madonna oh ho passato mesi a guardarmi ogni tipo di video sui quesiti della maturità più frequenti e tra questi c'erano SEMPRE almeno uno tra rolle, lagrange, de l'hopital, valore medio della funzione, calcoli delle aree ma quest'anno neanche uno, e invece mi trovo i testi filosofici, i testi di fisica e l'ellisse fatta in terzo (e la geometria euclidea fatta in DAD). Detto ciò, proporrei al ministro Valditara di guardarsi le spalle quando cammina 😃😃 a prescindere da come è andata la prova (male), grazie mille Matteo per l'aiuto sia in mate che in fisica, sei un grande e anche l'anno prossimo che dovrei iniziare l'uni conterò su di te per le robe di matematica! All love
@matteopisaneschi78325 ай бұрын
Da docente: nei quesiti pochissimi argomenti di quinta, tre, fra cui l'ottimizzazione una funzione integrale che quasi mai si riesce ad affrontare durante l'anno. Gli altri erano argomenti di terza/quarta, quesiti anche qui più problematici per tempistiche da ripassare. Lasciamo poi perdere le supercazzola letterarie e astronomiche che disorientano anche gli studenti più preparati. Primo problema nella portata per una buona metà. Il resto molto laborioso. Giocoforza i ragazzi hanno visto ben ridotto il loro margine di scelta e di conseguenza il voto max raggiungibile. Prova assolutamente non in linea con quella dell'anno passato, più aderente al programma attuabile con profitto in quinta. Pensavo che finalmente il MIUR avesse capito cosa vuol dire vivere nella scuola, ma il ministero è tornato nel suo mondo immaginario.
@alessandradeblasi86715 ай бұрын
Giustissimo
@matteomontanari29605 ай бұрын
Io ho fatto la maturità durante il covid e analisi 1 (ingegneria) mi ha preso alla sprovvista. Credo che sia corretto fare una maturità più "diffcile" (se così vogliamo definirla) perchè: 1) il voto di maturità è completamente irrilevante e in ogni caso potete aggiustare il voto all'orale 2) Si arriva con più coscienza all'università posto magico in cui tutti gli esami sono sempre più difficili di come ce li si aspetti
@justden035 ай бұрын
Concordo pienamente. La nostra docente, Agazzi Cristina, ha fatto tutto il possibile con noi per fare più lavoro possibile in vista della maturità. Era incredula quando ha saputo della prova. Purtroppo era molto abbattuta e anche noi studenti non sappiamo più cosa fare. Per carità, molti della mia classe sono stati in linea con il voto tipico in matematica (io mi sono preso il mio 10), ma altri miei compagni che sono sempre stati ottimi nella materia, si sono visti punteggi come 13 e 14. In più il ministero decide pure di "addolcire" la prova con parti scritte dolci.. Una vergogna
@wp42975 ай бұрын
@@matteomontanari2960 non conta nulla la maturità. Se analisi 1 a ingegneria ti ha preso alla sprovvista, deve essere fatta meglio matematica durante i 5 anni alle superiori; un esame di 6 ore non può cambiare il risultato dei 5 anni precedenti
@matteomontanari29605 ай бұрын
@@wp4297 si ma non è che mi ha preso alla sprovvista e non l’ho passato perché non sapevo le cose. Mi ha preso alla sprovvista perché non ero pronto psicologicamente a un esame difficile. Cosa che tra l’altro si capisce nel mio commento, sempre bello avere risposte categoriche braindead. Ciao
@Tommaso.5 ай бұрын
Noi non abbiamo avuto scelta nei quesiti da svolgere non avendo mai accennato ne al calcolo delle probabilità ne alla geometria analitica nello spazio. Senza dimenticare che al biennio (dove si pongono le basi della geometria) avevamo una prof che in dad si collegava ogni morte di Papa
@StepbyStepFisica5 ай бұрын
Non sei il primo che sento con questo problema infatti
@giomarimp11965 ай бұрын
Geometria è stato il problema principale, il ministero sa benissimo che noi abbiamo passato l’ultima metà del primo, tutto il secondo e quasi tutto il terzo in DAD, potevano evitare argomenti che abbiamo fatto in DAD
@markkraun44725 ай бұрын
non è una colpa degli studenti, ma è un bene che compaiano anche quesiti del genere nelle prove che dovrebbero essere standard (poi la correzione non lo è, ma almeno il testo sì).
