Errori tipici sulle disequazioni di secondo grado

  Рет қаралды 73,872

Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica

Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica

Күн бұрын

Пікірлер: 126
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Link alla playlist "Aritmetica e Algebra": kzbin.info/aero/PLM3M-5ytwzzMMaMPZT4VUtzzcectZE6DN
@robertobarnaba7603
@robertobarnaba7603 3 жыл бұрын
Sempre intuitivo e mai "scolastico", tutta la scienza dovrebbe essere presentata così, ancora complimenti.
@claudiovarnerin5795
@claudiovarnerin5795 3 жыл бұрын
Roberto sono completamente d'accordo con te, l'intuito raggruppa la memoria emotiva visiva a quella dell'intelletto 🙋‍♂️
@robertobarnaba7603
@robertobarnaba7603 3 жыл бұрын
Si è proprio così, e così dovrebbero essere coinvolti i ragazzi, partendo dalla materna, avremmo una generazioni di ragazzi intuitivi che sfrutterebbe al meglio i Talenti che al contrario vanno perduti a meno che non si abbia una volontà strutturata, casi rari, e allora è il cane che si morde la coda.
@cevni3730
@cevni3730 3 жыл бұрын
Nella mia scuola viene insegnato così
@claudiovarnerin5795
@claudiovarnerin5795 3 жыл бұрын
@@cevni3730 io ero dai salesiani
@nicoladc89
@nicoladc89 3 жыл бұрын
però la matematica non è scienza.
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 6 ай бұрын
Numeri naturali 1. Espressioni con numeri naturali kzbin.info/www/bejne/p2K5mWCcd5VlqpI 2. Proprietà delle potenze kzbin.info/www/bejne/gaXXiYubaqeAerc kzbin.info/www/bejne/iWaueqCPhtiWpaM 3. Scomposizione in fattori primi e MCD kzbin.info/www/bejne/rWS9oayaetdoo7M 4. Scomposizione in fattori primi e mcm kzbin.info/www/bejne/e3vKn2BpaZqEhZY Numeri interi relativi 5. Espressioni con numeri relativi (senza potenze) kzbin.info/www/bejne/lZS3ZZpsicefe8k 6. Espressioni con numeri relativi (con potenze) kzbin.info/www/bejne/fZuWqJqshdiYe9E kzbin.info/www/bejne/aJnddZuljdhmd8k kzbin.info/www/bejne/iaGXp4mmndOUfbM 7. Espressioni con numeri relativi (con valori assoluti) kzbin.info/www/bejne/pYuWiJmAeNWCgaM Numeri razionali 8. Trasformare una frazione in numero decimale (senza calcolatrice) kzbin.info/www/bejne/p2avppiYqb-KoZY 9. Trasformare un numero decimale in frazione kzbin.info/www/bejne/pXS2hKSLhL6Up5o 10. Sommare e sottrarre frazioni kzbin.info/www/bejne/Y4fHqGqvpZqneJY 11. Percentuali kzbin.info/www/bejne/l5anon2La9Z4gdE kzbin.info/www/bejne/gHmsh2tpi7pqZqM kzbin.info/www/bejne/fXfSgqt_e51no9k 12. Espressioni con frazioni (senza potenze) 13. Espressioni con frazioni (e potenze) kzbin.info/www/bejne/pKezep6Eq9p3mq8 14. Espressioni con frazioni (e potenze con esponenti negativi) kzbin.info/www/bejne/jny0k5h8gNCUbLs 15. Espressioni con numeri decimali e frazioni kzbin.info/www/bejne/emi6hIuGiMyrh8U 16. Espressioni con frazioni a castello kzbin.info/www/bejne/lZurp3yhe694iNk 17. Notazione scientifica kzbin.info/www/bejne/hKOVmoZ3mrCLmc0 18. Proporzioni kzbin.info/www/bejne/sHKYc6KdiragmKs kzbin.info/www/bejne/o3PCoainpsqqpKs kzbin.info/www/bejne/jIXbnn2deM57otU Monomi e polinomi 19. Espressioni polinomiali (senza prodotti notevoli). kzbin.info/www/bejne/p2PdXouNg9qSotk 20. Prodotti notevoli kzbin.info/www/bejne/qZqxgX-Mg9J4pMU kzbin.info/www/bejne/innKYYyvqMd4Zq8 kzbin.info/www/bejne/mIDJiH2jfp6ieKM 21. Espressioni polinomiali (con prodotti notevoli). kzbin.info/www/bejne/jX3UZWRnnbeJh6M 22. Divisione con resto tra polinomi kzbin.info/www/bejne/aZjCepmjhZppibc 23. Fattorizzazione dei polinomi kzbin.info/www/bejne/pIuUkoRsa8l2Zrs (teorema del resto) kzbin.info/www/bejne/e4iZhHSfZ5V-pNE (riconoscimento