Lo straordinario documento più antico del Mediterraneo - la Stele di Nora (traduzione completa)

  Рет қаралды 290,944

Salvatore Dedola

Salvatore Dedola

8 жыл бұрын

La traduzione completa della Stele di Nora, il documento più antico del Mediterraneo, realizzata dal linguista Salvatore Dedola durante la sua conferenza del 24.06.2016 a Cagliari, presso l'Associazione Honebù di Pierluigi Montalbano.
Riprese e montaggio: Nicola Marongiu
Da un articolo del prof. Andrea Deplano sulla traduzione della Stele di Nora ad opera del linguista Dedola:
«(...)La datazione dell'iscrizione risalirebbe fra il 750 e l'800 avanti Cristo, quando la civiltà ellenica era appena nata e Roma era ancora da venire. Fin dal 1800 tante persone si sono cimentate nella traduzione con risultati poco lusinghieri.
I simboli di quell'alfabeto, dagli anni Ottanta del secolo scorso, grazie al vocabolario fenicio di Fuentes Estanol, hanno perso molto del loro imperscrutabile mistero. (...) La condizione caratterizzante della nuova versione sta nella ricostruzione etimologica che Dedola, autore di numerose pubblicazioni sulla lingua e sulla cultura sarda e direttore di una collana di semitistica per le Edizioni Grafica del Parteolla, opera di quei segni-parole del fenicio. “BT” significa casa, tempio, con varianti minime nelle lingue ugaritica, accadica, assira, ebraica, e perfino il latino “habitatio” contiene la parola ed i segni in esame. “RŠ” tradotto con “principale” e confrontato con sumerico, accadico e aramaico, vive ancora in Sardegna nel nome del monte Rasu, vetta più elevata nella catena del Marghine, come anche nel cognome Rassu. La Stele di Nora si assume dunque come prima testimonianza scritta della lingua sarda (...)Gli isolani condividevano la stessa temperie culturale e linguistica con i popoli del Mediterraneo e dell'Europa con cui scambiavano rapporti commerciali. Individuando in quel Saba l'ecista di Nora, si pongono molte istanze di ri-datazione della stele, almeno intorno al 1000 a.C., e di ri-considerazione della nascita e dello sviluppo di Nora».
QUI TROVATE IL MIO PIÙ RECENTE VIDEO SULLA STELE DI NORA:
sasartiglia.com/traduzione-st...
Per ulteriori approfondimenti:
linguasarda.com
sasartiglia.com/approfondimen...

Пікірлер: 1 700
@ruszag7954
@ruszag7954 3 жыл бұрын
All in Albanien - geg. Grazie profesore. Mile grazie
@falconcela9175
@falconcela9175 4 жыл бұрын
Grande Profesor Dedola . grande rispetto di lei . Niko Stillo e un tuo simile.
@MistoryChannel
@MistoryChannel Ай бұрын
Che privilegio avere accesso a questa informazione. Grazie e complimenti.
@RobertoFossi
@RobertoFossi 4 жыл бұрын
Grande. Grazie mi hai aperto un altra pagina sulle lingue antiche.
@meshari-sx7gg
@meshari-sx7gg 3 жыл бұрын
La storia si deve riscrivere! La verita Vedra luce presto.
@rafm9130
@rafm9130 4 жыл бұрын
Complimenti per tutto il lavoro svolto e il risultato ottenuto!
@refkamurati676
@refkamurati676 4 жыл бұрын
E meglio tamponare ! Le Orecchie, mentre si BESTEMMIA!.
@carladellasala4273
@carladellasala4273 4 жыл бұрын
Incredibile, grazie per aver condiviso questo video
@olivierogiuca29
@olivierogiuca29 5 ай бұрын
Complimenti vivissimi. Sulla sardegna c'è ancora tanto da scoprire ed indagare. Terra meravigliosa ed incredibile.
@italovigliarolo7754
@italovigliarolo7754 6 жыл бұрын
Affascinato, esterrefatto, stupendo. Viva lo studio. Italo
@mariapiapilloni6010
@mariapiapilloni6010 5 жыл бұрын
Grazie professore, bellissima lezione ..in mezz' ora di lezione c è tanta fatica tempo dedizione e amore alle persone alle quali comunica queste meraviglie
@geltrudetotino5400
@geltrudetotino5400 5 жыл бұрын
Sono incantata da tanta meraviglia.
@attiliofucci9936
@attiliofucci9936 3 жыл бұрын
Grande rivelazione storica molto interessante grazie 👍👍
@stec2389
@stec2389 3 жыл бұрын
Grazie Salvatore, ho trovato questo video molto interessante, complimenti, la cultura è molto importante e lei è un ottimo ambasciatore.. 🍀
@etruscus74
@etruscus74 4 жыл бұрын
Bellissima traduzione di documento sorprendente e di inestimabile valore.
@salvatorededola8902
@salvatorededola8902 4 жыл бұрын
QUI TROVATE IL MIO PIÙ RECENTE VIDEO SULLA STELE DI NORA: sasartiglia.com/traduzione-stele-di-nora-salvatore-dedola/?fbclid=IwAR0gTh8beeYa1IxHIgglN4CYJzh4OmynOPO1RyANVCmBMpfKn2yaat0cZBw
@violetka1197
@violetka1197 4 жыл бұрын
ma vai a caccare............non rompi con cazzate............vai a leggere libreria mondiale nei secoli.........i sardi non contano davvero un cazzo nei secoli...
@guntig
@guntig 3 жыл бұрын
@@violetka1197 studia,asino ragliante
@violetka1197
@violetka1197 3 жыл бұрын
Salvatore dedola..o ded. In albanese..tu non riuscirai mai tradurre perché non sai la lingua più vecchia del Europa...quella albanese....tu trovi e inganni gli asini pecoroni italiani analfabeti..ma non riuscirai mai con il mondo..ma vai aprire un libro antico...IDIOTA VERO..!!!
@vincentvernaculus273
@vincentvernaculus273 6 жыл бұрын
Molto interessante ,è continuate con la medesima passione.☝️
@aldocaponi601
@aldocaponi601 3 жыл бұрын
Le parole che traduci, sono un ALBANESE PURO. GIAIA-NONNO NURA-LUCE RASO-PIATO e ctr. si usano proprio oggi ne tutti dialetti.
@matildearru4221
@matildearru4221 3 жыл бұрын
GLI ALBANESI FACEVANO PARTE DEI POPOLI DEL MARE.
@ciaonon777
@ciaonon777 3 жыл бұрын
@@matildearru4221 anche il cognome tua Arru si spiega in Albanese .
@ademlushi3121
@ademlushi3121 3 жыл бұрын
@@matildearru4221 si ė vero la penisola balcanica era tutta illiria anche per i romani era illyricum. La civiltà illiro pelasgica era chiamata la civilta della razza bianca che ha conquistato tutto il mondo e albania mantiene ancora quella lingua e cultura
@shardan8151
@shardan8151 Жыл бұрын
Mettiamo le cose in chiaro Sono stai i sardi in antichità a controllare il canale D Otranto tra la Puglia e l Albania,infatti il colle che comanda e domina la pianura salentina, si chiama monte Sardo..pertanto stai bello sereno chele similitudini tra la lingua sarda e albanese,sono dovute alla presenza dei Sardi in Albania e no il contrario
@pep-dx5vb
@pep-dx5vb 10 ай бұрын
@@shardan8151 sisi ora dillo senza piangere
@Artuplanetm3
@Artuplanetm3 3 жыл бұрын
Complimenti professore, è da molti anni che ho capito questo declassamento sulle scoperte storiche, in Italia. Più o meno come se la storia è solo come pensano questi grandi studiosi e ricercatori ma non è così.. come se la Sardegna e la sua storia non contasse o meglio tenerla di parte dalle sue origini ma come la Sardegna anche la Calabria, è inesistente dal resto d'Italia, nominata solo per fatti di necrologi. E no, sui megaliti di Nardodipace, strutture ciclopiche a Vibovalentia.
@AlexBfetrop
@AlexBfetrop Жыл бұрын
Hai perfettamente ragione è come se in Italia esista solo la storia romana, tutto quello che è stato prima viene messo in secondo piano o addirittura nascosto! Vedasi i giganti di Monti Prama spariti per 30 anni nei magazzini del museo di Cagliari!
@giacintogaveglia
@giacintogaveglia 6 жыл бұрын
Grazie per la divulgazione fondamentale per la cultura dell'umanità.