@ayaaaat5 ай бұрын
Noi uguale
@AndreaXV5 ай бұрын
Nel quesito 4 si può applicare il teorema di esistenza degli zeri e poi studiare la monotonia della funzione per dimostrare che la derivata prima era sempre positiva e quindi f(x) sempre crescente. Io ho fatto così però è intelligente anche il metodo di isolare cos(x). Ottimi i consigli di Gadda per pavimentare il bagno, saranno sicuramente utili quando sarò studente fuori sede.
@eliago75995 ай бұрын
Di tutto lo studio di quinta superiore ho usato forse meno di un terzo delle cose che ci hanno insegnato. Ok le derivate, integrali, tangenti varie e lo studio di funzione, ma tutto il tempo impiegato a imparare teoremi, le equazioni differenziali, limiti e asintotici e chi più ne ha più ne metta per sedersi al banco e trovarsi le dimostrazioni geometriche del biennio e l'ellisse... quattro anni dopo uno se li dimentica anche insomma
@xdrastig_42075 ай бұрын
Bene si spera nel prendere 5 punti
@shoeeeeee81135 ай бұрын
Vengo qua solo per salutare, per un po’ non ne voglio sentire di questa prova :’) mi scoccia che sono andata nel panico, avrei potuto fare meglio ma sono contenta dei miei progressi nell’ultimo mese, ho trovato un prof molto bravo e ho dato del mio meglio fin dove potevo… ora non ci voglio pensare ma non ci riesco :’)
@Insidia855 ай бұрын
Prenderai Ingegneria?
@emanuelefusco44665 ай бұрын
Ho fatto la maturità allo scientifico l'anno scorso e nonostante la seconda prova mi sia andata molto bene mi sono sempre "lamentato" della difficoltà (e delle poca chiarezza) di alcuni esercizi. A distanza di 1 anno sto preparando analisi 2 dopo aver fatto analisi 1 e geometria (ing. informatica) e continuo a pensare che alcuni esercizi siano troppo complessi (o proprio difficili) per dei ragazzi delle superiori al loro primo esame, alcuni esercizi sono più articolati di quelli che si trovano negli scritti di analisi 1. Sarà che dipende anche dal percorso scolastico e dal prof che si ha ma io renderei almeno la formulazione degli esercizi più simile a quella che si incontra durante i 5 anni magari nei libri di testo. edit: per non parlare di alcuni argomenti che si ripresentano sempre nell'esame ma che vengono spesso tralasciati dai prof durante le lezioni.
@riccardocavallaro20055 ай бұрын
mi hai spezzato il cuore con l’equazione di terzo grado e ruffini💔
@riccardocavallaro20055 ай бұрын
ed invece no prof. ho preso 20/20 sia al tema che al compito. sono felicissimo
@edoardo10675 ай бұрын
Geometria dei primi anni mai fatta per la dad, probabilità fatta a livello base in una lezione gli ultimi giorni di giugno, derivate e integrali fatti gli ultimi due mesi di scuola. Abbiamo passato più a tempo a fare simulazioni di maturità che altro, ma non avendo le competenze per svolgerle è stata solo una perdita di tempo.
