Io non amo essere un tirapiedi, ma qui le riconosco che il suo canale con i suoi contenuti è una perla rara, quando la sento parlare di argomenti così complessi, resi "potabili" per i profani mi lascia sempre a bocca aperta, grazie. Ottimo lavoro !!!
@eleonorabaldin7031 Жыл бұрын
Mi associo
@antoniopetrosino1896 Жыл бұрын
In realtà non esistono argomenti difficili, ma persone poco adatte o poco inclini a comprendere un determinato argomento. Altrimenti non si spiega perché alcuni capiscono un argomento ed altri no , pur non essendo dichiarati minus, ovvero, magari fanno un lavoro pure difficile, sono professionisti, avvocati ecc, eppure di astrofisica non ci capiscono niente e per loro il sole e la luna sono delle stesse dimensioni (o circa, dicono). I muri sono nelle nostre teste. Ciò non toglie che bisogna saper spiegare, anzi mi piace di più dire che bisogna "saper insegnare", è un dono.
@donatopappagallo6571 Жыл бұрын
@@antoniopetrosino1896La divulgazione è un'arte che si può affinare nel tempo, ma fondamentalmente bisogna essere predisposti (come in tutte le arti).
@Chiavaccio Жыл бұрын
Più tardi vado a vedere il film, bel video Professore. Oppenheimer spaziava dalla filosofia, alla fisica, alle lingue straniere: era un genio.
@sabrinatirabassi3529 Жыл бұрын
Ciao, Chiavaccio
@Chiavaccio Жыл бұрын
@@sabrinatirabassi3529 Sabrina buona giornata a te!👋😊😊
@lunat38 Жыл бұрын
Nolan è un grande regista e ha il merito di far parlare di fisica. Poi qualcuno magari si appassiona e inizia a studiarla.
@Eagle71589 Жыл бұрын
Ho appena finito di leggere il suo libro ,gradito regalo per il mio compleanno, e l'ho trovato interessantissimo come anche il precedente .Aspetto con ansia il prossimo , sarò sicuramente un suo gradito lettore.Complimenti per i suoi video come sempre chiari ed esaustivi.
@michele9218 Жыл бұрын
Il prof ci regala un video di sabato anziché domenica, sono le sorprese che ci piacciono
@vitoabbruzzese8885 Жыл бұрын
Evidentemente, domani mare! 🏖️🤣
@giuseppebonanno4638 Жыл бұрын
@@vitoabbruzzese8885🎉
@giuseppebonanno4638 Жыл бұрын
@@vitoabbruzzese8885😮🎉🎉🎉
@sillbill6665 Жыл бұрын
Lei ha parlato di oppenheimer nel suo libro “Inseguendo un raggio di luce”. L’ho letto questa estate e quando sono arrivata ad Oppenheimer al capitolo sui buchi neri mi sono chiesta se fosse lo stesso del film. Felice che ne abbia riparlato qui e di aver ricordato il riferimento.
@citronetta64 Жыл бұрын
Grazie per queste perle rare
@paolo_galassi Жыл бұрын
Frase finale spietata e poetica al tempo stesso. Bel video come sempre.
@giancarloattena4471 Жыл бұрын
Uno dei più bei interventi del prof. Balbi rivolto a noi non strettamente addetti. Grazie ancora
@rossdaniele9570 Жыл бұрын
Se solo avessi avuto un professore come lei al Liceo sarebbe stato tutto più facile! Mi trasmette una passione enorme nonostante nella vita io studi tutt'altro
@TheSucamela Жыл бұрын
Uno dei canali più interessanti di KZbin. Grazie!
@stupidocanerosa Жыл бұрын
Professor Balbi, Amedeo... sei un getto di plasma nel buco nero dell'informazione moderna. Grazie per questi piccoli grandi video. Lunga vita a tutti voi divulgatori.
@stefmarc4382 Жыл бұрын
Professore complimenti per l'ottima esposizione e soprattutto per la semplicità con cui spiega a noi profani temi così complessi. Davvero interessante...
@frankyebiondini Жыл бұрын
Questo canale è una miniera di contenuti. Non solo nei temi trattati ma anche nella forma di come andrebbe fatta la divulgazione. Davvero complimenti
@andrea.picard Жыл бұрын
Immenso e infinito Professore Amedeo, io la seguo, la stimo e l'adoro.... Come "Te" nessun'altro.... Infiniti ringraziamenti, non si finisce mai di imparare..... Chissà se un giorno potrò venire ad ascoltare una Sua lezione..... Ma al momento: GRAZIE
@fabiobersani5767 Жыл бұрын
Complimenti per la chiarezza e la sintesi che fanno si di non annoiarsi mai e di tenere l'attenzione sull'argomento sempre vigile. Bravissimo!
