GUIDA ALLA SCELTA DELLA NIKON A PELLICOLA

  Рет қаралды 3,705

gerardo bonomo

gerardo bonomo

Күн бұрын

GUIDA ALLA SCELTA DELLA NIKON A PELLICOLA
Ho già parlato di questo argomento ma in modo diverso in un mio video di circa un anno fa:
• Nikon: MANUAL FOCUS O ...
Nikon, nata ai primi del ‘900, ha prodotto la sua prima fotocamera, chiamata semplicemente Nikon, nel 1947.
Nel 1959 presenta la Nikon F, una delle prime fotocamere dotate non più di telemetro ma di pentaprisma.
Negli anni 70 esce la Nikkormat El e a seguire la EL2
Nel corso degli anni i modelli si si susseguono, non solo quelli professionali ma anche quelli “amatoriali, a cominciare dalla Nikon FM, e a seguire la FE. E ancora la FE2 e la FM2, uno dei modelli oggi più apprezzati tra ne Nikon Manual Focus.
Nel 1983 Nikon presenta il suo primo modello autofocus la F3AF, ma bisogna spettare il 1986 per arrivare, con la Nikon F501, a una reflex AF alla portata di tutti.
Seguono la 401, la 801, e nel 1988 la professionale F4. Nel 1990 esce la 601, sia AF che MF
Nel 1992 esce la F90 e a seguire la F50, la F60, la F70 e nuovamente nel 1996 una professionale, la F5. Nel 1998 Nikon, con la F100 raggiunge il top nella produzione delle AF prosumer.
Nel 2001 esce la Fm3A, in grado di scattare su tutti i tempi anche a batteria completamente scarica e in priorità di diaframmi con la batteria carica
L’ultima Nikon AF presentata, sempre nel mondo del professionale, nel 2004 è la F6
Non entriamo nel mondo delle compatte e dei modelli APS, ma ricordiamo alla fine il mondo delle Nikonos, fotocamere subacque non scafandrate a ottica intercambiabile.
In parallelo Nikon produce un numero “sterminato di ottiche, da quelle MF come i modelli F per passare poi al modelli Ai e Ais, e progettare poi i modelli AF
Ancora oggi, sui modelli digitali mirrorless, grazie all’adattatore FTZ II, è possibile montare tutte le ottiche Nikon a partire dai primi modelli F degli anni ’60.
In Italia Nikon è sempre stata molto apprezzata, quindi abbiamo la fortuna di poter valutare migliaia di corpi e di ottiche usate.
In questo video vi proporrò una carrellata sui vari modelli, sui prezzi medi di mercato e sul mondo del collezionismo Nikon
Buona visione
Gerardo Bonomo
00:00. INTRODUZIONE
01:20. INTRODUZIONE DI NICOLO’ DI BENEDETTO
02:12. 1947. LA PRIMA NIKON
02:47. NIKON S E NIKON S2
04:51. IL VALORE AGGIUNTO DELLA SCATOLA ORIGINALE
06:26. LA NIKON F
08:37. 1964. LA NIKON F PHOTOMIC
10:23. 1971. LA NIKON F2
11:05. 1979. LA NIKON FE
12:01. 1977. LA NIKON FM
12:49. 1982. LA NIKON FM2
14:31. 1980-2000. LA NIKON F3
16:50. LE NIKON AUTOFOCUS
19:27. IL FASCINO DEL METALLO, DEL SUONO DELLA TENDINA…
21:39. NIKON DF. QUANDO IL DIGITALE GUARDA AL DESING DELL’ANALOGICO
23:40. NIKON RICOMINCERA’A A PRODURRE MACCHINE A PELLICOLA?
26:32. UNA NIKON NUOVA DI FABBRICA. LA ALSTAR DN 60
30:44. CONCLUSIONI
Se il video è stato di vostro gradimento, un grazie anticipato per il vostro like.
