Caro professor Saudino è un enorme piacere ascoltarla, lei con questi video sta svolgendo un grande lavoro sociale per chi vuole affacciarsi alla filosofia e letteratura occidentale, a nome di tutti... la ringrazio.
@MatteoSaudino7 жыл бұрын
Luca Rossi grazie luca, il canale è una sorta di propedeutica filosofica
@matteomormorunni27687 ай бұрын
Professore dopo aver scoperto essere Agostino del 350 d.C ed averlo trovato complicato andando avanti sono peggiorati i ragionamenti. Si rende conto che il filosofeggiagiare si riduce al cercare con le parole avere approccio matematico, sono primi tentativi di etica Logica della costruzione e Fanno due coglioni che non le dico, l ho ascoltata proprio per lei. Secoli e secoli buttati via e questo ha solcato fra scienza e religione poiché anche a star li a dimostrare l esistenza di Dio per mille anni è come se i testimoni di geova ti cominciassero a suonare il campanello già nell utero, con tanto di brochure . Professore così passa la voglia di credere, a fine lezione mi sono venuti dubbi anche a me. Ed i Millenni successivi a ribadire fino a chi ormai ha sostituito numeri a parole credendo così rendersi più veritiero, veda Pavlov capace di equazioni e vivisezioni.
@andreadauria10304 жыл бұрын
Sono uno studente di liceo classico. Guardando questo video finalmente ho capito: la spiegazione è coinvolgente, chiara, lineare. Complimenti e grazie per davvero!
@pelobiancopelo16292 жыл бұрын
si avrai capito che tramite una serie di affermazioni date per scontate che scontate non sono avresti ricavato una conclusione che non può dunque essere tale
@marcolfo100 Жыл бұрын
anche io ma maturità 19.VII.1963.....avevo un professore di storia e filosofia di prim'ordine,si chiamava Giuseppe Dionisio ed era di Siracusa(ma in un liceo di Firenze),per cui ci scherzavamo sopra in greco....
@mariagrazialeone84904 жыл бұрын
Ascoltarla è il diletto del mio intelletto!!!! Merita milioni di like! Maria Grazia, sua fan
@MatteoSaudino4 жыл бұрын
Grazie Maria
@giorgia62283 жыл бұрын
Ero alla ricerca di qualche informazione che mi permettesse di capire meglio alcune cose dato che, a breve, dovrò sostenere l’esame di Filosofia medievale (dalla patristica greca sino alla nascita delle Università, un lavoro immenso). Volevo ringraziarla per questa bellissima spiegazione e anche per tutti gli altri video. Da laureanda in Filosofia la ringrazio per l’aiuto che offre e per l’amore che trasmette. Sarò onesta: è stato chiaro, lineare e nitido. C’erano cose che non capivo ma che adesso, grazie a lei, ho ben chiare!
@orestelapeste18942 жыл бұрын
Li hai poi passati gli esami?
@Alex-fi1fr4 жыл бұрын
mi ha salvato dall'interrogazione di filosofia, grazie di aver condiviso!
@valeriobonora47155 жыл бұрын
Buongiorno Professore.. mi chiamo Valerio.. Sono una persona qualunque, faccio un bel mestiere "qualunque", e sono un' "ignorante"(nel senso che ignoro molte cose)qualunque.. La brama di cultura , che per ragioni materiali, non ha avuto la possibilità di sfogarsi ai tempi della mia gioventù, emerge ora prepotente,alla soglia dei 42.. Mi sono "goduto" questa chiara lezione di cultura, con vorace entusiasmo . Sol' ora, una lacrima sgorga dal cuore e fa nascere in me il rimpianto ,nel non aver avuto la motivazione e lo sprone nello studio a tempo debito... cosa che son certo, mi avrebbe dato grandi soddisfazioni. Pertanto, non posso che ringraziare , per aver fatto emergere dentro di me, con questa lezione,emozioni che credevo ormai sopite in un letargico riposo.. Grazie. Il Mio "Vecchio saggio", usava dire: "Investire in sapere, è..sapere investire"... Se lo avessi ascoltato..
@noemimissud4 жыл бұрын
La sua spiegazione è incredibilmente coinvolgente, capacità che hanno in pochi! Grazie mille!
@sarapandolfi81553 жыл бұрын
Sono una studentessa di liceo linguistico e non sono così fortunata da avere un professore bravo come lei nello spiegare. in questi giorni mi sta aiutando tantissimo nello studio. grazie di cuore!!
