Il significato di E=mc²

  Рет қаралды 373,203

Amedeo Balbi

Amedeo Balbi

Күн бұрын

E=mc² è probabilmente l’equazione più famosa di tutta la storia della scienza. In apparenza, è un’equazione piuttosto semplice, ma il suo significato è molto profondo. Negli oltre cento anni da quando è stata scoperta da Albert Einstein, questa piccola formula ha avuto conseguenze importanti, non solo in fisica ma anche nella vita di tutti i giorni. Proviamo allora a capire meglio che cosa significa.
📖 IL MIO LIBRO SULLA RELATIVITÀ 📖
"Inseguendo un raggio di luce: alla scoperta della teoria della relatività", disponibile in tutte le librerie e negli store online:
► Amazon: amzn.to/3zIfEpo
► Mondadori store: www.mondadoristore.it/Insegue...
► IBS: www.ibs.it/inseguendo-raggio-...
► Feltrinelli: www.lafeltrinelli.it/libri/am...
= = =
SCRITTO E PRODOTTO da Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata.
MOTION GRAPHIC by Litchistudio.com
- - -
TUTTI I MIEI LIBRI su Amazon:
► amzn.to/31irdTn
LA MIA PAGINA UFFICIALE:
► www.amedeobalbi.it
MI TROVATE ANCHE SU:
► Instagram: / amedeobalbi
► Twitter: / amedeo_balbi
► Facebook: / amedeo.balbi
#relatività #einstein #fisica #amedeobalbi

Пікірлер: 684
@hopestreet1989
@hopestreet1989 2 жыл бұрын
Grazie Professore!!! Lei ha la forza di farmi interrompere qualsiasi cosa stia facendo.
@hopestreet1989
@hopestreet1989 2 жыл бұрын
@Angelo S ahahahahahhahahaha
@userg7135
@userg7135 2 жыл бұрын
Il tuo datore di lavoro non è contento
@CantoNotturno
@CantoNotturno 2 жыл бұрын
@Angelo S se una persona passa molto del suo tempo sul porno, significa che per lui questo porno è molto più utile della fisica. Fra l'altro anche nel porno c'è un sacco di fisica, mentre nella fisica purtroppo non c'è porno. Se ne deduce che il porno è oggettivamente e qualitativamente migliore della fisica!
@auroramarino1402
@auroramarino1402 2 жыл бұрын
Interessante, scientifica quantica
@GianlucaScagliarini-vi8zg
@GianlucaScagliarini-vi8zg 8 ай бұрын
Ti seguo da due giorni e mi sono letteralmente mangiato una decina di video, se avessi avuto a scuola qualcuno con le tue capacità narrative sicuramente mi sarei appassionato molto prima alla fisica. Ce ne fossero di divulgatori come te. Grazie Amedeo!
@manuelecuoghi
@manuelecuoghi 2 жыл бұрын
Le stranezze della teoria della relatività lasciano sempre a bocca aperta… grazie Prof. per averle spiegate così chiaramente! 🔝🔝🔝
@massimochecchi1684
@massimochecchi1684 2 жыл бұрын
L'ho scoperta da poco ma mi ha subito affascinato, ho già recuperato tutti i video e mi sto appassionando al mondo dell'astronomia e della fisica grazie a lei
@carlosanguineti956
@carlosanguineti956 2 жыл бұрын
recuperati, e mantenuti anche nel backup...
@MicroCucinaExpress
@MicroCucinaExpress 2 жыл бұрын
O0S per un picco l9
@MicroCucinaExpress
@MicroCucinaExpress 2 жыл бұрын
@@carlosanguineti956 l0p}
@MicroCucinaExpress
@MicroCucinaExpress 2 жыл бұрын
@@carlosanguineti956 00EE e 00
@MicroCucinaExpress
@MicroCucinaExpress 2 жыл бұрын
inverter
@massimilianopuca5748
@massimilianopuca5748 2 жыл бұрын
Anche quando una cosa pensi di saperla, la spiegazione di Balbi la arricchisce sempre di qualcosa di nuovo. Penso sia "semplicemente" una prerogativa dei migliori. Libro irrinunciabile a prescindere
@DD-fk5ei
@DD-fk5ei 2 жыл бұрын
@@spacepills5169 qa .. . ... . .. .. Questo . In.. .. ... .
@salvatoremagnano2043
@salvatoremagnano2043 Жыл бұрын
Esatto!
@raffaelecipriano9785
@raffaelecipriano9785 Жыл бұрын
🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟> ... COME DICEVA TOTÒ !!!