@doppiaw27vince42
@doppiaw27vince42 7 жыл бұрын
Grazie mille d'altronde è non solo in Sardegna c'è tanto da scoprire il quale sarà un motivo in più per la vostra economia.Belle cose a voi
@michaelaamelio4808
@michaelaamelio4808 3 жыл бұрын
Spettacolare spiegazione !
@michaelaamelio4808
@michaelaamelio4808 3 жыл бұрын
Benu e' l uccello che risorge dopo la sua morte come la Fenice . Icona Egizia e poi simbolo. Proto-Cristiano riferito a Gesu' figlio di Dio.
@Robin_Hurgu
@Robin_Hurgu 6 жыл бұрын
Conventio ad excludendum da sempre. Grazie Professore
@ricardocongiu8027
@ricardocongiu8027 3 жыл бұрын
Conventio ad excludendum...va bene, peró a quale fine? Cui prodest?...molto approssimativa anche la derivazione di "giaiu" o iaiu...anche in Catalano e castigliano abbiamo parole come "yeyo" o" yayo"...mi appare piú ragionevole una contaminazione ispanica che arrivare all'antico egizio ...comunque ,non mi sento di voler mettere in dubbio i suoi studi e le sue ricerche.
@sokratkrutaj6175
@sokratkrutaj6175 3 жыл бұрын
Signor Salvadore!Vi suggerisco se quando lei conosce la lingua albanese ,e non solo,anche i vestiti,le usanze,eccetera,,,troverà forse dei soluzioni sorprendenti....Sokrate da Valona
@Agapi-dg7th
@Agapi-dg7th 10 күн бұрын
Yes you are correct, the albanian language is the language of the gipsy that came to italy as immigrants,the archeologist dr di poutsa says 65% of italy are the real gipsy race, dr paparini says that 80% of italians are gipsy, for the albanian people he says that 100% are gipsy. and he studied the languages of italy and albania and he stated albanians italians sardinias belong to the indogipsy family tree, una facia una razza, the italians,the gipsies,and the sardinians are one family tree, one great family,,
@pippettoerosy9249
@pippettoerosy9249 4 жыл бұрын
Interessante,sapere il significato di scrittura antica,grazie Signor Salvatore Dedola glottologo e linguista ,e studioso su varie antichità sarde anche sui significati dei nomi sardi che erano bellissimi e appurati e comparati da oltre 40 anni di studi . Grazie e complimenti per la sua costanza e passione sui temi sardi. Cordiali saluti. Grazie :)
@pippettoerosy9249
@pippettoerosy9249 3 жыл бұрын
Grazie mille a lei Signor Dedola , per la costanza che ha avuto, e che tutt'ora lei , ha ed è meraviglioso tutto ciò che lei ha pubblicato : -_- . Meravigliosi volumi che piacciono molto e noi Sardi ,ci teniamo molto alle nostre radici,e per noi io credo che assolutamente, saranno sempre nei nostri cuori e resteranno davanti agli occhi di tutto il mondo come splendidi misteriosi e divini , e indistruttibili xké tutti al mondo saranno come stregati ed increduli. Eh ,m'ha, sinché verranno , e vedranno con i loro occhi ché è tutto ancora più bello e misterioso ed è tutto vero.come si dice in Sardegna una cosa vera ed incredibile .Allora diceva questa nonna. [{Sei Verità le}]. Saluti a tutti e a presto kiss vostra amica yuotubana ,Caterina_--_- :)
@TheErmal80
@TheErmal80 2 жыл бұрын
Bijt u rrëzuan kush sheh Driten sa ka bën sherr bën ka shalon ç bën më ka thën ati tonë
@TheErmal80
@TheErmal80 2 жыл бұрын
Albanese moderno
@osvaldolittera
@osvaldolittera 7 жыл бұрын
Una facilità di esposizione fuori standard, Complimenti Professor Dedola.
@falconcela9175
@falconcela9175 4 жыл бұрын
Bij tu razu . In Albanese odierno si dice Bijt u rezun oppure razun . Vuol dire I figli sono caduti , "morti". È un modo di dire in Albanese quando si parla in occasione di commemorare un evento , una guerra , oppure si usa in un avvenimento o rivendicazione , non so se mi sono spiegato bene!.
@cleliasarais566
@cleliasarais566 3 жыл бұрын
Seguo con interesse!
@maxguzzisgambellone3111
@maxguzzisgambellone3111 3 жыл бұрын
Grazie mille per la sua divulgazione!!! La ringrazio,non molli mai!!! . massimo.
@InfoConsapevole
@InfoConsapevole 7 жыл бұрын
Molto interessante !
@salvatorededola8902
@salvatorededola8902 7 жыл бұрын
Grazie! Qui sotto ho condiviso il link ad una mia playlist con una decina di video che potrebbe trovare altrettanto interessanti: si tratta di conferenze su diversi temi, dell'intervista sulle "Origini nascoste delle lingue" e del documentario "Sardegna Tempio delle Acque" del quale sono relatore (è disponibile la preview di 14 minuti).
@qdssforlife6024
@qdssforlife6024 7 жыл бұрын
Salvatore Dedola ciao Salvatore volevo chiederle se ne sa qualcosa riguardo Nibiru e gli anunaki
@iuiu8831
@iuiu8831 3 жыл бұрын
@@qdssforlife6024 NIBIRU NI BIR U = A NEW SON. ANUNAKI= AN UN A KI = THE FATHER I HAVE. IN ALBANIAN LANGUAGE
@MalviMP
@MalviMP 2 жыл бұрын
Grazie Prof. Dedola per il suo studio. Alcune delle interpretazioni della stele di Nora, curiosamente hanno lo stesso significato anche in geg, la forma dialettale settentrionale dell’albanese odierno. Molto curioso!
@dagoriva4216
@dagoriva4216 3 жыл бұрын
Grazie per questo grande lavoro.
@ezzovonachalm7534
@ezzovonachalm7534 3 жыл бұрын
Illuminante conferenza
@luigicamboni357
@luigicamboni357 3 жыл бұрын
Mi inchino di fronte a tale enorme "profondità culturale" che dovrebbe essere divulgata "per terra e per mare... Davvero sono sempre più "vicine" le radici e il cammino delle genti mediterranee e non solo... Un sentito grazie per tanta affascinante meraviglia che Lei suscita e non può che renderci sempre più orgogliosi della "civiltà" "prenuragica e nuragica" !!!!!
@januaryus8021
@januaryus8021 7 жыл бұрын
Grande professore!!!!!!
@salvatorededola8902
@salvatorededola8902 7 жыл бұрын
Grazie, Gianuario!
@nomoresorrow777
@nomoresorrow777 9 ай бұрын
temevo di essere finito di nuovo in mezzo alle baggianate dei sostenitori della "storia" dell'antico alfabeto sardo, per fortuna mi sbagliavo. Molto interessante. Mi interessa molto l'influenza delle lingue semitiche sulle lingue indoeuropee nel Mediterraneo. Grazie per il video!
@shardan8151
@shardan8151 7 ай бұрын
Ah quindi secondo te prima dell arrivo dei Romani, Sardi non avevano un alfabeto loro e una loro lingua? Ahahahah
@federicobusi1277
@federicobusi1277 3 жыл бұрын
L'esposizione dei significati è stata chiara e comprensibile. Il video è stato utilissimo a conoscere l'etimologia dei luoghi, soprattutto il termine SARDEGNA in origine SARDINIA. Bravo il docente.
@bastianofancello621
@bastianofancello621 4 жыл бұрын
Cmq la storia sarda rimane è rimarrà un mistero. È io da sardo da diverse generazioni ne sono orgoglioso.
@violetka1197
@violetka1197 4 жыл бұрын
STRANAMENTE IL MONDO ..NON HA SCRITTO NULLA PER I SARDI NEI SECOLI..........!!!!!!!!!!!1..MA COSA TI FUMI ?? HAHAH......
@erikgardetemps9708
@erikgardetemps9708 4 жыл бұрын
"E io ne sono orgoglioso"... Di cosa, scusa? Del fatto di essere sardo oppure del mistero che ricopre la storia sarda? Essere orgoglioso di fatti su cui non hai nulla a che vedere?... Scusa ma non vedo il rapporto...
@erikgardetemps9708
@erikgardetemps9708 4 жыл бұрын
@@violetka1197 molto interessante quest'intervista. Ho un collega di lavoro albanese che conosce abbastanza bene la lingua italiana. Gli farò vedere il video per saper cosa ne pensa. Grazie per la condivisione.