@lollo_pap3 жыл бұрын
complimenti d'avvero. è stata una spiegazione fantastica, esaustiva e anche divertente
@mariorossi10675 жыл бұрын
Lei è un grande 👏📚😁
@TheSusiDorigoni7 жыл бұрын
grazie mille! sono riuscita a capire finalmente!
@MatteoSaudino7 жыл бұрын
+Sus Dorigoni grazie, sono molto contento
@giovanninosoro696810 ай бұрын
La Sua ampia spiegazione, circa l'esistenza di Dio, ha cementato le mie convinzioni in proposito
@mariapiacolecchia85112 жыл бұрын
prof lei è sempre una garanzia, anche per me che frequento l università di filosofia
@MatteoSaudino2 жыл бұрын
💙💙
@carmelocaruso45502 жыл бұрын
Grazie per la lezione
@satcitananda335 жыл бұрын
Per Anselmo Dio è " ciò di cui non si può pensare nulla di più grande" . E questa affermazione non è smontabile.
@landofw565 жыл бұрын
Ma tautologica.
@mariofelidi18745 жыл бұрын
Caro professore Saudino sono contento della vostra lezzione su il Prologion di San Anselmo. L'ho ascoltata sicuramente una decina di volte e spero di ascoltarla ancora piu' volte. Voglio rispordere su due punti che mi semprano problematici e uno in quale ne siamo perfettement d'accordo. Incominciamo con l'accordo: Si, San Anselmo fa un salto di fede dove va dal punto apriore alla conclusione a posteriore senza rendere una raggione logica (cioe', perche' Dio esiste nella mente... e per questo esistere anche in realta', e per questo esiste in realta') Nel Proslogion Lui non da' una spiegazione formitabile, pero' non e che una spiegazione non esiste. E soltanto che quando si parla di San Anselmo a fermarsi solamente su Proslogion e un errore. E un errore perche San Anselmo nel scrivere il Proslogion cercave di creare un abbreviamento, un riassunto, unacciorciamento del Monologion. Ricordiamoci cio che Lui voleva fare secondo cioe che dice Lui stesso: perche le spiegazioni date nel Monolgion sono lunghe ed espansivi Lui cerco', allora, di formare un semplice e corto argomento che potesse sostituire il Monologion. E come ammette Lui: fu una missione difficile, tantoche si quasi arrese alla difficolta' finche gli venne in mente quasi come un'ispirazione. Non si deve perdere mai di vista che il suo obbiettivo no era di creare solamente unargomento logico, ma anche unabbreviazione del Monoligion e per questo bisogna il Proslogion si deve sempre discutere o dopo una discussione del Monologion o con punti di connezioni tra i due lavori. L'altro punto di discordo e uno che viene fatto sempre da quasi tutti i filosofi che parlano di san anselmo ed e una referenza al punto Lui fa usa di tautoligia e per questo lui performa un errore logico. La tautologia no e un errore logico e in fatti una prova che non si puo applicare al di fuori di cio che dice. Il fuoco e caldo non sbagliato e che e cosi limitato che non puo parlare di piu del claore del fuoco. Ma non e un errore. Le do' che l'argomento Ontologico no e un argomento completo sulla prova dell'esistenza di dio. Pero' San Anselmo no era completamente divoto di empericismo. Il monologion e in fatti una collezione di argomenti empirici. Ed in fine al riguardo Di Kant su l'argomento che l'esistenza no e' una proprieta, c'e' una sola risposta che gli si puo dare ed e che Lui (Kant) si sbaglia enormemente. C'e' una grandissima differenza tra coi che esiste e cio' che non esiste e per questo l'esistenza e' importantissima proprieta di tutto. Grazie.
@rosaliaaiello12318 жыл бұрын
Grazie mille!!
@MatteoSaudino8 жыл бұрын
Rosalia Aiello grazie a te, che sei passata di qua
@marsiliovalente13177 жыл бұрын
difficile, molto complicato ma affascinante
@MatteoSaudino7 жыл бұрын
marsilio valente il prossimo anno ci torno
@simona.a71206 жыл бұрын
Grazie professore 🙏 ❤️
@MatteoSaudino6 жыл бұрын
Un caro saluto Simona
@simona.a71206 жыл бұрын
@@MatteoSaudino ricambio ❤️🙏👍☀️👌
@angelicacafagna29647 жыл бұрын
Professore non so come ringraziarla, veramente. La mia professoressa l'aveva spiegato in modo vago e domani interrogherà cercando di capire se noi siamo riusciti a ricostruire il dialogo (oltre alle domande su tutto il programma). Mi ha salvata perché è sicurissimo che domani sarò interrogata!😊
@MatteoSaudino7 жыл бұрын
fammi sapere!
