Massimo Cacciari | Il lavoro dello spirito | festivalfilosofia 2020

  Рет қаралды 46,435

Festivalfilosofia

Festivalfilosofia

3 жыл бұрын

#festivalfilo20 | #macchine
Cosa resta, nell’universale macchinismo, del lavoro umano considerato in tutta la sua attuosa potenza?
🎧 Lezione in formato #podcast su Spotify:
open.spotify.com/show/1qGDFmn...
Massimo Cacciari
Il lavoro dello spirito
festivalfilosofia 2020 | macchine
Sabato 19 settembre 2020
Sassuolo
www.festivalfilosofia.it
© Il video è di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia

Пікірлер: 79
@sarasateviolin5117
@sarasateviolin5117 3 жыл бұрын
Sempre encomiabile professor Cacciari. La ringraziamo di cuore .
@ginorusso8054
@ginorusso8054 3 жыл бұрын
Molto illuminante, come solo un filosofo che ha compreso l'importanza del Katechon in questi ultimi tempi!
@francescodamele5226
@francescodamele5226 3 жыл бұрын
Un ora e 5 minuti di parole straordinarie
@emilianocorradi4079
@emilianocorradi4079 3 жыл бұрын
Sublime Cacciari...
@francescodamele5226
@francescodamele5226 3 жыл бұрын
Formidabile Massimo Cacciari
@gcvolponi
@gcvolponi 3 жыл бұрын
Un grande pensatore, Massimo Cacciari. Un solo appunto, non aver ricordato in apertura Emanuele Severino, un gigante del pensiero di cui questo durissimo 2020 ci ha privati.
@gianlucamarches9866
@gianlucamarches9866 3 жыл бұрын
E' il nostro Severino ha oltrepassato il cerchio dell' apparire
@pierpier7806
@pierpier7806 3 жыл бұрын
@@gianlucamarches9866 finito
@matof1962
@matof1962 3 жыл бұрын
Mancato il 17 gennaio 2020.
@ClaudiaMoschettini
@ClaudiaMoschettini 3 жыл бұрын
In questa lezione un Massimo immenso !!!
@francescobizzotto7233
@francescobizzotto7233 2 жыл бұрын
Grazie a Cacciari. Bellissima riflessione. Sia per il Lavoro, sempre più fattore chiave del fare impresa, del sistema economico, sia per la Politica (orientare, governare). Il rischio del capitale / fattore umano
@francescobizzotto7233
@francescobizzotto7233 2 жыл бұрын
... Il rischio del fattore uomo è il più considerato e temuto. Può salvare l'impresa e può affondarla. L'imprenditore schumpeteriano vuole essere attrattivo per il Capitale umano. E la Politica? Si deve organizzare sulla base di Competenze e passioni. Certo in termini politici, mirando a sciogliere contraddizioni e accrescere il contributo e il valore... Cacciari affonda: se non si organizza in modo scientifico, "la Politica non conta niente!". Ma... caro Massimo, il tuo discorso di liberazione), ❤ rivoluzionario,
@francescobizzotto7233
@francescobizzotto7233 2 жыл бұрын
... Non regge: se il lavoro non si libera dentro l'impresa, con l'impresa e per lei, se non prende parte e non rischia con lei, in Rete con i compagni di viaggio, la sua libertà sarà illusione. Lavoro dello spirito non è attività solitaria e staccata dall'impresa, ma partecipe nel creare e rischiare concreti, positivi... Libertà non è liberarsi del Lavoro e dell'impresa che obbliga, ma entrarvi a pieno titolo, personalmente e collettivamente, come gruppo. Comunque, grazie ancora. Ti ascolterò mille volte, Massimo!
@francescodamele5226
@francescodamele5226 3 жыл бұрын
Massimo Cacciari un uomo di una intelligenza profonda e semplicemente straordinaria e geniale
@giorgiazannin2021
@giorgiazannin2021 3 жыл бұрын
Lo trovo molto utile e imprescindibile per chi pensa, oltre che di vivere, di dedicarsi in modo esplicito a far politica.
