Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati. Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto. 🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA Aritmetica e algebra kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMMaMPZT4VUtzzcectZE6DN Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzP19YqC2PROSAj9dsWdB6JV Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzPguttfwrigh5ZDyHoWi_cG Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti. kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzNJs9NBDgQBhUyq1nCptUmp Geometria analitica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzOgzX7K9uVQDhSp4GKvPVXT Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMAWiA4Mou7StCugpte8dBg Vettori, matrici e determinanti kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzNAIF1qx0cfCXDQSiUSaa4W Insiemistica, logica, problem solving in matematica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzOuecH4YxqeXdoo9p4gduYp Matematica, Errori tipici kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzN-q4ak0dQKQObhSsqfcokr Matematica, domande e risposte kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzN9Di529YQLVy4nuYi8Nz9X 🌼🌼PLAYLIST di FISICA F1 - Meccanica Classica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMKlaj25jXR_mi3hBAbawe2 F2 - Termologia e Termodinamica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzOn8vAtim61Iykurwc_v3JV F3 - Onde, Acustica, Ottica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzN_Xeh_iT1mAJJcckD-o8QI F4 - Elettromagnetismo kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzOnu2cDRlRVwjoQFFfr2zy8 F5 - Teoria della Relatività kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzPnbs_0K3OrTxkqNVeL9bxq Fisica moderna e divulgazione scientifica kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMBs-lDAmp_if3s1SfC6eQJ Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App) Seguimi su Instagram: instagram.com/v_pattaro_fisica_mate_logica/ Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.pattaro?is_from_webapp=1&sender_device=pc
@robertplant4397 Жыл бұрын
A me sembra un paradosso anche se da un punto di vista puramente matematico ci sta. Se avessimo una barra lunga un metro, misurata con un apparecchio ultrapreciso e una lama laser ipoteticamente utraprecisa, che ti taglia anche le molecole, e dovessimo dividerlo in tre parti, le tre barre risultanti quanto misurerebbero ognuna? Una sarebbe 0,333333....ma le altre due per forza di cose dovrebbero misurare una 0,333....ma alla fine ci sarebbe un 4, mentre l'altra un 2. Qui si va sulla metafisica, perchè come supponiamo un infinito a crescere, cioè verso il grande, allora abbiamo anche un infinito verso il piccolo. Che sarà piccolo in un modo a noi inimmaginabile, ma avrà sempre un "qualcosa" più piccolo di lui. Cioè questa dimostrazione matematica si direbbe convenzionale, in fin dei conti, perchè non possiamo, con la nostra mente, immaginare diversamente.
@rafaelmaciasdiaz597211 ай бұрын
😂😂😂😂😂
@maurymiceli39293 жыл бұрын
Ci sarebbe anche un'ulteriore dimostrazione che si rifà ad una proprietà dei numeri razionali (e, dunque, valida anche per i reali): per farla breve, presi comunque due numeri razionali distinti, sappiamo che esisterà certamente un terzo numero fra essi compreso. Ma dato che non esiste alcun numero compreso fra 0,9 periodico ed 1, possiamo solamente concludere che essi siano lo stesso identico numero.
@alexveri41663 жыл бұрын
Permettimi di correggerti...stai citando una proprieta di Q...vabbè ovviamente è anche una prop. di R...l'assioma di completezza non c'entra
@maurymiceli39293 жыл бұрын
@@alexveri4166 grazie per la correzione
@simonedifonzo40873 жыл бұрын
@@alexveri4166 si, si dice che Q è denso in sè cioè ogni qual volta prendo due elementi distinti dell’insieme trovo un elemento tra i due
@fifoland35553 жыл бұрын
che poi è il metodo più semplice, veloce ed intuitivo per dimostrarlo
@jaxpo80443 жыл бұрын
Che cavolate !
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
Link alla playlist "Aritmetica e Algebra": kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMMaMPZT4VUtzzcectZE6DN
@ValerioPattaro5 ай бұрын
Numeri naturali 1. Espressioni con numeri naturali kzbin.info/www/bejne/p2K5mWCcd5VlqpI 2. Proprietà delle potenze kzbin.info/www/bejne/gaXXiYubaqeAerc kzbin.info/www/bejne/iWaueqCPhtiWpaM 3. Scomposizione in fattori primi e MCD kzbin.info/www/bejne/rWS9oayaetdoo7M 4. Scomposizione in fattori primi e mcm kzbin.info/www/bejne/e3vKn2BpaZqEhZY Numeri interi relativi 5. Espressioni con numeri relativi (senza potenze) kzbin.info/www/bejne/lZS3ZZpsicefe8k 6. Espressioni con numeri relativi (con potenze) kzbin.info/www/bejne/fZuWqJqshdiYe9E kzbin.info/www/bejne/aJnddZuljdhmd8k kzbin.info/www/bejne/iaGXp4mmndOUfbM 7. Espressioni con numeri relativi (con valori assoluti) kzbin.info/www/bejne/pYuWiJmAeNWCgaM Numeri razionali 8. Trasformare una frazione in numero decimale (senza calcolatrice) kzbin.info/www/bejne/p2avppiYqb-KoZY 9. Trasformare un numero decimale in frazione kzbin.info/www/bejne/pXS2hKSLhL6Up5o 10. Sommare e sottrarre frazioni kzbin.info/www/bejne/Y4fHqGqvpZqneJY 11. Percentuali kzbin.info/www/bejne/l5anon2La9Z4gdE kzbin.info/www/bejne/gHmsh2tpi7pqZqM kzbin.info/www/bejne/fXfSgqt_e51no9k 12. Espressioni con frazioni (senza potenze) 13. Espressioni con frazioni (e potenze) kzbin.info/www/bejne/pKezep6Eq9p3mq8 14. Espressioni con frazioni (e potenze con esponenti negativi) kzbin.info/www/bejne/jny0k5h8gNCUbLs 15. Espressioni con numeri decimali e frazioni kzbin.info/www/bejne/emi6hIuGiMyrh8U 16. Espressioni con frazioni a castello kzbin.info/www/bejne/lZurp3yhe694iNk 17. Notazione scientifica kzbin.info/www/bejne/hKOVmoZ3mrCLmc0 18. Proporzioni kzbin.info/www/bejne/sHKYc6KdiragmKs kzbin.info/www/bejne/o3PCoainpsqqpKs kzbin.info/www/bejne/jIXbnn2deM57otU Monomi e polinomi 19. Espressioni polinomiali (senza prodotti notevoli). kzbin.info/www/bejne/p2PdXouNg9qSotk 20. Prodotti notevoli kzbin.info/www/bejne/qZqxgX-Mg9J4pMU kzbin.info/www/bejne/innKYYyvqMd4Zq8 kzbin.info/www/bejne/mIDJiH2jfp6ieKM 21. Espressioni polinomiali (con prodotti notevoli). kzbin.info/www/bejne/jX3UZWRnnbeJh6M 22. Divisione con resto tra polinomi kzbin.info/www/bejne/aZjCepmjhZppibc 23. Fattorizzazione dei polinomi kzbin.info/www/bejne/pIuUkoRsa8l2Zrs (teorema del resto) kzbin.info/www/bejne/e4iZhHSfZ5V-pNE (riconoscimento p. notevoli) kzbin.info/www/bejne/hpLJYmeZjLdofqs (trinomio speciale) kzbin.info/www/bejne/bIeWmZmQrtCksM0 (trinomio speciale) kzbin.info/www/bejne/q4GUc3mclquYrJo kzbin.info/www/bejne/n4jVh598oaiHgNU kzbin.info/www/bejne/q4GTimmsmr6Bn9k (scomp peruviana) Frazioni Algebriche 24. Somma e sottrazione di frazioni algebriche kzbin.info/www/bejne/m2SchWBqYpdjrZI 25. Moltiplicazione, divisione e potenze di frazioni algebriche kzbin.info/www/bejne/oICbfqaZmMRmipo 26. Espressioni con frazioni algebriche kzbin.info/www/bejne/foimdoBna7Jrgrs Equazioni di primo grado (o ad esse riconducibili) Extra: storia delle equazioni kzbin.info/www/bejne/a6abnHSGbbBjpNk 27. Equazioni di primo grado a coefficienti interi kzbin.info/www/bejne/moO9fWyHZ82bgKc 28. Equazioni di primo grado a coefficienti frazionari kzbin.info/www/bejne/rGKzkq2keqeUmLs 29. Equazioni riconducibili al primo grado tramite legge di annullamento del prodotto kzbin.info/www/bejne/nJrIpJR5rad9l8k 30. Equazioni frazionarie riconducibili al primo grado kzbin.info/www/bejne/eIiUgoiVltmJnck 31. Equazioni di primo grado letterali Disequazioni di primo grado (o ad essi riconducibili) 32. Disequazioni di primo grado. kzbin.info/www/bejne/gqTLe3-Xg9-tfMk 33. Disequazioni riconducibili al primo grado tramite regola dei segni kzbin.info/www/bejne/aIbPZIehYtmNiJo 34. Disequazioni frazionarie di primo grado kzbin.info/www/bejne/rmesq6GGlN5gjJo 35. Disequazioni di primo grado parametriche Sistemi di equazioni e di disequazioni di primo grado 36. Sistemi lineari, metodo di sostituzione