-Commentate e se avete necessità chiedete maggiori spiegazioni nella sezione “commenti”: risponderò a tutti.
-Iscrivetevi al mio canale e cliccate la “campanella” per rimanere sempre aggiornati sui nuovi contenuti del mio canale.
-Per ulteriori approfondimenti visitate il mio sito: www.gerardobonomo.it
Gerardo Bonomo
www.gerardobon...​​​​​​
( vi ricordo i miei corsi sulla fotografia bianco e nero, dalla ripresa alla stampa, sia one to one che via Skype. Contattatemi: gerardobonomo@gmail.com, Cell.: 3356619215 )

Пікірлер: 80
@vicilnero
@vicilnero 3 ай бұрын
Bella esposizione dei veri modelli....forse un po' troppo ottimisti x i prezzi...😊
@IlGerardone
@IlGerardone 3 ай бұрын
Sono passati otto mesi e l'analogico ha raddoppiato le vendite? Sale la domanda, sale il costo dell'offerta. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@paoloangeletti1937
@paoloangeletti1937 Жыл бұрын
Una pillola di Bonomo al giorno...toglie lo stress quotidiano di torno! Grazie Gerardo!
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Grazie molte Paolo. È un lavoro impegnativo ma considerazioni come la tua soddisfano ampiamente la fatica. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@IlGerardone
@IlGerardone 3 ай бұрын
Sono un ansiolitico vivente non in blister e non mutuabile. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@marcomarra4295
@marcomarra4295 Жыл бұрын
Bellissimo ed interessantissimo video. Una puntata sulle fotocamere italiane sarebbe fantastica! Una garanzia sul tubo.
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Grazie Marco. Reperire tutti i modelli italiani non sarà facile ma ci proveremo. Grazie del suggerimento. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@alcideboaretto1301
@alcideboaretto1301 Жыл бұрын
Sempre bravo Gerardo. Una carrellata superficiale per giovani nati nell’era del digitale. Nikon é molto molto di più!
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Noi lo sappiamo. Loro no. Comprendi? Cordialmente. Gerardo Bonomo
@ferdinandoscalamandre5811
@ferdinandoscalamandre5811 Жыл бұрын
Egregio e insostituibile Gerardo. Faccio una premessa. Fra tutti coloro che divulgano il verbo della fotografia argentica sei fra i pochi che riescono ad essere chiari e molto precisi grazie ai tuoi post (si chiamano così?) su KZbin e al tuo ricchissimo sito. Ciò premesso volevo suggerirti di dedicarne uno alla Nikkormat o Nikomat perché ha permesso a molti fotoamatori di entrare nel mondo Nikon che fino a quel momento sembrava rivolgersi sopratutto ai professionisti. Ho trovato da poco e per pochi soldi una Nikkormat Ftn e mi ha colpito la sua qualità costruttiva. Dopo una revisione è tornata a funzionare alla grande. L'inconveniente della batteria al mercurio da 1,35 v e stato brillantemente risolto ritarando l'esposimetro e ora funziona con le normalissime sr44 da 1,5 v. La fotocamera è completamente meccanica. Fra le sue qualità c'e la ghiera dei tempi intorno al bocchettone di innesto dell'ottica, anticipando con largo anticipo la geniale Olyimpus OM.E pensare che a qui tempi veniva chiamata la "Nikon dei poveri". Niente di più falso. La qualità costruttiva era identica alle professionali F, solo che non aveva alcune funzioni ( pentaprisma fisso, dorso non intercambiabile, mancanza dell'attacco per il motore) utili soprattutto ai reporter professionisti. Come ben sai ne sono state prodotte altre un milione e molti professionisti la usavano come secondo corpo. Ultimamente la sto usando con un piacere immenso. E pensare che ha più di mezzo secolo di vita. La consiglierei anche a chi sta per approcciarsi alla foto grafia argentica. Grazie per l'attenzione e saluto cordialmente.
