Disequazione goniometrica

  Рет қаралды 23,149

Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica

Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica

Күн бұрын

Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
Aritmetica e algebra
• Aritmetica e algebra -...
Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
• Goniometria, trigonome...
Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
• Probabilità e calcolo ...
Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
• Geometria euclidea; di...
Geometria analitica
• Geometria Analitica
Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
• Funzioni, limiti, deri...
Vettori, matrici e determinanti
• Vettori, matrici e det...
Insiemistica, logica, problem solving in matematica
• Insiemistica, logica, ...
Matematica, Errori tipici
• Matematica - errori ti...
Matematica, domande e risposte
• Matematica, domande e ...
🌼🌼PLAYLIST di FISICA
F1 - Meccanica Classica
• F1 - Meccanica
F2 - Termologia e Termodinamica
• F2 - Termologia e Term...
F3 - Onde, Acustica, Ottica
• F3 - Onde - Acustica -...
F4 - Elettromagnetismo
• F4 - Campi elettrici e...
F5 - Teoria della Relatività
• F5 - Teoria della rela...
Fisica moderna e divulgazione scientifica
• Fisica moderna e divul...
Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/...
Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/... (anche con Carta del Docente e 18App)
Seguimi su Instagram: / v_pattaro_fisica_mate_...
Seguimi su TikTok: www.tiktok.com...

Пікірлер: 46
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati. Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto. 🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA Aritmetica e algebra kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMMaMPZT4VUtzzcectZE6DN Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzP19YqC2PROSAj9dsWdB6JV Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzPguttfwrigh5ZDyHoWi_cG Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti. kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzNJs9NBDgQBhUyq1nCptUmp Geometria analitica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzOgzX7K9uVQDhSp4GKvPVXT Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMAWiA4Mou7StCugpte8dBg Vettori, matrici e determinanti kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzNAIF1qx0cfCXDQSiUSaa4W Insiemistica, logica, problem solving in matematica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzOuecH4YxqeXdoo9p4gduYp Matematica, Errori tipici kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzN-q4ak0dQKQObhSsqfcokr Matematica, domande e risposte kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzN9Di529YQLVy4nuYi8Nz9X 🌼🌼PLAYLIST di FISICA F1 - Meccanica Classica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMKlaj25jXR_mi3hBAbawe2 F2 - Termologia e Termodinamica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzOn8vAtim61Iykurwc_v3JV F3 - Onde, Acustica, Ottica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzN_Xeh_iT1mAJJcckD-o8QI F4 - Elettromagnetismo kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzOnu2cDRlRVwjoQFFfr2zy8 F5 - Teoria della Relatività kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzPnbs_0K3OrTxkqNVeL9bxq Fisica moderna e divulgazione scientifica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMBs-lDAmp_if3s1SfC6eQJ Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App) Seguimi su Instagram: instagram.com/v_pattaro_fisica_mate_logica/ Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.pattaro?is_from_webapp=1&sender_device=pc
@GianlucaAgnelli
@GianlucaAgnelli 2 жыл бұрын
bravo. voglio farti i complimenti perchè spieghi in maniera chiara argomenti che ho studiato nel 1977, 78 e 79 all'istututo per geometri dove avevo un professore molto bravo a spiegare, proprio come te; argomenti come matematica, algebra, geometria e trigonometria che mi hanno sempre affascinato
@hidrojacopo
@hidrojacopo 3 жыл бұрын
Faccio ancora il secondo e non ho ancora studiato questo genere di cose ma ascoltarti è sempre un piacere nonchè un divertimento . Grazie doc
@paolosciarra6084
@paolosciarra6084 3 жыл бұрын
Ho finito le scuole da un bel po, ma ripassare queste cose mi piace da morire.
@vistaseven2
@vistaseven2 2 жыл бұрын
sono un ingegnere di 74 anni. Ricordare attraverso l Sue ottime lezioni-video, quanto studiai riempe molto il mio tempo. Grazie.
@MrLordtiranus
@MrLordtiranus 3 жыл бұрын
Avendo fatto un professionale turistico la mia conoscenza della matematica è alquanto elementare, eppure resto affascinato da questi problemi, dal modo di risolverli e da come lei con una calma estrema cerca di rendere argomenti ostici perfettamente comprensibili.
