Molto più interessante la puntata: Karl Popper spiega Giopizzi a Rick Dufer
@giacomocasartelli55033 жыл бұрын
@Jermaine Joel yo man, this is the least suspicious thing i've ever seen
@scriabinismydog24395 жыл бұрын
Nessuno Rickdufer:"È un bell'uomo soltanto per i necrofili"
@mattiabergamino19975 жыл бұрын
Paradosso di Giopizzi: può uno doppiatore tollerante tollerare gli adattamenti di Cannarsi?
@sucoronet37185 жыл бұрын
No! Proprio secco!
@Dr_Hax5 жыл бұрын
il problema nemmeno si pone perché quelli di Cannarsi non sono adattamenti **DAB**
@halon1765 жыл бұрын
Mi aspettavo un "Rick Dufer spiega i sindacati a Gio Pizzi"
@folgorae49935 жыл бұрын
Da una parte possiamo notate il filosofo più conosciuto di YT Italia, dall'altra Rick. Due allegri "Sorossiani"❤
@annalisa59025 жыл бұрын
Bellissimo video! Il migliore di questa rubrica a mio parere. Ho visto Giopizzi molto partecipe, porre domande, esporre considerazioni, è un video che riguarderò volentieri.
@valeriomangiacotti89375 жыл бұрын
Stavo sbadigliando quando hai detto di andare dal parroco e sono scoppiato a ridere poi mi è venuto un dolore strano al fianco causato dalla risata e mi sono spaventato
@albertofaz45375 жыл бұрын
La tolleranza e Gio Pizzi?? Sarà spassosissimo! Grande Rick!
@mattiaroccaro35445 жыл бұрын
Rick mi dispiace fare il rompiballe ma nel giro di questa settimana hai già fatto due volte lo stesso errore (ahimé abbastanza grave). La teoria del tutto NON E' una teoria che vuole spiegare al suo interno qualsiasi cosa che esista o QUALSIASI interazione (anche perché non ha senso quantisticamente). L'obbiettivo della teoria del tutto è unificare in una sola teoria le quattro interazioni fondamentali della fisica (nucleare forte e debole, elettromagnetica e gravitazionale) ampliando il modello standard, che già riunisce tre interazioni, aggiungendo anche l'interazione gravitazionale. Scusate la pappardella ma è davvero importante sia per i contenuti sia epistemologicamente parlando.
@ClaudioNegri5 жыл бұрын
Corretto bravo!
@rickdufer5 жыл бұрын
sì ma io non parlavo della sola fisica (altrimenti avrei fatto un video di fisica): parlavo della tendenza, che esiste da ben prima della meccanica quantistica, di voler avere un modello che spieghi tutto tutto tutto. È un grande sogno dell'umanità, poi è ovvio che Hawking era un po' più concreto di così. La mia sulla fisica e la teoria del tutto è ovviamente una battuta, se non si è capito mea culpa.
@mattiaroccaro35445 жыл бұрын
@@rickdufer Avendo citato Hawking e il nome "teoria del tutto" pensavo intendessi quello che ho scritto, mi dispiace se ho frainteso! Comunque apprezzo molto i tuoi contenuti, la mia era solo una precisazione perché è un fraintendimento molto diffuso e ci tenevo a comunicarlo anche a chi guarda il video!
@claudio591235 жыл бұрын
dicasi olismo
@antoniodefalco61795 жыл бұрын
Grazie della precisazione
@stefanochiappori31545 жыл бұрын
È sempre un piacere sentir parlare di Popper. Visto l'incrociarsi con il canale di Boldrin, perché non parlare anche del pensiero filosofico di economisti come Hayek? Cito Hayek giusto perché questo video è su Popper.
@claudio591235 жыл бұрын
Hayek non è mai citato, ma è il padre del liberismo del 900. Però quando i liberali si riunirono sul monte Perelin, e volevano intitolare a lui il loro statuto, per non personalizzare l' individualismo sacralizzato, hanno preferito il titolo imparziale della località. Hayek così non ha popolarità perchè i suoi supporter non intendono avere un portabandiera, un mito, non essere fideisti come i materialisti, ma questo è il pregio dell' individualismo liberale
@stefanochiappori31545 жыл бұрын
@@claudio59123 ho portato come esempio Hayek perché amico di Popper. Però intendevo in generale che si potrebbe parlare anche di filosofia e pensiero economico senza entrare nel campo tecnico dell'economia.
