Il PLAGIO nella Tesi (cos'è e come evitarlo)

  Рет қаралды 28,140

Daniele Vinci Metodologia

Daniele Vinci Metodologia

Күн бұрын

Пікірлер
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
Segnalo che nel sito danielevinci.grweb.site/ sto raccogliendo il materiale condiviso in questo canale tutoriale per consentirne una consultazione più semplice e ordinata. Il sito è in continuo aggiornamento e mi saranno preziosi i vostri consigli e suggerimenti.
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 2 жыл бұрын
Ecco i capitoli del tutorial: 00:00 Introduzione; 00:24 Che cos’è il plagio; 01:00 Due forme di plagio; 01:34 Come evitare il plagio; 02:18 Sistemi antiplagio (come un docente individua il plagio); 04:25 Quando non è plagio; 05:08 Tre ragioni contro il plagio: 1. a ciascuno il suo; 2. le sanzioni; 3. evitiamo brutte figure.
@diegodavide
@diegodavide 4 ай бұрын
professore, lei è eccezionale, professionale, e molto esauriente. Un calaroso buon lavoro a Lei.
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 4 ай бұрын
Grazie, Diego, per i complimenti (che mi imbarazzano un po' 😊)
@alessandrosiddi1432
@alessandrosiddi1432 Жыл бұрын
Buona sera professore, è considerato plagio prendere dei testi/frasi da un "paper" o da una tesi e riportarli nel mio elaborato citando comunque le fonti? P.S. Complimenti per la semplicità con cui ha spiegato i concetti
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
Caro Alessandro, non è mai plagio quando si citano le fonti. Paper e Tesi possono essere citati. Tecnicamente si parla di "letteratura grigia" ovvero non pubblicata ufficialmente.
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
PS: grazie per i complimenti!
@ronaldinalurthi8772
@ronaldinalurthi8772 Жыл бұрын
Salve Professore, complimenti per il video. Io avrei una domanda, se consulto libri scientifici (per esempio un libro di chimica dell'università) per un determinato argomento che poi riporto nella tesi, parafrasandola, devo riportare anche il libro oppure no essendo una nozione di pubblico dominio?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
Direi di non riportarlo come fonte, trattandosi di un argomento generico. PS: grazie per i complimenti!
@DR-R
@DR-R Жыл бұрын
Salve ma anche le parafrasi vengono rilevate dal software? E poi se effettuo una rielaborazione di un testo ma a parole proprie è considerato anch esso plagio?. Grazie e ottimo video
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
1. Le parafrasi ben fatte non sono riconosciute. 2. Sarebbe meglio indicare la fonte delle parafrasi.
@peoduction6068
@peoduction6068 3 ай бұрын
canale professionalissimo e utilissimo, grazie infinite
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 3 ай бұрын
Grazie!
@paolomaccagnan8532
@paolomaccagnan8532 7 ай бұрын
Grazie per il video! Volevo chiederle, i sistemi antiplagio tendono a "castigare" maggiormente chi non cita le fonti o chi le cita senza rielaborarle a sufficienza?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 7 ай бұрын
Caro Paolo, entrambe le cose. PS: Non parlerei di "castigo", ma di segnalazione che va sempre capita e spiegata. Buon lavoro!
@ariannaangeloni833
@ariannaangeloni833 2 күн бұрын
Buonasera professore. Quindi se ho ben compreso il plagio si può evitare indicando nelle note di quella pagina il testo da cui ho tratto quella parte. Anche il pezzo verrà rielaborato,per sicurezza va comunque indicata la fonte con la nota,giusto? Grazie
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 2 күн бұрын
Esattamente, Arianna 👍
@andreapacello1576
@andreapacello1576 2 жыл бұрын
Buongiorno professore! Congratulandomi per il bel video, vorrei porle una domanda. Dal suo punto di vista, un testo che indichi nelle a piè di pagina la fonte di riferimento (non tra virgolette in quanto non si tratterebbe di citazione diretta, mentre in questo caso intendo un'ipotesi di riformulazione) può comunque incorrere in una segnalazione di plagio se/ perché il software lo ritiene non sufficientemente riformulato?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 2 жыл бұрын
Caro Andrea, tutto dipende dal grado di riformulazione. Se uso sinonimi e cambio l'ordine delle frasi riassumendone il contenuto, il programma non rileverà copiature. Se mi limito a qualche minima modifica e di fatto il mio testo è la replica della fonte, il programma segnalerà le coincidenze.