kzbin.info/www/bejne/emPImmupfrmqf7M 37. Sistemi lineari, metodo del confronto kzbin.info/www/bejne/iZjVhIGMhMR_e5I 38. Sistemi lineari, metodo di riduzione kzbin.info/www/bejne/nICzfoZoq9Fqbas 39. Sistemi lineari, metodo di Cramer kzbin.info/www/bejne/p3PJZoafg9GEjLc 40. Sistemi lineari Parametrici 41. Sistemi di disequazioni lineari kzbin.info/www/bejne/p6rKnn-Kmb12ZsU Radicali 42. Prodotti e divisioni con radicali numerici (anche con indici diversi) kzbin.info/www/bejne/i4bKnnmpm69ljbs 43. Prodotti e divisioni con radicali letterali (anche con indici diversi) kzbin.info/www/bejne/n3PZgIpogZl0eJo 44. Espressioni con radicali letterali e condizioni di esistenza kzbin.info/www/bejne/imOce4GQoLp-aNU 45. Portare dentro e fuori dal segno di radice kzbin.info/www/bejne/b2bcpYyBfMxmsNk 46. Potenze e radici di radicali kzbin.info/www/bejne/aF7bgH-ZnsZ2qKM 47. Razionalizzare il denominatore di un radicale kzbin.info/www/bejne/qYDKgmWHbaZnoNU 48. Espressioni con radicali (senza prodotti notevoli) kzbin.info/www/bejne/qYDKgmWHbaZnoNU kzbin.info/www/bejne/rnaqdqydds-FmqM 49. Espressioni con radicali (con prodotti notevoli) kzbin.info/www/bejne/oH29nYesfc-fbLc 50. Espressioni con radicali (con radicali doppi) kzbin.info/www/bejne/g6OTXnyloK58bLs 51. Equazioni e sistemi lineari con i radicali kzbin.info/www/bejne/rnbCdHaad76HfpY 52. Potenze con esponente razionale kzbin.info/www/bejne/Zn2qoZ-MfruFsNU Equazioni e sistemi di secondo grado (o ad esse riconducibili) 53. Equazioni di secondo grado kzbin.info/www/bejne/o6uoqpSYjKaGrNE kzbin.info/www/bejne/d6mzeXxmm5eMpck kzbin.info/www/bejne/fZbXoaaKp7F-kK8 54. Equazioni frazionarie riconducibili al secondo grado kzbin.info/www/bejne/onPPZYSiea6Kbtk 55. Equazioni di secondo grado letterali kzbin.info/www/bejne/mpTCoIljbqqraMU 56. Somma e prodotto delle soluzioni di un’equazione di secondo grado kzbin.info/www/bejne/ZmSVp3iqqq91b5Y kzbin.info/www/bejne/eGO9ZISon8dmba8 57. Scomporre un trinomio usando l’equazione di secondo grado 58. Sistemi di secondo grado 59. Equazioni di grado superiore riconducibili al secondo grado kzbin.info/www/bejne/fYK8po2AgbCMd6s (binomie) kzbin.info/www/bejne/o5fJi4Wurq-apc0 (trinomie) Disequazioni e sistemi di secondo grado (o ad essi riconducibili) 60. Disequazioni di secondo grado kzbin.info/www/bejne/mqergJKfi5VgiZI 61. Disequazioni di grado superiore al secondo 62. Disequazioni fratte kzbin.info/www/bejne/h6jOnn-EiqaVfM0 kzbin.info/www/bejne/bKachpegg9mgpKc kzbin.info/www/bejne/a6CwiYt7f6mbrZY 63. Disequazioni letterali 64. Sistemi di disequazioni kzbin.info/www/bejne/jaLdhnWjfKt7nMk kzbin.info/www/bejne/o6m5nqmjir6aj5I Equazioni e disequazioni irrazionali e con valori assoluti 65. Equazioni con valori assoluti kzbin.info/www/bejne/goDCamOPlLl5q6M 66. Disequazioni con valori assoluti kzbin.info/www/bejne/p5W1hH-Md9uioKs kzbin.info/www/bejne/bqnYiXZ9f857jJI 67. Equazioni irrazionali kzbin.info/www/bejne/i4jXn3awhMqKkJo 68. Disequazioni irrazionali Calcoli a mente in modo rapido kzbin.info/www/bejne/lZqZaJl8f6h3Y7s kzbin.info/www/bejne/pKe2inyXpamfack kzbin.info/www/bejne/bmXLYmmoaZeneqc kzbin.info/www/bejne/kJO9op5jYr58rq8 kzbin.info/www/bejne/nWWulHmQj85-jbM (logaritmi)
@MrMrzlcu3 жыл бұрын
Ho sempre detto che i famosi 9,99 del supermercato sono 10 euro e ora ne ho la conferma 😂😂😂
@eliatoncic3 жыл бұрын
Quelli del supermercato non sono infiniti... Comunque simpatico.
@eliatoncic3 жыл бұрын
@Acheron Fossae 😂
@christiantornese90653 жыл бұрын
🤣😂😂😂😂🤣🤣🤣
@brunobio-marino23523 жыл бұрын
we have a winner!
@gianlucacaltabiano3 жыл бұрын
9.99 non è periodico quindi non è 10. Devono tornare l'un centesimo, che puntualmente non prenderai mai e loro avranno a fine giornata un disavanzo di cassa tale da correggere e compensare delle perdite durante il giorno (se c'è la possibilità ovviamente)
@andreasagheddu3 жыл бұрын
Un altro modo per dimostrarlo potrebbe essere che 1/3=0.3̅, e se lo moltiplicassimo per 3 dovremmo ottenere per forza 1 (perché 1/3*3=1), quindi sappiamo che chiamarlo 0.9̅ o 1 non fa differenza.
@Orloch3143 жыл бұрын
Ho appena scritto la stessa cosa e per me è una dimostrazione altrettanto rigorosa ma più semplice dell'equazione
@TheMax08011003 жыл бұрын
Questa mi è piaciuta molto. Elegante.
@giacomosimongini54523 жыл бұрын
Si ma chi l'ha detto che 1/3 = 0,3 periodico?
@davidegottardi35843 жыл бұрын
Peccato che 1/3 non faccia 0.3 periodico ma come sia in realtà semplicemente arrotondato a questo numero essendo il più vicino al risultato
@danieles14913 жыл бұрын
Non è vero, se tu tagli una torta in 3 parti e poi le rimetti assieme, non otterrai esattamente la stessa quantità di torta, perché un po' rimarrà sul coltello
@cristiangiugliarelli43073 жыл бұрын
Una delle cose toste da accettare. Bellissima e rigorosa la spiegazione. Ho affrontato il problema lo scorso anno con le frazioni generatrici di numeri periodici. 👏👏👏👏👏👏
@mjthebest72943 жыл бұрын
Oppure ancora utilizzando la definizione di rappresentazione decimale di un numero: 0.(9) = 9/10 + 9/10² + 9/10³ + ... = 9(1/10 + 1/10² + 1/10³ + ...) Che è una serie geometrica. Ricordiamo infatti che 1 + x + x² + x³ + x⁴ + ... = 1/(1 - x), Perlomeno se |x| < 1. Quindi La somma di tali numeri è 9 • [1/(1 - 1/10) - 1] = = 9 • 1/9 = 1.
@federicodelrosso72433 жыл бұрын
Ci avevo pensato anch’io, è una dimostrazione molto rigorosa ma non adatta a studenti di primo/secondo superiore
@francopetrosillo53982 жыл бұрын
Buona sera Professore, seguo con vivo interesse tutte le sue lezioni. Complimenti è molto chiaro e aggiungo che ha un timbro di voce accattivante. Buona Pasqua.
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
Grazie Franco
@Marco-ud8tc2 жыл бұрын
@@ValerioPattaro Non mi è mai andata a genio la matematica ma capire il funzionamento delle cose mi ha sempre affascinato e questo video mi è piaciuto molto. Davvero molto bravo nella spiegazione. Una domanda vorrei farti: la fascia ha trovato un modo per viaggiare nel passato? Nel futuro è semplice, vai a velocità luce e ti ritrovi con il tempo sulla Terra dilatato
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
Non si può andare nel passato
@TheMichele723 жыл бұрын
Ci può essere un altro ragionamento che può aiutare a comprendere questa stramba uguaglianza: Se dovessimo dividere 1 per 3 si ha 0.3 periodico. Moltiplicando per 3 tale valore si otterrà 0.9 periodico. Mettendo insieme le due operazioni abbiamo semplicemente fatto 1/3*3=1. Dunque 0.9 periodico = 1
@alessandrocoopman91353 жыл бұрын
Ok, ci può stare. ma allora perché la calcolatrice di Windows mi dice 1/3 = 0,3 periodico, ma 0,3 periodico x 3 = 1? Dovrebbe dare 0,9 periodico in base al tuo ragionamento. Comunque grazie 👍
@ValerioPattaro3 жыл бұрын
Da 1 perché 0,9periodico è uguale a 1 e quindi il 9 periodico diventa superfluo.
@ddg05973 жыл бұрын
@@alessandrocoopman9135 a questo dó io una risposta, qualsiasi programma non può avere niente di infinito, quindi non può avere infiniti 9 dopo la virgola e, dato che altrimenti dà errore, il programmatore ha approssimato direttamente a 1 😎
@luca._..-.3 жыл бұрын
@@alessandrocoopman9135 perché molti fanno un ragionamento di approssimazione, quindi questo video non è vero riguardo calcoli perfetti
@jaxpo80443 жыл бұрын
Secondo me in matematica le operazioni al limite sono una cosa diversa. Non si possono fare degli arrotondamenti senza specificare se no ci si fa un'altra matematica per conto proprio. Nella matematica ufficiale il calcolo al limite è da intendersi come un'approssimazione
@alessandrocatenacci152 жыл бұрын
Un' ulteriore dimostrazione per confermare ciò che hai detto nel video, è semplicemente trasformare lo 0,9 periodico in un a frazione con la sua regola, semplificando il numeratore e il denominatore il risultato verrà 1.
@ClaudioButtazzo-dn6td Жыл бұрын
E no, poiché una regola non è una dimostrazione, bensì soltanto la fase successiva alla seconda dimostrazione che lui ha fatto quando parlava che 10x = 9,99999......