@angelicacafagna29647 жыл бұрын
Matteo Saudino Prof, l'interrogazione è andata bene tranne che per la dimostrazione a priori. Io veramente non capisco la mia prof: prima dice che dobbiamo capire, poi pretende che noi ripetiamo le sue stesse parole, che sono una riformulazione della lezione oggettiva. Ha detto che non posso usare il verbo credere perché altrimenti vado a finire nella fede, che mi sono fissata col perfetto, e quando una mia compagna ha ripetuto le sue stesse parole della spiegazione, è riuscita a trovare dei difetti. Nessuno è riuscito a dirlo come voleva lei. Grazie comunque per la sua spiegazione che ritengo migliore.
@MatteoSaudino7 жыл бұрын
Angelica Cafagna cosa vuol dire che ti sei fissata con il perfetto?
@angelicacafagna29647 жыл бұрын
Matteo Saudino a lei non piaceva che io parlassi di essere perfetto e perfezione, perché la sua interpretazione della definizione di Dio è : qualcosa di cui non si può immaginare nulla di maggiore
@MatteoSaudino7 жыл бұрын
Angelica Cafagna la perfezione è ciò di cui non se si può pensare nulla di superiore Comunque brava
@paridevecchi94213 жыл бұрын
Grande Prof la mia mente è più allenata a forza di ascoltare le sue lezioni, ora quando ascolto i miei clienti Prof ho un'idea di cosa si parla
@laurapolacchini8843 Жыл бұрын
Rieccoci al grande s. Anselmo! La riascolto bene, prof
@adelinacapobianco36116 жыл бұрын
molto profondo quando spiegate,riesco a capire meglio il pensiero filosofico.
@MatteoSaudino6 жыл бұрын
Questo è l'obiettivo del canale
@gigisolegigi78912 жыл бұрын
Cavolo proff 6 grande è chiarissimo tutto il percorso sia ontologico chevdeontologico
@SalvatoreAntoine7 жыл бұрын
grazie!!
@pappaaaaa-z3h2 жыл бұрын
FINALMENTE HO CAPITO!!!! grazieeeeeee
@elisamonaco606721 күн бұрын
Non so cosa farei senza i tuoi video Le interrogazioni andrebbero malissimo
@chiaravartuli36187 жыл бұрын
Non è perfettamente esatto parlare di "prova ontologica" sarebbe forse meglio parlare di " unicum argomentum" spiegazione molto chiara e valida
@giuseppeverdi91196 жыл бұрын
Gentile Prof. la sua spiegazione poi apre la strada al libello di Tommaso: il De ente et de essentia onde Dio è quella realtà la cui essenza non può essere separata dall'esistenza, e ciò lo differenzierebbe da ogni altra realtà del creato
@giovannisugonatoli7 жыл бұрын
Grazie per l'ennesima bella lezione! P. S.: son tornato oggi da una vacanza a Torino. Sono andato a salutare la targa a Nietzsche
@MatteoSaudino7 жыл бұрын
Doveroso passare sotto la targa
@enricopirastu95368 жыл бұрын
Speravo un video su Anselmo d'Aosta! grazie mille!
@MatteoSaudino8 жыл бұрын
Enrico Pirastu visto..😬
@MatteoSaudino8 жыл бұрын
eccolo
@LeonardoManiscalchiArt7 жыл бұрын
Bravo grande prof.sono un tuo allievo che segue spessissimo le tue mirabili lezioni. Che mito!!
@PepPunz5 жыл бұрын
Domanda rapida... se esiste per gradi un massimo esponente, che è Dio, ci deve per forza essere anche un minimo esponente, no? il minimo esponente di luce, di bontà, di bellezza... si ha, quindi, un dualismo di qualche tipo o, semplicemente, una cosa così infima rappresenta il non essere, e di conseguenza non è? Come sempre, grande prof!