@claudio591235 жыл бұрын
si ma se parli di filosofia, parli di morale, di conseguenza di etica, di comportamento e organizzazione di una società. E questa gira con i soldi. libertà di economia ergo libertà di pensiero. come diceva Popper società chiusa, con la tv di stato che devi pagare con la luce, e società aperta, su youtube. meno male che c'è youtube
@nicolamontori5 жыл бұрын
"Ma se non ti fidi di un singolo individuo come puoi fidarti di un gruppo di individui?" Per lo stesso motivo per il quale quando si fanno investimenti non si mette in portafoglio una sola azione, ma si diversifica il più possibile: più ampio è il gruppo, più basso è il rischio.
@filippod12905 жыл бұрын
Ma infatti il punto non è fidarsi di UN singolo individuo, ma fidarsi DEL singolo individuo.
@gabrielburzacchini95705 жыл бұрын
Voglio diventare uno youtuber solamente per ricevere gli insulti tipo "sei un cannibale"
@PetoDiTacchino5 жыл бұрын
Sei proprio un avvoltoio guarda...
@celacanto24045 жыл бұрын
38:08 "Il popper mi fa storcere il naso"
@antoniodivicino45635 жыл бұрын
Illuminante come sempre!! Secondo me è giusto pensare come Popper che la società sia fatta di individui, ma mi discosto dal suo essere giusnaturalista. Non credo che gli essere umani siano tutti tendenzialmente propensi a quello che noi chiamiamo "bene", ma questo rientra in un discorso ben più ampio e complesso. Saluti Rick 🙂
@manfredosaluzzo4 жыл бұрын
43:28 l'uomo sa che sta facendo male agli altri uccidendo, per sovrastrutture che la società nel tempo ha creato: siamo animali e puntiamo alla sopravvivenza di noi stessi anche a scapito del prossimo nella nostra forma più bruta. Non si può pensare che un animale uccida sapendo di far del male per qualche principio etico o che possa mai averne rimorso, istintivamente l'animale antepone il proprio bene anche a danno dell'altro per la propria sopravvivenza. L'uomo ha razionalizzato il bene nel corso evolutivo dall'idea di branco a quello della società, in una sovrastruttura che permetta all'uomo di conciliare il proprio bene con quello dei suoi simili. La "società aperta" di Popper esclude ogni altra forma di società che punti ad attenuare le disuguaglianze sociali e la critica distorta verso grandi filosofi come Marx, Hegel e persino Platone che pone le basi del pensiero occidentale, filosofico e della comunità nello Stato. Per quanto apprezzi la falsificabilità come criterio scientifico, trovo "The Open Society and Its Enemies" un nauseante vessillo liberale e liberista e del più becero capitalismo.
@nicolomone47965 жыл бұрын
vorrei trovare una persona che mi guardi come Gio guarda Rick parlare di epistemologia.
@johnalphacentauri5 жыл бұрын
Incommensurabili!
@gabrielburzacchini95705 жыл бұрын
La faccia di Giopizzi quando ascolta Rick è da meme. 8:05
@davidvita12085 жыл бұрын
Il video più atteso di tutta KZbin Italia
@francesconastro4085 жыл бұрын
che cosa bella Giò e Rick, mo lo vedo... 52 minuti?! Ma che r'è? un saggio!
@francesconastro4085 жыл бұрын
nell'equilibrio, tu puoi decidere di costruirti. Ma se non sei in equilibrio ci sono i bisogni naturali dettati proprio dalla selezione naturale che ti mettono in discussione e mettono in discussione cos'è buono e cos'è cattivo ed è da qui che la percezione di buono e cattivo cambia. In poche parole, fin quando non subiamo traumi siamo tutti felici e buoni ma la vita stessa parte con il trauma della nascita quindi è un bel casino (Che deve essere gestito da chi ci ha già passato per non far si che si commettano gli stessi errori, ecco perché l'uomo non può essere solo individualista MA le sue responsabilità si dividono tra se stesso e l'ambiente in cui nasce e si muove)
@Deathflame824 жыл бұрын
Bellissimo video spiegato in maniera eccellente! Grazie Rick, sei davvero bravo e competente!
