Domanda del test INVALSI che quasi tutti hanno sbagliato

  Рет қаралды 257,553

Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica

Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica

Күн бұрын

Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
Aritmetica e algebra
• Aritmetica e algebra -...
Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
• Goniometria, trigonome...
Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
• Probabilità e calcolo ...
Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
• Geometria euclidea; di...
Geometria analitica
• Geometria Analitica
Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
• Funzioni, limiti, deri...
Vettori, matrici e determinanti
• Vettori, matrici e det...
Insiemistica, logica, problem solving in matematica
• Insiemistica, logica, ...
Matematica, Errori tipici
• Matematica - errori ti...
Matematica, domande e risposte
• Matematica, domande e ...
🌼🌼PLAYLIST di FISICA
F1 - Meccanica Classica
• F1 - Meccanica
F2 - Termologia e Termodinamica
• F2 - Termologia e Term...
F3 - Onde, Acustica, Ottica
• F3 - Onde - Acustica -...
F4 - Elettromagnetismo
• F4 - Campi elettrici e...
F5 - Teoria della Relatività
• F5 - Teoria della rela...
Fisica moderna e divulgazione scientifica
• Fisica moderna e divul...
Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro
Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App)
Seguimi su Instagram: / v_pattaro_fisica_mate_...
Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.patta...

Пікірлер: 164
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro Жыл бұрын
Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati. Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto. 🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA Aritmetica e algebra kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMMaMPZT4VUtzzcectZE6DN Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzP19YqC2PROSAj9dsWdB6JV Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzPguttfwrigh5ZDyHoWi_cG Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti. kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzNJs9NBDgQBhUyq1nCptUmp Geometria analitica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzOgzX7K9uVQDhSp4GKvPVXT Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMAWiA4Mou7StCugpte8dBg Vettori, matrici e determinanti kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzNAIF1qx0cfCXDQSiUSaa4W Insiemistica, logica, problem solving in matematica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzOuecH4YxqeXdoo9p4gduYp Matematica, Errori tipici kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzN-q4ak0dQKQObhSsqfcokr Matematica, domande e risposte kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzN9Di529YQLVy4nuYi8Nz9X 🌼🌼PLAYLIST di FISICA F1 - Meccanica Classica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMKlaj25jXR_mi3hBAbawe2 F2 - Termologia e Termodinamica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzOn8vAtim61Iykurwc_v3JV F3 - Onde, Acustica, Ottica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzN_Xeh_iT1mAJJcckD-o8QI F4 - Elettromagnetismo kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzOnu2cDRlRVwjoQFFfr2zy8 F5 - Teoria della Relatività kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzPnbs_0K3OrTxkqNVeL9bxq Fisica moderna e divulgazione scientifica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMBs-lDAmp_if3s1SfC6eQJ Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App) Seguimi su Instagram: instagram.com/v_pattaro_fisica_mate_logica/ Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.pattaro?is_from_webapp=1&sender_device=pc
@cristinapeccioli5304
@cristinapeccioli5304 2 жыл бұрын
Quello che ha detto sul capire e non imparare a memoria è verissimo. Ho avuto una professoressa di matematica alle medie che ci faceva ragionare per trovare noi la regola che poi avrebbe spiegato. Ho 46 anni e la maggior parte delle cose che ho studiato non le ricordo ma ...ci arrivo. Il vero insegnante non ti dà il cibo, ti insegna a coltivarlo. Insegnare non è era tutti, è per pochi eletti.
@Malak-tp7tq
@Malak-tp7tq 2 жыл бұрын
Che bello😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃😃
@Alfakkin
@Alfakkin 2 жыл бұрын
Hai proprio ragione...
@georgeanneagu2437
@georgeanneagu2437 2 жыл бұрын
@@Malak-tp7tq 😃^243
@flaviozorzenon6903
@flaviozorzenon6903 2 жыл бұрын
Hai perfettamente ragione sul fatto che insegnare è un arte per pochi, forse 1 su 10 di coloro che lo fanno per professione. Il bravo insegnante prima di tutto e al di là della materia che espone, deve far appassionare gli allievi a quella materia, anche i più svogliati. Io ricordo che la stessa materia con un insegnante poteva essere piacevole e con un altro un fastidio e un peso. Comunque le cose fatte con passione, impegno e il tempo necessario, danno sempre buoni risultati.