@francescodamele5226
@francescodamele5226 3 жыл бұрын
Straordinario Massimo Cacciari
@francescodamele5226
@francescodamele5226 3 жыл бұрын
Grandioso Massimo Cacciari
@alessandrocomin2659
@alessandrocomin2659 3 жыл бұрын
Grandissimo
@giovannicarbonaro4209
@giovannicarbonaro4209 3 жыл бұрын
Semplicemente, Grazie.
@mariabarchiesi3718
@mariabarchiesi3718 3 жыл бұрын
Molto interessante amplio argomentato chiaramente e di notevole attualità
@francescodamele5226
@francescodamele5226 3 жыл бұрын
Eccezionale Massimo Cacciari
@FG-gk8ov
@FG-gk8ov 3 жыл бұрын
Esempio formidabile di come muovere il pensiero, cosa rara e attuata raramente nella società della tecnica e del consumo come fine unico.
@letiziafrizzi3101
@letiziafrizzi3101 3 жыл бұрын
Che il "disincanto"non si lasci "incantare" dall'apparato di una politica che è solo amministrazione. Condivido la speranza con cui si conclude l'intervento del relatore.
@francescodamele5226
@francescodamele5226 3 жыл бұрын
Un ora e 5 minuti di parole eccezionali
@paolap.1421
@paolap.1421 3 жыл бұрын
Sostenere e promuovere 😘
@mariasaracammarata3678
@mariasaracammarata3678 Жыл бұрын
Grazie
@alessiomannucci259
@alessiomannucci259 2 жыл бұрын
Paradossalmente, più ci avviciniamo alla catastrofica fine del lavoro, più si apre la possibilità della liberazione dal lavoro
@FG-gk8ov
@FG-gk8ov 3 жыл бұрын
Grande capacità di trasmettere e indubbiamente un' intelligenza che incanta.
@alessiomannucci259
@alessiomannucci259 2 жыл бұрын
Si recupera il paradigma pitagorico spogliato di ogni connotazione mistica religiosa cosmologica
@francescodamele5226
@francescodamele5226 3 жыл бұрын
Massimo Cacciari un uomo con una intelligenza strepitosa e memoria straordinaria che mette a tacere tutte le parole inutili
@andrealasagni-ih6nr
@andrealasagni-ih6nr 10 ай бұрын
Ciao prof
@terezinapulaj468
@terezinapulaj468 3 жыл бұрын
E vero Idea e cui mne la terra no qercaneni la shezen ne la Luna
@danilofabbroni3067
@danilofabbroni3067 3 жыл бұрын
TALMENTE GRANDE PENSATORE CHE SBIRCIA GLI APPUNTI!
@danilofabbroni3067
@danilofabbroni3067 3 жыл бұрын
@AsinoDiBuridano DOTT. ASINO: IN NOMEN OMEN.
@henriettehayon6893
@henriettehayon6893 3 жыл бұрын
L'ideale biblico è il cuore intelligente
@giovannidursi
@giovannidursi 3 жыл бұрын
Il lavoro dovrebbe essere, agli occhi di Marx, “manifestazione di libertà”, “oggettivazione/realizzazione del soggetto”, “libertà reale”. In tutte le forme storiche succedutesi, il lavoro ha però sempre avuto (quale lavoro schiavistico, servile, salariato) un carattere “repellente”, è stato sempre “lavoro coercitivo esterno”. In altre parole, non si sono mai create le condizioni soggettive ed oggettive che gli permettessero di diventare “attraente”, di costituire “l’autorealizzazione dell’individuo” ...
@mariamele2731
@mariamele2731 2 жыл бұрын
Un sapere come realizzazione della persona, come è scritto nella costituzione.
@massimodinelli9841
@massimodinelli9841 10 ай бұрын
Il sapere indica però un qualcosa di statico, un limitarsi alla nozione, e quindi alla prigione del Potenziale mentale, trovo invece più interessante il concetto del non sapere, Dell approccio dinamico in avanti del domandarsi indagare con desiderisa finalità di realizzare una propria cultura in eterna espansione capace di creare continuamente nuovi orizzonti senza limiti ne certezze a frenare l impulso propulsore e quindi ricerca continua come espressione massima di una propria libertà della mente.