@carmelaleonardi8571 Жыл бұрын
Grazie professore. Con la sua spiegazione ho intuito cose che non avrei neanche immaginato! Scienza meravigliosa.
@PietroBlu Жыл бұрын
Ancora una volta uno splendido video che utilizzerò nelle mie classi per spiegare in maniera ancora più chiara i modi in cui le stelle possono "morire" in funzione della loro massa iniziale. Magnifico.
@chrspqr1090 Жыл бұрын
Ma noi lo ricordiamo soprattutto per l'intervista in cui disse "sono diventato la morte, il distruttore di mondi" . Bellissimo video, a pizzicare quelle cose che rimangono nell'ombra, grazie professore
@danielatedeschi7695 Жыл бұрын
Buondì professore! Spero che lei abbia fatto questo video perché domani va in ferie. 😊 Altrimenti le auguro un buon fine settimana e oltre. E grazie per lo spunto di riflessione 👋🏼❤️💛😉
@simooo7876 Жыл бұрын
Signor Balbi lei è una grandissima e bravissima persona, il mio idolo, non mi stancherò mai di dirlo. Siete unico a spiegare così eccezionalmente questi argomenti, complimenti davvero 😊. Inoltre la frase finale è da brividi.
@DavideDiCioccio Жыл бұрын
verissimoooo
@domenicoantonacci1344 Жыл бұрын
Complimenti per come spiega con chiarezza argomenti non proprio semplici. Grazie per le informazioni su Hoppenheinmer, anch'io che mi occupo di astronomia da oltre 30 anni non sapevo del suo contributo sulla ricerca dei buchi neri, non sapevo questo come molte altre cose naturalmente.
@liviajod7157 Жыл бұрын
Non viene mai detto abbastanza quanto fosse un uomo geniale. Il suo contributo alla storia, che lo ha poi consumato umanamente. Se avesse continuato i suoi studi con la sua mente geniale chissà quanto avrebbe potuto fare. Ma lui é decisamente un uomo travolto e annichilito dalla storia.
@tonykeith76 Жыл бұрын
Siamo noi comuni mortali ad essere annichiliti dalla storia, ( Ammesso che questo abbia un senso )... Oppenheimer è uno dei rari privilegiati ad aver vissuto una vita degna di essere vissuta....
@andreasette7287 Жыл бұрын
Prof. purtroppo il mio lungo commento è sparito, che peccato...non sto a riscriverlo ma da suo iscritto più piccolo la ringrazio per i suoi video e i suoi fantastici libri ❤️❤️❤️
@elettronicodiquartiere5235 Жыл бұрын
Meraviglioso video. ottimo lavoro Prof. uno special su Oppenheimer. il film di C. Nolan lo descrive come lo scienziato dell'arma nucleare mentre in realta' adesso vengo a sapere che Oppenheimer ha svolto gli studi sull'astrofisica durante tutta la sua carriera lavorativa, poi lavora per un'altra cosa, forse obbligato dal governo? chissa'💪
@novastructura6244 Жыл бұрын
Caro Balbi, come sempre un ottimo commento e notevole chiarezza di esposizione , anche rispetto alla formazione dei buchi neri, cordiali saluti
@acquarius7191 Жыл бұрын
Buonasera Amedeo; e Grazie. Forse già domani andremo a vedere il film su Openheimer, e logicamente mi restava un fardello pesante rispetto a ciò a cui lui ha collaborato. Non ero presente all'epoca, non posso dunque giudicare i reali equilibri, anche in riferimento alla sua persona e ambizione di scienziato. Però tornando a noi, mi ha alleggerito ascoltare le sue parole; con la sua trattazione è riuscito a restituire a un uomo segnato dal suo tempo, la possibile vita che lui al pari nostro avrebbe probabilmente seguito in condizioni differenti, di Pace. E di questo, caro Amedeo, le resto grato.
@vincenzodalessandro6372 Жыл бұрын
Grandissimo Prof. Come sempre delucidazioni affascinanti.