p. notevoli) kzbin.info/www/bejne/hpLJYmeZjLdofqs (trinomio speciale) kzbin.info/www/bejne/bIeWmZmQrtCksM0 (trinomio speciale) kzbin.info/www/bejne/q4GUc3mclquYrJo kzbin.info/www/bejne/n4jVh598oaiHgNU kzbin.info/www/bejne/q4GTimmsmr6Bn9k (scomp peruviana) Frazioni Algebriche 24. Somma e sottrazione di frazioni algebriche kzbin.info/www/bejne/m2SchWBqYpdjrZI 25. Moltiplicazione, divisione e potenze di frazioni algebriche kzbin.info/www/bejne/oICbfqaZmMRmipo 26. Espressioni con frazioni algebriche kzbin.info/www/bejne/foimdoBna7Jrgrs Equazioni di primo grado (o ad esse riconducibili) Extra: storia delle equazioni kzbin.info/www/bejne/a6abnHSGbbBjpNk 27. Equazioni di primo grado a coefficienti interi kzbin.info/www/bejne/moO9fWyHZ82bgKc 28. Equazioni di primo grado a coefficienti frazionari kzbin.info/www/bejne/rGKzkq2keqeUmLs 29. Equazioni riconducibili al primo grado tramite legge di annullamento del prodotto kzbin.info/www/bejne/nJrIpJR5rad9l8k 30. Equazioni frazionarie riconducibili al primo grado kzbin.info/www/bejne/eIiUgoiVltmJnck 31. Equazioni di primo grado letterali Disequazioni di primo grado (o ad essi riconducibili) 32. Disequazioni di primo grado. kzbin.info/www/bejne/gqTLe3-Xg9-tfMk 33. Disequazioni riconducibili al primo grado tramite regola dei segni kzbin.info/www/bejne/aIbPZIehYtmNiJo 34. Disequazioni frazionarie di primo grado kzbin.info/www/bejne/rmesq6GGlN5gjJo 35. Disequazioni di primo grado parametriche Sistemi di equazioni e di disequazioni di primo grado 36. Sistemi lineari, metodo di sostituzione kzbin.info/www/bejne/emPImmupfrmqf7M 37. Sistemi lineari, metodo del confronto kzbin.info/www/bejne/iZjVhIGMhMR_e5I 38. Sistemi lineari, metodo di riduzione kzbin.info/www/bejne/nICzfoZoq9Fqbas 39. Sistemi lineari, metodo di Cramer kzbin.info/www/bejne/p3PJZoafg9GEjLc 40. Sistemi lineari Parametrici 41. Sistemi di disequazioni lineari kzbin.info/www/bejne/p6rKnn-Kmb12ZsU Radicali 42. Prodotti e divisioni con radicali numerici (anche con indici diversi) kzbin.info/www/bejne/i4bKnnmpm69ljbs 43. Prodotti e divisioni con radicali letterali (anche con indici diversi) kzbin.info/www/bejne/n3PZgIpogZl0eJo 44. Espressioni con radicali letterali e condizioni di esistenza kzbin.info/www/bejne/imOce4GQoLp-aNU 45. Portare dentro e fuori dal segno di radice kzbin.info/www/bejne/b2bcpYyBfMxmsNk 46. Potenze e radici di radicali kzbin.info/www/bejne/aF7bgH-ZnsZ2qKM 47. Razionalizzare il denominatore di un radicale kzbin.info/www/bejne/qYDKgmWHbaZnoNU 48. Espressioni con radicali (senza prodotti notevoli) kzbin.info/www/bejne/qYDKgmWHbaZnoNU kzbin.info/www/bejne/rnaqdqydds-FmqM 49. Espressioni con radicali (con prodotti notevoli) kzbin.info/www/bejne/oH29nYesfc-fbLc 50. Espressioni con radicali (con radicali doppi) kzbin.info/www/bejne/g6OTXnyloK58bLs 51. Equazioni e sistemi lineari con i radicali kzbin.info/www/bejne/rnbCdHaad76HfpY 52. Potenze con esponente razionale kzbin.info/www/bejne/Zn2qoZ-MfruFsNU Equazioni e sistemi di secondo grado (o ad esse riconducibili) 53. Equazioni di secondo grado kzbin.info/www/bejne/o6uoqpSYjKaGrNE kzbin.info/www/bejne/d6mzeXxmm5eMpck kzbin.info/www/bejne/fZbXoaaKp7F-kK8 54. Equazioni frazionarie riconducibili al secondo grado kzbin.info/www/bejne/onPPZYSiea6Kbtk 55. Equazioni di secondo grado letterali kzbin.info/www/bejne/mpTCoIljbqqraMU 56. Somma e prodotto delle soluzioni di un’equazione di secondo grado kzbin.info/www/bejne/ZmSVp3iqqq91b5Y kzbin.info/www/bejne/eGO9ZISon8dmba8 57. Scomporre un trinomio usando l’equazione di secondo grado 58. Sistemi di secondo grado 