@dionisos8152
@dionisos8152 2 жыл бұрын
Liberazione dal lavoro dipendente, liberazione dal lavoro necessario a favore del lavoro dello spirito. Come non concordare.
@mauriziobinelli5495
@mauriziobinelli5495 3 жыл бұрын
suggerisco l'ascolto agli economisti
@zoramhar7006
@zoramhar7006 2 жыл бұрын
ai politici direi
@mauroorlando7177
@mauroorlando7177 3 жыл бұрын
il lavoro dello spirito ....Weber ...lavoro scentifico e lavoro politico ...mettersi in guardia se la politica non è professione si rischia la più nera delle situazione ...beruf politico...consapevole e responsabilita epidemia peggiore una pessima politica ....razionslizzazione regolatore di una vita senza caso ....nel mondo tutto va orientato alla regolazione ....progettato con modelli scientifici matematica con progetti intellettuale razionalizzare...reazionario contradfire questa tendenza ...pricesso di razionalizzazione non un scelta di kultur...la girza attiva il.sapere scentifico moderno.e contemporaneo .parafigma geometrico matematico ...fattore saprre scentifico nuovo innovativo ...lontano dalla yeoria ma con prigetyo pratico ..che nasce rivolto alla prassi alla utilitas sapere moderno yrasformante parafigma della nostra vita ...che lavoro dello spirito ...un lavoro non asservito comandato ...agente non passivo....lavore effettuale ...libero incondizionato modello eccellente non astratto come nella filosofia classica utilitas come scopo Bacone...spitito come concretezza stare bene eudsimonia perseguito in libertà....opposto all' astratto....lavoro scentifico beruf di Weber ricerca della verità come conoscenza delle leghi della natura more matematica...politologia come vocazione e lavoro utile ....lavoro non lapsus caduto assiggettato ....vedere la cosa...cosí sono utile non mi attraggo sono egfetyuale legato alle cose e alle persone...il.fatyire fondamentale è il sapere come lavoro produttivo....la coscienza di questa scienza e spitito....doytrina della scienza ....noi siamo coloro che sanno non che amano filosofi....incondizionati per un sapere che non ci fa dipendere dalla esyerno ...assoluto perché liberatore....da ogni autorità fuori di noi imposta come la Rivoluzione francese Ficthe ....sostanza delle cose che ci libera dalle accidente...problema politico e il sistema della scienza.... sistema generale della libertà se legato anche al politico....dimensione politica si sarebbe accompagnato a questo pricesso nel 600...non simbiosi ma affinità ....qui c'era l' illusione ...leibniz ...idea regoliya della scienza moderna ....è indegno di uomini eccellenti dotati di logos ...passare il tempo nel servile lavoto del calcolare...la scienza anche matematica deve liberare dal lavoro servile ..dell'anminustrare ...pratico e illusione che basta il lavoro della mente ...funzionare combinare libertà e sue contraddizioni ...incarnato nel.sistema economico che ingabbiato..integrarsi nel sistema economico....necessita di prendere coscienza di questa necessità...contradfizione da Fgrintare e risolvere invknfizionatezza integrata che non cosapevold agli : idealisti classici. finché schellin hegel...non solo dedizione eroica e nobile copriva le contrafizioni da sadcherarr .con.marx dialetyica come sistema della libertà il.mkndo che cammina sulla testa ....torto di marx idealismo non solo potenza astratyo ma spirito pratico ....potenza creatrice della scienza come libera...non c' è dialetyica armonizzate ma un salto per liberare tutti rivoluzionario e politico ....un'altra forma di lavoro dello spirito ...la politica ....chiave realistica del sapere assoluto e le parti della filosofia del diritto per organizzare lo stato...una miseria di stato....un salto un abisso....non può essere una semplice dimensione fialetyica che rende reale il problema della libertà nel sistema del beruf weberiano ....politica come professione...la politica in quanto tale nel suo rapporto con la scienza relazione prifessikne che si cknfronto con la realtà non romanticismo kultur generica agire universale...adeguato al mondo moderno organizzazione pianificato um potere organizzato non movimentismo