@davidemorello6828
@davidemorello6828 4 ай бұрын
Buongiorno professore, solitamente il controllo del plagio con Compilatio nelle università viene fatto capitolo per capitolo oppure solo al termine dell'elaborato? Ho inviato il primo capitolo al mio professore ma mi sono accorto troppo tardi di alcuni passaggi che andrebbero citati e vorrei inviare una rettifica. Grazie mille per la qualità dei suoi contenuti.
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 4 ай бұрын
Caro Davide, non c'è una regola generale. Un professore può usare subito Compilatio oppure aspettare alla fine. Il primo caso gli serve per aiutare lo studente a mettere subito a posto eventuali criticità o ingenuità. Potrebbe anche informare il docente che, dopo l'invio, si è accorto di alcune cose da mettere a posto. PS: Grazie per i complimenti.
@Paolodys
@Paolodys Ай бұрын
Salve, ringrazio per il video. Io sto facendo una tesi di medicina per cui l'introduzione è uguale a quella di una tesi che il mio tutor mi ha dato come aiuto. I punti li ho un po rivisti però fondamentalmente le cose sono quelle, anche la fonte è la stessa (linee guida 2023). Quindi è molto difficile. Inoltre le note non sono messe quando cito la fonte perche alla fine l'intera prima parte è una scopiazzata delle linee guida. Quindi io ogni tot di frasi metto la nota che rimanda alle linee guida. Ho provato un software gratuito non penso molto affidabile che per meno di meta della prima parte mi ha dato il 98% di plagio, credo perche io ho presi le linee guida e con l'aiuto di chatgpt le ho tradotte e poi riportate. Ho anche cercato altri articoli nel mezzo ovviamente ma l'impalcatura principale sono le linee guida. Questa cosa mi sta mettendo molta ansia, non so come fare e se mandare questa prima parte che ho fatto al tutor (mi aveva detto di mandargli anche cose a spezzoni non tutto fjnito) Grazie mille🙏
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Ай бұрын
Caro Paolo, la cosa più importante è indicare le fonti e rielaborare il più possibile. I programmi antiplagio sono un aiuto che il docente deve sempre interpretare (un po' come i sintomi...). Il tutor può essere un ottimo aiuto. Buon lavoro!
@matteocaruso147
@matteocaruso147 2 жыл бұрын
Ma se qual'ora vengono utilizzate le le dispense di studio online (nelle scuole telematiche si studia con quelle) per costruire una tesi e le informazioni scritte nelle dispense vengono utilizzate secondo un mio linguaggio di scrittura ovviamente diverso devo citare qualcosa?, se determinate informazioni presenti in delle dispense appartengono ad un determinato professore che a sua volta le ha prese da dei libri cambiandone il li guaggio chi devo citare??, il prof o le fonti??.
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 2 жыл бұрын
Caro Matteo, grazie per la domanda. Le dispense possono essere usate per costruire una Tesi (si chiama “letteratura grigia” ovvero testi non pubblicati in modo ufficiale). Se l’uso è solo generico, valgono i principi delle opere di consultazione di cui si parla nel tutorial, se invece ne riprendo il contenuto in modo testuale o parafrasato allora dovrei inserire una nota nella quale scrivo qualcosa del tipo: Ho qui ripreso il materiale contenuto in Nome Cognome docente, Titolo della dispensa, Facoltà/Istituto Sede (dispensa anno accademico 20..-20..). Se invece nella dispensa c’è il rimando a un testo che per me è importante, allora sarebbe meglio risalire a quella fonte e citare dall’originale. Altrimenti si può usare la formula: fonte cit. in dispensa. Ovvero dico che quel certo testo non l’ho verificato, ma l’ho trovato in quella certa dispensa. Le segnalo questo mio tutorial di qualche anno fa. kzbin.info/www/bejne/nJPIfGN_qM6Bbsk Spero di esserle stato d’aiuto. Buona Tesi!