@susannavaccaro7942 жыл бұрын
Buona domenica Matteo. Sto sperimentando una prova " sociale" , per comprendere ulteriormente il pensiero collettivo- estetico** semplice,ribaltando i luoghi comuni e la percezione della ' bellezza',facendo cose belle ,creative in loco brutto e squallido, così da poter fare poi, un parametro ( sfatando l' ipocrisia) del gesto inutile, superfluo, privo di creatività e spesso banale, in loco scintillante e costruito. = Il 2 ,sembra 50, al contrario, il 20 / 35/ sembra 2... .. 🤔Aldilà del bello oggettivo ,gradevole alla vista e quindi riconoscibile da tutti,quanto abbiamo bisogno dell' immagine per " essere" e per far diventare interessante ,originale ,l' attivo , l' azione e risultato dentro una brutta cornice ? Attenzione, non assente cornice ma squallida cornice *.
@tonimanubrio99184 жыл бұрын
La perfezione sei tu perchè solo tu puoi dare la patente di perfezione a qualunque cosa . La perfezione senza di te non è niente. La perfezione ha bisogno di te per essere perfetta. Con te la perfezione è perfetta.
@antoniofenu88042 жыл бұрын
Anselmo non dice che l’idea di Dio è un’idea perfetta, ma che è di una res di cui non si può pensare nulla di più grande, è il limite assoluto di questo pensiero. Non può funzionare invece col termine perfetto, ecc. Non dice che se Dio è perfetto deve esistere, ma se lo pensiamo secondo questa definizione deve esistere! Hai confuso Cartesio con Anselmo. Dici che: “Dio in quanto essere perfetto non può non esistere, non è una dimostrazione, ma una tautologia”. Una tautologia non è un ragionamento che contiene un predicato, non è il giudizio analitico kantiano. Una tautologia è un’affermazione sempre vera che si compone di due argomenti, per esempio La somma degli angoli interni di un triangolo è 180° OR La somma degli angoli interni di un triangolo non è 180°. Applicato all’argomentazione di Anselmo sarebbe: Dio è ciò di cui non si può pensare nulla di più grande (P); Dio non è ciò di cui non si può pensare nulla di più grande (Q). In sintesi p q p ∨ q V F V V v Ma Anselmo non dice questo, l’obiezione di Gaunilone non è di carattere logico, ma è abbastanza pertinente, il passaggio improprio dal piano logico a quello ontologico. Altro errore di Anselmo è l’ateo che non è un ateo qualsiasi, ma … è il malvagio…Ciao spero di esserti stato utile...
@mattiaformisano10852 жыл бұрын
Fiofiofiofio
@filippovincenti6 жыл бұрын
Meraviglioso.
@flaviosantilli35726 жыл бұрын
Sono previsti in futuro dei video su Avicenna e Averroè? So che a volte forse ti chiediamo troppo ma...tentar non nuoce. P.S. Ormai sono un tuo fan. Molto belle e interessanti anche le lezioni di storia.
@MatteoSaudino6 жыл бұрын
Grazie Flavio. Ad ora non sono in programma. La prossima settimana arriverà Plotino.
@robertosaletta9377 Жыл бұрын
Bravissimo
@ivo55815 жыл бұрын
Grazie
@veritassupraomnia7 жыл бұрын
8:30 la dimostrazione sta nel fatto che la natura "dipende" e "partecipa" platonicamente di un Dio creatore secondo il principio di Causalità. Proprio perchè c'è un ordine naturale, questa è una prova inconfutabile che deve esistere un intelletto che lo ha posto, e questo è quello di Dio. Ricordiamoci che kant non ha mai letto Tommaso, ma un suo pessimo traduttore che è il Wolf. 10:23 non nel medioevo ma nella Bibbia Sal 13: "Lo stolto di ce Dio non esiste Dio non se ne cura..." Non voglio polemizzare, grazie della lezione mi sono iscritto, è un occasione per me di approfondire....
@marcoalagna42514 жыл бұрын
... ottimo commento. Condivido le precisazioni
@satcitananda335 жыл бұрын
Dio non esiste nel comune senso che noi intendiamo per esistenza, in quanto tutto ciò che noi conosciamo di esistente, nasce, cresce,si sviluppa e muore. Invece Dio non appartiene a questo tipo di esistenza, perchè non nasce, non cresce non si sviluppa e non muore, in quanto è la stessa esistenza trascendente da cui scaturisce tutto ciò che esiste.
@stellaceleste36975 жыл бұрын
a satcitananda 33 .... nasce , cresce , si sviluppa e muta o si trasforma , ma niente muore
@cosimosecli79155 жыл бұрын
L'esempio delle cento euro,secondo me non regge perchè,se uno immagina cento euro vuol dire che le cento euro esistono,indipendentemente se le possiede o no.
