Il riscaldamento globale di oggi è diverso dai cambiamenti climatici del passato, ecco i motivi

  Рет қаралды 415,495

Geopop

Geopop

Күн бұрын

Il cambiamento climatico non è una novità e i dati geologici ci confermano che le variazioni del clima hanno sempre fatto parte della storia della Terra. Ma se in passato il clima è sempre cambiato perché il riscaldamento globale terrestre che stiamo vivendo oggi è diverso? La risposta è legata alla scala temporale.
In questo video raccontiamo come è cambiato il clima nel tempo, quali cambiamenti climatici sono avvenuti nella storia della Terra e spieghiamo la differenza tra quello attuale e le variazioni climatiche precedenti.
00:00 Intro
00:38 Le variazioni della temperatura media globale della Terra ci sono sempre state
01:19 La storia del clima ricostruita attraverso i dati
02:09 La temperatura media globale 65 milioni di anni fa nell'Eocene
02:55 I cicli di Milanković
03:24 La ciclicità tra periodi glaciali e interglaciali
04:09 Il clima negli ultimi 10.000 anni
04:35 La concentrazione di CO2 in atmosfera negli ultimi 800 mila anni
05:13 Come sono cambiati i livelli di CO2 nell'aria nell'ultimo secolo
05:38 Qual è la differenza tra i cambiamenti climatici di ieri e quello di oggi?
06:06 Scala temporale geologica vs scala temporale umana
06:38 Perché l'aumento della temperatura globale terrestre attuale è diverso
#cambiamentoclimatico #riscaldamentoglobale #geopop
Video correlati:
-Le ere glaciali • LE ERE GLACIALI - VI S...
-Rapporto IPCC sul clima: • Cosa dice l'ultimo pre...
MAGAZINE GEOPOP: www.geopop.it/

Пікірлер: 1 100
@fabiogarlandini8679
@fabiogarlandini8679 Жыл бұрын
Vi siete 'dimenticati ' che negli ultimi 2000 anni ci sono stati il periodo caldo romano e quello medioevale, con temperature più alte di quelle attuali e livelli di CO2 antropica inesistenti. È un fatto che contraddice e smentisce l'affermazione che le temperature attuali siano senza precedenti, a meno di considerare quelle di centinaia di migliaia di anni fa. Non è infatti necessario andare così indietro nel tempo per trovare temperature più elevate.
@dannyzanardo1024
@dannyzanardo1024 Жыл бұрын
Minuto 4:00, viene mostrano l'andamento delle temperature medie degli ultimi 20000 anni, compresi i tanto citati periodo caldo romano o la piccola era glaciale. Variazioni molto piccole, trascurabili se confrontate a quanto sta accadendo negli ultimi decenni, e temperature medie più BASSE di quelle attuali. L'aumento delle temperature medie che stiamo osservando oggigiorno, è da attribuirsi esclusivamente alla massiccia emissione in atmosfera di gas di (CO2, metano e protossido d'azoto principalmente) generati dalle attività umane. Gas che interagendo con la radiazione infrarossa della luce solare, comportano un riscaldamento anomalo dell'atmosfera, con tutti gli effetti, come siccità, incendi, tempeste ed uragani, che stiamo iniziano ad osservare. Non ci sono altre cause naturali (es. attività vulcaniche o attività solare) in grado di giustificare questo trend delle temperature. Questa è, ahimè, la realtà dei fatti.
@kevinmroz9215
@kevinmroz9215 2 жыл бұрын
Mi hai chiarito tutto e ho cambiato la mia idea, GRAZIE!
@gladiatore7289
@gladiatore7289 2 жыл бұрын
Prima cosa pensavi?
@user-du6do7ix8i
@user-du6do7ix8i 2 жыл бұрын
@@gladiatore7289 mha......
@gladiatore7289
@gladiatore7289 2 жыл бұрын
@@user-du6do7ix8i ??
@markdove5930
@markdove5930 2 жыл бұрын
La madre di cretini è sempre incinta
@giordanodvt3808
@giordanodvt3808 2 жыл бұрын
@@gladiatore7289 vabbuò oh, io non mi lamenterei ahahahah
@andreadotta930
@andreadotta930 9 ай бұрын
Siete stratosferici!! Continuate così, vi prego!!
@davideconedera9521
@davideconedera9521 2 жыл бұрын
Bellissima questa serie! Proposta per future: la storia geologia d'Italia 😁
@UBIKUBIK73
@UBIKUBIK73 2 жыл бұрын
Che bel video! Da mostrare a tutti quelli che presentano delle argomentazioni sbagliate sul cambiamento del clima.
@stefanocucini8746
@stefanocucini8746 2 жыл бұрын
Tu dici?, e cosa ti piace tanto del video, la grafica?, o altro del genere?, perchè per il resto sa tanto di essere pubblicità per il famoso "green", ed a parte che il "Drias recente" cioè l'ultima grande glaciazione che fu 15mila anni fa è non 20,mancano due temi, perchè cioè la Co2 sale anche senza gli effetti di attività umane, e soprattutto perché negli ultimi 2mila anni ci sono stati almeno tre "cicli", del tutto ignorati....
