LA MENTE FILOSOFICA. COS'È LA MENTE? LA RISPOSTA DELLA FILOSOFIA

  Рет қаралды 69,938

Fondazione Zoé

Fondazione Zoé

7 жыл бұрын

Che cosa è in grado di dirci la filosofia a proposito della natura della mente? È possibile dare una risposta univoca o si deve Necessariamente “arrendersi” all’inafferrabilità di uno dei concetti più complessi con cui l’umanità si sia confrontata?
Ne parliamo con Massimo Cacciari, filosofo e accademico italiano,
professore di “Pensare filosofico e metafisica” all’Università Vita-
Salute San Raffaele di Milano.

Пікірлер: 77
@federicoberretta499
@federicoberretta499 4 жыл бұрын
PROF. MASSIMO CACCIARI - COMPLIMENTI PER L'OTTIMO VIDEO . ALLE DOMANDE CHE HA FORMULATO / ES. CHE SIAMO MATERIA PENSANTE (AVEVO PENSATO: ALL'EVOLUZIONE DELLA SPECIE), DETERMINATA DALL'ATIPICA MORFOLOGIA DELL'ESSERE UMANO, PERÒ L'EVOLUZIONE NON RISOLVE IL CONCETTO METAFISICO POSTO IN ESSERE DAL PENSIERO !
@carlo_nd
@carlo_nd 7 жыл бұрын
Per dirla all'orientale, ma nell'assoluto est ovest nord e sud coincidono, la mente...mente. Per abbracciare il Vero la mente deve essere trascesa. E' da questo luogo non-luogo al di là dello spazio-tempo che Eraclito affermò: "Da mortale vivo la mia morte, da immortale assisto alla morte del mortale"
@SalvatoreAntoine
@SalvatoreAntoine 3 жыл бұрын
veramente stupenda lezione di Cacciari!
@fondazione_zoe
@fondazione_zoe 2 жыл бұрын
non possiamo che essere d'accordo :-) grazie per il commento e per aver seguito quest'intervento!
@federicoberretta499
@federicoberretta499 7 жыл бұрын
Dalla nascita della scienza moderna, quella definita come “galileiana”, là dove gli obiettivi di scienza e filosofia, proprio mentre sembrano differenziarsi però integrandosi, iniziano anche a sovrapporsi e, a proporsi come alternativi gli uni agli altri. Il sorgere della nuova epistemologia scientifica ha dimostrato, l’impossibilità di trovare nella scienza ciò che si era atteso invano dalla filosofia. . Per Aristotele Filosofia e scienza hanno lo stesso significato, entrambe cercano di capire l'origine (l'archè), degli enti in physis, detti enigmi pongono in essere ulteriori studi non quantificabili nel tempo (enigma = a problema irrisolvibile).
@herbertzupfner8626
@herbertzupfner8626 2 жыл бұрын
6:38 è vero che Cartesio riconosce una connessione sistematica tra anima e corpo, e tuttavia non la ritiene necessaria nel senso in cui Cacciari l'ha descritta in precedenza. La connessione anzi è del tutto accidentale, e si dà solo sul piano empirico, infatti nelle Meditazioni Cartesio propone un esplicito argomento per dimostrare la distinzione ontologica delle due sostanze. Basti pensare, in tal senso, che la relazione tra di esse è per Cartesio di tipo puramente causale, e nello stesso senso di causa che intercorre tra un calcio e la parabola aerea di un pallone, tale cioè che causa ed effetto siano due entità perfettamente distinte, e la cui relazione è puramente estrinseca. Se fosse vero che l'interpretazione corrente della filosofia di Cartesio è duorviante, egli non avrebbe avuto bisogno del magheggio argomentativo della ghiandola pineale, per giustificare l'efficacia causale della sostanza pensante su quella corporea, e i suoi seguaci, quali Malebranche, Spinoza e Leibniz, non avrebbero dovuto tentare acrobazie ben più fantasiose della disgraziata ghiandola per giustificare la correlazione sistematica tra anima e corpo, e sarebbe bastato loro considerarli un tutt'uno, una specie di sinolo aristotelico. Quel che dice Cacciari è semplicemente falso dal punto di vista storico.