@angelogalanti8512
@angelogalanti8512 2 жыл бұрын
Dovremmo proporti a superquark, è un programma che non ha eredi all'orizzonte. Visto il numero degli iscritti, direi che contiamo 😊
@eustachiomartinez7298
@eustachiomartinez7298 2 жыл бұрын
But Still tanto amore per Paco Lanciano
@Sfilicud
@Sfilicud 2 жыл бұрын
C'è libero Umberto Smaila, sento già Barbero cantare Cin Cin
@francescosorrentino2651
@francescosorrentino2651 2 жыл бұрын
Veramente un certo massimo Polidoro è alla lunga ma molto alla lunga e pronto da 20anni
@Sfilicud
@Sfilicud 2 жыл бұрын
@@francescosorrentino2651 no dai l'arroganza di Polidoro a rovinare Superquark no per favore
@fiorellagoldin3267
@fiorellagoldin3267 2 жыл бұрын
Siiiiiiiiiiii. È più bravo e simpatico degli attuali conduttori.
@valerioprevisdomini8116
@valerioprevisdomini8116 8 ай бұрын
Complimenti, mi piace moltissimo come spieghi la fisica e come sai trasmettere concetti difficili in modo chiaro e comprensibile. Grazie per quello che fai
@romanokovacs4352
@romanokovacs4352 2 жыл бұрын
Questo eccellente professore riesce ad appassionare e far capire molte cose perfino ad un anziano come me incapace di fare una semplice divisione.
@armandosansonedicampobianc4918
@armandosansonedicampobianc4918 2 жыл бұрын
Certo che lo compro ! Amedeo Balbi Persona per bene Educata E con un ottimo modo di porre pensieri più che complicati Grazie
@giuseppefranconeri6688
@giuseppefranconeri6688 2 жыл бұрын
Grazie Professore, è in grado di rendere facilmente apprendibili argomenti davvero complessi come quelli della relatività.
@mirkocremonini4004
@mirkocremonini4004 2 жыл бұрын
Come sempre chiaro e comprensibile anche nella spiegazione di concetti per nulla semplici. Il miglior canale in assoluto di KZbin!!!
@spacepills5169
@spacepills5169 2 жыл бұрын
Ciao Mirko hai proprio ragione. Se ti interessa l'astrofisica e l'ingegneria aerospaziale magari potresti passare anche dal mio canale e farmi sapere cosa ne pensi ! Un saluto!
@samueleprandini1024
@samueleprandini1024 2 жыл бұрын
Non importa quale materia stessi studiando, quale sport stessi praticando o quale attività tu stessi facendo, se arriva la notifica del Prof. Balbi, ci si fionda su KZbin
@officina4.030
@officina4.030 2 жыл бұрын
Arriva la notifica e spengo tutto e guardo il video. Il libro lo compro domani in libreria perché non riesco a d avere la pazienza di aspettare di leggerlo online 😄
@salvatoreventre8193
@salvatoreventre8193 2 жыл бұрын
Esce il 28 settembre.
@luigitiziano7187
@luigitiziano7187 2 жыл бұрын
Complimenti per la chiarezza e la semplicità nel spiegare concetti difficili. Bravo!
@Esmeralda.Pendragon
@Esmeralda.Pendragon 2 жыл бұрын
Spiegazione perfetta sotto tutti i punti di vista, ottimo lavoro come sempre. Grazie mille, professore. A presto. 💗
@obyolton
@obyolton 2 жыл бұрын
Grande Professore è un piacere ascoltarla !!!! Incontrarla nel percorso di studio penso sia la cosa più bella che possa capitare ... ho già prenotato il Suo nuovo libro ... grazie infinite !!!
@tinaesposito9047
@tinaesposito9047 2 жыл бұрын
Grazie per questo video! Una delle leggi più belle della fisica spiegata in modo eccellente come sempre!
@alewoow2439
@alewoow2439 2 жыл бұрын
Grazie professore,leggendo il suo libro e guardando il video sulla relatività mi sono chiarito molte idee su questa bellissima scienza che è la fisica einsteiniana grazie e continui così!
@alessandrobenzan4008
@alessandrobenzan4008 2 жыл бұрын
Grazie Prof. aspettavo questo video dall'inizio della serie :-)
@carmelofiorilla868
@carmelofiorilla868 3 ай бұрын
In effetti essendo c la velocità della luce nel vuoto, ho sempre avuto difficoltà a comprendere appieno la relazione tra c e m, dato che generalmente trattiamo oggetti sulla terra e quindi non nel vuoto. Un approfondimento su questo tema, magari? C’è anche il fatto che la formula deriva da un’equazione sotto radice e dunque sarebbero da considerare le implicazioni di un eventuale E=-mc^2 alla luce delle ultime scoperte, o meglio delle ultime nuove domande che la fisica pone. Qualche suggerimento per approfondire le questioni? Complimenti per il canale!
@marziasteri372
@marziasteri372 2 жыл бұрын
Professore... Fantastiche le sue lezioni. Le comprendo. Mi fa sentire intelligentissima!!! Grazieee
@rosariocuomo8777
@rosariocuomo8777 2 жыл бұрын
Ci vorrebbe un Professore come lei in tutte le scuole del mondo. Complimenti 👏
@samuray4229
@samuray4229 2 жыл бұрын
Grande spiegazione! Oggi stesso ho pre-ordinato il nuovo libro💪🏻
@robertosassaroli9674
@robertosassaroli9674 2 жыл бұрын
Professore, anteprima del libro bellissima... Grazie
@abellos
@abellos 2 жыл бұрын
Oh finalmente!! Era da un po che volevo un libro riguardante la relatività, ora so con sicurezza che con il tuo sarà sicuramente facile da capire!