59. Equazioni di grado superiore riconducibili al secondo grado kzbin.info/www/bejne/fYK8po2AgbCMd6s (binomie) kzbin.info/www/bejne/o5fJi4Wurq-apc0 (trinomie) Disequazioni e sistemi di secondo grado (o ad essi riconducibili) 60. Disequazioni di secondo grado kzbin.info/www/bejne/mqergJKfi5VgiZI 61. Disequazioni di grado superiore al secondo 62. Disequazioni fratte kzbin.info/www/bejne/h6jOnn-EiqaVfM0 kzbin.info/www/bejne/bKachpegg9mgpKc kzbin.info/www/bejne/a6CwiYt7f6mbrZY 63. Disequazioni letterali 64. Sistemi di disequazioni kzbin.info/www/bejne/jaLdhnWjfKt7nMk kzbin.info/www/bejne/o6m5nqmjir6aj5I Equazioni e disequazioni irrazionali e con valori assoluti 65. Equazioni con valori assoluti kzbin.info/www/bejne/goDCamOPlLl5q6M 66. Disequazioni con valori assoluti kzbin.info/www/bejne/p5W1hH-Md9uioKs kzbin.info/www/bejne/bqnYiXZ9f857jJI 67. Equazioni irrazionali kzbin.info/www/bejne/i4jXn3awhMqKkJo 68. Disequazioni irrazionali Calcoli a mente in modo rapido kzbin.info/www/bejne/lZqZaJl8f6h3Y7s kzbin.info/www/bejne/pKe2inyXpamfack kzbin.info/www/bejne/bmXLYmmoaZeneqc kzbin.info/www/bejne/kJO9op5jYr58rq8 kzbin.info/www/bejne/nWWulHmQj85-jbM (logaritmi)
@demetriosolinas6203
@demetriosolinas6203 2 жыл бұрын
Bravo Valerio, è così che si insegna la matematica! Non a memoria, senza sapere quello che si fa, ma col ragionamento!
@lucatintor4896
@lucatintor4896 3 жыл бұрын
Continua con questi video sono un ideale supporto per riprendere in mano concetti dimenticati. Grazie.
@fabiomirisola9123
@fabiomirisola9123 3 жыл бұрын
Più che "errori tipici" ho ascoltato una super spiegazione...grazie
@mariadomenicamaffia2857
@mariadomenicamaffia2857 Жыл бұрын
Grazie per aver fatto questi video sugli errori: solo adesso capisco che ho sbagliato molto spesso convintissima di avere fatto giusto. Se non avessi trovato questa play list, avrei continuato a sbagliare senza nemmeno saperlo. Qui ci sono le spiegazioni più utili che io abbia trovato
@schematism
@schematism 3 жыл бұрын
Penso che si dovrebbe insistere sulle risoluzioni di equazioni e disequazioni parametriche, senza esagerare, così da obbligare l'uso del ragionamento ed abituarsi al comportamento dell'oggetto matematico. Grazie per il video! Cordiali saluti.
@uncinettofra
@uncinettofra 3 жыл бұрын
Anche io risolvo l'equazione associata (ma la rendo come prodotto di due equazioni di primo grado) che è: (×-3)(×+3)=0 poi faccio X-3>0 x>3 X+3>0 x>-3 ________/____/3●●●● ______-3/●●/●●●●● ●●●/_____/●●●●● + - + Siccome ci chiede >0 prendiamo i valori positivi che sono x3 Fosse stata
@francescoallois967
@francescoallois967 2 жыл бұрын
Buongiorno sig Valerio La seguo nelle spiegazioni che io chiamo "al limite" sia in matematica che fisica e geometria... Che correggono convinzioni che si hanno ma che sono errate... Spero di essere stato chiaro.. È una mia deformazione come il fatto che mi piace controllare su Google maps I punti di contatto fra gli stati per vedere come sono.. Es. Cina Russia, Argentina Brasile, Cile Perù... Ecc. Cmq lei è sempre chiaro e mi serve anche per chiarire i dubbi ai miei nipoti.... Grazie Francesco
@danus82
@danus82 Жыл бұрын
Bravissimo a spiegare.
@riccardorizzi79
@riccardorizzi79 2 жыл бұрын
Più che errore grave è gravissimo perché non viene insegnato il ragionamento! Bravo Valerio 👍👍👍
@carlomaggiolo2180
@carlomaggiolo2180 3 жыл бұрын
Ci voleva un ripasso. Grazie
@grettyenrikavoicu2557
@grettyenrikavoicu2557 3 жыл бұрын
Complimenti.....Auguri di Buon Compleanno ,,29/01"
@paolosciarra6084
@paolosciarra6084 3 жыл бұрын
Bel video. Mi sono appena iscritto.
