Lungi da me dare sentenze non sono un motorista ma sono un ingegnere meccanico con specializzazione in Veicoli terrestri laureato a Pisa quindi ho sostenuto esami specialistici sui motori termici per autotrazione, Costruzione di autoveicoli, Dinamica del veicolo ecc., mi occupo di tuttaltro ma ho sempre mantenuto la passione per le auto e mi piace ascoltare video giusto per un confronto e per farmi un idea filtrando tutto con la mia testa come in ogni campo, hai fatto l'esempio del medico nulla da dire ma la Scienza che hanno spacciato durante il covid non era scienza ma scientismo dogmatico a favore di sieri sperimentali non testati che loro dicevano essere tali ... quindi qui non è questione di prendere per buono tutto quello che ci propinano noi siamo teste pensanti ricordiamocelo bene !!! Detto questo molto umilmente mi sentirei innmerito di fare le seguenti osservazioni 1) Diventa difficile sottrarsi alle specifiche delle case costruttrici altrimenti si perde la garanzia !! 2) Diventa difficile sottrarsi alle spec. delle case costruttrici perche' comunque come dici te i motori moderni sono piu' complessi e quindi uscire dalla specifica della casa comporta sempre e comunque un rischio; attenzione pero' che le complessità dei motori moderni soprattutto diesel sono dovuti alle follie green di questa Unione Europea che sta mietendo danni su tutti i fronti (nelle normative europee di green c'è ben poco e soprattutto non sono sostenibili !!), spingendo le case al downsizing e alla ricerca ossessiva dell'efficientamento in termini di emissioni che comporta poi l'utilizzo di gradazioni sempre piu' basse. 3) Per preservare i DPF e tutto il sistema di abbattimento emissioni nei motori moderni ci vogliono oli a bassi contenuti di ceneri ma per avere tali specifiche non è necessario avere un 0w20 si puo' andare anche su un 0w30 che sicuramente a caldo svolge un po' meglio la sua funzione di lubrificazione di tutti gli organi meccanici e questa è una certezza a parità di marchio e qualità dell'olio. 4) La gradazione a freddo è importante eccome, pensiamo ai motori 1.5 diesel della Citroen che pare abbiano problemi alla catena di distribuzione già a 60-70.000 km come alcuni degli Ingenium Land Rover, ebbene Stellantis ha cambiato la specifica dell'olio per risolvere il problema (io direi ritardare il problema perchè nei motori nuovi hanno aumentato lo spessore della catena da 7 a 8 mm riprogettando anche gli alberi a camme, sicuramente c'erano difetti di progettazione) e sono passati da un 0W30 ad un 5w30 mi pare !! 5) Motore benzina 900 twin air Panda Cross la casa diceva di mettere SELENIA DIGITEK ACEA C2 SAE 0-W30 ma al primo tagliando mi hanno messo Selenia K Pure Energy 5w40 che mi dicono montare oramai su tutti i motori multiair: io ho fatto questo ragionamento questo motore ha il modulo multiair sistema elettroidraulico che comanda l'alzata valvole in aspirazione meraviglioso ma non esente da problematiche di affidabilità, i condotti di questo modulo sono piccolissimi per cui mi verrebbe da pensare che per evitare che si tappino inanzitutto bisogna cambiare l'olio a 10-12000 km massimo e che un 0W30 sarebbe meglio di un 5W40 per quanto riguarda il modulo, pero' il motore è fatto anche da bronzine di banco, cuscinetti alberi a camme, cuscinetti del gruppo turbo (un turbo moderno a benzina arriva a girare a 280.000 giri/min) per cui per tutelare gli organi meccanici E' MEGLIO UN 5W40 ed io continuero' a metterci questo dando priorità alla protezione degli organi meccanici rispetto al modulo che credo comunque di preservare cambiando olio ogni 10.000 km e non facendo mai mescoloni di marchio, quando si rabbocca lo si fa sempre col solito identico olio !! Avro' anche il vantaggio di consumare meno olio e non rischiare di fare danni per dimenticanza di controllare il livello olio motore perchè questo è un motore che comunque consuma abbastanza olio. 5) Siccome nei diesel esiste il problema delle rigenerazioni ripetute incomplete nell'utilizzo in citta,' con tutte queste ulteriori post iniezioni di gasolio supplementare si va ad inquinare prima l'olio causa trafilaggio attraverso le fasce, questo processo avviene in maniere piu' rapida con un 0w20 rispetto ad es. ad un 0w30 per cui andiamo a peggiorare un problema già molto grosso derivato dalle follie green di questa unione europea, quindi se con un 0w30 possiamo gestire un cambio d'olio ogni 15.000 km contenendo a livello accettabile il suo degrado con un 0w20 andiamo a cambiarlo ogni 8.000 km o a rischiare danni al motore ????!!! CI VUOLE TROPPO TEMPO PER TOCCARE TUTTI GLI ARGOMENTI FRA L'ALTRO UN 0W20 SOFFRE DI MAGGIORE EVAPORAZIONE E CONSUMO OLIO E TANTA GENTE NON CONTROLLA MAI IL LIVELLO DELL'OLIO, IO CREDO CHE BISOGNA TROVARE UNA GRADAZIONE DI OTTIMI OLI "COMPLETAMENTE SINTETICI" CHE SIA UN COMPROMESSO SENZA STRAVOLGERE LA GRADAZIONE DELLA CASA, NEL SENSO CHE UNO STEP SOPRA LO SI PUO' FARE TRANQUILLAMENTE, LA PRIORITA' DEVE ESSERE TUTELARE INANZITUTTO LA MECCANICA GLI ORGANI IN MOVIMENTO PREVEDENDO CAMBI OLIO OGNI 15.000KM SE SI FA POCA AUTOSTRADA E 20-25.000 KM SE SI FA AUTOSTRADA REGOLARMENTE MA NON VENIAMO A RACCONTARE CHE UN OLIO 0W20 SIA SEMPRE ADEGUATAMENTE PROTETTIVO PER GLI ORGANI MECCANICI PERCHE' SICURAMENTE LO E' MENO DI UN 0W30 CHE A SUA VOLTA LO E' MENO DI UN 5W30 DI FATTO QUI NESSUNO VIVE IN YAKUZA NO ?? LE CASE AUTOMOBILISTICHE SONO PROSTITUITE ALLE STRINGENTI E FOLLI NORMATIVE GREEN DI QUESTA SCHIFOSA UNIONE EUROPEA, POI IN USA CI SONO MOTORI 5000 CC DI CILINDRATA E NOI ABBIAMO AUTO DA 1500 KG CHE MONTANO MOTORI 1.5 CON OLI 0W20 .... UNA FOLLIA PURA !! Grazie comunque per i video ..
@marcellopieri267511 ай бұрын
Unico intervento intelligente, oggettivamente argomentato e inappuntabile nelle conclusioni e ovviamente non lo ha considerato nessuno perchè la sua lettura richiederebbe uno sforzo di concentrazione titanico per l'Italiano medio. Ho 20 anni di esperienza da professionista nel settore moto e sottoscrivo tutto quello che hai detto parola per parola. Nel mondo della transizione Green e delle macchine vendute in modalità strozzino a valore futuro garantito max 30.000 km in tre anni lo 0W20 fa faville. Io sulle mie metto il 5W40 che è l'olio giusto per un utilizzo generalista su qualsiasi vettura in Italia sulla quale desideriamo marciare senza rotture per almeno 240.000 km. Il motore è sempre lo stesso: organi meccanici in attrito e sotto stress in bagno d'olio con la camera di combustione a generare energia. Ma di cosa stiamo parlando? Ma davvero parliamo di mettere uno 0W 20 su macchine di grossa cilindrata con il caldo bestia della nostra penisola in estate? Ma qui con tutto il rispetto stiamo veramente svalvolando, anzi sbronzinando per rimanere in tema.
