Mi é piaciuto moltissimo il video e come è stato trattato l'argomento. Grazie infinite al relatore
@stanyscognamiglio10802 жыл бұрын
meno male che il relatore ha dei dubbi sull'aramaico che in effetti nel Quattrocento non era conosciuto, al massimo si conosceva l'ebraico classico e l'unico alfabeto più o meno assimilabile sarebbe il fenicio. Ho studiato personalmente i simboli del bugnato e il codice di lettura è più univoco rispetto alla tesi di De Pasquale, si tratta di simboli alchemici da laboratorio che indicano non solo gli elementi chimici(alchemici) ma anche il tipo di lavorazione cui vanno sottoposti
@TheGrandTourEurope2 жыл бұрын
Grazie mille per questo approfondimento, la formula alchemica indicherebbe in questo caso sempre la trasformazione dei metalli oppure qualcos'altro? Personalmente ho sempre pensato si trattasse dei simboli dei lapicidi che si strovano su molte pietre da costruzione, e da cui deriva appunto la simbologia massonica, la costruzione attraverso la conoscenza dei siboli e dell'arte nota solo alig iniziati.