Scusi, può lasciare anche delle scritture consigliate sotto in descrizione? Grazie e complimenti per il lavoro
@dariodotta73896 жыл бұрын
Professore, una bellissima lezione. Interessante l'argomento e lei lo rende anche coinvolgente.
@paolovignocchi4286 жыл бұрын
Grazie mille Professore. Le sue pillole causano dipendenza ed è un piacere seguirla nelle sue spiegazioni e negli esempi che ci regala.
@stefanostocco88356 жыл бұрын
Complimenti Prof. Questa economia della domenica mattina funziona alla grande.
@francesco_cagnin4 жыл бұрын
Grazie professore, lezioni interessantissime e lei è parecchio bravo a non annoiare!
@pizzadeathmetalcover79876 жыл бұрын
Grazie per queste lezioni! Continui che sono interessantissime.
@AttilioPitt5 жыл бұрын
Ottimo video, e grazie mille per le citazioni bibliografiche! spero in altre citazioni per arricchirmi ulteriormente.
@mauriziocallegari39786 жыл бұрын
Grazie perché ci stai arricchendo
@wanderingowl48746 жыл бұрын
Grazie mille prof!
@alessandrofiorenicchiarico20366 жыл бұрын
Salve prof, sono uno studente di economia e sto approfondendo per conto mio i cicli economici. Finora, ho letto gli studi di kondratiev,Mundell,Dow,Papageorgiou,Tsoulfidis, Burton G. Malkiel ( la passeggiata aleatoria), Stefano Palermo, L E. Grinin and Andrey V. Korotayev oltre che i classici testi universitari di macro,micro e politica economica. Mi piacerebbe molto leggere il suo studio (Growth and cycles,in the mode of Marx and Schumpeter), ma ho trovato solo versioni a pagamento (dai 50$ in su)... Esiste una versione online gratis o più economica? Grazie mille e complimenti per la passione che trasmette!
@alessotto6 жыл бұрын
Anche io sarei interessato :)
@davidedisoccio6 жыл бұрын
se non erro su alcuni siti internet puoi anche visionare il documento per 48 ore pagando 7$
@MicheleBoldrin6 жыл бұрын
Mettete mail vi mando PDF
@alessandrofiorenicchiarico20366 жыл бұрын
@@MicheleBoldrin Me lo può inviare a: afnicchiarico@gmail.com . Grazie mille prof., gentilissimo.
@MrPakired6 жыл бұрын
Solow?
@lEconomiaSpiegataFacile2 жыл бұрын
Produttività può essere usato come sinonimo di tecnologia in questo contesto?
@adrianomattia56256 жыл бұрын
Professore, potrebbe parlare in maniera approfondita della crisi finanziaria del 2008? Grazie in anticipo
@tecnicodeipiedi57046 жыл бұрын
Grazie professore
@alessandrolittera47336 жыл бұрын
Da una veloce lettura del grafico del FRED sugli investimenti privati ci si accorge che sono ancora in aumento. In una puntata precedente aveva asserito che forse siamo già in recessione, ma si riferiva alla sola Italia? Visto che, come abbiamo notato in precedenza, ogni crisi è anticipata da un calo degli investimenti privati, possiamo dire che, almeno negli USA, non siamo ancora in recessione?
@MicheleBoldrin6 жыл бұрын
Mi riferivo ovviamente all'Italia anche se, devo dire, mi aspetto un rallentamento se non una recessione, negli USA, nel corso del 2019.
@edoardob84246 жыл бұрын
Molto interessante
@giuseppeesposito63126 жыл бұрын
Grazie
@alexandrunita49106 жыл бұрын
Fare le cose vecchie in modo nuovo questa è innovazione, avevo usato questa citazione di schumpeter come impressum per il mio piccolo negozio quando avevamo appena aperto. E oggi mi trovo qui a guardare il suo video che parla proprio di schumpeter (ho già cercato su Amazon i libri che ha citato e sono già nel carrello).
@Dema9906 жыл бұрын
Hai parlato di una recessione intenzionale negli anni 80. Ho sentito parlare pochi giorni fa nel radio giornale (Tg com di berlusca) che l'italia entrerà in una recessione tecnica. Tecnica? ma che vor di?
@igorgalano79956 жыл бұрын
Recessione tecnica quando hai 3 trimestri negativi di fila se ricordo bene.