@mauroboni8153
@mauroboni8153 2 жыл бұрын
Anzitutto complimenti per i tuoi video. Io avrei risposto che la disequazione è vera per tutti i numeri con valore assoluto > o = a 3 x²>o= 9 -> x >o= |3|
@lucaturconi6604
@lucaturconi6604 3 жыл бұрын
Piccolo aneddoto che tengo a riportare. Preambolo : non ero stato mai una cima in matematica (poco impegno personale) . In Seconda liceo ho avuto l’onore e la fortuna di avere una supplente (per tutto l’anno) che aveva la nomea di essere “severissima” e dai compiti “terribili” . Dopo qualche mese di lezione, ha fatto un compito in classe (ora std al liceo = 55 minuti) di 45 equazioni e disequazioni in un’ora … tempo di distribuire fogli e dare le info necessarie, a noi restavano circa 45 minuti. L’indicazione fornitaci é stata “qui , se fate andare solo le mani non ve la cavate più… cercate di ragionare” . La questione era semplice: somme di quadrati uguali a zero , radici negative etc etc … tutte soluzioni individuabili con ragionamento. Risultato finale: buona parte dei “secchioni” con voti dimezzati o sotto il sei pieno e buona parte dei “casinisti” con voti decisamente sopra la sufficienza (appartengo ad una generazione dove gli 8 si vedevano col binocolo quando nevicava d’estate) . Purtroppo a fine anno è tornata nella sua sezione originaria , ma di quel modo di approcciarsi alla matematica ancora ci vivo e mi ha fatto digerire analisi e statistica ben volentieri 👍🏻 Grazie ad ambedue
@fuji_films
@fuji_films 3 жыл бұрын
E alla fine é andato a studiare matematica dall'università. 😏
@lucaturconi6604
@lucaturconi6604 3 жыл бұрын
@@fuji_films 😂😂😂 magari! “Solo” ingegneria , ma fatta a modo mio (cioè male😂)
@nicoladc89
@nicoladc89 3 жыл бұрын
A me è capitato più o meno la stessa cosa, solo col prof di ruolo non col supplente, con la differenza che in classe eravamo tutti casinisti, risultato finale, all'università io che ho fatto l'ITI (con una preparazione matematica sulla carta inferiore rispetto al liceo), all'università spiegavo le cose a quelli che avevano fatto il liceo (poi loro studiavano e io no ed erano più formali, quindi prendevano voti migliori). Per altro ricordo una volta ad una prova per le olimpiadi della matematica c'era un quesito di logica (roba tipo continua questa serie o giù di lì), solo che il testo aveva un refuso, nel senso che la soluzione unica possibile era qualcosa tipo 100, ma il quesito diceva "un numero a due cifre", io e l'altro mio compagno di classe che partecipò fummo gli unici a scrivere 100 perché non ci poteva essere altra soluzione che quella e nessuno scrisse "non c'è soluzione" (che sarebbe teoricamente la risposta corretta). Così dopo un po' di "ma il testo diceva" e "ok, ma l'unica soluzione era quella" e "eh, ok, ma il testo diceva", annullarono la domanda e mandarono alla fase successiva quelli che - a parità di risultato - avevano i voti migliori (che non eravamo noi perché col nostro prof. il 10 era un voto immaginario). Comunque a me è successo più volte di "dimostrare" un risultato senza usare le formule (cosa che ovviamente abbassava il voto perché vogliono vedere le formule), scrivendo o dicendo ai prof. robe del tipo "è così perché è ovvio" o "perché è per forza così", come scrivere i risultati delle equazioni senza scrivere niente altro che il risultato. Per dire ad un esame orale di calcolo delle probabilità all'università il prof. - come seconda o terza domanda - mi chiese qualcosa tipo "un evento con probabilità zero è impossibile?", io gli risposi di no e lui mi chiese di dirgli perché e io gli dissi "scelga un numero a caso", lui lo fece e io gli dissi "visto?" (la probabilità di estrarre un numero x tra infiniti numeri è zero per ogni x eppure lui l'aveva appena fatto). A quel punto lui mi disse "ok, ma lei non è Aristotele a cui posso credere sulla parola, me lo deve dimostrare" e io (che studiavo informatica, mica matematica) gli risposi "io non sono Aristotele, non mi interessa dimostrarlo", a quel punto dopo 5 minuti di esame, confermò il voto dello scritto e mi disse "dai andiamo a prenderci un caffè".
@beppeesposito2559
@beppeesposito2559 2 жыл бұрын
Professor Pattaro, applaudo per lla sua lezione: esemplare, chiara e esauriente. A quando si afrontano le serie numeriche e poi Taylor e MacLaurin'?