@michelediruscio370110 ай бұрын
Massimiliano, abbiamo diverse cose in comune: Pisa, dove abito e lavoro all'università, la finta scienza(H) e la passione x le auto che pero' non ho portato avanti. Mi piacerebbe sapere (viaggio da ormai 4 mesi con la spia dell'olio accesa dopo 13.000km dall'ultimo cambio olio con uno 0W20) qual è l'olio corretto. Ho una GOLF 7 del 2019 1.5 a metano 130CV con cambio automatico: quale olio consigli e di quale marca. Grazie e scusate tutti il disturbo
@massimilianodazzi331510 ай бұрын
@@michelediruscio3701 Volkswagen su quel motoere che dovrebbe essere un 4 cilindri turbo benzina/metano a geometria variabile monta in effetti un 0w20 me lo ha confermato un amico che è capo officina in un concessionario del marchio loro montano l'originale marchiato Volkswagen Long Life IV FE 0w20 alternativa mi dice il Mobile.. , fra l'altro nei tagliandi si fanno pagare l'olio 42€/litro cosa inaccettabile. Siamo sempre li se sei costretto ad andare in Volkwagen perchè in garanzia fai fatica a sottrarti a tutto questo ma se la tua macchina del 2019 è fuori garanzia io valuterei un 0w30 oppure addirittura un 5w30 per motori benzina/gas magari della Motul che è un marchio eccellente per moto ma anche per auto, tieni conto che la viscosità 0w a freddo in zone miti come la nostra non è indispensabile diciamo che è pensata per i motori che hanno accensioni frequenti dovute allo start stop ma questo nei motori benzina turbo ti consiglio di bypassarlo perchè i turbo benzina hanno temp. dei gass di scarico superiori ai turbodiesel (questi funzionano con eccesso d'aria) e quando il motore gira al minimo la turbina si raffredda di piu' e la salvaguardi meglio (ci sono anche altri motivi per cui lo start stop a mio avviso NON VA USATO), per cui io valuterei almeno un 0w30 tipo questo MOTUL 8100 X-CLEAN+ EFE 0W-30 ma ripeto senti altri meccanici che non sono legati al marchio e poi fai le tue valutazioni. Cambi olio nei motori benzina max 15.000 km
@michelediruscio370110 ай бұрын
@@massimilianodazzi3315 grazie Massimiliano per la tua risposta. Lo start e stop lo disattivo da sempre appena metto in moto, quindi opterei per un 5W30 MOTUL 8100 X-CLEAN+ EFE come suggerito. Grazie di nuovo
@massimilianodazzi331510 ай бұрын
@@michelediruscio3701 si ma informati bene io te l'ho buttato lì sarebbe bene usare un olio adatto a motori bifuel la Motul fa ottimi oli ce ne sono anche altri mi pare piu' specifici per motori gasati... Poi il problema e' trovare il meccanico che li usa a meno che non glielo procuri te.. 0w20 e' acqua
@pulsar3789 ай бұрын
Video molto molto chiaro . Grazie per le info e i suggerimenti . Io mi attengo sempre alle specifiche che indica la casa , e in particolare uso SYNECO .
@ansar459911 ай бұрын
Buona sera, ho fatto il tagliando al mio Citroen 1.5 bluehdi e mi sono accorto che hanno usato l'olio 0w20 PSA. Fino ad un anno fa,invece, è stata usata la gradazione 0w30. Tagliandi sempre fatti in officina Citroen. Non voglio sostituirmi a nessuno, ma un pò di dubbi mi sono venuti. Ad ogni modo, dopo il suo video ho tirato un sospiro di sollievo. Spero vada bene. Saluti e grazie. Andrea
@giuseppeb-v9w9 ай бұрын
Sulla mia 500X con motore multijet diesel, uso olio Sae 0w20 come riportato sul libretto di istruzioni e il motore va benissimo. in giro si sentono tante cazzate non solo dai youtuber ma anche da alcuni rivenditori che consigliano di usare un olio piu' denso. Da quando seguo i tuoi video apprezzo molto la tua competenza, spieghi molto bene il perche' cambia la gradazione degli oli, chiarendo molto bene che anche i componenti dei motori cambiano nel tempo, grazie.
@marcogatti7847 Жыл бұрын
Grazie dei chiarimenti ; attendiamo però scheda tecnica di un olio 0w-20 che ha specifiche superiori ad un 10w-40 ad alte temperature...altrimenti sono solo parole😉
@999fabioninja Жыл бұрын
Ma quali chiarimenti...questo è ben pagato per far ricredere molti e quindi continuare a far mettere lo schifoso olio brodo 0/20
@marcogatti7847 Жыл бұрын
Senza contare che le case automobilistiche hanno tutto l.interesse che i motori non facciano più 200 o 300 mila km....se no come fanno a venderci a caro prezzo i boiler con le ruote😂😂😂
@999fabioninja Жыл бұрын
@@marcogatti7847 Certo Certo ,questi mascalzoni vogliono solamente questo.....e ti consigliano di cambiarlo dopo 30.000 km così il motore lo fai arrosto ben presto
@capo6883 Жыл бұрын
@@999fabioninja e secondo te, qual'è la logica per cui tutte le case danno ormai 5-7 anni di garanzia?
@capo6883 Жыл бұрын
@marcogatti7847 Saranno solo parole, ma ha spiegato bene e con esempi semplici, come funziona il discorso olii. Poi, se non volete capire, è un problema vostro. Anche il fatto che tu chieda una scheda tecnica che dimostri la superiorità di uno 0w-20 rispetto ad un 10w-40, vuol dire che hai le idee un pò confuse. Ti faccio io una domanda, visto che sei un esperto di lubrificanti: il 10w-40 da te nominato, consigliato anche ai tempi della Lancia Prisma/Delta aspirate (guardati un manuale uso e manutenzione), può andare bene su un motore da circa 300cv, che utilizza una turbina Honeywell GTD1752, che sviluppa oltre 200.000 giri/min e supera gli 800° C. di temperatura?
@MRs-hq6jg9 ай бұрын
❤ bellissima spiegazione concordo su tutto! il male e le bufale sul ow20 sono nati da alcuni meccanici youtuber che sparano balle senza conoscenze vere! PS su alcuni motori che sembrano uguali cambiano le bronzine e le tolleranze quindi l"olio adatto
@lorenzotrevisani44217 ай бұрын
@@MRs-hq6jg Esatto.
@damianobergamaschi1157 ай бұрын
Duster 1.0 tce con 200 mila km all'attivo sempre usato motul 0w20 ogni 15000km e sinceramente non ho avuto nessun problema.
@iJo09 Жыл бұрын
Ma per favore non attaccarti ai mercati diversi! I motori DKT di Audi/VW vengono venduti in Europa non in America! Se avessi letto il mio commento e sapessi di quello di cui stai parlando, sapresti che l’ultima lettera finale del motore (DKTC, DKTB) sta ad indicare soltanto una modifica software per differenziare le prestazioni, come specificato da documenti SSP ufficiali di casa madre! Ma evidentemente non hai orecchie per ascoltare e porti avanti la tua idea a testa alta.. va bene così Io da 0W20 hydrocracked cambio a 5W40 PAO sempre certificato VW, e sono sicuro al 110% che non si spaccherà mai nulla.. voi altri rimanete con l’acqua del rubinetto come lubrificante nel motore 👍🏻
@domenicodamico1387 Жыл бұрын
Quale sarebbe il 5w40 Pao?? Grazie
@iJo09 Жыл бұрын
@@domenicodamico1387 Ravenol RUP 5W40
@999fabioninja Жыл бұрын
Bravissimo Io infatti sto facendo come dici tu domattina cambio l'olio di merda 0,20 e passo al Castrol magnatec 5/40 come indicato dallo stesso concessionario.
@gpfulvio9 ай бұрын
@@domenicodamico1387 AMSOIL (PAO + ESTER)
@giovannir.7973 Жыл бұрын
Da quest'anno il 7 dicembre, affiancato a San Ambrogio, ci sarà anche San Mox, e lo propongo al sindaco per l'ambrogino d'oro. Sempre esaustivo, grazie per le lezioni che tiene agli ignoranti come me!
@AntonioCuculo-r6z Жыл бұрын
Video e spiegazioni eccellenti. Puoi cortesemente precisarmi quale parola hai pronunciato al minuto 17 e 48 s (dopo la parola "valvole")? Grazie 😊
@moxgarage Жыл бұрын
Uniair, sistema di attuazione idraulico del comando valvole. Lo conoscerai già nella sua versione più nota, il multiair fiat
@michelebandini44177 ай бұрын
Mi è piaciuta molto la parte delle pigne in testa.
@fulviobeltramo7708Ай бұрын
Buongiorno, assodato che (nel mio caso) la Renault ha definito che il miglior olio per il motore 3 cilindri 1.0 turbo benzina/GPL della Clio 5 anno 2024 è il Castrol 0W-20, Le domando : secondo la Sua conoscenza, quali sono i 5 migliori oli, 100% sintetici, in questa gradazione ? Le pongo questa domanda perchè ho qualche dubbio sulla "bontà acquisita dal Blasone". La ringrazio e Le porgo distinti saluti. Fulvio Beltramo.
