i tedeschi non crearono la bomba atomica? Oppenheimer vs Heisenberg
19:26
人是不能做到吗?#火影忍者 #家人  #佐助
00:20
火影忍者一家
Рет қаралды 20 МЛН