Ciao, devo ringraziarti per la chiarezza con cui hai esposto il problema e per la completezza (per quanto possibile) del tutorial. Purtroppo le combinazioni possibili sono molto più numerose di quelle 'lineari' ed è facile non raggiungere il risultato voluto. Ma la cosa importante è che tu hai fatto comprendere bene per prima cosa lo scopo dei tre fondamentali passi. Capito questo, si può riuscire anche a superare eventuali difficoltà. Come ho già scritto, con Arduino Leonardo non c'è stato verso di caricare nemmeno il bootloader; poi con un Arduino Nano Strong DyMore (e superando un altro interrogativo imprevisto a cui non ero preparato), alla fine sono arrivato alla conclusione: grazie.
@TechMaker4 жыл бұрын
Grazie per i complimenti, continua a seguirci.
@agostinorusso3767 жыл бұрын
Complimenti bellissimo video molto interessante, i vostri video tutorial sono di qualità.. grazie mille
@TechMaker7 жыл бұрын
Grazie a te dei complimenti, ci fa molto piacere.
@Gigi-dj5ex7 жыл бұрын
È sempre un piacere guardare questi video!
@TechMaker7 жыл бұрын
Grazie per i complimenti
@aaaooo88403 жыл бұрын
Chiarissimo, preciso, conciso. Grazie. Arturo
@TechMaker3 жыл бұрын
👍
@dr.programma6281 Жыл бұрын
Ciao, bellissimo video, molto chiaro. Come posso resettare il chip?
@TechMaker Жыл бұрын
Puoi caricare uno sketch vuoto sul chip
@dr.programma6281 Жыл бұрын
@@TechMakerah ok, grazie mille!
@assuntafo82296 жыл бұрын
Sei stato esaustivo e chiarissimo.posso usare la attiny 45 al posto dell' 85?come devo fare per programmare i led a tempo di musica?
@TechMaker6 жыл бұрын
Puoi usare anche ATtiny45, devi solo prestare attenzione a scegliere il processore giusto nel menu "Strumenti". Per quanto riguarda la musica, se la stai riproducendo attraverso la scheda di Arduino puoi associare ad ogni nota una combinazione diversa di LED e accenderli di conseguenza quando riproduci le note. In alternativa puoi misurare con un pin analogico la tensione che riceve il buzzer/altoparlante e accendere i LED basandosi su questo valore.
@assuntafo82296 жыл бұрын
Italian Tech Project grazie mille oggi proverò.
@assuntafo82296 жыл бұрын
Ho fatto l iscrizione al tuo canale perche sei preparato,molto chiaro nelle spiegazioni e mi piacciono i tuoi video.se,come ti hanno suggerito farai un canale telegram sarò lieta di iscrivermi.
@TechMaker6 жыл бұрын
Grazie per i complimenti e di esserti iscritta. Il canale Telegram esiste già e lo puoi trovare al seguente indirizzo: t.me/ItalianTechProject
@assuntafo82296 жыл бұрын
Italian Tech Project grazie per l informazione mi sono appena aggiunta al canale telegram.
@actarus74fleed7 жыл бұрын
Bellissimo una domanda se io voglio fare una bilancia con display posso questo ic senza usare arduino ovviamente programmato tramite arduino
@TechMaker7 жыл бұрын
Dipende soprattutto dal numero di pin richiesti dal tuo progetto, in quanto ATtiny non ne ha molti a disposizione. Di aiuto possono essere le interfacce I2C per il display LCD o altri circuiti integrati che estendono il numero dei pin a disposizione. In alternativa puoi provare a usare ATmega.
@marcom10182 жыл бұрын
Manca un passaggio, dopo aver fatto i collegamenti dell'attiny, scaricaro la stringa da mettere nelle preferenze, che si fa? nel video non mi è chiaro, se devo lanciare lo sketch di esempio o il blink o cosa, Ho provato a lanciare i programmi, ma al massimo ottengo che manca "un programmer".
@TechMaker2 жыл бұрын
Dopo aver creato il circuito, sulla scheda Arduino va caricato lo sketch ArduinoISP. Successivamente va scelto il programmatore "Arduino as ISP". Una volta caricato l'URL nelle preferenze, va installato il core "attiny" nel gestore delle schede. A questo punto puoi scegliere le caratteristiche "scheda", "processore" e "clock" e caricare il bootloader. Alla fine puoi caricare lo sketch da eseguire su ATtiny.
@g4vrv2 жыл бұрын
Ciao, complimenti per il video. Ho un attiny85 già programmato, dovrei modificare il codice in alcuni punti, come faccio a leggerlo con arduino uno? inoltre questo attiny85 ha delle funzioni anche sui pin che tu non hai connesso : pin 2 e 3 (3 e 4 gialli) numerazione presa dal tuo video a 1:47. Grazie in anticipo
@TechMaker2 жыл бұрын
Una volta compilato e caricato lo sketch sul microcontrollore non è possibile leggerlo. Per apportare delle modifiche occorre essere in possesso del file sorgente.