@nonnopepe37142 жыл бұрын
Fantastico. Grazie
@xd_rotolino_7583 жыл бұрын
Si ma anche provando a scrivere 0,999999999... come frazione otterremo che 0,99999999...=1. Ovvero abbiamo 0,9 periodico e scriviamo al numeratore le cifre del numero indistintamente se siano prima o dopo la virgola e sottraiamo le cifre delle unità; cioè al numeratore: 09 - 0 = 9. Al denominatore scriviamo tanti 9 quante sono le cifre periodiche; in questo caso una sola, quindi scriviamo 9 al denominatore. Quindi 0,99999999... = 9/9 = 1. Comunque bel video: semplice e chiaro per i miscredenti ;)
@rickmarmotta2 жыл бұрын
Sto scoprendo un mondo affascinante. Esponi in modo sublime e riesci a far comprendere i concetti alnche agli ignorantoni come me. Credo che andrò a recuperare i vecchi testi di scuola per reimpossessarmi delle basi perchè vedo che la matematica è molto interessante. Grazie
@Orloch3143 жыл бұрын
Si può dimostrare anche con le frazioni: 1/3+1/3+1/3=1 1/3=0,3periodico*3=0,9 periodico 0,9periodico=1
@finmat953 жыл бұрын
Nonostante si ammetta l'esistenza di una cifra infinitesimamente piccola dopo una serie arbitraria di 9 decimali dopo la virgola, essa viene annullata. Per quanti 9 uno possa inserire dopo la virgola, se finiti definiranno un numero minore di 1, e nell'esempio mostrato vien fatto vedere che dopo una serie infinita di zeri esiste un 1 che la chiude (anche se ciò è paradossale). Quindi in matematica non sempre i valori e le entità sono ben definite e differenziate tra di loro, anche qualcosa di molto vicino a qualcos'altro rischia di essere la stessa cosa.
@albertoclocchiatti15103 жыл бұрын
Dissento, qualcosa di "molto vicino a qualcos'altro" non è qualcos'altro. L'unico modo per cui due cose abbiano distanza 0, è che siano lo stesso elemento (nella classe di equivalenza). E sulla retta reale 0,9 periodico e 1 sono due etichette dello stesso oggetto. Dire che 0,9 periodico e 1 sono "molto vicino" è analogo a dire che 3/3 e 1 siano molto vicini!
@finmat953 жыл бұрын
@@albertoclocchiatti1510 Letto quello che ho scritto? non sembra.
@albertoclocchiatti15103 жыл бұрын
@@finmat95 sì, ed è falso
@albertoclocchiatti15103 жыл бұрын
@@finmat95 qualcosa di "molto vicino a qualcos'altro " non è uguale a qualcos'altro a meno che questa distanza non sia 0. Per quello ho precisato. La prima parte è ineccepibile, ma nella seconda hai detto qualcosa che ho ritenuto impreciso
@albertoclocchiatti15103 жыл бұрын
@@finmat95 poi mi scuso se nella prima riposta ho dato l'impressione di aver inteso tu sostenessi che i due numeri sono distinti, ma era un modo per sottolineare come l'argomento sulla "vicinanza" mi trovasse in disaccordo. Mi sa che mi sono espresso male
@francescoscarnera80102 жыл бұрын
Buongiorno Valerio, volevo chiedere una cosa visto che il periodo è un simbolismo matematico che si introduce per scrivere in forma decimale il risultato di una frazione e che non esiste alcuna frazione propria che mi restituisce 0,9 periodico (e più in generale un nove periodico), non sarebbe corretto usare la stessa dimostrazione per concludere che non ha senso parlare di 0,9 periodico perché risulterebbe uguale ad 1? (tipo mettiamo per assurdo che esista 0,9 periodico arriviamo a dimostrare che se esistesse sarebbe uguale a 1 quindi non ha senso parlare di 0,9 periodico) La dimostrazione ovviamente credo sia corretta perché funziona con gli altri numeri periodici facendoci trovare le frazioni generatrici. Gradirei sapere se c'è un errore logico o formale in quello che ho detto. Grazie mille.
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
0,9 periodico in frazione diventa 9/9 che è uguale a 1
@gabrielepardi51783 жыл бұрын
Seguo sempre con piacere il tuo canale perchè è un'occasione per allenare la mente. Ora, la prima dimostrazione mica mi ha convinto per la ragione che stai utilizzando il concetto di infinito e quindi se nell'ambito di un limite e non di un Reale. La seconda per come l'hai messa è tautologica: se parti dall'equazione 10x = 9.9 (periodico) allora il passo logico per la scrittura seguente è 10x - x = 9.9 (periodico) - x; da cui x = 0.9 periodico. Coerente con l'impostazione iniziale ;)
@stevelace35673 жыл бұрын
Secondo me il modo più semplice di dimostrarlo è utilizzare la rappresentazione in frazione dei numeri periodici. Io l'ho scoperto proprio così. 0,9 periodico = 9/9 = 1 2,9 periodico = (29-2) /9 = 3
@pauloodybalaa75433 жыл бұрын
1.9 non ti piaceva? 😂
@Feredino283 жыл бұрын
Ma 0.9 è 9/10, perchè 0.9periodico dovrebbe essere 9/9 se la base è sempre decimale? 😭😭😭😭 Odio sta roba ma mi intriga conoscere le spiegazioni, che però puntualmente mi convincono sempre meno 🤯😭
@Gabriel-Tár3 жыл бұрын
@@Feredino28 Perché per trovare un numero decimale periodico, bisogna dividerlo per 9, è la regola. 1/9 fa 0,1 periodico, 2/9 fa 0,2 periodico, 3/9 fa 0,3 periodico, quindi 9/9 fa 0,9 periodico, però 9/9 fa anche 1... quindi questo ridimostra che sono la stessa cosa.
@2Geees3 жыл бұрын
Steve Lace avevo ragionato anch'io così che 9/9 = 1
@NeriBriganti2 жыл бұрын
infatti la seconda dimostrazione sfrutta ciò che hai detto te, se cerchi su internet la dimostrazione di come scrivere i periodici in frazione e perchè si faccia così, ti viene fuori la stessa dimostrazione del video generalizzata
@stilponedimegara55683 жыл бұрын
Fantastico, veramente fantastico!
@GaetanoDiCaprio3 жыл бұрын
Anche questo è argomento molto "intrigante", di solito gli allievi iniziano a discutere animatamente sul fatto che quel numero sia o meno uguale a 1. Io credo che l'intuizione sia "difettosa" in questo caso, e deve cedere il passo al rigore. Solo una piccola precisazione: proprio per evitare che ci siano diverse rappresentazioni decimali dello stesso numero reale la scrittura col 9 periodico non è ammessa. Per il resto ottimo video.
@gdaaps3 жыл бұрын
Non è ammessa da chi?
@GaetanoDiCaprio3 жыл бұрын
@@gdaaps nella definizione di rappresentazione decimale di un numero reale si esclude la scrittura col 9 periodico: è una scelta dei matematici per fare sì che la rappresentazione decimale sia unica
@albertoclocchiatti15103 жыл бұрын
Effettivamente ci sono ambiti in cui è necessario costruire funzioni iniettive partendo dall'insieme delle rappresentazioni decimali, nel qual caso bisogna scegliere se considerare come rappresentazione dei numeri con un finito numero di cifre decimali diverse da 0 o la rappresentazione classica (es. 0,455) o la rappresentazione periodica (0,4549999...) che rappresentano lo stesso elemento di R. La cosa interessante è che questo è un problema strettamente di rappresentazione, infatti si ripropone nella stessa misura anche prendendo una base diversa da 10 per rappresentare gli elementi di R. Ad esempio in base 3, 1=0.2222222...
@matteoZattera3 жыл бұрын
Non ho capito perchè non dovrebbe essere ammessa la scrittura col 9 periodico... se rappresentano lo stesso numero io posso utilizzare la rappresentazione che voglio.
@albertoclocchiatti15103 жыл бұрын
@@matteoZattera puoi usare una o l'altra scrittura, ma non entrambe, perché assegnerrsti due volte un'immagine allo stesso oggetto. Scegliere solo una delle due semplifica tutto, tagliando di netto il rischio di contare due volte la stessa cosa
@rayl86993 жыл бұрын
Mi scuso per il delirio e perchè il discorso non centra niente direttamente, è solo la richiesta di un chiarimento: Leggendo commenti di "pro e contro" alla conclusione del video ho visto che alcuni argomentavano per smentire attribuendo a "0,9 periodico" l'identità del numero immediatamente "prima" di 1. Immagino che quindi abbiano considerato i numeri come punti in una retta, quindi il punto B("0,9 periodico") come punto immediatamente precedente al punto A("1") Visto che a logica, seguendo il ragionamento, mi sembra corretto MA che matematicamente è esatto che "0,9 periodico" sia uguale a "1" (e che vale per ogni numero l'analogo quando si arriva al 9 periodico), l'unica risposta logica che trovo è che non esiste quindi un numero immediatamente prima o dopo di un altro perchè ogni numero non è altro che un punto completamente indipendente dagli altri e che, quindi, esiste aldilà di ogni suo possibile collegamento con gli altri punti(numeri). A questo punto però non riesce a tornarmi quel "esiste aldilà di ogni suo possibile collegamento con gli altri numeri", la cosa mi fa pensare che sia sbagliato completamente il punto di vista che ho adottato e volevo una delucidazione
@retrogamingfun4thelife3 жыл бұрын
Premessa, ho istruzione universitaria in materie scientifiche, ma non sono un matematico. Cerco comunque di fare le pulci a questa uguaglianza. Le dimostrazioni presentate (come tante altre), hanno un punto debole: assumono che quel numero esista. Facciamo due paralleli: Primo parallelo: S = somma di tutti i numeri interi positivi si può "dimostrare" uguale a -1/12 (o altri valori con metodi diversi). L'errore nelle dimostrazioni è alla partenza, ovvero si assume che S esista e si fanno operazioni matematiche su di esso. Non esistendo, le operazioni non hanno senso. Secondo parallelo: Quando si calcola il valore di una frazione continua, si trova il risultato sostituendo in modo opportuno un simbolo, al pari dell'esempio della somma di tutti i numeri interi positivi. Qualunque sia il risultato trovato, non va però preso come necessariamente soluzione, ma va prima dimostrato che la frazione continua converga e che lo faccia in modo univoco indipendentemente da eventuali "semi" (il seme è ciò che si nasconde alla fine dei "..." che indicano la sequenza infinita). Se si dimostra ciò il risultato è la soluzione (esattamente come succede per una serie convergente). Ora può sembra ovvio che un numero come 0,99... esista, ma in effetti per quel che so (e qui partono i miei dubbi) non è un numero reale (cioè dell'insieme R). Esiste infatti l'insieme dei numeri iper-reali (detto R*) definito in modo rigoroso al pari di quello di R che ne è un sotto-insieme. In questo insieme esiste epsilon infinitesimale (che al contrario non esiste in R). Ora, 0,99... è proprio 1-epsilon ed è ben definito in R*. Se 1-epsilon sta in R* ma non in R, allora non può essere uguale a 1, visto che 1 sta sia in R* che in R. Altrimenti avremmo un numero che contemporaneamente sta in R e non sta in R ;)
@albertoclocchiatti15103 жыл бұрын
Argomentazione interessante, ma 0,9 periodico è dimostrato essere un numero reale. Ed è quindi parte della retta reale ed equivale a 1 non solo con la dimostrazione del professore, che effettivamente deve basarsi su cose che il professore non ha indicato (d'altronde che il buon ramanujan avesse ragione di credere che la somma dei naturali sia -1/12 è piuttosto assurdo). Ma ci sono tanti modi di giungere a questa dimostrazione, partendo dal fatto ad esempio che 0,9 periodico = 1/3*3, o, una volta acclarato essere un numero reale, dimostrare che 1-0,9 periodico =0, e, con una dimostrazione più rigorosa di quella proposta intuitivamente dal professore, usando la discesa infinita di euclide, concludere che la differenza fra i due numeri NON può essere positiva, ma è proprio 0
@albertoclocchiatti15103 жыл бұрын
Poi certo, ci si può anche addentrare nei numeri iperreali, ma allora deve cadere l'assioma di completezza di R, che è un assunto fondamentale per tutta la teoria analitica costruita a posteriori su di esso.