@ago12842 Жыл бұрын
Grazie prof, è sempre un piacere ascoltarla. Un caro saluto
@albanobizgjoni7563 Жыл бұрын
Salve Prof. Balbi, sempre affascinanti i suoi video. Le chiedo se puo fare dei video sulla Meccanica Quantistica e sulle varie teorie al riguardo. Grazie
@dariopalomba8420 Жыл бұрын
Eccellente spiegazione, soprattutto il conciso iter cronologico degli scienziati coinvolti. Grazie ancora per il suo lavoro e saluti di fine estate da Atene.
@davidebozzoni8480 Жыл бұрын
Bellissimo racconto storico e interessantissima spiegazione scientifica, grazie Professore! 👏🏻
@trallallero1959 Жыл бұрын
che belle spiegazioni esposte in modo cosi chiaro !
@massimogranzotto5979 Жыл бұрын
È la prma volta che scrivo.nonostante abbia semre guardato.i suoi fantastici video ma questa volta ha superato sè stesso. I miei migliori complimenti per il Video completo ed equilibrato. Grazie ancora.
@marcosilicani5775 Жыл бұрын
Bella sintesi e ottimo montaggio. Grazie
@iRBladeAvEngEr Жыл бұрын
Chapeau per la chiarezza e la sintesi di un argomento così complesso. Perfetta esposizione, termini comprensibili ad una massa "ignorante" e buona illustrazione. Complimenti, nuovo iscritto al canale subito
@angelomiccinilli9181 Жыл бұрын
ottima trattazione in modo semplice e comprensibile anche nelle formule matematiche ,
@Restaura_con_Gianni Жыл бұрын
Finalmente qualcuno che pronuncia "Oppenheimer" con tutta l'H 😅 Non ricordo di averlo mai sentito pronunciare bene in vita mia...
@tinaesposito9047 Жыл бұрын
Amedeo è sempre sul pezzo!
@VERY_VARIOUS_VIDEOS Жыл бұрын
Gran video su Oppenheimer. Grazie Professore. Video 👍
@paolosciarra6084 Жыл бұрын
Come sempre bellissimo video.
@0770Roxy0770 Жыл бұрын
Come sempre grazie
@Stefan0xXx Жыл бұрын
Grazie professore. È stato molto più comprensibile lei in pochi minuti su argomenti così complicati da capire che Nolan in 3 ore su argomenti che variavano dalla politica al militare, allo psicologico e al sentimentale.
@justaboy9631 Жыл бұрын
Non colgo il nesso. Balbi è un divulgatore, il suo obiettivo è essere più chiaro possibile così che tutti capiscano meglio possibile argomenti anche complessi. Nolan è un regista, il suo obiettivo è, più che raccontare una storia (in questo caso vera), suscitare emozioni, metterci nei panni di Oppenheimer e cercare di farci rivivere quello che è passato nella testa di quella persona che da sentirsi la più geniale della storia è arrivata a convincersi di essere il distruttore del mondo, inserendo il tutto in un contesto politico e sociale che lo hanno accompagnato e influenzato. E direi che in questo è riuscito benissimo. Peraltro i film di Nolan non sono mai stati semplici da capire, anzi.
@ypcas Жыл бұрын
Grazie professore sempre chiarissimo e di grande aiuto per farci comprendere gli argomenti che tratta
@pierpaolaippoliti4562 Жыл бұрын
Bellissima la storia, non conoscevo! ❤ Ma poi la questione presentata da Einstein sul fatto che, oltrepassato il raggio di Schwarzschild, le particelle avrebbero avuto velocità maggiore di quella della luce come è stata risolta?
@pincherlezed Жыл бұрын
Se visto da lontano il tempo si ferma all'interno dell'orizzonte degli eventi, come possiamo osservare scontri e compenetrazioni tra buchi neri, quando invece entrando reciprocamente nei rispettivi orizzonti degli eventi, dovremmo vedere questo fenomeno sempre più rallentato e in fine bloccato?
@francescorusso7730 Жыл бұрын
Nel caso dei buchi neri non si tratta del collasso di un singolo astro ma della collisione tra due ... Quello che si vede è la danza impazzita che fanno uno intorno all'altro prima di congelarsi nell'orizzonte del corpo risultante.