@alsemaforoadestra4153 жыл бұрын
Ciao,complimenti per i tuoi video,domanda,ho caricato Attiny85 tramite arduino senza problemi,ho provato a caricarlo con chiavetta uspASB ma a fine procedura mi da errore di compilazione
@TechMaker3 жыл бұрын
Qual è il messaggio di errore?
@sandisl1197 жыл бұрын
cia complimenti per il video.. ma farai un video sul atmega? ma se si programmasse un atmega poi alla fine lo si potrebbe usare come arduino ma su un altra board? grazie mille
@TechMaker7 жыл бұрын
Prossimamente ci saranno anche dei video su ATmega. In ogni caso si, molte schede di Arduino utilizzano proprio il microcontrollore ATmega, quindi è possibile creare delle schede simili ad Arduino basate su questo microcontrollore.
@francociccio3976 жыл бұрын
Ciao, se a questo circuito avresti caricato il clock a 22Hz che differenza ci sarebbe stata con quella di 8Kz. Grazie
@TechMaker6 жыл бұрын
Come accade con i processori dei computer, l'aumento della frequenza di clock fa si che il chip sia più performante e in grado di eseguire più istruzioni allo stesso tempo. Per arrivare a 20Mhz è necessario usare un oscillatore esterno. Devi comunque tenere presente che se programmi il microcontrollore per usare un oscillatore esterno, devi averlo a disposizione, perché senza non sarai in grado di riprogrammare il chip per usare di nuovo un oscillatore interno.
@lorenzoferrarese12866 жыл бұрын
ciao ti faccio ancora i complimenti x il video. Dato l.elevato utilizzo, avrei la necessità di resettarlo tramite il pin. Come posso fare?
@lorenzoferrarese2966 жыл бұрын
intendo riportarlo ai dati di fabbrica.Ultima domanda, il bootloader si scrive solo per la prima programmazione e cambio di frequenza è corretto? Se devo caricare un programma realizzato da me differente, posso solamente sovrascrivere senza problema giusto ? ( senza dover fare sempre la scrittura del bootloader precedentemente spiegata)
@TechMaker6 жыл бұрын
Per resettare ATtiny occorre un programmatore ad alta tensione. Per quanto riguarda il bootloader, invece, non è necessario ricaricarlo tutte le volte quando si vuole cambiare lo sketch. Come giustamente hai detto tu, bisogna farlo solo per la prima programmazione e nel caso del cambio della frequenza di clock.
@elizaldojunior76416 жыл бұрын
È possibile utilizzare il microcontrollore attiny collegato a un sensore di presenza che, dipendente della situazione, accende o spegne un LED? Grazie per l'eccellente video.
@elizaldojunior76416 жыл бұрын
Scusami, ma ho un altro dubbio. Si può fare l'upload del codice utilizzando l'Arduino Mega? Grazie ancora.
@TechMaker6 жыл бұрын
Si, con ATtiny è possibile utilizzare il sensore di movimento PIR ed è anche possibile programmarlo usando Arduino Mega. Devi, però, tenere presente che Arduino Mega utilizza dei pin diversi rispetto Arduino UNO per programmare i microcontrollori.
@elizaldojunior76416 жыл бұрын
Grazie mille! Complimenti per il tuo canale!! Cordiali saluti di Brasile.
@Dragon-vv2ew6 жыл бұрын
Iscritto! Ciao, video interessante, una domanda, con ATiny85 si può fare un programma per il reset dei chip delle stampanti? se no, quale microcontrollore si potrebbe usare? grazie.
@TechMaker6 жыл бұрын
Sul microcontrollore ATtiny85 puoi caricare praticamente tutti i programmi che funzionano su Arduino, ovviamente tenendo presente il ridotto numero di pin a disposizione. Per quanto riguarda il reset dei chip delle stampanti, non l'abbiamo mai utilizzato per quello scopo.
@Dragon-vv2ew6 жыл бұрын
grazie per la risposta veloce, quindi teoricamente si potrebbe fare, in pratica ATiny85 ha le stesse funzioni del 24C02N?
@TechMaker6 жыл бұрын
ATtiny85 è un microcontrollore quindi può eseguire le istruzioni caricate nella sua memoria interna.
@Elettronica-xt7nm6 жыл бұрын
Bellissimo tutorial è possibile gestire tramite attiny anche un display i2c ?
@TechMaker6 жыл бұрын
Si, il display I2C può essere gestito da attiny85.
@Elettronica-xt7nm6 жыл бұрын
Italian Tech Project saresti così gentile da poter fare un video tutorial ? Grazie Mille.