@mArc0-k4x1h2 жыл бұрын
Ma che figata 😍😍😍 sei stato super chiarissimo 😍😍😍😍😍❤️❤️❤️
@mirkotorresani96152 жыл бұрын
Complimenti per aver trattato il problema del 0,9periodico = 1. Se posso, secondo me all'inizio quando dici che 1 - 0.9periodico distano 0.0000.....001 rompi la dimostrazione. Nel senso che, come infatti è successo nei commenti, ti possono dire che quello non è 0, perché un 1 c'è, anche se all'infinito. Una correzione potrebbe essere questa: hai dimostrato che 1 e 0.9periodico hanno distanza piccola a piacere. Quindi la loro distanza deve essere nulla, cioè sono uguali. Il nocciolo è che questa uguaglianza è, almeno per chi è alle prime armi con la matematica, molto poco intuitiva. Quindi è difficile controbattere questo con una "dimostrazione intuitiva". Una opzione quindi è provare una dimostrazione rigorosa. Peccato che questa necessità di varie cose tra cui Definizione di limite Definizione di cosa intendiamo con scrittura decimale infinita. O come serie, e qui serve tutta la teoria delle serie, o tramite intervalli incapsulati e teorema di Bolzsno-Weistrass. Tutto questo però non è certamente per chi è alle prime armi con la matematica. Complimenti per il video comunque, personalmente non so se riuscirei a convivere una persona di questa uguaglianza
@genkal2 жыл бұрын
Se la conclusione a 6:35 fosse corretta, il sistema non dovrebbe funzionare anche moltiplicando x per 8 o 9 o qualsiasi altro numero? Mi pare che invece funzioni solo quando moltiplichiamo per 10. È come dire che questo metodo porta a quel risultato solo 1 volta su 10. (ho potuto seguire il video solo senza audio, non so se mi sono perso qualcosa)
@donchisciotte22713 жыл бұрын
Scusate non sono un professore, ma questo significa che una funzione può incontrare l'asintoto?
@uncopino3 жыл бұрын
no
@kevofnc Жыл бұрын
Non sono mai stato molto daccordo su questa cosa; da un punto di vista pratico siamo daccordo, non vi è alcuna differenza, ma in realtà sono rappresentazioni di due concetti diversi tra loro, 1 è l'intero perfetto al quale non manca nulla, lo 0,9 periodico rappresenta un valore che è "quasi 1". 0.9 periodico ci permette di rappresentare un numero che è in misura infinitesimale diverso da 1. Se non esistesse, come vorresti rappresentarlo? E se in futuro dovesse trovare una applicazione pratica?
@NINOGIANLUCA3 жыл бұрын
Devo dire la verità, la prima dimostrazione (quella intuitiva) non mi aveva convinto, poi la seconda non mi ha più lasciato alcun dubbio Grazie professore
@robertoperuzzo45262 жыл бұрын
idem
@Ironsmithwins Жыл бұрын
Ciao Valerio, mi sorge un dubbio che spero tu mi riesca a risolvere: con la dimostrazione più "scientifica" che hai proposto, ovvero la seconda, il ragionamento che hai fatto ponendo i dati in quel modo varrebbe anche se applichi il tutto a 0,9 (non periodico), ovvero se usi 0,9 nei vari passaggi al posto di 0,9(periodico)... dov'è l'inghippo?
@ValerioPattaro Жыл бұрын
Non viene uguale
@Ironsmithwins Жыл бұрын
@@ValerioPattaro ciao.. perdonami, mi spiegheresti come? Ho seguito gli stessi passaggi che hai mostrato nel video: x=0,9 10x=9,9 quindi 10x-x = 9,9-0,9 9x = 9 x = 9/9 = 1 e siamo partiti dal presupposto che x=0,9 Dov'è l'inghippo?
@ValerioPattaro Жыл бұрын
10x=9
@Ironsmithwins Жыл бұрын
@@ValerioPattaro ahhh giusto! Grazie!
@redi88283 жыл бұрын
Molto interessante, mi sorge però una domanda: dal momento che le due quantità sono uguali, è corretto definire 0.9 periodico come numero Naturale?
@samueleberdusco76753 жыл бұрын
Si, il tuo ragionamento è corretto, 0,9 periodico è un numero naturale
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
Si, è corretto, ma nella pratica si evita di usare i numeri periodici che terminano con 9 poiché inutili
@clauzpaz50452 жыл бұрын
Essendo pari a 1, è il primo dei naturali
@stefanogreg3 жыл бұрын
La limitatezza dell'essere umano non ci permette di comprendere l'illimitatezza dell'infinito - non possiamo immaginarcelo e quando usiamo l'intuizione lo "Limitiamo" a priori :)
@MrMangler6662 жыл бұрын
è solo un simbolo non un numero, non serve fare na paranoia, serve solo a capire comvergenze e divergenze per stud. alcune funzioni e come arrotondare bene con un numero finito di termini... per riuscire a capire alcini calcoli che si fermano agli ultimi decimali nella rappresentazione, si intenda lo studio di questo tipo di matematica, altrimenti non serve a nulla... Per far un esempio, si provi a contare quanti decimali ha pi greco o comunque i numeri irrazionali... A volte si pensa un significato inutile per ogni forma di calcolo numerico, nelle rralta applicative per akcuni software è necessario, senza litigare su akcuni aspetti incaainati, avere le funz di coseno e seno, di arcoseno... ad es? ruotare un immagine, l'algiritmo c'è gia su photoshop lo usi e ok, sei un grafico... Nella costruz dei siftware a volte è necessario proprio.scriverne delle funzioni ad hoc... converti da cartesiano x,y in polare, cambi l'angolo, poi riporti in cartesiano... è na roba complicata non serve offendere o inculare ke photoshop lo scarichi a czzo anke gratis... poi ti serve faee robe in 3d sai ke il giochino onil software si arrangia... il dj ha le tracchie pronte... a narale facciamo ke l'anno nuovo tutto ok e no serve rompar el czzo se qlkosa è ndato storto... Quindi 'hai x,y,z e lo schermo è piatto c'è la pos della cam nello spazio virt e gli oggetti li vedi 3d ok, ma lo schermo è solo x,y... c'ê ki lavora o tenta a free di fare qualke monata l'univ ê gia ke funz e le piante nn mordono, le banke funz., lavorare anke se stai a casa z 25€ al dì va ok basta no rompa i cglbi... quindi le pazzematiche le lasciamo ke funz. nn serve dimostrare molto che si studi mario + che siete cattolici e non il - che non serve fare lavdifferenza... ok tutti = dio psicotropo
@dubbyplays23 күн бұрын
06:45 Mi sorge una domanda: Se 0,9(periodico) è uguale ad 1 e ha una differenza di 0,0(periodico)1, allora si può dire anche che *"X = 1,0(periodico)1"* in quanto la differenza tra questo e l'1 pulito é sempre di 0,0(periodico)1. Mi sbaglio?
@lallerooo12 жыл бұрын
Molto interessante, grazie
@giovannirocco94902 жыл бұрын
Bellissimo ma assolutamente disorientante (la seconda dimostrazione è più che convincente). A questo punto sorge una domanda: quanto è l'incremento minimo da aggiungere a 0,9... per renderlo appena maggiore di 1 🤔?
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
Non esiste
@giancarlotentori69092 жыл бұрын
Boh... si può sommare un segmento ad una retta per definizione infinita? E di conseguenza si può moltiplicare per 10 un valore infinito?
@stefanopilia-yh8bk5 ай бұрын
vuoi un esempio dove stai sbagliando il tuo metodo di calcolo? peso specofoc e peso assistito o vincolo massa, viene calcolato in base al numero astratto o proprietà di comparazione, quindi NON COMMUTATIVE, l'esempio di 09 periodico è centilli il sale negli alimenti? il periodico non riguarda solo numeri interi . è un sistema vario e fuori controllo il periodico .
@gl_g2 жыл бұрын
FANTASTICO GRANDISSIMO
@francescobuonomo40162 жыл бұрын
Sarebbe curioso rispondere sul perché l'intuizione (che sempre è stata uno strumento con cui affrontiamo la matematica) c suggerisce che sia minore.
@federikoconlakappa3 жыл бұрын
Potrei sapere chi è l'autore di queste dimostrazioni?