@UBIKUBIK73
@UBIKUBIK73 2 жыл бұрын
@@stefanocucini8746 quindi, ne deduco che, secondo il tuo parere, il repentino innalzamento della CO2 degli ultimi due secoli e l'innalzamento di più di un grado della temperatura media globale nell'ultimo secolo, sono fenomeni del tutto naturali e indipendenti dall'inquinamento antropico?? Anche se fosse vero quello che hai scritto (ma devi citare le fonti da dove hai tratto questi dati), lo spirito del video non viene smontato, dato che il cambiamento delle temperature su scala geologica, non può essere paragonato con quello che c'è stato nell'ultimo secolo.
@stefanocucini8746
@stefanocucini8746 2 жыл бұрын
@@UBIKUBIK73 Guarda, sarebbe un discorso lunghissimo ed articolato, ovviamente la Co2 è aumentata, sarebbe ridicolo negarlo dal momento che ci sono dati scientifici a dirlo, d'altra parte la Co2 aumenta anche senza l'impatto umano ed è dimostrato sempre dalla scienza ma non è questo il punto, io vorrei che qualcuno fosse in grado di spiegami perché in 2mila anni abbiamo avuto tre, 3 dico tre, cambiamenti climatici, uno dei quali peraltro potrebbe, uso il condizionale, aver causato la caduta dell'impero romano con le conseguenti invasioni barbariche, ma non vi è certezza di questo.... Le fonti sono su vari siti, ma non dell Adam kadmon di turno eh, di studiosi veri, per esempio il prof Prestininzi che è docente mi pare alla Sapienza e consulente, o ex per il governo riguardo i danni caudati da eventi estremi,, o rilevamenti fatti su alberi e spore ed altro, dimostrano con chiarezza che ai tempi dell'impero romano ci fu un periodo caldissimo, 50 e più gradi, seguito da un periodo di raffreddamento specialmente nel continente europeo, quindi nel medio evo un altro periodo di caldo estremo, ed a metà del 17 esimo secolo una mini glaciazione.... È non poteva essere opera dell'uomo...
@UBIKUBIK73
@UBIKUBIK73 2 жыл бұрын
Sono a conoscenza dei cambiamenti climatici che ci sono stati negli ultimi millenni. Però, soprattutto riguardo all’epoca dell’impero romano, non c’era il sistema di misura con i gradi celsius e soprattutto i dati erano disponibili solo per l’area attorno al mar mediterraneo, mentre ora si parla di riscaldamento globale del pianeta. La misurazione della co2 presa dalle carotature polari, dimostra che mai la co2 è stata a questi livelli da almeno 20 mila anni. Poi, sono d’accordo con te che sarebbe molto interessante sapere perché ci sono state delle fluttuazioni così importanti nella temperature europee degli ultimi 1000 anni. Per esempio, una ipotesi per la piccola glaciazione del 17-esimo secolo é la presenza di cospicue percentuali di polveri vulcaniche nell’atmosfera terrestre. Ma non ci sono certezze delle cause precise di questo episodio.
@stefanocucini8746
@stefanocucini8746 2 жыл бұрын
@@UBIKUBIK73 Sono tante le cose di cui sarebbe da "discutere" scevri da ideologie alla Greta, purtroppo è deciso che si debbano concentrare tutte le risorse sul green e non viene mai preso in considerazione che, per dirne una, la Co2 potrebbe essere aumentata a causa della deforestazione, sai benissimo come gli alberi, anche se non tutti, assorbono la Co2, chiaro che se al posto della foresta del Borneo ci metti le palme, è se distruggi il 25 per cento della foresta Amazzonica, la Co2 "avanzera".... Peraltro intervenire su queste cose sarebbe quasi a costo zero, ma forse proprio questo è il punto, i rimedi a costo zero non interessano e quindi si deve aumentare l'inquinamento per specchi fotovoltaici, pale eoliche, batterie per auto elettriche, e non c'è verso eh, l'inquinamento almeno nel prossimo quarto di secolo aumenterà proprio in virtù di questa benedetta transizione, poi se ci si rendesse conto che è la strada sbagliata pace e bene, chi ci doveva fare "i sghei" ce li avrà già fatti....
@alessiopardini4924
@alessiopardini4924 2 жыл бұрын
Ciao Andrea sarebbe interessante se mettessi i link o il nome degli articoli citati, così da poter approfondire. Grazie mille
@robby66genova
@robby66genova Жыл бұрын
Grazie meraviglioso servizio. Finalmente chiarezza scientifica
@CorsidiCucinaVegan
@CorsidiCucinaVegan Жыл бұрын
Grazie per questo video, bellissimo e ben fatto
@morenospera7051
@morenospera7051 Жыл бұрын
Ma sarà che la Co2 schizza così in alto perché sono stati dimezzati gli alberi sul pianeta?? Fate ricerche su questo. Magari anche un video su quanto le piante abbassano le temperature e la CO2. Grazie mille per il video
@AlessioFacchin
@AlessioFacchin Жыл бұрын
Già fatto, cerca il video sul clima con bottiglia e cicchetto. Ora non ricordo il titolo.