@matteocaruso147
@matteocaruso147 2 жыл бұрын
@@DanieleVinciMetodologia il problema è che è quasi impossibile risalire ad un determinato pezzo di testo poichè avendo una bibliografia comprendente 20 o più volumi per capitolo (30 pagine di elaborato) sarebbe quindi impossibile con questi questi testi risalire con certezza da dove è stato preso quel particolare concetto.
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 2 жыл бұрын
Capisco. Anche per questi motivi, di solito le dispense sono l'inizio di una ricerca che ognuno approfondisce in modo personale. Se vuole, condivida gli sviluppi del lavoro.
@carmineiannella
@carmineiannella 2 жыл бұрын
Professore buongiorno, volevo chiedere: ma se io copio integralmente buona parte o addirittura tutta la tesi di un altro autore, precisando però che è un suo studio (riportando nome dell'autore originale + titolo originale), è plagio?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 2 жыл бұрын
Caro Carmine, tecnicamente non è plagio (la fonte è indicata). Il problema è che non sarebbe più una tesi.
@ariannaangeloni833
@ariannaangeloni833 2 күн бұрын
È per questo motivo che nel video dedicato alla note diceva di inserirne da 3 a 5 per ogni pagina.Sia per dare l'idea che il lavoro è stato eseguito con cura ,sia per evitare il plagio.
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 2 күн бұрын
Sì, le note dimostrano la cura della ricerca ed evitano il plagio.
@relaxandnature2394
@relaxandnature2394 26 күн бұрын
Buongiorno professore, sto scrivendo una tesi di tipo progettuale. Devo indicare alcune normative a cui fare riferimento e una piccola parte del testo tipo la classificazione. Come indico il testo della normativa senza incorrere in plagio?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 26 күн бұрын
Il plagio viene evitato quando si indica la fonte. È sufficiente una formula del tipo: Riporto a seguire il testo della normativa... (con tutti gli estremi). Il testo può essere virgolettato oppure parafrasato.
@relaxandnature2394
@relaxandnature2394 26 күн бұрын
@DanieleVinciMetodologia la ringrazio molto per la risposta
@timmytbeatz6612
@timmytbeatz6612 2 күн бұрын
Salve professore, domanda forse stupida. Ha detto che il software confronta la tesi caricata anche con quelle già caricate in precedenza. Io, grazie alla funzione di compilatio studium, ho caricato la mia tesi per fare un controllo personale prima di consegnarla, in modo da evitare problemi di base. Se il professore caricherà la tesi per fare lo stesso, rischio di essere segnalato perché è già presente nel server? Grazie in anticipo
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 2 күн бұрын
Non è affatto una domanda stupida! La risposta è no: si tratta di due cose diverse che non si sovrappongono.
@timmytbeatz6612
@timmytbeatz6612 2 күн бұрын
@ gentilissimo, grazie mille!
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 2 күн бұрын
💪
@dade9816
@dade9816 2 жыл бұрын
Salve professore, avrei una domanda da farle.. sto preparando una tesi incentrata su un’analisi di un regolamento europeo, e nella prima parte sto facendo un riassunto per far sì che il lettore possa inquadrare bene tutti quelli che sono gli articoli di tale regolamento. Se cito nella bibliografia la gazzetta ufficiale dell’Unione europea con i relativi regolamenti emanati, rischio di fare un plagio?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 2 жыл бұрын
Non è facile darle una risposta precisa senza conoscere nel dettaglio il suo lavoro. In linea generale, direi che se lei dice esplicitamente che sta riassumendo il contenuto dei regolamenti per informarne il lettore, non sta commettendo plagio. Il riferimento alle fonti può essere indicato in nota e nella bibliografia finale. Buon lavoro!