@drdr37183 жыл бұрын
magari
@stefanodamico80783 жыл бұрын
Bravo. Anselmo avrebbe risposto, infatti 100 euro esistono non c'entra che tu li possieda.
@SuperRachele984 жыл бұрын
Bellissima lezione. Si può dire che in qualche modo la dimostrazione ex gradu è ripresa nell’opera di Bonaventura “itinerarium mentis in deum”?
@RobertoCostas8 жыл бұрын
Molto interessante. Tante grazie. C'è qualchre prova sull'essistenza di dio che non avvia delle fallacie? Finora non ne ho ascoltato nessuna.
@MatteoSaudino8 жыл бұрын
Roberto Costas Grazie no non ve ne sono dio è atto di fede o scommessa
@RobertoCostas8 жыл бұрын
Molto gentile la tua risposta. Giusto ieri ho visto un'altro video su youtube in cui un prete affermava che tramite la raggione si arriva a la fede ma non dimostrava come. Parlava per essempio su Santo Tomasso, ma mi sembra che quello che diceva Santo Tomasso è anche pieno di fallacie.
@giorgiobetti26926 жыл бұрын
Personalmente non trovo in San Tommaso alcuna fallacia; credo che in sintesi il Suo pensiero possa essere riassunto così (e da lassù mi perdoni): ciò che esiste non può essersi fatto da solo; se risaliamo alle origini dell'universo, la materia non può essersi autocreata, come del resto nessuna cosa. La spiegazione dell'esistenza, dunque, non può prescindere da un iniziale intervento soprannaturale. Comunque potrà trovare agevolmente on line delle ottime edizioni della Summa Teologica, Le garantisco che pur non disponendo della penna di Sant'Agostino, Tommaso non ha rivali in chiarezza, soprattutto se confrontato a tanti epigoni odierni.
@robertosaletta9377 Жыл бұрын
No la fede supera ogni prova empirica caro Kant!
@alessandrofornaro715 жыл бұрын
Grandissima lezione per chiarezza espositiva ma soprattutto per non trattare i singoli pensatori in modo isolato, ma mettendoli a confronto attraverso una dialettica continua... anticipare già le critiche kantiane alle due dimostrazioni anselmine dell'esistenza di Dio la trovo un'idea brillante, nonostante la lezione sia rivolta ad una classe terza per cui il celebre pensatore di Konigsberg non è ancora stato introdotto. Le chiedo un consiglio bibliografico, per approfondire la filosofia medievale il manuale migliore rimane il Gilson? o esiste qualcosa di più recente altrettanto valido? Grazie
@MatteoSaudino5 жыл бұрын
Grazie Secondo me il Gilson rimane il top
@landofw565 жыл бұрын
"Parlare è incorrrere in tautologie". (Borges)
@amletolucianomassa72237 жыл бұрын
L'argomento di Anselmo è in sintesi questo: esiste veramente soltanto ciò che è perfetto. Non è una tautologia, perché nel concetto di esistenza, sia trascendente che contingente, non vi è a priori inscritta la perfezione. Né è una dimostrazione, appunto, ma soltanto un argomento. E' evidente che l'argomento richiama l'essere parmenideo: "solo l'essere è, poiché il nulla non è, e tutto ciò che sembra partecipare del nulla (le cose contingenti del Mondo) sono perciò soltanto apparenti (doxa). Quella di Parmenide è una dimostrazione perché parte da una evidenza non empirica ma concettuale (il nulla non è) e perviene alla conclusione che solo l'essere concepito come totalmente emendato dal nulla, e quindi privo di ogni determinazione, è veramente. Saluti.
@MatteoSaudino7 жыл бұрын
Amleto Luciano Massa è tautologica solo se si parte dall'assunto, non dimostrato, che la perfezione contenga anche l'attributo dell'esistere
@amletolucianomassa72237 жыл бұрын
Le tautologie non partono da assunti (se ci mettiamo pure a relativizzare le tautologie....): il cerchio è tondo; il triangolo ha tre angoli, il bene è benevolo......ecc.