@antoniomonti8559
@antoniomonti8559 3 жыл бұрын
sono al terzo anno dì liceo linguistico e rimpiango dì non aver scelto lo scientifico. mi sto appassionando tantissimo alla matematica e fisica e mi sto guardando tutti i video! grazie
@lucabocchetti2456
@lucabocchetti2456 3 жыл бұрын
Altro canale sulla matematica stupendo, i ragazzi di oggi non hanno scuse per andare male in matematica
@stefanosarni2163
@stefanosarni2163 Жыл бұрын
Questo suo tracciato ragionato dello svolgimento dell'esercizio è proprio bello (oltre che utile e formativo ovviamente) esemplifica in modo pratico l'esercizio ....ma del ragionamento utilizzando le nozioni acquisite come strumenti e non come pezzi di soluzione ..... non sono poi queste le basi che (ahimè) spesso si riscontrano mancare? Complimenti davvero
@cristiangiugliarelli4307
@cristiangiugliarelli4307 3 жыл бұрын
Ho fatto tutto il ragionamento esattamente uguale prima di vedere la soluzione, mi sono perso sulla periodicità. In maniera sciocca ho posto l'argomento del coseno uguale a π/2 è uguale a 3/2 π ed ho preso le due soluzioni ottenute cioè π/12 e 5/12 π. C'era qualcosa che non convinceva infatti..... Grazie 👏👏👏👏🙂
@TaxiServiceMods
@TaxiServiceMods 3 жыл бұрын
ho quasi 30 anni. frequentai un istituto d'arte dove, per via di varie ragioni, matematica non ci è praticamente stata insegnata. una volta iscrittomi ad una facoltà d'ingegneria all'università, non avevo mai sentito parlare di seno, coseno e tangente; e di fronte ad analisi 1 crollai. so come funzionano adesso, ma ci sono molte lacune che non sono riuscito a colmare, strumenti che non sento "miei". mi sento un po' preso in giro dal sistema scolastico che, diciamo, non è riuscito a supportarmi sotto diversi aspetti. ...il punto di questo commento comunque è che apprezzo molto questa playlist e il lavoro che svolge. spero che magari un giorno faccia una serie che spieghi tutto, dall'aritmetica di base in sù! XD anche se mi rendo conto possa essere un lavoraccio. in ogni caso, grazie per quello che fa.
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
Grazie a te e mi spiace per le disavventure scolastiche. Comunque di fisica lo sto facendo.
@giorgiogasbarrini5438
@giorgiogasbarrini5438 3 жыл бұрын
Video strepitoso. Eleganza e raffinatezza di pensiero sono la base della matematica, che in sé è molto poco calcolo e molto ragionamento. PS: Wolfram Alpha, come tutti i SW, non ragiona ma calcola di forza bruta sviluppando l'argomento del Coseno e per questa ragione parte da un valore diverso nel definire la periodicità delle soluzioni.