@albip5 жыл бұрын
Puntatona! Davvero interessante e divertente, soprattutto per me che non ho avuto l'occasione di studiare Popper alle superiori. Povero wesa, il dissing è stato super gratuito ahahah
@maurafierabracci13452 жыл бұрын
Grazie benissimo
@lucamargarita38565 жыл бұрын
Rega scusate mi era venuta in mente una cosa a proposito della critica di Popper su Marx riguardo l'individuo: la visione dell'umanità a classi sociali di Marx è utile per capire la storia, in quanto guardando i movimenti generali delle classi, e non degli individui, riusciamo ad entrare più a fondo nelle dinamiche di un determinato periodo storico. D'altro canto son convinto in parte che siano gli individui a fare la storia. Son convinto solo in parte perché l'individuo è un prodotto della società, ma dotato un minimo di libero arbitrio, quindi diciamo un 50 e 50. Scusate vado solo in quinto liceo ho una cultura infima.
@parenoy57895 жыл бұрын
No va beh...per l'ospite e il filosofo direi puntata epocale
@lorisrosina54025 жыл бұрын
GRAZIE GIO. A giugno, quando sono venuto a vederti a teatro, ti ho detto che avrei atteso con ansia il dissing a Wesa, non mi hai deluso 😎
@ErmesMessaggeroNerazzurro5 жыл бұрын
Rick è quasi il 29 😍 Non vedo l'ora di vederti a Noventa 💪🏻
@ANTICHITASCIPPA3 жыл бұрын
grazie
@Fooz975 жыл бұрын
Il dissing di Giò a Wesa a 49:45 mi ha fatto morire
@sebastianomariuzzo13985 жыл бұрын
Bello. Ideale da ascoltare mentre mi faccio una pasta.
@zeusgiove83085 жыл бұрын
Dufer e Giopizzi? Incredibile! Il video con due dei più grandi cervelli di youtube!
@mariomezzanino24105 жыл бұрын
50 minuti di sonno per gio
@camilla32195 жыл бұрын
Più guardo i tuoi video,più aiutano la mia voglia di continuare gli studi di filosofia
@BlackSRaziel5 жыл бұрын
Finalmente uno KZbinR
@giovanni_scoto_eriugena5 жыл бұрын
Talvolta questa rubrica si potrebbe portare in live
@DanieleTossi4 жыл бұрын
Complimenti per l'argomento, e grazie per avermi acceso un cerino nel grande buio della mia ignoranza 😂
@TN_nauta4 жыл бұрын
Sarebbe interessante che sulle riviste scientifiche fossero pubblicati tutti gli esperimenti che non hanno portato a nulla o a errori.
@Lneoard5 жыл бұрын
Sìsisisisisìsizisìzisiziz, avevo indovinato nelle storie di insta che era GioPippo 😂😂
@robbyx19835 жыл бұрын
Ottimo video
@francescoazzoni34455 жыл бұрын
Bello sapere che non sono l'unico psicopatico con un interesse nei serial killer che si è letto "industrial society and its future"
@claudio591235 жыл бұрын
E pensare che Popper è morto lo steso giorno che è morta la pornostar moana Pozzi. Sui giornali tutta la prima pagina sulla Pozzi, e dieci parole in qualche pagina interna sulla morte di Popper. Nei telegiornali, quasi funerali di Stato per la Moana, e quasi nessuno ha dato notizia del decesso di Popper. Mi è stato detto, ad eccezione de Il sole-24 ore
@akela17185 жыл бұрын
Non è vero che la Società non esiste e che l'individuo è l'unico responsabile delle proprie azioni. Ciò che siamo è frutto di ciò che abbiamo vissuto e delle condizioni in cui ci troviamo. Certo, con internet abbiamo tutti gli strumenti per istruirci e anche un po' educarci, ma vedo la Società come una gigantesca famiglia. I valori possono essere universali, ma quali ci appartengono come singola persona? Ecco, questo viene secondo me da ciò che ti dice la famiglia, gli amici e altri gruppi Sociali e da come confrontiamo queste idee con le nostre esperienze. Esempio reale ma semplificato: mia madre mi ha sempre detto di comprarmi bei vestiti, da giovane tra amici odiavamo la discoteca come ambiente (superficiale e costosa) e agli scout ho fatto esperienza di essenzialità. Senza queste ultime due cose, oggi il mio interesse per velleità (vestiti o oggetti belli) non sarebbe pari a zero oggi. (Per carità, non significa che voglia mi piacciano le cose orride!) Sunto: Ognuno deve essere responsabile di ciò che fa, anche nel gruppo, ma la nostra indole è influenzata dalla Società. Quindi gli individui, che la formano, hanno una responsabilità sulla responsabilità degli altri (mind blow!) PS: Faccio un po' di pubblicità non per soldi, ma per il "bene": consiglio di scoprire il movimento educativo dello scautismo (si, si scrive così) e di mandare i vostri figli (ovviamente se ne avrete).