@xdrastig_42075 ай бұрын
Immagina essersi concentrati su rolle, lagrange, hopital e problemi di massimo e minimo per l'esame di matura di matematica e non sulla filosofia della matematica💀💀💀💀(Io:)
@FunkyPhilMusic5 ай бұрын
Infatti, ci hanno fregati. Richiedo un aumento di almeno 3 punti a tutti i maturandi 2024
@StepbyStepFisica5 ай бұрын
Anche quest'anno nessuno ha studiato Fermat ed è andata bene (coff coff)
@xdrastig_42075 ай бұрын
@@StepbyStepFisicaperò mi spiace ora dovrai anche espandere il format spiegando anche questi tipi di esercizi satanici in road to matura, grazie mille comunque perché almeno mi hai fatto passare da 4 a 7 per 3 volte nelle verifiche durante il programma ribaltandomi il voto sia in mate che fisica ahah
@xdrastig_42075 ай бұрын
@@FunkyPhilMusic welcome to italy I guess
@apguitar80755 ай бұрын
Sicuramente la prova è tornata ad un livello di difficoltà simile a quelle antecedenti al covid, dato che quella del 2023 era incredibilmente facile A mio parere quella di quest'anno è un pelo più difficile anche di quella del 2018, ovvero l'ultima seconda prova di matematica prima del covid. Il problema di questa prova è che c'era veramente tanta geometria e di conseguenza ha messo in luce grandi lacune del secondo e terzo, di cui grandissima parte degli studenti soffre (il ministero sembra essersi scordato del fatto che le classi quinte di quest'anno hanno vissuto buona parte del biennio in DAD). Di solito i quesiti sono molto più vari e incentrati sull'algebra, mentre quest'anno non c'era neppure una funzione a tratti, continuità e derivabilità, teoremi, limite con De l'Hôpital, ecc.
@francescolamberti16335 ай бұрын
Siamo fottuti
@FunkyPhilMusic5 ай бұрын
Abbastanza
@oznerolnavi37725 ай бұрын
Minchia se era difficile questa prova, veramente una topperia (mi sono diplomato nel 2023 e mi sono dimenticato tutto di matematica, non ho pià idea di cosa sia la maturità)
@zeto_on_drugs65615 ай бұрын
Con la mia prof non ho fatto nessun esercizio di questo tipo Siamo arrivati ai calcoli di volumi con una fatica assurda a giugno e non abbiamo ripassato niente delle cose che servivano davvero :D
@mnstrvck5 ай бұрын
a me è andata malissimo
@FunkyPhilMusic5 ай бұрын
Mi sembra sia stata più difficile della media questa seconda prova
@robertodifabio82965 ай бұрын
Beh oddio...
@ghostcreeper36795 ай бұрын
Bah più o meno, e te lo dico da persona che ha avuto il debito tutti gli anni meno che la quinta (fortunatamente ho recuperato sto anno)
@frcg55305 ай бұрын
Non è vero era di livello medio comunque ma un po’ più difficile dell’anno scorso
@Alex000005 ай бұрын
Non c erano integrali, è stato solo uno studio di funzione che si inizia a fare in quarto, facile no ma nemmeno sopra la media
@fuji_films5 ай бұрын
Da studente che ha sostenuto la prova l'anno scorso direi che quella dell'anno scorso era facilissima. @@frcg5530
@TonyIceCream5 ай бұрын
Ho fatto il quesito 7 come sinusoide (in funzione del tempo x) invece che con l’ellissi… spero me la diano buona
@sword79535 ай бұрын
Nel quesito 7 io sapevo anche l’equazione dell’ellisse, però non si capiva molto bene il testo e quindi onestamente non mi sono fidato di scrivere l’equazione di un’ellisse così di punto in bianco. Vabbè.
@Matematica-LinguaDelMondo5 ай бұрын
Nel quesito 4, bastava dimostrare la monotonia e continuità in R della funzione, e poi applicare il teorema degli zeri sull'intervallo aperto -inf;+inf. Si dimostra così l'esistenza di almeno uno zero, e questo zero è unico per via della monotonia. A questo punto si poteva restringere l'intervallo a 0;pi/2, e dimostrare che lo zero è proprio in quell'intervallo (sempre con Bolzano), dunque positivo
@vignod.48915 ай бұрын
Il punto c e d del problema 1 erano tutto tranne che semplici…sarebbe stato lungimirante scegliere il problema 2.
@lucasacchi96505 ай бұрын
punto c son riuscito, punto d ho confuso x=k con y=k e ho sbagliato
@FunkyPhilMusic5 ай бұрын
Esatto
@die05625 ай бұрын
Appena ho visto la prova mi è venuto un colpo perchè non c'erano i tipici quesiti che mi aspettavo, mancavano limiti, teoremi, problemi di ottimizzazione e la maggior parte degli argomenti di quest'anno. In molti se ne sono andati scoccata la terza ora e l'avrei fatto anch'io ma spremendomi le meningi qualcosa la sono riuscita a fare perchè bastava ragionarci e sono rimasto fino all'ultimo. Dati i pessimi risultati collettivi spero davvero aggiungano qualche punto per una prova fatta con i piedi, io ho passato settimane a studiare il programma di quinta e non eccello in matematica che cazzo avrei dovuto fare? Questa prova dimostra molto del sistema scolastico italiano.