@dante98903 жыл бұрын
Un’altra spiegazione si può ottenere dalla trasformazione di un numero periodico in frazione: 0,99999 = 9/9 9/9=1
@mishabs3 жыл бұрын
Ehm non proprio... La frazione avrebbe come numeratore infiniti 9 e denominatore idem. Alla fine cmq torna sempre 1 pk due numeri uguali divisi fanno 1
@gianlucacecere81043 жыл бұрын
@@mishabs no, perché si tratta di frazione generatrice. Dunque al numeratore ci vanno tanti nove quante sono le cifre periodiche e al numeratore il numero. Viene 9/9 che semplificato è 1/1=1
@gianlucacecere81043 жыл бұрын
Al denominatore*
@massimomarchesini34672 жыл бұрын
Gentile professore con riferimento al video in questione mi pare che la dimostrazione duplice fornita sebbene ineccepibile porti ad una contraddizione. Infatti vengono paragonati due elementi di insiemi diversi. Un numero razionale periodico con unonaturale. Inoltre il numero 0,9 periodico non può essere considerato elemento neutro del prodotto come lo è il umero uno Si giunge così a un paradosso perché si dimostra che sonouguali quando invece no lo sono perché hanno proprietà diverse. Io la seguo sempre con 8nteresse. Saluti
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
Anche di 1,0periodico potremmo dire la stessa cosa.
@claudiog1562 жыл бұрын
A livello naturale, escludendo le formalità matematiche, potremmo dire che un numero periodico decimale di 0, 9 all'infinito è 1 in quanto se prendiamo un oggetto materiale (es: un biscotto), se io ho un biscotto intero al 0,99999999999999... in realtà non posso avere dei frammenti del biscotto talmente minuscoli da essere in pratica non rilevabili. Quindi per la mia vista e la mia sensazione il biscotto è Intero al 100% quindi è Uno. Non so se mi sono espresso bene.😵💫 Il discorso vale anche per le percentuali, es: 99,9999999999999...% in pratica il 100%, giusto?
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
Se i 9 sono infiniti sì
@claudiog1562 жыл бұрын
@@ValerioPattaro Grazie. Intendevo proprio quello. Se non sono infiniti c'è sempre una misura che può fare discrimine fra 1 e quasi 1.
@riccardopizzaiola68222 жыл бұрын
Salve prof. ... si può dividere un numero, diverso da zero, per il numero 0,0 (periodico) ... 1?
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
0,0periodico è zero
@davidecosciani92323 жыл бұрын
Ottimo video Professore e ben spiegato, a sfatare un modo errato di definire un evento «quasi» sicuro e dire "sicuro al 99,9 periodico%", quando dicendo così si dichiara un evento certo! Mi perdoni ma la prima dimostrazione non la farei con gli increduli, perché potrebbero obiettare che togliere l'"1" dopo infinito è pur sempre un'approssimazione, cosa che non è affatto ma con chi è digiuno di matematica forse non è l'approccio migliore. Ottima e chiara invece la seconda, comprensibile veramente da chiunque e quindi fortemente divulgativa. Io ne ho una mia (ma dubito di averne la paternità), che consiste nel calcolare il valore numerico della frazione 1/3 = 0,3 periodico, e moltiplicarlo per 3, ottenendo 0,9 periodico. Ora fare la stessa cosa moltiplicando la frazione 1/3 per 3: otteniamo 1, e non c'è nessuna approssimazione nel dire che 3/3 è 1. Ma 3/3 è pure 0,3 periodico x 3 ossia 0,9 periodico, che quindi è coincidente con 1. Pertanto dire 0,9 periodico e dire semplicemente 1 sono due modi di esprimere l'unità.-
@nobo000003 жыл бұрын
1 diviso 3 non è 0,3 periodico
@mirkotorresani96152 жыл бұрын
@@nobo00000 e che cosa sarebbe?
@luca._..-.3 жыл бұрын
Anche se facendo la differenza uscirebbe un numero con infiniti zeri sappiamo sempre che ci sarà un 1 dopo questi ( anche se non sapremo quando metterlo, ma ci sarà comunque). Quindi 1>0,999... Se non si calcolerebbe anche quell'1 dopo gli zeri è sbagliato: non è che non mettiamo una cosa perché non sappiamo dove metterla, ci sarà sempre, anche se non sappiamo dove.
@enzopallotti96693 жыл бұрын
sono i trucchetti della matematica, scienza esatta, le cose che non riesci a spiegare le devi accettare, la matematica è dogmatica. 0 elevato a 0 non si definisce perché ha due risultati. Devi accettare e basta. Io sono d'accordo con te.
@cosimobaldi033 жыл бұрын
@@enzopallotti9669??? Se non vi convince la prima spiegazione guardate la seconda.. Poi la matematica è rigorosa, non dogmatica, e tra l'altro esiste un modo di definire un sistema in cui 0,9999 è diverso da 1, non mi ricordo esattamente che particolarità ha ma esiste
@luca._..-.3 жыл бұрын
@@tidios_97 ma noi sappiamo che c'è sempre l'1 anche se non sappiamo dove metterlo. Non è che se non vedi e non sai dove sta una cosa vuol dire che non esiste. Se facciamo sto ragionamento ritorneremmo al 1650
@samueleberdusco76753 жыл бұрын
Cito il tuo commento:"Uscirebbe un numero con infiniti zeri ma sappiamo sempre che ci sarà un 1 dopo questo". Non so se non te ne sei accorto ma questa è una contraddizione: se ci sono infiniti 0 dove lo metti l'1? E se ci fosse l'1 dopo gli zeri allora non sono infiniti perché dopo un po' hanno una fine. È come dire il tetto di un palazzo con infiniti piani, se c'è il tetto allora i piani non sono infiniti e viceversa se i piani sono infiniti non può esserci un tetto. Non c'è niente di strano nell'avere un numero che si può scrivere in tanti modi, per esempio posso scrivere 2 come 4/2 ma anche come 8/4 eccetera. Ogni numero può avere infinite rappresentazioni
@luca._..-.3 жыл бұрын
@@samueleberdusco7675 ma noi sappiamo che ci sarà sempre un uno, non è che se non vedi una cosa vuol dire che non esiste. Altrimenti la maggior parte delle cose che sappiamo oggi sarebbero nulle. cmq rappresentandolo a cifre esce così, poi ci dono altre rappresentazioni che però scritte in altro modo creano questo contrasto. Quindi chi vuole può credere che non c'è differenza o credere che c'è. Poi vabbè stanno altri metodi che vanno oltre la matematica ma questo è un altro argomento.
@alfonsomarzuillo32453 жыл бұрын
Ottimo video👏🏻👏🏻 Ma qui 3:47 non possiamo applicare lo stesso ragionamento a 0,K(dove K è qualsiasi numero) periodico? Perché se con 0,000000 infinito e poi ci metti il numero periodico allora questo ragionamento vale sempre
@alfonsomarzuillo32453 жыл бұрын
P.S. la spiegazione dimostrativa è qualcosa di assurdo haha complimenti
@albertoclocchiatti15103 жыл бұрын
No, prova a fare i conti. Con altre cifre (in base 10) questo ragionamento NON funziona. Puoi provare tu stesso, con carta e penna, e vedrai che solo 0,9 periodico ha questa proprietà, ed è una proprietà intrinseca al sistema di rappresentazione. Lo stesso argomento si ripropone per altre cifre, sì, ma in base diverse da 10. Ad esempio in base 5 non c'è alcuna specificazione da fare per 0.1 0.2 e 0.3 periodico, ma 0.4 periodico è equivalente a 1 (base 5)
@albertoclocchiatti15103 жыл бұрын
0,7 periodico = x 10x =7,7...= 7+x 9x=7 x=7/9. E infatti 7/9 è proprio 0.7 periodico!
@nobo000003 жыл бұрын
@@albertoclocchiatti1510 non è 0,7 periodico il risultato!
@albertoclocchiatti15103 жыл бұрын
@@nobo00000 Ah no? E 7/9 quanto fa secondo te?
@aranachtulu39732 жыл бұрын
grazie queste cose le dovrebbero spiegare anche a scuola ,bel modo di spiegare semplice e chiardo grazie
@pamgav91493 жыл бұрын
Bel canale! Una domanda, X dovrebbe essere un razionale per poter generare un periodico e applicare 10X-X giusto? ma siamo sicuri che esista? Cioè dovrebbe essere simile a 9999.../100000..?ma a sto punto abbiamo infinito/infinito?... Fa 1? Boh.. deve sempre esistere un razionale per qualsiasi periodico? Io sinceramente ci metterei un limite a 1 che mi sembra fatto apposta
@ValerioPattaro3 жыл бұрын
I numeri periodici sono razionali.
@leopoldone266411 ай бұрын
Non sono d'accordo. Premesso che sono più filosofo che matematico, secondo un ragionamento logico, se si ammette l'entità di infinito, si accetta anche, come conseguenza, l'esistenza dell'infinitesimo. Affermando dunque che dopo lo zero ci sono infiniti nove, e che in una sottrazione tra 1 e 0.999... ci sarebbero infiniti 0 e non si potrebbe mai mettere l'ultimo 1, si sta tentando una strampalata reductio ad absurdum dove si utilizza come implicazione un ragionamento meramente pratico, dove è evidenziata solo la impossibilità del computo manuale del risultato in questione. Ma ciò non implica che, solo perchè non possiamo computarlo manualmente o con qualsiasi altro processo che fa uso di tecnologie, questo risultato sia 0. Tornando alla prima premessa, se dunque introduciamo nel nostro ragionamento e prendiamo come buono il concetto di infinito, in questo caso utilizzato nell'ambito dei 9 dopo la virgola, allora possiamo benissimo dedurre che il risultato della differenza tra 1 e 0.99.. è 1 infinitesimo, in notazione 1 fratto infinito. Sempre dato per buono che 1 fratto infinito > 0. Per quanto riguarda la tua seconda dimostrazione, nel sottrarre x in entrambi i lati, si sta già implicando che x = 0.99.., il che è semplicemente una fallacia nel ragionamento logico nota come petitio principii. Se 0.99.. = 1, allora 9.99.. - 1= 8.999..., e bisognerà nuovamente dimostrare tutto da capo.