@jacopo.mazzei5 жыл бұрын
Vogliamo Mr.Marra e Tutubo!!!
@parenoy57895 жыл бұрын
Tutubi anche
@fabiotolio89695 жыл бұрын
Bravo
@jacopo.mazzei5 жыл бұрын
@@parenoy5789 Hai ragione
@jacopo.mazzei5 жыл бұрын
@@wasmagpie Perchè no?
@FranceMoro5 жыл бұрын
spettacolari
@andrealipparini54294 жыл бұрын
secondo me non si può considerare una società solo come individui separati. perché quello che secondo me è l'importante della società è l'unione, l'afflusso di idee e persone diverse fino a creare quasi un entità estranea che appunto prende il nome di società. penso che sia debba caricare sopra le spalle di ogni singolo individuo le responsabilità, ma penso che le responsabilità le debba prendere l'unione di tutti, perché oltre ad avere una visione più dettagliata e completa della realtà (quindi anche del concetto bene e male) può sostenere il tutto in maniera più efficiente. come si dice l'unione fa la forza. in poche parole non considero la società composta da individui separati quindi pluripersonale ma la considero sempre costruita da più persone che naturalmente hanno la loro individualità ma che insieme creano un'altra entità. io non mi fido dell'individuo ma della società si (sempre nei canoni da me favoreggiati). comunque bel video, offre vari punti di riflessioni.
@andrealipparini54294 жыл бұрын
ps. non sono un anarco comunista ma un socialista libertario.
@andrealipparini54294 жыл бұрын
.
@andrealipparini54294 жыл бұрын
.
@andrealipparini54294 жыл бұрын
.
@tarekben55245 жыл бұрын
Rick, ti seguo da poco e vorrei chiederti: hai mai trattato Mario Perniola? Ho avuto modo di conoscerlo per un progetto di tesi. "Traumi e Miracoli della Comunicazione". "Sex Appeal dell'Inorganico". "Berlusconi e il 68' realizzato". Ritengo sia uno degli ultimi veri filosofi e filosofi esteti italiani. (purtroppo defunto nel 2018).
@albemontors5 жыл бұрын
9:31 epifania, Gio sei un cazzo di meme, ti amiamo tutti!
@riccardoredio5 жыл бұрын
“‘Mi spiego peggio”
@Kasai-ShibataАй бұрын
GioPizzi mi sta simpatico e ha sicuramente grandi ideali e prospettive lineari etiche importanti, che molti dimenticano. Tuttavia mi sembra ragionare su un livello più superficiale e settoriale rispetto a Rick. È fondamentale denunciare i sistemi scorretti, l'ignoranza italiana e il populismo, tuttavia il lavoro di una persona "buona" non può limitarsi a quello. Credo sia fondamentale indagare a fondo sullo scopo che sentiamo dentro e sulle azioni che compiamo, per capire il nostro ruolo nel sistema, comprendere i nostri errori e l'enorme potenziale trasformativo che abbiamo dentro di noi e nell'ambiente.
@Bracaletti95 жыл бұрын
Io non so come ringraziarvi per queste chiacchierate bellissime. Quando avrò uno stipendio vi finanzierò, è una promessa.
@pietroredoglio3845 жыл бұрын
Ma quindi secondo i terrapiattisti come fa chi muore dissanguato a rimanere ancorato a terra?