@gidloops1g1s385 ай бұрын
Non so gli altri, ma noi durante l'anno non abbiamo fatto né integrali, né statistica e durante gli scorsi anni neanche geometria semplice; lascio a voi capire come sia andata la seconda prova.... Contando anche che le quinte di quest' anno hanno passato la Dad a causa del covid per tutto il primo anno e quasi tutto il secondo, e le videolezioni erano inconsistenti (ovviamente sempre se il professore si collegava)
@marcodelia45265 ай бұрын
Assurdo, un terzo degli argomenti erano degli anni precedenti mai ripescati o accennati dai professori, l'altro terzo argomenti mai svolti. Alla fine la "scelta" dei quesiti si basava su quei pochi che rimanevano, e dovevi pure leggere 3 o 4 volte per capire cosa ci fosse scritto e che dovevi fare. Ma tanto alla fine i voti son sempre quelli della media, se lo fai bene o lo fai male importa poco.
@troy9425 ай бұрын
Ho consegnato in bianco, appena si poteva consegnare. I commissari non volevano che lasciassi la prova, ma tanto io avevo già firmato.
@car24play695 ай бұрын
Qui per salutare la 5H del liceo scientifico pellecchia di Cassino. ~ Carlo
@matte14-705 ай бұрын
Quesiti che spaziano poco sul programma di quinta, ma nel complesso fattibili, considerando che uno ne deve fare la metà
@giuseppecoppotelli74985 ай бұрын
io ho fatto problema 1, quesiti 2, 4, 6, 5. secondo me poteva essere piu difficile, pero ho avuto un esterno che mi ha aiutato come se fosse un interno. Probabilita non era difficile bastava applicare il teorema di Bernulli, gli integrali erano fattibili (al 6 l'integrale era un composto, al punto d del problema erano tutti polinomiali ). 4 ho dimostrato la crescenza ( stesso quesito uscito 1000 volte), 5 era l'esercizio preferito del mio prof quindi lo avevo fatto e rifatto durante l'anno.
@Ricky-gg7po5 ай бұрын
Problema 1 quesiti 1-4-7-8, ho preso 16/20
@napola885 ай бұрын
Ma qualcuno ha fatto il problema 2? Penso lo abbiano fatto 10 persone in tutta Italia..
@yousrajabbar47095 ай бұрын
Quesito 3(salvezza), 4(ho usato teorema degli zeri e role), 7 e 6, poi problema 1 palese, poi sono andata in ansia e ho fatto il quesito 2 a caso pensando di aver cannato il 6(e ho perso solo tempo perchè alla fine bisognava dichiarare solo 4 quesiti, però dai ci affidiamo a Dio
@miky_mi45005 ай бұрын
Ma molto meglio la maturità del '98... tanti dicono che sia stata la migliore.
@lore__185 ай бұрын
Prova assolutamente non alla portata in confronto alla preparazione effettuata con i quesiti e i problemi dell’anno scorso e con la simulazione della zanichelli. Comunque sono riuscito a ottenere un insperato 18/20 quindi non mi posso lamentare
@damminson5 ай бұрын
Posso chiedere ai vari insegnanti presenti il giorno della prova se hanno notato un aumento degli studenti che sono andati via in lacrime dall'esame? Io la maturità l'ho fatta nel 1990 e non ricordo nessuno andare via in lacrime, ne tra i bravi ne tra gli scarsi. Mi risulta invece che molti ragazzi siano andati via disperati: hanno accumulato una fragilità che va oltre la didattica e che coinvolge la maturità e la consapevolezza di se? Stiamo crescendo una generazione di smidollati? (ho usato un termine provocatorio per incolpare noi adulti del non saper crescere i nostri figli, non insultatemi)
@adrianac.32355 ай бұрын
Non ho visto persone in lacrime, ho corretto le prove di due classi e direi che sono andate bene. Una classe ha la media del 15,6 e l'altra del 15,2. In totale 3 insufficienze lievi su 35. Qualcosa di fattibile quindi c'era, poi forse questi studenti hanno anche avuto fortuna di aver avuto continuità didattica e bravi insegnanti, questo conta molto per la preparazione. La scuola ha fornito le calcolatrici grafiche a tutti e anche questo li ha aiutati molto
@adriana2575 ай бұрын
Le prove di matematica negli ultimi 10/15 anni sono diventate molto più ostiche, allontanandosi di molto dai programmi svolti. Al Ministero i funzionari che scelgono i quesiti si sbizzarriscono...