@francyd6472
@francyd6472 2 жыл бұрын
Condivido assolutamente. Anch'io ho avuto alle medie una professoressa che ci spingeva sempre a ragionare e capire. Un metodo che mi è servito poi per tutto il resto della vita, e continuerà ad essermi utile
@sus2349
@sus2349 2 жыл бұрын
Cavolo quanto sei bravo a spiegare. Quanto mi piacerebbe averti come insegnante. La matematica mi è sempre piaciuta perché la trovo molto affascinante, ma non tutti sono in grado di spiegarla nel mondo giusto. Anzi, direi pochi visto il numero di studenti che si appassionano alla materia. Invece credo che tu sia davvero portato, hai l'approccio giusto, perché riesci a trasmettere anche gli aspetti belli e affascinanti della materia, e non solo quelli utili. E questo è il modo migliore per far appassionare un ragazzo alla matematica, oltre che spiegarla in modo semplice e comprensibile da tutti, come fai tu. Tutte le materie di studio possono diventare piacevoli se riusciamo a cogliere i loro aspetti più interessanti, e questo dipende soprattutto dalla capacità dell'insegnante. La matematica poi si porta dietro questa ingiustificata fama di materia noiosa e pesante, quindi è ancora più difficile coinvolgere gli studenti. Tu invece sei davvero bravo, complimenti. I tuoi studenti sono molto fortunati. (Scusa se ti do del tu, è perché saremo quasi coetanei. Ho detto che mi piacerebbe averti come insegnante perché nonostante l'età ancora oggi mi piace mettermi da sola a studiare la matematica, e i tuoi video mi hanno aiutato molto a ricordare cose che avevo dimenticato. Grazie!). E ancora complimenti.
@davidecosciani9232
@davidecosciani9232 2 жыл бұрын
L'esponente indica quante volte devo moltiplicare la base per sé stessa. Essendo la base ½, ogni volta che incremento l'esponente di 1, il risultato si dimezza, pertanto (½)^51 è la metà di (½)^50.-
@cis961
@cis961 2 жыл бұрын
Grazie Valerio per riaccendere la mia passione per la matematica; quello che hai detto sul modo di insegnare questa materia è sacrosanto ed io non ho avuto fortuna in questo senso. Hai un modo pacato e chiaro nello spiegare i vari ragionamenti.
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro Жыл бұрын
Link alla playlist "Aritmetica e Algebra": kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMMaMPZT4VUtzzcectZE6DN
@davidetheangryguitarist9408
@davidetheangryguitarist9408 2 жыл бұрын
La matematica è odiata da tutti sol perché è insegnata male. Complimenti per la tua abilità nello spiegare i concetti 🥰
@coscienza
@coscienza 2 жыл бұрын
Riconosco l'importanza e l'utilità pratica delle sue dimostrazioni che nemmeno in web è facile trovare. Spero vada avanti così con tenacia e determinazione.
@lucaturconi6604
@lucaturconi6604 2 жыл бұрын
Bello , grazie! Gradisco particolarmente questi “orrori da gustare” 😂👍🏻
@teokite
@teokite 2 жыл бұрын
Gran bell'esercizio.....se penso a quando ero a liceo, credo che ci sarei arrivato alla soluzione seguendo intuitivamente proprio il tuo metodo algebrico...ora a 52 anni suonati.....e per niente allenato. Ho preferito godermi il video fino alla fine :D
@arnaldolucchini5565
@arnaldolucchini5565 2 жыл бұрын
Che bei video, la tua voce è così rilassante..non ne azzecco mai una di risposta giusta 😂 però sono curioso di imparare guardando. Guardare la matematica così sembra molto più interessante, davvero
@DexterB_BadTrip
@DexterB_BadTrip 2 жыл бұрын
Ottima riflessione iniziale Valerio❤️👍
@mariaantoniettamollo5536
@mariaantoniettamollo5536 Жыл бұрын
Complimenti per queste belle e chiare spiegazioni!❤️
@godhell8039
@godhell8039 2 жыл бұрын
Dovrebbe scrivere un libro sulla serie “Orrori tipici”😀, spero sia in programma, intanto grazie per questi video!
@riccardoferraretto30
@riccardoferraretto30 2 жыл бұрын
N. 3. 1/2 alla x vuol dire 1/2 moltiplicato per se stesso x volte. Ogni volta che moltiplico 1/2 per se stesso dimezzo il valore del risultato, dunque per dimezzare 1/2 alla 50 basta aumentare di 1 il n. dell'esponente. N. 3 dunque, senza dubbio alcuno.
@iacopodamico5414
@iacopodamico5414 2 жыл бұрын
Giusto! Da un punto di visto più matematico applico la proprietà delle potenze per cui il prodotto di due potenze con stessa base è uguale a una potenza con stessa base e somma degli esponenti... in questo caso fare la metà equivale a moltiplicare per un mezzo, quindi abbiamo un mezzo elevato alla 50 moltiplicato per un mezzo elevato alla 1, che fa un mezzo elevato alla 51
@monicabello3527
@monicabello3527 2 жыл бұрын
Se si fosse chiesto il doppio invece della metà sarebbe stato alla 49ma
@giorgiovento9864
@giorgiovento9864 2 жыл бұрын
Wow! Devo dire che spieghi molto bene! Io sono bravo di matematica, ma, mettendomi nei panni di uno che se la cava di meno, devo dire che spieghi molto bene gli esercizi. Bravo!