@natalecorica6709
@natalecorica6709 Жыл бұрын
kzbin.info/www/bejne/oYXIdn58mJatpa8
@Windof
@Windof 10 ай бұрын
Se paragoni è sovrapponi dati ricavati da intervalli o medie di 10000 anni con dati ricavati da rilevazioni giornaliere è logico che da queste ultime leggerai una "volatilità" estremamente più alta. Ma chi vuoi che se ne accorga?! 😂 La gente crede a tutto e non ha tempo da perdere con verifiche e riflessioni.
@salvatoresgambato1807
@salvatoresgambato1807 9 ай бұрын
Mamma mia, ma prima di scrivere queste ignorantate informatevi prima... Cioè bruciamo ogni giorno 100 milioni di barili di petrolio liberando CO2 e milioni di Mc di metano e tu vai a pensare agli alberi... Certo che la diminuzione delle foreste influisce, come influiscono le persone che respirano, gli allevamenti intensivi e le flatulenze delle vacche, tuttavia il 70% dell'aumento dell'anidride carbonica atmosferica è dovuta alle combustioni, fattene una ragione e cominciamo a fidarci di chi ne sa più di noi
@francescobruno3186
@francescobruno3186 9 ай бұрын
La CO2 schizza perche la temperatura aumenta! PS: Nel mondo le foreste stanno aumentando. lo so sembra incredibile se si pensa al Brasile. Ma globalmente aumentano. Sopratutto in Europa.
@davidecatena3824
@davidecatena3824 2 жыл бұрын
Bellissimo video come sempre, sei riuscito perfettamente a fare chiarezza su molti dubbi 👏👏👏👏👏
@mariapiegai646
@mariapiegai646 Жыл бұрын
Grazie, chiarissimo ed efficacissimo!
@fabiositzia8786
@fabiositzia8786 4 ай бұрын
Semplicemente il miglior video in circolazione sull'argomento. 10 e lode!
@andreafusacchia1822
@andreafusacchia1822 Жыл бұрын
E' difficile paragonare la pendenza dell'attuale risalita delle temperature con quelle passate di momenti analoghi all'interno di questi cicli, sia perchè più andiamo indietro e meno sono accurate, sia perchè si vede che le pendenze e le durate cambiano sempre. Ciò che si ripete è l'andamento. Sicuramente l'attività umana incide sull'effetto-serra, impossibile negarlo, chiunque e qualunque cosa emette gas serra (il principale è il vapore acqueo, figuriamoci) partecipa. Il problema è capire quanto. Zichichi ad esempio stima un 5% e se stiamo intorno a questo valore c'è da capire quanto pesa. Ma possiamo dire che se da un lato abbiamo colpe dall'altro dovrebbe essere chiaro che il riscaldamento globale ci sarebbe comunque, magari più lento, ma ci sarebbe fino a ricadere nella prossima era glaciale, assai lontana per fortuna. Quello che voglio dire è che a sentire i media il popolo percepisce che a causa dell'uomo si sta andando verso un riscaldamento che altrimenti non ci sarebbe. Non voglio sottostimare il problema però a me sembra che questo grande allarme abbia due effetti. Il primo che non si parla pochissimo degli altri danni che l'uomo procura all'ambiente. Il secondo è che, mia impressione, si faccia leva su questo allarmismo per smuovere opinioni ed indirizzare scelte che spostano i soldi in determinate direzioni. C'è pure un terzo punto: nulla si spende per adeguare il mondo che concerne l'uomo a ciò che sta arrivando. Siamo in ritardo con la riduzione delle emissioni di gas serra, ma siamo pure in ritardo su cosa fare per adeguarci a cose come eventi atmosferici più violenti, siccità dove una volta non c'erano e così via. NOn basta imporre l'auto elettrica nel 2035 (anzi ad oggi probabilmente non servirebbe a nulla), serve intervenire sui territori per salvaguardarli e serve farlo anche se domani l'uomo emettesse solo 4 metri cubi di CO2 l'anno.
@Gabriele4256
@Gabriele4256 Жыл бұрын
Secondo me tutto quest allarmismo viene fatto perche il petrolio sta finendo, e per gli usa dominare le zone di produzione diventa sempre più difficile, e lo sarà sempre di più nei prossimi decenni. Cercano di creare quest allarmismo per velocizzare la transizione, indispensabile per l economia futura. Non trovo altre spiegazioni. Dato che più studiosi hanno richiesto di valutare anche altri modelli climatici che non sovrastimano le responsabilità dell attività umana e nessuno li ha mai fatti parlare.