che informano lo sviluppo economico ....lezione di realjsmo ...imarentabile alla vocazione politico non chiamare a conoscere il mondo ma czmbiarlo governabilità....non politica dell' illudionr promessa ....betuf non dello scienziata ma che tengo conto di esso in un progetto...ma non basta indicare il.fine con.inficazikne calcolabile del percorso dei mezzi i passi per giungere al fine e la sua economicità risposte adeguate e concrete problemi ....potere non impotenze ....contro i poteri fondamentali della scienza del.mkndo ....scienza ed economia nel loro integrarsi ....cervello sociale e economico....dramma del rapporto politico che deve garantire un sistema di libertà confrontandosi con il saoere scentifico e economico...la forma politica deve combinare il sistema sociale ed economica ...il sistema della libertà non è garantita dal sistema della scienza o della economia che hanno finalità diverse ma non contrarie ... sistema dell a libertà e compito dalla politica....liberazione da ogni forma di laboro dipendente ....profuce tempo libero ma non tempo attivo....che sia aesoressione della mia creatività....lavoro dello spirito è lavoro non comandato non dipendente che io non riconosco ....il lavoro o vicazione politico non subordinato alla potenza scentifkca e evonomics ... scienza e economivo come lavoro fondamentale ma non necessari e asdoluto ....alleanza per un.fayyore di sviluppo per creare a tutti rjcreare il.lavoro dello spirito come occasione possibilità senza nessun.automayismo o eterodioendenza....possibile alleanze tra le due forme del lavoro dello spirito anche in conflitto con la potenza economica non semplicemente rivoluzionario come soglia estrema ....un conflitto su posizione di forza che hanno bidogno della potenza del cervello.skciale ....una necessara collaborazione...Webet e il.dramma di un impossibilitata tra sapere scenyico economico e politico Politica potenzr tecniche economiche scientifiche come appartati inscindibili non assoluti per un sistema delle libertà nkn come sussidio e Sdistenza che vede il cittadino.libeto e atyivo non.assisyiyo parasdiyario.....politico con fini reali legati alla scienza tecnico evonomico ne l concetto di lavoro dello spirito disinvcanto incantato nei poteri forti ...incanto e realtà....politico cosciente della sua forza consapevo che sa confkiggere e competere con ile potenze finanziarie economiche tecniche...coscienza e volontari del lavoro intellettuale come lavoro dello spirito....interrogativa soggetyivita del moderno ...politica come amministratore l' accordo tra tecnico scenxie economia....politica come questa forma ....incanto come stare sul carro dei vincitori o seguirlo in catene.
@giovannidursi
@giovannidursi 3 жыл бұрын
... Certamente anche l’animale produce. Si fabbrica un nido, delle abitazioni, come fanno le api, i castori, le formiche, ecc. Solo che l’animale produce unicamente ciò che gli occorre immediatamente per sé o per i suoi nati; produce in modo unilaterale, mentre l’uomo produce in modo universale; produce solo sotto l’imperio del bisogno fisico immediato, mentre l’uomo produce anche libero dal bisogno fisico, e produce veramente soltanto quando è libero da esso; l’animale riproduce soltanto se stesso, mentre l’uomo riproduce l’intera natura; il prodotto dell’animale appartiene immediatamente al suo corpo fisico, mentre l’uomo si pone liberamente di fronte al suo prodotto. L’animale costruisce soltanto secondo la natura e il bisogno della specie a cui appartiene, mentre l’uomo sa produrre secondo la misura di ogni specie e sa ovunque predisporre la misura inerente a quel determinato oggetto; quindi l’uomo costruisce anche secondo le leggi della bellezza ... Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Einaudi, Torino, 2004, p. 75.
@carlomauriziosciascia6239
@carlomauriziosciascia6239 Жыл бұрын
La tecnè l ultima metafisica dell uomo dopo la poiesis e l arte.. Il compimento del nichilismo si avrà con il disvelamento della tecnica .Questa non è una critica da parte di Heidegger, ma per lui sarebbe meglio accelerare questo processo .
