🎹 Vuoi imparare il piano con me? Abbonati al canale per soli € 7,99 al mese e accedi a contenuti esclusivi e lezioni progressive! Tutte le info qui: kzbin.infojoin
@andreabaldan93392 жыл бұрын
Spiegazione molto chiara e dettagliata
@patricktrentini2 жыл бұрын
Grazie mille Andrea! 😊
@user-co2yr2gb5t4 жыл бұрын
Grazie Patrick,ottimi consigli!
@patricktrentini4 жыл бұрын
Grazie a te Sabrina per il commento! 🙏 Un caro saluto!
@mariocantarella6642 Жыл бұрын
sei bravissimo perche' spieghi perfettamente bebe tutto pensa che sono un autodidatta ho imparato tante cose grazie ai tuoi video e ti confermo che oggi grazie a te suono bellino. grazie.
@patricktrentini Жыл бұрын
Ne sono molto felice, grazie per i complimenti!!
@vocipercoripolifonicimelodie4 жыл бұрын
Spiegazioni davvero ottime...rese nel modo più semplice possibile... complimenti
@patricktrentini4 жыл бұрын
Grazie davvero per il commento 🙏
@ttrroommbboonnee Жыл бұрын
Confermo
@obiquity87524 жыл бұрын
Puoi avere tutti i diplomi e titoli che vuoi ma per strumenti importanti (quali pure x es violino fisarmonica sassofono ecc.) come ii pianoforte se non ti applichi (quasi) tutti i giorni credo sia impossibile ambire a dei risultati professionali degni di nota. X quanto riguarda "suonare a gratis x il prestigio" mi viene in mente quel capolavoro di assolo di Van Hallen nel brano Beat-it di Michael Jackson. Il fatto di essere chiamato dal manager di M.J. x svolgere questo incarico V.H. lo considerò un tale onore che lo fece gratis :)
@patricktrentini4 жыл бұрын
Non potrei essere più d'accordo con te, sia riguardo al primo punto che in merito al secondo 👍
@XxLegaiaxX2 жыл бұрын
Non c è traccia di un link ed keep up sulle info della pagina
@patricktrentini2 жыл бұрын
Hai ragione, il video è di diverso tempo fa e la partnership non è più "attiva", oltre al fatto che sono state modificate in blocco le descrizioni dei video. Sorry 😊
@ettorezen Жыл бұрын
ciao, sono un ragazzo di 19 anni che vorrebbe intraprendere un percorso musicale professionistico. sono totalmente ancora ignorante in questo campo e, dunque, mi capita di farmi molte domande. riguardo l’aspetto economico di cosa si parla? ad esempio quando hai fatto l’esempio di “progetto non interessante ma pagato bene”, di che cifre si parla? giusto per farmi una minima idea.. grazie, video molto interessante
@patricktrentini Жыл бұрын
Ciao! Ottma domanda, qui si entra in un campo vastissimo. Premessa: di concerti soltanto non si campa, quindi ti consiglio di intraprendere un percorso che possa portarti alle abilitazioni per l'insegnamento, o dello strumento musicale o della musica nella scuola. Qui gli stipendi sono abbastanza "noti": per la scuola pubblica sono quelli di un insegnante di qualsiasi altra materia, per le scuole paritarie si scende, per le private di musica ancora peggio. La gente come "integra"? Alcuni con le lezioni private (che possono costare dai 20 euro per un insegnante con zero esperienza fino ai 60/70 euro per chi ha un importante background), concerti o simili (anche qui c'è di tutto: c'è gente che accetta di fare una serata per 50 euro e chi per meno di 500 euro non mette nemmeno il sedere sul seggiolino), collaborazioni o consulenze (non facili da trovare). Purtroppo si tratta di un mondo per il quale non è semplice indicare un tariffario: non c'è un albo professionale e il "committente" spesso non conosce la differenza tra dilettanti e professionisti. In ogni caso il mio consiglio è duplice: qualificarsi (ossia ottenere il titolo di studio) e diversificare (ossia saper fare più cose possibili, il che aumenta le opportunità). Un saluto!
@andreabaldan93392 жыл бұрын
Patrick potrei chiederti alcune cose inerenti in privato?