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Le dò pienamente ragione. Appena riesco a recuperarne una me ne occupo. E sono pienamente d'accordo con le sue considerazioni. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@ferdinandoscalamandre5811
@ferdinandoscalamandre5811 Жыл бұрын
Mi permetto di aggiungere che forse si può pensare al modello successivo che è la Ft2. È sostanzialmente uguale alla Ftn ma l'esposimetro è alimentato direttamente con una Sr44 o Lr44 da 1,5 v. La messa a fuoco ha in più, esclusa la prima serie, il telemetro a immagine spezzata e qualche piccolo miglioramento estetico.
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Altra macchina eccellente. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@alessandromimo3445
@alessandromimo3445 Жыл бұрын
Ciao, la ho scoperta da qualche giorno e mi sono guardato metà dei suoi video! Molto interessante, sia per la precisione tecnica ma anche per il valore di intrattenimento che riesce a dare. Colgo l'occasione per una domanda, anche se slegata dall'argomento di questo video: ho sempre fotografato in 35mm B/N e stampato, recentemente ho provato un po' di medio formato con folding di 6x9, con risultati comunque interessanti. Mi rendo conto che nel medio formato il 6x6 è più "gestibile" ma mi trovo sempre un po' in difficoltà con la composizioni in 6x6, dato che poi la stampa nella maggior parte dei casi è rettangolare. Quindi la domanda è: lei segue qualche "regola" di composizione quando scatta in 6x6 pensando già a come poi andrà a stampare? O decide estemporaneamente durante la stampa? Ha qualche consiglio in merito o magari anche qualche lettura che possa aiutare? Grazie. (Farei volentieri un corso con lei, ma vivo all'estero quindi è un po' complicato haha).
@IlGerardone
@IlGerardone 11 ай бұрын
Il 6x6 nasce per permettere ai professionisti di tagliare in stampa, rendendo lo scatto più veloce, senza doversi preoccupare di scattare in orizzontale o in verticale. Di questo va tenuto conto all'atto della composizione. Se l'inquadratura si appoggia su tutti e quattro il lati lo scatto va stampato quadrato, questo non toglie nulla all'impatto finale, ma il 6x6 è nato per i professionisti per, come ho spiegato prima, altri scopi. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@alcideboaretto1301
@alcideboaretto1301 Жыл бұрын
Per parlare di Nikon storiche uso con grande piacere le telemetro S3 e la SP. Adesso sto vendendo un rene per acquistare il 50 mm f/1.1. Un salutone grande Gerardo
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
C'è sempre la dialisi..... Cordialmente. Gerardo Bonomo
@pfp960
@pfp960 11 ай бұрын
Buongiorno Gerardo, bella retrospettiva. Posso suggerire un video sulla Rectaflex?
@IlGerardone
@IlGerardone 11 ай бұрын
Ottima idea. Macchina italiana straordinaria, ma non saprei dove reperirla. Grazie per il suggerimento. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@stefanosarri1002
@stefanosarri1002 Жыл бұрын
sempre un piacere ascoltarti.
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Grazie Stefano. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@fabiopirrera4758
@fabiopirrera4758 Жыл бұрын
Complimenti, bel video...👏👏👏
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Grazie Fabio. Apprezzo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@scriptumetimago7305
@scriptumetimago7305 Жыл бұрын
I collezionisti sono come i gatti. Hanno una passione irrefrenabile per scatole. Inspiegabile, ma è così. 🤗
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Le prossime fotocamere le venderanno nelle lettiere. La sabbietta è a carico dell'utente. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@ferdinandoscalamandre5811
@ferdinandoscalamandre5811 Жыл бұрын
Caro Gerardo buonasera. Buona la presentazione delle Nikon argentine. Ma una domanda: perché avete trascurato le Niklormat o Nikomat? Sopratutto la Ftn e la Ft2 sono eccellenti fotocamere che si trovano a prezzo più che abbordabile e hanno tutto quello che serve per fare buona fotografia.