@henriettehayon6893
@henriettehayon6893 Жыл бұрын
Dipende dalla propria legge interiore=Antigone
@giulianoalocci7261
@giulianoalocci7261 Ай бұрын
La razionalizzazione dei processi ha permesso il miglioramento delle condizioni di vita di miliardi di uomini ..
@ceciliaranfagni9264
@ceciliaranfagni9264 Жыл бұрын
Ahamnio devo fare Devo pulire tutta la cucina fare il polpettone sennò non mangio non c'è niente da mangiare bisogna cucinare pulire tutta la cucina come minimo e mi è venuto in mente di chiedere aiuto allo spirito Santo forse me la pulisce lo spirito santo
@carmeloguarini9597
@carmeloguarini9597 7 ай бұрын
Lo spirito di Hegel è lo ZeitGeist, non è il tempo dello spirito! Husserl è storico-critico verso lo spirito del tempo.
@riccardodattilio7332
@riccardodattilio7332 3 жыл бұрын
Un grande conservatore, che squalifica forme di pensiero diverse dal suo come non scientifiche. PS La verità (al di fuori delle scienze naturali) è relativa e “beruf “ è traducibile come “vocazione” (questo perché il lavoro produttivo è un compito a cui si è chiamati nella società, ma appunto perché “beruf” -perché chiamato-, non è libero). La scienza (le scienze naturali) è fungibile a spiegare oggettivamente la natura, ma la spiegazione dev’essere fungibile a noi per essere interpretato per giustificare la nostra volontà. Il lavoro alienato persiste, perché l’alienazione è data dalla retribuzione (e pochi lavorerebbero se non retribuiti)
@davideinchierchia8013
@davideinchierchia8013 3 жыл бұрын
La VERITA' o è assoluta o è non-verità: principio filosofico irrinunciabile di ogni (autentica) "scienza", fin dalle origini. Ma attenzione: "assoluta" filosoficamente non significa "autoritaria" o "dogmatica", bensì "in sé sussistente", ovvero Sostanza che SI MANIFESTA IN ATTO nella sua "potenza": questa è la CO-SCIENZA che ogni Sapere non può non perseguire come FINE nel momento stesso in cui si volge alle cose e ne ricerca il fondamento in generale, che è la LIBERTA' di ciascun essente di "essere" NON-ALTRO da sé (IDEA fondamentale della filosofia dall'Antico al Rinascimento: da Platone ad Aristotele, da Dante a Leonardo). Il Moderno (Galileo, Cartesio) ha creduto che tale fondamento fosse riducibile alla "natura" stessa dei fenomeni empirici, alle leggi deterministiche meccanicistiche e che la scienza fisico-matematica ne fosse la realizzazione definitiva. Ma oggi è la stessa SCIENZA naturale contemporanea ad avere COSCIENZA che il fondamento delle cose è "in-dimostrabile" e, al tempo stesso, "mostrabile" nelle sue FORME (Wittgenstein). Ovvero, dopo la crisi del razionalismo moderno, con la scienza dell'"indeterminazione" (Heisenberg) siamo tornati a ripensare la conoscenza della realtà come il libero DISVELARSI di ciò che E' (Heidegger), attraverso cui ogni apparente "dato" o "necessità" si rivela parte integrante e coessenziale dell'universale COM-POSSIBILITA'. -Tutto ciò è lo sfondo speculativo del pensiero di Massimo Cacciari, al centro anche del suo ultimo saggio "Il lavoro dello spirito" 2020: ma se non se ne tiene conto è abbastanza difficile comprendere a fondo questa lectio magistralis weberiana (comunque sono reperibili on-line un gran numero di interventi e conferenze dove la sua posizione filosofica è espressa analiticamente) -
@riccardodattilio7332
@riccardodattilio7332 3 жыл бұрын