@paolaiglic8520
@paolaiglic8520 3 жыл бұрын
Un grande!!! ....grazie Prof.
@fondazione_zoe
@fondazione_zoe 2 жыл бұрын
grazie anche a lei Paola per aver seguito quest'intervento del prof. Cacciari!
@taf44tt8io
@taf44tt8io 2 жыл бұрын
Grande mente Cacciari !
@terezinapulaj8901
@terezinapulaj8901 2 жыл бұрын
Bravo cuesta e gjusto come per team cosi ancient per I altri Carrie e sangue
@emilianocorradi4079
@emilianocorradi4079 5 жыл бұрын
Cacciari è enorme...
@mariociattoni3146
@mariociattoni3146 7 жыл бұрын
E' strano che Cacciari al minuto 2.36 dica che scheletro letteralmente significhi dissecato. Altro è dissecare (tagliare), altro è disseccare (prosciugare). Lo scheletro non è tagliato, lo scheletro è prosciugato. Nel Grande dizionario Gabrielli troviamo che scheletro deriva da skeletos, e skeletos deriva da skello, io dissecco. Il vocabolario online della Teccani non dà un contributo alla chiarezza: l'autore della voce scheletro attribuisce a σκέλλειν il significato di «dissecare»; l'autore della voce sinonimi e contrari, nella stessa pagina, attribuisce a σκέλλειν il significato di «disseccare». Ma, ripeto, dissecare e disseccare non sono sinonimi. Anche io ringrazio per il video, la lezione di Cacciari vale la pena di essere ascoltata.
@virginiaipazia6149
@virginiaipazia6149 5 жыл бұрын
Ha colto il punto! Quante C avrà pronunciato???? Occorre un dibattito.
@mariogl.botturi5753
@mariogl.botturi5753 3 жыл бұрын
Repetita iuvant, ma il fatto che si pensi lo si capisce in 5 minuti. Il perché, alla fine della lezione, resta un mistero.
@fondazione_zoe
@fondazione_zoe 2 жыл бұрын
grazie per il suo interessante e stimolante commento Mario!
@mattiamatieumagnani5763
@mattiamatieumagnani5763 3 ай бұрын
Pesante!
@giliolarossini6937
@giliolarossini6937 2 жыл бұрын
Persino il tentativo di formulare una speranza in un altra dimensione mi sbarra le porte dell ‘ottimismo riguardo a questo … vorrei tanto….. grazie per questa opportunità …… ho sempre meditato sul concetto che l ‘uomo pensi all ‘immortalità pur essendo un essere mortale ….. perchè? È un mistero insondabile nella mia opinione !!!!!!!
@fondazione_zoe
@fondazione_zoe 2 жыл бұрын
Grazie per il suo commento Giliola. Citando un altro grande personaggio: la cosa più importante è non smettere mai di domandare. Forse c'è questo alla base del suo interrogativo :-) a presto!
@giliolarossini6937
@giliolarossini6937 2 жыл бұрын
@@fondazione_zoe Capire il senso della vita non è facile se non impossibile…… ma nel frattempo abbiamo una vita qui adesso e dobbiamo capire il senso di questa . C’è così tanto da fare per migliorarla e per goderla . E comunque , sì ….. non smettere di farsi domande … chi non se le pone è già morto … grazie. 🙂
@sandatoacsen9858
@sandatoacsen9858 3 ай бұрын
Dunque siamo differenti (da no si sa cosa) perché abbiamo la parola ?!?!... con la qualle formulamo i pensieri ?!... ne farei volentieri ameno !!!
@carloravagnan5255
@carloravagnan5255 7 жыл бұрын
mah...? Ottima la lezione o conferenza di Cacciari peccato che egli non abbia concesso almeno una breve terna di interrogativi o desiderata (tipo quelli che era possibile rivolgere al "genio" della lampada di Aladino..:O) e, secondo, che abbia anche trovato il tempo ed il modo di farci partecipi del Suo pensiero sull'inferno... Ringrazio per il video e con l'occasione, propongo al "chi di dovere" locale di rendere queste lezioni qualitativamente superiori alla media più accessibili. Cioè, nella fattispecie,non soltanto al relativamente piccolo numero di cittadini che hanno potuto accedere al salone palladiano. Una serie di altoparlanti l'avrebbero resa possibile anche ad eventuali passanti propensi alla riflessione... No?