@pincherlezed Жыл бұрын
@@francescorusso7730 Intanto grazie della risposta. Ma hai presente quel suono che dura qualche secondo, che si ascolta in alcuni video, e dicono essere il suono che rappresenta due buchi neri che di sono fusi? Quello che mi domando, è come mai che questo suono duri pochi secondi, se ciò che è osservabile e quindi rilevabile da noi, una volta oltrepassato l'orizzonte degli eventi, dovrebbe essere bloccato nel tempo, e quindi non dovrebbero crebbe durare pochi secondi??? Non so se mi sono spiegato
@francescorusso7730 Жыл бұрын
@@pincherlezed Il suono è la trasduzione sonora del segnale degli interferometri che rilevano le onde gravitazionali. Queste vengono emesse dai due corpi che girano sempre più vorticosamente uno intorno all'altro PRIMA di unirsi a formare il buco nero finale. Mentre girano l'orizzonte degli eventi ancora non c'è perché il buco nero risultante non si è ancora formato. Inoltre la soluzione di Schwarzschild descrive un buco nero statico mentre in questi casi immagino si formi un buco nero rotante che ha una struttura dell'orizzonte degli eventi più complessa. Hai mai visto le animazioni?
@pincherlezed Жыл бұрын
@@francescorusso7730 Se intendi le animazioni di due buchi neri che girano vorticosamente fino ad unirsi... qualcosa ho visto, ma se hai da proporre dei video li guardo con interesse. Finché non si sono uniti non c'è ancora il nuovo orizzonte degli eventi, ok, ma ci sono i "due rispettivi" orizzonti degli eventi. E tu dici che siccome girano vorticosamente intorno ad un punto comune, si comportano diversamente da un orizzonte degli eventi statico?
@pincherlezed Жыл бұрын
@@francescorusso7730 E a proposito delle animazioni, altra domanda, sono accelerate? Quello che viene rappresentato in che tempi si verifica? E comubque anche solo avvicinandosi reciprocamente all'orizzonte degli eventi, non si dovrebbero avere dei rallentamenti? Tu mi dici no, perché non sono statici?
@crazyant80able Жыл бұрын
Grazie Prof. è sempre una gioia vedere la notifica di un nuovo video❤
@renter6776 Жыл бұрын
Gran bel video. Molto apassionante
@armandosansonedicampobianc4918 Жыл бұрын
Grazie come sempre, Amedeo!
@alessandroiacovone414 Жыл бұрын
Bravo Amedeo, sempre chiarissimo ed esaustivo.
@domlatosa Жыл бұрын
Davvero un bel video, complimenti 😊
@giandallanoce4062 Жыл бұрын
Le persone come questo grande Prof. sono quelle che mandano avanti questo povero pianeta...almeno lo spero vivamente...perché per es. il livello culturale e non solo, del Prof. e quelli come lui rispetto a quelli che ci governano è abissale...
@chrispoop Жыл бұрын
Il problema della politica è la corruzione. Ci sono molti professori universitari anche in parlamento
@giandallanoce4062 Жыл бұрын
@@chrispoop son d'accordo ma scommetto che Prof. Amedeo non mi deluderebbe in tal senso...
@chrispoop Жыл бұрын
@@giandallanoce4062 non potrebbe fare niente. Ci vuole uno con la forza di Fidel castro in parlamento. Ci vuole la rivoluzione
@marciougardidd Жыл бұрын
Ottimo, grazie Prof
@marcoferraguto Жыл бұрын
Molto interessante, grazie!! Marco
@armaletale1974 Жыл бұрын
Salve Prof grazie per il video, sempre interessante. Le chiedo se "Inseguendo un raggio di luce" è in ristampa che non lo trovo più disponibile un po ovunque. Grazie
@Daneel56 Жыл бұрын
Gran video! complimenti vivissimi.
@mrnerotoscano1 Жыл бұрын
Complimenti professore, è un piacere ascoltarla
@smatt8 Жыл бұрын
complimentoni, video ben fatto e davvero stra interessante! GRAZIE
@giorgioserra4578 Жыл бұрын
Bellissimo video professore che fa giustizia di un grande fisico ricordato solo per il progetto Manhattan
@francescorusso7730 Жыл бұрын
8:30 Quanto è importante l’ipotesi di pressione trascurabile rispetto al caso generale?
@alessiomeloni5511 Жыл бұрын
Sempre sul pezzo prof! Grazie
@gaetanocontato6994 Жыл бұрын
Interessantissimo video! Grazie professore
@saldim4313 Жыл бұрын
I suoi video non danno alcuna possibilità ad un eventuale hater di risultare credibile 😊
@VittorioBalbi1962 Жыл бұрын
Grazie 🙏 ❤
@lidiapaganini8056 Жыл бұрын
Professore, complimenti per la sua chiarezza. Sono un'autodidatta appassionata di Fisica Moderna. Mi puo' consigliare un corso online di base di Meccanica Quantistica? Molte grazie. Lidia
@abelederon855 Жыл бұрын
Grazie. Un sorso di comprensione per tutti!