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Buonasera Ferdinando, Nikon ha prodotto centinaia di modelli. Siamo stati costretti a sunteggiare. La Nikkormat è presente nella descrizione. È stata omessa anche la FA, la FG, la EL, la F301 tutte le compatte e le APS. La visualizzazione media di un video è intorno ai 9 minuti. Qui i minuti sono 35, se avessimo descritto tutti i modelli avremmo oltrepassato l'ora, contro a una visualizzazione media di 10 minuti. Dolente per gli iscritti come te che avrebbero, hanno visto il video fino alla fine. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@alenovelli6263
@alenovelli6263 Жыл бұрын
La visualizzazione media è 10 minsulle minchiate ma su argomenti di nicchia nessun appassionato chiuderebbe il video anche durasse ore... Ovvio che dipende dal target... siano 5 min o due ore al ragazzetto ventenne non frega niente comunque delle macchine a pellicola e della storia del mezzo fotografico... Sono video promo per appassionati e bocccaloni, più durano meglio è... senza nulla togliere alle sue competenze in marketing, ovvio, mia volgare opinione.
@belivmi
@belivmi Жыл бұрын
interessantissimi questi video, grazie!
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Mi fa molto piacere. Grazie. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@alessandrocampara8218
@alessandrocampara8218 Жыл бұрын
Buonasera Gerardo, innanzitutto complimenti a lei e a Nicolò di Benedetto per il video, molto interessante. Dal momento che sono un affezionato possessore di una Minolta XD7 (peraltro acquistata da Foto Ottica Cavour) mi farebbe molto piacere se faceste un video in cui approfondite la storia e i modelli principali di questo storico brand, ingiustamente poco apprezzato in Italia. Grazie mille e Buona Luce!
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Minolta, marchio estremamente prestigioso. Spero di poterla accontentare al più presto. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@myHolga
@myHolga 9 ай бұрын
salve gerardo, otticamente quale è secondo te il miglior 35mm e 50mm da mettere su una FM?
@IlGerardone
@IlGerardone 8 ай бұрын
Salve, mi scuso per il ritardo della risposta. Il 50mm Ai f/1.8 è eccellente. Al 35mm preferisco il 28mm f/2.8 Ai con correzione CRC per focheggiare fino a una distanza minima di soli 20cm. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@giuseppemoltisanti7268
@giuseppemoltisanti7268 Жыл бұрын
Bel video signor Bonomo, da nikonista, possedendo fm-fe-f801s, con una marea di ottiche fra cui un 55mm f2.5, un 32/74 più ottiche fisse dal 24 al 200, ma soprattutto il 105 che se parla poco, sarebbe bello parlarein futuro di nikkormat che anche quella ha fatto la storia. Sono indeciso se prendere una f100 / f5. Cosa mi consiglia. Un affettuoso saluto Giuseppe
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Grazie. Direi F100. Più compatta. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@gianpietrocorna5565
@gianpietrocorna5565 Жыл бұрын
Vi siete dimenticati della prima regina delle nikon AF la mitica e stupenda F4
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
È descritta nel testo, abbiamo parlato si è no del 30% dei modelli. Il tempo vola. Grazie per il costruttivo approfondimento. La F4 è una delle grandi REGINE di Nikon. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@ferdinandoscalamandre5811
@ferdinandoscalamandre5811 Жыл бұрын
“La rivoluzione del sistema d’informazioni è stata ancora più radicale e decisiva. Per mezzo della televisione(aggiungerei la rete e i social ndr), il Centro ha assimilato a sé l’intero paese, che era così storicamente differenziato e ricco di culture originali. Ha cominciato un’opera di omologazione distruttrice di ogni autenticità e concretezza. Ha imposto cioè - come dicevo - i suoi modelli: che sono i modelli voluti dalla nuova industrializzazione, la quale non si accontenta più di un «uomo che consuma», ma pretende che non siano concepibili altre ideologie che quella del consumo. Un edonismo neolaico, ciecamente dimentico di ogni valore umanistico e ciecamente estraneo alle scienze umane.” PIER PAOLO PASOLINI
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Concordo e continuo a remare contro, e non sono il solo. La ringrazio per l'aggiunta dell'eccellenza citazione, che impreziosisce il mio video. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@Andrew-ro7xj
@Andrew-ro7xj Жыл бұрын
Grande video panoramico Gerardo, complimenti anche a Nicolò. Sono molto giovane, indeciso da tempo su quale fotocamera analogica acquistare, e reperire, Nikon Fm2n ne vale la pena? Scatto in digitale e in analogico solo con usa e getta. Creda che possa trovare molta difficoltà con una fotocamera solo manuale? Inoltre le ottiche serie e sono poco affidabili? Indeciso tra il 28mm serie e e il 28Ais Crc, il prezzo soprattutto varia molto, per l’Ais ne vale la pena o anche la serie e non è male? Grazie anticipatamente.