@dade9816
@dade9816 2 жыл бұрын
@@DanieleVinciMetodologia la ringrazio di cuore! Le auguro una buona giornata
@GiovannaLogreco
@GiovannaLogreco 3 ай бұрын
Buonasera, se la tesi redatta è composta per un buon 40-50% da citazioni (dichiarate nel corretto modo, come da lei spiegato, con gli opportuni rimandi agli autori), è comunque considerata valida? C'è un limite per le citazioni?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 3 ай бұрын
Cara Giovanna, la percentuale di citazioni che lei dice non è affatto eccessiva. L'importante, oltre a indicare sempre le fonti, è variare tra citazione diretta e citazione indiretta (o parafrasi). Cfr. kzbin.info/www/bejne/Z5rJnZtuoZyffdk
@forester1509
@forester1509 8 ай бұрын
Salve professore, se uno o più paragrafi di una tesi sono il riassunto/ la rielaborazione di un pdf che tratta la storia di un argomento, in che modo si dovrebbe citare per non incorrere in plagio? Il fatto è che in questo caso non si tratta di riportare un concetto espresso da un autore, ma fatti avvenuti e di dominio pubblico, per cui molte parole/frasi potrebbero essere simili. La ringrazio e complimenti.
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 8 ай бұрын
Salve a lei! Riportare fatti di dominio pubblico non è plagio. Il problema è quando uso le stesse identiche parole di una certa fonte. Come dire: se racconto come è avvenuto lo sbarco in Normandia, sto riportando dati noti a tutti; ma se lo faccio ripetendo, con le stesse parole, il modo con il quale lo racconta una certa fonte, allora è plagio.
@Filippoart28
@Filippoart28 3 ай бұрын
Salve professore, per un testo parafrasato può essere sufficiente indicare la fonte in bibliografia? O è necessaria una nota a piè di pagina? Grazie per l’attenzione
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 3 ай бұрын
Caro Filippo, non basta indicare la fonte parafrasata nella bibliografia finale. Bisogna riportarla in una nota che si riferisca al testo parafrasato. Diversamente il lettore non potrebbe sapere cosa è stato parafrasato e cosa non lo è stato. Buon lavoro!
@alessiacontro
@alessiacontro Жыл бұрын
Buonasera professore, se rielaboro a parole mie delle frasi prese da dei libri non è plagio, giusto? Se non è plagio, va bene scrivere la fonte da cui ho preso le frasi, tra la bibliografia o i riferimenti bibliografici? La ringrazio anticipatamente 😊
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
Cara Alessia, se rielabora e indica la fonte non è mai plagio. Le anticipo che sto ultimando un tutorial su come parafrasare un testo. Forse le potrebbe essere utile. Lo condividerò lunedì.
@alessiacontro
@alessiacontro Жыл бұрын
@@DanieleVinciMetodologia gentilissimo veramente, non vedo l'ora di vedere questo suo utilissimo video, sono certa che servirà a molte persone, grazie di vero cuore 😁
@fabionervi4076
@fabionervi4076 5 ай бұрын
Buongiorno professore, se io per qualche argomento della mia tesi sto rielaborando il testo di un'altra tesi, nelle fonti devo citare direttamente la tesi, se si in che modo, o solo le fonti utilizzate anche nell'altra tesi? Grazie e buon lavoro
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 5 ай бұрын
Buongiorno, Fabio. Se risale alle fonti usate nella Tesi, non occorre citarla. Se invece usa la Tesi stessa come fonte, allora si cita indicando Autore, Titolo, Anno Accademico, Università, Relatore (questo tipo di bibliografia è detta "letteratura grigia" perché non è pubblicata nel senso abituale del termine).