@lorenzopecci2512
@lorenzopecci2512 2 жыл бұрын
Grazie Amedeo, video molto bello. Non sono un grande lettore ma mi hai entusiasmato a tal punto che ho preordinato il tuo libro, da appassionato di fisica
@spacepills5169
@spacepills5169 2 жыл бұрын
Ciao Lorenzo hai proprio ragione. Se ti interessa l'astrofisica e l'ingegneria aerospaziale magari potresti passare anche dal mio canale e farmi sapere cosa ne pensi ! Un saluto!
@cristianmasiero
@cristianmasiero 2 жыл бұрын
Chiaro e conciso, non chiedo altro. Complimenti Prof.
@denisugolini7998
@denisugolini7998 2 жыл бұрын
Complimenti Professore. Ho appena finito di leggere il suo libro “ Dove sono tutti quanti ?” e lo consiglio a tutti. Acquisterò sicuramente il nuovo libro. Grazie.
@emiliorapisarda6132
@emiliorapisarda6132 2 жыл бұрын
Potresti dirmi brevemente di cosa parla "dove sono tutti quanti?" ? Volevo comprarlo ma sono indeciso con altri libri
@denisugolini7998
@denisugolini7998 2 жыл бұрын
@@emiliorapisarda6132 Detto in poche parole, tratta della ricerca di vita extraterrestre. A partire da quello che viene definito il paradosso di Fermi. Calcolando che nell' universo esiste un numero di pianeti quasi infinito, la domanda che ci si pone è come mai non abbiamo avuto ancora contatti con altre forme di forme di vita ?
@drdiegocolombo
@drdiegocolombo 2 жыл бұрын
Appena acquistato! Non vedo l'ora di "buttarmici"😁
@spacepills5169
@spacepills5169 2 жыл бұрын
Ciao Denis hai proprio ragione. Se ti interessa l'astrofisica e l'ingegneria aerospaziale magari potresti passare anche dal mio canale e farmi sapere cosa ne pensi ! Un saluto!
@federicodagostino6437
@federicodagostino6437 2 жыл бұрын
Video estremamente interessante! Non vedo l'ora di leggere il libro.
@claudiomoisello9402
@claudiomoisello9402 10 ай бұрын
Sarebbe molto interessante sapere come Einstein ha ricavato questa formula, così come, ma forse molto più complesso, come ha ricavato la formula della curvatura spazio-tempo, forse meno conosciuta ma incredibilmente affascinante
@paolopalmiotto9506
@paolopalmiotto9506 2 жыл бұрын
Grazie professore per le sue bellissime spiegazione,anche di quelle complicate,che diventano piacevoli da ascoltare da lei, grazie...
@MazakLas
@MazakLas 2 жыл бұрын
Buonasera Professore e Buon Natale! Volevo chiederle in merito alla messa in pratica della formula E=mc². Intendo dire che se la velocità massima consentita in natura è quella della luce, come si può accelerare in pratica la massa al quadrato della velocità della luce? Ho capito l'esempio del video che basta un grammo di massa per avere una quantità elevatissima di energia, ma se poi non si è in grado di accelerare questo grammo al quadrato della velocità della luce, il guadagno energetico è solo in teoria? Come funziona l'applicazione pratica della formula, per esempio negli acceleratori di particelle? Grazie in anticipo se vorrà rispondermi...
@salvatorecefariello9643
@salvatorecefariello9643 Жыл бұрын
È straordinario come una persona che non ha studiato abbastanza ma che ha la curiosità di conoscere più spiegazioni specifiche ottiene e meno riesce a comprendere il concetto.un po' come leggere i manuali di istruzione e d'uso.Penso che la stragrande maggioranza delle persone quando gli dici gravità la prima cosa che gli viene in mente è la mela che cade dall'albero .senza polemica meglio gli esempi pratici che tante parole.
@benitomolendini4995
@benitomolendini4995 2 жыл бұрын
Una chiarezza espositiva incredibile! Grazie prof! Già prenotato il nuovo e interessantissimo libro….
@rosalbabarbati7877
@rosalbabarbati7877 2 жыл бұрын
Grazie Prof. sempre chiaro e sintetico su concetti molto complessi.
@spacepills5169
@spacepills5169 2 жыл бұрын
Ciao Rosalba hai proprio ragione. Se ti interessa l'astrofisica e l'ingegneria aerospaziale magari potresti passare anche dal mio canale e farmi sapere cosa ne pensi ! Un saluto!
@Gordianization
@Gordianization 2 жыл бұрын
Grande come sempre 👍🏻 Faresti qualche video sulla quantistica? Quark, Planck, corpo nero, indeterminazione di Eisemberg ecc...