@robertocoiante1981
@robertocoiante1981 2 жыл бұрын
Ciao Valerio sei molto generoso a spenderti per noi, in questo caso mi sono perso un pò, per il semplice fatto che alle medie la mia professoressa antipatica come la fame, mori di crepa cuore, fortunatamente questa operazione non la usiamo per il supermercato. Grazie ti seguo sempre.
@flaviozorzenon6903
@flaviozorzenon6903 2 жыл бұрын
Complimenti per l'approccio alla matematica che deve essere sempre basato sul ragionamento logico e non su regole memorizzate senza averne capito a fondo il significato. Certo richiede più impegno, ma i concetti acquisiti e ben assimilati rimarranno a lungo nella mente.
@gually75
@gually75 2 жыл бұрын
Bel video, chiaro e utile. Solo per curiosità e per mostare quanto piccola davvero sia una divisione a metà per 50 volte: se divido in tale modo la distanza terra-luna ottengo una distanza molto, ma molto, inferiore allo spessore di un foglio: solo 3,4 decimi di micron. Anche per l'esempio della montagna, usando l'altezza dell'Everest arrotondata per eccesso a 9000 m, rimarrebbe addirittura una distanza pari a 7,99 picometri che è quasi perfettamente pari a un decimo dei 79 picometri comunemente indicati per il raggio dell'idrogeno.
@EmanueleBonifacio
@EmanueleBonifacio 2 жыл бұрын
Non ho guardato ancora il video, ma dividere per un numero significa moltiplicare per il reciproco del numero stesso. Quindi se devo dividere per due (alias calcolare la metà), basta moltiplicare per 1/2. Per la regola delle potenze, quindi, sarà 1/2 alla 50+1. Spero di non aver scritto una baggianata, ma al momento sono convintissimo di tale soluzione. E ora vado a guardarmi il video :)
@marcosella2530
@marcosella2530 2 жыл бұрын
Sei bravissimo! Grazie mille🙏🙏🙏
@nicoberna5463
@nicoberna5463 2 жыл бұрын
Senza aver visto il video: la metà di qualunque valore si ottiene moltiplicandolo per 0,5, cioè 1/2. Quindi faccio (1/2)^50 x 1/2 = (1/2)^51. Ora l'ho guardato.
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Ottimo approccio
@TheSilentGecko7
@TheSilentGecko7 2 жыл бұрын
Esattamente quello a cui ho pensato anche io ^^
@oiudeisnemo
@oiudeisnemo Жыл бұрын
Tremendo ! Mai ci sarei arrivato!!!
@unavox1340
@unavox1340 2 жыл бұрын
Prodotto multiplo. Per «‘a’ volte» (dove ‘a’ è il numero che compare nella potenza come esponente) si intende il numero di volte che compare (nel prodotto multiplo) la base della potenza e non moltiplicare la base della potenza per se stessa ‘a’ volte, ovvero fare ‘a’ moltiplicazioni. Non bisogna contare il numero di moltiplicazioni che è sempre ridotto di una unità, cioè ‘a’-1.
@mauriziomariano8670
@mauriziomariano8670 4 ай бұрын
Bravissimo e grazie
@marcofattorinipianist
@marcofattorinipianist 2 жыл бұрын
Grazie!
@casimirodonnarumma5579
@casimirodonnarumma5579 2 жыл бұрын
(1/2)^50 è uguale ad 1/2^50. Dividendo per 2 si capovolge e diventa 1/2^50 x 1/2, si moltiplica è il risultato sarà 1/2^51
@rubikondo1
@rubikondo1 2 жыл бұрын
Ho fatto quasi tutti gli "orrori tipici" proposti :-(( e ne ho fatti addirittura alcuni che il Prof. non aveva contemplato :-))) Questa volta però ho risposto correttamente!!! Sulle potenze ho le idee più chiare che su altri inganni...
@cristiangiugliarelli4307
@cristiangiugliarelli4307 2 жыл бұрын
Potresti fare un video riguardo le frazioni di frazioni? Quelle che io chiamo "frazioni a castello". Spesso viene la pelle d'oca ed una leggera tensione sul volto quando ci si incappa. Spesso durante il metodo di sostituzione nei sistemi di equazioni.
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Okay, segnato
@alambicco9914
@alambicco9914 2 жыл бұрын
Siiiiiiiiiiiiiiiii, ho risposto correttamente, sono bravissimo!!!! Terzo anno di università :-/
@claudiostefanoguarnieri1543
@claudiostefanoguarnieri1543 2 жыл бұрын
ho provato a calcolare l'operazione sulla distanza Terra-Luna per curiosità: vero, viene 0,26 micron 😁😁😁 aggiungi, facendolo con la distanza Terra-Sole (la quale è percorsa dalla velocissima luce in ben 7 minuti!) viene 133mm 😯
@lorenzopisarri4659
@lorenzopisarri4659 2 жыл бұрын
Ho fatto esattamente lo stesso ragionamento che hai fatto tu nel video ✌🏻
@tonilessainsidiosoilpe7582
@tonilessainsidiosoilpe7582 2 жыл бұрын
Ho fatto caso a una cosa che hai detto all inizio del video,che la matematica viene studiata nel modo sbagliato,sono studente e in classe ho moltissimi compagni che applicano male le regole o che proprio non comprendono il significato di certe formule
@mariocaroselli9665
@mariocaroselli9665 2 жыл бұрын
L'impossibilità del trasporto per carenza dei mezzi incendiati.