Davide Inchierchia il fatto è che, pur comprendendolo, non lo condivido; perché la verità è un qualcosa di assoluto, e di assoluto esistono solo le leggi naturali. Weber (o meglio, i weberiani) è nel nel torto quando pretende di dare scientificità e professionalità all’agire politico. La diretta conseguenza dell’abbaglio di Weber sono i populismi, cioè gente che non è considerata in grado di avanzare proposte politica che crea una propria politica. Cacciari è un esponente del pensiero produttivista, per cui la produzione di beni è naturale per l’essere umano e la produzione di significati è riservata a una cerchia ristretta
@riccardodattilio7332
@riccardodattilio7332 3 жыл бұрын
Davide Inchierchia senza contare che il beruf, appunto, è vocazione (qualcosa a cui si è chiamati e si deve rispondere), perciò prassi/tecnica (tanto più libera quanto più in grado di interpretare le forme di verità - fisico/matematiche)
@davideinchierchia8013
@davideinchierchia8013 3 жыл бұрын
@@riccardodattilio7332 le "leggi naturali" (a differenza della Verità) non sono per nulla "assolute": per usare la terminologia fenomenologica husserliana, ogni OGGETTO è il correlato di una FORMA EIDETICA. Più semplicemente - come noto fin dai tempi di Kant - i "fatti" empirici possono APPARIRE solo ed esclusivamente all'interno della nostra attività conoscitiva: il Fenomeno è ESPRESSIONE del Concetto con cui ne facciamo di volta in volta ESPERIENZA (e già Spinoza, rifiutando l'obiettivismo cartesiano, lo aveva inteso ante litteram). Nessun DATO sarebbe insomma possibile se non fosse già da sempre un DARSI: dunque Verità o Realtà assoluta è tale MANIFESTAZIONE, ossia la relazione tra Spirito e Natura (ed è precisamente questo nesso "speculativo" ciò che per la metafisica classica costituiva l'inscindibile unità, il Logos, tra Physis e Psyche). Come Cacciari mette qui bene in luce, il pensiero di Weber - che non a caso giunge al culmine della crisi moderna - non è pertanto riducibile ad una mera scientificizzazione "naturalistica" dell'agire umano. Si tratta per lui, al contrario, di ritrovare tutta la dimensione "prassistica" caratterizzante ogni NECESSITA' scientifica (fisica, etica, politica...) in quanto coscienza di quella POSSIBILITA' originariamente "aperta" tra noi e il mondo, che il Moderno si è illuso di poter "nullificare" esorcizzando l'Antico (e non dimentichiamo la profondità spirituale, di matrice protestante, insita in tale visione).
@riccardodattilio7332
@riccardodattilio7332 3 жыл бұрын
Davide Inchierchia non sono d’accordo. La verità è un concetto religioso, necessario per creare accordo e consenso. La verità è un concetto relativo (non relativistico), e Weber tratta la burocrazia descrivendola per come doveva essere al suo tempo, cioè prima di internet e dei social (Weber parla di un sapere burocratico come sapere specializzato, specializzato quindi scientifico). Ma oggi la burocrazia non ha bisogno di sapienti specializzati, perché gran parte delle pratiche burocratiche si possono risolvere attraverso il computer (casomai i sapienti dovrebbero limitarsi a saperlo programmare, ma dovrebbe essere un sapere diffuso, riguardante la prassi - appunto). Solo che Cacciari utilizza l’arché tipo della verità (concetto religioso - Dio è la verità) per avvallare la sua logica produttivista, per presentare il produttivismo come verità dell’essere umano (e quindi giustificare le forme di sfruttamento in nome della produttività)
@barcelonapeverini
@barcelonapeverini 3 жыл бұрын
Trovo Mister Cacciari assai sexy . 🐽🐖
@giancarlopeddis5082
@giancarlopeddis5082 3 жыл бұрын
Era partito con Tronti dall’autonomia del politico e lì è rimasto.