@pietropetitti72814 жыл бұрын
😂
@giovannipelissero18864 жыл бұрын
Bel podcast, un appunto solo: forse ho capito male la tua spiegazione del metodo scientifico, alle superiore mi era parsa invece molto chiara ed esaustiva. Volevo solo sire che in quanto studioso all'università di una materia scientifica, dopo che ci è stata data una formula, una via sintetica o dei parametri sorgono spesso molte domande, soprattutto da parte degli studenti, che arricchiscono il discorso specifico trovando spesso soluzioni in un chiarimento dei professori che però ammettono che la verità non è tutta in bianco e nero ma molte sfumature di grigio all'interno, spesso su cose su cui loro stessi stanno facendo ricerca. È questo il motore dello scienziato: l'incertezza; va bene ho capito come funziona un processo, ora cosa succede se applico delle variazioni, magari con metodi confermati? Il mio esperimento riconfermerà il sapere già nel bagaglio scientifico o porterà ad altre conclusioni? Magari scoprirò qualcosa di nuovo o aiuterò a modificare un processo o una teoria già presenti. In sintesi, per quel che mi riguarda, lo scienziato vive nella quasi totale incertezza, sia per ovvi motivi della limitatezza del, seppure mirevole, fallace e limitato genio umano ma anche perché è proprio quella incertezza che spinge lo scienziato a testare e sperimentare nuove cose. Magari la mia visione della scienza è già stata contaminata dal pensiero di filosofi come Popper ma comunque rimane un fatto indiscutibile: all'interno della comunità scientifica quando vengono scoperte leggi o metodi che riguardano lo studio della natura spesso e volentieri vengono portati alla luce dei nuovi interrogativi, se non dal singolo scienziato quasi sicuramente dal resto comunità scientifica. È così che andiamo avanti, per errori e incertezze. Molte scoperte, soprattutto della chimica il mio campo, sono state fatte quasi per caso navigando in un mare di incertezze ma con gli strumenti per orientarci (soprattutto il nostro cervello ma anche il cervello della comunità scientifica) e non farci sopraffare dall'ignoranza o da un ragionamento semplicistico. Qualcuno potrebbe provare ad estendere questo tipo di ragionamento in altri tipi di vicende umane. Ho apprezzato molto la puntualizzazione sul pessimismo di Popper che giustamente, se è l'uomo singolo al centro di sé stesso e della società, possono sorgere tutta una serie di problemi. Secondo me l'ignoranza è forse il male peggiore per gli uomini, ma ammettere la propria l'ignoranza, nel senso come primo passo e poi motore portante (incertezza) per indagare la natura e la realtà, è la cosa più giusta da fare. Socrate diceva: so di non sapere. Frase breve ma estremamente efficace e sempre attuale.
@Anglachel164 жыл бұрын
Gio, la tua "faccia da studente che ascolta cosa" mi fa spaccare dal ridere. So che sei effettivamente concentrato sull'argomento, ma c'hai un espressione da frantumamento di palle che nessun insegnato verrebbe mai affrontare 😂. E sono solo al minuto 7.
@ombracorta3 жыл бұрын
Popper con il filtro antipop è il vero paradosso di Popper.
@francesco631010 ай бұрын
Il discorso sulla tribalizzazione di Popper mi ricorda Peaky Blinders
@delilahm96925 жыл бұрын
Rick e Gio: è già Natale😍
@paoloboldrini75405 жыл бұрын
Mi sorge un dubbio. Intorno al minuto 18 parli della terra piatta e sostieni che essa sia un'ipotesi e non una teoria. Se seguiamo il criterio della falsificabilità essa è a tutti gli effetti una teoria. Io posso prendere un satellite andare in orbita e fotografare la Terra (come è già stato più volte fatto). Di conseguenza il terrapiattismo è una teoria falsificata. Si potrebbe sostenere che qualunque argomento portato ad un terrapiattista verrebbe da lui rifiutato, ma questo non è un problema della teoria in sè. Se io faccio esperimenti nella mia camera posso con ottima approssimazione considerare la terra piatta, proprio come facendo esperimenti sulla Terra posso con ottima approssimazione considerare vere le leggi di Newton. Perchè consideri la prima un'ipotesi e la seconda una teoria?
@barcollando5 жыл бұрын
Strano, il modo in cui parli di Popper mi ha fatto venire in mente Gödel. Ma sono uno zotico, per cui scusa il disturbo.
@robertobissanti3 жыл бұрын
In verità il discorso della mela di Newton lo uscì proprio lui, lo raccontò molto anni dopo al suo biografo (il marito della nipote).
@francescodallapiccola3925 жыл бұрын
Ho capito che Popper è un amante del "Carrello della Spesa che sfondò il muro di Berlino" ...
@sucoronet37185 жыл бұрын
Ma Mr. Pizzigoni si è messo davanti al frigo aperto per fare la live? 😂
@michelecalabrese85983 жыл бұрын
Wow che coppia ragazzi.
@glaucoboniforti86765 жыл бұрын
Rick, una domanda: c’è una connessione tra la famosa frase di Margaret Tatcher “la società non esiste” e la visione della società di Popper? (Ovviamente a livello concettuale) Grazie!
@kiing23134 жыл бұрын
Abbastanza
@Ciaoboston5 жыл бұрын
7:45 Ma già Russell criticava gli induttivisti! (o sbaglio?) La storiella del tacchino induttivista era sua?