@TechMaker6 жыл бұрын
Grazie per l'idea. In uno dei prossimi video cercheremo di affrontare anche questo argomento.
@Elettronica-xt7nm6 жыл бұрын
Italian Tech Project grazie Mille , sono sempre molto molto utili i tuoi video . Attendo il nuovo video . Un salutone .
@lorenzoferrarese2966 жыл бұрын
Ciao Ho seguito tutto alla lettera ma al momento di caricare lo sketch di Arduino ISP , mi compare un messaggio dove 'Serial' was not declared in this scope cosa devo fare ? ti ringrazio
@TechMaker6 жыл бұрын
La voce di menu "Strumenti" -> "Scheda" è impostata correttamente per la scheda di Arduino usata?
@lorenzoferrarese2966 жыл бұрын
Ciao ho risolto. Era un problema di corretta procedura nella configurazione di attiny85. Ti ringrazio molto per il pronto feedback e con i tuoi video sto imparando parecchio. Continua così perché sei bravo.
@lorenzoferrarese2966 жыл бұрын
Ora il problema è trasferire il mio piccolo sketch su Attiny85. Ho scaricato ed inserito librerie come Arduino.h e SoftwareServo.h ma niente. Lo sketch funziona bene su normale arduino.
@TechMaker6 жыл бұрын
Sulla scheda di Arduino devi caricare lo sketch ArduinoISP, poi devi collegare il microcontrollore ATtiny ad Arduino, come mostrato nel video. Successivamente impostando il programmatore nel menu "Strumenti" a "Arduino as ISP", puoi caricare il tuo sketch su ATtiny usando Arduino come programmatore.
@gennaroschiavone8452 Жыл бұрын
Salve ma se si vogliono realizzare dei progetto definitivi, e usare dei microcontrollori più economici rispetto ad arduino e programmarli usando arduino come si può fare? Ad esempio creare un cestino automatizzato penso sia sprecato usare un arduino. Grazie in anticipo della risposta!!
@TechMaker Жыл бұрын
Se il progetto non richiede molti pin, puoi programmare l'ATtiny85 come mostrato in questo video. In alternativa, puoi utilizzare l'ATmega328 (trovi ulteriori informazioni nel video www.italiantechproject.it/atmega328 ).
@gennaroschiavone8452 Жыл бұрын
grazie mille! @@TechMaker
@enricoetzi6 жыл бұрын
ciao,ho seguito tutti i passaggi ma quando imposto arduino modalita' programmatore cliccando su; FILE,ESEMPI,ARDUINO ISP, come carico lo scheck ,mi scrive errore in basso in rosso."SERIAL"WAS NOT DECLARED IN THIS SCOPE .perche non mi carica lo scheck?grazie
@enricoetzi6 жыл бұрын
Su strumenti e già tutto impostato su "SCHEDA "ATtiny85 "Processore"ATTiny85 " "Clock "8 MHz "Porta"com4 E tutto impostato ma niente...!
@TechMaker6 жыл бұрын
Per caricare lo sketch ISP, nel menu strumenti devi impostare i parametri della scheda di Arduino e non Attiny. Una volta caricato lo sketch ISP su Arduino, devi cambiare i valori per farli corrispondere ad ATtiny, in modo da poter caricare lo sketch su ATtiny attraverso Arduino.
@enricoetzi6 жыл бұрын
grazie tante...! ora funziona !ho sbagliato un passaggio.se e possibile vedere anzi che' un solo led lampeggiare,vorrei vedere come si caricano quattro sketch per quattro led .ogni led lampeggiera' diversamente uno dal'altro ; LED 1 STROBO,LED 2 FOSSO, LED 3 FABE, LED 4 FABE. grazie ancora ,e complimenti...!!!!
@TechMaker6 жыл бұрын
Non è possibile caricare più di uno sketch contemporaneamente sul ATtiny. Puoi caricare un unico sketch che si occuperà di gestire i quattro pin collegati con i vari LED.
@enricoetzi6 жыл бұрын
@@TechMaker ciao ,e possibile vedere lo schema per un unico sketch che comanda i piedini "0-1-2-3-4 ??Grazie
@curraogiuseppe69517 жыл бұрын
Salve, Complimenti per la tua pesentatione de ATtiny85 e per i links che hai dato. Semplice domande: quanti mA. erogano le uscite digitali alimentando l'ATtiny85 in 5V,.DC? E di quat'è la risoluzione in bits dell'entrate analogique? (8-10 bits) L'ATtiny 85 ha delle uscite analogique 0...5 V. o delle uscite PWM? Se no, potresti dirmi per favore un'altro microcontollore que ce li abbia, e programmabile con la scheda Arduino. Mille grazie, ti seguo dalla Svizzera. Giuseppe
@TechMaker7 жыл бұрын
Ciao, il limite massimo assoluto della corrente erogata dai pin I/O è di 40mA e la risoluzione ADC è di 10 bits. Non ci sono purtroppo le uscite analogiche, però ci sono 2 pin che puoi usare in modalità PWM (nella prima parte del video puoi vedere quali sono). Se ti servono più pin puoi vedere ATmega, che ha caratteristiche simili ad ATtiny ed è ugualmente facile da programmare con Arduino, però ha molti più pin a disposizione. Siamo contenti di essere seguiti anche oltre il confine :-)
@odhomeautomation32885 жыл бұрын
Salve molto interessante il progetto , ma volevo chiedere come era possibile caricare un file.hex su attiny85 utilizzando un USBASP . Sarebbe bello poter dare qualche supporto in merito . Grazie Mille per l'attenzione .