@Davidoff665
@Davidoff665 Жыл бұрын
parla del lavoro dello spirito e della sua libertà, e poi dice che è un idea regolativa che orienta, secondo me è una contraddizione enorme. la libertà ha il carattere dell'angoscia quindi non è circoscrivibile per la sua radice etimologica
@pierpier7806
@pierpier7806 3 жыл бұрын
Cacciari avrebbe potuto ricordare oltre a Bodei anche il suo maestro Severino.. anche se poi se ne staccò radicalmente
@giovannidursi
@giovannidursi 3 жыл бұрын
Il lavoro dovrebbe essere, agli occhi di Marx, “manifestazione di libertà”, “oggettivazione/realizzazione del soggetto”, “libertà reale”. In tutte le forme storiche succedutesi, il lavoro ha però sempre avuto (quale lavoro schiavistico, servile, salariato) un carattere “repellente”, è stato sempre “lavoro coercitivo esterno”. In altre parole, non si sono mai create le condizioni soggettive ed oggettive che gli permettessero di diventare “attraente”, di costituire “l’autorealizzazione dell’individuo” ...
@sandatoacsen9858
@sandatoacsen9858 3 ай бұрын
Min 13. 53.... Questa scienza "delle machine"... si rivolge "allo spirito" dei soldi !!! 👎😅
@lucianocrimi
@lucianocrimi 3 жыл бұрын
non per le masse, troppo limitato, troppo intellettuale
@masi2421
@masi2421 3 жыл бұрын
Cacciari è diventato una DELUSIONE!!! Invecchiando ha preso le modalità di Sgarbi .. Cosa farebbe con Trump, visto che critica il fatto che sia stato bloccato da Twitter?!!
@Targinaldo
@Targinaldo 2 жыл бұрын
Di sicuro lui non può che credere alla politica come professione. Che tedio
@patricioredon2
@patricioredon2 3 жыл бұрын
Davvero Prof. Cacciari sta elogiando il positivismo di Leibniz??? La logica positivista è stato il cancro dell’umanità.
@terezinapulaj8901
@terezinapulaj8901 Жыл бұрын
Come dispera
Lezione Magistrale di EMANUELE SEVERINO sul Divenire
1:49:29
Circolo Metafisico
Рет қаралды 37 М.
Alessandro Barbero spiega la verità su Dante uomo
1:10:50
Rinascimento Culturale
Рет қаралды 311 М.
FOOTBALL WITH PLAY BUTTONS ▶️❤️ #roadto100million
00:20
Celine Dept
Рет қаралды 35 МЛН
Дибала против вратаря Легенды
00:33
Mr. Oleynik
Рет қаралды 3 МЛН
ИРИНА КАЙРАТОВНА - АЙДАХАР (БЕКА) [MV]
02:51
ГОСТ ENTERTAINMENT
Рет қаралды 4,2 МЛН
터키아이스크림🇹🇷🍦Turkish ice cream #funny #shorts
00:26
Byungari 병아리언니
Рет қаралды 25 МЛН
MASSIMO CACCIARI - Il Potere che Frena
1:42:36
Circolo Metafisico
Рет қаралды 17 М.
Massimo Cacciari | Della cosa ultima | festivalfilosofia 2012
57:17
Festivalfilosofia
Рет қаралды 15 М.
LA MENTE FILOSOFICA. COS'È LA MENTE? LA RISPOSTA DELLA FILOSOFIA
56:44
La Crisi della Democrazia - Conferenza del Prof. Massimo Cacciari
1:30:38
Fondazione CR San Miniato
Рет қаралды 32 М.
Il Senso della Vita - Umberto Galimberti contro Marco Guzzi (Storica Conferenza)
1:50:34
Cacciari 一 La fenomenologia dello spirito di Hegel
1:37:28
Andrea Cirla
Рет қаралды 45 М.
MASSIMO CACCIARI - L'ILLUSIONE DELLA LIBERTÀ
1:26:25
Circolo Metafisico
Рет қаралды 34 М.
Il lavoro dello spirito. Intervista a Massimo Cacciari
41:23
Laura Mastroberardino
Рет қаралды 5 М.
Antonio Gargano - Hegel: Fenomenologia dello spirito
1:22:09
AccademiaIISF
Рет қаралды 90 М.
FOOTBALL WITH PLAY BUTTONS ▶️❤️ #roadto100million
00:20
Celine Dept
Рет қаралды 35 МЛН