@riccardorizzi79
@riccardorizzi79 Жыл бұрын
Bravissimo il paragone con la poesia in lingua sconosciuta imparata a memoria! Studiare matematica = interiorizzare e capire.
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro Жыл бұрын
Grazie Richi
@universomultiverso3591
@universomultiverso3591 2 жыл бұрын
Ha assolutamente ragione
@izcrpizcrp5797
@izcrpizcrp5797 2 жыл бұрын
Con + di 40 anni di vita alle mie spalle, posso dire che lei è il prof. di matematica che avrei voluto trovarmi alle medie e anche alle superiori ! :-)
@fioreinforma-pilates-bisceglie
@fioreinforma-pilates-bisceglie 2 жыл бұрын
Mi piacciono molto i tuoi video e oggi il tuo dividere 50 volte la distanza luna terra fino ad arrivare a spessori infinitesimali mi ha ricordato un installazione paradossale che ho visto a Berlino con cui spero di renderti lo stesso stupore : su un tavolino in uno spazio di 30 cm circa c'era una macchinario composto da un motorino che ruotava un ingranaggio diametro 0.5cm che trasmetteva il movimento ad uno di 10 che girava più lento.alle spalle di quello da 10cm sullo stesso asse nuovamente un ingranaggio da 0.5cm che ne muoveva un altro da 10cm ancora più lento.e così via per una 30ina di volte circa... Una volta arrivati alla fine di questi passaggi la ruota girava talmente lenta che il suo asse era affogato nella pietra e ci sarebbero voluti migliaia di anni prima di rompere la pietra. Il movimento iniziale del motorino veloce era ridotto ad un movimento avvertibile solo in ere future!!!e tutto nello spazio di 30cm!! Fantastico non trovi!
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Molto
@massimobaldi6837
@massimobaldi6837 2 жыл бұрын
È una semplice applicazione delle proprietà delle potenze. Non era difficile per che la matematica l'ha compresa attraverso le proprietà e le regole che stanno alla base dei modelli matematici di varie tematiche. Prodotto di potenze che hanno la stessa base, si sommano gli esponenti
@claudiobuttazzo4513
@claudiobuttazzo4513 5 ай бұрын
Hola! Senza aprire il video ad intuito se fosse stato solo il numeratore ad essere 2^50, la metà sarebbe stata 2^49, poiché il NUMERATORE si sarebbe dimezzato come se fosse stato 8÷2= 4 ~> dimezzato. Considerato invece che il 2 sta al DENOMINATORE è trito e ritrito che al dividire il denominatore il suo NUMERO aumenta(fermo restando che il numeratore rimanga uguale ~> 1 in questo caso), quindi visto che il DENOMINATORE viene dimezzato....il numero stesso raddoppierà poiché è INVERSAMENTE PROPORZIONALE!! Da qui deduciamo che affinché raddoppi la potenza di 2 al denominatore dovrà passare necessariamente 50 a 51!! ;^)
@manuelmanzara5879
@manuelmanzara5879 Жыл бұрын
Un complimento che mi concede Signor professore Valerio è che devo dire:" io come tanti altri ragazzi cerchiamo di imparare ogni giorno qualcosa di nuovo, per farsi che ogni giorno non si sprecato ma bensi invistito in qualcosa. E dunque ad impare continuamente. Con i suoi video l'obittivo della giornata è semplice da ottenere 😁
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro Жыл бұрын
Grazie mille Manuel
@manuelmanzara5879
@manuelmanzara5879 Жыл бұрын
Nooh, è grazie a lei professore 😂😁
@carlovaiacer
@carlovaiacer Жыл бұрын
Per me basta sfruttare un esempio: quanto fa la metà di 2 elevato alla 4? Il risultato richiesto deve essere 8 perché è la metà di 16. Quindi la risposta è 2 alla3 e non 2 alla 2! Parafrasando, quindi la risposta al quesito dovrebbe essere 1/2 elevato alla 49. Giusto? Rettifico, il mio ragionamento era giusto solo che si tratta di 1/2 e non di 2. La risposta è 1/2 elevato a 51!