@DegoJudo2025 Жыл бұрын
🌈 Grazie Prof. Balbi 🇮🇹👍🏼
@yoshi.jeje_StructuralEngineer Жыл бұрын
Nel 1931 il fisico indiano "subramanianchandrashega" appena ventenne che si trovava in viaggio verso l'universita di cambridge per ingannare il tempo calcolo che se la massa della stella.... Questo pezzo mi ha fatto troppo ridere :D
@silvanolomonaco2493 Жыл бұрын
Come sempre affascinante👍 grande professore😉
@enricogaleazzi7454 Жыл бұрын
Grazie Prof. Balbi! La semplicità con cui spiega argomenti così difficili da compredere, dalla maggior parte delle persone, é avvincente.
@stefanozenone7550 Жыл бұрын
Grazie!!
@GNEFISSIMI Жыл бұрын
Video bellissimo grazie
@nicolamorgante5153 Жыл бұрын
Grazie per il video
@raffaelerossi5183 Жыл бұрын
Grazie Prof. Molto interessante. ❤
@grillonew Жыл бұрын
Mi ircordavo oppenheimer anche per la approssimazione di Born Oppenheimer ma effettivamente questa dei buchi neri è un grande contributo. Che a noi sembra ovvio oggi ma ovvio non era. Complimenti per la spiegazione chiara
@ivanfoschi3624 Жыл бұрын
Grazie mille per il video prof,volevo chiederle dopo la stella di neutroni c'è la stella di quark poi la singolarità?
@pronzac Жыл бұрын
Mentre lei parlava, e mi sembrava quasi di aacoltare un audio libro, ho visualizzato delle immagini e mi sono fatto un film, su Oppenheimer, di astrofisica. A volte c'è cosi tanto da raccontare e da ascoltare, perché la realftà spesso supera la fantasia
@andreadotta930 Жыл бұрын
Veramente molto interessante, grazie professore!👏👏👏👏
@hf5968 Жыл бұрын
Il prof: eccellente come sempre,grazie.
@eliaactisgrosso Жыл бұрын
Bellissimi video ❤
@lucaorru6872 Жыл бұрын
Un video FANTASTICO Grazie Professore
@denisborile8462 Жыл бұрын
Grazie ❤
@pile333 Жыл бұрын
Interessantissimo e chiarissimo.
@michele_sulis Жыл бұрын
Brividi! Grazie prof.
@NoHandleTube Жыл бұрын
Un piacere ascoltarLa. Saluti 👋🏻
@alberto031958 Жыл бұрын
Bella lezione ... un po di storia delle scoperte non fa mai male
@stefanofoscarini2100 Жыл бұрын
Ormai metto "mi piace" ancora prima di vedere il video. Professore, lei è sempre una soddisfazione per la mente!
@nicolocardinali7000 Жыл бұрын
Buongiorno prof, avrei una domanda un po' off-topic: ha citato Lev Landau nel video di oggi, e volevo chiederle che ne pensa dei 10 volumi del suo Corso di fisica teorica. Sono validi, a suo parere, o dovrei optare per altro?
@nicolocardinali7000 Жыл бұрын
@simoneclaudio1990 Ho finito ora con i primi due volumi dell'Halliday e cercavo testi nuovi. Ero un po' indeciso tra questi e il morin, ma alla fine mi sa che prenderò entrambi xd
@gravity799 Жыл бұрын
@simoneclaudio1990io ho quello di meccanica analitica e di meccanica quantistica non relativistica e studio ingegneria fisica. Devo dire che sì, sono molto ostici, ma offrono comunque molto anche nelle parti di spiegazione a parole. Per comprenderlo bene servono solide basi matematiche, però secondo me possono fare il loro anche in triennale (io l’ho usato dopo aver fatto analisi 3, cosa sicuramente necessaria). Comunque sono libri per approfondire, sicuramente non da usare da soli e per un primo approccio. Gli altri poi non li conosco
@francescorusso7730 Жыл бұрын
@@gravity799 Per Meccanica Analitica intendi il primo?