@ValerioPattaro11 ай бұрын
L’insieme dei numeri reali è un insieme denso, il che vuol dire che se a
@giuristapercaso3 ай бұрын
In tutto questo c è una cosa che non capisco. A rigore anche i numeri irrazionali non posso rappresentarli se non con un simbolo o per approssimazione. Per cui io non arriverò mai a definire tutte le cifre ad esempio di "radice quadrata di 2". Eppure è un numero reale. Se io volessi calcolare tutte le cifre di una somma o differenza tra numeri irrazionali saprei che avrei comunque un numero reale, solo che non potrei mai calcolarlo esattamente. Ma so che ad esempio un numero preciso che sia ad esempio la somma di raducal 2 e radical 3 esiste. Però non lo posso calcolare. Allo stesso modo (la teoria dei limiti non la conosco) so che una iperbole si avvicina all infinito all asse senza mai raggiungerlo però tende all asse stesso. Perché quindi 0,9 periodico è uguale a 1 e non tende ad 1? Soprattutto perché altri valori periodici non godono della stessa proprietà, e quindi ad esempio stabilire che uno 0,3 periodico sia uguale ad un qualsiasi numero che elimini la periodicità? La logica mi imporrebbe che 0 se 0,9 periodico è uguale ad un numero che elimina la periodicità (1) allo stesso modo dovrei applicare tale proprietà a tutti gli altri numeri periodici. Insomma, chiedo scusa per essere stato prolisdo, ma nella mia testa mi pare che manchi un tassello logico. L'unica spiegazione per ora che mi convince è quella che lega 0,9 periodico a 3/3 perché effettivamente si attaglia bene all osservazione che potrebbe essere un fatto insito alla notazione decimale per cui 0,9 periodico è anche la rappresentazione di 1/3 trasformato in cifre decimali che poi viene moltiplicato poi per 3 senza prima essere stato trasformato in frazione e producendo una diversa rappresentazione di 1 dettata dall uso di una divisione per 10 intermedia ed implicita.
@ValerioPattaro3 ай бұрын
0,9 periodico non tende a uno perché esso è un numero preciso non è una variabile che in qualche modo si avvicina a uno come fa il ramo di un eventuale iperbole. Invece il valore esatto di 0,3 periodico è un terzo, e infatti un terzo per tre fa uno così come 0,3 periodico per tre fa 0,9 periodico.quindi 0,9 periodico è uguale a uno Ho usato la dettatura vocale, mi scuso per eventuali errori
@alelazzaro70722 жыл бұрын
Ma la stessa regola è valida anche x i numeri negativi?
@carlospada26052 жыл бұрын
Riflessione: Data la dimostrazione appena vista; dato un poliedro regolare di n lati, se disegno un numero infinitamente grande di lati, arriverò al punto di avere angoli ottusi di 179,99999... periodico; ma, dato che 0,9periodico = 1, posso asserire che una circonferenza altro non è che un poliedro con infiniti lati? In altre parole, dato quanto scritto prima, un angolo di 179,9periodico = 179 + 0,999...periodico= 179 + 1= 180°. Ma avremmo un angolo piatto. Quindi o sbaglio io (sicuramente), oppure posso asserire che una retta (non un segmento di retta) altro non è che una circonferenza con r infinto e infiniti lati?
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
Sì, ma sarebbe più corretto dire che al tendere dei lati a infinito il poligono tende a una circonferenza. Invere 0,9period ha infiniti 9
@electriccreeper78532 жыл бұрын
In realtà penso che non siano uguali, teoricamente 0,9 periodico è tendente a 1, è vicinissimo a 1, con una distanza che va a diminuire all'infinito, ma non lo tocca. Però matematicamente i risultati delle operazioni con i due numeri sono uguali, si potrebbe anche definire 1 preso da sinistra, lo ho imparato a scuola con i limiti e ho provato ad andare ad intuizione con questa ipotesi quindi non so se è giusto
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
0,9periodico non è un limite di funzione ma è un numero. È il numero 1 scritto in un altro modo.
@ivangrevi59103 жыл бұрын
Non so se può valere quest'altra dimostrazione: se due numeri sono diversi, deve esserci fra loro un numero intermedio; poiché tra 0,9 periodico e 1 non è possibile trovare alcun punto intermedio, ne deriva che i due numeri sono identici.
@cosimobaldi033 жыл бұрын
Carina questa
@albertoclocchiatti15103 жыл бұрын
Scritta più rigorosamente può valere, nella misura in cui, essendo R completo, due elementi sono uguali se e solo se la loro differenza è 0. Quindi si può costruire una dimostrazione per assurdo, assumendo che 1-0,9 periodico = y, con y>0. Con un metodo analogo alla discesa infinita di euclide si giunge a dimostrare che y non può essere un numero positivo, ed è quindi pari a 0, contro l'ipotesi che 1 e 0,9 periodico siano due numeri distinti
@del_pr84363 жыл бұрын
un altro esempio potrebbe essere quello di trovare la frazione generatrice di 0,9 periodico, osservando che 9-0=9 e c’è una sola cifra del periodo e quindi si aggiunge un solo 9 al denominatore ottenendo 9/9 che è uguale a 1
@ClaudioButtazzo-dn6td Жыл бұрын
Questa è solo una regola, non la dimostrazione
@giuliomirosalico53112 жыл бұрын
Scusate l'ignoranza, ma avrei detto che 0.9 periodico tende asintoticamente a 1. Mi spiegate perchè non è così? Comunque mi pare che nelle dimostrazioni del video si dimostri con uno dei fattori che è tale "a priori" e mi pare un cortocircuito... e poi si solleva un vespaio se in TUTTE le equazioni si potesse sostituire a 1 lo 0,9 periodico, quantomeno verrei sapere il risultato che danno i computer, oltre al fatto di scaldarsi. Grazie per le risposte e gli eventuali insulti
@aniellofontana3930 Жыл бұрын
Gentile prof. Pattaro, lei deve essere clonato. Complimenti vivissimi.
@zeusgiove83082 жыл бұрын
Probabilmente non sarà rigorosa, ma esiste una terza dimostrazione: 1/3*3. Posso risolvere questo conto in ordine, ottenendo quindi 0,3... periodico *3 =0,9 periodico Oppure posso risolverlo come 1*3/3, dove 3 e 3 si semplificano. E rimane 1
@RobertoBrambilla Жыл бұрын
Domanda : non è una dimostrazione utilizzare le semplici proprietà delle operazioni? Ovvero se ab=c allora c/b=a. Se dividi 1:3 ottieni un numero periodico che moltiplicato per 3 risulta 0,9 periodico, quindi 0,9 periodico =1. E' possibile definire questa una dimostrazione?
@ValerioPattaro Жыл бұрын
La dimostrazione di 1:3=0.3period è la stessa di 0,9period=1. Il tuo ragionamento porta a una logica circolare.
@RobertoBrambilla Жыл бұрын
@@ValerioPattaro Ringrazio
@bariranascarlatta82692 жыл бұрын
Oppure si poteva dimostrare col procedimento per trovare la frazione generatrice( in breve si prende il numero periodico, lo si pone a numeratore togliendo la virgola e si sottrae la parte intera ponendo al denominatore tanti 9 quante sone le cifre del periodo. Es: 1,(3) per trovare la frazione generatrice si scrive 13-1/9 = 4/3 che è apounto uguale a 1,(3). ) Se ci si prova con 0,(9) risulta 9/9 che è uguale ad 1, quindi 0,9=1.
@Finauser3 жыл бұрын
Sono sempre stato affascinato dal "comportamento" dei numeri quando si parla di "infinito"... c'e' secondo me un difetto di fondo, molto filosofico, ossia che consideriamo e diamo per buona l'ipotesi che i numeri "all'infinito" si comportino come quelli finiti, il che e' molto discutibile. Argomento in ogni caso molto affascinante e pieno di sfaccettature!! Grazie Valerio!!
@valeriominopoli34403 жыл бұрын
conconrdo in pieno. Infatti mi ponevo qualche dubbio sulla validità della sottrazione tra 9,9 periodico e 0,9 periodico, essendo due numeri con decimali che vanno all'infinito
@LucaOrtolano3 жыл бұрын
@@valeriominopoli3440 Ho pensato la stessa cosa. Anzi, aggiungo che questa potrebbe, per assurdo, essere la dimstrazione che l' "infinito" non esiste ma è solo un artificio matematico. Non sono il solo a pensarlo.
@dubbyplays23 күн бұрын
La mia interpretazione é che la nostra matematica è un linguaggio che usiamo per descrivere qualcosa che nell'universo esiste giá, solo che per quanto si avvicina al concetto, non é accurato perché in quanto umani siamo limitati e commettiamo errori perché siamo imperfetti e non possiamo pensare alla perfetta perfezione per quanto ci sforziamo. Quindi nella nostra matematica ci sono dei bug, che riguardano tra le tante cose, anche gli infiniti. Credo pure sia perché usiamo un sistema numerico decimale (10 cifre). Chissá come cambierebbe il Pi Greco e i periodici se applicassimo meno o più cifre. Forse il pattern si ripeterebbe o forse apparirebbe diversamente
@skagna3 жыл бұрын
Dimostrazione rigorosa, ma altrettanto semplice 1/3 =0,3 periodico... Quindi 1/3 +1/3 +1/3 = 3/3 =1
@giuseppebutti81013 жыл бұрын
oppure calcolando la frazione generatrice di 0,(9) 0,(9) = (9-0)/9
@Tactical_73 жыл бұрын
@@giuseppebutti8101 frazione generatrice? Wut
@nobo000003 жыл бұрын
peccato che uno diviso 3 non è 0,3 periodico
@skagna3 жыл бұрын
@@nobo00000 e cosa scusi? 0,3333333333333333333
@k1ry4n2 жыл бұрын
@@nobo00000 e cosa sarebbe allora?