@69ficodindia
@69ficodindia 10 ай бұрын
ogni elevazione dimezza quindi è un mezzo elevato alla 51 ! Se fosse stato 2 ogni elevazione raddoppierebbe e quindi la metà sarebbe alla 49 ! In pratica è come se dicessimo 0,50 per 0,50 che ad ogni elevazione dimezza e diventa 0,25
@gabril7297
@gabril7297 2 жыл бұрын
Purtroppo a noi studenti è sempre stata insegnata la matematica, non a studiarla
@ghamoz
@ghamoz 2 ай бұрын
Considerato che questi sono i conti della serva, se hai problemi, meglio che fai una facoltà tipo scienza della comunicazione
@Cicciput
@Cicciput 2 жыл бұрын
Wow,parole sante.
@schematism
@schematism 2 жыл бұрын
Ha perfettamente ragione, professore: imparare le famose e nefaste regolette vuol dire non studiare affatto matematica, perché implica un concezione meccanicistica delle relazioni tra i numeri, mentre è di tipo squisitamente logico e razionale. Per quanto riguarda la risposta, essendo abituato a lavorare con le frazioni, ho trasformato (1/2)^50 in 2^-50, che, fratto 2, equivale a 1/(2*2^50), quindi 1/2^51, perciò (1/2)^51, siccome 1 è tale elevato ad ogni x appartenente a R. Cordialmente
@gabrielesantamaria5691
@gabrielesantamaria5691 2 жыл бұрын
1/2alla 49
@VenSsjL
@VenSsjL 2 жыл бұрын
È la 3. Perché in pratica quella volta in più che fai •1/2, vai di fatto a fare /2 e quindi appunto ottieni la metà
@cristiangiugliarelli4307
@cristiangiugliarelli4307 2 жыл бұрын
Ormai non ne perdo una. 👏👏👏👏👏👏
@zosoilrelucertola
@zosoilrelucertola 2 жыл бұрын
Avendo in mente il grafico di un esponenziale con base compresa tra 0 e 1 ho risposto velocemente e d istinto 1/2^51... se devo fare la metà è un numero più piccolo del precedente... il grafico è decrescente quindi l esponente aumenta.
@1989mast1989
@1989mast1989 2 жыл бұрын
Però di fatto una valida base mnemonica ci deve essere, se anche ho capito come si svolgono le operazioni tra frazioni e le proprietà delle potenze ma non ricordo le tabelline non sarò in grado di fare una semplificazione. Avrebbe senso in questo caso stabilire quale potrebbe essere una base minima di nozioni "da sapere", da cui poi si possono derivare varie altre formule?
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Sì, certo
@garzi93it
@garzi93it 2 жыл бұрын
(1/4)^50 è carina. Mi vedo già orde di quiz-maniaci sui social...
@thenewmidiera
@thenewmidiera 2 жыл бұрын
Ho ragionato bene. ☺️
@fedefede5689
@fedefede5689 2 жыл бұрын
Si !
@claudiovarnerin5795
@claudiovarnerin5795 2 жыл бұрын
prof non annoia affatto (nella premessa) semplicemente sono sante parole 👍
@g.moroni1550
@g.moroni1550 Жыл бұрын
prova di masochismo: se cambiassi la prima frazione es. (1/3)^50 * 1/2) mi ritroverei una base e un esponente entrambi diversi. come ne potrei venire fuori, senza dover svolgere il calcolo?
@davidecosciani9232
@davidecosciani9232 8 ай бұрын
Non puoi, devi eguagliare le basi per applicare la propriet' delle potenze. Quindi rimane ((1/3)^50 )/2
@mariateresacoco2286
@mariateresacoco2286 Жыл бұрын
Complimenti.Spiegare bene è un arte.
@gippettino_pazzeriello4608
@gippettino_pazzeriello4608 2 жыл бұрын
con la divisione bisogna fare il - fra gli esponenti
@manuelmanzara5879
@manuelmanzara5879 Жыл бұрын
Senzazionale. Tempo fà vidi un problema simile che si doveva riempire un lago di ninfe in 30 giorni. In quale giorno il lago si sarebbe riempito per metà. Il 29-esimo giorno, ed è coretto Eh con lo stesso ragionamente ho eroneamente affrettato la risposta scegliendo 1/2^49 (un mezzo elevato alla 49-esima) ma non avevo associato al fatto che 1/2 è a dividere e dunque la metà non è 49 ma bensì 51. Ancora complimenti 😁
@CLORINful
@CLORINful 2 жыл бұрын
Ci vogliono semplicemente professori in grado di spiegare certe cose ( non intendo che lo sappiamo)
@dinochiari3647
@dinochiari3647 2 жыл бұрын
Se (1/2)^51 e la metà di (1/2)^50, (1/2)^49 sarà il doppio. Mentre (1/2)^25 e la radice quadrata. Come botta finale (1/4)^50, ovvero (1/2)^100 e il quadrato di (1/2)^50.