@TechMaker5 жыл бұрын
È possibile utilizzando dei software come per esempio avrdude o ProgISP.
@abco-nq6md5 жыл бұрын
@@TechMaker senza arduino si può fare? grazie
@TechMaker5 жыл бұрын
Si, ATtiny può essere programmato anche senza usare Arduino.
@abco-nq6md5 жыл бұрын
@@TechMaker grazie molte! :)
@robertocarriero3 жыл бұрын
Sarà forse una domanda stupida ma a cosa è servito collegare tutti i pin dell'attiny all'arduino senza usarli?
@TechMaker3 жыл бұрын
I pin vengono usati durante il caricamento dello sketch da Arduino ad ATtiny.
@Peppus7954 жыл бұрын
Buongiorno, ho provato a realizzare un ir receiver con Attiny85 . Con Arduino uno funziona ma riportato lo scatch su Attiny85 ( modificando i pin in maniera opportuna) la cosa non sembra funzionare. Ho anche visionato altri tutorial e seguiti passo dopo passo, ma niente! Da cosa può dipendere?
@TechMaker4 жыл бұрын
Potrebbe dipendere dalla libreria usata che non è compatibile, oppure dalla frequenza di clock impostata su ATtiny85.
@francescocriscione332011 ай бұрын
Buona sera ho provato a scaricare la libreria ma quella indicata non l'ho trovata. Ce ne sono altre ma quale scaricare. Volevo delle dritte
@TechMaker11 ай бұрын
Lo sketch da caricare su ATtiny, mostrato nel video, non richiede l'uso di librerie.
@giammimonto80192 жыл бұрын
ciao! come si possono collegare batteria, ATtiny e display oled senza usare la board?
@TechMaker2 жыл бұрын
Con ATtiny, Arduino è usato solo per trasferire lo sketch. Se non vuoi usare la scheda, ci sono anche dei programmatori fatti apposta per questo scopo. Una volta programmato, ATtiny può funzionare senza dover essere collegato alla scheda Arduino o programmatore.
@ghifordmizzard18976 жыл бұрын
Posso eseguire queste operazioni per programmare tramite Arduino UNO un Arduino Mega2560 ? Perchè ha l'interfaccia USB rotta e l'ho tolta e volevo sapere se è possibile programmarlo comunque tramite i pin MOS ecc ecc
@TechMaker6 жыл бұрын
Si, è possibile programmare Arduino Mega usando Arduino UNO come programmatore.
@ghifordmizzard18976 жыл бұрын
Italian Tech Project e come si fa ? Ho provato a collegare i Pin MOSI MISO SCK e fare le stesse procedure solo che ho impostato il mega invece che il Tiny ma non va... mi spieghi ???
@TechMaker6 жыл бұрын
Devi collegare anche il pin 10 di Arduino UNO al pin reset di Arduino Mega. Inoltre quando carichi lo sketch usa "carica tramite un programmatore" (dal menu Sketch oppure premendo il tasto shift quando clicchi sul bottone "carica").
@ghifordmizzard18976 жыл бұрын
Grazie Mille !!! Funziona !!! Dovresti fare un video !!!!
@TechMaker6 жыл бұрын
Siamo molto contenti che sei riuscito a riprogrammare la tua Arduino Mega. Prenderemo in considerazione di fare un video di come programmare le schede di Arduino usando le altre schede come programmatori.
@pamelavilla29356 жыл бұрын
Scusa ma se bisognasse collegare un oscillatore esterno dove andrebbe collegato? Grazie
@TechMaker6 жыл бұрын
Su ATtiny85 l'oscillatore esterno va collegato ai pin 2 e 3, ovvero ai due piedini che si trovano tra i piedini RESET e GND.
@pamelavilla29356 жыл бұрын
Grazie
@nicolaf34356 жыл бұрын
Complimenti per il video, ho fatto come nel video e funziona tutto alla perfezione , vorrei sapere nel caso dovessi metterlo in auto quindi usando 12 volt come dovrei collegarlo??? inoltre ATTINY85 si puo' programmare piu' volte?? grazie anticipatamente
@TechMaker6 жыл бұрын
ATtiny non può essere collegato direttamente ad un circuito che usa una tensione superiore a 5V. Per poterlo utilizzare in queste occasioni è necessario usare dei relè. In ogni caso è possibile riprogrammarlo più volte senza problemi.