@fiorelladeriso8r4ysaaw20
@fiorelladeriso8r4ysaaw20 3 жыл бұрын
Plllll997 6k oo 99
@PauloRLustosa
@PauloRLustosa 4 жыл бұрын
É possivel assistir esse vídeo em sistema 3D. Eu consegui. Tente assistir com um olho só, com uma distância de uns 20 cm do rosto. Penso que a composição do cenário, com tijolos ao fundo, e a disposicao da poltrona branca e da mesinha branca permitiram o fenômeno.
@graziamisano2216
@graziamisano2216 2 жыл бұрын
Pp00 Lll00
@alessiomannucci259
@alessiomannucci259 2 жыл бұрын
A proposito di neuroscienze esiste anche la neuroteologia
@terezinapulaj8901
@terezinapulaj8901 11 ай бұрын
Una domanda ce Papà a mandato une per facesse per Pacifico a passare e fermare guerre no ne finito guerra si finisce cuto la giustizia a dato la risposta necesarje
@giustinicol
@giustinicol 5 жыл бұрын
Caro Prof Cacciari, mi permetta di darle un consiglio: parli di filosofia e lasci perdere le trasmissioni televisive dove si parla del nulla. Ascoltarla qui è un vero piacere! Lasci perdere la politica spicciola! Grazie
@albetti123
@albetti123 5 жыл бұрын
invece f a benissimo a partecipare con grande lucidita alla analisi politica,,,,alza il livello e ti fa capire...spesso la pochezza dei molti...e poi lui la considera una vocazione civica che da sempre la filosofia ha
@virginiaipazia6149
@virginiaipazia6149 5 жыл бұрын
Nessuno come lui, oggi, riesce a parlare ancora di politica senza scadere nello slogan privo di concetti o valori che non è politica spicciola, non è proprio politica. Credo senta lo spendersi come un suo proprio dovere, perchè certo non deve essere un piacere trovarsi a parlare in tv con dei ciarlatani che sbraitano e ululano. Grazie prof.
@paolaaimonecat9609
@paolaaimonecat9609 2 ай бұрын
Vorrei comprendere la natura. Quel corpo non è mai stato rispettato dalla chiesa fino all'inverosimile.
@alessiomannucci259
@alessiomannucci259 2 жыл бұрын
Lo ha fatto già Hegel con la Fenomenologia dello spirito
@andreacostanzo4657
@andreacostanzo4657 3 жыл бұрын
Per me dice molto, invece: il computer, macchina che connette i vari dati di cui dispone, ha la coscienza, o l'autocoscienza? A me pare di no! Quindi l'uomo sara' pure una canna, citando Pascal(ricordato da Cacciari) ma ha in se' il pensiero, e il pensiero dell'Infinito!
@fondazione_zoe
@fondazione_zoe 2 жыл бұрын
Grazie per il suo commento Andrea, su questo tema, le segnalo anche un altro intervento del prof. Odifreddi kzbin.info/www/bejne/qGW9aJ-re86tfqM
@terezinapulaj8901
@terezinapulaj8901 2 жыл бұрын
Si es la normalita LA morte por no provocare LA morte
@pupettos
@pupettos 6 жыл бұрын
Ma di che parla? Gira e rigira attorno al soggetto ma non ne entra dentro
@margheritaricci5911
@margheritaricci5911 5 жыл бұрын
Dostojesckj cacciari
@margheritaricci5911
@margheritaricci5911 5 жыл бұрын
@salamnadies4588
@salamnadies4588 3 жыл бұрын
Come vio dicono sempre che io sono popolo
@piggy9642
@piggy9642 6 жыл бұрын
Vincenzo vitiello
@kasapaia5086
@kasapaia5086 3 жыл бұрын
Vai Cacciari, ti manca solo l'analisi psicanalitica, non la psicologia o la medicina per intendere. Non capire ma intendere, non la psiche ma "l'aria" .