@fraublucher1332
@fraublucher1332 2 жыл бұрын
video interessante come sempre, grande Balbi👉❤️👈
@vincenzodalessandro6372
@vincenzodalessandro6372 2 жыл бұрын
Incredibile…… come da una una formula …. Si possa arrivare a comprendere(almeno in parte) uno dei tanti affascinanti misteri che fanno parte e plasmano i “nostri mondi”… micro e macro….. Grandissimo Prof. Balbi…..
@scienceskills
@scienceskills 2 жыл бұрын
Ciao Amedeo! Come sempre bravissimo nel distillare concetti difficili in poche parole chiare. La questione sulla paternità della bomba mi ha sempre fatto sorridere: Ulam Stam sarebbe il padre, Edward Teller la madre e Hans Bethe l'ostetrica...
@brucooo1984
@brucooo1984 2 жыл бұрын
Ennesimo video interessante in cui dimostra il suo immenso talento divulgativo e la sua incredibile competenza. Non vedo l'ora di mettere le mani sul libro. Buone cose. Fulvio.
@felixmurray8828
@felixmurray8828 2 жыл бұрын
Grazie profe, sempre bello e interessante quello che ci fa vedere. GRANDE!
@giuseppemineo9687
@giuseppemineo9687 2 жыл бұрын
Finalmente un nuovo video amedeo! Vorrei pubblicassi di piu! Devo attendere oltre 1 mese per guardare nuovi video cmq grandissimo
@spacepills5169
@spacepills5169 2 жыл бұрын
Ciao Giuseppe hai proprio ragione. Se ti interessa l'astrofisica e l'ingegneria aerospaziale magari potresti passare anche dal mio canale e farmi sapere cosa ne pensi ! Un saluto!
@Food_Goods
@Food_Goods 2 жыл бұрын
Grazie della bella spiegazione, mi rende sempre felice di apprendere cose nuove ed emozionarmi.! Un saluto a tutti
@spacepills5169
@spacepills5169 2 жыл бұрын
Ciao Félix hai proprio ragione. Se ti interessa l'astrofisica e l'ingegneria aerospaziale magari potresti passare anche dal mio canale e farmi sapere cosa ne pensi ! Un saluto!
@mariellabosio136
@mariellabosio136 2 жыл бұрын
Grazie, davvero molto chiare le sue spiegazioni. Complimenti
@marcodellemonache6440
@marcodellemonache6440 2 жыл бұрын
Sempre video molto molto interessanti. Grazie per le spiegazioni a me, ignorante del settore, ma che ama informarsi un minimo.
@raffaelexxxx
@raffaelexxxx 2 жыл бұрын
Bellissimo video e come sempre bellissima e chiara spiegazione.
@lodimilano
@lodimilano Жыл бұрын
È incredibile pensare a quanta energia ci sia intorno a noi. Ne siamo pieni, anche noi stessi! Se penso che quella che ci serve per vivere, che è una parte infinitesimale, la dobbiamo anche pagare, e ci inculcano pure che scarseggia... non so, ma c'è qualcosa che non mi torna! Anche gli stessi macchinari per ricavarla, potrebbero essere alimentati dall'energia stessa, per quanta ce n'è, soprattutto quella fruibile gratuitamente (o quasi)! Comunque, caro Amedeo, una cosa è certa: vorrei avere anche solo la metà della capacità di esposizione che hai tu! Complimenti, davvero!
@soloandrea6573
@soloandrea6573 2 жыл бұрын
Lei è un gran divulgatore, complimenti!
@gianlucacaccamese7223
@gianlucacaccamese7223 2 жыл бұрын
Riguardo la massa… sarebbe interessante conoscere bene l’effetto del bosone di Higgs su di essa. Comunque video interessantissimo come sempre!
@dodgers4121
@dodgers4121 2 жыл бұрын
I’ll bosone non esiste e’ solo un invenzione dei mass media!
@slavtrooper3851
@slavtrooper3851 2 жыл бұрын
@@dodgers4121 che cazzo deliri
@dodgers4121
@dodgers4121 2 жыл бұрын
@@slavtrooper3851 sto scherzando!!!!!!!!!!!!!
@stanislaogiacomantonio2794
@stanislaogiacomantonio2794 2 жыл бұрын
il bosone di Higs FÁ la massa!
@ynad81
@ynad81 2 жыл бұрын
Caro Amedeo grande professore e grande scienziato. Non vedo L ora di leggere il libro.. mi permetterai un rimprovero , ci lasci soli troppo tempo da un video e l altro siamo abituati bene 😃. Faccio sempre il tifo per le citazioni ironiche di noi degli anni 80. Grazie infinite per quello che fai Flavio da Milano
@stellapetruzzelli6557
@stellapetruzzelli6557 2 жыл бұрын
Grazie prof Amedeo, aspettavo questo nuovo contributo🙌⭐
@pacobajito85
@pacobajito85 2 жыл бұрын
Video fantastico, dopo 3 settimane di astinenza :-) ma perché nell'equazione proprio c2? È solo il risultato di e/m? O ha a che fare con la luce? Mi porto dietro questo dubbio dai tempi del liceo!