@giuseppedimaio60974 жыл бұрын
CIAO è possibile USARE SN74HC595 ED ATTNY85 PER ACCENDERE ALTRI LED?
@TechMaker4 жыл бұрын
Si, gli shift register possono essere usati con ATtiny.
@fabrizioformica56292 жыл бұрын
Salve mi potete dire quale è il programma da scaricare per usare arduino uno per poi programmare attiny85 grazie
@TechMaker2 жыл бұрын
L'IDE di Arduino può essere scaricato dal sito ufficiale arduino.cc. Una volta installato, puoi caricare sulla scheda Arduino lo sketch ArduinoISP che trovi tra gli esempi nel menu file.
@fabrizioformica56292 жыл бұрын
@@TechMaker grazie infinite per la tua risposta io dopo se riesco dovrei programmare un attiny85 per far lampeggiare un led alta luminosità grazie ancora per la tua disponibilità
@giuseppedimaio60977 жыл бұрын
bellissmo complimenti è possibile programmare i pic con arduino?
@TechMaker7 жыл бұрын
Si, è possibile realizzare un programmatore basato su Arduino per programmare i microcontrollori PIC, però non è una cosa semplice.
@giuseppedimaio60977 жыл бұрын
ah ok, tu non hai fatto tale prove?
@TechMaker7 жыл бұрын
No, non ho mai provato a programmare PIC attraverso Arduino.
@giova_s10 ай бұрын
Ciao, ero arrivato all'ultimo passaggio ma quando clicco su carica mi esce l'errore Upload error: Per caricare è necessario un programmatore. mi puoi aiutare? grazie in anticipo
@TechMaker10 ай бұрын
Prima di caricare lo sketch sull'ATtiny, prova ad inserire un condensatore tra i pin RESET e GND di Arduino. Il polo negativo del condensatore va collegato a GND.
@giova_s10 ай бұрын
@@TechMaker va bene grazie tante. Proverò
@giova_s10 ай бұрын
@@TechMaker ho provato a farlo, ma non funziona comunque... Credo di no, però non è che mi esce sto errore perché è un Arduino non ufficiale? Non capisco veramente il motivo... Ho provato ovviamente anche a reinstallare l'IDE
@TechMaker10 ай бұрын
Durante il caricamento dello sketch ArduinoISP non vengono segnalati errori?
@giova_s10 ай бұрын
@@TechMaker no, quel caricamento viene seguito correttamente. Anche il fatto del bootloader
@MD-qz6gk4 жыл бұрын
Puoi fare un video su come usare ATtiny85 come generatore PVM per controllo motori con un potenziometro (duty cycle variabile)?
@TechMaker4 жыл бұрын
In uno dei prossimi video affronteremo anche questa tematica.
@ghifordmizzard18976 жыл бұрын
Perché in altri video mettono un condensatore sul reset di Arduino Uno collegato a massa ? Perché in certe foto c'è questo collegamento e in altri no ? Che differenza c'è ?
@TechMaker6 жыл бұрын
È un accorgimento per evitare che la scheda di Arduino si resetti durante il processo di programmazione. Con la versione Rev 3 di Arduino UNO non è necessario e quindi dovrebbe funzionare anche senza il condensatore.
@adriano39106 жыл бұрын
c'è solo la possibilità di caricare il codice sul cip o è possibile anche scaricare il codice dal cip al pc? (nel caso in cui non si è in possesso del codice caricato precedentemente sul cip)
@TechMaker6 жыл бұрын
La compilazione dello sketch non è reversibile. Quindi una volta che lo sketch è stato compilato e caricato sul microcontrollore non è possibile recuperare il codice sorgente.
@lorenzoferrarese12865 жыл бұрын
Ciao come procedimento è applicabile anche x Atmega 328p?
@TechMaker5 жыл бұрын
Si, il procedimento è analogo.
@piergiuseppedabbraccioTheBUC7 жыл бұрын
per programmare un pic il funzionamento è simile ma avremmo bisogno di una fonte esterna di energia da 13v, giusto?
@TechMaker7 жыл бұрын
Si, in linea generale il funzionamento è analogo.
@alessandromaccari53476 жыл бұрын
Salve, ho seguito le istruzioni alla lettera fino alla scrittura del bootloader alchè mi è apparso questo messaggio: avrdude: Yikes! Invalid device signature. Double check connections and try again, or use -F to override this check. Errore durante la scrittura del bootloader Non riesco a procedere nel progetto, mi potreste aiutare?(sto utilizzando una scheda Mega2560 R3, con ATtiny85) Grazie in anticipo.
