Bravo Zanetti, davvero bravo. Leggo Vico da 30 anni ma Zanetti è riuscito a catturare la natura rivoluzionaria dei suoi scritti, che lo rende ancora quasi ignoto anche agli specialisti.
@emidiococciolo2418 Жыл бұрын
Brillantissimo Professore, mai ascoltata una lezione vichiana così articolata e comprensibile, sia nella forma che nella sostanza. Posso affermare che il Prof. Zanetti sia il migliore studioso del pensiero vichiano. Spero che terrà un'altra lezione sulla Divina Provvidenza. 45:50
@davidebassi84053 жыл бұрын
Orazione impeccabile, totalmente. Zanetti ha saputo catturare l'attenzione mettendo in risalto elementi del pensiero di Vico che sono sorprendenti e geniali ad un tempo. In questa conferenza è riuscito a far incontrare filosofia, Storia, politica, legalità, psicologia... Veramente un capolavoro!
@robertocapaldi96412 жыл бұрын
Fortemente interessante e davvero educativo , complimenti al professore per la chiarezza
@danieldebaskerville66142 жыл бұрын
Potente, fondamentale e vibrante. Grazie signor Zanetti !
@massimopistilli2339 Жыл бұрын
Ottima lezione!
@manlioerta72212 жыл бұрын
Lezione veramente magistrale: a mio parere una delle lezioni più belle sul pensiero di Giambattista Vico. Zanetti, in modo magistrale e deliziosamente divertente, ricostruisce il cosiddetto "stato di natura", all'interno del quale vige il "diritto naturale " e nel quale confluiscono spesso soltanto pregiudizi religiosi, etici o sociali. Oppure a volte è l' Eden di Rousseau , altre volte luogo selvaggio dove "l'homo homini lupus" di Plauto, ripreso da Thomas Hobbes, nel quale vige la paura. Il diritto naturale è un momento importante del pensiero filosofico-politico, basta pensare al "De iure belli ac pacis" di Ugo Grozio , perché "inter bella silere leges" , tace il diritto positivo e entra in vigore "il diritto naturale", coincidente con la razionalità umana.( Quale ?) Ma il problema sta , giustamente ,nel "pactum" , dal quale nasce la società e lo stato assoluto (Norberto Bobbio,, Da Hobbes a Marx): come e quando "i bestioni " si riuniscono per fare un patto che salvaguardi la vita e la proprietà? Vico offre una visione diversa ed eccezionale, come spiega brillantemente il Professore Zaneti. Una domanda: poiché sento risuonare ne "I Sepolcri" del Foscolo , non solo il pensiero di Lucrezio ( una forza operosa ecc.) ,ma anche il pensiero del Vico (Dal dì che tribunali ed are...ecc.), è possibile che Foscolo , grazie al Cuoco ( Saggio sulla rivoluzione napoletana del '99) e Lomonaco fuggiti a Milano, abbiano fatto conoscere la "Scienza Nuova" e Foscolo ne abbia fatto uso? Un ringraziamento veramente sentito per la bellissima lezione e un applauso al Professore Gianfranco Zanetti.
@cristinaborghese622 жыл бұрын
La sua è una domanda molto interessante. Si trova online uno studio sull'influenza di Vico su Foscolo. È una tesi del 2004, ma può offrire importanti spunti e riferimenti bibliografici. Complimenti per il suo commento: l'ho apprezzato molto.
@antoniofiscarelli3 жыл бұрын
Grande Zanetti!
@lucusinfabula10 ай бұрын
Ragione, riflesso condizionato è_
@lucusinfabula10 ай бұрын
Istituzione ha determinato che i corpi siano meno logori, omogeneamente funzionali e corredate da normalità psicologica_
@lucusinfabula10 ай бұрын
Età degli Padri/Dei (stato delle Famiglie); Età degli Eroi; ed, Età degli Uomini (Demos od Monarch-)_il Ricorso tra che fasi? Età 'Fierina'?
@lucusinfabula10 ай бұрын
Cose 'Naturali': Schiavi Ingentiliti con le necessarie pertinenze...miziga, stride_tuttiDei_
@raulcesari41153 жыл бұрын
La schiavitù ha molti volti ed è connaturata al corso della vita inevitabilmente. Nietzsche definiva quelli che convenzionalmente chiamiamo "lavoratori" come "schiavi salariati". Ciò che fa sentire diversi dagli schiavi è il salario, ma l'accento dovrebbe andare sul sostantivo "lavoro", che è sempre un'attività da schiavi.
@lucusinfabula10 ай бұрын
VecchioBandito_GZ
@lucusinfabula10 ай бұрын
Sintesi brillante. Menzionato fra le righe se altrimenti, la scienza 'Archivistica' di Vico. Ad una mente normale bastano tre o quattro epistemologie capite bene per calibrare in proprio; Vico era oberato da moltissime in piu', necessariamente. Neppure volendo avrebbe potuto procedere 'a manetta' con la propria gravitas appena ne fosse stato possibile l'esito ottimale. Non ha subito paralisi da analisi ma secondo me sapeva troppo e per lo sforzo di conciliare il piu' possibile ha parlato e scritto in misura minore.
@lucusinfabula10 ай бұрын
Non mi pare sufficiente riferire 'sintonia' (sintonico). Esiti apicali necessariamente collimano con fattori ambientali e mi pare che l'accezione in questo caso fosse peggiorativa.