@emilianov.7360
@emilianov.7360 2 жыл бұрын
Ho sempre trovato affascinante e misterioso il fatto che dall'energia, di per sé qualcosa di astratto e intangibile, si possa creare l'esatto contrario
@emanuele3087
@emanuele3087 2 жыл бұрын
Grazie Professore per questo nuovo video! Ne sentivamo la mancanza.
@giuseppebruno4188
@giuseppebruno4188 2 жыл бұрын
Ciao, complimenti innanzitutto, poi vorrei suggerirle il tema del "principio antropico". Mi piacerebbe molto sentirla affrontare questo argomento vcon le sue implicazioni filosofiche e scientifiche. Un caro saluto.
@eziodicioccio1721
@eziodicioccio1721 Жыл бұрын
Non la conosco personalmente ma comunque lei è un grande fisico e un grande professore.Seguo tutti i suoi video.Vorrei rivedere quello dove è spiegato perchè la velocità della luce non si può superare.Grazie
@alebigna
@alebigna 2 жыл бұрын
Prof. Balbi grazie, come sempre è stato chiarissimo.
@g.m.4924
@g.m.4924 2 жыл бұрын
Grazie Professore un nuovo ed attesissimo video!!! Interessante e coinvolgente come sempre.
@spacepills5169
@spacepills5169 2 жыл бұрын
Ciao hai proprio ragione. Se ti interessa l'astrofisica e l'ingegneria aerospaziale magari potresti passare anche dal mio canale e farmi sapere cosa ne pensi ! Un saluto!
@agostinoconversano3168
@agostinoconversano3168 2 жыл бұрын
Grazie Professore, Amedeo, ormai aspetto con avidità di sapere..., ogni suo video, non immaginavo di appassionarmi così tanto. Proverò ad ordinare il suo ultimo libro. Grazie ancora. Agostino.😊
@spacepills5169
@spacepills5169 2 жыл бұрын
Ciao Agostino hai proprio ragione. Se ti interessa l'astrofisica e l'ingegneria aerospaziale magari potresti passare anche dal mio canale e farmi sapere cosa ne pensi ! Un saluto!
@dariopala6608
@dariopala6608 2 жыл бұрын
Grazie mille per il video Amedeo, interessante come sempre! Avrei una domanda magari stupida: perché nella formula la costante C è al quadrato? Grazie mille! Libro già inserito nell'elenco dei prossimi acquisti :)
@Fireonutube
@Fireonutube 2 жыл бұрын
Forse per l'andamento logaritmico e non lineare...
@PhotoPerotti
@PhotoPerotti 2 жыл бұрын
Sempre al top prof ❤️❤️❤️ grazie.
@andreadominizi5480
@andreadominizi5480 2 жыл бұрын
Video molto interessante, ho scoperto da poco questo canale è mi sono subito iscritto, bellissime spiegazioni. Le vorrei però porre una domanda un pò fuori tema: io sono da sempre appassionato di scienza, in particolare astrofisica, fisica e chimica. A gennaio dovrei scegliere il liceo, punterei al classico della mia città, anche perché lo scientifico e la scuola dove si riversa tutta la gente che non sa che scegliere o che semplicemente sceglie una cosa a caso (sempre nella mia città) e perciò poco mi convince. Secondo lei in un futuro si potrebbero prendere studi universitari a stampo scientifico se si ha fatto il classico? Mi piacciono molto le materie umanistiche ma sono certo che la passione per le tre scienze scritte sopra rimarrà sempre. Chiedo a lei perchè sto cercando molti pareri più specifici e che magari ne sanno di più di chi conosco io. Mi scusi se non c'entra nulla
@AmedeoBalbi
@AmedeoBalbi 2 жыл бұрын
Certamente sì, molti fisici vengono dal classico
@andreadominizi5480
@andreadominizi5480 2 жыл бұрын
@@AmedeoBalbi ok, grazie mille, mi fa piacere avere pareri anche da esperti
@MarcoComercibjt2
@MarcoComercibjt2 2 жыл бұрын
Per i fisici classici, di fine '800, la dualità massa energia era quanto meno strana, se non sconcertante. Per i fisici del primo novecento la stessa cosa è successa per la dualità onda particella. Chissà se le cose sono legate... D'altronde una onda ha una energia ben definita e una particella una massa ben definita. Essendo la stessa cosa, sembrerebbe ragionevole giustificare anche la dualità onda particella...
@scbjt
@scbjt 2 жыл бұрын
Che bella domenica! Grazie prof Amedeo.
@spacepills5169
@spacepills5169 2 жыл бұрын
Ciao Sandro hai proprio ragione. Se ti interessa l'astrofisica e l'ingegneria aerospaziale magari potresti passare anche dal mio canale e farmi sapere cosa ne pensi ! Un saluto!