@TechMaker6 жыл бұрын
Controlla che tutti i collegamenti siano corretti, tenendo presente che Arduino Mega2560 usa i pin diversi, rispetto ad Arduino UNO, per programmare ATtiny.
@antonioinochi91706 жыл бұрын
è possibile programmare Attiny con arduino micro? grazie e complimenti per il canale
@TechMaker6 жыл бұрын
Si, è possibile usare Arduino Micro per programmare ATtiny.
@antonioinochi91706 жыл бұрын
Italian Tech Project in rete ho trovato qualcosa ma non riesco a capire esattamente quali siano i pin corretti da utilizzare su arduino micro
@TechMaker6 жыл бұрын
Puoi usare l'interfaccia ICSP (6 pin sulla parte superiore della scheda). È necessario collegare i pin MISO, SCK e MOSI della scheda ai rispettivi pin del microprocessore. Il pin reset di ATtiny va collegato con il pin 10 di Arduino.
@agostinorusso3767 жыл бұрын
Ciao perché come social nn apri un canale Telegram così di interagire istantaneamente sia con voi sia con altri utenti così di scambiarci aiuti e progetti😁
@TechMaker7 жыл бұрын
Grazie per l'idea, prenderemo in considerazione il tuo consiglio.
@decano574 жыл бұрын
Scusa ma come mai si parla di positivo ai +5 volt e di negativo al gnd, poi dopo viene menzionato un collegamento alla messa a terra, mi chiedo perche' non continuare sempre citando gnd ?
@TechMaker4 жыл бұрын
Hai ragione, è più pertinente il termine GND o massa.
@JonathanUnexpected5 жыл бұрын
Le uscite analoggiche non possono essere utilizzare come pwm?
@TechMaker5 жыл бұрын
ATtiny85 ha a disposizione soltanto le entrate analogiche, tutte le uscite sono digitali. In ogni caso un'uscita analogica non ha bisogno di PWM, in quanto la modalità PWM ha lo scopo di simulare un'uscita analogica utilizzando un'uscita digitale.
@sasoyu89225 жыл бұрын
Ciao, ho seguito il tutorial e ricontrollato i collegamenti ma appena cerco di scrivere il bootloader mi da un errore: Yikes invalid device signature 0x000000
@TechMaker5 жыл бұрын
Verifica che tutte le impostazione nella sezione "Strumenti" siano settate correttamente (Scheda, Processore, Clock, ecc).
@sasoyu89225 жыл бұрын
@@TechMaker purtroppo ho ricontrollato più volte e provato differenti chip ma l'errore è sempre lo stesso. Questo è il log completo pastebin.com/Fd6idRha
@TechMaker5 жыл бұрын
Per caso in precedenza i chip sono stati programmati per utilizzare un oscillatore esterno? Perché se si, per poterli riprogrammare, durante la programmazione occorre inserire l'oscillatore.
@sasoyu89225 жыл бұрын
@@TechMaker avevo supposto questa cosa, infatti ho ordinato un oscillatore da 16mhz e messo tra i PIN fisici 2-3 ma non ha risolto il problema
@TechMaker5 жыл бұрын
Prova a inserire un condensatore elettrolitico da 10μF tra il pin RESET e GND della scheda di Arduino.
@nicolaf34356 жыл бұрын
per favore potresti fare un video come questo ma con un ATTINY2313A che ha piu' pin a disposizione? te ne sarei molto grato !!!
@TechMaker5 жыл бұрын
In futuro cercheremo di fare anche i video con diversi modelli di microcontrollori.
@SSTecnology6 жыл бұрын
Ciao, dove posso comprare degli attiny a buon prezzo?
@TechMaker6 жыл бұрын
Puoi comprare i microcontrollori ATtiny sul sito techmaker.it ( www.techmaker.it/circuiti-integrati/76-attiny85-20pu )
@SSTecnology6 жыл бұрын
grazie mille per la risposta veloce ed esaustiva
@fernandoalfieri676 жыл бұрын
100.000 pollici in sù!!!!!!!!
@TechMaker6 жыл бұрын
Grazie per aver guardato il video.
@jesjames5 жыл бұрын
Grazie per il video. P.S. La pronuncia della parola TINY in italiano sarebbe "tàini"
@TechMaker5 жыл бұрын
Si, hai ragione ;)
@nataleguerrini71176 жыл бұрын
Come mai quando carico il programma mi da errore? "avrdude: error: programmer did not respond to command"
@TechMaker6 жыл бұрын
Controlla che le voci "Scheda" e "Porta" (che trovi nel menu "Strumenti") siano impostate correttamente, in base alla scheda utilizzata.