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Io preferisco la FE. Ha anche la priorità di diaframmi e un prezzo decisamente inferiore. Non avrà problemi con le fotocamere manuali. L'esposimetro integrato le suggerirà tempo e diaframma e attraverso lo schermo di messa a fuoco farà delle focheggiature perfette. Il 38 Ais crc è un'ottica straordinaria perché permette di focheggiare fino a si 20cm dal soggetto. Il 28mm serie E è più che decoroso ma non ha queste peculiarità. I prezzi al contempo sono ben differenti. Valuti lei è se ha bisogno d'altro mi scriva qui o a gerardobonomo@gmail.com Cordialmente. Gerardo Bonomo
@robertomedri3073
@robertomedri3073 Жыл бұрын
Bel video, attendo quello sugli obiettivi Nikon
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Grazie. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@maurocarrannante4397
@maurocarrannante4397 Жыл бұрын
Buongiorno, solo un piccolo appunto... non si è parlato delle Nikkormat, a mio avviso dei piccoli capolavori. un caro saluto
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Hai ragione Mauro, ma in 30 minuti non è possibile condensare quasi 80 anni di storia. Non è stata omessa perché non è stata una pietra miliare importante. Rimedieremo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@FlaikD
@FlaikD Жыл бұрын
Ora che scatto principalmente in digitale ho trovato nella F100 un'ottimo ponte tra i due mondi: analogico e digitale. Passo da quest'ultima alla D750 con molta naturalezza e raramente sbaglio uno scatto. Credo che tra le autofocus analogiche sia una delle più belle da usare. Un saluto
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Concordo. La F100 è un GIOIELLO. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@eraclefigliodizeus
@eraclefigliodizeus 2 ай бұрын
ma una fm2n può montare ottiche AFD?
@IlGerardone
@IlGerardone 2 ай бұрын
Assolutamente sì. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@danieleaccardo2217
@danieleaccardo2217 Жыл бұрын
Sono giovane, quindi non conosco tutte le vecchie macchine. Ho una rolleiflex 3.5F a pellicola. Da poco mi hanno regalatobper caso una Nikon F801 e sono rimasto scioccato da quanto sia enorme il mirino, rispetto anche alle top di gamma digitali di tutti i marchi di oggi. É un oiacere scattare. Quale altra Nikon a pellicola ha il mirino cosi o piu grande?