@octaviofratini6557
@octaviofratini6557 2 жыл бұрын
Bravissimo professore nello spiegare una teoria così complessa in un modo così fluido e alla portata di noi comuni mortali. Una domanda forse un po' sciocca ma se nello spazio no esiste l'attrito non si potrebbe costruire una nave spaziale nello spazio con un motore atomico che spinge a impulsi la nave fino ad arrivare quasi alla velocità della luce . Non so se mi sono spiegato ogni impulso la nave subisce un'accelerazione pari alla prima quindi teoricamente la nave dovrebbe ricevere a ogni spinta una sommatoria di energia e velocità che gli fanno acquisire velocità poi ogni volta che la nave si avvicini ad un pianeta cercare di aumentare la sua velocità tramite l'effetto di rimbalzo. Scusatemi se ho detto una cavolata .
@agriful
@agriful 2 жыл бұрын
Grandissimo! Grazie per questo canale
@alessandromoussa6988
@alessandromoussa6988 2 жыл бұрын
Oggi è proprio domenica! Grazie Prof. Balbi
@claudino321
@claudino321 2 жыл бұрын
lo comprerò! L’energia oltre all’inerzia “genera” gravità?
@quartadimensione532
@quartadimensione532 2 жыл бұрын
Buongiorno prof.Balbi, spiegata così la formula della relatività è semplicissima e il fattore gamma aggiunto nelle trasformazioni di Lorentz ancora più facile, ha il dono prof di avere un linguaggio fruibile e comprensibile a tutti
@giuseppeferraro5006
@giuseppeferraro5006 2 жыл бұрын
Bravo e comunicativo come sempre.
@iopo21
@iopo21 2 жыл бұрын
Grazie Amedeo, sempre chiaro.
@simonettaproia4259
@simonettaproia4259 Жыл бұрын
Grazie prof. Le sono grata di avermi fatto capire cose che pensavo incomprensibili. Torni presto
@cosedan
@cosedan 2 жыл бұрын
Grazie per il nuovo video. Aspettando di poter leggere il nuovo libro
@PhysicsMind
@PhysicsMind 2 жыл бұрын
Spero un giorno di arrivare alla sua chiarezza nello spiegare le cose! Grazie per tutto
@cristianogaudio3371
@cristianogaudio3371 2 жыл бұрын
Grazie Amedeo per questi tuoi bei video... mi sto appassionando molto
@maem859
@maem859 2 жыл бұрын
Grazie... libro da aggiungere ai miei prossimi acquisti!
@leonardopellegrini2994
@leonardopellegrini2994 2 жыл бұрын
Grazie Professore x quest ennesimo video. La cosa più "sconcertante"(per ridere) che ho scoperto, è (estendendo le sue parole), che la famosa trasmissione allora si chiama SuperQuOrk (e non quArk)😄
@michelecaliano5098
@michelecaliano5098 2 жыл бұрын
Non sono del settore astrofisica e spero di essere comprensibile nel formulare la domanda: se massa ed energia sono indirettamente proporzionali ed equivalenti e la velocità della luce è una costante non superabile, allora come può la forza gravitazionale di un black hall curvare i fotoni in quanto i gravitoni fanno parte della materia ordinaria ed anch'essi soggetti alla formula E=mc2, grazie prof. per una risposta, ciao
@carmelaleonardi8571
@carmelaleonardi8571 2 жыл бұрын
Ad ogni video rimango rapita fino alla fine. Libro già prenotato, non potrei perdermelo. Congratulazioni!
@Gilgamee
@Gilgamee 2 жыл бұрын
Siamo pieni di video e libri divulgativi in merito all'equivalenza tra massa ed energia, ma devo dire che questo video è di una semplicità e chiarezza esemplare.
@cesaremolinelli6080
@cesaremolinelli6080 2 жыл бұрын
Tutto molto bello. Ma una domanda mi sorge spontanea: se serve un'energia infinita per accelerare un corpo fino alla velocitá della luce...cual é questa Energia infinita che ha dato vita alla luce?
@federicovirello
@federicovirello 2 жыл бұрын
Per quel che ne so, i fotoni non hanno massa propria (che sarebbe la massa a riposo) e solo per questo possono viaggiare alla velocità della luce. Naturalmente tale velocità conferisce loro una massa relativistica come spiegato nel video.
@francescociambriello3081
@francescociambriello3081 2 жыл бұрын
Grazie prof., ineguagliabile! Se può dirmi però come si fa a calcolare la massa di un corpo? Grazie
@pietrogazzera5733
@pietrogazzera5733 2 жыл бұрын
...e questa volta mi ha lasciato davvero senza parole! 👍
@stanislaogiacomantonio2794
@stanislaogiacomantonio2794 2 жыл бұрын
Premesso che comprerò il libro, voglio porle una domanda: se il fattore gamma cresce col crescere della velocità, essendo quest' ultima relativa ad un sistema di riferimento, se due oggetti viaggiano già a velocità relativistiche rispetto alla Terra, per esempio, volendo accelerare ulteriormente uno dei due rispetto all'altro, anche di pochi km orari, l'energia che si dovrà consumare... sarà esponenziale (riferimento terrestre) o lineare ( riferimento dell'altro corpo)?.