@fabionervi4076
@fabionervi4076 5 ай бұрын
Va bene grazie mille, buon lavoro ​@@DanieleVinciMetodologia
@carmelob97
@carmelob97 2 жыл бұрын
Gent.mo Professore Vinci, a riguardo del plagio, come vengono gestite le citazioni riguardanti eventuali testi cartacei o eBook? Ed inoltre qualora in un eBook non viene riportata la pagina e non si trova l’indice come bisogna procedere per citare correttamente?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 2 жыл бұрын
Caro Carmelo, per il cartaceo può fare riferimento al Tutorial sulle Note a piè di pagina (kzbin.info/www/bejne/iny6go2IbsaGfdU), per gli eBook una soluzione consiste nel riferirsi alle sezioni del testo (capitoli, paragrafi o suddivisioni/numerazioni interne), ovvero alle partizioni che restano stabili. Buon lavoro!
@carmelob97
@carmelob97 2 жыл бұрын
@@DanieleVinciMetodologia Grazie per la celere risposta, guarderò con attenzione anche quel video ed in caso le scriverò sui commenti qualora, permangono dei dubbi. Porgo distinti saluti. CB.
@astronaut6936
@astronaut6936 Жыл бұрын
Salve Professore. Vorrei porle una domanda (ambito tesi di laurea). Se per scrivere la biografia di Traiano ricavo da Internet che quest’ultimo è stato console in un determinato anno, ma questa informazione non è presente nella bibliografia che ho concordato col docente, devo per forza fare una citazione relativa al doc Internet in cui ho trovato questa info? Grazie!
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
Grazie per la domanda. Se l'informazione è da considerarsi generica e nota a tutti non è necessario indicarne la fonte, altrimenti sarebbe meglio specificarla. Per evitare di citare ad es. da Wikipedia, può controllare in un testo cartaceo che approfondisce la figura di Traiano. Solitamente il docente apprezza l'ampliamento della bibliografia.
@astronaut6936
@astronaut6936 Жыл бұрын
@@DanieleVinciMetodologiaGrazie mille!
@astronaut6936
@astronaut6936 Жыл бұрын
@@DanieleVinciMetodologia Professore, mi scusi, ho un'ultima domanda. Se, ad es, su Wikipedia (che il mio Prof. non vuole che io usi perché, dice, gli autori non sono verificati) trovassi un'informazione cui viene fatto un rimando in nota (e in cui, quindi, si segnala la fonte autorevole di tale informazione, ad es Cassio Dione), io potrei usare quella determinata info (di Wikipedia, magari rielaborandola) e, poi, nella mia tesi citare in nota quell'autore verificato? Grazie!
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
Partendo da quel che ha trovato su Wikipedia io andrei a verificare la fonte e citerei solo quest'ultima. A una fonte posso arrivare in molti modi, quel che è importante è verificarla e non fermarsi alle citazioni altrui.
@diegotana7073
@diegotana7073 Жыл бұрын
Salve, sto scrivendo la tesi di Laurea e vorrei chiederle: se riformulo un 5/10 pagine di una tesi altrui ma riporto le sue stesse fonti e inserisco tutto nella bibliografia (tesi che sto rielaborando compreso) è plagio ?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
Caro Diego, se rielabora e riporta le fonti non è plagio.
@Frastato
@Frastato 5 ай бұрын
Buongiorno, se nella mia tesi tratto l'analisi critica di un testo letterario. Sto riportando tante fonti, ma le lego logicamente con un mio pensiero. Va bene, anche se ho tante fonti?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 5 ай бұрын
Buongiorno! Il numero delle fonti non è certo un problema. Anzi. L'importante è indicarle.
@gelsominasorrentino7473
@gelsominasorrentino7473 Жыл бұрын
Gentile Prof. grazie per le info nel video. Volevo chiederele se nello scrivere la tesi di laurea io riporto sempre le fonti da cui faccio il copia e incolla (lo so è poco dignitoso), c'è una percentuale di questo copia e incolla che si deve rispettare? Oppure posso, riportando sempre integralmente le fonti, fare questa azione senza limiti e senza incorrere nel plagio? Grazie per la sua disponibilità.
