La matematica 5. Brunelleschi e la prospettiva

  Рет қаралды 48,057

Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

Күн бұрын

Пікірлер: 30
@andreacasaleschi6764
@andreacasaleschi6764 2 ай бұрын
Hahaha ... voglio una live che non ci sarà mai 😂❤
@candidariva7461
@candidariva7461 3 жыл бұрын
Bellissima spiegazione,grazie Prof.ODIFREDDI
@giampaolocolombo2697
@giampaolocolombo2697 3 жыл бұрын
Quei video di sintesi della conoscenza che riempiono di gioia.
@micves8671
@micves8671 Жыл бұрын
Se quando andavo a scuola, fosse esistito youtube e questi video, mi sarei sicuramente appassionato alal matematica e non mi avrebbero sempre bocciato.
@mariocriscuolo1151
@mariocriscuolo1151 3 жыл бұрын
In merito alla distorsione della sfera trattata dal minuto 38. A mio avviso essa appare sempre un cerchio in quanto da qualsiasi parte la si guardi, mostra il cerchio (un equatore) generato dall'intersezione con un piano passante per il suo centro e perpendicolare alla retta passante dall'osservatore al centro stesso della sfera. In merito alla fotografia mostrata questa non è pertinente in quanto la distorsione della sfera in marmo in primo piano sulla destra è causata dall'obiettivo grandangolare.
@studiodentisticodott.massi7016
@studiodentisticodott.massi7016 3 жыл бұрын
Al minuto 39 parla della deformazione prospettica della sfera. Non capisco perché mai una sfera dovrebbe apparire un melone in prospettiva. In fondo, per definizione, noi vediamo sempre un emisfero completo da una certa distanza o comunque percepiamo una sagoma che ha un perimetro (cerchio) sempre posto su di un piano perpendicolare alla nostra cornea (a differenza di ogni altro solido). Comunque la vediamo è una sfera. A meno di avere una visione fotografica (che non per niente perfetta) distorta da lenti grandangolari ( effetto fisheye e deformazione a barilotto).
@mariocriscuolo1151
@mariocriscuolo1151 3 жыл бұрын
Esatto Massimo. Ho postato un commento identico al tuo e solo dopo mi sono accorto che altri avevano notato l'errore.
@cosimogolia4115
@cosimogolia4115 3 жыл бұрын
Buon giorno professore, l'universale trasversa di Mercatore, UTM prevede un metodo di rappresentazione della superficie terrestre , immaginando la Terra dento ad un cilindro orizzontale e non verticale , in modo che esso sia tangente ad un intero meridiano a 360 gradi, su questo meridiano tangente, si considera una fascia di circa 25 km dove la curvatura terrestre può essere trascurata, per cui facendo girare la terra dentro il cilindro , avremo tanti meridiani di tangente e possiamo avere tante fasce di 25 km di superficie quasi piatta. Così viene rappresentata la terra a 360 gradi, senza errori di proiezione.. Complimenti per la sua divulgazione che seguo con interesse.
@riccaaq9840
@riccaaq9840 3 жыл бұрын
Tutti interessanti questi argomenti, complimenti per la sua cultura generale professore.
@ciorby81
@ciorby81 2 жыл бұрын
A 37:03 parabola ed iperbole sono erroneamente invertite
@mariasaracammarata3678
@mariasaracammarata3678 21 күн бұрын
Grazie 🙏🙏🙏🙏🙏
@nicolaverlato9119
@nicolaverlato9119 3 жыл бұрын
la prospettiva lineare dall'invenzione della CGI in poi e' di nuovo in auge in tutto il mondo a partire dai videogiochi e animazioni 3d e oggi anche attraverso la Cripto Art
@Alfakkin
@Alfakkin 3 жыл бұрын
Meraviglioso Brunelleschi
@stefanocarnicelli5323
@stefanocarnicelli5323 3 жыл бұрын
Odifreddi, il mio idolo!
@glcpit7797
@glcpit7797 Жыл бұрын
La prospettiva del mercato e dei mercanti ...
@Manuela.chArlotteCc
@Manuela.chArlotteCc 3 жыл бұрын
ma poi Leonardo nn ha resistito alla tentazione di realizzare (e completare) un'opera, l' Annunciazione, ke è appunto un'anamorfosi prof., grazie delle sue belle Lezioni... molto notturne ... o nottambule, come me! 😅🌙
@stefanocarnicelli5323
@stefanocarnicelli5323 3 жыл бұрын
Direi che anche la musica del video è perfetta.
@stefanotonon5265
@stefanotonon5265 3 жыл бұрын
Grazie Professore!
@pasqualedilernia8720
@pasqualedilernia8720 3 жыл бұрын
Ce ne vorrebbero di più di Piergiorgio, ma poi si perderebbe la sua rarità, sempre Grande Prof.🌍🍎😊
@CamataEmanuele
@CamataEmanuele 3 жыл бұрын
2021.04.25 D
@clairevicidomini3199
@clairevicidomini3199 8 жыл бұрын
bellissimo video grazie!
@marcogalleani8191
@marcogalleani8191 3 жыл бұрын
Quest'uomo ama profondamente sentire l'eco delle proprie parole.
@jacoporicci3743
@jacoporicci3743 10 ай бұрын
Però é preparato dai
@albertopaco3391
@albertopaco3391 4 жыл бұрын
SRG ...entendí poco..
@iscosg
@iscosg 4 жыл бұрын
entendi la mitad pero todo fino grazie osiosi
@AzzurraHikaru
@AzzurraHikaru 3 жыл бұрын
grazie
@carlo-sacchi
@carlo-sacchi 3 жыл бұрын
invece di lavorare sono qui
@LunatikaArtTattoo
@LunatikaArtTattoo 3 жыл бұрын
bellissimo grazie
La matematica 6. Le conquiste degli Arabi
1:18:42
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 66 М.
La matematica 1. I numeri e il calcolo
1:12:23
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 212 М.
The evil clown plays a prank on the angel
00:39
超人夫妇
Рет қаралды 53 МЛН
Sigma Kid Mistake #funny #sigma
00:17
CRAZY GREAPA
Рет қаралды 30 МЛН
Cat mode and a glass of water #family #humor #fun
00:22
Kotiki_Z
Рет қаралды 42 МЛН
La prospettiva - Brunelleschi e la prospettiva centrale
19:39
Raffaella Arpiani - Arte essenziale
Рет қаралды 32 М.
Odifreddi su Trump e Musk: il nuovo ordine mondiale?
11:10
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 192 М.
Piergiorgio Odifreddi a Volalibro 2014
1:20:23
Radio Vinted
Рет қаралды 18 М.
La matematica 8. Le geometrie non euclidee
1:07:28
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 79 М.
La matematica 9. Oltre la terza dimensione
1:18:22
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 80 М.
Architettura -La Cupola del Brunelleschi
23:37
rendarte piaz
Рет қаралды 111 М.
Odifreddi a Parlare Futuro: le stelle, la sabbia e altri infiniti
1:22:34
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 75 М.
Leibniz e il migliore dei mondi possibili
48:25
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 72 М.
Ulisse - Il piacere della scoperta 2017 - Viaggio nel mondo della Gioconda
2:05:04
The evil clown plays a prank on the angel
00:39
超人夫妇
Рет қаралды 53 МЛН