@terezinapulaj8901
@terezinapulaj8901 2 жыл бұрын
Cuntierve parlimo di filosofia ce aentron I umani no need legjamo con animali potere dire consequences diverse diere per onitradizion e kulture umane
@alessiomannucci259
@alessiomannucci259 2 жыл бұрын
La fisica non può che rivolgersi alla metafisica
@TheAndyrock
@TheAndyrock 2 ай бұрын
Il problema del pensiero e del cervello si risolverà attraverso l'evidenza delle risonanze e delle frequenze. Il pensiero in quanto estrinsecazione dell'anima risuona sulla materia cerebrale, che entra in vibrazione e produce invii di segnali elettro-chimici. Lo spirito pensa indipendentemente dal cervello, ma certo ha bisogno di un cervello per manifestare nel mondo fisico il suo pensiero. Tra pensiero, energia e materia esiste una differenza cinetica, di movimento, di frequenza vibratoria, e il fenomeno della risonanza spiega come una causa non fisica agisca anche su un corpo fisico. Vi è un Monismo, ma non di tipo fisico, bensì di tipo spirituale.
@riccardovascon3513
@riccardovascon3513 11 ай бұрын
Io credo in Dio e nell'anima
@sergiopiva4340
@sergiopiva4340 6 жыл бұрын
ma non dice niente
@terezinapulaj8901
@terezinapulaj8901 2 жыл бұрын
No ce suno come I meteni punti O I pasoli new posto gjusto
@giampaolocalgaro7038
@giampaolocalgaro7038 2 жыл бұрын
L'ornitologo sa che fra gli uccelli esistono, perlomeno, dei dialetti... La necessità di trovare prove della "nostra assoluta specifità" sopravvive (inesorabilmente?) malgrado vadano cadendo una per una...
@sandatoacsen9858
@sandatoacsen9858 3 ай бұрын
Min 20.53.... Si, siamo anche materia.. pensante,.. ma pensiamo troppo, il che, non lo percepisco come una qualità , ma come un difetto. Siamo inquinati da pensieri, .. la maggior parte è spazzatura . L,anima, il nostro impulso vitale, vienne soffocato dai pensieri,.. non si può esprimere, quando essi sono troppi.... Non soltanto,, ma ci fanno ammalare il corpo, in quanto ammalano l,anima. Avete mai sentito nella mitologia greca(la nostra cultura) un Dio del pensiero ?! NO ! La Dea Athene rapresenta la saggezza... che ha un,tutt,altro significato . I pensieri, tanti, soffocati ed inutili, gli portano le Erenie(che possono portare alla follia) .. e sono punizioni mandate dagli Dei. Il mio cane è sempre allegro.. e vi posso garantire che pensa.. e sogna..ed è anche telepatico, perché mi legge i pensieri, quando lo riguardano...,ma quando sta al sole, si gode il sole, non pensa che verrà una nuvola a portarglielo via !
@terezinapulaj8901
@terezinapulaj8901 2 жыл бұрын
E ci di meljo po meter e un poco e difiqel othpia e bandomato 21 tesimo secol il professional delparole sacre d el filosofio
@francescoc.6592
@francescoc.6592 Жыл бұрын
41:50 ma che sta a dì
@terezinapulaj8901
@terezinapulaj8901 2 жыл бұрын
Sono 2 persone ce stanno dialogare come une filosofia sa dire une diversità a dare se ci e più intelivjet come prof filosofia i da la risposta si tu faj analisare no ame mi interessa inteligjeza Europea vivo ne europea seza a dritto di viver e avere voqe e a capiscono bene ame no mene frega nje te o visitò con la mia forza a seza le Mosè a credere sono libera e mi conserva con le forme no umane a tagliare i critici del umano
@terezinapulaj8901
@terezinapulaj8901 2 жыл бұрын
Vabene ece mi seto corporate mota sono40ani celebrate so no per I gradi inteligjeza
@albetti123
@albetti123 4 жыл бұрын
continua a ripetere gli stessi concetti...ma non prosegue non va oltre,,,noiosetto
@SalvatoreAntoine
@SalvatoreAntoine 6 жыл бұрын
mah, che gli animali sono un'altra razza è logico, ma sono fatti della stessa sostanza nostra è altrettanto logico, ma se mettessimo un bambino e un cagnolino davanti al fuoco chi toccherà il fuoco?. E' più probabile che il bambino toccherà il fuoco e si scotterà mentre il cagnolino non si avvicinerà più di tanto, allora tutta questa intelligenza dove sta, addirittura ci sono animali che imparano a correre appena nati, gli insetti senza nessun insegnamento appena nascono già sanno cosa fare, allora cos'è questa intelligenza umana, aver saputo creare quattro cazzate che sta distruggendo la terra?. La filosofia non è nient'altro come diceva il mio prof. che una visione, come un pittore fa un quadro di un panorama e lo vede a modo suo, o come lo stesso spartito dato a 100 musici, la suonano in modo diverso, ma noi umani sicuramente mettendoci da soli sullo sgabello più alto rispetto alla natura, risultiamo i più sciocchi e presuntuosi!