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
Cara Gelsomina, si tratta di due questioni diverse. Quando indica le fonti, non si tratta comunque di plagio. C'è poi il problema dell'originalità e della rielaborazione personale. Se la mia tesi si limita a collezionare e passare in rassegna citazioni (magari prese da poche fonti), il suo valore si abbassa. Se rielaboro, parafraso e collego le fonti (possibilmente varie) in modo personale, il valore si alza. PS: grazie per i complimenti!
@gelsominasorrentino7473
@gelsominasorrentino7473 Жыл бұрын
@@DanieleVinciMetodologia grazie mille per la risposta. Tutto molto chiaro. Io cito sempre le mie fonti nelle varie ricerche, solo che era da un pochino che non mi confrontavo con un lavoro di tesi vero e proprio. Seguirò i suoi consigli. Grazie ancora e buon lavoro🌸
@ariannaangeloni833
@ariannaangeloni833 2 күн бұрын
Quindi professore citando sempre le fonti si è sicuri di "passare i controlli".Se la fonte viene poco rielaborata o al contrario si legano più fonti e si fa un discorso omogeneo questo condiziona il giudizio finale...non so se mi sono spiegata...Un lavoro poco rielaborato avrà una bassa valutazione, giusto? Grazie e complimenti
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 2 күн бұрын
Cara Gelsomina, le citazioni letterali virgolettate, con la fonte, non dovrebbero essere troppe e troppo frequenti, altrimenti si abbassa il livello della Tesi. Usi di più la parafrasi.kzbin.info/www/bejne/Z5rJnZtuoZyffdksi=6Ml_w9zkWxLpEoEB
@giovannispaziani3427
@giovannispaziani3427 Жыл бұрын
Buonasera professore. Le vorrei porgere due domande, gentilmente: 1) se io sto ultimando la mia ricerca, ed ho già vari articoli/libri/slide/link che mi rimandano all' argomento della tesi, nel momento in cui vado a scrivere la tesi, parafrasando, cercando di non copiare parole così come si presentano negli elaborati già scritti ( e in caso di parole/frasi scritte uguali all' elaborato citando sempre la fonte), e citando sempre la fonte o nella bibliografia o nelle note a piè di pagina, avrei un rischio di plagio oppure no? 2) se mi è stato assegnato un argomento sul quale sviluppare la tesi (triennale, quindi ipoteticamente come diceva lei in un suo video di 40-60 pagine), onde evitare di mettere ogni volta un numeretto che rimanda alla bibliografia, nel senso, per evitare di arrivare a fine tesi con un numeretto (che rimanda alla bibliografia) abbastanza alto che, credo sia bruttino da vedere, potrei inserire nella bibliografia direttamente tutti i nomi del libri, articoli, slide ecc... utilizzate con i suoi autori, ed in caso di frasi copiate (es. "come cita la persona a ") un numeretto a piè di pagina con la fonte della citazione o autore della frase? E dato che nei libri diciamo che alla fine ci sono sempre le bibliografie, basterebbe citare come le dicevo gli autori dei vari libri/articoli/slide ecc...? La ringrazio per la pazienza, arrivederci!