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
La Nikon F3hp ha già un pentaprisma e un mirino splendidi. Cambiando il pentaprisma è possibile mettere un pizzetto o una particolare lente che ingrandisce di diverse volte tutta l'area inquadrata. Ma siamo lontani dai pozzetti delle medio formato. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@eraclefigliodizeus
@eraclefigliodizeus 2 ай бұрын
Nikon F5
@fabiobraido2571
@fabiobraido2571 Жыл бұрын
appena cambiate le guarnizioni alla fm2,macchina eterna,mi manca un 20 mm AI da sostituire al 28 serie e per avere quel cicinin più di campo🖖
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Eccellente, ma tenga anche il 28mm. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@Andrew-ro7xj
@Andrew-ro7xj Жыл бұрын
Sono in cerca da tempo di una Fm2, indeciso soprattutto perché vengo dal digitale e sono molto giovane, ho scattato in analogico solo con usa e getta. Il 28mm serie e com’è? Sono indeciso tra la serie e e l’AIs, soprattutto la differenza di prezzo varia. Per caso pubblica sui sociale o in rete? Chiedo per vedere quale risultato con il 28mm serie e. Grazie anticipatamente.
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
​@@Andrew-ro7xjil 28mm serie E ha una qualità più che accettabile. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@massimilianobufardeci1312
@massimilianobufardeci1312 3 ай бұрын
In merito ad fe2 ed fm2n il vero vantaggio ( dovuto proprio ad un otturatore molto veloce ) è il Sincro Flash che passa da 1/90 ad 1/250. Questo è il vero motivo non il 4000 llesimo.
@IlGerardone
@IlGerardone 3 ай бұрын
La FM2 lavora senza batterie e non la priorità di diaframmi, Entrambe non possono montare gli obiettivi pre AI del 1959. Il sinchro flsah più rapido non serve a un santo nulla, il 1/4000 di secondo non serve a un beato nulla. Punti l'attenzione su FE o FM ( non FM2 che costa il triplo e ha in più l'inutile 1/4000. Mi trova su gerardobonomo@gmail.com per altre delucidazioni. Si porti dietro il Sidol...... Cordialmente. Gerardo Bonomo
@IlGerardone
@IlGerardone 3 ай бұрын
A me un tempo così veloce non serve. Lavoro su treppiedi a bassi ISO. Non uso il flash.. Unicuique suum. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@massimilianobufardeci1312
@massimilianobufardeci1312 3 ай бұрын
@@IlGerardone sul 4000 sono d'accordo che non serva. Il Sincro Flash a 1/250 invece può fare la differenza nei ritratti in luce ambiente. Opinione personale. Comunque son tutte macchine meravigliose
@massimilianobufardeci1312
@massimilianobufardeci1312 3 ай бұрын
Comunque la fe2 la possiedo dal 1984. E nel 2007 presi anche una fm3a
@IlGerardone
@IlGerardone 3 ай бұрын
​@@massimilianobufardeci1312ottimo
@enricomangoni1355
@enricomangoni1355 Жыл бұрын
Era giusto quando avete detto hanno fatto la storia, oggi non la stanno facendo più, come non sta scrivendo la storia la pellicola in generale. Lo dico da neosessantenne che ancora usa pellicola. Siamo nel passato......
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Allora anche i pittori sono nel passato. Grazie per il suo contributo. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@IlGerardone
@IlGerardone Жыл бұрын
Nel 2023 il consumo di pellicole nel mondo è raddoppiato. Questo grazie anche alle nuove generazioni che, nate in un mondo di numeri binari, oggi vogliono riappropriarsi della matericità. Cordialmente. Gerardo Bonomo
@alenovelli6263
@alenovelli6263 Жыл бұрын
La mia piccola camera oscura che ho attrezzata in un armadio a muro è lì, e che nessuno me la tocchi.... prima o poi mi ricimenterò... nel silenzio della notte veder le immagini apparire nella bacinella non ha prezzo... il provino, mettere a fuoco col focometro sotto l'ingranditore... Dallo scatto alla foto era un percorso, sogno, attesa e stupor... Difficile capirsi con chi scatta (legittimanente) decine di fotogrammi in digitale, passa ore a selezionare scatti, manipolandoli con programmi che non sa usare... fotografia statistica, qualche scatto buono esce scatttando compulsivamente. Uscivo con rullini da 24 pose e centellinavo le pose, facevo fatica a finirlo, ogni click doveva avere un senso, un sentire, non si scattava a cazzo come oggi, tanto guardo lo schermo e cestino... Non voglio criticare la moderna fotografia ma evidenziare il dato di fatto. I primi fotografi erano considerati schiacciabottoni rispetto ai pittori...il processo fotografico di allora era pazzesco, altro che pellicola... come voggliamo definire i moderni fotografi da rafficona trabordante di pixel? Schiacciacoglioni? Tanto l'Ai ci seppellirà nel letame prestabilito e una bella foto sarà sempre una buona foto, all'albumina come al silicio, conta l'animmus e l'occhio... foro stenopeico o sensore...