@bukster100 Жыл бұрын
In USA gli ottani vengono calcolati con uno standard diverso (MON), che se tradotti in standard europeo (RON) corrispondono ai corrispondenti standard europei. Un 89-90 ottani americano corrisponde circa a 95 ottani europei
@DarioAmedeoMartino Жыл бұрын
D'accordissimo su tutto. Il ragionamento sulle temperature quadra perfettamente in presenza di uno scambiatore di calore acqua/olio. In presenza di uno scambiatore aria/olio la correlazione con la temperatura ambiente é sicuramente piú rilevante. Io ho una K1600GT che ha uno scambiatore aria/olio con tanto di presa d'aria frontale e convogliatore. Quando vado a bassa velocitá con 40°C percepisco un cambio molto piú duro. Con la mia precendete Bandit 1250 con scambiatore acqua/olio non percepivo nessun cambiamento significativo al variare della temperatura ambiente. Sono stato tentato ad usare un 10W50 anziché il 5W40 prescritto da BMW. Tra le altre cose il 10W50 é riportato anche nei manuali d'uso della prima serie. Adesso é riportato solo il 5W40. Potrei pensare al complotto perché prima gli accordi di BMW erano con Castrol e adesso con Shell ??? Possibile...Ma per poter fare un ragionamento valido penso che ci vorrebbe una bella chiacchierata col team di sviluppo di quel motore. Nel dubbio, 5W40 é riportato e 5W40 sia. Ma é certo che uso e userò sempre un olio di qualità elevata e di tipologia appropriata all'uso stradale.
@moxgarage Жыл бұрын
Giusta conclusione. Il dubbio sul complotto te lo fugo subito: dato che parliamo di due grandi produttori, che problemi avrebbero a fornire a il 10w50 in luogo del 5w40? ;)
@DarioAmedeoMartino Жыл бұрын
@@moxgarage , certamente non avrebbero alcun problema. Lo pseudo ragionamento "gomblottista" sarebbe quello che BMW si é accaparrata in esclusiva la produzione Shell (processo gas to liquid) di olio sintetico 5W40 MA2 che é venduto solo marchiato BMW Advantec. A marchio Shell non esiste in commercio e se cerco sul sito Shell l'olio consigliato per la mia moto mi rimanda al 10W40. Detto ciò, il complotto potrebbe essere di consigliare un unico olio per tutte le nuove moto e vendere a marchio BMW un solo tipo di olio in esclusiva. Di certo sarebbe venuto pesantuccio anche a BMW chiedere a Shell di produrre olio per moto solo per BMW e accaparrarsi tutte le gradazioni in esclusiva. Comunque é inutile "gomblottare" su ipotesi di cui mai e poi mai si potrá avere contezza...
@a.t.77228 ай бұрын
Buongiorno Ingegnere... vorrei porLe una domanda per togliermi un dubbio che mi frulla per la testa!!😂 Domanda: sulla Golf Gti mk8, tanto per focalizzare un veicolo di riferimento (il mio😂), il costruttore prevede lo 0w-20 come olio da utilizzare ..... Molti sostengono la tesi del "perché altrimenti non rientra nei parametri degli euro6d finale, quindi per minor consumo, minori emissioni e che tutte le case hanno dovuto far così per omologare le auto in classe euro 6.." Però poi si dice che PSA ha riprescritto il vecchio 5w-30 altrimenti la catena dell’albero a camme si usurava di più.... tutto ciò sempre in riferimento alla golf gti (chiedo per mia info, visto che io ho qsta vettura di proprietà) È vera qsta cosa???? Grazie per la risposta.. buon lavoro
@antonioantonaci7587 Жыл бұрын
Ho un motore PSA il quale richiede un olio 0w30 oppure 5w30 Acea C2. Premetto che in Puglia questa estate abbiamo sfiorato quasi 50 gradi. Continuerò con lo 0w30 prescritto dalla casa madre ossia il Total quarz ineo First 0w30. Ovviamente con tutti i riguardi cioè con queste temperature di certo non scanno il motore, ma mantengo andature tranquille. Ovviamente questi oli così fluidi di certo non aspetto 30.000 km per fare un cambio olio, ma anticipo al massimo sui 12.000/15.000 km.
@KnightIta074 ай бұрын
Ciao e complimenti per il canale. Volevo sottoporti una domanda tecnica. Ho uno Stelvio 190cv diesel con adblue e olio 0w20. Ho sempre usato l'olio della casa, selenia 0w20 forward con relativo filtro olio originale. A maggio, il mio meccanico mi informa che adesso l'olio per la mia macchina è stato cambiato, ed è sempre un Selenia ma 0w20 eco2. Scheda alla mano, la gradazione è uguale ma alcuni parametri sono diversi, tipo la viscosità. Mi informa che anche il filtro olio è cambiato. Hanno sostituito il classico di carta o simile, con una versione più rigida con una retina che avvolge tutto il filtro. Alla vista è un filtro molto più rigido e curato. Ho notato una differenza, adesso ho la temperatura olio, dopo un utilizzo gravoso, o quando è molto caldo, la temperatura non rimane più a metà, ma sale di una tacca in più. Arriva sui 103/106 gradi. Il meccanico mi dice di stare tranquillo, ma secondo te c'è una spiegazione tecnica, sul motivo che prima era sempre a metà l'indicatore e adesso ho questa variazione?. Auto originale senza nessuna modifica. Grazie.
@moxgarage4 ай бұрын
Grazie dei complimenti :) La variazione può dipendere dalla diversa viscosità (effettiva) dell'olio, ma in ogni caso il tuo meccanico ha ragione: si tratta di valori assolutamente nella norma e ben lontani da qualsivoglia soglia di allarme. In merito il tema dell'aggiornamento dell'olio è anch'esso normale. Sul canale trovi già un video fatto tempo addietro su questo argomento.
@KnightIta074 ай бұрын
@@moxgarage si si, visti i molti millantatori ingegneristici, ho sviscerato ogni tuo video… pensa non sono mai stato appassionato di moto, ma ho visto anche quelli. Aspetto altri contenuti, sempre curati e con cognizione di causa. Bravissimo.
@ziofrenko Жыл бұрын
Ripeto anche qui chi consiglia lo 0-20 consiglia anche il 5-30. Le schede tecniche dicono chiaramente che uno 0-16 é inferiore ad un 5-30...
@francoparise50529 ай бұрын
Buongiorno, avrei una osservazione in merito a questo video. La mia prima Golf TDI del 1994 nel supporto della cartuccia del filtro olio aveva già lo scambiatore di calore acqua-olio e usava un 10w40, e così le auto successive. Forse era piccolo, ma non sono convinto che l'unica differenza con i motori di adesso sia uno scambiatore più efficiente o una migliore regolazione della temperatura. Forse anche tolleranze, rugosità, materiali?
@lorenzotrevisani44217 ай бұрын
Sono passati 20 anni. La tecnologia è avanzata e anche i materiali. Saluto 👋.
