Grazie infinite, mi si è aperto un mondo con questi tuoi insegnamenti che spero presto di farne tesoro.
@pasqualesalvatoreaccoglie55667 жыл бұрын
Complimenti, bellissime le tue terre
@Infinityintheworld6 жыл бұрын
Complimenti per questi video! Ho imparato proprio ieri queste cose ad un corso di autoproduzione dei colori!!! Apprezzerei il video sul lapislazzuli!
@RossMSmith4 жыл бұрын
molto interessante! Ho raccolto terre verdi, rosse, molto belle ma non sapevo come fare. Grazie.
@Oldele1673 жыл бұрын
Bravissimo, grazie!!!!
@zerorip21974 жыл бұрын
Complimenti finalmente trovo un video fatto come si deve,ma una domanda se io volessi ottenere il verde cosa mi consigli di trovare o che materiale potrei usare per farlo?
@silvianurchi57652 жыл бұрын
Bellissimo, grazieeee
@solocapelli6 жыл бұрын
Ma tecnicamente ogni luogo a terre adatte già se vai in un bosco puoi recuperare nella torba un bel pigmento scuro. Poi se uno gira anche lungo le strade dove il terreno è stato rimosso perché troppo alto rispetto al piano stradale nelle varie fascie geolociche si trovano sempre interessanti colori ..poi in toscana c'è il cinabro più bello sul monte amiata. Anche la terra dei campi da tennis da un bel rosso bruno
@bibliotecaolistica3 жыл бұрын
Grazie ❤️
@oceanebaudouin34456 жыл бұрын
Complimenti...
@rosaliafaraciart2 жыл бұрын
Ciao Matteo, informazioni fantastiche, mi sto avvicinando ai pigmenti naturali. Cosa mi consigli per imparare? Una domanda fondamentale : io lavoro con gli acrilici, posso utilizzare soltanto l'acqua!?
@davidcountryside4 жыл бұрын
Ciao matti sugar , complimenti e grazie per questo video Voglio farti una domanda, per colorare la calce o per Le velatura come devo utilizzare questo pigmento ? Grazie
@avvlucreziaagugiaro1874 Жыл бұрын
si possono usare senza olio ? grazie 🙏
@solocapelli Жыл бұрын
Non sulla pelle è poi come li fissi comunque? Non so che cosa hai mente di farci
@fabioparisi32146 жыл бұрын
a sapere dove trovarle queste terre...sto in provincia di Firenze...ma non è che esista una qualche mappatura da qualche parte ?
@terrydeangelis71465 жыл бұрын
Piccolo segreto di pulcinella, i fiori sono coloratissimi e quando diventano secchi e senza tanti odori pungenti si possono ripetere con essi lo stesso espetimento che si ottiene con le terre delle zolfatare. Meglio usare un macinacaffè elettrico, ci si sbriga prima.
@solocapelli6 жыл бұрын
Si certo ! Grazie
@stefanobism6 жыл бұрын
Vorrei sapere, se è possibile, il posto dove hai raccolto la terra che ho visto nel primo video perchè sono della tua stessa città. Più che altro per curiosità personale. Ti ringrazio. Ciao
@allegracorleone74985 жыл бұрын
senti,ma quale olio usi per mescolare il pigmento?posso usare olio di lino?
@solocapelli5 жыл бұрын
Certo olio di lino o standolio e olio di lino. Il primo è solo più cotto e fai un mix. La solfatara è tra Pomezia ed Albano Laziale. E l'acciao Corten si acquista credo anche piccoli pezzi su ebay. Se no grandi lastre dove vendono materiale per fabbri
@allegracorleone74985 жыл бұрын
@@solocapelli grazie mille
@claudioclaudio95634 жыл бұрын
ciao. bellissimo video. posso colorare cosi gli steccati in legno per esterno aggiungendo olio di lino? resiste il colore all'esterno nel tempo? grazie
@solocapelli4 жыл бұрын
magari studia una miscela più adatta aggiungendo qualche resina .Credo diventa più resistente. Se ti vuoi divertire si ma per la durata sotto le intemperie forse meglio un prodotto specifico oppure un trasparente sintetico che usi per miscelare i pigmenti. Buone feste. Grazie
@stefanobism6 жыл бұрын
Video molto interessante e informativo. Questi colori che produci possono essere miscelati ad una classica idropittura lavabile e non esclusivamente nell'olio? Grazie
@solocapelli6 жыл бұрын
Solfatara di Pomezia dove ci sono terre rosse di natura verso Pomezia mentre nella solfatara ci sono vene di scarto molto gialle .
@stefanobism6 жыл бұрын
La zona la conosco. Ciao e grazie
@solocapelli6 жыл бұрын
Certo i pigmenti andrebbero macinata a ceramica o a mulino perchè altrimenti ci sononterre più fini ed altre meno.