@giovannigibellini3757
@giovannigibellini3757 11 ай бұрын
​@@Gabriele4256 cosa vuol dire (secondo me) non stiamo parlando di gusti musicali o di donne, l argomento non è soggettivo, i dati parlano chiaro o cambiamo noi diminuendo radicalmente il consumo è i paesi poveri le nascite o ci cambierà la natura.
@Gabriele4256
@Gabriele4256 11 ай бұрын
@@giovannigibellini3757 i dati parlano chiaro, ma le metodologie utilizzate per ottenerli non mettono d'accordo tutti gli scienziati, anche se ormai non si può nemmeno piu dire. Non sono opioni mie che sono un ignorante l, ma di scienziati altrettanto validi che chiedono chiarimenti sulle variabili utilizzate nei modelli metereologigi e si trovano un muro d avanti. Mi chiedo cosa hanno da nascondere se non tutti gli esperti possono parlare liberamente?
@75Elteo
@75Elteo 11 ай бұрын
@@Gabriele4256 E' un problema metodologico. Gli "esperti", cioè quelli che si occupano di clima in tutte le sue varianti (geologico, fisico, statistico...) sono unanimi nel ritenere gli attuali picchi di calore da una parte inediti e dall'altra dovuti alla concentrazione mai registrata prima o mai rinvenuta nei reperti del passato (carotaggi) di CO2. Nel resto della comunità scientifica c'è un consenso molto ampio nel ritenere i lavori e le conclusioni dei climatologi come validi. Restano alcune sacche di resistenza, ma che non hanno ancora prodotto lavori che possano invertire il consenso scientifico attuale. Di fronte a questo fatto, vale la regola della prudenza e, a meno che di formulare una complessa teoria del complotto che vedrebbe fior fiore di scienziati al soldo di tale o tale magnate, fare le nostre scelte macro e micro tenendo conto di questo consenso. Gli scineziati non allienati al consenso scientifico possono esprimersi e condurre studi, e lo fanno, ma se sparano cose palesemente false (come il caso di Zichicchi) è normale essere snobbati. Perchè è come dare la parola a gente che vorrebbe dimostrarti come 2+2 = 6.
@luigisammarco74
@luigisammarco74 10 ай бұрын
​​@@giovannigibellini3757certo così torniamo all'età della pietra...
@paologuardigli9921
@paologuardigli9921 2 жыл бұрын
Grazie piu' chiaro di cosi' non si puo'!!!Avrei altri 1000 commenti da fare ma ....sono demoralizzato per la stupidità dell'essere umano.Siete un faro di luce nell'oscurità del nostro genere.Credo purtroppo che dovremo(dovranno ) registrare tremendi problemi futuri per accorgerci veramente di dove stiamo andando.Grazie 1000 Ancora
@freyrpicos623
@freyrpicos623 2 жыл бұрын
Paolo Guardigli non so se è corretto affermare la stupidità degli essere umani, ma di certo gretini direi di si!
@paologuardigli9921
@paologuardigli9921 2 жыл бұрын
@@freyrpicos623 Correttissimo guarda la tua risposta ed è la prova del 9...a mai risentirci passo e chiudo
@corradopenna6052
@corradopenna6052 3 ай бұрын
@@paologuardigli9921 tutte le previsioni dei catastrofisti globali sono state smentite, le previsioni di AL Gore poi sono state tutte smentite dai fatti. La scienza è basata sulla teoria che fornisce previsioni, e se le previsioni sono esatte la teoria appare corretta o quanto meno plausibile, ma se i fatti smentiscono la teoria la teoria è da scartare. Sappiamo quindi che stiamo parlando di una ipotesi assurda (la CO2 prodotta dall'uomo e causa importante e drammatica cambiamenti climatici) che il metodo scientifico smentisce tassativamente. Basta accostare i grafici della produzione di CO2 e quelli della temperatura sul nostro pianeta nell'ultimo secolo e si vederà come il massimo picco di produzione di CO2 (secondo dopoguerra) non ha portato riscaldamento, che contiuando ad uamentare l'industrializzazione si è avuto un forte raffreddamento negli anni '70, mentre la temperatura è aumentata alquanto negli anni 20 del 900, quando di produzione umana della CO2 rispetto ad oggi ce n'era ben poca. Vapore acqueo e sole sono le due variabili principali da tenere in considerazione. Poi ci sono i vulcani, che periodicamente raffreddano la terra in occasione di sporadiche violentissime eruzioni.
@danielebilleci
@danielebilleci 2 жыл бұрын
Complimenti sempre molto chiaro
@andreaconsoli7754
@andreaconsoli7754 2 жыл бұрын
Bravissimo! complimenti!