@remind1932 Жыл бұрын
L'olio 0w20 esiste già da parecchio tempo, usato sulle gare drag e nascar, ma non va bene nel lungo periodo perché non può essere additivo , ne tantomeno supportato da un determinato numero di additivi che ne aumenterebbero la viscosità 😅😅 Lo 0w20 ha una volatilità altissima a 150 gradi , quindi perde la maggiorparte delle sue proprietà in un lasso di tempo inferiore rispetto ad altri oli con gradazioni differenti. Le temperature esterne influiscono tantissimo... Come le tolleranze , che non cambiano tantissimo tra un auto di 20 anni fa.. Diciamo che usare un olio 0w20 permette di contenere ancora di più particolato e nox , ma non così importante come ci potremmo immaginare, parliamo dello zero virgola. Poi dici un sacco di stronzate, la gradazione a caldo ? Sui diesel moderni durante una rigenerazione le temperature dell'olio raggiungono normalmente 120 gradi, quindi uno 0w20 diluito con gasolio a 30000km è immondizia. Tutto quello che dici riguarda sempre diritti di omologazione! Che alcuni motori siano leggermente differenti per alcuni mercati ci può stare, ma differenza che non riguardano il circuito dell'olio.. Poi unasare un olio 0w20 e mettere uno 0w30 non cambia bniente sulla scheda tecnica.. E non dire stupidaggini sul danno dei motori.. quanti ne rompono bmw e volvo per rottura di film? Il castrol è immondizia...😅 Esistono oli molto più performanti con basi pao che garantiscono una durata più lunga in termini di prestazioni nel lungo periodo! Allora fammi un esempio di uno 0w20 eccellente .. non Castrol Parliamo di Royal purple, Valvoline, Pakelo, Motul e paragoniamoli con altri 0w30.. Castrol a 30000km è gelatina 😂😂😂.. sui diesel .. basta vedere catene di distribuzione rotte o auto che consumano più olio che gasolio! Un olio con una viscosità così bassa serve solo per contenere il più possibile i consumi e abbattere le ceneri.. ma ci siamo presi la briga di analizzare i dati? Io analizzo dati da 25 anni ormai e conosco bene le differenze dei dati e dei fattori tecnici interconnessi tra loro.. Poi il discorso depotenziamento con la gradazione degli olio non c'entra un bel niente... e come quando hai un problema al scr e si da la colpa al motore.. L'AdBlue non serve a niente, lo abbiamo testato e ritetato in laboratorio e su strada , su 5 modelli di auto di marchio differenti .. I nox non variava con o senza il dispositivo, anzi vi era un peggioravano per quello che comporta l'abbattimento delle nanoparticelle durante la rigenerazione... Quindi una cosa inutile , che serve solo a rimpinguare le tasche di alcuni! Esistono dei progetti portati avanti da alcune case automobilistiche che non passeranno mai i collaudi per i brevetti emessi, solo ed esclusivamente permotivi economico politici e non per le loro funzionalità! Ad esempio honda stava progettando un impianto ad idrogeno in autoproduzione che abbatterebbe i consumi del 90%... ma tale progetto non verrà supportato da nessuna casta politica.. Questo è quello che mi ha riferito un caro amico che lavora in honda ormai da un bel po di tempo come project manager. Quindi parliamo di accordi interni o di fattezze reali? Idem con patate per quello che riguarda l'olio 0w20 Mio fratello è ingegnere meccanico e lavora attualmente con stellantis prima a Pomigliano e adesso in VM a Cento. Quindi non venirmi a fare retoriche sugli oli o dispositivi antinquinamento che c'è ne parecchio da discutere. p.s. per la cronaca non sono un inetto poco acculturato, vengo dal vecchio ordinamento facoltà "La Normale di Pisa" Quindi conosco bene processi e argomenti sullo stato delle cose!
@filippotestatonda5958 Жыл бұрын
@remind1932 buonasera ho visto che nel commento cita alcune case che producono oli motori e affini. Io per ora stó usando ravenol , dove ho delle basi veramente pao e diciamo degli oli completamente sintetici. Invece di motul , cosa può dirmi della linea auto 8100 ?? Ho scoperto da poco che le linee olio motore motul sono tutte di categoria 3 hidrocraked , ma comunque di buona fattura. Che ne pensa ??
@remind1932 Жыл бұрын
@@filippotestatonda5958 Ecco alcuni esempi di oli sintetici di gruppo III e IV: Oli sintetici di gruppo III: Motul 300V Power Racing 5W-30, Castrol Edge 10W-40, Shell Helix Ultra 5W-30 Oli sintetici di gruppo IV: Motul 8100 X-cess 5W-40, Castrol Edge Titanium FST 5W-30, Shell Helix Ultra ECT 5W-30 Quindi non è detto che tutti siano HC o PAO.. possono essere mischiati in percentuali variabili Bisogna sempre vedere la scheda tecnoca
@remind1932 Жыл бұрын
@@filippotestatonda5958 puoi capire che tipo di prodotto è.. verificando la composizione chimica sulla scheda di sicurezza.. Non è detto che sia obbligatoriamente HC.. potrebbe essere Pao. Dipende dalla gradazione e dal tipo di API richiesto dalle case automobilistiche..
@filippotestatonda5958 Жыл бұрын
@@remind1932 grazie mille si stó effettivamente studiando le caratteristiche degli oli motore e c’è un mondo dietro, però per esempio cercavo info anche su gli oli da usare nei cambi sia manuali che automatici. È fondamentale avere un olio con base pao nella trasmissione perché quello per il mio (power shift ford doppia frizione) sia MOTUL che il ravenol sono base hidrocraked
@gpfulvio9 ай бұрын
@@filippotestatonda5958 Amsoil, un altro pianeta, ottimo anche il Ravenol. Top sarebbe il Red Line ma esagerato per motori non da competizione/molto spinti.
@christianmontanari479211 ай бұрын
Ciao ma sono d'accordo con te fino ad un certo punto ... Come si spiega che su uno stesso motore ci sia 0w20 / 5w40 intendo del motore fiat panda 1200 69cv del 2012. Poi sulla Ypsilon sempre 1200 fire 0w20 del 2023 🤔🤔🤔
@lorenzotrevisani44217 ай бұрын
Tolleranza dei materiali diverse.
@Giancarlo-ol2mu3 ай бұрын
BMW 120d serie 1 E87 del 2008. Olio, come da libretto usavo olio con marchio BMW. Andando a rileggere il libretto "Uso e manutenzione" per il mio motore è ammesso anche olio con gradazione 5W-30 ed è quello che uso attualmente e che sostituisco non più tardi dei 8/9000 km. Motore eccezionale anche se parecchie persone ne parla male, niente di più falso. Fate manutenzioni periodiche o meglio ancora anticipate, il motore ringrazierà e anche il portafoglio.
@suprateam193323 күн бұрын
... proprio vero , sicuramente VW produce una golf specifica x ogni paese nel mondo...sogni d'oro ! 🥂
@marcellodimitri32876 ай бұрын
Ho una domanda... Ho una Megane del 2019, purtroppo ho scoperto che consuma in maniera anomala più olio del dovuto. Il mio meccanico mi ha consigliato di usare lo 0w20. Volevo sapere se è un olio indicato per il problema che ho con la mia auto?
@marcellodimitri32876 ай бұрын
A dire il vero mi ha detto che va bene anche un 5w30.. quale è meglio usare?
@savioboca9129 Жыл бұрын
Ciao, perché ci sono oli specifici per motori diesel? Cosa cambia? E possono andare in in motore a benzina?
@moxgarage11 ай бұрын
Esistono delle differenze fra le due tipologie di motore che possono riflettersi in formulazioni più adatte ad un impiego specifico su un benzina o su un diesel. Ad esempio il diesel produce molto più particolato ed ha compressioni più alte. Sicuramente le sue esigenze di detergenza sono superiori a quelle di un motore benzina, quindi un olio per diesel può contemplare un pacchetto di additivi più specifico per questi aspetti. Solitamente però ciò non da incompatibilità all'utilizzo di un olio per diesel su un motore a benzina. Semplicemente si andrebbe ad utilizzare un prodotto poco idoneo, con quindi una resa più scarsa. Quindi: si può? Si. è una buona idea? No.
@Ph3NiX80 Жыл бұрын
Bravo come al solito ottima spiegazione. La qualità dell’olio si paga, ma a lungo termine si risparmia! O.s. Oramai dobbiamo darti del sig.0W20 ;)
@sauronplay8697 Жыл бұрын
Bravo metti lo 0w20 e magari tienilo per 20/30.000 km long life e poi vedrai il risparmio. :)
@magliana-lb7kf8 ай бұрын
Ciao scusami nelle specifiche della mia autoc'e scritto c4-c3 , il sac gf-6a. Potrei usare un olio che c'e scritto sempre gf-6a ma anche C6?
@DomenicoschannelАй бұрын
Honda consiglia fin dal 2004 lo 0w20 sulla civic ma full saps ovvero acea A3 con agenti protettivi ! Ad oggi non posso più utilizzarlo poichè esiste solo in versione low saps come acea c3 o c4 per proteggere i filtri antiparticolato. Uno 0w20 serve per risparmiare carburante e inquinare meno anche se in piena estate è preferibile cambiarlo con almeno uno 0w30.
@gianfrynco11 ай бұрын
GRANDE !!!!
@rospeprospep1412 Жыл бұрын
Bravissimo... Al prossimo tagliando compro da te l'occorrente con specifiche tecniche verificate e studiate con criterio... Il motore ringrazia! Ciao
@marcomauri5598 Жыл бұрын
Sì salve Io voglio aggiungere una cosa sullo 0W20...... Nessuno però menziona che un olio così anche quelli di alta qualità sono carenti di saponine e di detergenti essenziali anche quelli per il lungo benessere del chilometraggio e della durata del motore❗,io uso sempre il 5W30 di alta qualità che all' interno ha sia saponine che detergenti sempre mantenendo le ceneri basse .....❗Non è solo questione di caldo o di freddo ,ma anche di pulizia ed efficenza ❗❗❗
@andryandry8587 Жыл бұрын
Che olio usi e si che auto? Io sulla mia 500x fiat anche se consigliano lo 0w20 non sono tanto d'accordo
@francescofiorefrancescofio3288 Жыл бұрын
Vorrei chiedere se il costo per produrre un olio 0w20 è lo stesso che per produrre un 5w40 o un'altra gradazione a caso.