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
Caro Giovanni, alla prima domanda le rispondo che non c'è plagio quando parafraso e indico le fonti usate. Per la seconda domanda le segnalo un tutorial dedicato proprio a come si cita la bibliografia kzbin.info/www/bejne/h5u5qIWlncRpmrM
@giovannispaziani3427
@giovannispaziani3427 Жыл бұрын
@@DanieleVinciMetodologia il video da lei linkato già lo ho visto, ed ho capito e me lo terrò sotto mano perché mi tornerebbe molto utile quando ultimerò la mia bibliografia. Soltanto che non riesco a capire, magari dovrei chiedere anche alla mia relatrice. Se io sto facendo una tesi di ricerca/compilativa perché sto cercando del materiale online, è ovvio che mi baso su argomenti già scritti da qualcuno (faccio un esempio: probabilmente se avessi fatto una tesi sul calcio non avrei dovuto ricopiare tante cose, sarei andato di mia inventiva), però se appunto devo basarmi su cose già scritte, anche parafrasandole e cambiandole, dovrei SEMPRE citare la fonte. Ma, essendo una tesi di ricerca/compilativa, ad ogni cosa che scriverei dovrei sempre mettere un numero che mi rimanda alla bibliografia (fatta eccezione per le frasi ricopiate cosi come sono in cui metterò il numero a piè di pagina), quindi per non mettere sempre il numero che rimanda alla bibliografia, mi chiedo se potrei mettere gli autori del libro/ebook/slide ecc... da cui sto prendendo spunto che "racchiudono" i numeretti alla bibliografia, oppure se necessariamente dovrei mettere il famoso numeretto ogni volta (con il rischio di arrivare a fine tesi con un numero grandicello).
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
Caro Giovanni, non è per me semplice capire le sue esigenze. Tenga presente che è normale inserire 5 o 6 note per pagina. Questo significa che in una tesi di 60 pagine si potrebbe facilmente arrivare a 2-300 note.
@Starlight-zq6lx
@Starlight-zq6lx Жыл бұрын
Buongiorno professore, intanto complimenti per l'impeccabile mole di lavoro! Potrei sapere qual è la cronologia di informazioni da inserire in una nota riferita ad una rielaborazione di un atto online, ad esempio una legge? La differenza in nota con quando metto le virgolette citazionali per riportarne un pezzo nel testo della tesi, sta nell'aggiungere all'inizio della nota il Cfr.? Grazie.
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
Buongiorno a lei! 1. Di solito viene prima indicata la data originaria di un documento e poi i successivi aggiornamenti dal meno al più recente. 2. Se usa il cfr. in nota vuol dire che nel corpo del testo non ha citato letteralmente (con le virgolette); se non usa il cfr. allora ha usato le virgolette. Le segnalo questo tutorial sul cfr. kzbin.info/www/bejne/rnTZanqwhZ2mjM0 PS: Grazie per l'apprezzamento e buon lavoro!
@LArteelesuebellezzeFantastiche
@LArteelesuebellezzeFantastiche Жыл бұрын
Buongiorno lei ha mostrato Compialatio magister ma è affidabile lo stesso per la verifica anche quello riservato ai studenti ?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
Mi pare che la versione completa per studente sia a pagamento. È affidabile nel senso che mostra le possibili fonti di plagio.
@Starlight-zq6lx
@Starlight-zq6lx Жыл бұрын
E se si copia un discorso da video KZbin che parlano dell'argomento o da tg e approfondimenti televisivi?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Жыл бұрын
Il principio resta sempre lo stesso: occorre indicare le fonti utilizzate, anche se sono fonti video. Buon lavoro!
@jarnodoria9653
@jarnodoria9653 Ай бұрын
Ma il plagio funziona anche per i video?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia Ай бұрын
Certamente sì. Lo stesso KZbin verifica che il video caricato non sia la replica di un altro video già presente. Così come controlla che la musica usata non sia sottoposta a copyright, Ovviamente il plagio in un video andrebbe valutato di caso in caso.
@carmelatestini6260
@carmelatestini6260 2 жыл бұрын
io quello che vorrei sapere è perchè dopoaver usato compilatio studenti ( a pagamento ) a me risulta ad esempio un plagio del 4% , invio il lavoro alla prof e restituisce un report con il 27% di plagio, qualcosa non torna e sopratutto sono spesso evidenziate citazioni tra virgolette nonostante la citazione della fonte a piè di pagina
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 2 жыл бұрын
Cara Carmela. È proprio così. Compilatio dà risultati che devono essere sempre controllati perché può non rilevale le virgolette o l'uso del cfr. È uno strumento orientativo che aiuta docente e studente a mettere a posto l'eventuale mancanza della fonte o parafrasi troppo letterali.