@ghittymusical672
@ghittymusical672 3 жыл бұрын
violet ka Forse non ha imparato ancora l’italiano
@dagoriva4216
@dagoriva4216 3 жыл бұрын
La STORIA DELLA SARDEGNA è una delle più belle ed interessanti in assoluto. Ogni giorno si scoprono nuove pagine e se di ami la Sardegna e l'Italia non si può che esserne ORGOGLIOSI. In certi secoli ad essere al vertice sono state le popolazioni della Sardegna, in altri quelle della Magna Grecia, in altri i Romani ecc. Possiamo essere orgogliosi della nostra storia....che male c'è ⁉️
@AntoninoArconte
@AntoninoArconte 6 жыл бұрын
Interessante studio del prof. Dedola.
@LordBandit
@LordBandit 6 жыл бұрын
GRANDE SALVATORE DEDOLA!!!!!
@giustalascelta9480
@giustalascelta9480 4 жыл бұрын
mille maledizioni a tutti quelli che, mentre Salvatore Dedola spiegava, si sono messi a parlare senza smettere un secondo. Mille maledizioni !
@luckbramboa
@luckbramboa 2 жыл бұрын
Quest’uomo è un genio, poco interessa sia vero o meno quello che dice, quasi non ha nemmeno senso chiederselo, non esistendo peraltro credo una possibilità di risposta. Ascoltando si viene trascinati in una dimensione oltre il vero e il falso, questa traduzione nel peggiore dei casi è un capolavoro surreale degno di un racconto Borges.
@maurodigiovanni1082
@maurodigiovanni1082 10 ай бұрын
Tu "senti" che c'è qualcosa di straordinario in questo studio in questo approccio e per sensibilità ne convengo, ma credimi che chi ha fatto studi sulla semiotica e sulla esegesi di steli e scritture antiche, ne ha la certezza. Il fatto è che ci raccontano una storia che non vogliono modificare, perché oltre a condizionare il presente, pretendono di scrivere, pro domo sua, anche il passato.
@luigibotti4185
@luigibotti4185 3 жыл бұрын
Rilassati e pensa alle Tue origini, che sono ricchissime! Ciao.
@ConcettaSodaro-hh8pn
@ConcettaSodaro-hh8pn 8 ай бұрын
Bravissimo! Il Professor Dedola riesce ad avere una visione d'insieme della cultura mediterranea, dove gli scambi e le influenze reciproche erano senz'altro di enorme importanza
@SandraBraun.1
@SandraBraun.1 Жыл бұрын
Esatto!!! Bravissimo!!!❤
@erikgardetemps9708
@erikgardetemps9708 4 жыл бұрын
Vanità e orgoglio non vanno bene quando si tratta di argomentare oppure riflettere su ipotesi che sono ancora (e lo saranno sempre) oggetto di dibattito.
@robertopilloni2676
@robertopilloni2676 4 жыл бұрын
Complimenti al professor Dedola. Sono sardo DOC e studio l'ebraico trovando da sempre affinità in parole e particelle che mi hanno subito fatto pensare ad una origine semitica. Davvero molto affascinante
@isabellabracaglia4506
@isabellabracaglia4506 3 жыл бұрын
Complimenti
@brunobho2234
@brunobho2234 5 жыл бұрын
Trovo la traduzione molto bella
@darkSOUL-tn8qx
@darkSOUL-tn8qx 3 жыл бұрын
Salvatore è tt vero, esclusione ad ethernum . I sardi son tosti e determinati . Spero che possa la gente di Sardegna porsi alla guida di una rinascita dei popoli a sud di Roma. Da campano capisco e vivo il tuo disagio. C'è bisogno della forza delle genti sarde e il 'sud Italia's vi seguirà
@igli2012
@igli2012 4 жыл бұрын
infatti basta tradurre la parola Ariano in albanese che si dice Arjan... cioè AR=ORO, JAN=SONO .... ORO SONO li chiamavano così per i loro capelli biondi come l’oro
@aureliobalzarolo8844
@aureliobalzarolo8844 Жыл бұрын
Sublime profondo mimetico straordinario...ma i disegni e gli scritti alle tue spalle vorremmo riuscire a leggerli (anche se li metti a 1080p, se la luce è scarsina non si decifrano proprio), grazie, con deferenza infinita Aurelio.
@horrorJosh
@horrorJosh 4 жыл бұрын
lei e' la chiave di volta...e' davvero formidabile...grazie per il suo lavoro
@antoniofarinaccio541
@antoniofarinaccio541 3 жыл бұрын
Non sorprende. L'Italia non va oltre Roma e il suo impero. Hanno risuscitato il latino e dimenticato il resto. Si chiama memoria selettiva.
@klodianlazio8387
@klodianlazio8387 2 жыл бұрын
Beh sù questo hai più che ragione, soolo un esempio tra Latino e Albanese (erudite) e (dituri) la stessa traduzione del latino. In italiano non va oltre al sappientone oppure uno con bagaglio, ma in albanese (di=so)-(turi=faccia)-(tu-ri= qui sto)(uri=fame) (ri=sto stai)(iru=vigila sorveglia)(ti=tu) Una parola semplice l'albanese la smonta completamente. Noi abbiamo studiosi che riescono a leggere il greco antico, i greci no. Ma si vantano del greco antico e non sanno nulla!
@matildearru4221
@matildearru4221 3 жыл бұрын
GRATZIAS SALVATORE PER esserci e insegnarci le nostre origini .
@gabrielestriccialu6558
@gabrielestriccialu6558 3 жыл бұрын
Bellissimo conoscere il nostro percorso storico nella speranza di comprendere le regioni per cui siamo incorsi in un vuoto temporale della nostra storia. Grazie per gli sforzi compiuti ,sperando che essi contribuiscano a restituire al nostro popolo l'indiscusso coraggio e fierezza ,portata sempre con onore nella storia .
@antoniofarinaccio541
@antoniofarinaccio541 3 жыл бұрын
Molto interessante.
@TheAlexG78
@TheAlexG78 3 жыл бұрын
Salvatore per favore mi puoi dare il link dove spieghi il significato della parola "limba"?
@alexandrahoff8432
@alexandrahoff8432 6 жыл бұрын
Grazie professor Dedola per la spiegazione di una parte della storia di questa terra meravigliosa e ancora molto sconosciuta al popolo Italiano. Sarebbe bello assistere qui a Milano,ad un suo prossimo congresso sulla conoscenza e scoperta della Sardegna, terra meravigliosa ed antica. Grazie ancora.
@salvatorededola8902
@salvatorededola8902 6 жыл бұрын
Gentile Alexandra, sarebbe un piacere divulgare i miei studi attraverso una conferenza da Voi a Milano; finora sono stato molto impegnato nella stesura del Nuovo Dizionario Etimologico della Lingua Sarda, un lavoro che non esito a definire titanico...a breve verrà pubblicato e pertanto seguiranno cicli di conferenze. Resti sintonizzata, un caro saluto Salvatore
@violetka1197
@violetka1197 5 жыл бұрын
@@salvatorededola8902 ,,,MA NON DICI STRONZATE ..MA PER FAVORE.........kzbin.info/www/bejne/kGesaJSiardmd8k
@violetka1197
@violetka1197 5 жыл бұрын
www.vatrarberesh.it/biblioteca/ebooks/antichitalingalbanese.pdf?fbclid=IwAR1_u2HBItW8_jgVVmy3Qed5LdpxIKf4BBa0CyMJY_104nSuaPmsLbPrOQ8
@antoniocardia3966
@antoniocardia3966 5 жыл бұрын
Ma allora mi sa dire perche Villa Grande si dice bidda manna villa cidro bidda e xidru villa nova forru bidda nova e vorru etc ! Absolutely wonderful prof!
@doriinterist368
@doriinterist368 3 жыл бұрын
Visto l'affinita delle lingue Arvanesshu- Albanesse PELESSET -FILISTEI provengono dalla radice PELLO-FILO(IN ALBANESSE =FILLIM) = Inizio. forse sono i primi Popoli che hanno attaccato
@sameada
@sameada 3 жыл бұрын
no
@doriinterist368
@doriinterist368 3 жыл бұрын
@@sameada solo no. Quale il tuo argomento
@sameada
@sameada 3 жыл бұрын
@@doriinterist368 non funziona così la filologia, nemmeno la semiotica e nemmeno l'etimologia linguistica. non c'è argomento. è come asserire di che 2+2 fa 6
@doriinterist368
@doriinterist368 3 жыл бұрын
@@sameada era un'ipotesi e quello che vorrei aggiungere : è se poi 2+2=6. Nesuno ha mai studiato la lingua albanese , se vedi l'albero delle lingue quella è piu vicina alle radici.
