Tu sei il mio salvatore. Lezioni utilissime. Più vado avanti, più capisco retroattivamente le precedenti
@zamma_tales.AUTORE.DARKFANTASYАй бұрын
ti ringrazio per questo video utilissimo 👍
@Noia32428 ай бұрын
Grazie Duca, sei un ottimo insegnante!
@martinapapa952 жыл бұрын
Queste lezioni sono un magnifico viaggio. Grazie
@alessandrabosello1545 Жыл бұрын
Mi hai fatto venire voglia di riscrivere tutti i dialoghi che ho scritto finora nella mia storia 🥹 ho fatto praticamente tutti gli errori che hai citato 🥲
@DucadiBaionette Жыл бұрын
Non farti scoraggiare e riparti dalle basi! Il modo più semplice per bloccarsi nella scrittura è mettere una pezza per volta (oggi i dialoghi, domani magari scopri che il difetto fatale manca o non funziona ecc.) e ogni volta dover ripartire a sistemare! Se invece acquisisci subito tutte le conoscenze necessarie, potrai occuparti in una volta sola di trasformare la tua storia nella sua versione migliore! ;-)
@marcofabiano56464 жыл бұрын
Ciao Duca. Lezione fondamentale. Sei il nostro Guru.
@Nappity4 жыл бұрын
In questa lezione è ben visibile l'eleganza e la completezza del singolo principio corretto da cui far discendere le regole per ciascun caso pratico.
@DucadiBaionette4 жыл бұрын
E anche il pericolo del demone Culonio. :-)
@Fioccodeisogni6 ай бұрын
La mia amica mi ha chiesto di leggere il suo libro preferito: Hunger Games. Sì, lo sto leggendo solo adesso... beh, dopo tutte queste lezioni tra te e rotte narrative, sto prestando attenzione a come scrivono gli altri, ed è PIENO di questa roba
@Fioccodeisogni6 ай бұрын
Da parte mia, per fortuna uso già quasi sempre i beat. Ma ammetto di essere colpevole sulla parte dei gerundi...
@rick173453 ай бұрын
@@Fioccodeisognipenso tutti all'inizio, anche perché li abbiano probabilmente visti usare così anche da scrittori affermati e si avvicina un po' ad un certo stereotipo di stile narrativo che abbiamo in mente. E in realtà non è che siano il demonio, infatti non ha detto di eliminarli con una caccia spietata rigo per rigo, semplicemente di non abusarne
@Francesco_Monardo3 жыл бұрын
Grazie mille
@NerdAttempato8 ай бұрын
Interessante. La cosa divertente di cui mi sono accorto è che ero già abituato a usare parecchio i beat anteposti o inframmezzati al parlato tra caporali... abitudine che ho preso giocando di ruolo in sistemi "play by chat", in cui era essenziale, a ogni turno, che i giocatori nell'invio della loro "azione" esprimessero sia il parlato che la descrizione delle azioni del personaggio e la convenzione più comune era appunto quella dei beat descrittivi alternati al parlato esplicito tra caporali. e quando ho iniziato a scrivere mi è venuto normale continuare con quel modo di integrare parlato e descrizioni fisiche più che ricorrere ai verbi espliciti che annunciano il "parlato" (ovviamente però in un GdR via chat era implicito chi stesse facendo o dicendo cosa, visto che il nome del personaggio appariva in automatico all'inizio dell'invio)
@MylifeinItaly2 жыл бұрын
Ma nel momento in cui si hanno più interlocutori (3-4) come si procede?
@lucabriganti6150 Жыл бұрын
Come si possono riconoscere gli standard di punteggiatura dei vari editori? Sono uno scrittore alle prime armi e, dopo aver avuto dei problemi a provare a scrivere un libro, ho iniziato a guardare queste lezioni. Questo argomento mi ha incuriosito, non avendoci fatto mai troppa attenzione, e mi piacerebbe avere un'analisi un po' più specifica.
@MylifeinItaly2 жыл бұрын
Puoi far vedere un uso corretto del gerundio?
@ufficiodusiossrl3332 жыл бұрын
Ciao! Troverai la risposta a questa e all'altra tua domanda durante il Corso Base ;-)
@sergiogrimaldi28822 жыл бұрын
Salve, complimenti per l'eccellente spiegazione. Una domanda: come scrivere nei dialoghi le frasi dialettali? Usando un carattere diverso (ad esempio Corsivo) o mettendo delle virgolette?
@ufficiodusiossrl3332 жыл бұрын
Ciao Sergio! Metto la tua domanda in lista per un video, così ti risponderà il Duca appena potrà. - Davide, Ufficio AgenziaDuca.it
@shady.passionate4 жыл бұрын
Quando hai parlato dei gerundi mi sono sentito chiamato in causa. 😐
@maschioferretti55394 жыл бұрын
Buonasera, Duca, e grazie per il lavoro che stai facendo e l'immenso impegno che traspare da ogni video! Domanda spinosa come un'istrice: sai indicarmi un autore italiano (magari pure un paio) che salvi dall'infinito stagno di sterco liquido, escludendo i tuoi corsisti? Sarebbe fantastico se appartenesse alla schiera dei viventi, ma mi accontento anche se si trattasse di qualcuno morto negli ultimi 50 anni. Grazie ancora!