@MicheleBoldrin6 жыл бұрын
Due trimestri negativi, rispetto al precedente (non su base annua). Il 2018-Q3 e' stato negativo sul precedente (Q2). Se anche, come sembra, il Q4 del 2018 e' negativo sul Q3, l'Italia e' "tecnicamente" in recessione. Tecnicamente perche' si definiscono cosi'. Se poi sia il caso di preoccuparsi o meno, fate vobis :) www.istat.it/it/archivio/224548 www.bancaditalia.it/pubblicazioni/economia-italiana-in-breve/2019/iteconom_141_ita.pdf
@igorgalano79956 жыл бұрын
@@MicheleBoldrin grazie per la corretta definizione prof :) Errore mio.
@mauriziocallegari39786 жыл бұрын
Grazie a Te
@paolozambetti53976 жыл бұрын
Professore quindi il progresso tecnologico consente una maggiore efficienza nella produzione di beni e servizi. Si consumano meno risorse. Il risultato è la crescita che però corrisponde a un maggior consumo di risorse. Sembra un paradosso!?
@Frenzgyn6 жыл бұрын
Infatti è la tesi alla base del "Paradosso di Jevons", che ovviamente hai dei limiti, perché, tra le altre cose dipende tremendamente dall'elasticità della domanda e dalle condizioni di mercato.
@MicheleBoldrin6 жыл бұрын
Nessun paradosso. Usi meno risorse per unita' di bene (o per unita' di utilita'). Piu' efficiente sei piu' beni produci e l'uso TOTALE delle risorse puo' aumentare (non necessariamente, vedi oil nel mondo occidentale dal 1980 in poi) ma hai un aumento molto piu' che proporzionale del prodotto utile. Dove fermarsi lo decide ognuno di noi.
@omarcasali53016 жыл бұрын
0:08 🤣🤣🤣
@kilodoxanix69556 жыл бұрын
Prof. Perché non fa più l'economia della domenica?
@rg1308855 жыл бұрын
Ocio che mi faccio bannare. Da ignorante mi pare di aver capito che la "provocazione" della decrescita felice (di cui ho letto un libretto anni fa), dice che bisogna potare i processi economici che si portano dietro una marea di esternalità (quindi nell'intero sistema sono improduttive o dannose). E che attualmente nella statistica del PIL non si riescono a distinguere... Magari dico cazzate ed è meglio che torno a lavorare invece di scrivere, ma non mi sembra di aver letto che vogliano la recessione o la non crescita. Prof sia clemente... aiutoooo
@gabrielesalini21136 жыл бұрын
Non ho competenze nel campo ho fatto altri studi, la mia è solo una domanda. Mi sembra di capire che le crisi quindi siano un abbassamento della domanda (per saturazione?) oppure un'inadeguatezza dell'offerta, questo in macro-aree. Ma quindi mi sembra che questo sia conseguenza necessaria di un sistema liberale capitalistico (ho idee liberali non voglio criticare il modello); se sì quali possono essere le strategie per affrontare i momenti di decrescita? occorrerebbe un sistema ancora più plastico, quindi aziende in grado di poter abbattere velocemente i costi e ridurre le produzioni? oppure è necessario lo stato o addirittura strutture pseudo-assicurative sovrastatali?
@MicheleBoldrin6 жыл бұрын
Non so cosa sia un sistema "piu' plastico" ma, ne son certo, se qualcuno crea una azienda "piu' plastica" che gestisce meglio le crisi diventera' ricco e molti lo imiteranno. Le innovazioni funzionano cosi da quando mondo e' mondo.
