Color Management in DaVinci Resolve 18 - Pt 2

  Рет қаралды 999

DP-Trek

DP-Trek

Күн бұрын

Seconda parte della guida alla gestione colore in DaVinci Resolve.
In questo video approfondiamo la conoscenza del color management a livello progetto, ne evidenziamo i vantaggi e mostriamo come gestire file di diversa tipologia all'interno di una stessa timeline.
Questo è il link al video precedente: • Color Management in Da...
Per altri contenuti del genere: dptrek.it
DP-Trek è un sito interamente dedicato alla direzione della fotografia. Attraverso articoli, video e interviste, si trattano argomenti che spaziano dalla teoria del colore alla distanza cinematografica, dalle strumentazioni alle tecniche di ripresa, approfondendo anche anche il tema della color grading, in particolare su DaVinci Resolve. Tutto questo partendo sempre dalle basi, ma in ottica avanzata.
#davinciresolve #davinci #colorgradingtutorial

Пікірлер: 14
@bloodyskullgaming
@bloodyskullgaming Жыл бұрын
Ciao, grazie mille per questi stupendi video. Credo di essermene divorati la maggior parte solo stanotte :) Sono un aspirante filmmaker che questa estate ha pubblicato il suo primo, umilissimo corto dopo mille peripezie, girato con una misera Canon 550D senza alcuna formazione formale. Dal momento che mi sono divertito un mondo (nonostante le molte sfide a volte anche parecchio frustranti), mi sto appassionando ancora di più e voglio approfondire la nobile arte del DP e del colorist. Sono consapevole che un'enorme parte del look di un film è data da ciò che viene catturato dalla cinepresa PRIMA di arrivare in fase di color grading, ma sarei comunque molto interessato nel vederti sviluppare un look tipico teal and orange. Mi sarò guardato un milione di video su KZbin, compresi quelli di Cullen Kelly che però si sofferma più sul color correction e non tratta mai troppo approfonditamente lo sviluppo di un look (preferendo invece vendere i propri LUT), mentre quelli che lo fanno mi sembrano più dei videomaker da cameretta (non vuole essere offensivo nei loro confronti, però non mi aspetto di imparare da loro). Tu invece hai un'ottima capacità di spiegazione, per questo ho deciso di lasciarti questo commento. Ti ringrazio in ogni caso, perché i tuoi video sono veramente belli :)
@LucioLepri
@LucioLepri Жыл бұрын
Benvenuto! In accoppiata al Magic Lantern e tenendo bassa la sensibilità ISO la 550D è una macchina che riesce a produrre file di tutto rispetto. La realtà è che ormai qualsiasi cameretta è in grado di offrire una qualità d'immagine più che sufficiente anche per il grande schermo. Se sceneggiatura, interpretazioni, inquadrature e luci funzionano, non sarà certo qualche stop in meno di gamma dinamica a rovinare tutto. Ciò detto, nei prossimi video mostrerò sicuramente il mio processo per il look development e anche qualche tecnica per il famoso teal-orange. Ci tengo comunque a precisare che per quanto utilizzare una LUT non sia indispensabile, certe manipolazioni non lineari dell'immagine risultano impossibili utilizzando solo gli effetti di Resolve ed è per questo che le LUT vengono abitualmente create con strumenti diversi ed integrate dai colorist nel loro workflow.
@bloodyskullgaming
@bloodyskullgaming Жыл бұрын
@@LucioLepri Grazie mille della risposta! Sì, ho girato il film con Magic Lantern e con profilo Cinestyle (è stato difficile normalizzare l'immagine su Resolve, perché non è un vero e proprio profilo log e non c'è CST che tenga). Per il color grading ho utilizzato la LUT 2383 di Resolve dopo aver convertito in Cineon Log, più alcune regolazioni personalizzate. Nel complesso sono rimasto abbastanza soddisfatto del risultato finale, anche se ho notato che non potevo osare più di tanto perché l'8 bit altamente compresso delle clip non era proprio flessibile. Dopo oltre 10 anni di 550D, ora mi son preso la BMPCC 6K Pro (usata, ma perfetta, e in più ho conservato tutto il mio parco obiettivi EF ed EF-S), quindi mi sto divertendo un mondo a imparare tecniche più avanzate di grading, senza ovviamente mancare di studiare altri aspetti della cinematografia. Non vedo l'ora di imparare ancora da te :)
@giannimidiri920
@giannimidiri920 11 ай бұрын
Ciao e grazie per i tuoi video, sono molto professionali. Ne approfitto per chiederti se farai un tutorial su come settare il color management su Davinci Resolve per poi esportare il più vicino possibile in DCP, utilizzando una Blackmagic 6k Full frame e monitor 100% Rec.709. in passato ho realizzato diversi cortometraggi e anche un lungometraggio ma utilizzando sempre strumentazione non professionale. adesso sto lavorando in un nuovo lavoro e vorrei realizzare qualcosa di decente. Ancora grazie per i tuoi tutorial!
@DPTrek
@DPTrek 11 ай бұрын