@renzoguida2984
@renzoguida2984 2 жыл бұрын
beh ... in matematica sei un mostro ... in italiano ... un mostricciattolo 😀
@kekko9683
@kekko9683 2 жыл бұрын
Io ho elevato -1 a 2 ottenendo le stesse basi.. una volta fatto ciò si passa agli esponenti Dove vi troviamo 50 -( essendo che c'è una divisione) -1 Ottenendo dunque 50 + 1 e quindi 51
@massimiliano6819
@massimiliano6819 2 жыл бұрын
Molto semplice, perché elevato a 51 vuol dire che il tutto è diviso nuovamente a metà e quindi è la risposta esatta!
@lytron_tv
@lytron_tv 2 жыл бұрын
Basta ricordarsi le proprietà delle potenze che si fanno in prima media
@gavino5619
@gavino5619 2 жыл бұрын
È abbastanza ovvio se si conosce un po' la matematica,io ho ragionato pensando che ad esempio 1/2 alla 4 è il doppio di 1/2 alla 5 quindi 1/2 alla 50 è il doppio di 1/2 alla 51
@69ficodindia
@69ficodindia 2 жыл бұрын
Essendo un mezzo , quando si eleva si dimezza ! Da ciò si evince che basta solo aumentare di una sola elevazione !
@xgabry0_317
@xgabry0_317 2 жыл бұрын
Non avendo ancora guardato il video userei le proprietà delle potenze facendo (1/2)^50 * (1/2)^1, si sommano gli esponenti essendo le basi uguali e moltiplicandole quindi viene (1/2)^51
@muharremnuho9167
@muharremnuho9167 Жыл бұрын
8min
@albertogrigolini6093
@albertogrigolini6093 2 жыл бұрын
Questa l'ho azzeccata liscia, liscia
@massimobertini9510
@massimobertini9510 2 жыл бұрын
Ciao , Valerio e se 1/2 non fosse tra parentesi...cambierebbe qualcosa? Maremma...quanti dubbi fai venire( per fortuna..). Peró...quanto sono ignorante: ho subito sbagliato! Grazieeee...ciao
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Senza parentesi la potenza sarebbe solo riferita al numeratore, quindi farebbe semplicemente 1/2
@massimobertini9510
@massimobertini9510 2 жыл бұрын
@@ValerioPattaro veroooo! Ci fregheró qualche sapientone. Grazie( passa libreria quando puoi..)
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
@@massimobertini9510 non mi sono dimenticato ma sono andato a Torino di domenica ed era chiusa. Sotto natale aprirà. Grazie ancora
@ilfisarmonicistapazz
@ilfisarmonicistapazz 2 жыл бұрын
La lezione dell'omeopatia!
@lorenzovinci397
@lorenzovinci397 2 жыл бұрын
Non se la prenda ma non aveva detto che è sbagliato dire che la matematica è fatta di regole ed ora e lei a parlare di regole in matematica? Giusto per chiarire questo dubbio. E poi ragazzi partite dalla regola e poi cercate di capire il perché di quella regola e non impararla solo a memoria (che è universale e vale sempre), così si studia la matematica, altrimenti rimarrete sempre nel caso specifico che seppur gradevole poco insegna.
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
La matematica è basata su sistemi assiomatici. Poi tramite dimostrazioni , cioè rigorosi ragionamenti, si perviene a teoremi e proprietà. Tali proprietà a volte sono dette "regole"; si tratta di un termine poco rigoroso ma che può essere accettato a livello colloquiale. Comunque al di la del termine, che è più questione di forma che di sostanza, quello che intendevo è che non bisogna studiarla come mattonconi separati ma ciò che conta sono i collegamenti tra le proprietà.
@lorenzovinci397
@lorenzovinci397 2 жыл бұрын
@@ValerioPattaro Comunque il termine "regola" non è quindi così tabù come aveva fatto presente in precedenza. Ma poi mi dica perché nelle sue lezioni non dice la regola generale o se vogliamo la proprietà finale? Perché, come in questo caso, non parlare del prodotto di due o più potenze con la stessa base in senso generale?
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
@@lorenzovinci397 nel linguaggio comune le regole sono date, non sono rigorose conseguenze logiche. La matematica non ha un "regolamento".
@lorenzovinci397
@lorenzovinci397 2 жыл бұрын
@@ValerioPattaro Ed io non avevo mica parlato di regolamento, lo sta dicendo lei, io parlavo di regole come ne ha parlato lei nel suo video. E poi non risposta alle altre domande. Ovviamente se vuole rispondere non è un obbligo.