@sameada
@sameada 3 жыл бұрын
@@doriinterist368 nassuno l'ha studiata perchè prima del 1284 non abbiamo attestazioni di tale lingua. In quella data abbiamo un verbale di un magistrato Ragusano che afferma "Audivi unam vocem, clamantem in monte in lingua albanesca", per avere una forma scritta si devono aspettare altri due secoli ma di base il primo manoscritto interamente redatto in Albanese risale al 1555 ed è conservato alla biblioteca Vaticana. Tra gli studiosi della lingua albanese cito velocemente: Kostaq Cipo, Shaban Demiraj, Eqrem Çabej di madrelingua mentre stranieri interessati alla lingua albanese sono stati : Johann Georg von Hahn, Franz Bopp, Gustav Meyer, Giuseppe Valentini, Stuart Edward Mann, Carlo Tagliavini, Waclaw Cimochowski, Demetrio Camarda, Eric Pratt Hamp, Girolamo de Rada, Eqrem Çabej, Emil Lafe, Giuseppe Zef Schirò, Bahri Beci, Xhevat Lloshi, Paolo Schirò, Kolec Topalli, Antonino Guzzetta, Matteo Mandalà, Papàs Francesco Solano, Francesco Altimari, Leonardo De Martino. Ora attenzione: la teoria che citate spesso venne elaborata da Norbert Jokl scomparso nel 1942. egli definì l'albanese come "la fase odierna di una parlata illirica tracizzata". Nel suo monumentale lavoro si parla di ceppi illirici che poi sono confluiti nel tardo messapico. CERTO che l'albanese ha origini e risonanze che derivano dai popoli che abitavano quella regione. Ma ASSOLUTAMENTE nessun ricercatore è mai giunto a conclusioni sbrigative e sommarie partendo da semplici assonanze fonetiche. L'albanese ha dei richiami traci ed illirici? CERTO CHE SI, gli albanesi sono gli ultimi discendenti di una antica stirpe? CERTO CHE NO. Come tutti i popoli si è passati attraverso una lunga gestazione etnica durata millenni ed oggi gli Albanesi non discendono se non in minima parte da pelasgi o dalmati tanto quanto gli italiani non discendono che in minima parte dagli antichi romani. Questa trovata fa parte di un autonarrazione etnica di stampo ottocentesco che non esiste più almeno dalla seconda metà degli anni 40. Le tecniche semiotiche ed etimologiche per comparare i fonemi più antichi non si basano su assonanze e similitudini. Olltretutto vi dimenticate che in questo video ed in molti altri si parla di lingue come il fenicio che è di origine semitica mentre l'albanese è di chiarissimo stampo indoeuropeo. I popoli del mare non hanno lasciato che flebili tracce del loro passaggio e le assonanze fonetiche odierne non costituiscono nessuna prova che tali popoli fossero da ascrivere all'attuale ceppo albanese (tanto quanto nulla centrano con i sardi con buona pace del professore ne video).
@pellazgbejleri1658
@pellazgbejleri1658 4 жыл бұрын
Banu nëgura voi dire in Albanese construire in pietra Grazie per l info me ti zbalia tanto zio Prendi un leksiko traduzione Albanese per capire meglio
@VizionShqip
@VizionShqip 3 жыл бұрын
Hahah
@brunodanesin6328
@brunodanesin6328 3 жыл бұрын
L'albanese è una lingua di merda,!!!
@kozetafecanji5184
@kozetafecanji5184 3 жыл бұрын
@@brunodanesin6328 tu sei un merda stronzo
@brunodanesin6328
@brunodanesin6328 3 жыл бұрын
@@kozetafecanji5184 come te!!
@kozetafecanji5184
@kozetafecanji5184 3 жыл бұрын
@@brunodanesin6328 🖕🖕
@ILRider91
@ILRider91 3 жыл бұрын
Le culture sono tutte collegate, hanno avuto tutte degli esseri primordiali che gli hanno insegnato a costruire, ad accendere il fuoco, a scrivere... cominciando dai sumeri ... la scrittura cuneiforme è nata dal nulla... e la cosa che mi chiedo .... come mai la nasa ha mandato messaggi nell'universo in sumero????
@MsBeker34
@MsBeker34 7 жыл бұрын
Bella la Sardegna e i suoi abitanti. Terra magica.
@violetka1197
@violetka1197 5 жыл бұрын
kzbin.info/www/bejne/kGesaJSiardmd8k
@gesstechgroupsrl8017
@gesstechgroupsrl8017 Жыл бұрын
Caro professore tutto ciò è ha che fare con Albania va nascosta e minimizzata . Dovete dire che avete origini greche se volete che si parla di voi , comunque da ignorante ho letto delle parole in arveresciu mi hanno fanno venire la pelle d’oca e impressionante come tantissime parole sono rimaste uguali e con lo stesso senso.
@paoloangeletti1226
@paoloangeletti1226 4 жыл бұрын
Egregio professore, ho seguito una sua conferenza sui cognomi sardi e spero Lei possa aiutarmi a capire il cognome di mia moglie: Spillo - Pintus, che proviene da Santa Teresa di Gallura. Se non potra' pazienza e comunque, grazie per la cortese attenzione
@simonecorona2161
@simonecorona2161 7 жыл бұрын
Signor Dedola per tradurre il nome Simone il lingua fenicia come devo interpretarlo?? La ringrazio in anticipo
@salvatorededola8902
@salvatorededola8902 7 жыл бұрын
Ciao Simone Corona, puoi trovarmi sulla mia pagina Facebook per i quesiti (tempo permettendo: sto per pubblicare l'Enciclopedia Shardana e sto ultimando il Nuovo Dizionario Etimologico Sardo): facebook.com/salvatore.dedola.sardegna/
@PURPLEFAM
@PURPLEFAM 7 жыл бұрын
+Salvatore Dedola Grazie per questa tua opera, per il bene del popolo sardo, per il bene della conoscenza!
@violetka1197
@violetka1197 5 жыл бұрын
@@salvatorededola8902 MA SI..ded+ol+a.............hai pure cognome albanese...............ma vai apri la libreria antica e mondiale....che dice che albalonga roma e colli albanesi sono fondati dagli albanesi................e non fare bla bla bla..per etim+log+ia..delle parole lo puo fare solo un albanese e certamente non tu..........apri la libreria mondiale nei secoli..........kzbin.info/www/bejne/kGesaJSiardmd8k
@theillyriansarecomingback3653
@theillyriansarecomingback3653 3 жыл бұрын
🇦🇱👑 Vincit Omnia Veritas 😉
@meshari-sx7gg
@meshari-sx7gg 3 жыл бұрын
❤️🖤🕊️
@Emanueldesouza
@Emanueldesouza 10 ай бұрын
Molto interessante lo studio del professore ,vorrei conoscere di piu sulla Sardegna
@massimosedda1881
@massimosedda1881 3 жыл бұрын
Buongiorno, professor Dedola ...vorrei che riguardasse la sua traduzione prendendo in considerazione ciò che scrivo : la stele è stata ritrovata nel sud della Sardegna, dove la presenza fenicia e maggiore, dunque si deve trovare nella lingua locale la traduzione , e senza farsi ingannare da traduzioni riportate da dizionari troppo antichi, si può trovare la soluzione nella parlata odierna ...la parola "RASU" , nel sud Sardegna acquista un altro significato ...RASU = (vicino, accanto, sull'orlo ). "BITU" invece, tradotta dall'accadico come, "insediamento", non convince, e certamente è da preferire il significato della stessa parola sarda "BITU" = (porto, portare, attraccare, ormeggiare)...questa parola oggi s'intende nel senso di "portare" , ma è chiara la sua origine marinaresca. Se diamo a queste 2 parole la giusta traduzione , tutto ha più senso !
@shardan8151
@shardan8151 7 ай бұрын
Potresti aver ragione ma credo che la stele sia più antica dell' arrivo dei Fenici..il punto è che i Fenici non erano altro che Sardi, o meglio i figli dei Sardi che tornavano in patria con una cultura diventata commerciale e non più guerriere
@gazmentsadiku9314
@gazmentsadiku9314 4 жыл бұрын
(Përleshje) lotta .Gli studiosi di oggi devono imparare anche la lingua albanese, per facilitare le traduzioni di tantissimi reperti preistorici .
@montezooma4593
@montezooma4593 4 жыл бұрын
Anche il detto balcanico : "spaco bottilia mazzo familia"
@pithia1969
@pithia1969 3 жыл бұрын
L unico commento intelligente da parte di un albanese.grazie.. gli altri offendono e pensano di essere superiori...danno una triste idea degli albanesi. E non credo che gli albanesi siano tutti come quelli che hanno scritto
@hazizkullaj7496
@hazizkullaj7496 Ай бұрын
Grazie professore per tuo spiegazione molto interessante.