@umbertomurri94784 жыл бұрын
@@TechMaker Ciao. nel mio caso, con Leonardo non c'é stato verso di combinare qualcosa. Sono riuscito a caricarci ArduinoISP, ma senza riuscire ad andare oltre. Non sono riuscito a caricare il BootLoader nel ATTiny e quindi nemmeno lo sketch: niente di niente ed errori in abbondanza. Ho tentato senza convinzione con un Nano della DyMore, ma niente anche con quello. Prima di gettare la spugna ho visto che era presente anche la scelta 'con vecchio bootloader' e senza sapere leggere né scrivere (davvero) ho scelto quello. OK. In questo modo sono riuscito mediante il "Nano Strong" DIY More a caricare su Attiny il bootloader e poi anche lo sketch. Consiglio: quando dopo aver controllato 100 volte continui a non riuscire, prova con pazienza anche tutte le strade che hai a disposizione. In bocca al lupo (ma che non crepi povera bestia).
@TechMaker4 жыл бұрын
È anche quello il bello dell'elettronica, di non arrendersi quando qualcosa non funziona, perché alla fine la soddisfazione è molto più grande se riusciamo a risolvere il problema.
@nicolaf34356 жыл бұрын
sarebbe possibile alimentare a 12v un ATTINY85 anche con un convertitore DC DC ?
@TechMaker6 жыл бұрын
Si, è importante che ATtiny non sia collegato direttamente ad una tensione superiore a 5,5V. In mezzo è possibile usare un convertitore DC-DC (per esempio www.techmaker.it/altro/80-convertitore-dc-dc-step-down-lm2596 ) oppure ancora meglio un regolatore di tensione come per esempio L7805 ( www.techmaker.it/circuiti-integrati/73-regolatore-di-tensione-5v-l7805cv ).
@umbertomurri94784 жыл бұрын
Il successo mi ha forse dato alla testa e continuo a chiedermi: se un Arduino può essere trasformato in un programmatore, e se per giunta alcuni dei programmatori USB-ISP, fra i più diffusi sul pianeta montano una MCU ATMEL come quella di Arduino, sicuramente programmato in modo simile a 'Arduino as ISP', non sarà per caso vero anche che questo programmatore potrebbe essere riscritto proprio con l'esempio - ArduinoISP ? Se così fosse, i programmatori per Arduino, (USB - ISP) non sarebbero più parzialmente sconosciuti e diventerebbero oggetti sotto il nostro controllo totale (si fa per dire) e forse si potrebbero risolvere alcuni dei difetti di questi programmatori, lamentati da alcuni che li hanno acquistati.
@TechMaker4 жыл бұрын
Non abbiamo mai provato a riprogrammare uno dei programmatori USB-ISP, però l'idea sembra molto interessante.
@umbertomurri94784 жыл бұрын
@@TechMaker In realtà non mi sembra particolarmente interessante come 'idea', anzi non la considero nemmeno una idea, ma questa è sempre stata la via 'canonica' perché per programmare i dispositivi 'programmabili' (come lo è anche ATTiny. il PIC e tutti gli antenati dall'8008 e forse fin da prima) si è fatto da sempre uso di appositi programmatori (scusa il gioco di parole). Semmai l'idea vera e propria è quella di aggirare la spesa di un programmatore con soluzioni alternative: questo sì, lo trovo molto interessante. Ma da ragazzo settantenne non ancora 'esperto' di Arduino, vedo che i programmatori ci sarebbero e costano anche poco, ma paradossalmente è più facile programmare un ATTiny con una soluzione alternativa (vedi Arduino as ISP) piuttosto che con la soluzione canonica, quella più ovvia, cioè con un programmatore. Ma quali sono le difficoltà? Da quanto ho capito (poi fornirò anche le fonti), il programmatore che possiedo e che penso sia molto diffuso, presenta numerosi problemi. Il primo è che per farlo 'vedere' dal sistema operativo serve installare un driver (nemmeno tanto piccolo). Trovarlo è già stato non tanto semplice e per installarlo non ne parliamo, perché serve disabilitare (in Windows) il controllo della 'firma' . Beh, ho fatto anche questo, adesso posso programmare? No, perché sembrerebbe che il programmatore sia fornito senza firmware e se non glielo si carica, è come se non fosse un programmatore. D'accordo, carichiamo 'sto benedetto firmware, dov'è? (caccia al tesoro), ma anche se sono rimbambito lo trovo e me lo scarico da github. Adesso posso inserire il firmware in formato HEX nel programmatore: in che modo? A parte il fatto che a questo punto, leggendo la lunga procedura per buttare un file HEX in un ATMega, ho perso un po' dell'entusiasmo, ammesso di seguire la procedura step-by-step, alla fine questo file HEX sembra che per essere caricato nel programmatore necessiti indovinate di cosa? Non ci crederete, ma serve un programmatore. A