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 2 жыл бұрын
Il testo è quasi pronto. Devo registrarlo
@nicoladc89
@nicoladc89 3 жыл бұрын
È lo stesso errore di radice di x^2 uguale +-x invece di |x|. Comunque a scuola ho sempre notato la grande differenza tra chi impara le regole o le formule e chi capisce il metodo e magari le formule non le conosce nemmeno a memoria, che spesso però non si traduce in una differenza di valutazione anzi il più delle volte il primo ha voti migliori, almeno fino a che le cose non diventano serie. E secondo me è proprio questo che deve fare un insegnante di matematica soprattutto ai livelli inferiori, far capire il metodo, il ragionamento che sta dietro a una formula anche lasciando che lo studente sbagli. Personalmente ho avuto la fortuna di avere insegnanti così soprattutto alle medie (e non credo sia un caso che alle superiori tutti i miei compagni di classe delle medie avevano buoni voti in matematica)
@gianlucaurbanelli
@gianlucaurbanelli 3 жыл бұрын
si utilizza la regola DICE, Discordi Interne Concordi Esterne, quindi il segno di "a", cioè il coefficiente della x al quadrato e il verso, positivo e maggiore, negativo e minore sono concordi, quindi le soluzioni sono esterne, cioè x=+3. Altrimenti positivo e minore oppure negativo e maggiore sono discordi, quindi soluzioni interne. Io ho imparato così.
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
Abbasso le regole 😉
@77Squall77
@77Squall77 3 жыл бұрын
Regola del D.I.C.E. ("dice"): Discordi-Interni, Concordi-Esterni. Se il coefficiente della x al quadrato è positivo (maggiore di zero) e il verso della disequazione è "maggiore", allora sono concordi. Viceversa, discordi. Quando discordi, si prende l'intervallo interno. Quando concordi, quello esterno. E' semplicissimo: guardate la x al quadrato. Il coefficiente è positivo? il segno della disequazione è "maggiore"? Allora intervalli esterni! ;)
@MrAgent47.
@MrAgent47. 3 жыл бұрын
Questo è il tipico ragionamento che mi faceva andare in confusione, io avevo risolto applicando la solita regola della parabola
@77Squall77
@77Squall77 3 жыл бұрын
@@MrAgent47. Perché in confusione? io confesso che anche all'uni (laurea in fisica) ho continuato a ragionare così
@MrAgent47.
@MrAgent47. 3 жыл бұрын
@@77Squall77 non so perché ma preferisco ragionare con grafici anche per altri problemi
@Dexovann
@Dexovann 3 жыл бұрын
@@MrAgent47. Infatti con la parabola è molto più comodo e immediato.
@andrymx2298
@andrymx2298 3 жыл бұрын
Complimenti !👏
@stefanopedemonte4210
@stefanopedemonte4210 3 жыл бұрын
Minuto 1:29 X^2=9 --> X=+/-3 non va contro la definizione di radice indice pari di un valore? Potresti spiegare meglio? la radice quadrata di 9 non è 3 e solo 3 per definizione di radice quadrata? grazie comunque per i tuoi video ....
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
L'equazione ha due soluzioni: +rad9 e -rad9
@riccardoferraretto30
@riccardoferraretto30 3 жыл бұрын
In teoria parabola con a > 0 rivolta in su, valori delle radici + e - 3 dunque valida per valori esterni cioè per x = 3. Tempo di risoluzione 10 secondi ? Spero sia giusto, se ho errato picchiami che me lo merito!
@Alfakkin
@Alfakkin 3 жыл бұрын
esattamente, mi hanno insegnato così...con la grafica è piu semplice e non ti confondi
@danilozollino5375
@danilozollino5375 3 жыл бұрын
Salve, perdoni la pochezza dei contenuti ma non sono all'altezza dei contenuti esposti. Ma nel volume 2 ci sottolineava che -5 è uguale a -25, quindi i numeri da meno infinito a -3 dovrebbero essere tra parentesi per essere superiori a 9 come nell'esempio del video; mi corregga se sbaglio. Comunque molto interessante e istruttivo. Mi iscrivo subito... grazie in anticipo per la risposta.
@snyp2527
@snyp2527 3 жыл бұрын
Non ho visto il volume 2 ma probabilmente quello che dici tu è -5² che è diverso da (-5)², nel primo caso è come se scrivessi -(5)², in ordine di svolgimento le potenze vengono prima quindi -(25) = -25, altrimenti nel secondo caso hai proprio (-5)²=(-5 * -5)=25
@offpasqui
@offpasqui 3 жыл бұрын
Salve Valerio! Scusami ma nel minuto 6:15, quando spieghi il caso in cui x^2 >9, il +3 e -3 nell'asse orientato NON rimangono come soluzione, correggimi se sbaglio! Comunque continua così, i tuoi video sono davvero utili.