@moxgarage Жыл бұрын
Sostanzialmente si. Le eventuali differenze di prezzo (comunque mai eclatanti), sono più che altro influenzate dalla diffusione di una gradazione rispetto un'altra, che genera diverse economie di scala.
@francescofiorefrancescofio3288 Жыл бұрын
@@moxgarage grazie, quindi le case non hanno nessun interesse a privilegiare una gradazione ad un'altra. E neanche gli ingegneri dei motori penso che abbiano un vantaggio economico a scegliere un olio rispetto ad un altro. Evidentemente la ragione di una scelta è solo tecnica.
@gpfulvio9 ай бұрын
Il costo alla fonte è dato dal costo della base utilizzata e dal pacchetto additivi e soprattutto dal costo della pubblicità che fanno (non la regalano, qualcuno la paga, spesso a discapito della qualità). A grandi linee, una base gruppo III e III+ costa (non so se i prezzi sono aggiornati ma il rapporto è quello) 750/780 $/tonnellata, quella base IV (PAO) 2.700 $/tonnellata e quella gruppo V (estere) 6.000 $/tonnellata (fonte trovata in rete...). Ora, se acquisto l'Amsoil con 15% di estere e il 60% di PAO (fonti trovati in rete da analisi di laboratorio) a 4/5€ in più di un olio base HC (Gruppo III) mi sembra logico, se invece costa solo 2/3 € in più il sospetto è che quelli di qualità inferiori si facciano pagare troppo, poiché non penso che alla AMSOIL siano stupidi da rimetterci.... Quindi il costo varia molto non in base alla gradazione ma ai componenti, oltre al costo del pacchetto additivi che può variare moltissimo. Se poi ci mettiamo dentro eventuali costi di trasporto (basso per alcuni e alto per altri) e la pubblicità ammetto che mi sono sentito preso un po' per i fondelli in passato, evabhè. 😁
@giobbelabarbera892410 ай бұрын
Salve sono Giuseppe da Palermo, ho una Fiat Tipo 1.6, 88 KW, 120 CV con urea e adblue del 2019, e in attivo più di 80.000 Km, il codice motore è 55280444, di seconda mano, dove si consiglia un olio motore 0W-20, ciò mi lascia un pochino perplesso per quanto riguarda il degrado alto dello 0W-20 secondo video di studi visti in giro sul web e su internet non trovo risposte perché per la maggior parte si parla dei motori 1.6 senza adblue, essendo in Sicilia, e facendo la maggior parte tragitto casa lavoro e viceversa di pochi chilometri e poi qualche uscita mista pomeridiana tra città, autostrada e statale, secondo esigenze e a fine settimana per lo più autostrada e statale, quale olio motore mi consigliate? Grazie mille ❤️
@gpfulvio9 ай бұрын
Un dato importante che ha citato alla fine del video è la qualità dell'olio. Per qualità si intende una base PAO e/o estere ed un pacchetto additivi completo, dati che non trovi sulle schede tecniche. Gli oli con basi Gruppo III si deteriorano prima di quelli del Gruppo IV (PAO) e V (estere). La maggior parte degli oli sono appartenenti al Gruppo III (HC). Uno dei migliori oli, in quanto a caratteristiche, è l'Amsoil, ottimo anche il Ravenol e se acquistati online non costano molto di più, se non eguale, a oli molto più scadenti.
@CiaoCiao-xv7ce9 ай бұрын
Al sud, sicuramente SAE 5W40, in relazione al secondo numero, che corrisponde alla temperatura ambiente esterna, che abbiamo in estate in 🇮🇹!
@giancarlocurti4568 ай бұрын
Toyota Auris hybrid 2011, 552.000 km percorsi con olio 0w 20, funziona ancora che è una meraviglia.
@linosanti524426 күн бұрын
complimenti,io ho una toyota yaris cross lounge my24 una FAVOLA, spero di fare altrettanti km....
@valeriocarmignani322811 ай бұрын
Scusi ma allora gli oli multigradi per cosa sono stati inventati a fare,basterebbe usare un unigrado a seconda delle caratteristiche del motore e basta,invece si usano i multigradi,infatti come viene detto prima dell'invenzione di questi ultimi era necessario sostituirli ogni sei mesi,per estate e per inverno,altrimenti se la temperatura esterna non influisce che si faceva a fare?Proprio perché anche se l'olio va' ben oltre la temperatura del clima,comunque con clima torrido sia il motore che l'olio raggiungono temperature maggiori in estate che in inverno,non significa dire che la temperatura di esercizio è la solita,sara' la solita finché ci riesce il sistema di raffreddamento quella del liquido,dotato di un sistema di autoregolazione con termostato che apre o chiude il circuito. Anche l'olio nonostante la sua principale funzione di lubrificazione svolge anche funzione di raffreddamento, e chiaramente il sistema di lubrificazione non è dotato di termostato come quello dell'acqua,non può l'olio permettersi di non circolare se non raggiunge una certa temperatura, ergo per cui sia olio che motore in prossimità di zero gradi avranno certamente temperature più basse che con temperature torride prossime ai 40 gradi. Esistono poi tabelle indice viscosità SAE dell'olio da molto tempo dove si nota chiaramente che l'indice dopo la lettera W è funzione proprio della temperatura esterna,o forse nonostante siano poste a riferimento non sono più valide? Si evince ad esempio che uno 0w20 va' bene forse al polo nord,infatti è indicato mi sembra per temperature tra i meno 25 e più 15 gradi,pertanto io lo ritengo inopportuno usarlo con i nostri climi,con uno 0w20 a 35-40 gradi i velo d'olio e la sua consistenza precipitano,si forse si consumerà meno,circa 1 litro ogni 3-4000 km ma certamente un motore che farebbe 400.000 km così è grassa se arriva a 150.000 oltre i componenti arrivano a limite service tolleranze,per come la penso un 5w30 è il limite a cui io ritengo di non dover scendere,personalmente io continuo ad usare un 5w40 perché mi piace essere più sicuro e certamente se un circuito lubrifica il motore con uno 0w20 all'avviamento a meno 15 certamente un 5w40 lubrifichera' senz'altro meglio un motore in regime termico a 30 gradi esterni,la mia auto,nonostante sia indicato un 5w30 va' benissimo,ha quasi 100.000 km e non consuma e non faccio rabbocchi tra un cambio e l'altro, Può inoltre dire quali sono i motori che usano lo0w10 o 8? Forse vogliono arrivarci gradualmente ed usano gli utenti privati per vedere se il motore regge,tanto si romperà' fuori garanzia,come per altre soluzioni tecniche avveniristiche,vedi cinghie a bagno olio, Intanto provate gli 0w20.....
@GUM8791 Жыл бұрын
cioè mi faccia capire, sono stati decenni per creare basi chimiche per far potenziare le gradazioni degli oli e renderli multigradi con grandi gap tipo 0w40 5w50 oggi torniamo indietro e riduciamo questo gap..... è evidente che siano soltanto per discorsi riguardanti le emissioni. infatti la peugeot 1.5 hdi a catena è dovuta tornare indietro è far mettere nei motori il 5w30 per precoce usura della catena. è una cosa risaputa che un olio piu denso è piu protettivo.... oggi non è piu cosi... vabbè da oggi tornerò a scuola dopo 45 anni di officina
@mauriziofilippini677411 ай бұрын
Non tornare a scuola, io ci sono stato anni fa ed in più sono 40 anni che progetto macchine industriali, e ti assicuro che a me professori e progettisti hanno insegnato cose diverse dai suoi sproloqui.
@valeriocarmignani322811 ай бұрын
Stanno trovando tutti gli stratagemmi per togliere uno zero virgola da consumo ed emissioni,anche se questo significa togliere 3/4 di vita al motore,tanto poi si rompe fuori garanzia e comunque sono considerati materiali usura non coperti,e penserebbero di usare i motori degli ignari utenti come cavie per fare i test,probabilmente ci riescono pure,non con me, Che li provino sulle loro auto........, Le tabelle SAE viscosità olio esistono dall'avvento dei motori,ci sono molti forum e tutorial che continuano come fanno da decenni a professare il giusto e smentire assolutamente le eresie per non dire peggio qui' suddette......