@micheleblondelli94536 жыл бұрын
Mi associo a chi le chiede un po' di bibliografia sull'interessantissimo merito delle sue lezioni... anche se con Shumpeter già stavolta ha chiarito benissimo la strada per l'approfondimento... a proposito poi della riflessione sulla tecnologia, volevo sapere che ne pensava della "Rivoluzione dimenticata " di Russo e se qualcuno sa se esistono paper o canali di ricerca che abbiano poi approfondito e dotato di maggiori fondamenta la teoria di questo ricercatore , capisco che comunque andiamo molto in là rispetto alle lezioni qui presentate, ma intanto volevo lanciare lo stimolo, che spero qualcuno colga
@pizzadeathmetalcover79876 жыл бұрын
Potrebbe spiegarci cosa pensa lei della mentalità di un popolo ( senza parlare di politica) oltre alla tecnologia e all'innovazione, come la mentalità può aiutare l'economia o no.. se sono 20 anni che non cresciamo e la Germania dopo essere stata rasa al suolo nella 2 guerra mondiale è ora la prima economia europea, è solo una questione di innovazione? O perché non hanno ripagato il debito? ;) o perché hanno usato l'euro ? Senza farsi troppi nemici ovviamente ahahah
@pizzadeathmetalcover79876 жыл бұрын
Si ma mi piacerebbe veramente uno studio quasi antropologico del perché!!!
@andreabotteghelz6 жыл бұрын
Appartiene al gruppo minnesotiano progress ? regress
@MicheleBoldrin6 жыл бұрын
Progress do not regress, era lo screen saver del pc di Ed Prescott alla Fed di Mpls negli anni '90 ed in seguito.
@andreabotteghelz6 жыл бұрын
Grazie @@MicheleBoldrin Senza virgola, s’intende…
@giuseppeanoardi39736 жыл бұрын
Due cent veloci, visto che ha nominato la decrescita felice. Sono andato ad ascoltare Latouche a Vicenza l'autunno scorso per curiosità: ignorando le frasi molto romantiche alla "qui una volta era tutta bella campagna" che posso capire da un quasi ottantenne, il resto dell'intervento è stato in realtà incentrato sulla ricostruzione di comunità cittadine nell'ottica di combattere la dispersione urbana e razionalizzare la spesa pubblica. A me è parso estremamente in linea con quello che dite nelle pillole del mercoledì, in particolare ridurre gli impatti negativi della sovrapproduzione di beni di consumo degli ultimi 40 anni (l'immobiliare in Italia, come ha detto anche lei, per esempio) per diminuire la fragilità del sistema.Tuttavia l'alone che gli si è formato attorno, specie fuori da chi ha un'educazione superiore, è quello di santone che predica la vita povera e semplice. E' solo perchè è più facile immaginarsi una vita frugale che dover rivalutare/svalutare la casa ogni anno?
@MicheleBoldrin6 жыл бұрын
Assolutamente no. Guardi, Latouche va letto, dice solo idiozie. Che poi ad ogni dato pubblico lui sappia vendere la caramella con il gusto giusto non ci piove. Ma quella e': caramella. scelta ad hoc. Ma pensi a questa specifica caramella: cosa fa, distrugge il Veneto e lo ricostruisce? Cosa vuol dire "razionalizzare la spesa pubblica"? Tagliarla o creare ulteriori commissioni che si occupino di controllare il controllore del controllore del controllore? Facciamo gli alveari in centro a Cortina, stile valli alpine francesi? Si rende conto che sono scempiaggini di un ciarlatano che incanta ancora chi vuole farsi incantare ... e ci fa sopra soldi a palate?
@giuseppeanoardi39736 жыл бұрын
@@MicheleBoldrin Distruggerlo e ricostruirlo no, anche se fisicamente di cose da radere al suolo ce ne sono, mi accontenterei di amministrazioni che smettono di pagare consulenze e nuovi progetti "essenziali" quando gran parte del patrimonio immobiliare pubblico resta inutilizzato, in rovina o parte di 'rigenerazioni urbane' di dubbia pubblica utilità aka per il cugino impresario. Quindi tagli, sì. Dice che ho sentito quello che volevo sentirmi dire? Eppure anche in Veneto servirebbe un gruppo giovane con un po' di speranza e idee che abbia voglia di correggere un po' il tiro e le spese pazze degli ultimi decenni, no?
@alessiobreviglieri41546 жыл бұрын
Buongiorno prof, le consiglio un canale di suoi colleghi da cui prendere qualche spunto ( magari arriviamo anche noi a 100k! ) kzbin.info
@FrancescoGatti6 жыл бұрын
i cicli non potrebbero invece essere spiegati così?: kzbin.info/www/bejne/hnnIYZWOdq6ooZI
@MicheleBoldrin6 жыл бұрын
No. Quanti miliardi ha fatto costui usando la sua profonda comprensione della simple economic machine? Beware of charlatans telling you they know the truth about the economy.