@lambradi5 жыл бұрын
È da Aristotele che si critica l'induttivismo
@gabrielesalini21135 жыл бұрын
Ah ma certo, il signor Pizzigoni. Ragioniere della contabilità?
@asdfmela6405 жыл бұрын
Avevo letto Rick Dufer spiega giopizzi a Popper
@alessandrovaragnolo6083 жыл бұрын
Io credo che la "attualizzazione" della filosofia di Karl Popper sulla tolleranza si ritrovi nella applicazione del concetto di democrazia dei Paesi Scandinavi, dove si tollera l'ideologia a prescindere, ma non si tollera il ricorso alla violenza in nome dell'ideologia. In Svezia, così come in Norvegia e in Danimarca, TUTTI i cittadini sono liberi di credere in ciò che essi ritengono opportuno, ma al tempo stesso NON possono recare danno ad altri individui in nome delle loro ideologie. Esempio: per quanto una ideologia possa essere ritenuta in qualsiasi modo abietta, il cittadino può aderirvi apertamente, senza incorrere in alcun genere di limitazione o sanzione per le sue convinzioni, ma nel momento in cui il cittadino, in nome di quella ideologia (o convincimento di qualsiasi altro genere, incluso il credo religioso) compie un crimine, allora quel crimine viene punito: non per l'ideologia che vi è alle spalle, ma per l'atto criminale in sé. E personalmente credo che sia l'apoteosi del pensiero democratico moderno. Tra l'altro, la bassissima incidenza di atti criminali nei Paesi Scandinavi (soprattutto per motivi ideologici) dimostra che è la via giusta da percorrere. Se ben vediamo, la repressione di un'ideologia in quanto tale, è la prima causa di violenza negli Stati in cui la differenza ideologica NON viene tollerata. Nei paesi in cui la libertà di pensiero è limitata, la violenza motivata da ragioni ideologiche è molto più presente che nei Paesi dove le idee diverse vengono represse, bandite o sanzionate.
@michelangelomastrorocco41855 жыл бұрын
Ciao Rick, mi sto preparando per fare domanda al master in Open Society Technologies a Tallinn. Sto partendo dalle basi leggendomi la societa' aperta e i suoi nemici e ovviamente non ci sto capendo un cazzo... Sarebbe bellissimo se tu facessi una live sulla societa' aperta. In cambio di tante tante birrette a Bologna
@SerloCa815 жыл бұрын
WOW. Spiego Popper ai ragazzini delle medie e l'ho scoperto oggi :D
@gianlucabarta5 жыл бұрын
In realtà anche la teoria dell'evoluzione potrebbe essere falsificata in toto (e non solo in alcuni suoi aspetti). Come disse Haldane (mi pare), basterebbe trovare fossili di coniglio risalenti al precambriano.
@xmandredimplesfam5 жыл бұрын
Maestro mi interroghi nei sogni adesso?
@bregonz5 жыл бұрын
Quindi, quando fate il discorso della falsificabilità e confutabilità (minuto 18 circa)... Correggetemi se mi sbaglio... La falsificabilità è come se guardassi 1000 cigni bianchi ed affermassi che tutti i cigni sono bianchi; poi arriva qualcuno e mi mostra un cigno nero. L'affermazione di partenza è vera, viene dimostrata falsa la tesi di arrivo. La confutabilità è come se dicessi "Tutti i cigni sono arancioni", e per dimostrarlo mi metto gli occhiali da sole arancioni e osservo 100 cigni che mi appaiono arancioni (è più o meno così che funzionano certe ipotesi autogiustificanti), poi viene qualcuno e mi toglie di dosso gli occhiali arancioni. Quindi la confutazione dimostra la falsità non della tesi di arrivo, ma anche dell'affermazione di partenza che l'ha generata.
@matteofabbri66335 жыл бұрын
Ora sappiamo che Popper non aveva capito un cazzo del metodo scientifico. Bene.
@federicociancabilla13445 жыл бұрын
Non ho visto quello di Netflix, ma consiglio vivamente "Utoya 22 july"
@liammocellin5 жыл бұрын
41:39 la tribalitá ha pervaso l'animo di Rick
@andreafusani1755 жыл бұрын
Il podcast in cui dici che è frustrante quando qualcuno ti dice "hai visto la serie X? come no? è bellissima!" l'hai registrato prima o dopo di questo video? XD
@dorettaquagliarini76483 жыл бұрын
Se quella di Doris è filosofia ,anche quella di Hitler deve essere considerata una filosofia.