@MElliDj105
@MElliDj105 8 ай бұрын
ragazzi, potete realizzare un video dove spiegate il perché un paio di giorni di pioggia non servono a nulla per il problema della siccità? come funziona l'acqua potabile e il problema dello scioglimento dei ghiacciai? Grazie mille
@gabrielefiorentino815
@gabrielefiorentino815 Жыл бұрын
Ciao Andrea, parto subito esponendo la mia domanda: che cosa ne pensi/pensate riguardo il Climework di Zurigo?? E' un impianto commerciale per la cattura del carbonio, assorbe tonnellate di co2, rimettendo nell'aria, aria pulita priva di carbonio. Perché se questo modello è così efficiente non viene adottato da tutti gli altri paesi su scala mondiale? Pensi potrebbe funzionare? Ci tengo a ringraziare te e tutto il tuo team per le importanti informazioni che veicolate su KZbin!!
@ammakko
@ammakko 10 ай бұрын
Ciao, rispondo solo alla domanda: "Perché se questo modello è così efficiente non viene adottato da tutti gli altri paesi su scala mondiale?" Perché non è poi così efficiente, rigenerare i materiali che assorbono la CO2 costa parecchio. Il prodotto è aria pulita, che non si vende (per ora!) per cui l'intero impianto è un pozzo per i soldi che fa bene all'ambiente, ma non alle tasche degli interessati. Diventa interessante quando ci saranno leggi serie che imporranno alle aziende di compensare le proprie emissioni di CO2.
@paolocampagnoli6990
@paolocampagnoli6990 9 ай бұрын
CO2 VUOLE DIRE VITA PUNTO
@paolobotter2982
@paolobotter2982 2 жыл бұрын
molto istruttivo!
@edofippo
@edofippo Жыл бұрын
Grandi Geopop nell’ultimo periodo avete fatto dei grandi video ma questo è stato eccezionale.
@LucioArzon
@LucioArzon Жыл бұрын
Buonasera Dott. Moccia. La seguo spesso e sono incappato in questo suo video non recente. Non mi prolungo in complimenti ma li ritenga sottintesi. Le volevo chiedere: secondo lei le soluzioni dell'Unione Europea per la limitazione dei gas serra (solo in Europa) basteranno a cambiare la tendenza climatica oppure bolliremo comunque, ma a causa di altri continenti dopo aver demolito la nostra economia? La ringrazio se mi risponderà.
@luigidallagnese2056
@luigidallagnese2056 4 ай бұрын
demolito l'economia? sei ironico vero? Il PIL medio Europeo è in continua crescita, come sta diminuendo la disoccupazione media in Italia.
@LucioArzon
@LucioArzon 4 ай бұрын
@@luigidallagnese2056 Sì, sì... Va tutto benissimo 👍
@luigidallagnese2056
@luigidallagnese2056 4 ай бұрын
@@LucioArzon leggi i dati finanziari sul sole 24 ore e giornali di settore, guarda meno film e soprattuto meno social. Vedrai che il mondo ti apparirà strano.. si chiama REALTÀ. Poi se ti piacciono i complotti per ovviare ad una vita noiosa o non gratificante, non sarò certo io quello che ti ferma, per carità. La libertà di pensiero è sacra.
@enri2577
@enri2577 Жыл бұрын
grazie per l'approfondimento. avrei una domanda. abbiamo strumenti in grado di rilevare nel passato modifiche della temperatura e della co2 durate poche decenni?
@giuseppegallenti5833
@giuseppegallenti5833 Жыл бұрын
Le carote del ghiaccio nei poli.
@tariklyacoubi8197
@tariklyacoubi8197 Жыл бұрын
Gli archivi climatici sono molteplici: Sedimenti(rocce) Sedimenti oceanici (rocce nei fondali oceanici) Ghiaccio (calotte polari e ghiacciai) Questi tre sono gli archivi principali e hanno un diverso grado di risoluzione, ovvero di quanti anni indietro si può studiare il clima( quelli più affidabili sono nelle calotte polari e nei Sedimenti oceanici) Inoltre altri strumenti che si usano per studiare il clima sono: Alberi:si guarda i cerchi dentro il tronco Coralli:si guarda la stratificazione Fossili(i più importanti comprendono il plancton e il polline dato che esistono da milioni di anni ) Ci sono altri strumenti ma spero che questo basti a dare un idea generale. P.s. Per i tempi più recenti vengono usati anche gli archivi storici(foto,testi,clima osservato dai nostri antenati,descrizioni del paesaggio del passato) e vengono confrontati col presente per capire che cambiamenti ci sono stati, inoltre a partire dal XIX secolo l'invenzione del termometro ci ha fornito la possibilità di confrontare temperature misurate. Se parli quindi di decenni ci sono molti strumenti e la mia lista è molto riduttiva.
@LuckyM83
@LuckyM83 Жыл бұрын
No . non ne abbiamo.
@mscovaz
@mscovaz Жыл бұрын
Ottima domanda.. Aspetto focale sulla tematica "messa a confronto del dettaglio delle osservazioni tra ere geologiche lontane"..