@samuele593111 ай бұрын
@@mauriziofilippini6774è ora di andare in pensione
@domenicogaleazzi5831 Жыл бұрын
Complimenti! Ottimo video!
@saurosabattini8503 Жыл бұрын
Se va avanti così, prima o poi torneremo al lubrificante monogrado, come sulla mia prima auto (Fiat 600D) 😂 La differenza starebbe nel “grado” (0W, 5W al posto di 20W o 30W). Se siamo già arrivati al 0W8 manca poco…. 😊
@gianlucaluci142511 ай бұрын
Tema qualità dell'olio: giustissimo prediligere la qualità prima ancora di preoccuparsi se la gradazione è quella corretta perchè si presume che gli ingenieri non siano proprio degli stupidi. Come faccio però a sapere quando un olio è di miglior qualità rispetto ad un altro (a pari caratteristiche, chiaramente) quando , ad esempio, sul mercato tedesco sono in vendita lubrificanti eccellenti a 9€ al kg?
@moxgarage11 ай бұрын
Ti vedi tutta la playlist sull'olio del canale, dove vi spiego come si esamina una scheda tecnica e si capisce da questa qual è l'olio più adatto alle proprie esigenze ;)
@gianlucaluci142511 ай бұрын
Si, era generica la domanda, non per me. Una scheda tecnica la so già leggere e se mi baso su quella allora va bene qualsiasi olio in specifica. Premesso che trovare in giro tds complete è un'impresa, a meno di essere chimici o lavorare nel settore della lubrificazione credo resti solo l'esperienza personale nel provarne diversi e verificare eventuali differenze realmente tangibili.
@fabryDS0791 Жыл бұрын
competente, obiettivo..TOP
@alessandroarmaroli73015 ай бұрын
Finalmente una parola seria. Ne ho sentite parecchie da parte di ciarlatani. In tema di motore, la concessionaria mi ha proposto insieme agli adottivi per benzina, prodotto per la detersione del motore, ovvero un liquido che dopo il versamento deve funzionare per circa 20 minuti. Favorirebbe pulizia del motore. Non ho trovato risposte sul punto. Non nascondo che l’opzione intriga, ma non convince, temo che la rimozione di residui possa compromettere la sua integrità.
@moxgarage5 ай бұрын
è un opzione da valutarsi caso per caso. Sempre nella playlist olio troverai video dove se ne parla.
@mauriziofilippini677411 ай бұрын
Non capisco perchè si usino nei rally olii a viscosità 60, forse perchè con molto calore ci vuole una viscosità elevata che ha un potere lubrificante molto migliore dell'olio 20, che è "Acqua" a caldo. La balla che lo scambiatore di calore riesce a controllare perfettamente la temperatura massima dell'olio, la racconta a qualcun altro. Provi ad "Impiccare" un motore in autostrada, con la sua "Acqua", la rottura è garantita, perchè fatalmente un motore scalda molto e l' "Acqua" SAE 20 ad alte temperature NON lubrifica. Si ripassi un pò l'esigenza nelle superfici metalliche in contatto strisciante tra loro (Attrito radente), di mantenere separate le superfici con uno "Strato limite", che si mantiene con una viscosità alta. Le case costruttrici di motori spingono per viscosità basse per poter superare determinate prove al banco durante le omologazioni. Nell'uso corrente, maggiore viscosità=maggiore lubrificazione, soprattutto a caldo. Col suo ragionamento nell'attrito su estreme pressioni, cioè ad esempio nei giunti, al posto del grasso si può usare olio per serrature....i principi di fisica meccanica rimangono quelli, dagli anni 60 ad oggi.
@albertorigodanza3 ай бұрын
Buona serata io ho preso il pakelo 0w20 sae lo devo provare sulla volvo e c'è scritto sul barattolo
@boraginepasquale6015 Жыл бұрын
ciao a tutti--domanda tra un olio 0/16 e 0/20 che differenza c 'è ??
@moxgarage Жыл бұрын
la viscosità ovviamente...
@alealb3318 Жыл бұрын
Su bmw X1 e84 diesel é previsto l' uso Acea C3 viscositá 0-30, 0-40, 5-30, 5-40. Quale sarebbe meglio usare ?
@moxgarage Жыл бұрын
5-30
@CiaoCiao-xv7ce9 ай бұрын
SAE 5W40, visto che il secondo numero, corrisponde con la temperatura ambiente ed in 🇮🇹, IN ESTATE, abbiamo tali temperature!
@diveitaly Жыл бұрын
Ottima spiegazione.
@padmedia594 Жыл бұрын
Ciao Alberto, ho fatto 3 cambi con l'olio Selenia 0w-30 consigliato dalla casa. Ultimamente, a prescindere dalle temperature come giustamente hai spiegato tu in un altro video.. Il livello mi cala un pò... Mi consigli di passare al 5w30 precedente previsto per gli E5, o cambio marca. Ho visto che altri olii, pur rimanendo in specifica della casa, hanno u flash point piu alto.. 🤔🤔🤔🤔
@moxgarage Жыл бұрын
Impossibile formulare una risposta. Non è che misuri il livello a motore completamente freddo? Nel caso, per via delle temperature più basse, è anche logico trovarlo più basso. Ma aldilà di questo dettaglio, di che motore si tratta? Quanti km ha?, che percorrenze (uso) ? In linea generale non c'è nessuna controindicazione a cambiare marca, purchè siano rispettate tutte le specifiche previste (viscosità SAE, classe ACEA, standard API e specifica del costruttore). Il livello mi cala un po'... Che significa? 0,5 litri in 10.000 o in 1000 km ? Intervenire sulla viscosità, è sempre da valutare caso pe caso. La tua idea potrebbe sposare un motore che inizia ad essere kilometrato, viene usato per brevi tragitti, con temperature non eccessivamente rigide e presenta un consumo d'olio che inizia ad essere apprezzabile (tipo 0,5 litri in 5-10.000 km)
@padmedia594 Жыл бұрын
@@moxgarage Grazie Alberto. È il mjt 120 Cv FCA. Per il momento lo sto controllando abbastanza spesso tipo ogni 1.000 km e ne manca sempre un pò all'appello.. Avevo cmq deciso di controllarlo un pò più a lungo per quantificare più o meno le effettive quantità. Se mi rendo conto, che a differenza dello scorso anno lo trovavo sempre allo stesso punto, scende le quantità da te elencate ( tipo 0,5 L in 5- 10K Km) prox cambio mi sono fatto l'idea di rimanere sempre su un 0w30 e passare ad un Motul, Total o la stessa Petronas che sono abbastanza facili da reperire stesse specifiche, ma con un FP più alto.. 👋
@LanciaD5027 күн бұрын
nelle macchine moderne non è semplice capire come si comporta l'olio senza avere un manometro per la pressione e il termometro per la temperatura. Sarei curioso di vedere dopo 100 km a 4mila giri, temperatura e viscosità dello 0w20
@moxgarage25 күн бұрын
Non hai gli strumenti sul quadro, ma i sensori ci sono. Basta collegarsi con un emulatore elm 327 ed una delle tante app gratuite che trovi nello store del tuo telefono. Cerca nel canale, ci avevo fatto un paio di video.
@gibo51887 ай бұрын
Leggo solo ora dopo 10 mesi, chissà se mi potrà dare un chiarimento. Ho una Honda Jazz 2016 con motore aspirato 1.300 e 102 cv. un anno fà ho fatto il tagliando in officina generica vicino casa, premetto che faccio 6/7.000 km. anno, il meccanico mi ha messo il 0-20w dicendomi che suo padre aveva la stessa Jazz e metteva sempre lo stesso olio, ( io che vengo dalla generazione degli anni 70 dove gli oli si cambiavano a 100 ore con il 20w in inverno e il 40w in estate sto parlando di macchine escavatori e ruspe) sono rimasto perplesso, io dopo fine garanzia ho sempre fatto i miei cambi ogni hanno da solo con EDGE 5/30 w. Volevo chiederle se la mia Jazz con progetto di 10 anni fà, può supportare questo 0-20W ho sempre avuto dubbi, oppure è meglio data la mia bassa percorrenza e molte accensioni. io provengo dalla generazione, che se fà freddo andava il 20, caldo il 40, dove lavoravo, avevamo anche il 30 per le messe stagioni, tanto in 3 settimane di lavoro si facevano più di 100 ore e l' olio era da cambiare. Grazie per una eventuale risposta.
