Video STUPENDO...arrivato che non sapevo NULLA, uscito che ho capito TUTTO!!! NUMERO 1 e...grazie mille!
@gquadroblogesercizi9146 Жыл бұрын
Grazie a te 😊
@francescograuso39314 ай бұрын
video spettacolare, ero in crisi, grazie per il contributo offerto a noi studenti ❤. Ho visitato anche il blog, davvero ben fatto, complimenti. Al termine delle lezioni ti ringrazierò con un caffè. Grazie ancora
@gquadroblogesercizi91464 ай бұрын
Ciao Francesco, grazie mille 😊
@francescomontagnani25515 ай бұрын
Grazie professore, molto chiaro, conciso e ben fatto.
@gquadroblogesercizi91465 ай бұрын
Ciao Francesco, grazie mille 😊 Chiamami semplicemente Giuseppe 😁
@valentinagiusti86845 ай бұрын
Spiegato benissimo, bravo
@gquadroblogesercizi91465 ай бұрын
Grazie mille 😊
@lorenzoliciniocarino5022 ай бұрын
Grazie
@Jack-inho5 ай бұрын
Spiegazione molto chiara, è bravissimo. Una domanda per ribadire se ho ben chiaro un concetto: Come si verifica se il campo vettoriale "potrebbe essere conservativo"? (ponendo caso sia irrot. ma non connesso) Verifico se GradU = F ? oppure se Int ( F•ds) = 0 ? Se la risposta è la seconda...non è allora l'integrale di seconda specie che uso per il lavoro? Grazie
@gquadroblogesercizi91465 ай бұрын
Ciao grazie 😊 se il campo vettoriale è irrotazionale ma l’insieme non è semplicemente connesso (ha un buco) puoi calcolare il lavoro (cioè l’integrale curvilineo di seconda specie) lungo una curva chiusa che circonda il buco. Se esce zero allora il campo vettoriale è conservativo.
@Jack-inho5 ай бұрын
@@gquadroblogesercizi9146 grazie mille, spiega meglio dei miei docenti
@salvatoredavi83747 ай бұрын
Non guardare le visualizzazioni guarda il video è il piu' utile e secifico sui campi (ho buttato il sangue per trovarne uno)