@vanderpoz9910
@vanderpoz9910 Жыл бұрын
Della Co2 forse, della temperatura no di certo.
@luigiguariso4356
@luigiguariso4356 Жыл бұрын
Veramente bravo!!! Grazie!!!
@darkstar6014
@darkstar6014 Жыл бұрын
Molto chiaro ...e tragicamente esaustivo 👏😔
@stefanobologninogalli3360
@stefanobologninogalli3360 2 жыл бұрын
Bel video davvero, ma una cosa forse è un errore, ovvero 65 MAF corrisponde al limite tra periodi Cretacico e Paleogene, e nel periodo Paleogene 65 milioni di anni fa c'era l'epoca paleocene, l'eocene è l'epoca successiva al paleocene e risale a 48 MAF, per il resto adoro davvero i tuoi video!! In più studiando io stesso geologia li trovo ancora più interessanti!!
@gladiatore7289
@gladiatore7289 2 жыл бұрын
Grazie per il tuo lavoro, io sono ignorante in materia ma grazie a te so qualcosa in più.
@gladiatore7289
@gladiatore7289 Жыл бұрын
@@alfa-psi cioè?
@francescoaverani7669
@francescoaverani7669 Жыл бұрын
Quello che vuole il pensiero unico appunto l'auto fustigazione dell'uomo per tutto, anche per l'aumento delle temperature medie
@gladiatore7289
@gladiatore7289 Жыл бұрын
@@francescoaverani7669 ahah va beh che l'ignoranza è tanta ma negare pure certe cose anche no
@fusoperso
@fusoperso Жыл бұрын
Quanto è la Co2 antropica rispetto la totale?
@mauriziomarsigli2647
@mauriziomarsigli2647 Жыл бұрын
Pensa te che la colpa della PEG del '600 era delle streghe che congelavano i pascoli coprendoli coi ghiacciai e quando ero giovane io, masturbarsi provocava cecità. Adesso è la volta della CO2. I tempi cambiano e le supidaggini nuove sostituiscono le vecchie. D'altronde lui su queste ci campa. Io, con una laurea in Geologia analoga alla sua, spendo soldi per studiare il Sole.
@elisabettavirzi9942
@elisabettavirzi9942 2 жыл бұрын
Bravissimo sempre molto esaustivo
@michelebasile6128
@michelebasile6128 Жыл бұрын
Buongiorno, sempre chiaro negli argomenti
@carlova8
@carlova8 2 жыл бұрын
Adoro questo canale!! 🤩
@sodumb6843
@sodumb6843 Жыл бұрын
Ciao Andrea, credo sarebbe interessante un video su come avviene la produzione della carne prodotta in laboratorio e in generale sull’argomento. Grazie per i contenuti.
@barondemonio95
@barondemonio95 9 ай бұрын
Potrebbe essere ormai un po' da aggiornare, ma comunque puoi guardare quello fatto da Entropy for life (malgrado il nome, è in italiano).
@RanzatoFlaminio
@RanzatoFlaminio Жыл бұрын
Complimenti per l'illuminante contributo...
@davidecappelli9961
@davidecappelli9961 Жыл бұрын
Chiarissimo ed interessantissimo! 👍
@thinkoutdoor5924
@thinkoutdoor5924 2 жыл бұрын
Il mio professore di idraulica all'università sostiene questa tesi perché secondo lui è impossibile sapere per certo se è dovuto a noi il cambiamento climatico a causa delle troppe variabili che vi sono
@p91grwm14
@p91grwm14 2 жыл бұрын
Infatti le variabili sono tante purtroppo sono i soldi che girano dietro la green economy a far dire cavolate
@Orakolldheshkence
@Orakolldheshkence 2 жыл бұрын
Le variabilità su cosa si basa, potete essere più chiari tu e il tuo professore di hidraulica? e per piacere utilizziamo la H.
@thinkoutdoor5924
@thinkoutdoor5924 2 жыл бұрын
@Davide D'Et fermi tutti io non stavo dando ragione a questa tesi, volevo solo condividerla
@francescoborando8874
@francescoborando8874 Жыл бұрын
@@p91grwm14 perdonami ma ti assicuro che sono di più i soldi che girano intorno al combustibile fossile ahahah basti guardare un paio di aziende a caso per notare la speculazione senza rimorso da oltre 50 anni, ma tanto non è un problema no? Male che vada siamo noi giovani tanto a sorbire 60 anni di sistema economico ultra consumista che ha letteralmente distrutto la situazione climatica
@pietrobeta6588
@pietrobeta6588 Жыл бұрын
Non c'è bisogno dei dati dei professoroni per capire che così non va... il nostro stile di vita consumistico e superficiale non ha senso, è dannoso per noi e per l'ambiente...lo capisce anche un bambino. Mi fanno ridere quelli che stanno lì ad accumulare dati su dati. È così evidente che stiamo vivendo una vita impossibile, consumiamo troppo e alteriamo gli equilibri naturali in modo pesante...