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
Se c'è il maggiore stretto vanno esclusi
@offpasqui
@offpasqui 3 жыл бұрын
@@ValerioPattaro Ti ringrazio per la risposta. Dalle immagini potrebbe trarre in inganno, solo questo, comunque complimenti di nuovo per i video!
@leonardoalghisi6193
@leonardoalghisi6193 3 жыл бұрын
Ma mettendo |x| ≥ 3
@alessandrozorzet7485
@alessandrozorzet7485 3 жыл бұрын
Queste disequazioni di secondo grado mi ricordo che ci avevano insegnato a risolverle per via grafica, disegnando prima la funzione sul piano cartesiano. Non so se sia il modo più rapido.
@Alfakkin
@Alfakkin 3 жыл бұрын
giusto...è il modo che hanno insegnato anche a me
@brocklallenatore8124
@brocklallenatore8124 3 жыл бұрын
Salve, la rappresentazione grafica di x>0 corrisponde sempre ad una retta continua priva di tratteggi?
@fuji_films
@fuji_films 3 жыл бұрын
Semiretta originata in 0, con lo 0 escluso. Tutto ciò che c'è prima é trattegiato.
@alejandrojimenezdelaserna7995
@alejandrojimenezdelaserna7995 Жыл бұрын
Un mio amico e collega, in farmacia, ha fornito la seguente soluzione: x al quadrato maggiore o uguale a 9? Semplice: x maggiore o uguale di più o meno 3...(sic) Che faccio, lo rimando alle elementari?
@michaelammiraglia
@michaelammiraglia 3 жыл бұрын
Buonasera. Domanda da ignorante... Ma se all'inizio avessi messo tutto sotto radice portando x^2 a x e 9 a 3 la disequazione non avrebbe accettato una sola soluzione? Grazie
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
Non è consentito mettere tutto sotto radice perchè si rischia di perdere delle soluzioni, come in questo caso. Puoi farlo solo se lavori con quantità sicuramente positive, come nel teorema di Pitagora
@michaelammiraglia
@michaelammiraglia 3 жыл бұрын
@@ValerioPattaro Ho capito, grazie per la spiegazione e il chiarimento. Un forte augurio per tutto quello che sta facendo e che farà!
@dargib5901
@dargib5901 3 жыл бұрын
non ho capito la tua domanda. Cioè in teoria avresti avuto la stessa disequazione (ossia x>= +o- 3) o sbaglio?
@dawkinsfan660
@dawkinsfan660 2 жыл бұрын
Ho visto questo orrore anch'io di tanto in tanto...mamma mia è davvero orrendo, stavolta ne hai preso uno davvero disgustoso! 🤣
@renzoguida2984
@renzoguida2984 3 жыл бұрын
ciao Valerio, perchè al 7:50 non è "Risolvere x² ≤ 9" ?
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
Cioè? C'è un errore?
@renzoguida2984
@renzoguida2984 3 жыл бұрын
@@ValerioPattaro non so ! lo chiedo io a te, visto che hai messo solo il segno di minore e non di minore-uguale
@arcasotid6290
@arcasotid6290 3 жыл бұрын
@@renzoguida2984 non è un errore è solo un esempio. Se ci fosse stato minore uguale avresti dovuto mettere l'uguale anche nell'intervallo semplicemente
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
Ho fatto due esempi tra i quattro casi possibili. Tanto erano già stati analizzati prima uno alla volta.
@renzoguida2984
@renzoguida2984 3 жыл бұрын
grazie della risposta, scusatemi, ma nella mia ignoranza mi chiedevo: perchè a sinistra viene messo l' uguale, e a destra no ? ci sarà una ragione matematica ?
@andreasabino494
@andreasabino494 3 жыл бұрын
Faresti un video su come si trova il dominio? Per favore in tutti i casi possibili, ho gli ofa tra 2 settimane e mi perdo sempre in un bicchier d'acqua, possibilmente se potessi fare un video sui logaritmi..ti prego 😕
@Mahem3000
@Mahem3000 3 жыл бұрын
Quindi non si può scrivere un intervallo esterno con la formula di quello interno? Ad es. "-3 maggiore uguale a x maggiore uguale a 3"
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
No, se leggi la frase con attenzione capirai che non ha senso.
@guni1969
@guni1969 3 жыл бұрын
per piacere, può rispondere, perché -2 x -2=4 e uguale a 2 x 2=4? cioè, forse non è uguale ma danno lo stesso risultato.