@MassimilianoKraus
@MassimilianoKraus 5 жыл бұрын
Salvatore, e tuttavia un cane non ha mai composto la Divina Commedia o la Cappella Sistina o la Nona. Un computer è molto più veloce dell'uomo nel fare calcoli, e ormai hanno inventato algoritmi di intelligenza artificiale che sono in grado di battere il campione mondiale di scacchi. E tuttavia, neanche un computer è in grado di avere la creatività che ha l'Uomo. Il fatto di essere in grado di correre appena nati non vuol dire niente. Noi umani non abbiamo questa abilità perché non ci è più necessario, visto che non viviamo più nella giungla.
@MassimilianoKraus
@MassimilianoKraus 5 жыл бұрын
@@drastic19 io non credo che insultare aiuti nessuno a capire se sbaglia.
@emmanuelecamporeale3361
@emmanuelecamporeale3361 4 жыл бұрын
@antonio salvatore, lei evidentemente non ha compreso che la grandiosità dell'intelligenza non consiste nel "sapere cosa fare" bensì, brutalmente, proprio nel non saperlo. L'intelligenza si attua nello spazio della libertà ovvero poter fare questo o poter fare quello. Il cane non toccherà mai il fuoco perché il cane è solo istinto, pura legge di sopravvivenza; l'uomo è la curiosità di andare a conoscere le cose, certo spesso sbaglia ma, come detto sopra, ha mai composto un cane la Divina Commedia? Molto avvilente che lei riduca anche se stesso a "quattro cazzate". Legga Scheler e Hartmann, tanto per iniziare
@dramatispersona8856
@dramatispersona8856 3 жыл бұрын
Lei non ha idea di che cos'è la memoria genetica e i processi di ricordo che portano e alla coscienza e alla dimenticanza. A discapito del ricordo (genetico) abbiamo più coscienza. Certo un po' l'abbiamo la trasmissione genica ma non come gli animali. Se mio padre e mia madre fossero pescatori provetti, una volta nato io ( a differenza degli animali) dovrei imparare nuovamente. Neglii animali animali il discorso cambia un bel po'. Pertanto la invito - al fine di amare più l'uomo- a studiare meglio l'uomo. E perché no a leggere opere di straordinario valore filosofico o ad ascoltare buona musica. L'essere umano è stupendo quando ricorda.
@LaPapessaRossa
@LaPapessaRossa 4 жыл бұрын
Ma questo sarebbe un filosofo? Bahhhhh
@taf44tt8io
@taf44tt8io 2 жыл бұрын
Ci ricorda i titoli delle sue pubblicazioni e/o di suoi interventi, conferenze, articoli ecc ?
@terezinapulaj8901
@terezinapulaj8901 2 жыл бұрын
Por no stupid ce vegen isolati
@antoniobianchini8104
@antoniobianchini8104 Ай бұрын
Non può esistere un dio cattivo se no che dio è.
@terezinapulaj8901
@terezinapulaj8901 2 жыл бұрын
Animo e una cosa e spike e une altri kuti si desire per fare le code promise a no fare male si penzo e si consiljo con animo I poseni pensarete come volete no so no filosofopor por po so fare romance per arrivare ne animo di filosofia no predo I loro pensero por I mio pensero u con vjeno a preder a meter a parts meteneni oni una a sue pensero O volume a fregare per il tittitol ce no poteva preder por inteligjeza O nashe O no nashe
@gramparsons1354
@gramparsons1354 6 жыл бұрын
L esistenza di un inferno eterno non implica affatto il fallimento del progetto di Dio, poichè nel progetto di Dio è dato il libero arbitrio.