@sancis432 жыл бұрын
Poiché è assurdo che 1=0,9periodico, vuol dire che anche se parliamo di infinito, quando moltiplichiamo per 10 il termine con il 9periodico viene decalato verso sinistra lasciando un posto vuoto (o zero) alla fine. Il che dimostra che i due termini non sono uguali, como in effetti non lo sono. Salve.
@NeriBriganti2 жыл бұрын
ci sono numerosi dimostrazioni che affermano ciò invece, un esempio è, oltre a ciò che viene detto nel video, anche sfruttando la serie geometrica, perciò si, 0,9 periodico e 1 sono uguali, ed è un dato di fatto
@ClaudioButtazzo-dn6td Жыл бұрын
Santo ma cosa dici? Se un decimale finito come 9,999●10= *99,99* , allora anche in un decimale periodico come 4,9999999999999999......9 ● 10 = *49,999999999999.........9* ovvio no? Moltiplicare ●10 significa che la VIRGOLA si sposta di 1 posizione verso destra, se moltiplichi ●1000 è ovvio che la virgola si sposti di 3 posizioni verso destra, e visto che il PERIODO è firmato da soli *NUMERI 9* ...... qualsiasi sarà la moltiplicazione di *10^n* , la virgola si attesterà dinanzi a un *9* ! LA LOGICA È LOGICA IN MATEMATICA. Quindi come fai a dedurre certe cose che non sia vero? E poi se parliamo di una sequenza di *9 infiniti* da dove esce che dopo aver moltiplicato ●10 alla fine della sequenza INFINITA si aggiunga uno ZERO?? Oh my god. Secondo il tuo ragionamento allora se dovessimo moltiplicare un decimale FINITO(e non parlo di periodico), ossia ad es. *28* ,3729135●10 è = a *283* ,729135 si o no? E qui dove lo vedi lo ZERO aggiuntosi alla fine? Quindi SANTO quando affermi una cosa, è meglio che la *dimostri* prima.
@prefono2 жыл бұрын
Che figata!
@sm3tix643 жыл бұрын
Beh un altro modo per dimostrarlo per esempio potrebbe essere quello di ragionare sulla frazione 1/3, che il risultato in decimali è 0,3 periodico. Tutti sappiamo che in teoria se si moltiplica il risultato di una divisione per il divisore, tornerà il dividendo, ma moltiplicando 0,3 periodico per 3, ecco qui che esce 0,9 periodico, che dovrebbe essere il numeratore della frazione e quindi 1.
@coscienza2 жыл бұрын
Mi permetto umilmente da ignorante quale sono in matematica il mio pensiero: credo che i due esempi dimostrativi riportati peccano di due errori di base. Nel primo caso trovo errato dire che considero infiniti zeri e per questo trascuro l'unità che li accompagna, essa unità c'è ma è fatta sparire come per magia; un solo atomo nell'infinito numero di atomi che vi sono nell'universo è sempre comune reale. Nel secondo caso 10 meno 0,999 periodico sarà sempre diverso da zero, quindi l'errore è far entrare l'equazione in cui la parte decimale viene fatta sparire.
@NeriBriganti2 жыл бұрын
ma infatti nella seconda dimostrazione viene 9,9 periodico - 0,9 periodico, sapendo che le cifre decimali sono le stesse, allora possiamo sottrarle e rimane così il 9
@coscienza2 жыл бұрын
@@NeriBriganti Infatti come dicevo nella mia affermazione l'errore a mio modesto parere è impostare un'equazione siffatta dal momento che il vero problema è sottrarre un valore periodico all'unità dalla stessa. In questo caso la differenza darà sempre un valore per quanto piccolissimo e infinitesimo reale. Se invece sottraggo valori periodici inferiori all'unità a un numero non intero e maggiore di zero il risultato non potrà mai essere uguale. Posso sbagliarmi ma questo intuitivamente è evidente e palese a mio modesto parere. Mi piacerebbe fosse il professore a darmi una esaustiva risposta di merito.
@ardo_hardware4462 жыл бұрын
Una curiosità, la dimostrazione "rigorosa" che hai usato in teoria sarebbe una dimostrazione per assurdo?
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
No, per assurdo devi partire dall'ipotesi che sia falso
@Bruschi25183 жыл бұрын
Vero! Non ci avevo mai pensato. Infatti pochi giorni fa mi era capitato di fare 0,99999... + 1 e veniva 2. Sembra che il video sia comparso apposta😂
@matteopili84513 жыл бұрын
Complimenti per la spiegazione esaustiva, iscritto e like aggiunto.
@francescomaranca57692 жыл бұрын
Video interessante, ma purtroppo la dimostrazione non ha senso, se avesse senso potremmo dire che la famosa differenza tra [+∞-∞] faccia 0 ma come tutti sappiamo non è così. Ora vi spiego la mia "antidimostrazione dell'argomento trattato in questo video". Come tutti sappiamo quando un numero in questo caso (il 9) della cifra 0.9, ha un trattino sopra, significa periodico, ovvero che si ripete tale all'infinito (dopo la virgola). Perfetto, piccola pausa per assorbire bene il concetto. Benissimo. In entrambe le dimostrazioni presentate nel video siamo costretti a sottrarre "infiniti 9" da "infiniti 0" oppure "infiniti 9" da "infiniti 9", quindi non siamo certi faccia 0 perché stiamo parlando di entità infinite non di numeri reali !!! Se queste dimostrazioni fossero prese per buone allora vorrebbe dire che la famosissima forma indeterminata [+∞-∞], non sarebbe presa come tale e che di conseguenza potremmo dire faccia 0. Ma come tutti noi sappiamo NON È COSÌ !
@8Smoker83 жыл бұрын
Sono sicuro che sia tutto corretto ma è effettivamente controintuitivo. In particolare mi fa strano andare ad "estrarre" una cifra dall'infinito del periodo, invalidando così (almeno intuitivamente) la convenzione che è il periodo stesso. Personalmente trovo più intuitivo l'esempio 1/3 = 0,333... => 3(0,333...)=0,999...=1
@francescoadinolfi88372 жыл бұрын
Come fai ad operare con infinito se non usi i supersets?! Bisogna ampliare la sintassi lo sai vero?
@TheCrazyJoker96XD Жыл бұрын
Strano che ho visto solo ora questo video, molto interessante devo dire. Quindi anche con periodici "minori" funziona... 0,8 periodico è uguale ad 1, e questi decimali periodici sono indistintamente uguali fra loro. Per quanto sia divertente giocare così coi numeri, fatico a convincermi che 0,1 periodico sia uguale ad 1. Penso di restare così scettico su queste dimostrazioni perchè questi numeri comunque devono essere utilizzabili nella nostra dimensione fisica, se restiamo nell'astratto allora non fa una piega, sono d'accordissimo col video :)
@ValerioPattaro Жыл бұрын
No, 0,8periodico è uguale a 8/9
@TheCrazyJoker96XD Жыл бұрын
@@ValerioPattaro Chiaro, se guardo alla tua prima dimostrazione non rientro ancora in un differenza che dà risultato 0 ? In qualunque cifra periodica, ho una serie infinita di zeri, quindi la differenza è 0 per tutti, no?
@kuniumiyoshizawa2282 жыл бұрын
ho una domanda.. se si facesse lo stesso calcolo però invece che con 0,9̅ si facesse con 0,3̅ (esempio) 10x - x = 3,3̅ - 0,3̅ 9x = 3 ... quindi tutti i numeri periodici equivalgono a 1?
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
No, in questo caso se risolvi l'equazione viene x=3/9 ovvero x=1/3
@vittorio13ful2 жыл бұрын
Quindi se in un'espressione mi ritrovo una frazione con 0,3 periodico al dividendo e ⅓ al divisore, mi è permesso semplificarli eliminando entrambi?
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
Sì, infatti 0.3periodico = 3/9 = 1/3
@samueletassi2 жыл бұрын
Si puó dimostrare anche attraverso la notazione di un numero decimale periodico in frazione: si scrive il numero senza virgola né periodo (09), si sottrae tutto ció che precede il periodo (0) e si pone al denominatore un numero di 9 pari al numero di cifre del periodo (in questo caso una sola, 9 periodico) e a seguire un numero di 0 pari al numero di cifre dell'antiperiodo (in questo caso nessuna). Otteniamo (9-0)/9, cioè 9/9, cioè 1
@maurizioolla58813 жыл бұрын
Una figata. Faticoso da accettare.
@antoniomartino7208 Жыл бұрын
Una domanda: se 0,9 periodico è uguale a 1, quanto fa 0,9 periodico + 0,1 periodico? Se dovesse fare 1 (cosa che non so), nel primo caso (0,9 periodico = 1) 0,1 periodico dovrebbe essere uguale a zero. Mi piacerebbe avere una risposta. Grazie.
@ValerioPattaro Жыл бұрын
Fa 1,1 periodico
@antoniomartino7208 Жыл бұрын
@@ValerioPattaro Grazie
@artangeco19632 жыл бұрын
Il numero 0.9 periodico e un numero indeterminato quindi non possiamo fare la differenza tra due numeri indeterminati ( 9.9 periodico - 0.9 periodico), quindi non trovo giusto l' equazione qua sopra. Per questo motivo non possono mai essere uguali 1 con 0.9 periodico. Esempio : Se da un sasso ( unità ) togliamo una quantità infinitamente piccola allora la parte rimanente e sempre più piccola che il sasso intero.
@nathandefendi76933 жыл бұрын
sarebbe un errore, perchè quando elimini le decine periodiche è come dire infinito - infinito, il che in matematica è una forma di indecisione, quindi non si può fare. sarebbe più giusto dire che il limite per (x-->0,9periodico) di x =1
@tommasoleopoldopiorepola8204 Жыл бұрын
Va forse però anche notato che qui non sono in essere funzioni con valori di tendenza sottoposti a gerarchie variabili con relative indecisioni bensì entità scalari pure, assolutamente uguali nel loro estendersi identicamente ricorsivo in passaggi operativivi formalmente adeguati.