@nicoladc89
@nicoladc89 3 жыл бұрын
Pensa ad una cosa del genere, tu mi devi dei soldi e io - che sono una personcina carina - decido di togliere due debiti (-2) da due euro (-2 x -2) tu alla fine hai 4 euro in più (+4). Tecnicamente parlando se dicessimo che -2 x -3 fa -6 cioè lo stesso risultato di -2 x 3, staremmo dicendo che -3 = 3 che non ha senso. -2 x 3 = -2 x -3, semplifico il -2 e ho 3 = -3
@guni1969
@guni1969 3 жыл бұрын
@@nicoladc89 grazie per la risposta
@Marukonline
@Marukonline 3 жыл бұрын
Grazie, dopo 40 anni un pò di cose vanno svanendo!!!!!
@filippocontiberas
@filippocontiberas 3 жыл бұрын
Io l'ho svolto utilizzando il modulo e dovrebbe essere uguale: 1) x^2 >= 9 2) sqrt( x^2 ) >= sqrt( 9 ) 3) | x | >= 3 4) sistema { x >= 0 --> x >= 3 } unione con sistema { x < 0 --> -x >= 3 } 5) risolvo secondo sistema { x < 0 --> x = 3 unione con x
@icsp_
@icsp_ 2 жыл бұрын
ma non è la stessa cosa di fare il quadro dei segni?
@marcopizzaferri8317
@marcopizzaferri8317 3 жыл бұрын
È formalmente corretta la soluzione IxI>=3 ?
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
Sì, però più che una soluzione la definirei una disequazione equivalente.
@davidebaldin8071
@davidebaldin8071 3 жыл бұрын
Grazie delle spiegazioni. È sbagliato per X²≥ 9, scrivere 3≤X≥-3 ?
@96andr
@96andr 3 жыл бұрын
Sí, anche perché così stai prendendo l'intervallo interno, invece la soluzione è l'intervallo esterno
@fatemamohsin8767
@fatemamohsin8767 3 жыл бұрын
Quell'intervallo vale per X²≤3 e non maggiore uguale, a parte i due segni messi in quel modo significa valore medio
@davidebaldin8071
@davidebaldin8071 3 жыл бұрын
scusate. Intendevo 3
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
È sbagliato perché se confronti il primo e l'ultimo termine leggi che 3 è minore di -3
@davidebaldin8071
@davidebaldin8071 3 жыл бұрын
@@ValerioPattaro grazie
@francescob7938
@francescob7938 3 жыл бұрын
Minuto 1:20: "la soluzione è x = ±3", sarebbe più corretto dire "le soluzioni sono due: x_+ = 3 ed x_- = -3" per chiarezza, il resto tutto ineccepibile!
@nasoft1874
@nasoft1874 2 жыл бұрын
Non ho mai capito le potenze come posso applicarmi sono alle superiori
@Akamaroshi
@Akamaroshi 3 жыл бұрын
x>=+-a è talmente esilarante e bello da vedere che sarebbe davvero un peccato non incapparci più 😂
@davide2685
@davide2685 3 жыл бұрын
Ciao seguo i tuoi video da poco ma i ripassi e, talvolta, gli insegnamenti fanno benissimo. Grazie mille. Ma il risultato di x2>9 non è x4? 3 al quadrato fa 9 che non è maggiore di 9. Magari sbaglio.
@alessandrograssi9310
@alessandrograssi9310 3 жыл бұрын
Nella disequazione c'è un maggiore o uguale quindi la soluzione può essere uguale 3
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
C'è maggiore o uguale. Inoltre non devi considerare solo i numeri interi, a meno che non sia specificato di farlo.
@nicoladc89
@nicoladc89 3 жыл бұрын
3.000001 al quadrato è maggiore di 9
@lucaturconi6604
@lucaturconi6604 3 жыл бұрын
Sempre di primo acchito: differenza di quadri… verso concorde => esterno alle radici Fortunatamente qui non zoppicavo 😂 Grazie
@Alfakkin
@Alfakkin 3 жыл бұрын
esatto....se la disegni vedi che gli esterni della parabola che va verso l'alto sono appunto -3;+3....la grafica è importante
@marcogalloni7198
@marcogalloni7198 3 жыл бұрын
E se dico Maggiore uguale del valore assoluto 3?
@mlccrl
@mlccrl 3 жыл бұрын
Il dizionario Treccani non è d'accordo con te. La preposizione "a" segue sempre "uguale". Esempio :" sei uguale alla capra" e non "sei uguale della capra". La Matematica fosse difficile ma l'itagliano ancora peggio di più.
@keshbo
@keshbo 3 жыл бұрын
@@mlccrl Infatti non ha detto 'uguale del valore assoluto...', ma 'maggiore o uguale del valore'
@eugenio6163
@eugenio6163 3 жыл бұрын
Ho pensato a questa soluzione: qualsiasi numero pari a 3 o superiore in valore assoluto.