@gramparsons1354
@gramparsons1354 5 жыл бұрын
@Hack Angel il libero arbitrio consiste nella libertà dell uomo di agire in armonia o disarmonia con le leggi di Dio
@gramparsons1354
@gramparsons1354 5 жыл бұрын
Spiegazione atea quindi di parte
@alessandrodemontis2812
@alessandrodemontis2812 3 жыл бұрын
Ha seguito semplicemente il dibattito filosofico scientifico, cosa volevi che seguisse una tesi clericale? Per quello puoi andare in chiesa la Domenica
@davideinchierchia8013
@davideinchierchia8013 3 жыл бұрын
@@alessandrodemontis2812 Gram Parsons solleva invece giustamente un punto debole di questa pur magistrale lezione filosofica di Cacciari. In effetti pur non mancando nel suo discorso il riferimento alla tradizione metafisico-teologica, è del tutto assente la questione cruciale dell' "interiorità" dell'anima - ciò che davvero è il proprium della mente umana: ossia la singolarità dell'Io che, nella sua irriducibilità ad ogni universale di genere/specie, è specchio dell'Uno-Principio originariamente pensante in sè stesso a sè (l'"Ipsum esse subsistens" della linea neoplatonica e poi agostiniano-bonaventuriana). Insomma ciò che manca nella disamina di Cacciari è la dimensione propriamente "spirituale" dell'anima, che in quanto fondamento ontologico trascende - non negandole, ma al contrario trasfigurandole in trasparenza - le altre dimensioni, psicologica e neurologica.
@davidechersini9965
@davidechersini9965 Жыл бұрын
Banale, diseducativo.
@fondazione_zoe
@fondazione_zoe Жыл бұрын
ci dispiace non abbia apprezzato
@davidechersini9965
@davidechersini9965 Жыл бұрын
@@fondazione_zoe grazie per la comprensione, la apprezzo. buon 2023.
Massimo Cacciari | Il lavoro dello spirito | festivalfilosofia 2020
1:05:31
Festivalfilosofia
Рет қаралды 46 М.
Massimo Cacciari, "Beati quelli che perdonano per lo tuo amore"
47:57
Festival Francescano
Рет қаралды 26 М.
Which one of them is cooler?😎 @potapova_blog
00:45
Filaretiki
Рет қаралды 10 МЛН
Please be kind🙏
00:34
ISSEI / いっせい
Рет қаралды 66 МЛН
Massimo Cacciari La filosofia di fronte al male
1:28:15
𝗔𝗹𝘇𝗼𝗴𝗹𝗶𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼𝗶𝗹𝗖𝗶𝗲𝗹𝗼
Рет қаралды 57 М.
La coscienza tra scienza e filosofia - conversazione con Massimo Cacciari - ch. 1
19:58
Diritto Penale e Uomo - DPU
Рет қаралды 17 М.
Erica F. Poli - Guarigione e coscienza
54:19
Anima TV
Рет қаралды 133 М.
Felice Cimatti - Perché la mente non coincide con il cervello
1:06:47
Festa Scienza Filosofia
Рет қаралды 50 М.
Massimo Cacciari - Le forme del tempo. Da Kant e oltre
1:15:06
Massimo Cacciari YouTube
Рет қаралды 14 М.
Massimo Cacciari | Logos | festivalfilosofia 2023
52:22
Festivalfilosofia
Рет қаралды 23 М.
Metafisica concreta
1:03:46
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Рет қаралды 11 М.
Massimo Cacciari: Geofilosofia. Riflessioni sulla globalizzazione
55:05
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
Рет қаралды 28 М.
MASSIMO CACCIARI - Il TEMPO, da Kant e oltre
1:13:56
Circolo Metafisico
Рет қаралды 5 М.
La ricerca di DIO. Incontro dibattito con Cacciari
1:45:06
sansalvomareit
Рет қаралды 51 М.