@patricktrentini2 жыл бұрын
Certo, sul mio sito trovi un form per contattarmi, se lo compili il webmaster mi farà avere il messaggio. Ho tempi di risposta un po' lenti e ti chiedo scusa in anticipo ma cerco di rispondere a tutti 👍
@ttrroommbboonnee Жыл бұрын
Riconfermo
@patricktrentini Жыл бұрын
Ottimo!
@alegal752 Жыл бұрын
Io sono un pianista e organista diplomato da ben vent anni con l ordinamento vecchio , da quando è uscita nel 2000 la riforma ( inutile e mal organizzata) ha tagliato le gambe a tanti musicisti solo esclusivamente per non avere la maturita'...Io accompagno cantanti da na vita e per poter lavorare in conservatorio devo avere sta cacchio di maturita' ...ma mi chiedo ma il dilpoma vecchio che ho firmato un verbale statale me lo metto nel di dietro?' riforma del caz ....che fare? e se ho un allievo devo tenermelo finchè non ha 18 anni ??' maddaiiii chi ha fatto sta riforma secondo me doveva andare a masterchef o a linea verde a togliere patate. Scusate lo sfogo ma noto che una volta si studiava e si suonava di piu' con il proprio strumento e se guardiamo la storia i pianisti o altri strumentisti avevano si e no la licenza media e non frequentavano il conservatorio (Richter, Argerich ??!!) eppure erano dei titani...Purtroppo viva L Italia...bla bla burocrazie costi e caos.....bahhh
@patricktrentini Жыл бұрын
Secondo la mia opinione la riforma è stata fatta con l'intento di creare il "contenitore" (ossia far diventare il conservatorio un'università) e poi decidere cosa metterci dentro. Non è un caso se si sono affrettati a reintrodurre i corsi pre-AFAM, altrimenti la carenza di allievi avrebbe fatto saltare troppe cattedre (e al tempo stesso non ci sarebbe stata una formazione professionalizzante per gli under 18). Diciamo che così ha poco senso, è un po' come se un ragazzo di seconda superiore si iscrivesse a medicina, con la condizione di fare la maturità qualche anno dopo... Riguardo al tema della maturità in generale, purtroppo la riforma ha equiparato il diploma di vecchio ordinamento a una laurea magistrale soltanto per coloro in possesso di diploma di maturità conseguito prima del diploma di conservatorio stesso. Io fortunatamente rientro in questa "condizione" (ho anche una parte di studi di giurisprudenza alle spalle, percorso che non ho terminato perché ho cominciato a lavorare con la musica) ma ho diversi colleghi che, privi di questo requisito (che un tempo non era effettivamente così vincolante) si trovano in difficoltà. Mi spiace, ti auguro di trovare - o di aver già trovato - il miglior compromesso possibile!
@alegal752 Жыл бұрын
@@patricktrentini si togliere patate😂👋🏻
@patricktrentini Жыл бұрын
💪💪
@gabribesanzoni70913 жыл бұрын
Ti seguo semplicemente perché parli chiaro: niente fronzoli, niente moine, niente fagocitazioni di sorta. Ti terrò d'occhio. 😅
@patricktrentini3 жыл бұрын
Grazie, è un bellissimo commento, apprezzo molto! Un caro saluto!
@andreabernacca71804 жыл бұрын
Dopo quanti anni di studi puoi permetterti di pensare solamente di provarci a lavorare con la musica?
@patricktrentini4 жыл бұрын
Ottima domanda Andrea. Dunque, secondo la mia opinione dipende molto dal tipo di percorso che una persona vuole fare. Se l'obiettivo è quello di un percorso accademico gli anni richiesti sono, ovviamente, quelli del cammino universitario. In caso contrario dipende molto dal livello che una persona raggiunge, ma personalmente ho visto studenti di talento e molto motivati che già in 2/3 anni sono riusciti ad affiancare allo studio qualche piccola situazione "retribuita". In ogni caso la cosa da tenere ben presente è che un percorso non esclude assolutamente l'altro, quindi è assolutamente possibile studiare e - contemporaneamente - trovare situazioni professionali o semi-professionali dalle quali cominciare a trarre le prime esperienze dirette e i primi introiti! Un caro saluto, spero di averti risposto 😊