@MatteoSaudino7 жыл бұрын
Amleto Luciano Massa per Anselmo Dio è perfetto e la perfezione contiene l'esistenza, per questo Kant dice che in questa prospettiva la dimostrazione altro non è che una tautologia
@amletolucianomassa72237 жыл бұрын
Stiamo parlando di Anselmo o della prova ontologica di Anselmo? Io credo che Kant volesse confutare la prova ontologica, non il vocabolario di Anselmo; e in questo Kant fallisce perché la tautologia starebbe ben chiusa nel vocabolario di Anselmo, mentre la questione ontologica riguarda tutt'altra cosa; sono reali le idee perfette, oppure gli enti determinati? Un triangolo è in ragione della sua definizione (ideale) oppure perchè posso disegnarlo sul foglio di carta? da ciò, il rimando a Parmenide, e poi anche a Platone.Tengo a precisare che io non sto svalutando il pensiero di Anselmo, ma la pretesa confutazione di Kant.
@MatteoSaudino7 жыл бұрын
Amleto Luciano Massa Kant vuole criticare la prova ontologica anselmina cartesiana
@MrAgarthi4 жыл бұрын
La maglietta Halloween vale più di ogni dimostrazione.
@mr.fantastic06 жыл бұрын
grazie sul serio...il prof ha spiegato anselmo un po' di fretta e non mi sono potuto appuntare tutto
@MatteoSaudino6 жыл бұрын
Canale di servizio 💪💪
@sarahzenga23633 жыл бұрын
ti amo
@claudiodimarco17115 жыл бұрын
nel pendolo di focault Jacopo Belbo a un certo punto dice: Anselmo era un Cretino, confondeva l'immanente col trascendente.
@MatteoSaudino5 жыл бұрын
😀😀😁😁
@claudiodimarco17115 жыл бұрын
@@MatteoSaudino detto ciò non lo so se fosse cretino o meno, certo è che la sua dimostrazione ontologica fa (purtroppo) un po' acqua da tutte le parti.
@martinadellafemina85134 жыл бұрын
Dove trovo il video degli universali
@albertospillo49695 жыл бұрын
che grande
@giorgioferrara861310 ай бұрын
grande
@ricbelami16908 жыл бұрын
grande Prof. Ma allora da quello che ho capito l'esistenza di Dio, secondo l'ultima critica, non si potrebbe mai provare, perché empiricamente Dio nella realtà non esiste cioè non è percepibile dai sensi?
@MatteoSaudino8 жыл бұрын
Ric Belami giusto l'esistenza è un attributo dell'essere che va dimostrato empiricamente
@francesca3846 жыл бұрын
Ma perché fa pubblicità alla festa di halloween? Essa non é tanto innocente quanto vorrebbe sembrare!!!
@ricbelami16908 жыл бұрын
ma allora Prof tutto il platonismo, con la sua teoria delle idee viene criticata da Kant? In fondo il cristianesimo assimila Platone come suo teorico.
@MatteoSaudino8 жыл бұрын
Ric Belami Platone e Aristotele sono i due filosofi attraverso cui il cristianesimo edifica se stesso, da un Pin di vista filosofico
@sergiomauro40568 жыл бұрын
Matteo Saudino Frase illuminante! Grazie
@giorgiobetti26926 жыл бұрын
Quale platonico si sarebbe mai inventato la resurrezione dei corpi?
@erinblue40438 жыл бұрын
Secoli dopo questo stesso dibattito ricomincia con Goedel e la sua dimostrazione sull'esistenza di Dio.
@MatteoSaudino8 жыл бұрын
vero
@erinblue40438 жыл бұрын
Matteo Saudino Comunque professore le sono immensamente grato spero possa in futuro trattare tanti autori.
@MatteoSaudino8 жыл бұрын
Sono io che ti ringrazio per gli interventi stimolanti e pertinenti
@mariopizzol1076 жыл бұрын
Matteo Saudino: se per Kant, Anselmo dice una tautologia, come dire che l'acqua è bagnata, non per questo l'acqua perde il suo carattere di essere bagnata...... Ho capito Anselmo ma non Kant! A parte tutto, non conoscevo questo passaggio mentale, sono contento di averlo capito a prescindere. Grazie: chiarissimo come sempre!
@stefanodamico80783 жыл бұрын
Però più di questo non ci si può spingere. Non si può provare l'esistenza di Dio in maniera fisica sperimentale. Quindi il ragionamento fatto da Anselmo secondo me è valido. Dio non si lascia dimostrare in modo razionale al 100%, lascia sempre che ci sia una parte di fede.