@DucadiBaionette4 жыл бұрын
Giulia Besa ha solo parzialmente studiato il mio materiale e solo tardivamente, essendosi formata parallelamente a me... ma meglio di lei non ho nessuno da consigliare. Puoi provare "Streghette!" come scrittura trasparente, ma non per la struttura della storia anche perché è tagliato a metà (e l'analisi si fa a ritroso partendo dal senso finale)... la seconda parte, causa Covid che ha massacrato i calendari editoriali, è slittata ormai al 2021 inoltrato (cioè non so quando in quell'anno). Per il resto non c'è niente che mi risulti, non al livello dei miei autori, perché là fuori sono un branco di incompetenti e non frega nulla a nessuno di lavorare bene: sono tutti pienamente soddisfatti che la lettura sia un'attività ampiamente sconfitta da videogiochi e serie tv, e che il 30% dei "non lettori" italiani siano tali per lo schifo (dichiarato da loro, in un'indagine Istat) dei libri provati. Se fosse fregato agli addetti ai lavori di lavorare bene (pensa ai gerundi in quel racconto... l'autore è un pezzo grosso di una grossissima CE italiana) e se ci fossero stati autori ben formati e disposti a impegnarsi, non avrei mai avuto bisogno di mettermi io a insegnare né di obbligare autori selezionati a scrivere al meglio. Sono dovuto intervenire perché non c'era scelta. :-)
@gabrielefratini41163 жыл бұрын
@@DucadiBaionette e internazionale (tradotto)? Ad es. americano, inglese? Scandinavo?...
@gumming26963 жыл бұрын
I GERUNDI! LA MIA CONDANNA! La cosa '''divertente''' è che quando lo noto negli altri sento tutti i miei arti andarmi in cancrena. Ecco cosa provano tutte quelle povere vittime, beta lettori, quando invio loro qualche mia bozza.. Karma VS Mea culpa
@leonardobaffi Жыл бұрын
IL TERZO SEGRETO DI SATIRA!
@lucamarinelli84344 жыл бұрын
Ciao Duca, ti seguo sempre, cosa ne pensi dei dialoghi di Don DeLillo?
@DavidSilverbell3 жыл бұрын
26:15 "Alieni gerundiofili dallo spazio profondo"
@Soulsasad Жыл бұрын
Sì, bellissima lezione, ma la mia attenzione è tutta ai Turaculetti.
@fragmentsmusikkk35923 жыл бұрын
Non ho ancora visto la lezione dei dialoghi del corso avanzato, quindi se la risposta è lì chiedo venia per questo commento, ma se non scrivo ora ho paura di dimenticare cosa voglio dire. Cosa ne pensi dell’uso dei due punti nei dialoghi? Es: “Le possibilità erano due: o era… o…”. Perché io -ed è una cosa che nessuno mi ha mai detto ai corsi, è tutta farina del mio sacco- li tolgo tutti e li sostituisco con altri segni di punteggiatura. Non posso proprio tollerarli all’interno delle battute. Seconda cosa, che mi è venuta in mente per l’ultimo es. sull’uso del gerundio (ma che con il gerundio non c’entra). Io, che mi occupo di romanzi e non di saggi, tolgo sempre le parentesi. Se ciò che c’è scritto è importante, faccio in modo di metterlo in un inciso per es.; se non è importante, taglio. Faccio bene?
@bahamutrgrg95823 жыл бұрын
16:45 "i puntini aiutano a localizzare il sussurro"? In base a cosa? Questo è un tipico esempio di frattura tra il mondo dei libri e la gente che si affaccia per la prima volta alla lettura
@ufficiodusiossrl3333 жыл бұрын
Ciao! Si tratta semplicemente di una convenzione: in narrativa i puntini, quando vengono usati nei dialoghi, indicano una sfumatura progressiva del parlato (e quindi una diminuzione anche nel volume delle parole), a differenza dell'em-dash (cioè -) che indica il troncamento netto di una frase o di una parola. Questo genere di lacune è facilmente risolvibile, basta acquisire praticità con la narrativa, cioè leggere :-) - Davide, ufficio AgenziaDuca
@john.r.r.tolkien9308Ай бұрын
E quando una battuta è lunga e la si spezza mandando a capo, introducendo un beat e continuando la battuta... bisogna mettere le caporali nel capoversi precedente oppure no? Esempio, se non sono stato chiaro: «Il tenente York aveva detto che era stato un viaggio lungo, Olga…» «E quindi i barattoli si sono bucati da soli? Per non parlare di York, che aveva consegnato le provviste e poi voleva scappare via subito.» (ecco, qui le caporali ci stanno?) Olga si grattò dietro l’orecchio. «Tamir, che secondo me è il kundar più sveglio di questo mondo, era stato lesto e bla bla bla.»
@Eldanoth3 жыл бұрын
Ca#$o! Ti avessi scoperto prima!
@DucadiBaionette3 жыл бұрын
Avrei potuto mettere a rischio la tua eterosessualità virile. Conoscere il Duca prima di aver sviluppato in modo stabile la propria identità sessuale è, nei maschi, un biglietto di sola andata per ursinolandia.
@Eldanoth3 жыл бұрын
@@DucadiBaionette 😂
@Iznogood.3 жыл бұрын
@@DucadiBaionette 🤣🤣🤣🤣😂
@Iznogood.3 жыл бұрын
@@DucadiBaionette Meriti l'iscrizione già solo per questa risposta ❤️ Iscritto!