Ciao Gianni, ho già in programma di dedicare un video alla creazione dei DCP in DaVinci Resolve, che è un processo in realtà piuttosto semplice. Posso anticiparti che raramente ha senso impostare un output color space diverso da quello che si può monitorare, quindi, nel tuo caso, non prenderei accortezze particolari per la creazione di un DCP; uscirei come d'uso in Rec709 Gamma 2.4 e affidere la conversione in DCI X'Y'Z' al plugin o al software scelto per la creazione del DCP.
@giannimidiri920
@giannimidiri920 11 ай бұрын
Grazie davvero per avermi risposto, e non vedo l'ora di poter vedere il tutorial. Il settaggio che sto usando penso che sia un po' sballato cmq, provo a spiegarlo: Color science: DaVinci YRGB. Timeline color space DaVinci WG/intermediate e Output color space: P3-DCP. il monitor settato a: DCP-3 Mode. e prima di esportare in DCP, ho riportato la Timeline a 4K. le prime esportazioni uscivano piuttosto scure, non dico inguardabili, ma quasi. regolando i mezzi toni sono riuscito ad avere (a mio punto di vista), una scena del mio lavoro abbastanza buona. Cmq, aspetto con impazienza il tuo tutoria. e grazie ancora..
@DPTrek
@DPTrek 11 ай бұрын
​@@giannimidiri920 Se vuoi indagare l'incongruenza il mio consiglio è quello di effettuare due test. Il primo è reimportare il file DCP in Resolve e convertirlo in uno spazio colore pienamente riproducibile da tuo monitor, il secondo è utilizzare per l'Output Color Space il Rec709 anziché il P3-DCP. Per la creazione del DCP utilizzi easyDCP, Kakadu o altro? In ogni caso è importante che i Data Leves (Render Settings/Advanced Settings nella tab di Delivery di Resolve) siano impostati su Full. In teoria il programma dovrebbe settare questo valore in maniera corretta anche se lasciamo selezionata l'opzione "Auto", ma io preferisco effettuare manualmente la scelta dal momento che in passato mi è accaduto che Resolve non si comportasse come previsto.
@giannimidiri920
@giannimidiri920 11 ай бұрын
Ciao! Ho utilizzato Kakadu. Ho reimpostato come mi hai consigliato, riportando l'Output nel Color Space a Rec709 e Advanced a full. ed il video e diventato più chiaro, sfasandomi un po' la color, a questo punto credo che dovrei ritoccare la color clip x clip. Confesso che è abbastanza complicato. Aspetterò con impazienza il tuo tutorial.. nel frattempo farò altri esperimenti. Grazie ancora per la tua disponibilità..🙂
@antonionottini5606
@antonionottini5606 Жыл бұрын
funziona bene su tutte le camere o ci sono eccezioni, io giro sempre in log con una fujifilm
@DPTrek
@DPTrek Жыл бұрын
Purtroppo no. Nella mia esperienza il color management proprietario di DaVinci si è dimostrato infallibile solo coi principali formati RAW. Tuttavia, ad oggi, non ho riscontrato problemi con l'F-Log; di conseguenza non credo avrai difficoltà a gestire i file della tua Fuji. Va anche considerato, stando sempre a quanto mi risulta, che il processo di color management o effettua correttamente la conversione o non la effettua proprio, quindi, a patto di selezionare il corretto Input color space, non si corre il rischio di lavorare sulla base di una conversione errata senza averne contezza. Inoltre, qualora la gestione colore automatica a livello progetto di DaVinci non funzionasse, ci si può rivolgere o al sistema Aces - volendo mantenere il color management a livello progetto - o all'OpenFX Color Space Transform, se ci va bene effettuare le conversioni in Timeline. Descriverò questi due sistemi di gestione colore nei prossimi video.
@antonionottini5606
@antonionottini5606 Жыл бұрын
@@DPTrek grazie ottima spiegazione, è un mondo da capire e sapere, sono qui spinto dalla voglia di capire e imparare, buona giornata
@denisairaudi8318
@denisairaudi8318 Жыл бұрын
non c'ho capito assolutamente nulla
@DPTrek
@DPTrek Жыл бұрын
Ciao Denis, hai guardato anche il video precedente dedicato al color management? È questo: kzbin.info/www/bejne/ooG9n6huibuKnJo
@denisairaudi8318
@denisairaudi8318 Жыл бұрын
@@DPTrek Si, l'avevo visto, ma davvero il problema è mio che ci metto un attimo ad elaborare ahaha anzi i video sono sempre molto chiari, complimenti
My scorpion was taken away from me 😢
00:55
TyphoonFast 5
Рет қаралды 2,7 МЛН
人是不能做到吗?#火影忍者 #家人  #佐助
00:20
火影忍者一家
Рет қаралды 20 МЛН
小丑教训坏蛋 #小丑 #天使 #shorts
00:49
好人小丑
Рет қаралды 54 МЛН
The Best EINK Smartphone Ever Made | Bigme HiBreak Pro Review
14:29
The biggest color grading mistake on YouTube
18:42
Cullen Kelly
Рет қаралды 54 М.
Color Management in DaVinci Resolve 18 -  Pt  1
5:09
DP-Trek
Рет қаралды 2,6 М.
Color Management Complete Beginner Guide | Resolve Made Easy
27:00
The BEST Node Tree for ANY Camera! PRO Colorist (BBC, Amazon)
22:23
Darren Mostyn
Рет қаралды 340 М.
Cheat Code for Setting up Color Management in Resolve
12:25
Cullen Kelly
Рет қаралды 31 М.
Resolve Color Management EASY - BEGINNERS in under 15 minutes.
15:09
Darren Mostyn
Рет қаралды 323 М.