@alessandrocuzzolin7868
@alessandrocuzzolin7868 2 жыл бұрын
(1/2)elevato alla 50 x 1/2= Ovvero (1/2)elevato alla 51
@alfonsodelucia7983
@alfonsodelucia7983 2 жыл бұрын
Rispondo solo in presenza del mio avvocato!! Per informazioni chiedere al mio avvocato Della Pena Massimo!!🤩🤩✌️💯🙄🤔🤘🤘🤘🤘
@ernameernesto1345
@ernameernesto1345 2 жыл бұрын
L'insegnamento della matematica a scuola ( così come la storia, la geografia ) è rimasto fermo al dopoguerra. Inutile insegnare a memoria le regole senza spiegare il perché e come si è giunti a quella regola. Se si capisce, non serve nemmeno studiarla a memoria.
@mlccrl
@mlccrl 2 жыл бұрын
nella scuola elementare italiana l'apprendimento di nozioni di base mnemoniche è stato completamente abolito ma non è stato sostituito da un apprendimento concettuale. Il risultato è che gli studenti quando arrivano alle superiori sono privi delle conoscenze di base. Quindi meglio imparare le tabelline a memoria alle elementari che non saperle affatto. Tutte le forme di conoscenza hanno bisogno di nozioni di base che una volta acquisite ,da bambini, posso essere successivamente comprese con ragionamento. Allora imparare che :" su qui e qua l'accento non ci va" senza sapere perché è meglio che ignorare la regola del tutto. Le filastrocche delle elementari servivano ad imprimere nella mente dei bambini delle nozioni imprescindibili per un successivo apprendimento avanzato.
@adrianobardoni4494
@adrianobardoni4494 2 жыл бұрын
Mio Dio quanto sono diventato ignorante dopo tanti anni !!!! È deprimente… e tra poco dovrò confrontarmi con i compiti dei nipoti!!! Meglio non pensarci
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
💪💪💪
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Puoi esercitarti con questa playlist MATEMATICA - Esercitiamoci: kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzO32YGmfxjgvrhpGPFXv0rI
@paolomanetti820
@paolomanetti820 2 жыл бұрын
Ma prendete in giro? (1/2)*(1/2)50= (1/2)51. Qui siamo alle elementari!
@matthewchen4921
@matthewchen4921 2 жыл бұрын
Era lo stesso quesito degli invalsi di molti anni fa
@giovannicis4982
@giovannicis4982 2 жыл бұрын
ovviamente l'ultima risposta corrisponde al doppio di un mezzo alla 50
@antoniomastinu4700
@antoniomastinu4700 2 жыл бұрын
Io ho indovinato subito: (1/2)^51!
@davidecusenza9047
@davidecusenza9047 2 жыл бұрын
2^(-50) x 2^(-1) = 2^(-51)= (1/2)^51
@vengeance7517
@vengeance7517 2 жыл бұрын
È 1/2^51 perche 1/2^50 /2 è uguale a 1/2^50/1/2^1 quindi applicando la proprieta delle potenze esce 1/2^51 sommando gli esponenti
@rudistroppolo4562
@rudistroppolo4562 2 жыл бұрын
Sono rimasto fregato.......
@christibockaud3502
@christibockaud3502 2 жыл бұрын
Ci si poteva arrivare dal testo perché c'è scritto "di= significa × " poi dopo si poteva sommare gli esponenti 😂
@giuseppemalaguti435
@giuseppemalaguti435 2 жыл бұрын
1/2 alla 50 diviso 2,cioe per 1/2,cioe 1/2 alla 51
@ioxiv2905
@ioxiv2905 2 жыл бұрын
Ancora devo vederlo, ma secondo me 1/2 ^51 perché sarebbe un mezzo diviso due ossia per un mezzo
@marcogalloni7198
@marcogalloni7198 2 жыл бұрын
Sulla matematica, ma anche su molte altre materie, converrai con me che per riuscire dal punto di vista pratico a farla, non serve capirla. Basta una grande memoria di lavoro , basta ricordare le regole ed essere veloci ad applicarle. Solo chi è davvero intelligente CAPISCE. IO ho cannato!! ahahaha
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Non sono d'accordo, mi spiace
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Non c'è molto da ricordare si si sono capiti i collegamenti
@nicoberna5463
@nicoberna5463 2 жыл бұрын
@@ValerioPattaro Questa è la vera sintesi del concetto, che si applica parimenti anche a materie non prettamente matematiche, come quella che ho studiato io.
@SSoru-ql3li
@SSoru-ql3li Жыл бұрын
Non sono d accordo, si riesce bene in matematica solo se la si capisce, imparare a memoria le regole non significa poi saperle applicare. Alle medie ho avuto un insegnante molto bravo che spiegava benissimo i concetti e posso dire con orgoglio di non aver mai "studiato" matematica in quel periodo, eppure la capivo e avevo voti ottimi. Alle superiori invece la maggioranza degli insegnanti non si soffermano per niente a spiegare i concetti ma semplicemente rimpinzano gli studenti di formule da studiare e applicare meccanicamente. Lí si, con una buona memoria di lavoro e un po' di abilità a riconoscere esercizi simili da risolvere in modo simile, te la puoi cavare ai compiti in classe. Ma la matematica finisci per odiarla ed è un peccato. La fisica idem
@fabiopanella516
@fabiopanella516 2 жыл бұрын
Quante cose dimenticate dopo 60 anni
@sugosino1908
@sugosino1908 2 жыл бұрын
non bastava anche fare 2^-1 1|2 ^-1 poi faccio 1/2^50 - 1/2^-1 gli esponenti quindi 50 - - 1 =1/2 ^51
@federicosanasi6167
@federicosanasi6167 2 жыл бұрын
... ero somaro in matematica e continuo ad esserlo... Io avevo detto 1/2 (25)...