@benedettam24
@benedettam24 11 ай бұрын
Salve professore, se un intero paragrafo tratta della biografia di Olivetti e ho fatto un riassunto solo dei punti importanti per me a parole mie da un libro, è necessario mettere la nota a piè di pagina? Eventualmente posso mettere un unico riferimento alla fine o all'inizio del paragrafo, mettendo un rimando alla fonte generica (Cfr) senza mettere le pagine?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 11 ай бұрын
Cara Benedetta, è possibile inserire una nota iniziale (nelle prime frasi del paragrafo) nella quale scrivere qualcosa come: La presente ricostruzione biografica si basa su... in particolare... Comunque non guasterebbe qualche citazione diretta magari autobiografica.
@benedettam24
@benedettam24 11 ай бұрын
@@DanieleVinciMetodologia La ringrazio per la risposta e per il consiglio!😊 Se metto delle citazioni dirette, poi dovrei mettere dei rimandi specifici e rimettere dopo nuovamente il rimando alla fonte per distinguerle?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 11 ай бұрын
Ogni citazione diretta ha bisogno dell'indicazione della sua fonte. Per il resto, la nota iniziale del paragrafo fa capire da dove sono tratte le indicazioni biografiche.
@alessiomedde28
@alessiomedde28 2 жыл бұрын
Salve professore! In questo video voleva spaventare gli studenti vero? Ahah scherzo. Il programma anti plagio potrebbe essere usato anche dagli studenti come forma di autocorrezione?
@DanieleVinciMetodologia
@DanieleVinciMetodologia 2 жыл бұрын
Caro Alessio, mi risulta che Compilatio sia gratuito per i docenti e a pagamento per gli studenti. Di solito questo tipo di programma ha una tariffa basata sulla lunghezza del testo. Se però si seguono le indicazioni che ho cercato di dare in questo tutorial (che vuole aiutare e non spaventare) un tesista non avrà alcun bisogno di una verifica esterna: può lavorare in tutta serenità indicando le fonti che sta usando. Se occorre, sarà consigliato dal proprio docente per risolvere eventuali dubbi.
@ariannaangeloni833
@ariannaangeloni833 2 күн бұрын
* anche se
ChatGpt e il PLAGIO nella Tesi
9:07
Daniele Vinci Metodologia
Рет қаралды 797
PARAFRASARE un testo in una Tesi (consigli ed esempi concreti)
12:23
Daniele Vinci Metodologia
Рет қаралды 8 М.
BAYGUYSTAN | 1 СЕРИЯ | bayGUYS
36:55
bayGUYS
Рет қаралды 1,9 МЛН
Chain Game Strong ⛓️
00:21
Anwar Jibawi
Рет қаралды 41 МЛН
She made herself an ear of corn from his marmalade candies🌽🌽🌽
00:38
Valja & Maxim Family
Рет қаралды 18 МЛН
5 ERRORI nella TESI (e come correggerli ❌)
8:21
Daniele Vinci Metodologia
Рет қаралды 3,9 М.
COME CITARE LA BIBLIOGRAFIA nella Tesi (Guida completa)
32:31
Daniele Vinci Metodologia
Рет қаралды 26 М.
Как набрать балы на экзамене B1? Schreiben
11:15
Северянин
Рет қаралды 7 М.
COME SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA
21:45
Giuggi
Рет қаралды 44 М.
Le NOTE A PIÈ DI PAGINA (Guida completa)
25:06
Daniele Vinci Metodologia
Рет қаралды 36 М.
CITARE CITAZIONI (altrui): se e come farlo
8:17
Daniele Vinci Metodologia
Рет қаралды 4,4 М.
The best trilled [r] video yet!
13:05
Ten Minute Spanish
Рет қаралды 141 М.
BAYGUYSTAN | 1 СЕРИЯ | bayGUYS
36:55
bayGUYS
Рет қаралды 1,9 МЛН