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro Жыл бұрын
EQUAZIONI GONIOMETRICHE: Esercizi 1-2-3 kzbin.info/www/bejne/pniqaHtqiNhpkLc Esercizi 4-5 kzbin.info/www/bejne/gqqbiI2fqcaXnJY Esercizi 6-7 kzbin.info/www/bejne/jJbKYqCVZdZlfa8 Esercizi 8-9 kzbin.info/www/bejne/e5eaZ5WNltxqd80 Esercizi 10-11 kzbin.info/www/bejne/ipnHk4mCbJeVbsU Esercizio 12 kzbin.info/www/bejne/aZCWnmagfshmabc Esercizio 13 kzbin.info/www/bejne/r5ywp3p-nb-bba8 Esercizio 14 kzbin.info/www/bejne/en7Ne52Nirald8U Esercizio 15 kzbin.info/www/bejne/nJrWfZqfjdCgf9U Esercizio 16 (eq lineari) kzbin.info/www/bejne/aIurZKifndV_m68 Esercizio 17 kzbin.info/www/bejne/o5a4nXWpdtOtq7M Esercizio 18 (eq omogenee 2^ ordine) kzbin.info/www/bejne/h2fEmqh3rJJspKs DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Esercizio kzbin.info/www/bejne/opDEhIWqjLGniLc Test medicina 2021 kzbin.info/www/bejne/anqQZn2aYrJ9brM EQUAZIONI ESPONENZIALI Esercizi 1-2-3-4-5-6 kzbin.info/www/bejne/hIGYoGqbnLaHkLs Esercizi 7-8-9 kzbin.info/www/bejne/pYi2lWWcor-afrc Esercizio 10 kzbin.info/www/bejne/jHqZeo19dthjhtk Esercizio 11 kzbin.info/www/bejne/iqato3puhsdooMU Esercizio 12 kzbin.info/www/bejne/f5fJpGuwgrGMb7s DISEQUAZIONI ESPONENZIALI Esercizio 1 kzbin.info/www/bejne/foirZJqIqaaNgck EQUAZIONI LOGARITMICHE Esercizi 1-2-3 kzbin.info/www/bejne/rWWbaYKjjaaGjM0 Esercizi 4-5 kzbin.info/www/bejne/jJnPl6tsnNagZs0 Esercizi 6-7 kzbin.info/www/bejne/aHPdgKJpZ5ehi5Y
@francescozennaro7197
@francescozennaro7197 3 жыл бұрын
Degli esercizi proposti in questo canale secondo me è uno dei più belli: c'è molto più ragionamento che calcolo.
@michelemara7533
@michelemara7533 12 күн бұрын
Chiarissima spiegazione !
@elmorisco32
@elmorisco32 2 жыл бұрын
Bellissimo, grazie professore
@bylightIta
@bylightIta 3 жыл бұрын
Molto interessante e presumo che mi tornerà utile dato che mi insegneranno a breve (ipotizzo) questo tipo di disequazioni/equazioni !
@bylightIta
@bylightIta 3 жыл бұрын
Per il prossimo video --> spiegazione 0^0
@gimopirozzi2469
@gimopirozzi2469 3 жыл бұрын
Unico approfondimento - se vuoi aggiungere qualcosa - sugli archi associati. In modo da far capire ancora meglio il discorso della periodicità. Ottima scelta di esercizio comunque, specialmente per la parte iniziale: anche io dico sempre ai miei alunni di "GUARDARE" l'esercizio prima di catalogarlo e procedere coi metodi classici. Qui si trasforma una disequazione di secondo grado che avrebbe previsto delta e calcoli sugli archi, in una banalissima equazione di primo grado su angoli di base (Cos x = 0). Complimenti
@francescomaurodeledda3642
@francescomaurodeledda3642 3 жыл бұрын
Super
@celeelec
@celeelec 3 жыл бұрын
Come sempre ottima spiegazione , lampante . WolframAlpha lo conoscevo, ma che programma si è usato per fare l'animazione del variare del cos al variare dell'angolo? Grazie.
@fedee2947
@fedee2947 3 жыл бұрын
Sarebbe molto utile lasciare un esercizio alla fine del video cui svelerai la soluzione nel video dopo
@rossimimmo99
@rossimimmo99 2 жыл бұрын
Ciao,per favore. Potresti spiegare, dilungandoti di piu`, sul passaggio (min 7:13) dove e come compare la x?
@raimondobalestra9085
@raimondobalestra9085 2 жыл бұрын
Scusi prof, se si divide per 2, perchè il primo denominatore del secondo membro è 12? Grazie
@francescoluzi
@francescoluzi 2 жыл бұрын
Posso sapere che programma usi per fare questi video? Come catturi lo schermo ?
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Obs
@Francet70
@Francet70 2 жыл бұрын
@@ValerioPattaro le slide con power point?