@vorteex0_623 Жыл бұрын
1. non si sta parlando di limiti, ma di equazioni, che significa che si sta calcolando una quantità esatta 2. un numero periodico non è infinito. un numero con infinite cifre non è infinitamente grande (che è il senso di infinito da usare nei limiti), infatti basta pensare a un qualsiasi numero irrazionale come π, che ha infinite cifre ma non è infinito
@FaunadiEdiacara7 ай бұрын
@@vorteex0_623π non è infinito?
@vorteex0_6237 ай бұрын
@@FaunadiEdiacara π ha un numero infinito di cifre, ma è un valore finito, come lo sono tutti i numeri reali.
@FaunadiEdiacara7 ай бұрын
@@vorteex0_623 ok
@GiorgioBorgonovo3 жыл бұрын
Wow! Fighissimo!
@mauriziobelluomini2 жыл бұрын
Spiegazioni efficaci entrambe complimenti . Molto interessante .anche la prime a me sembra rigorosa
@vocedallefrazioni3 жыл бұрын
Bel video e bei ragionamenti ma la questione fondamentale è che, a essere rigorosi, 0,9 periodico non è un numero come 1, 3 o 4,5 . Questo numero è in effetti una serie numerica di potenze di 10 i cui esponenti sono i numeri interi negativi. La serie è convergente e il suo limite è 1
@gdaaps3 жыл бұрын
E' anche un numero
@albertoclocchiatti15103 жыл бұрын
No, è questo il punto. 0,9 periodico E' anche un numero, ed è ESATTAMENTE 1, non è vicino a 1, non è un limite che tende a 1. E' esattamente il numero 1. Se immagini l'insieme dei numeri reali senza ancora darvi delle etichette, ogni singolo elemento di questo insieme può essere rappresentato in molti modi, ma la sua posizione è univocamente determinata. I numeri periodici sono a tutti gli effetti dei numeri Reali, non sono serie di potenze, e l'etichetta 0,9 periodico non può che essere apposta all'elemento che ammette anche 1 come rappresentazione, o 2/2, 3/3, Radice quadrata di 1 e così via. A essere rigorosi 0,9 periodico è ESATTAMENTE un numero reale, e questo numero è l'1
@gdaaps3 жыл бұрын
non puoi dire Comunque che è una serie, puoi dire che è la *somma* di una serie, che è diverso, ed è un numero, come tutte le somme di serie finite
@uncopino3 жыл бұрын
@@albertoclocchiatti1510 attenzione che il signore qui non sta dicendo che sia un’approssimazione. prima di tutto una serie converge quando la somma è *uguale* al limite. nessun “tende a”. non ho capito il punto quale sia ma non sta dicendo che sia un’approssimazione. sta dicendo che tecnicamente vale 1 ma non è un numero, non ho capito bene il perché ma comunque hai capito male
@albertoclocchiatti15103 жыл бұрын
@@uncopino il punto è proprio che è un numero, ed è il numero 1. Non è una serie, non """vale""" 1. È 1
@alvoi43793 жыл бұрын
Mi sembra assurdo come ci siano delle persone nella sezione commenti che riescano ad avere dubbi e a non “credere” in una dimostrazione matematica!
@ptjmwjpag Жыл бұрын
All’inizio hai definito che X = 0.9¯ Ma anche alla fine X dev’essere = 0.9¯, perché non è una variabile. Quindi avrai che 9X = 9x0.9¯ = 8.9¯; 9X 9; 1 0.9¯ Quindi non puoi chiedere alla fine qual è il valore di X, perché l’hai definito all’inizio in 0.9¯, utilizzando quel valore di X prima per moltiplicare per poi trasformarlo in una incognita. In tutti i modi l’infinito non è confrontabile, perché è un valore indefinito, nemmeno 0.9¯ è uguale a 0.9¯ se non per convenzione, come fosse un valore finito, implicitamente arrotondato. Quindi 0.9¯ - 0.9¯ non dovrebbe restituire 0, perché è come dire infinito diviso infinito. Ma anche le moltiplicazioni con valori infiniti non avrebbero senso e i risultati naturalmente considerano questi valori infiniti implicitamente finiti. L’infinito resta sempre indefinito, incommensurabile.
@920116933 жыл бұрын
Quindi se in una qualsiasi espressione trovo 0,9 periodico posso tranquillamente sostituirlo con 1...
@potenzacontinuo3 жыл бұрын
Buonasera professore. Io mi ero dato una dimostrazione un po' differente: 1/3= 0,3 periodico 3 * 1/3 = 0,9 periodico Ma 3 * 1/3 =1 pertanto 1 = 0,9 periodico. Le sembra errata?
@Daneel563 жыл бұрын
Secondo me è giustissima. La trovo più intuitiva dell'applicazione della regola, e completamente incontestabile. Saluti.
@alezed45793 жыл бұрын
Non so se possa considerarsi corretta, ma mi è piaciuta molto come spiegazione.
@davidecosciani92323 жыл бұрын
La stessa che ho dato io , bravo, è corretta!
@Roberto74B2 жыл бұрын
questa spiegazione sembra essere più logica di un'altra sentita la quale prima divideva per 3 si trovava 0,3_ e quindi 1/3 * 3 = 1 ..... il fatto però è che ... 1. nell'altra se accetti che 0.9_ è 1 si doveva però accettare e arrivare a dire che una retta non è generata da infiniti punti .... 2. e comunque quel 9x 'se si fa appunto la prova del nove' devi moltiplicarlo per 0.9_ e non per 1 ... e quindi non fa 9 3. matematicamente sarebbe una cosa 'inutile', 'un controsenso', 'una cosa terrificante per la matematica e il concetto di infinito (in quanto forse non esisterebbe, cosa non vera matematicamente) .... e comunque dire che esiste qualcosa infinit'esamente' inferiore di 1 è matematicamente più corretto che dire che non esiste.
@gillesfou3 жыл бұрын
Ecco un'altra dimostrazione: 1/3 = 0,333333333... 2/3 = 0,666666666... 3/3 = 0,999999999... Quindi abbiamo concluso che 3/3 = 0,9999999 ma 3/3 è anche uguale a 1 Quindi in altre parole 0,9999999 = 3/3 = 1
@ShinySoapSir8 ай бұрын
Anche se arrivo qua dopo 2 anni o più, ho sempre interpretato 10/3 come una divisione senza un risultato vero e proprio, perché non esiste un numero decimale o intero che moltiplicato per 3 dia 10 (ovviamente vale anche per tutte le potenze di 10). 0,3 periodico è la cosa più vicina al risultato perché moltiplicarli per 3 dà 0,9. (10:3)x3 ≠ 1
@shingo-tamai2 жыл бұрын
Comunque se a una unità solida tiri via 0,0000000000000001. Tiri comunque via QUALCOSA... e non rimane identica, mi spiego? 🤔
@ValerioPattaro2 жыл бұрын
Su questo siamo d'accordo
@franksaved38933 жыл бұрын
Buongiorno, a tal proposito ha mai pensato di fare dei video per spiegare i limiti di successioni e le serie numeriche?
@Danieleu222 жыл бұрын
♥
@RanieroSupremo3 жыл бұрын
Bello questo, non lo sapevo!!
@robertocoiante19812 жыл бұрын
Grazie Valerio La formula della percentuale molto utile non solo per le massaie ma per tutti. Io facevo tutta l'operazione inversa, questa l'ho trovata molto pratica. Mi farò grande con i miei nipotini.GRAZIE
@francescocavaciuti40023 жыл бұрын
Ciao Valerio questo nel campo dei numeri reali giusto? Se non mi sbaglio ci fu una dimostrazione nel campo dei numeri non reali che è diverso. Se mi sbaglio e potrebbe correggermi sarei grato altrimenti se le ho fatto scoprire io una cosa nuova sarei molto contento di aver diffuso la mia conoscenza con lei
@ValerioPattaro3 жыл бұрын
Vale anche in C
@albertosimeoni72153 жыл бұрын
@@ValerioPattaro Forse non intende C ma i numeri duali e altri iper reali in generale in cui l'infinitesimo non è 0... Sembra ci voglia un po più di formalismo per far funzionare i conti considerando queste estensioni di R
@ambrogiogatti34292 жыл бұрын
Non mi hai convinto per niente. Se esiste l'infinito, esiste anche un infinitesimale. Così qualcosa che è inferiore a zero, potrà essere infinitesimalmemte vicino allo zero, ma non lo raggiungerà mai. Quindi zero virgola (0,9999999 etc.), sarà sempre inferiore ad 1.
@genkal2 жыл бұрын
il procedimento porta a quel risultato solo se moltiplichiamo X per 10, 100, 1000 ecc. Prova a moltiplicare per 9 e salta tutto ;) Possiamo dire che un procedimento che porta ad un determinato risultato solo 1 volta su 10 "funzioni"? Per me no. La verità è che è sbagliato a prescindere il voler imbrigliare l'infinito. Si finisce in paradossi logici come questo.
@bernysaudino668 Жыл бұрын
Infatti se dobbiamo calcolare la frazione generatrice di 0,9 periodico dai calcoli esce 1 (9-0)/9=9/9=1 La stessa cosa succede in 27,9 periodico (279-27)/9=252/9=29 Posso farlo anche in un periodico misto 237,39 con periodico solo nel 9 (23739-2373)/90 21366/9=2374/10=237,4
@bernysaudino668 Жыл бұрын
Da cui viene anche 99,9 periodico = 100 Se applichiamo la frazione generatrice (999-99)/9=900/9=100 Questo vuol dire che se il farmaco funziona quasi sempre, non dobbiamo mettere il periodico altrimenti funziona sempre non quasi, in quanto 99,9 periodico % è uguale a 100%
@giuseppesabella44703 жыл бұрын
Molto interessante: complimenti!
@Michelrs3 жыл бұрын
si può anche applicare il principio di densità
@soniasuffredini34303 жыл бұрын
Veramente interessante e spiegato in modo molto chiaro