@claudioverardi758
@claudioverardi758 4 жыл бұрын
Dopo aver letto tutti i vostri commenti tutti ... Posso dire che la nostra cultura Sarda non c'entra proprio nulla con voi ❤️
@patryasarda332
@patryasarda332 4 жыл бұрын
Opposta direi
@arturokote4985
@arturokote4985 4 жыл бұрын
Scusate ma qui non si tratta di essere nazionalista chi più e chi meno, la storia viene scritta a volte storta da chi ha in mano la pena più dura, ma a volte capita a scuola anche ai proff. di essere corretti da alunni. E come se dicessimo che Einstein, era Arabo e studiava musika..quindi!? Un matematico mi avrebbe strozzato senza pietà anche se non fosse ebreo.. ma per piacere, il manoscritto o lo stela di pietra , non è niente che scritto in etrusco . Perché la lingua etrusca si parlava e si scriveva in Lombardia , Emilia Romagna, , toscana e Lazio, probabilmente anche in Sardegna, Poiché e sparita diciamo vietata con la nascita del latino, che poi a sua volta e stata accantonata dal italiano perché il latino era nobile e il popolo non capiva.. Adesso, io non dico che l'etrusco uguale(=) Albania. Però ci sono prove scientifiche che la lingua etrusca si pronuncia e si traduce in albanese. A proposito del nazionalismo direi che , il professore si è appropriato in modo nazionalistiche, di una lingua che non appartiene, poi che i Etruschi sono Turchi o Greci o Macedoni, a me fa lo stesso piacere perché mi rafforza di più la tesi che erano pelazghi cioè da dove si parla una lingua simile alboetruscha. Qiudendo il discorso, andate a leggere i libri della dottoressa e linguistica Miriam Falaschi, oppure del dottor Alberto Areddu, ( Italiani) Per non citare altri nomi studiosi linguistici europei, ma un'altra volta
@erjonmuco
@erjonmuco 3 жыл бұрын
E meno male!!!
@ghittymusical672
@ghittymusical672 3 жыл бұрын
E chi sta morendo!!!!!
@ghittymusical672
@ghittymusical672 3 жыл бұрын
Arturo Kote e pure il tuo cognome in albanese vuol dire kote-niente. Se non ci credi fai ricerche e vedrai 😂
@vojsavaibrahimi3571
@vojsavaibrahimi3571 3 жыл бұрын
Cosi lontana, noi siamo vicini!
@landofw56
@landofw56 4 жыл бұрын
"Alba" deriva da una radice preindoeuropea che significa "altura", "monte" oppure "pascolo montano", "alpeggio", attestata nel vicino sabino[ e nelle lingue celtiche. Dalla stessa radice deriverebbero moltissimi toponimi montani, tra cui Alpi e Albania.
@violetka1197
@violetka1197 4 жыл бұрын
www.giovanniarmillotta.it/
@landofw56
@landofw56 4 жыл бұрын
@@violetka1197 Fuck
@landofw56
@landofw56 4 жыл бұрын
@@violetka1197 Ma come cazzo scrivi, beota? Non è che i puntini di sospensione possano sostituire le sinapsi che non hai.
@violetka1197
@violetka1197 4 жыл бұрын
@@landofw56 eh lo so per te che non capisci nulla dl AT LAN TI DE.............PER FORZA TI SEMBRA BEOTA................si vede da lontano che non un c.............
@violetka1197
@violetka1197 4 жыл бұрын
@@landofw56 kzbin.info/www/bejne/kGesaJSiardmd8k
@landofw56
@landofw56 4 жыл бұрын
Albenga è una città albanese.
@claudiosaltara7003
@claudiosaltara7003 3 жыл бұрын
L’archeologia e la storia deve iniziare con i Sumeri, punto e basta. Così non si deve esplorare altre località nel mediterraneo . Come non vogliono esplorare da dove vengono i Sumeri benché sanno che c’erano tribù nelle montagne dello Zagro che scendevano in Mesopotamia. Non so perché c’è questa avversione da parte degli studiosi. Forse perché non vogliono i loro studi capovolti da altre teorie.
@bebbassa
@bebbassa 7 жыл бұрын
Grazie signor Dedola per le ricchezze che mi sta facendo scoprire. Ho cercato di trovare il significato del mio cognome ma con poco successo .Mi può aiutare? Grazie anticipatamente Atzeni Simonetta
@salvatorededola8902
@salvatorededola8902 7 жыл бұрын
Gentile Simonetta, la risposta alla Sua domanda si trova nel mio libro "Monoteismo Precristiano in Sardegna": ADON è il dio siriaco della Natura, amato dalla dèa Ištar. Venerato anche dai Fenici come dio tutelare della vegetazione. Dall’Adone siriaco i Greci copiarono il loro bellissimo Adone. Abbiamo anche Adonéo, epiteto che Siri e Fenici davano al Dio Sole. Ma chi è Adon, Adonai? Il termine è ebraico, semitico, e significa ‘Signore’. Anche l’appellativo di Gesù è identico: Signore. Un appellativo inossidabile, usato per tutti gli dèi del Mediterraneo e della Mezzaluna Fertile, che dura fin da epoca sumerica, quindi da oltre 5000 anni. Possiamo tradurlo anche come ‘leader, guida’, dal babilonese adû. Ma la più antica radice è il sum. ad ‘essere zoppo’ + un ‘cielo’: ad-un, col significato di ‘lo Zoppo del Cielo’, a indicare che Adone saliva ogni anno al Cielo, sempre segnato dalle stimmate dell’orribile zannata del cinghiale alla propria coscia, anzi al proprio inguine. La tradizione della divinità zoppa, ferita tragicamente all’inguine e quindi resa impotente, interessò mezza Eurasia, e nel Medioevo cristiano fu strettamente legata alla leggenda del Sacro Graal (cui dedico un paragrafo ad hoc nel Capitolo 8 “Il Dio della Natura”). Il nome Adon, o almeno il suo radicale, ricorre con forme simili in parecchie regioni mediterranee, akk. adû ‘leader’, sum. adda ‘padre’ e il citato adun ‘zoppo del Cielo’, eg. Aton ‘Dio Sole’, ‘Disco solare’ ipostasi del ‘Dio Unico’. La commistione col bab. Attana non è un semplice effetto di attrazione fonetica, poichè anche a Babilonia il nome del 7° mese (il nostro luglio) indicava, evidentemente, il momento in cui il Dio Unico (il Sole) scaldava maggiormente la terra. Più che il greco Adōn, palese imitazione del nome e delle funzioni del Dio della Natura siro-fenicio, è importante presso i Greci la sopravvivenza del mito di Athena (ipostasi dell’autorità stessa della città di Athenai, e dunque chiamata con lo stesso nome). Il mito di Athena lascia intuire molto di ciò che i Greci non dissero mai. Costei era la dèa della saggezza, ma al contempo era protettrice dell’agricoltura, e per l’avanzamento delle sorti degli agricoltori piantò l’ulivo sull’Acropoli, divenendo di colpo protettrice di Atene e dell’Attica. Ma Athena era anche patrona di tutte le arti, per quanto il proprio ingegno divino fosse indirizzato specialmente ad ogni arte utile, compresa quella dei vasai. Fu anche la dèa della musica, e inventò il flauto e la tromba. Ma Athena, dèa scaturita dalla testa di Zeus armata di tutto punto e urlante un grido bellicoso, era anche la dèa della guerra, e in tal guisa proteggeva il popolo, esercitando la sua funzione specialmente contro i nemici esterni. Non è un caso che intervenne energicamente a favore dei Greci nella guerra di Troia. Con tutte queste prerogative, mai viste riunite in una sola dèa, Athena era considerata il primo essere divino dopo Zeus. Tutto quanto precede non è un esercizio di erudizione ma serve a introdurre un discorso che accorcerò adeguatamente. I Greci erano un popolo maschilista. Tutte le storie su Zéus lasciano ampiamente capire che questo dio doveva governare ad ogni costo su tutto e su tutti. Athena fu tollerata perch’era la propria figlia prediletta. Questo è il mito tramandato. In realtà le cose erano poste in modo assai diverso. Prima dell’invasione della Grecia, Athena era la padrona del campo, poiché in tutto il Mediterraneo si adorava esclusivamente, quale Essere Supremo, un’entità femminile, dalla quale l’Universo fu creato. Athena in tal guisa rappresenta la vera unica dèa venerata in Grecia prima del prevalere dei Dori. Tutto ciò detto, è ora possibile accorciare notevolmente le distanze tra Athena proto-greca e Aten o Aton Dio del Sole presso gli Egizi, nonché Adon presso i Siro-Fenici. Viene facile sostenere che i nomi degli déi durante la Grande Cenosi Linguistica Semitica non erano molti, ed erano fungibili tra di loro, con lievi differenze fonetiche tra i vari popoli, secondo la lingua che li adottava. Athena, in tal guisa, è un residuo della Maternità Universale, che poi fu spodestata da quei maschilisti che erano i popoli impropriamente chiamati indoeuropei. In Sardegna è rimasto il cognome Attena, Dattena (d’Attena), Attene, Atene, Atzena, Azzena. Questo cognome dalle numerose varianti corrisponde anche al nome di un villaggio medievale Aczena, Assena nella diocesi di Usellus, presso Baressa, ora scomparso. Una variante esclusivamente fonica è il cognome Atzeni e Atzèi. In Sardegna, dedicato al Dio della Natura, è rimasto pure il nome di un villaggio, l’attuale Gadòni, chiamato dai residenti Adòni. Ai suoi confini territoriali esiste anche il nuraghe Adòni, eretto a quanto pare direttamente in onore del Dio della Natura, ipostasi del Dio Unico, ossia il Dio Sole.