@moxgarage7 ай бұрын
Ciao, i concetti che citi sono superati. Puoi trovare nella playlist olio sul canale vari video di approfondimento su questi temi. Detto questo per superare le perplessità iniziali, occorre tenere presente che verosimilmente è un "aggiornamento" rispetto l'olio che hai sempre usato. Ciò non significa qualunque olio 0w20, ma certamente ci saranno altre specifiche da rispettare. Se non trovi queste indicazioni nel manuale dell'auto (che naturalmente potrebbe non essere aggiornato a prodotti usciti successivamente), consulta le indicazioni che trovi sui siti dei maggiori produttori d'olio (Motul, Castrol, etc) che solitamente danno l'indicazione del loro prodotto più adatto, riportando tutte le specifiche richiesta dal costruttore.
@brunolombardini7342 Жыл бұрын
complimenti x il video , esaustivo!
@alessandroarmaroli73015 ай бұрын
Sempre in tema di oli. Il medesimo tipo (diciamo Ow20) reperibile delle più diverse marche. Domando se sia possibile acquistarlo di un produttore diverso da quello nativo e se ciò possa compromettere la vita del motore. Ho visto che ci sono tabelle di conversione, ma non sono sicuro se ho individuato esattamente quello giusto. Gradirei un commento, credendo che possa interessare anche ad altri appassionati.
@moxgarage5 ай бұрын
La gradazione SAE è solo una delle specifiche che l'olio deve avere per essere conforme ad un determinato impiego. Se tutte le specifiche previste sono rispettate, allora nulla cambia ad usare il prodotti di una marca o un'altra. Se vuoi approfondire, sul canale trovi una playlist di video dedicati all'olio, dove si approfondiscono tutti questi aspetti.
@zoso7006 Жыл бұрын
I miei dubbi rimangono.....
@stefanonovali5147 Жыл бұрын
Carissimo collega. Ho visto ora il tuo video sulla tua contrarietà a eliminare fap e egr! Al che mi faccio delle domande. Sei un ecologista spinto? Ti paga qualcuno? È tutto un non senso. Stai mentendo sapendo di mentire! Quindi o sei prezzolato o sei una fan della Gretina.
@stefanopiva92511 ай бұрын
Bravo 👏👏
@MAIEMI6 ай бұрын
Lasciamo stare la garanzia delle case madri, basta vedere una lista di auto difettose dove al cliente in garanzia si oppongono o qualcuno gli ha fatto il 50% della riparazione a carico della casa. 1)Peugeot e tutti i motori PSA sia diesel che benzina progetti dove hanno capito la cazzata e hanno cambiato mezzo mondo 2) Ford anche loro tolto la cinghia a bagno d olio sui loro motori e i nuovi saranno a catena 3) vw 1.4 tsi da 160 e 170 cv di un paio di anni fa, tolto dal mercato, e non voglio continuare, questo per dire che anni di garanzia, progetti ecc ecc, non è detto siano validi nel lungo termine. Veniamo all olio motore, dato che si dice che se non si mette la gradazione esatta si rompono . Io tengo una golf 6 gti del 2011, a libretto usa specifica vw 505.00 quindi un 5w40 o 507.00 che sono 5w30 o 0w30, io per anni ho messo un buon 5w50 ( dove non aveva specifica della casa madre ) dopo 13 anni ancora sta bella funzionante con temperature leggermente più basse di quando mi mettevano il 5w30, un mio amico su opel 5w30 ogni 2000km gli si mangiava mezzo kilo, specifica casa madre, con 5w40, riesce a fare tutto l anno senza rabboccare olio, oggi quando porti un auto in concessionaria per la messa a punto, gli porta un vecchio cliente che ha un auto di 10 anni fa, sa cosa gli mettono? Lo 0w20 perché hanno quelli dentro e mettono quelli su auto che a quei tempi non era menzionato, vw da una vita con castrol, oggi ha fatto l accordo con shell e cosa mettono a quei motori di anni fa con castrol e altra gradazione? Shell, poi non parliamo del fatto che ti dicono di cambiare olio ogni 2 anni, ( ma siamo pazzi)?😅 Tutto è stato fatto per l ambiente e uno 0w20 non può tenere il passo con uno 0w40, che protegge di piu alle alte temperature , basta vedere la scheda tecnica degli oli.
@Dariopresidente82Ай бұрын
onestamente parlando per me lo 0W20 è un olio esageratamente scarso e soprattutto non adatto per i nostri clima, che d'estate raggiungiamo spesso i 40° esterni quindi figuriamoci un motore chiuso dentro in cofano! Con temperature oltre i 100° la proprietà dell'olio va svanendo cotta dopo cotta altro! Ha solo una buona fluidità fino ai -35° ma sono temperature che noi in Italia non esiste quindi insensato, per non parlare dei nuovi motori che oggigiorno contengono sempre meno litri di olio soprattutto con questi 3 cilindri creati, farci 20.000 km sarebbe un suicidio per il motore perchè lavorerebbe con dell'Acqua non con dell'Olio.... Meglio un 5W30 di ottima qualità, anche perchè con un 0W20 il motore all'80% lo consumerà, dimenticavo esistono tabelle tecniche per vedere e "valutare" quello che sto cercando di dire o meglio di farvi capire.
@Cominicazioni7 ай бұрын
Va bene zero dubbi !
@fulvioplatania3091 Жыл бұрын
qualche inesattezza: non è assolutamente vero che i veicoli attuali abbiano lo scambiatore di calore, e lo dimostra il fatto che sia la mia Honda Jazz 1.2 ivtec e la Suzuki Celerio 1.0 dual jet, i cui costruttori suggeriscono lo 0w20 NON LO POSSIEDONO. Il lubrificante può raggiungere T superiori ai 140 C quando lambisce il cielo del pistone, o gli steli valvole, ma per pochissimo tempo…in via continuativa cokerizza producendo residui carboniosi dannoserrimi, come accade ad esempio all’albero del turbocompressore se non si lascia girare al minimo il motore dopo un tragitto autostradale. Le garanzie dei costruttori sono sempre sotto l’egida dei loro ispettori, poco restii a riconoscerne i guasti (vedi i motoracci indegni PSA col la cinghia di distribuzione a bagno d’olio) o quel cesso a due ruote bidonvu che ho avuto la sfiga di acquistare. Andando sul tecnico, ma siam sicuri che un SAE 20 a 130C possa garantire il gradiente di pressione che si dovrebbe creare tra le parti in moto relativo, e soprattutto che grazie a questo possano garantire il meato d’olio sufficiente ad evitarne il contatto? Concordo sulla qualità che deve essere almeno decente.
@Ph3NiX80 Жыл бұрын
Amore, stai parlando di due motori piccoli piccoli e poco potenti, che non hanno bisogno di scambiatori di calore. Torna a dormire.
@fulvioplatania3091 Жыл бұрын
@@Ph3NiX80 coccobbbello, non mi sembra che all’inizio abbia fatto dei distinguo…torna a scaccolarti che ti viene meglio
@ziofrenko Жыл бұрын
Non ne siamo sicuri... Ne hanno fatti molti di test.
@lambertosilla6851 Жыл бұрын
Olio 0w20 su motori di ultima generazione? be' insomma la Fiat Panda 1.2 Fire benzina del 2020 in avanti indica sul libretto uso e manutenzione olio Selenia eco 2 0w20 . Ora a me non sembra che il 1.2 Fire sia un motore di ultima generazione ma neanche di penultima generazione visto che è stato messo fuori produzione dopo 40 anni di onorato servizio .
@capo6883 Жыл бұрын
Ma guarda che il Fire di 40 anni fa ed il Fire del 2020, di comune hanno solo il nome.... Sono motori diversi, con ricambi che hanno part number diversi. In oltre, quello del 2020 è nato in funzione dei nuovi dispositivi antinquinamento. Per questo motivo, dal 2019 in poi, era stato raccomandato l'olio 0-20W (abbassamento ceneri).
@marzioisaya95879 ай бұрын
0w20 killer x motore va bene se abitate in Lapponia ... meglio 5w30 nn c'è paragone in termini di protezione... 0w20 alle alte temperature perde potere lubrificante... x quanto riguarda il dpf le ceneri nello 5w30 di un Motul stanno a 0,7 quindi nessuno problema ... andate a vedere le schede tecniche viscosità a 40 a 100 e 150 gradi tra uno 0w20 e un 5w30 e poi trarrete le conclusioni
@Andreadeluxe9 ай бұрын
Basta mettere un olio di marca e aggiungere 250ml di sintoflon protector e vi potete dimenticare di tutto
@paololo73856 ай бұрын
Polo gti mi trovo benissimo. 4 anni 30.000km
@olaf63it16 күн бұрын
Mah! Le world car moderne fanno tutto con la centralina ma ti pare che si mettono a fare condotti, peraltro in fusione, diversi?. Mi pare tante chiacchiere ma poco studio.