@davide65204 жыл бұрын
a proposito di scienza, c'è il libro "Il grande Spettacolo del Cielo" di Bersanelli che vi consiglio
@federicodibiase30102 жыл бұрын
Non lo so molte scienze cognitive smentiscono parecchio le teorie di Popper, per quanto le sue siano intuizioni estremamente valide. Dire però che Popper abbia ragione non è molto popperiano dunque, soprattutto alla luce delle teorie scientifiche a riguardo di come la società influisce sull'individuo e viceversa. Elias Canetti ha pure mostrato come il gruppo possa essere estremamente virtuoso, o lo stesso Darwin dimostrò come la cooperazione del piccolo gruppo umano sia essenza di bene. Sempre Canetti, in Massa E Potere, mostra come gruppi di numeri troppo grandi, ossia masse, spesso facciano cose terribili. In oriente la loro stessa percezione di sè è collettiva e olistica tanto da praticamente avere connessioni cerebrali totalmente diverse. Quindi è anche una forma profondamente culturale e percettiva. Inoltre la ricerca socio-psicologica dimostra ampiamente che spesso le nostre idee e azioni sono influenzate principalmente dal gruppo.
@Svaporeon5 жыл бұрын
inutile cercare altre risposte per la totalità, sappiamo tutti che è 42
@pietropetitti72814 жыл бұрын
Per pochi
@redpanda844 жыл бұрын
Riguardo la tribalizzazione credo invece che abbia origine in societá primitive e individualiste dove manca un senso della societá e del bene collettivo ma si favorisca egoisticamente il bisogno del singolo rispetto ai molti. Il concetto di Nazione o di Patria é la base di ció che si definisce Demagogia ma è un pensiero astratto che non opera concretamente in funzione del bene comune ma equivale a sventolare la bandiera allo stadio. Per questo il Populismo non va confuso con il bene collettivo reale che porta ad esempio la Scienza, dove invece l'interpretazione individuale può darsi a soluzioni arbitrarie e relativismo che manca di validitá scientifica. Il Terrapiattismo é un tipico esempio di come la societá aperta e l'individualismo producano teorie frutto della fantasia umana e voli pindarici che mancando della valutazione positiva della collettivitá scientifica restano semplici interpretazioni arbitrarie opinabili quanto il parere di un singolo individuo su quello che invece ha dimostrazione scientifica. L'individualismo porta inoltre a un modello antidemocratico di societá dove si da più potere al singolo o a una minoranza di decidere sul gregge e quindi si arriva a un regime autoritario, il volere del popolo trascende anche la logica del singolo e quindi la maggioranza decide anche se la democrazia non é infallibile é la forma più efficiente
@Zuccane5 жыл бұрын
Karl Popper spiega GioPizzi a RickDuFer
@andreagiustarini50115 жыл бұрын
Mi ricordo ancora Gio' quando fece quel video censurato ( dove lui bestemmia ogni 0.5 sec), cosa ne penzerebbe Popper? Non lo so rick ma secondo me quello é un falso Gió, perché tutti sappiamo che non si tira mai indietro quando si parla di fascismo, anche quando si parla di Popper. P. S : sto scherzando, dai.
@FEDE805 жыл бұрын
6:09 uno dei momenti più divertenti del canale! Ancora rido!
@redastar Жыл бұрын
Non mi torna l'esempio di distinzione tra teoria e ipotesi. Non la definizione, proprio l'applicazione che ne fai. La teoria della terra piatta in realtà è falsificabile, perché puoi fare degli esperimenti per falsificarla (dalla misurazione degli angoli con il suolo dei raggi solari al prendere un aereo e fare il giro). Se questa non è una falsificazione ma una confutazione delle basi, allora possiamo declassare la meccanica galileiana e la gravitazione newtoniana a mere ipotesi, perché la fisica moderna ne ha confutato le basi (si pensi al concetto secondo il quale la gravità non è una forza ma l'effetto di una deformazione dello spazio/tempo e la variabilità del tempo e dello spazio nei vari sistemi di riferimento). Il ragionamento torna o mi sono perso qualcosa?
@gabrieleconti57415 жыл бұрын
Il miglior filosofo su yt? Mortebianca
@geneticallytails5 жыл бұрын
Pizzi, come osi definirti la brutta copia di Shy? Tu hai il tuo stile unico e lui ha il suo... :D Però non sei meglio di lui. A meno che... tu non faccia uscire il video sui furry...