@francescorusso7730 Жыл бұрын
Premesso che sono testi comunque datati ... Landau è morto nel 1968 ed i successivi aggiornamenti sono poco più che cosmetici ... La mia esperienza (mi è capitato di studiare i primi tre e di sfogliare il quarto e qualcun altro) è che sono testi piuttosto impegnativi, non proprio agevoli per un primo approccio con l'argomento anche perché notazioni e simboli non erano il massimo della praticità, almeno nell'edizione che ho usato io. Io li avevo affiancati ad altri testi. Sono comunque testi che ad uno specialista può far piacere tenere ... un investimento ... Concludendo, dipende da cosa studi e quali sono i tuoi interessi. L'Halliday-Resnik è un testo di Fisica Generale, questi sono su un altro pianeta. Come testo di Meccanica Analitica confermo che il Goldstein è splendido.
@gravity799 Жыл бұрын
@@francescorusso7730 sì esatto, davvero completo a mio avviso (ma da futuro ingegnere fisico so si non sapere tutto quindi potrei sbagliare), ma sicuramente pesantino, ma l’ho trovato comodo per studiare perché spiegato davvero bene. Meccanica quantistica (vol3) è sicuramente molto più complesso, sicuramente serve avere solide basi matematiche (vedi analisi complessa e funzionale per chi fosse curioso). Io l’ho preso per curiosità e voglia di approfondire visto che la materia mi è piaciuta tantissimo, ma per preparare un esame è probabilmente la scelta sbagliata, meglio il Griffiths o al limite il Sukurai (non provato, Griffiths visto poco in biblioteca) o libri dei propri docenti (che 9/10 contengono l’esame, ma appunto a me interessava avere la possibilità di andare oltre)
@brandon0099 Жыл бұрын
molto interessante, non conoscevo lo studio di Einstein nel tentativo di considerare un buco nero impossibile per l'impossibilità di superare la velocità della luce ma per anni ho avuto la convinzione che in prossimità di un buco nero la velocità della luce potesse superarsi, ci ho messo un po' a capire che proprio per la struttura di un buco nero è lo spazio tempo ad estendersi come la massa a comprimersi. Ma a quel punto mi chiedo, perché Einstein fece quel tentativo di dimostrazione? Erano proprio le sue cognizioni sul tessuto spazio temporale a confermare quella condizione, l'ha fatto solo perché gli sembrava impossibile?
@nathcascen473 Жыл бұрын
come edington anche einstein n naccettava ciò che la relatività suggeriva ossia un collasso grav inarrestabile,ha provato a creare un cavillo x nn permettere questa dinamica,fallendo.
@brandon0099 Жыл бұрын
sì, ma non capisco il perché non lo accettasse, forse per una prospettiva troppo indeterministica e probabilistica che aveva preso la meccanica quantistica all'epoca gli aveva dato un po' di repulsione anche verso altre teorie. Visto che non gli bastava una cognizione probabilistica da prendere sempre alla buona senza porsi interrogativi.@@nathcascen473
@cirodino Жыл бұрын
Ma siccome noi possiamo vedere solo l'orizzonte degli eventi dove il tempo si ferma, è possibile che al suo interno la massa al centro del buco nero (singolarità) continua indefinitamente a contrarsi e collassare senza limite inferiore?
@francescorusso7730 Жыл бұрын
Da fuori non è possibile osservarlo ... E non abbiamo le equazioni per descriverlo. Non sappiamo se la gravità quantistica dia un limite superiore alla densità ...
@1647rt Жыл бұрын
Video molto interessante. Complimenti professore
@Nicola-zi7lr Жыл бұрын
Una video sui film sarebbe sicuramente gradito, io l'ho visto e mi è sembrato molto fedele alla realtà!
@micheleimbemba2976 Жыл бұрын
Grazie mille professore ❤
@giuseppegalimberti4821 Жыл бұрын
Sempre spiegato molto bene, grazie prof, sempre il n1😊😊😊😊😊
@luigibrunomanzini253 Жыл бұрын
Grazie prof. !!
@LoveMUSIC-p7e7 ай бұрын
Amedeo Balbi numero Uno. Grandissimo
@francescopisani3527 Жыл бұрын
Grazie Professore
@sinusiridum551 Жыл бұрын
Grazie !
@valeriafina2819 Жыл бұрын
Sempre interessante
@fabrizioFabrynet Жыл бұрын
Vorrei vedere una trasmissione televisiva di divulgazione scientifica col prof. Balbi. Sarebbe il mio sogno erotico.
@francescorusso7730 Жыл бұрын
7:05 Perché nel subject compaiono frazioni della massa solare?