@simo6430
@simo6430 2 жыл бұрын
potresti indicare in descrizione le fonti dei grafici? mi sarebbero d'aiuto per una ricerca che devo fare
@Windof
@Windof 10 ай бұрын
La Repubblica 😂
@dariofiga
@dariofiga Жыл бұрын
Grande. Chiaro sintetico
@emanueleamadio4836
@emanueleamadio4836 2 жыл бұрын
Bravissimo e professionale
@massimiliano68
@massimiliano68 2 жыл бұрын
Qui si parla dei cambiamenti nelle ere geologiche ma in "era umana" ci sono stati periodi caldi e freddi. In particolare in epoca Romana abbiamo avuto periodi più caldi, così coms attorno al 1300. Inoltre, 500 anni fa, la Groenlandia era verde (da cui il nome). Come diversi scienziati affermano - cito Zichichi e Rubbia - affermano che non vi siano prove ottenute con metodo scientifico. Ci si ferma, infatti, all'osservazione e all'ipotesi. Manca l'esperimento (anche in scala corretta) con la riproducibilità dello stesso. Troppo poco per credere alla vulgata e attribuire all'uomo la responsabilità, soprattutto in considerazione di quanto scritto in precedenza.
@geopop
@geopop 2 жыл бұрын
A proposito della Groenlandia: www.geopop.it/groenlandia-significa-terra-verde-il-riscaldamento-globale-e-una-bufala/
@massimiliano68
@massimiliano68 2 жыл бұрын
Significhi ciò che vuole, era verde più di oggi. Il link riporta supposizioni tendenti a negare qualcosa che si vuole negare. Così come nel '300 ci fu un periodo di riscaldamento e come in epoca Romana idem. Finora non si è provato nulla con metodo scientifico ed è questa - per ora - la bufala regina: la causa antropica. Quando sarà provato scientificamente e non per citazioni reciproche ed assiomi non ci sarà difficoltà a crederci.
@Lex9296
@Lex9296 2 жыл бұрын
@@massimiliano68 Cerca di capire, Massimiliano. Geopop non ti può certo rispondere. Se sei d'accordo con loro, tutto bene, sei fra i sani ed i giusti, se non sei d'accordo, invece, probabilmente sei un terrapiattista, un teorico del complotto o chissà che altro, che non si può convincere, e quindi non vale neppure la pena di provarci. L'uomo è la causa di ogni male, ci vorrebbe un'altro diluvio ...
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise 10 ай бұрын
Peccato che i due non abbiano mai letto la saga di Erik den Røde
@_matteosnow_
@_matteosnow_ Жыл бұрын
Onestamente basta fare il confronto tra le ultime 4/5 estati e quelle di 30 anni fa, senza scomodare ppm e ipcc, si capisce che se continua così tra altri 30 anni faremo la fine del sorcio
@sarabrunengo3047
@sarabrunengo3047 Жыл бұрын
30 anni?? Io direi molti meno
@cll173
@cll173 Жыл бұрын
Le ultime 4/5 estati non sono state cosi calde, perlomeno in italia. Solamente quest'anno sta facendo molto caldo, ma comunque sia non piu caldo di altre estate tipo il 1992, 1994 o 2003
@fourmorisnare8475
@fourmorisnare8475 2 жыл бұрын
Complimenti. Soddisfatto di essermi iscritto.
@pietromaccari1968
@pietromaccari1968 Жыл бұрын
Grazie mille
@modestinopescatore1592
@modestinopescatore1592 2 жыл бұрын
Sarebbe possibile un servizio riguardante la piccola era glaciale (PEG) avvenuta tra il 14esimo e il 19esimo secolo?grazie
@senantoniorazzi7533
@senantoniorazzi7533 Жыл бұрын
Mi associo alla richiesta
@philosophem1629
@philosophem1629 2 жыл бұрын
Solo una piccola precisazione, per correttezza: nell'Eocene non si sono "estinti" i dinosauri, e l'Eocene non è fissato a 65 milioni di anni fa, ma va da 55 a 33, e si segnala per l'evento AZOLLA. Quello mostrato nel video con lo zoom su la dicitura "hothouse-warmhouse" corrisponde al Paleocene-Eocene Thermal Maximum (PETM).
@DONBUBRO
@DONBUBRO Жыл бұрын
Esiste la possibilità di osservare le variazioni accadute 50 milioni di anni fa più da "vicino", per esempio nell'ordine delle centinaia di anni?
@iuter87
@iuter87 Жыл бұрын
@@DONBUBRO ufficialmente no. stanno sperimentano nuovi modelli di datazione usando isotopi differenti dal carbonio14 ma sono ancora oscillazioni che vanno oltre i 100mila anni.
@philosophem1629
@philosophem1629 Жыл бұрын
@@DONBUBRO si possono fare nel Pliocene, a seconda del proxy che usi, ma parliamo di 5 miloni di anni. Si è fatto qualcosa anche nel Miocene, coi dovuti distinguo.