@francesconastro4085 жыл бұрын
Non ho ben capito se lo state raccontando o se siete d'accordo con lui, ma ci sono delle cose su cui non state riflettendo. Una ad esempio è il fidarsi o meno delle "sovrastrutture" o dell'individuo. Secondo me le persone vedono un azione, vedono un intenzione, si fidavo di dove queste persone o di dove questa persona porti con la sua azione, con la sua intenzione perché ci si riconosce in quell'azione in quell'intenzione. Per questo la Gente si fida delle cose, perché vanno dove pensano che loro vogliono andare. Di conseguenza le persone non posso avere la totalità della loro responsabilità verso la comunità se quest'ultima non lo mette a proprio agio nella propria visione delle cose. Se le persone non sono a proprio agio svilupperanno pensieri e idee diverse atte a dargli una visione per lo stare bene. Quindi da questo malessere che ha questa società in molti dei suoi interstizi sociali (e che fa finta di non vedere) escono questi "bug", questi "errori di/del sistema" che poi quando scoppiano, ci fanno cadere tutti dal pero.
@cellin65245 жыл бұрын
quindi per non contraddire se stesso la teoria di popper non è sempre valida?
@Andrews_294 жыл бұрын
🎩👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
@paskal007r5 жыл бұрын
41:00 "siamo qua grazie a mamma google" e certo perche' mo il diritto d'opinione nasce grazie alle compagnie private... mica e' un diritto costituzionale che 50 anni fa ci si prendeva col ciclostile? mica potevi fare la stessa cosa con un serverino in casa? rick, il cervello ce l'hai, usalo.
@rickdufer5 жыл бұрын
Ok, usiamo il cervello. A quanto mi risulta il diritto di opinione nessuno me lo dà, io ce l'ho perché ho una bocca e un intelletto. Ciò che la costituzione ha fatto è solo restituire una cosa che lo Stato ci aveva ingiustamente tolto. Ma non sono altri uomini a darti il permesso di parlare: tu puoi parlare di quello che vuoi, gli altri uomini al massimo possono impedirtelo. E infatti, nella storia molti uomini hanno parlato nonostante i divieti, non grazie ad essi. Ecco, cervello usato.
@paskal007r5 жыл бұрын
@@rickdufer in primis nella fretta di contraddirmi sembra che tu non abbia notato che se "nessuno te lo da" questo diritto, a maggior ragione non ha senso ringraziare google. In secondo luogo, un diritto costituzionale é proprio un divieto: non a te ma al legislatore, imposto dall'assemblea costituente. É infatti anche grazie a tale protezione che sono falliti i molti tentativi di limitare la nostra libertà di parola negli ultimi decenni. Quanto a google non ti permette nulla che tu non possa fare con un server tuo.
@giacomosardelli47345 жыл бұрын
GIopizzi ha bisogno del sybil dell'anime di psico pass
@alb87985 жыл бұрын
dio l'architetto vittorio sgarbi
@TheMusterion764 жыл бұрын
Secondo me Giopizzi non si fida dell'individuo nella misura in cui la cosa gli conviene. Ritengo infatti che nemmeno si augura che chicchessia riesca un domani a diventare una brava persona (laddove oggi non lo è) per conto proprio. E che anzi, dal suo punto di vista tanto meglio se non ciò non succede così può mostrare a tutto il mondo quanto è bravo lui invece...
@robertodifabio82963 жыл бұрын
Ahahah mi ha fatto morire:"sembra scritto da un gruppo di seguaci fusariani"
@leo-oh1bc5 жыл бұрын
ma in una società aperta il costrutto dei soldi e dei capitali non andrebbe a creare le classi sociali di cui parla marx?
@hausvondrachen5 жыл бұрын
No dai, non fare spoiler subito!
@vezeconomy5 жыл бұрын
Non è tutto noia ciò che wesa
@PlenaVanitatis5 жыл бұрын
Altra intuizione :" se non ti fidi del individuo , all'ora non ti fidi neanche di te stesso 😅 , perché incosciamente sai che certe circostanze in passato avrebbero potuto portarti a gesti estremi o quanto meno molto discutibili" ... L uomo (individuo) quanto potere ha davvero su di sé ?! Se siamo anche un prodotto del ambiente , quanto esso può influenzarci ? Sono domande di cui dovremo quanto meno darci una risposta sufficiente .
@ariannaraffaele26175 жыл бұрын
Rick ma se te non uccidi nessuno, chi ti fornisce da mangiare?