@bebbassa
@bebbassa 7 жыл бұрын
Salvatore Dedola Grazie infinite per avermi risposto,trovo affascinante tutto ciò che riguarda i miei avi. Nonostante sia nata e cresciuta a Roma ,i miei genitori sono entrambi di Nurri (Ca). Buona Domenica.
@ardianzelaj3723
@ardianzelaj3723 6 жыл бұрын
Caro profesore non e 1lingua greca sono le letre in alfabeto greco cio 1forma da skrivere.ma la lingua si vede chiaramente che e pellazgo .iliro o albanese di ogi.che non centra nulla con greco.pre co impegniat al abanese.e vedrai resultato.e non ti confonderai con il greco che non ti porta da nesuna parte ma.ho seguito con atenzione la tua skritura e iterprtazione.e a me mi vine tuta nel la luce che li si e e skrito in letre greco.ma si traduce in albanese.sardenia...shen denja.at..e facilisimo in albanese.fidati..respeto.
@paramithioti77
@paramithioti77 5 жыл бұрын
Simonetta si presume che in Sardegna, fino al anno 1000 dopo cristo si parlava il dialetto arvareshu = arbèresh=illirico =albanese. At-Zeri :-In albanese At= Padre terrestre o celeste dipende come va usato. Invece Zeni=Zeri=Zèri= Voce in italiano. Quindi abbiamo voce del padre , o del signore (dio) come tu preferisci.
@doubleheadeagle4008
@doubleheadeagle4008 5 жыл бұрын
@@salvatorededola8902 Professore, posso catturare la sua attenzione?
@enricosanna9522
@enricosanna9522 5 жыл бұрын
Il cognome Sanna, viene utilizzato come nome comune di persona in Gambia, scritto e pronunciato allo stesso identico modo.
@Phed98
@Phed98 5 жыл бұрын
nome proprio?
@blerinazelaj6789
@blerinazelaj6789 4 жыл бұрын
Feder sei 1mingione sana in Albanese e il fieno.... E 1 saso con le scriture del genre apena lano trovato in Albania del nord. Sono le stese scriture. Come maii buuuu. Andate cercare le origin in siria mingioni.
@stechampions363
@stechampions363 2 жыл бұрын
@@blerinazelaj6789 ma.stai zitto..avete rotto le palle con questa storia!! Secondo me invece siete voi albanesi che siete nati dai sardi e poi migrando vi siete.trasferiti nell albania di oggi, diventando così albanesi, mantenendo la lingua simile in alcune cose..ma tutto è nato dalla.Sardegna..voi albanesi stessi siete nati dai sardi
@salvatoremarras9183
@salvatoremarras9183 3 ай бұрын
L'ho sempre pensato cari fratelli albanesi, con tutto il rispetto basta con queste baggianate, basta, per piacere avete una bella cultura siete un bel popolo, ma vi abbiamo insegnato tutto, cari fratelli tradizioni e lingua, cosa siete venuti in Sardegna a insegnarci cosa! O ci avete costruito anche i nuraghi? Tutti i popoli del mediterraneo hanno appreso da quel cofano di cultura chiamata Sardegna, basta non continuate con queste fesserie, non fate come i romani anche loro hanno insabbiato la storia della Sardegna con le loro cazzate e il loro finto impero​@@stechampions363
@spadiu
@spadiu 3 жыл бұрын
Io lo sempre saputo che la Sardegna è stata la culla della civiltà
@vojsavaibrahimi3571
@vojsavaibrahimi3571 3 жыл бұрын
Non e la lingua greca ,ma la lingua pelazgo-iliro-albanese, ,questi alfabeti e dall Dhaskal Todri opure Elbasan- Kristoforidhi.
@sameada
@sameada 3 жыл бұрын
minchia ancora con questa storia?!?!?!?!?!?!?! ma quando si esaurirà questa baggianata?
@vojsavaibrahimi3571
@vojsavaibrahimi3571 3 жыл бұрын
@@sameada devi leggi ancora di piu,di piu, di piu, per non aver esser ignioranti.
@gianlucaarnone9573
@gianlucaarnone9573 3 жыл бұрын
Avrà costruito il tempio a Nora , che si trova a Nora piú che tutta Nora.
@simonecordeddu4783
@simonecordeddu4783 3 жыл бұрын
A proposito della parola 'bittu' come si spiega che nei condaghi compare spesso anche 'billa' insieme a 'bidda'? Vorrei chiarire anche la relazione fra 'ben' e l'odierno 'fillu/fizzu'.
@valonavalona2287
@valonavalona2287 3 жыл бұрын
Parola (ben) in Albanese si dice (fa) o sta facendo
@shardan8151
@shardan8151 7 ай бұрын
Le similitudini tra lingua sarda e albanese è data dalla presenza dei sardi in Albania! Erano loro a controllare il Mediterraneo e a comandare i popoli del mare! Infatti nello stretto d Otranto tra Salento e Albania c è il monte Sardo..strano vero!? Ops
@zorgric2233
@zorgric2233 3 жыл бұрын
Visitando i siti archeologici sardi... Ho subito appreso un passato importante pari se non superiore agli egizi, di cui azzardo... Erano forse padri.
@maurodigiovanni1082
@maurodigiovanni1082 10 ай бұрын
Non esageriamo. Gli antichi egizi erano Camiti, come gli odierni Egiziani Copti, infatti Copto, vuol dire egiziano antico. Gli Illiri e i Sardi sono popolazioni di stirpe Indoeuropea. Si I Fenici erano Semiti, non vi è dubbio, ma come per i numeri è passata la vulgata che fossero Arabi, quando in realtà sono Indiani, un sistema numerico.mutuato dagli Arabi nei commerci, nulla vieta di pensare che la primogenitura di questo sistema linguistico venga fatta risalire agli antichi Illiri. Questo, in nuce, è il messaggio del professore.
@maxjambo4783
@maxjambo4783 4 жыл бұрын
Professore deve parlare sui fatti non con la sua immaginazione,..
@pierri6611
@pierri6611 3 жыл бұрын
Bel documento grazie
@vojsavaibrahimi3571
@vojsavaibrahimi3571 3 жыл бұрын
Filistini= fill+ist + ini = fill = inicio, ist = ci sono , ini = 1 . Il primo popolo nel mondo dal inicio. Nela lingua Albanese, ci sono tute le traslacione delle tutte le lingue del mondo! "Ne fillim"
@carolinacarolina5613
@carolinacarolina5613 4 жыл бұрын
I Fenici erano navigatori si spostavano e sono approdati anche in Sardegna. Può succedere.
@vivianagirlando3018
@vivianagirlando3018 4 жыл бұрын
stai sempre combattendo contro la colonizzazione culturale della sardegna, non mollare
@JT-if1ko
@JT-if1ko 2 жыл бұрын
Anche in alcuni dialetti calabrese "a reasu" significa "al colmo".
@Paolo27688
@Paolo27688 10 ай бұрын
Perché esiste questa volontà di escludere o sorvolare su questo importantissimo pezzo di storia?