@Quattrocilindri8 ай бұрын
Spiegami allora perché certe coppe dell'olio hanno le alette di raffreddamento e altri motori hanno il radiatore dell'olio, la temperatura esterna incide, caspita se incide! Buona vita!
@ginobona73806 ай бұрын
Honda usa per il 1000 da 126 CV il 0W20. Non mi sogno assolutamente di cambiare gradazione . Mi fido del costruttore
@YTROM685 ай бұрын
Quel tipo di olio esiste per una questione ecologica. Io con esso ho avuto solo problemi, continua pure a fidarti del costruttore.
@FrancescoFumelli5 ай бұрын
@@ginobona7380 e fai male...
@gabrielefriuli1412 ай бұрын
Ho una kia, 7 anni di garanzia, cambio olio ogni anno con lo 0-20, di certo non mi sostituisco al produttore,secondo me sono tutte pippe mentali...credo di piu ai 7 anni di garanzia
@999fabioninja Жыл бұрын
Tu sei dì sicuro molto ben pagato per spendere tutte queste parole a favore dello schifosissimo olio 0/20
@iolandacaddori42153 ай бұрын
Buongiorno ,mi potrebbe consigliare l'olio più adatto per la mia Citroen C3 del 2021?
@claudiobrunetta819522 күн бұрын
BMW X1 di 3 anni usa 0w30, con garanzia di soli 2 anni
@sergiocarrerai44787 ай бұрын
Mitica toyota 0w20 mai un problema come da specifiche casa costruttrice jaso forse o chiedono a produttore cose certe e specifiche qualità forse nelle basi o additivi .la viscosità dice cosa qualita dell olio forse no io iterpelleri Amsoil.leggete bene libretto istruzioni.
@elviomazzotti65759 ай бұрын
I long life?
@giovannigio7527 Жыл бұрын
Grande Mox! Mi hai convinto!
@sauronplay8697 Жыл бұрын
Video che non condivido assolutamente. Sulla mia ford grand tourneo connect ecoblue 1.6 turbo diesel con dpf adblue e tutte le cianfrusaglie messe su per normativa euro 6 la centralina mi chiede il cambio olio 0w20 dopo ogni 9000 km a testimonianza dell'altissima qualita dello stesso..... Strano poi che sotto il cofano si trova l 'etichetta di specifica olio 0w20, mentre nel libretto è consigliato il 5w20 alla faccia delle corrette indicazioni delle case madri.Avendo su il dpf e tenendo conto del contenuto delle ceneri solfatate pari a 0.8 dell' olio motore Castrol: Ford WSS-M2C952-A1 0w20 il consigliato, ho semplicemente condensado la giungla informativa della casa madre meso su un bell' olio 5w30 con ceneri solfatate pari allo 0w20.Olio 5w30 nettamente migliore dello 0w20, che è acqua a freddo e semplicemente vapore a 100 gradi, tutto questo se si vanno a leggere le specifiche Dell 'olio e non solo i semplici indici di viscosità. Saluti
@domenicosotira2009 ай бұрын
Paradossalmente l'olio 5w20 e ancora più fluido a 100 gradi
@Citizenmecanic Жыл бұрын
0w20 e oliio di classe 4 quindi sempre full sintetico honda va con 0w20 dal 2005
@rhinoxceronte6 ай бұрын
ma dove le hai viste le Honda del 2005 con lo 0 W 20 . Ancora per la Jazz IV generazione del 2015 , Honda raccomanda 5 W 30
@alessandroscaletti5600 Жыл бұрын
Grande mox stai sprecando fiato con certa gente sono fermi ancora alla Fiat 127 😄😄😄
@christianmontanari479211 ай бұрын
E non mi si venga a dire che l'hanno modificato un motore a fine cariera secondo m'è va a miscela tutta una .........
@massimobi Жыл бұрын
Ottimi questi video sull'olio
@blackissnight1775 Жыл бұрын
In autostrada a pieno carico con 37 gradi dopo qualche ora ho visto l'olio anche a 120 gradi sul display...
@camillomotor Жыл бұрын
Binotto the best 😂 avete le pigne in testa 😂
@THESTRUNZMAGAZINE Жыл бұрын
Propongono di cambiare nome al Canale...Max Garage 0w20 😁😁 Ormai questa sigla è un icona del canale. Un abbraccio
@diegopiccinini67179 ай бұрын
Se hai un vecchio motore chilometrato.....GLI DAI IL COLPO DI GRAZIA....
@cthulhurlyeh91 Жыл бұрын
1) le garanzie: Non passano mai. 2) le case sanno quel che fanno: Dillo ai 1.2 peugeot con la cinghia a bagno d'olio che salta a 60k km, infatti te ne cambiano una gratis finchè sei in garanzia e poi ciaone 3) temperature/viscosità 0w20: Ti sei dimenticato la volatilità, quel coso EVAPORA come fosse acqua. 4) motori differenti in zone differenti: No, no e ancora no. VW ad esempio ha motori identici per tutti, cambia solo la tabella manutentiva (pagati erwin online e guarda) su alcuni componenti che restano identici Mi pare che ti fidi troppo di case costruttrici che si dimostrano ogni giorno sempre più truffaldine. Dici che non fanno nulla sulle spalle dei clienti? NOOOO MA VA, figurati... tipo il 1.5 TSI vw che nel complesso è un cesso ed è stato il test su cui basare l'evo da montare sulla golf 8.
@DaveMarchesan-w4n9 ай бұрын
Ancora con sta storia degli olii,ebbasta,!!!!
@baroniluigi54075 ай бұрын
Io ho uno scooter Piaggio medley 125 4t 4v , sul libretto di manutenzione la casa costruttrice mi riporta uno 0w30 ( per moto neanche esiste!) , fatto il 2 tagliando Mi sono affidato alle sue indicazioni, inutile dire che h o dovuto ricambiarlo subito perché oltre a un consumo eccessivo ho notato un calo netto di prestazioni, acquisto un 5w40 da scooter e ho subito migliorato la situazione più Potenza e prestazioni e il consumo si è normalizzato, mi domando con quale criterio scrivono certe cavolate rischiando di farti fare un danno irreparabile al motore nuovo, per quanto mi riguarda il libretto di manutenzione vale come carta igienica!!!!👎👎👎👎👎👎
@rosolinoaldodattila48179 ай бұрын
lo 0 w 20 le voci che lo compongono dopo 8000 km si sballano,quindi non protegge piu' il motore !!! viene usato per avere l'omologazione 6d
@eraclefigliodizeus7 ай бұрын
Non capisco perchè si usino nei rally olii a viscosità 60, forse perchè con molto calore ci vuole una viscosità elevata che ha un potere lubrificante molto migliore dell'olio 20, che è "Acqua" a caldo.... La balla che lo scambiatore di calore riesce a controllare perfettamente la temperatura massima dell'olio, la racconta a qualcun altro. Provi ad "Impiccare" un motore in autostrada, con la sua "Acqua", la rottura è garantita, perchè fatalmente un motore scalda molto e l' "Acqua" SAE 20 ad alte temperature NON lubrifica. Si ripassi un pò l'esigenza nelle superfici metalliche in contatto strisciante tra loro (Attrito radente), di mantenere separate le superfici con uno "Strato limite", che si mantiene con una viscosità alta. Le case costruttrici di motori spingono per viscosità basse per poter superare determinate prove al banco durante le omologazioni. Nell'uso corrente, maggiore viscosità=maggiore lubrificazione, soprattutto a caldo. Col suo ragionamento nell'attrito su estreme pressioni, cioè ad esempio nei giunti, al posto del grasso si può usare olio per serrature... i principi di fisica meccanica rimangono quelli, dagli anni 60 ad oggi. Come mai Ferrari e Lamborghini usano olio con viscosità a caldo minimo 40?
@rhinoxceronte6 ай бұрын
D'accordissimo . Non capisco infatti tutta questa storia sulle super tolleranze di questi motori moderni . Io sono possessore anche di una Honda S2000 restyling che ha tolleranze pistone cilindro spaventosamente basse , motore che arriva a limitatore ad oltre 9000 giri . Honda mi dice però di usare olii di qualità con gradazione 5 W 40