@tortuin80384 жыл бұрын
"Non è un gioco di parole eh!" e invece era un gioco di parole😂
@davidepascal23117 жыл бұрын
Se è per questo Kant si è inventato le forme pure a priori spazio-tempo come struttura costitutiva ed universale di ogni uomo, ha affermato riguardo al Noumeno che è pensabile ma non conoscibile e che di Dio nulla si può dire, ha elaborato in modo arbitrario l'imperativo categorico, ha criticato tutta la metafisica come scienza e poi ne ha fatto ampio uso in tutto il suo "pensiero" etc.. L'elaborazione pseudo-filosofica di tale personaggio, cioè Kant, è talmente contraddittoria che si passò dal criticismo all'idealismo, corrente quest'ultima che portò ad una aberrazione ancora più eclatante, ovvero l'identità fra essere e pensiero. Mi rendo conto che voi insegnati siete obbligati a seguire il programma ministeriale, ma dovreste avere l'onestà di relegare tutti codesti pensatori, sviluppatisi a partire da Descartes, al di fuori della materia che prende il nome di Filosofia. Chiaramente questo discorso vale se almeno voi, addetti ai lavori, sappiate cogliere le macroscopiche aporie presenti nella struttura logica di tali personaggi; in caso contrario, mi duole dirlo, ma la materia dovrebbe essere ribattezzata: forse "filofantasy" andrebbe meglio.
@Luigibett7 жыл бұрын
verissimo..inoltre kant ha negato la conoscenza noumenica, della " cosa in se " , per poi dire , contraddizione mostruosa, come sarebbe la " ragione in se " , cosa comunque assurda non essendo la ragione un oggetto conoscibile a priori come altri oggetti costruiti da noi, ma una capacita` che usiamo inevitabilmente DOPO averla
@giorgiobetti26926 жыл бұрын
Ma la percezione come oggetto di conoscenza non è di per sé valutabile come dato "naturale empirico" (sulla cui distinzione bisognerebbero compiersi diversi distinguo), perché l'esistenza stessa di concetti astratti, pur se empiricamente applicati, non sta a indicare la loro appartenenza a quella stessa realtà empirica, ma semmai procede dalla loro ontologica distinzione dalla stessa. Se dico che una cosa è bella vuol dire che da qualche parte ho ricevuto il concetto di bellezza, e ciò che ai miei occhi lo rappresenta non fa che accogliere e necessariamente limitare il concetto stesso, che viene prima di qualunque esperienza fenomenica.
@ZaccheoMattialli6 жыл бұрын
Chiedo scusa per essere un ficcanaso, ma hai mai scritto qualche libro? Se sì comprerei volentieri i tuoi scritti 👍🏻
@MatteoSaudino6 жыл бұрын
matteo zamuner solo manuali per scuole medie, un libro di poesie e uno sulla scuola intitolato il prof fannullone. Ora lavoro ad un romanzo
@dongiampaologaratti18494 жыл бұрын
Infatti, tutte le cose esistenti sono conosciute tutte da sempre.
@robertovettore43213 жыл бұрын
Che fortuna hanno i suoi allievi
@Inkdrawing666 жыл бұрын
Ratzinger se non sbaglio fece riferimento ad Anselmo e Agostino riguardo al male come assenza di bene ( e quindi di dio). Ritornando quindi al minuto 7 di questo video, quando appunto si spiega il "grado massimo" come l'apice della bontà ,l' apice della bellezza, l' apice della perfezione, diminuendo queste virtù attribuite a dio, in modo graduale come se stessimo girando in senso antiorario la manopola del volume delle vecchie radio, fino a che si azzeri del tutto, dio risulta assente come detto all' inizio e quindi non onnipresente e di conseguenza non onnipotente. Quando i teologi affermano che l' olocausto nazista era assenza di bene, non fanno altro che sminuire la figura di dio rendendola non onnipresente, soprattutto geograficamente ( in quella parte di Europa dove erano presenti i lager dio non c'era ). A mio avviso una fallacia logica clamorosa sull' ' onnipotenza di dio.
@TheHutDave3 жыл бұрын
Un credente ti risponderebbe con la super cazzola del libero arbitrio e buonanotte. Che poi, facile imputare a dio tutti gli eventi "positivi" e agli uomini tutti gli eventi "negativi" perché "abbiamo libertà di scelta"
@fernandobianchino18995 жыл бұрын
avere l'idea dei cento euro non significa necessariamente possederle , perchè esse esistono nella nostra realtà ma il fatto che io non le possiedo non significa che i cento euro non esistano . Quindi se io penso che esiste la Perfezione e non la possiedo o non la vedo , non significa che essa non esista . Per me Kant ha sbagliato nell'affrontare questo discorso in questo modo.