@alenovelli6263
@alenovelli6263 Жыл бұрын
Concordo, non è certo il futuro, ma noi vecchietti ci godiiamo ancora la pellicola. Lo fanno anche bambini ricchi (scattare a pellicola oghi è da ricchi), mercato di nicchia e questi sono video di marketig, vecchio stile ma funzionano...
@alessandromimo3445
@alessandromimo3445 Жыл бұрын
Guardi, sinceramente non sono molto d'accordo. Io ho trentanni quindi ricordo un po' la transizione da pellicola a digitale, arrivata come un miracolo. Ora scatto solo in analogico. (Ma ovviamente qualche foto con lo smartphone lo faccio pure io). La storia è stata fatta perché la fotografia è arte, ma è anche uno strumento. All'epoca la pellicolo era l'unica opportunità, l'unico strumento. Ora ha assunto un significato diverso dal mio punto di vista, e sta vedendo una grande crescita. Ma ovviamente non è più usata come strumento (non credo esista un giornalista sportivo che scatti in pellicola, ecco..).
GUIDA ALLA SCELTA DELLA NIKON A PELLICOLA
1:59:32
gerardo bonomo
Рет қаралды 24 М.
Nikon F5 o Nikon F100 ? Quale scegliere
15:42
Adriano Maffei
Рет қаралды 3,8 М.
요즘유행 찍는법
0:34
오마이비키 OMV
Рет қаралды 12 МЛН
«Жат бауыр» телехикаясы І 26-бөлім
52:18
Qazaqstan TV / Қазақстан Ұлттық Арнасы
Рет қаралды 434 М.
КОНЦЕРТЫ:  2 сезон | 1 выпуск | Камызяки
46:36
ТНТ Смотри еще!
Рет қаралды 3,7 МЛН
Vampire SUCKS Human Energy 🧛🏻‍♂️🪫 (ft. @StevenHe )
0:34
Alan Chikin Chow
Рет қаралды 138 МЛН
CompTIA A+ Certification Video Course
3:50:46
PowerCert Animated Videos
Рет қаралды 7 МЛН
FREE 3 HOUR Landscape Photography Tutorial WITH RAW FILES! Nikon Z6
3:07:24
Taylor Jackson
Рет қаралды 1,7 МЛН
Nikon FM la fotocamera perfetta! bella , affidabile, versatile, intramontabile!
10:58
Algebra 2 Introduction, Basic Review, Factoring, Slope, Absolute Value, Linear, Quadratic Equations
3:59:44
GUIDA ALLA SCELTA DELLE FOTOCAMERE A PELLICOLA ENTRY LEVEL
38:48
gerardo bonomo
Рет қаралды 1,9 М.
FERRANIA. NON C'E' 30 SENZA 33
30:27
gerardo bonomo
Рет қаралды 4,3 М.
[16] Piccolo Formato - Nikon F3
33:38
Fotografare con SINAR (e altro)
Рет қаралды 1,8 М.
La pellicola Rollei Infrared. Guida pratica sul campo e di sviluppo
22:41
요즘유행 찍는법
0:34
오마이비키 OMV
Рет қаралды 12 МЛН