questo punto ero indeciso se ridere o piangere, poi ho deciso di ridere. Ho deciso di ridere perché l'autore dell'articolo indica alcuni programmatori adatti allo scopo ed anche lui si pone il dilemma se è nato prima l'uovo o la gallina. La cosa che ho subito pensato è stata: comprare un programmatore per caricare il firmware in HEX su di un programmatore? Ma noooooo, forse posso utilizzare una 'soluzione alternativa! Cioè un Arduino che trasformato in programmatore, carichi il firmware in hex sul programmatore. quello che sarebbe stato l'oggetto della discussione, ma che a furia di girare intorno per trovare un varco, me lo stavo per dimenticare che forse sarebbe la cosa migliore da fare. Raccoglierò le fonti da cui ho tratto queste mie conclusioni e le fornirò. Per il momento saluto tutti. PS. non sono più tanto convinto di proseguire su questa strada, ma non ho ancora gettato la spugna. Fonti: A) PROGRAMMATORE ecco il programmatore in oggetto: ae01.alicdn.com/kf/HTB11iRuRXXXXXXSXXXXq6xXFXXXj/144134313/HTB11iRuRXXXXXXSXXXXq6xXFXXXj.jpg eccone uno molto simile ae01.alicdn.com/kf/H7175294b294d479e8ee4df7e92fedd2ey.jpg Per questo il distributore sembra assicurare che il firmware è già installato e se ciò fosse vero renderebbe accademica questa chiacchierata. Ci sarà da fidarsi? Proverò a contattare il negozio sperando in una risposta non ambigua. Mi chiedo se quello acquistato da me ha già il suo bel firmware installato opure no, ma non so esattamente come verificarlo. distributore sembra assicurare che il firmware è già installato. Questo renderebbe accademica questa chiacchierata. Ci sarà da fidarsi? Proverò a contattare il negozio sperando in una risposta non ambigua. Mi chiedo se quello acquistato da me ha già il suo bel firmware installato e non so esattamente come verificarlo. B) DRIVER e FIRMWARE - USB-ASP Come installare in Windows il driver per il programmatore e come aggiornare il suo firmware: www.electroyou.it/tardofreak/wiki/usbasp-come-installare-il-driver-ed-aggiornare-il-firmware C) FIRMWARE - dove attingere il firmware (in formato *.hex) da caricare, affinché il programmatore lo diventi effettivamente: raw.githubusercontent.com/stefanbeller/USBasp/master/bin/firmware/usbasp.atmega88.2011-05-28.hex
@TechMaker4 жыл бұрын
In genere un programmatore dovrebbe avere già al suo interno il proprio firmware, che però potrebbe non essere aggiornato. In ogni caso utilizzare la scheda di Arduino come programmatore può risolvere tutti questi problemi.
@umbertomurri94784 жыл бұрын
@@TechMaker Si, in pratica è proprio così ed è un paradosso che un 'mezzo di fortuna' sa molto più pratico da gestire che il mezzo per così dire 'canonico'. Non va dimenticato però che con un vero programmatore (col firmware aggiornato), si possono fare delle cose che 'arrangiandosi' non è possibile fare. La principale è il caricare in una MCU il codice esadecimale (il codice oggetto) senza essere costretti a ricompilare ogni volta il codice sorgente con IDE. Questo modo di procedere non è quello prediletto da chi studia su Arduino,, ma da chi semmai 'produce'. A chi studia e sperimenta col linguaggio di Arduino, non importa molto perdere un pochino più di tempo per compilare il codice quando (supponiamo) deve programmare più di un Arduino col medesimo codice, perché molto probabilmente IDE è già aperto. Ma quando capita di dover riscrivere un Arduino per sostituirne uno che si è guastato, è noioso dover aprire IDE e magari doverlo aggiornare, o come è capitato a me, che l'IDE non trovi più una libreria e perciò non compila un bel niente. Avere il codice 'oggetto' bello e pronto per essere caricato nel target senza troppi giri di hw e di sw è un vantaggio innegabile e sono i programmatori ad offrirlo.
@TechMaker4 жыл бұрын
Hai ragione, tutto dipende da cosa si ha intenzione di fare.
@giuseppedimaio60976 жыл бұрын
ciao si può programmare eprom24c01come attiny?
@TechMaker6 жыл бұрын
No, le memorie EEPROM non possono essere programmate come i microcontrollori ATtiny. Con EEPROM 24C01 si usa la comunicazione I²C per scrivere e leggere i dati.
@AdamBuffo3 ай бұрын
ma una volta caricato il codice su attini poso anche stacate asduino e andare a saldare i pin di attini fornendo un alimentazione con una batteria
@TechMaker3 ай бұрын
Sì, alla fine del video trovi un esempio.
@davidecosciani92324 жыл бұрын
Ciao, dovresti modificare il titolo: con gli stessi collegamenti riesci a programmare pure gli ATtiny13 (e non solo gli 85).