@gabrielesoranno2586
@gabrielesoranno2586 2 жыл бұрын
si potrebbe anche studiare il segno di (x+3)(x-3) col grafico dei segni ma questo metodo è decisamente più interessante
@salvatorefalcone180
@salvatorefalcone180 3 жыл бұрын
Ciao. La frase "se li conosci non ti uccido" dovrebbe essere rimossa. Grazie per le spiegazioni.
@ilbutti6796
@ilbutti6796 3 жыл бұрын
c'è scritto uccidono impara l'italiano
@salvatorefalcone180
@salvatorefalcone180 3 жыл бұрын
La mia osservazione rimane valida. Guardare la Luna e no la punta del dito. Che significa " impara l'italiano"? Sei rimasto alla tabellina dello zero: 1x 0 = 10, 2x0=20,....
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
Cambia il soggetto. Io non uccido nessuno 👍
@salvatorefalcone180
@salvatorefalcone180 3 жыл бұрын
@@ValerioPattaro Ancora! È il verbo "uccidere" che non è adatto, appropriato. Modificalo!
@keshbo
@keshbo 3 жыл бұрын
@@salvatorefalcone180 Perché dovrebbe cambiarlo? È suo il video, decide lui che metterci, non glielo puoi ordinare te
@mariocaroselli9665
@mariocaroselli9665 3 жыл бұрын
Pesante la testata per il linguaggio è l'approssimazione ai vettori termici.
@williamice7868
@williamice7868 3 жыл бұрын
Questa lo sapevo.... 😃
@maurovenier8754
@maurovenier8754 3 жыл бұрын
Ma questo è un vero orrore, non un errore! Quando andavo a scuola solo gli scolari più scemi avrebbero fatto questi "o"rrori! (Va beh, a scuola ci sono andato negli anni '70 e '80, non ieri).
@marcociarrocchi543
@marcociarrocchi543 3 жыл бұрын
Questo personalmente è l'errore che vedo commettere più frequentemente
@ottaviodivita8128
@ottaviodivita8128 3 жыл бұрын
X < 3 e X > 3
@simonelech65
@simonelech65 3 жыл бұрын
Soluzione geometrica ancora più intuitiva : intersezione della retta parallela y=9 con la parabola.
@m4kkox762
@m4kkox762 Жыл бұрын
Mi ricordi filippo turetta 😢😂😅
@lucabramini6518
@lucabramini6518 Жыл бұрын
non credo
@linocasilli3021
@linocasilli3021 3 жыл бұрын
La matematica è OK, l'italiano necessita di maggiore impegno :)
@Davidozz76
@Davidozz76 3 жыл бұрын
questo errore l'ho visto fare anche in un altro video dove si spiegava matematica... >:(
@ValerioPattaro
@ValerioPattaro 3 жыл бұрын
Intendi che chi ha fatto il video ha commesso questo errore non di proposito?
@Davidozz76
@Davidozz76 3 жыл бұрын
@@ValerioPattaro si lo risolveva alla fine nel modo corretto, ma usava comunque la scrittura x >= +-3. L'ho visto proprio oggi.
@DaveJ6515
@DaveJ6515 3 жыл бұрын
Davide ha un cognome da matematico …..
@mm-qp2pb
@mm-qp2pb 3 жыл бұрын
L'errore degli errori, ci cascano tutti
@glcpit7797
@glcpit7797 Жыл бұрын
(x-3) (x+3) ...
59-1 Equazioni di grado superiore al secondo (equazioni binomie)
4:42
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 24 М.
Errori tipici sulle equazioni irrazionali
9:25
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 63 М.
Quilt Challenge, No Skills, Just Luck#Funnyfamily #Partygames #Funny
00:32
Family Games Media
Рет қаралды 55 МЛН
Matematica:  "meno x meno = più".  Perché ??
14:10
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 665 М.
【高職一下 C】1-2 因式定理
6:56
陳哲數學 不能不學
Рет қаралды 3
EQUAZIONI FRATTE di secondo grado _ EF35
18:24
matematicale
Рет қаралды 285 М.
Video propedeutico alla comprensione dei limiti di funzione
12:27
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 227 М.
Ramanujan e la somma di tutti i numeri naturali
8:32
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 517 М.
Probabilità: devo sommare o devo moltiplicare?
22:54
Qui Matematica
Рет қаралды 62 М.
Disequazioni Fratte e Disequazioni con Prodotti
12:13
Elia Bombardelli
Рет қаралды 1,6 МЛН
Matematica domande e risposte 3
11:26
Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica
Рет қаралды 95 М.
Equazione di grado superiore al secondo (Ruffini)
9:22
Licia Martorella
Рет қаралды 8 М.
Quilt Challenge, No Skills, Just Luck#Funnyfamily #Partygames #Funny
00:32
Family Games Media
Рет қаралды 55 МЛН