@viola0livido
@viola0livido 2 жыл бұрын
incredibile... io devo essere davvero un c**lione perché le ho detto tutte tranne quella giusta...
@zambrocca
@zambrocca 8 ай бұрын
Questa era facile dai😊
@giuliopans
@giuliopans 2 жыл бұрын
Secondo me non è corretto dire un mezzo "alla 50" ma "alla cinquantesima"
@francescoaloe9391
@francescoaloe9391 2 жыл бұрын
Devo ammettere di aver sbagliato, nella mia mente il numero da elevare era 2 e non 1/2
@DR-kz9li
@DR-kz9li 2 жыл бұрын
In un test ho trovato : x/2x = x/2*x/1= x^\2. È un errore? Io avevo segnato,quale risposta corretta, 1/2
@orazioleonardi39
@orazioleonardi39 2 жыл бұрын
(1/4)50
@alessandrodilella8424
@alessandrodilella8424 2 жыл бұрын
Ma se R=pL/A A è il uguale a pigreco r² se volessi raddoppiare la r come si dovrebbe scrivere ? (2r)² o 2(r)²
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
2 tra parentesi
@alessandrodilella8424
@alessandrodilella8424 2 жыл бұрын
@@ValerioPattaro ma poi dopo non quadruplica la r
@Federico_Grandi
@Federico_Grandi 2 жыл бұрын
@@ValerioPattaro eh no il due deve essere fuori per raddoppiare (ossia moltiplicare per due la potenza basta fare: 2(r²) oppure anche (2)r². Spero che scrivendo che il due va dentro la parentesi intendesse quello che ho scritto io ossia (2)r² e non (2r)² perchè in questo caso r² verrebbe moltiplicato per 4 e sarebbe sbagliato.
@ivanquellobelloxd6940
@ivanquellobelloxd6940 2 жыл бұрын
51
@arisynily1882
@arisynily1882 2 жыл бұрын
Me, an intellectual: [(1/2)^50]/2
@robertotuttolomondo4865
@robertotuttolomondo4865 4 ай бұрын
Quindi il doppio di (1/2)^50 è uguale a (1/2)^49! Se ma matematica fosse sempre così facile!!!!!
@Daniele-ee1wz
@Daniele-ee1wz 2 жыл бұрын
Sei un matematico o un fisico?
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Fisico, ma apprezzo molto anche la matematica
@Daniele-ee1wz
@Daniele-ee1wz 2 жыл бұрын
@@ValerioPattaro Ricordo un mio vecchio professore ( un fisico ) di meccanica razionale che era molto esigente sull analisi matematica e sulla geometria ( spazi vettoriali, matrici , autovettori, autovalori ecc. .) indispensabili per la risoluzione e la comprensione di problemi di fisica- matematica.
0,9 periodico è minore di 1?
7:37
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 289 М.
Sviluppo in serie di Taylor
33:12
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 6 М.
Универ. 13 лет спустя - ВСЕ СЕРИИ ПОДРЯД
9:07:11
Комедии 2023
Рет қаралды 6 МЛН
He sees meat everywhere 😄🥩
00:11
AngLova
Рет қаралды 9 МЛН
ОСКАР ИСПОРТИЛ ДЖОНИ ЖИЗНЬ 😢 @lenta_com
01:01
Il numero e di Eulero - Cos'è in concreto
15:56
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 216 М.
QUOZIENTE INTELLETTIVO - Il Test di Intelligenza 100% Completo
11:19
Cosa sono le derivate (capiamolo veramente!)
21:13
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 282 М.
Problemi sugli Insiemi - Esercizi Svolti e Trucchetti su Come Risolverli
16:07
Matematica Spiegata Semplicemente
Рет қаралды 6 М.
Errori tipici sulle equazioni irrazionali
9:25
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 61 М.
Perché servono 300 pagine per dimostrare che 1 + 1 = 2?
12:50
Antonio Distaso
Рет қаралды 22 М.
Maturità 2017 - Limiti di funzione - QUESITO 6
10:51
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 23 М.
Matematica:  "meno x meno = più".  Perché ??
14:10
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 630 М.
FACTORIAL!
16:45
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 84 М.
Универ. 13 лет спустя - ВСЕ СЕРИИ ПОДРЯД
9:07:11
Комедии 2023
Рет қаралды 6 МЛН