@nathcascen473
@nathcascen473 2 жыл бұрын
aspettavo un nuovo video del prof.ed eccolo puntuale alla domenica !
@sanrab75
@sanrab75 2 жыл бұрын
Grazie per il nuovo video!
@jum_py
@jum_py 2 жыл бұрын
Che lezione meravigliosa!!!
@ign_dea_5593
@ign_dea_5593 2 жыл бұрын
Molto interessante! A me piacerebbe capire i ragionamenti logici che hanno portato scienziati come Einstein e altri a ricavare le formule e le teorie che li hanno resi famosi. Ad esempio tutta la teoria della relatività è incredibile e non riesco ancora a concepire come sia stata sviluppata.
@Nightek1
@Nightek1 2 жыл бұрын
"Sintropia: la metà nascosta della legge di Einstein" ecco un pò di storia e qualche approfondimento atto a decensurare l'incredibile verità dietro questa formula.
@oldstyle3950
@oldstyle3950 2 жыл бұрын
Sempre entusiasmante! Da renderne obbligatoria la visione ai ragazzi delle scuole superiori!
@antoniodivietri4041
@antoniodivietri4041 2 ай бұрын
Grazie Prof per i suoi video che seguo sempre con grande interesse. Mi permetto di suggerire un altro approccio non convenzionale per giungere alla famosa E = m c2 questa volta facendo finta che non sia stata formalizzata la Relatività Speciale e che sia proprio la meccanica quantistica ad arrivare alla formulazione della equivalenza massa-energia. A questo proposito serve una breve e purtroppo rozza premessa. Da quello che è stato scritto sulla MQ la chiave di volta per una comprensione esaustiva della teoria sta nella fluttuazione della particella tra campo reale e campo virtuale. Inoltre ritengo che nel campo virtuale esista (universo olografico?) l’intera informazione dell’universo mondo e non soltanto il nostro. Nel processo di distruzione (collasso) ritengo che l’informazione contenuta nella particella non scompaia come sostengono alcuni fisici ma vada assorbita nel bacino virtuale regno dei numeri di Bombelli (che io chiamerei presuntuosamente campo di "compossibilità" dei multiversi) per essere poi traslatata di nuovo nel campo reale, senza violare Bell. Più che rinnovata la particella la definirei reloaded o magari normalizzata per motivi appunto di compossibilità. È chiaro che questa intermittenza virtuale-reale-virtuale avviene mediante onde-info che in base alla loro natura intrinseca (infatti non sono pallottole) intercettano lo spazio reale con una certa imprecisione indipendentemente dal meccanismo di misura, quindi Dio gioca a dadi. A questo punto ci si deve domandare se dal campo virtuale filtra una certa “intenzionalità” che permetta di tracciare uno schema probabilistico solido per ritrovare la particella nel campo reale. Secondo me deve operare, lungo il cammino della particella, una sorta di “attrattore” all’interno del bacino virtuale altrimenti queste avrebbero una deriva incontrollata lungo lo spazio reale. Il fatto che nei grandi numeri (in media) vi sia una compensazione tale da validare nel macro il moto rettilineo uniforme evidenzia non una variabile nascosta ma un centro di attrazione intrinseco rappresentato da una accelerazione centripeta insita matematicamente nell'oscillazione armonica “campo reale-virtuale-campo reale”. Ma ci siamo dimenticati di una cosa importante (in verità la dimenticano tutti), ossia che il processo di materializzazione nel reale ha un effetto di curvatura sullo spazio per la relatività generale. È facile pensare a questo punto che l’emersione dell’informazione dal campo virtuale impatta sullo spazio facendolo temporaneamente curvare. Ormai si è convinti che lo spazio abbia un coefficiente di elasticità come qualsiasi oggetto fisico. Se ci facciamo caso questo processo di concavità - convessità spaziale è il motore della materializzazione-dematerializzazione, più banalmente è assimilabile, per il 3 principio della dinamica, ad un meccanismo massa-molla tra campo reale-virtuale. Da qui la giustificazione della esistenza di una accelerazione centripeta. Allora In modo formalmente discutibile partirei dalla definizione di azione minima di Planck come: h = ΔE × ΔT dove ΔE è il quanto di energia e ΔT è l’unita di tempo; se poniamo: ΔE = ΔF × spostamento e ΔT = λ/c (ossia il tempo come periodo con C velocità di processo della materializzazione) abbiamo h= m × acc × spostamento × λ/c. se poniamo la acc uguale alla accelerazione centripeta abbiamo h= m × c2/spostamento × spostamento × λ/c . allora otteniamo: (frequenza) c/λ × h = m c2 ; E= m c2. Da sottolineare che gli spostamenti sullo spazio reale sono determinati dagli errori (indeterminazioni) intorno ad un punto centrale come ci suggerisce il modello moto circolare uniforme-oscillatore armonico. Sono consapevole delle imprecisioni dovute ad uno spazio limitato ma spero che almeno il concetto sia comprensibile. Ohibò, se questo è vero la relatività diventerebbe un corollario della MQ? Infine una versione credo rigorosa di questa ipotesi subquantica è stata fatta recentemente da 2 ricercatori canadesi. Su richiesta posso inviare il link. Buon lavoro
@MondoRockGP
@MondoRockGP 2 жыл бұрын
Professore con te la fisica arriva a tutti, grazie,
@francescomancini3806
@francescomancini3806 2 жыл бұрын
Grazie per questo video Amedeo!