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Si
@paolaramolfo5419
@paolaramolfo5419 2 жыл бұрын
Buongiorno professore, e' interessante l'applicativo che usa a partire dal minuto 4 in poi di questo video. Cosa e'. Grazie
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Geogebra
@paolaramolfo5419
@paolaramolfo5419 2 жыл бұрын
@@ValerioPattaro gentilissimo, molte grazie
@rhodigian
@rhodigian 3 жыл бұрын
0:52 mi si chiede se un coseno quadro, nell'ambito dei numeri reali, è minore o uguale di zero? Questo accade solo quando il coseno è uguale a zero. -> Coseno (2x+pi/3) = 0 cioè 2x+pi/3 = pi/2 + k*pi soluzione: x = pi(k/2 + 1/6). K è un intero, positivo, negativo, o zero, qualsiasi. (senza guardare, e infatti mi sono perso il 2 per strada..... ahimè.)
@ETERERADIOASCOLTO2
@ETERERADIOASCOLTO2 3 жыл бұрын
Sono il re dei somari: a 54 che rimpianto non aver studiato...vorrei capire ma non riesco eppure guardo curioso ed affascinato lo svolgimento del problema: Sapere è Potere, chi non vuole studiare resta un somaro e non è capace nè a parlare nè a star zitto, io perlomeno mi sono letto migliaia di libri, ma la matematica, l'aritmetica e l'algebra...resteranno per sempre preclusi per me...
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
Tranquillo, farò altri video su argomenti più semplici e un po' alla volta si recupera.
@claudiomacciocchi2139
@claudiomacciocchi2139 3 жыл бұрын
Buonasera, è da poco che seguo il tuo canale. Sarò presente il più possibile e molto curioso e appassionato. Saluti
@DaniC44
@DaniC44 3 жыл бұрын
Sono in 5 superiore e non ho mai svolto un esercizio con cos o pi, si fa solamente al liceo?
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
No, in tutte le scuole
@DaniC44
@DaniC44 3 жыл бұрын
@@ValerioPattaro veramente? Secondo lei perché io e i miei compagni di classe non le abbiamo mai svolte? Sono in un istituto tecnico economico
@daxax5531
@daxax5531 3 жыл бұрын
Tanti ricordi. Domanda tecnico/storica: perché so è scelto 360 per l'angolo giro e non 400?Era più comodo . L'angolo retto sarebbe di 100 gradi, e le operazioni varrebbero ugualmente
@DaveJ6515
@DaveJ6515 3 жыл бұрын
Perché così un angolo retto resta associato a 90 (gradi) e di conseguenza gli angoli di cui si ricavano facilmente con semplici considerazioni di geometria elementare seno coseno e tangente risultano di 30, 45 e 60. Solo convenienza. Ma la misura di un arco è definita in radianti.
@klementhajrullaj1222
@klementhajrullaj1222 3 жыл бұрын
Piu bello come l'esercizio, doveva essere: cos(2x+pi/3)
@gabrielevergaro3462
@gabrielevergaro3462 3 жыл бұрын
π 3/2 y = cos 0
@gabrielevergaro3462
@gabrielevergaro3462 3 жыл бұрын
Raffaella Musaro 🏆
Dominio di funzioni goniometriche
5:13
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 19 М.
Errori tipici sulle equazioni irrazionali
9:25
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 63 М.
Tuna 🍣 ​⁠@patrickzeinali ​⁠@ChefRush
00:48
albert_cancook
Рет қаралды 148 МЛН
Правильный подход к детям
00:18
Beatrise
Рет қаралды 11 МЛН
Il Teorema di Carnot, tre belle dimostrazioni
15:42
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 29 М.
Disequazione goniometrica di secondo grado svolta
11:31
Roberto Virzi
Рет қаралды 6 М.
Disequazioni goniometriche con Valore Assoluto (Esercizio 1)
7:04
A lezione di Matematica e Fisica Mattei
Рет қаралды 11 М.
Cosa sono Le Equazioni Differenziali?
6:00
Hidden Patterns
Рет қаралды 11 М.
Identità di Eulero
13:56
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 69 М.
Video propedeutico alla comprensione dei limiti di funzione
12:27
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 227 М.
Equazioni e Disequazioni Goniometriche di Secondo Grado : Esercizi Svolti
12:27
Disequazioni trigonometriche (Domenico Brunetto)
6:35
Polimi OpenKnowledge
Рет қаралды 27 М.
Matematica domande e risposte 3
11:26
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 95 М.
AREA del CERCHIO
8:46
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 110 М.