@vojsavaibrahimi3571
@vojsavaibrahimi3571 3 жыл бұрын
Bi ty rash , su ngresh, (m)basi rojta shume, e shume s'ben. "Milktin" ben si ben , ngreu te lutem( lipimu)= kerkoj, lyp. (Elegies ) ho cado sopra di te e non po alzzare , perche vivo molto, e molto non e giusto. Milkatin alzzati, ti pregho!
@DiAna-sn5ty
@DiAna-sn5ty 3 жыл бұрын
@Vojsava Ibrahimi Questi " professori " inventano lingue perche sono ottusi e cocciuti . ! Non sanno minimamente la vera provenienza ,fanno tanto bla bla bla . Questo qui non cita nè meno la lingua Pellazgo-Ilira , Lo scavalca proprio .. 😱😱 Non so se chiamarli poveri o ignoranti a volontà .! Si autoproclama studioso 🙏🏻🙏🏻🙏🏻😱😱😱 inventando lingue per aria .. Ma professoreeeee che stai a dì.????? 🙏🏻🙏🏻🙏🏻😂😂😂
@Bonano666
@Bonano666 3 жыл бұрын
Se tu sapesi la lingua più antica dell'Europa ALBANESE capiresti subito cosa significano quelle parole
@brunobassi2440
@brunobassi2440 3 жыл бұрын
La lingua piu antica è il sanscrito.
@infobizacademy2023
@infobizacademy2023 2 жыл бұрын
Studia la lingua sarda e vedrai che in Albania usate la nostra lingua 😉
@giannibondi3604
@giannibondi3604 4 жыл бұрын
LA STELE DI NORA...UN TRIBUTO Alla stele di Nora è dedicato un'intero capitolo con una nuova ed entusiasmante traduzione. ...In definitiva per interpretare la nostra stele, è necessario rivolgere la nostra attenzione alla cabala, che in ebraico si scrive: קַבָּלָה‎, kabbalah e che letteralmente significa ''tradizione ricevuta”, secondo la credenza tradizionale fu trasmessa da Dio a Adamo e ad Abramo. Visto il significato, è chiaramante intuibile, come queste pratiche, erano in realtà antichissime e precedenti anche alla tradizione ebraica, che le ha solo “ricevute”. La prima delle tecniche costruttive evidenti nella stele è il numero delle lettere utilizzato 44, che cabalisticamente, va letto 40 + 4, numeri corrispondenti alle lettere מ mem e ד dalet, che insieme creano il bilittero corrispondente alla parola מִדָּה middah: indumento, misura, pezzo, taglia, grande statura, tributo, largo, correttamente, estensione, cioè altezza o larghezza; anche una misura (compreso il suo standard); perciò una parte (come misurata) o un paramento; in particolare, possiamo parlare di tributo, [memorizziamo il primo termine che servirà in seguito, insieme ad altri vocaboli], ragion per cui possiamo asserire, che il numero delle lettere, consente di comprendere, che la Stele fu creata come TRIBUTO ad un evento... VOLETE CONOSCERE COSA IN REALTA' RACCONTA LA STELE E A CHI E' DEDICATA? Prenotate il mio libro SU www.amazon.it/Sardegna-Terra-degli-Uomini-blu/dp/2902114184...e se vi piacerà ...passate parola.
@mariogenovesi4344
@mariogenovesi4344 4 жыл бұрын
I peleset potrebbero essere gli Achei, dal porto di Pilo in Messenia, in lineare B Pu-ro, mentre gli Shardana potrebbero essere i lidi, dalla loro capitale Sardi. A Cipro in epoca classica si parlava un dialetto arcadico, mentre il fatto che popolazioni anatoliche siano arrivate nel Mediterraneo occidentale oltre ai Sardi e agli Etruschi (da e-trusy, Trusya era il nome ittita di Troia) è attestato da nomi anatolici tra i sovrani del Nord Africa come Massinissa, affine all'imperatore bizantino di origine isaurica Tarasicodissa, conosciuto come Zenone.
@patryasarda332
@patryasarda332 4 жыл бұрын
E invece erano sardi; verità conosciuta in tutto il mondo e negata in Italiga che si affanna a portare avanti il suo ridicolo colonialismo culturale ai danni della nazione sarda. Speriamo che l'Europa vi spieghi, a suon di colonialismo, l'importanza di non negare la cultura agli altri popoli.
@dagoriva4216
@dagoriva4216 3 жыл бұрын
Le teorie che esponi sull'identificare gli Shardana con gli abitanti della città di Sardi in Turchia sono considerate errate e superate da più di 20 anni. Infatti erano semplici speculazioni senza uno straccio di prova. Viceversa le prove sulla identificazione degli Shardana con gli antichi Sardi sono numerose. Adesso anche la genetica ha dimostrato che sia in Sardegna che in Toscana arrivarono delle popolazioni numericamente molto rilevanti dalla attuale Turchia. Ad esempio la genetica ha dimostrato che gli Etruschi giunsero da lì. Addirittura le razze bovine arrivavano da li. Per la Sardegna in periodi diversi...ma pure arrivarono dalla Turchia del sud...vicina a Cipro. Proprio con Cipro la Sardegna mantenne rapporti commerciali importanti per tantissimi secoli. La genetica conferma anche dei fenici che giunsero in Sardegna....che dopo alcune generazioni divennero Sardi di cultura fenicia. Vi fu una contaminazione tra i Sardi di cultura fenicia e i Sardi di cultura nuragica. Gli studi sulla navigazione dei Sardi si stanno facendo sempre più numerosi e finalmente aprono un nuovo capitolo sulla storia sarda.
@italoraffagnini3264
@italoraffagnini3264 5 жыл бұрын
Trovo tutto molto confuso e frammentario. Salta da un argomento all'altro senza concludere il discorso.
@claudiosaltara8847
@claudiosaltara8847 5 жыл бұрын
Italo Raffagnini: per dir la verità parla di un tema che pochi conoscono. Se conosci un poco altri argomenti su cui lui ha parlato non sembrerebbe così frammentato.
@italoraffagnini3264
@italoraffagnini3264 5 жыл бұрын
@@claudiosaltara8847 Non sono certo un esperto ma sono apassionato di storia antica e ho letto molto al riguardo, sopratutto sulle origini dei linguaggi (anche se la mia memoria non è più quella di una volta). La mia critica si riferiva solo alla fluidità del discorso, non al suo contenuto, anche se mi sembra che dia per scontato fatti che sono ancora oggetto di dibattito.
@claudiosaltara8847
@claudiosaltara8847 5 жыл бұрын
Italo Raffagnini : il tuo nome mi dice che abbiamo la stessa età e la stessa passione. Credo che conosco molto di storia come te. E a questa comincio a disinteressarmi , ma il vizio e rimasto. L’unica cosa che veramente mi interessa ora e vedere un ‘breakthrough sulla “hindu’s valley civilization” prima che me ne vada. Pensa che sto riscoprendo gli editori e autori dei libri elementari grazie all’uso dell’Interenet, chi mai si concentrava su chi scrivevano i libri non credo che ne anche i maestri lo sapessero. Sfortunatamente non sono stato capace di disimpegnarmi di tutto per seguire questa passione. Il libro “mago sapere” di terza elementare lo conservo ancora perche’ ha un disegno che sveglio’ in me quest’amore. Grazie per avermi spinto a scrivere su quest’affascinante tassello della mia vita.
@italoraffagnini3264
@italoraffagnini3264 5 жыл бұрын
@@claudiosaltara8847 Non c’è di che. Il mio interesse, sempre a livello amatoriale (non sono esperto di niente) si rivolge a tutto quello che riguarda le “origini” di ogni cosa: dell’universo , del sistema solare e soprattutto della nascita della vita e dell’evoluzione degli esseri viventi. Un peso particolare è rivolto all’etnogenesi dei popoli antichi (specialmente indoeuropei) con particolare interesse allo sviluppo del linguaggio. Ovviamente è un campo estremamente complesso, soprattutto perché non trovi due autori che concordino su qualcosa (leggo tutto quello che trovo su questi argomenti ma a me è piaciuto molto Francisco Villar). Trovo entusiasmante il contributo che negli ultimi anni ha dato la genetica alla conoscenza della migrazioni dei popoli, rimanendo nel campo della etnologia, perché ben altri sono i maggiori meriti di questa scienza. E’ estremamente facile perdersi tra le varie teorie, ma sulle origini degli indoeuropei prendo, fino a prova contraria, come punto fermo l’ipotesi kurganica della Gimbutas (non mi convince Renfrew anche se la sua ipotesi anatolica potrebbe convivere con quella kurganica purchè posteriore ad essa di un paio di millenni). Io ho 75 anni e dopo avere interrotto per alcuni anni la lettura di questi argomenti trovo sorprendente e incoraggiante i progressi fatti, nel frattempo, in queste scienze. Purtroppo è sempre più difficile ricordarsi tutto.