@MatteoSaudino5 жыл бұрын
Il riferimento è a Dio Una cosa è avere una idea, altra cosa è che essa esista nella realtà
@fernandobianchino18995 жыл бұрын
prima di costruire un'auto o una sedia o quant'altro prima c'è stata l'idea e poi l'uomo ha cercato di realizzare quell'idea , ma il fatto di non possedere un'auto o una sedia o quant'altro non significa che non esistano . Nel caso di Dio se una persona ha l'idea di Dio come Onnipotenza lo vede nella manifestazione di tutto ciò che lo circonda . Quindi Dio esiste in quanto manifestazione della natura , dell'universo . Se l'uomo non è in grado di percepire Dio nel profumo di un fiore , nel canto di un uccello , nel verso di un animale , nei colori , negli odori vari , in un temporale , in una bella giornata di sole , in una foglia che cade , in un bocciolo , ect.. allora egli non vive . Lasciate che i morti seppelliscano i loro morti. E poichè noi siamo anche una particella della sua manifestazione allora Dio esiste anche dentro di noi e in tutto ciò che è manifesto e non , solo che alcuni credono nella sola materia , una volta disgregata rimane solo polvere , altri credono che la materia non può esistere da sola , c'è dell'altro che ai nostri occhi non è visibile . L' imponderabile è ciò che crea la materia e in essa continua ad esistere. Un 'auto (l'uomo) senza energia (Dio) sarebbe un oggetto inutile e non esisterebbe nè nell'idea nè nella forma . Una qualsiasi idea , un pensiero , un'emozione anche se materialmente non le vediamo , esse però di per sè esistono . Quindi Dio esiste sia nel credente come nel non credente , quest'ultimo inconsapevole. Se non credete alle cose di questo mondo come farete a credere in ciò che non vedete ?
@deluigiroberto47444 жыл бұрын
Si potrebbe dire la stessa cosa anche dell’idea di drago od unicorno o di qualsiasi essere fantastico 😉 anche dei personaggi di fantasia del cinema o della letteratura. Esiste il drago? Esiste l’unicorno? Esiste babbo natale? Esiste Harry potter? Nella mente sicuramente ma nella realtà non credo proprio :)
@tonimanubrio99184 жыл бұрын
Sei siucuro che ci sia differenza tra quello che pensi e la realtà?
@teologia1387 Жыл бұрын
… anche il numero UNO non esiste in natura … ma è il fondamento d tutto. Adonai Echad! Uno è dio. Un saluto
@56kk126 жыл бұрын
Quando racconta la prova ontologica fa dire al sapiente che il non credente si contraddice in quanto egli ha definito Dio come un'idea, e afferma poi che Dio non esiste, quindi non esiste l'idea che egli stesso ha di ciò che accusa di non esistere. E qua ok. Ma quando dice di spiegarla dice una cosa diversa, cioè che se Dio non esistesse nella realtà (quindi a prescindere dalla definizione dell ateo) allora non sarebbe perfetto, perché qualcosa di esistente nella realtà sarebbe migliore in quanto tale. Sono due cose diverse, nel secondo caso è ancora più debole!
@MatteoSaudino6 жыл бұрын
Sono collegate, perché l'idea che dice che non esiste è l'idea di essere perfetto, e questa come tale non può non esistere
@antoniofenu88042 жыл бұрын
Illustre collega, guarda che hai fatto degli errori, nelle argomentazioni di Gaunilone, se vuoi te lo spiego...
@antoniofenu88042 жыл бұрын
@@luigiventicinque3540
@samuelesanna6672 жыл бұрын
@@luigiventicinque3540 rip
@simonecadau11292 жыл бұрын
@@luigiventicinque3540 compà ti ha risposto sarebbe gentile da parte tua rispondere
@zenone895 жыл бұрын
L'argomento ontologico, pur fallace come giustamente esposto dal professore, non è così banale come potrebbe sembrare...attenzione!. Ho scritto una mia riflessione in merito che a parer mio lo rimette in discussione, se qualcuno avesse interesse a considerarla lascio il link: facebook.com/pizzuttialessiopubblicazioni/posts/2290061541054599?__tn__=K-R
@fabioforty37642 жыл бұрын
che pippone... questo video è menzionato nel libro io e Dio di Corrado Malanga.
@cozyeagle9734 Жыл бұрын
La spiega male qui. Molto meglio la spiegazione di Fusaro. Più semplice e geniale. Inoltre questo sprovveduto nasconde che Hegel disintegrando Kant riprende e rivaluta Sant’Anselmo d’Aosta