@giovannipasqualone35265 ай бұрын
Ho preso 20 facendo il problema 1 e i quesiti 3-4-5-6
@usuraiopeppino5 ай бұрын
la non derivabilità del problema 2 può essere studiata considerando direttamente il limite del rapporto incrementale, per rispondere alla prima domanda servono circa 2 secondi per arrivarci a mente e 2 minuti per scrivere la risposta. Assurdo che fosse presente un problema così tanto facile e ancora più assurdo che sia stato scartato da così tanti.
@StepbyStepFisica5 ай бұрын
A posteriori infatti non era così tragico, molti si sono spaventati per la scrittura del testo e per la funzione con tre parametri. Si poteva anche approcciare tralasciando la prima parte del punto a) e partendo dal trovare i parametri a e b, che era una richiesta molto più standard
@mariocapuozzo_5 ай бұрын
quesito 1,2,3,5. il 6 pure ma rimane il mio dubbio esistenziale. non dico il problema che tutti avranno fatto quello, se mi stai leggendo e hai fatto il secondo sappi che sei pazzo/a
@FC-lw9xm5 ай бұрын
fatto il secondo,
@antonioambrosio8415 ай бұрын
per quando riguarda lo svolgimento spiegato dei quesiti? grande uso sempre i tuoi video per ripetere
@StepbyStepFisica5 ай бұрын
Esce oggi!
@FilippoFagni5 ай бұрын
@@StepbyStepFisica io ho fatto il quesito dove bisognava dimostrare che l'equazione ha una sola soluzione, se ho disegnato il grafico e detto che ha una sola soluzione perchè incontra una sola volta l'asse x è sbagliato quindi?
@No-name7725 ай бұрын
Io che ho fatto la maturità l’anno scorso e sento l’urgenza di guardare questo video o non di studiare biochimica.PS mantengo l’iscrizione anche se presumibilmente per quello che studio robe di matematica le vedrò neanche col binocolo
@simonelorello77765 ай бұрын
Buon pomeriggio prof, ma al quesito 6 con l integrale del coseno la soluzione non sarebbe a=6/pi? Perche comunque anche se é maggiore rispetto a 2/pi l area cambierebbe semplicemnete di segno. Io l ho pensata cosi. Ho fatto tutto e non vorrei venire penalizzato per un ipotetico errore cosi... Lei che ne pensa?
@StepbyStepFisica5 ай бұрын
il problema è che il testo specificava che x era maggiore di a, quindi se x = 2/pi non possiamo prendere a = 6/pi. Almeno così l'ho interpretato io
@n0ne0ne5 ай бұрын
consiglio di mettere uno screenshot dei quesiti sullo schermo mentre li sta descrivendo se no è molto difficile seguire
@StepbyStepFisica5 ай бұрын
Grazie del consiglio! Se vuoi una spiegazione dettagliata delle soluzioni abbiamo fatto uscire un video apposito! kzbin.info/www/bejne/gWrToImantJsaZY
@gr_team27245 ай бұрын
Io nel quesito 4 non ho usato alcun teorema, semplicemente ho calcolato la monotonia e siccome il sin x al massimo assume - 1e di la ci stava +1, era palese che fosse strettamente crescente, in più ho notato che intersecava in (0,qualcosa di negativo, non ricordo il valore esatto) e si vedeva subito che esisteva un unica soluzione positiva.
@marcosisto87625 ай бұрын
Beh lo hai fatto inconsciamente. Quello che dici tu è vero perché quel teorema esiste ed è dimostrato.