@horrorJosh
@horrorJosh 4 жыл бұрын
da sardo abbiamo articoli esattamente come quelli ...noi diciamo" sa mesa " il tavolo..a me stupisce che seguendo le ricerche di questo signore ....pronuciare traduzioni letterali di certi simboli....danno vita a frasi di senso compiuto ...simili al nostro dialetto...e questa cosa mi fa molto sorridere....e a quanto pare nessuno conosce le vocali ma come le imposta questo linguista e' spaventoso....io per gioco ho tradotto Y W H .....correggimi se non esce YESAHUD...ma credo sia un caso
@mimit9308
@mimit9308 5 жыл бұрын
Nephilim- it sound Albanian, it means “ at first “ në fillim in Albanian! Interesting
@andreamaraglio7126
@andreamaraglio7126 4 жыл бұрын
mary t, non e' cosi', l'archeologia ''ufficiale,, resta ferma al ''forse non sapremo mai,, per fortuna ci sono scienziati veri che vanno avanti, molto avanti, ti consiglio marco pizzuti, pietro buffa , solo per citarne un paio ... buono studio !
@ROMAN-qn2ez
@ROMAN-qn2ez 4 жыл бұрын
@@andreamaraglio7126 si si ma con la lingua albanese si puo spiegare un saco di cose
@sixdroid
@sixdroid 3 жыл бұрын
quindi siete anche ebrei oltre al resto che dite? ahaha
@sameada
@sameada 3 жыл бұрын
@mbret i shkoder ALB prima del 1284 non abbiamo attestazioni di tale lingua. In quella data abbiamo un verbale di un magistrato Ragusano che afferma "Audivi unam vocem, clamantem in monte in lingua albanesca", per avere una forma scritta si devono aspettare altri due secoli ma di base il primo manoscritto interamente redatto in Albanese risale al 1555 ed è conservato alla biblioteca Vaticana. Tra gli studiosi della lingua albanese cito velocemente: Kostaq Cipo, Shaban Demiraj, Eqrem Çabej di madrelingua mentre stranieri interessati alla lingua albanese sono stati : Johann Georg von Hahn, Franz Bopp, Gustav Meyer, Giuseppe Valentini, Stuart Edward Mann, Carlo Tagliavini, Waclaw Cimochowski, Demetrio Camarda, Eric Pratt Hamp, Girolamo de Rada, Eqrem Çabej, Emil Lafe, Giuseppe Zef Schirò, Bahri Beci, Xhevat Lloshi, Paolo Schirò, Kolec Topalli, Antonino Guzzetta, Matteo Mandalà, Papàs Francesco Solano, Francesco Altimari, Leonardo De Martino. Ora attenzione: la teoria che citate spesso venne elaborata da Norbert Jokl scomparso nel 1942. egli definì l'albanese come "la fase odierna di una parlata illirica tracizzata". Nel suo monumentale lavoro si parla di ceppi illirici che poi sono confluiti nel tardo messapico. CERTO che l'albanese ha origini e risonanze che derivano dai popoli che abitavano quella regione. Ma ASSOLUTAMENTE nessun ricercatore è mai giunto a conclusioni sbrigative e sommarie partendo da semplici assonanze fonetiche. L'albanese ha dei richiami traci ed illirici? CERTO CHE SI, gli albanesi sono gli ultimi discendenti di una antica stirpe? CERTO CHE NO. Come tutti i popoli si è passati attraverso una lunga gestazione etnica durata millenni ed oggi gli Albanesi non discendono se non in minima parte da pelasgi o dalmati tanto quanto gli italiani non discendono che in minima parte dagli antichi romani. Questa trovata fa parte di un autonarrazione etnica di stampo ottocentesco che non esiste più almeno dalla seconda metà degli anni 40. Le tecniche semiotiche ed etimologiche per comparare i fonemi più antichi non si basano su assonanze e similitudini. Olltretutto vi dimenticate che in questo video ed in molti altri si parla di lingue come il fenicio che è di origine semitica mentre l'albanese è di chiarissimo stampo indoeuropeo. I popoli del mare non hanno lasciato che flebili tracce del loro passaggio e le assonanze fonetiche odierne non costituiscono nessuna prova che tali popoli fossero da ascrivere all'attuale ceppo albanese (tanto quanto nulla centrano con i sardi con buona pace del professore ne video).
@Makedon9
@Makedon9 3 жыл бұрын
@mbret i shkoder ALB Ma va a cagare!
@sameada
@sameada 3 жыл бұрын
Ma non è assolutamente vero che è ritenuta intraducibile. Ci son decine e decine di traduzioni fatte nei decenni., tra cui quella del grandissimo filologo Giovanni Semerano. Il professor Dedola da la sua liberissima e sacrosanta versione (sulla quale non mi trovo d'accordo ma poco conta.) la conferenza ha anche un suo fascino ma nella premessa viene detta una falsità.
@federicapascucci1460
@federicapascucci1460 2 жыл бұрын
Perché dicono che sia scritta in Fenicio? Solo dai Fenici?
@TheGjergji
@TheGjergji 6 жыл бұрын
Bir bij Bila bi Diciamo ai bambini
@violetka1197
@violetka1197 5 жыл бұрын
kzbin.info/www/bejne/kGesaJSiardmd8k
@biancuf
@biancuf 3 жыл бұрын
Rispondo a Dago Riva. Le migrazioni in Sardegna dall Anatolia sud occidentale sono del periodo neolitico. I Fenici sono un cartello commerciale semitico, come i Portoghesi del 1400ac nelle Azzorre, ma i Fenici parlavano con un linguaggio sconosciuto in Occidente , ne Pummay era una divinità Sarda ma prettamente Cipro- Semitica, ne i Sardi risulta mai che scrivessero, mancando scritte nei Nuraghes indagati dall Archeologia. Erano i Fenici adusi a scrivere proprio Exvoto e lapidi funerarie. Proprio come quella di Nora che l esimio linguista vuole far passare per Sarda.
@ardjandushi940
@ardjandushi940 Жыл бұрын
Profesore ci sono studi in Suedia che hanno risalito la lingua albanese come la lingua preistorica nel secondo posto (dialeto geg). Ma i Filistei che lingua parlavono forse e la lingua coptte che oggi si usa come lingua liturgica nelle chiese Coptte e corrisponde 85 %la lingua albanese (dialetto geg). Invece iPeleset sono i Pellasgi che non li nominate mai che corrisponde Albania attuale Epiro albanese e greco fino a Larisa e lo dice il padre della storia Erodoto e Straboni.
@Agapi-dg7th
@Agapi-dg7th 10 күн бұрын
But i know that the archeologist dr di poutso ...said that sardinia was a colony of indogipsies ,pakistanies,and after they settled in the island named it athena ,,,is dr. Di poutso not correct? Also the archeoligist paparini sats the same, italians are all gipsy,, because the gipsies are the 65% of the italian population..
Che cosa dice la Stele di Nora? Traduzione e commento di Salvatore Dedola
1:02:10
Cosa sappiamo REALMENTE della Sardegna di 4000 anni fa?
25:06
Nova Lectio
Рет қаралды 1,1 МЛН
КАРМАНЧИК 2 СЕЗОН 6 СЕРИЯ
21:57
Inter Production
Рет қаралды 520 М.
когда достали одноклассники!
00:49
БРУНО
Рет қаралды 4,2 МЛН
Backstage 🤫 tutorial #elsarca #tiktok
00:13
Elsa Arca
Рет қаралды 27 МЛН
Il vaso di Villanova Strisaili, la traduzione
16:05
Salvatore Dedola
Рет қаралды 23 М.
Shardana  -  I segreti degli Shardana
59:52
Salvatore Dedola
Рет қаралды 80 М.
Tutto quello che i professori non ti dicono sulle antiche lingue
1:23:39
Salvatore Dedola
Рет қаралды 26 М.
Alta Ogliastra, tra storia e mito
22:12
Karel film and video
Рет қаралды 32 М.
La tecnica etimologica - Salvatore Dedola Linguista
48:45
Salvatore Dedola
Рет қаралды 2,5 М.
La lingua degli Etruschi
15:57
Humanistic Valley
Рет қаралды 28 М.
La civiltà e i selvaggi - di Alessandro Barbero [2019]
50:43
La civiltà nuragica
25:01
Soprintendenza Sassari e Nuoro
Рет қаралды 48 М.