@carlosanguineti956
@carlosanguineti956 2 жыл бұрын
E' partito "piano" e poi ha reso l'argomento completo e esaustivo, facendolo rimanere comprensibile. Congratulazioni, Professore! Ho una domanda per lei, una cosa che m'incuriosisce da tempo. la stessa formula vale naturalmente anche per le cosiddette calorie insite in alimenti. C'e' una perdita (infinitesimale) di massa dell'alimento quando noi lo assumiamo trasformandolo (non so nemmeno con quali complicazioni e implicazioni, sono ignorante) in energia che utilizziamo? Grazie in anticipo per la risposta. Ora che ci penso: quando ha parlato di "energia chimica" intendeva, in senso lato, anche questa?
@AmedeoBalbi
@AmedeoBalbi 2 жыл бұрын
Qualunque energia, sì, ma naturalmente parliamo di variazioni di massa infinitesimali
@carlosanguineti956
@carlosanguineti956 2 жыл бұрын
@@AmedeoBalbi Grazie, professore. Grazie davvero.
@mauroscz
@mauroscz 2 жыл бұрын
Complimenti professore. Prenoto il suo libro. 👍
@riccardobanderaarchitetto5947
@riccardobanderaarchitetto5947 2 жыл бұрын
Amo i suoi video. Ormai la correlazione spazio-tempo e massa è un pensiero fisso nei momenti di ozio. Si parla sempre di velocità della luce, ma la velocità "c" è per me più visualizzabile come la velocità dello scorrere del tempo nel vuoto, ed m come l'inerzia che oppongono le masse allo scorrere del tempo. Tanta più massa hai, tanto più frenerai il tempo intorno a te.
@alfredodallalibera5091
@alfredodallalibera5091 Жыл бұрын
Ti sei scordato di indicare il sistema di riferimento.
@SuperDarabuka
@SuperDarabuka 2 жыл бұрын
Il modo che ha di spiegare le cose è veramente unico!! Attendo con ansia il nuovo libro! Farà delle presentazioni del libro in qualche libreria?
@mariogrieco3713
@mariogrieco3713 2 жыл бұрын
Video davvero interessante. Sarebbe altrettanto interessante se facesse un video sulla fisica quantistica (o meccanica).
@robertolagana5183
@robertolagana5183 2 жыл бұрын
Finalmente ho appreso il vero significato della formula, grazie alla sua spiegazione semplificata.
@1983kurtz
@1983kurtz 2 жыл бұрын
ancora una volta grazie Professore. libro ordinato
@borderline1627
@borderline1627 2 жыл бұрын
Non avevo mai ascoltato un video del prof. Balbi, inutile sottolineare l'incredibile capacità del professore nel rendere comprensibile un concetto che non è così semplice come si potrebbe pensare. Detto ciò, il degrado del genere umano può essere rappresentato in maniera plastica anche dal numero di "pollice verso" che ha accumulato questo video, vale a dire 54, mentre sto scrivendo questo commento. Il genere umano è veramente messo male, mi chiedo se la fisica potrà mai trovare una soluzione a questo immenso problema. Complimenti ancora.
@Elijah_Lije_Baley
@Elijah_Lije_Baley 2 жыл бұрын
Parafrasando il filosofo Banks, possiamo dire che _per la natura è un problema risolto._ A noi rimane solo la perplessità 😀
La scienza di OPPENHEIMER (senza spoiler)
15:45
Amedeo Balbi
Рет қаралды 124 М.
Ci sono altre versioni di noi stessi in altri universi?
14:34
Amedeo Balbi
Рет қаралды 349 М.
Eccentric clown jack #short #angel #clown
00:33
Super Beauty team
Рет қаралды 16 МЛН
Ну Лилит))) прода в онк: завидные котики
00:51
Can You Draw The PERFECT Circle?
00:57
Stokes Twins
Рет қаралды 92 МЛН
e=mc2, equivalenza massa energia Einstein - la fisica che ci piace
17:56
La Fisica Che Ci Piace
Рет қаралды 96 М.
Perché non si può superare la velocità della luce?
14:59
Amedeo Balbi
Рет қаралды 1,5 МЛН
Cos'è l'entropia?
13:28
Amedeo Balbi
Рет қаралды 374 М.
Il big bang è davvero l'inizio di tutto?
13:03
Amedeo Balbi
Рет қаралды 173 М.
Eccentric clown jack #short #angel #clown
00:33
Super Beauty team
Рет қаралды 16 МЛН