@robertodifabio82965 ай бұрын
Se nel quesito 1 ho dimostrato prima che effettivamente che se l h era metè dell ipotenusa allora era isoscele. Poi che se l altezza era metà dell ipotenusa sarebbe stato un assurdo se il triangolo non fosse stato isoscele va bene?
@StepbyStepFisica5 ай бұрын
se hai giustificato l'assurdo in modo corretto sì
@gabbomc_y19425 ай бұрын
Il quesito 6 che ha come soluzioni 6/pi e 5/6pi il valore massimo non è 5/6pi? Essendo che x>a e quindi a>x non accettabile?
@gabrielemm63135 ай бұрын
ho fatto quesiti 1,2,3,4 e 3/4 del primo problema io il punto b del quesito di probabilità l'ho risolto senza massimi e minimi il punto d del problema non sono riuscito a farlo nonostante non fosse impossibile perché dopo 4 ore di compito stavo iniziando ad avere le allucinazioni
@mariuss.30895 ай бұрын
Ma nel Q8, non andrebbero bene anche mattonelle a forma di rettangolo, parallelepido o rombo per la pavimentazione? Disposte opportunamente, anche queste forme geometriche non lasciano "buchi".
@adrianac.32355 ай бұрын
Chiedeva poligoni regolari
@mariuss.30895 ай бұрын
Ok, giusto. Non avevo letto il quesito nei dettagli... Grazie!
@franksaved38935 ай бұрын
Sono sempre più convinto, anno dopo anno, che i programmi di matematica andrebbero totalmente riformati da zero cominciando ad eliminare dagli esercizi del biennio quelle inutili stracciamaroni espressioni chilometriche che mai si incontrano in nessun problema reale, e riportando al centro la teoria degli insiemi e la logica, cioè la base del ragionamento matematico. Più spazio alla geometria, alla costruzione degli insiemi numerici e le relative proprietà algebriche, farei anche l'aritmetica modulare e un po' di teoria dei numeri, per dire. Più spazio alla dimostrazione delle cose, e più orale (l'orale vero, quello in cui si parla e si espone un argomento con una buona proprietà di linguaggio, non "l'orale scritto"). E toglierei l'Analisi, visto come viene trattata da schifo durante il quinto anno. Magari ciò produrrà degli esseri pensanti alla fine del percorso di studi, e meno automi.
@ianpiccione65245 ай бұрын
io ho svolto i questiti 1 3 4 5 e il problema 1. Ttutto sommato bene ma tosto come esame rispetto agli anni precedenti..
@crt245015 ай бұрын
Io ho fatto il 6, quello dell'integrale. Tutto lineare, però quando ho dovuto risolvere l'equazione goniometrica inizialmente mi è venuto easy (1/a) = pi/6 +2kpi e da qui alla fine ho ottenuto che il valore massimo di a fosse 2/pi mi pare. Il problema è che poi ho visto che quell'equazione goniometrica aveva come soluzione anche l'angolo supplementare, e poi trovare il valore di a usciva strano. P.S.: Ho guardato il tuo video con le immagini delle soluzioni. Mi sono impallato da k>=1/6 V k
@aronyato21485 ай бұрын
ho fatto esattamente quesiti 1,2,3,4 e problema 1, il resto delle cose erano un po' ambigue tutte.
@aronyato21485 ай бұрын
mi da fastidio perché sono stato quasi costretto
@andreapalma27785 ай бұрын
domnda sul quesito 2. Non è ovvio che il valore di p che massimiza la probabiliytà che su 5 lanci esca 2 volte è p=2/5?
@StepbyStepFisica5 ай бұрын
Il problema delle soluzioni ovvie in matematica non è tanto far vedere che sono ovvie, è far vedere che non ci sono altre soluzioni non ovvie. A volte magari uno dice "ah palese che è così" e magari ha ragione, ma facendo i conti salta fuori anche qualcosa di inaspettato o controintuitivo. Perciò occorre passare da un procedimento generale.
@GiacomoGrampa5 ай бұрын
Ciaooo, nel punto a del primo problema, si poteva calcolare la derivata prima del punto x=1 e poi imporre la condizione di passaggio per quel punto?
@simonedipietro85575 ай бұрын
Io ho fatto la derivata trovando che a-2b=-7 (il -7 l'ho preso dalla retta siccome la derivata è il coefficiente della retta tangente) poi ho fatto un sistema con la funzione di cui avevo trovato il valore sostituendo nella retta la x=1 e trovando così il valore della funzione, per poi sostituire di nuovo a x=1 in modo tale da avere due equazioni con a e b e il risultato mi è venuto corretto
@pixelburn41265 ай бұрын
Io ho scelto il problema 1 e i quesiti 1, 2, 4 e 6
@david_ayy5 ай бұрын
Punto B del problema 1 e solo il quesito 5, sono cucinato?
@ayaaaat5 ай бұрын
Bro we AREE cooked non sei solo
@hdb8055 ай бұрын
Sono il disperato che ha fatto il 6
@josephlorizzo89975 ай бұрын
idem, troppo diverso da tutto ciò che avevamo fatto
@francescolomaglio63935 ай бұрын
quesiti 3 e 8 li ho fatti bene, da solo... forse anche il primo... sul resto ci stendo un velo pietoso...
@MisterFra5 ай бұрын
fatto problema 1 e quesiti 1,5,6,8
@lupinkingg5 ай бұрын
1,2,7,8 e problema 1, è andata uno schifo
@robertodifabio82965 ай бұрын
Il punto d non si capiva nulla.... ad 8/3 ci sono arrivato poi quell altra da sommare 1/3 no ahah...
@FRANCESCO-bf4mm5 ай бұрын
Sono l'unico folle ad aver fatto il problema 2?
@-simonirico-81305 ай бұрын
Problema 1 mi ero scordato di trovare l asintoto obliquo e al punto d sono dovuto tornare indietro notando che avevo sbagliato tutto il grafico😂 Quesiti 1 2 3 5, gli altri infattibili specialmente 7 8, nell'1 ho scritto un papiro per dimostrare il tutto, spero vada bene.
@samu99305 ай бұрын
a qualcuno è venuto 3 nell’ultimo punto del primo problema?
@StepbyStepFisica5 ай бұрын
Dai un'occhio alle nostre soluzioni. Il punto c del problema 1 era tosto, comunque abbiamo cercato di spiegarlo al meglio delle nostre possibilità
@marcopilati74645 ай бұрын
e quindi?
@robertodifabio82965 ай бұрын
1,3, 4,7
@francescounida56825 ай бұрын
Comunque posso dire una cosa? Se una cosa si studia in prima o terza o boh comunque va saputa fare, quindi non credo che se arrivi in quinta allora un esercizio di prima non ci deve essere per principio, se sei in quinta dovresti saper fare le robe di prima
@-simonirico-81305 ай бұрын
Sono d'accordo ma solo per quanto riguarda cose che effettivamente SERVONO anche per altre tipologie di esercizi di quinta (tipo Ruffini) Ma non puoi bruciarmi un quesito con L'ELLISSE che quando mai è uscito gli altri anni o le piastrelle del cesso... Già è difficile capire tutto il programma di quinta, se poi devo ricordarmi ogni piccolezza degli altri anni ciaone
@StepbyStepFisica5 ай бұрын
Hai ragione, il problema è che il programma di matematica di tutto il liceo è molto vasto e per la maturità ci si prepara anche in base agli argomenti statisticamente più richiesti. Un'ellisse andrebbe padroneggiata in quinta ma nel tempo a disposizione di solito è lasciata in fondo alle priorità di ripasso
@FunkyPhilMusic5 ай бұрын
Hai ragione ma come tutti gli anni passati si sono soffermati più su argomenti di 5ª perchè proprio quest’anno hanno fatto gli stronzi cambiando tutto?
@francescounida56825 ай бұрын
@@-simonirico-8130 si ma l’ellisse per esempio lo userai anche in analisi all’università come altri argomenti, che tu dirai, “eh studierò all’università quella roba” e invece no, si parte dal presupposto che tu sappia gia fare tutto della matematica del liceo, se non piu, è questo il problema
@francescounida56825 ай бұрын
@@StepbyStepFisica si e no, è tanta roba ma non è massiccia, son cose che si devono saper fare e che son comunque richieste ai corsi di algebra, geometria e analisi all’università