@bonobo2000
@bonobo2000 Жыл бұрын
@philosophem1629 Verissimo, l'ho notato e mi è sembrato strano. Lo posso segnalare pure io. Tuttavia è un errore perdonabile rispetto al lavoro enorme che fanno e alla passione che ci mettono
@MarcoCavicchioli75
@MarcoCavicchioli75 Жыл бұрын
BRAVO!
@alessandrocaprini8030
@alessandrocaprini8030 Жыл бұрын
Comunque mi hai fatto prendere 11/15 al tema dopo un anno di 6-, grazie 😁
@geopop
@geopop Жыл бұрын
Mi fa piacere :) Top!
@davideC130
@davideC130 Жыл бұрын
Ora metti in pratica ciò, la scuola non è tutto.
@danielemazza
@danielemazza Жыл бұрын
Peccato dimentichi il minimo di Maunder, quello di Dalton, la piccola era glaciale tra la metà del 1700 e l'inizio del 1800... Tutti eventi recenti
@Sportivus
@Sportivus Жыл бұрын
Bravissimo.
@MrRemo1965
@MrRemo1965 11 ай бұрын
Buongiorno potrebbe indicare le fonti dei grafici ??? Grazie e complimenti per il lavoro
@ellebi2362
@ellebi2362 2 жыл бұрын
Sempre bravo ed efficace Andrea!!! Grazie per questa nuova "chicca". Spero che anche i più scettici sull'origine antropica del global warming possano ricredersi. Continua così!!!
@COMMANDOS303
@COMMANDOS303 2 жыл бұрын
io sono scettico ma solo per una motivazione ,noi siamo qui a diminuire emissioni euro 3/4/5/6 ora elettrico, riscaldamento casalingo solo per alcune ore,ecc. ecc. e poi i big del mondo cioé Cina, India, USA, ma anche africa,sud america, ecc ecc se ne sbattono altamente pur essendo coloro che inquinano per l'80% il pianeta, e lo hanno detto chiaramente che non faranno nulla..... mi spiegate a cosa serve questa campagna aggressiva sull'europa ? visto che poi non cambierebbe nulla ?
@ellebi2362
@ellebi2362 2 жыл бұрын
@@COMMANDOS303 Al di là della tua perplessità, quello che hai detto su "euro 3/4/5/6" non ha nulla a che fare con il riscaldamento globale. Quest'ultimo è legato all'emissione di gas serra come la CO2 (anidride carbonica) prodotta (in larga misura, ma non solo) dalla combustione dei cosiddetti combustibili fossili. Quello che i "grandi" della Terra cercano di porsi come obiettivo, quindi, è la riduzione del consumo di queste fonti di energia, per limitare l'immissione in atmosfera di questo gas. "Euro 3, 4, 5, 6" sono le normative europee per la limitazione di altre sostanze inquinanti (non gas serra) che sono dannose per le nostre vie respiratorie, come ad esempio gli idrocarburi incombusti, quelli policiclici aromatici, gli ossidi di azoto (i cosiddetti NOx), i particolati, gli ossidi di zolfo (SOx), e prescindono dall'emissione di CO2 la cui diminuzione è solo ottenibile tramite una riduzione del consumo di idrocarburi.
@Thersicore76
@Thersicore76 Жыл бұрын
@@ellebi2362 Poi cerchi in rete e trovi che il Gas più pericoloso per l'effetto serra è il Metano, che inquina 86 volte di più della Co2. Vai a cercare sui siti "deliranti" di alcune persone e vedi che si trova nelle deiezioni animali e umane. Abbiamo convertito gli impianti di carbone in impianti a metano, e solo di perdite da questi abbiamo azzerato i vantaggi della conversione. E adesso con la Guerra i Ucrania chw facciamo? "Carte false" per continuare ad usarlo. Incombusto è tra i più deleteri gas naturali. Conbusto diventa monossido di carbonio e in atmosfera diventa C02. A che se aumentassimo il vapore acqueo dell'atmosfera incorreremmo ad un aumneto dell'effetto serra. Diciamo che una civiltà come la nostra, con la nostra densità forse poteva non intaccare minimamente un pianeta grande 10-20 volte la terra. In effetti tornare alla densità di popolazione del 1822, o 1722 non sarebbe un male.
@chrispoop
@chrispoop Жыл бұрын
​@@COMMANDOS303 ma non è vero stanno facendo..
@COMMANDOS303
@COMMANDOS303 Жыл бұрын
@@ellebi2362 i modi per creare energie alternative ci sono,e se ne creano anche altri,e poi guarda bene che con l'aumentare della classe antinquinamento le auto sono piu ecologiche ed emettono anche meno co2 di quelle di produzione antecedente a pari cilindrata ,proprio per un discorso di efficenza.... ma il fatto non e nemmeno questo,il fatto grave e che mentre si accaniscono sull'auto, una portacontainer di ultima generazione emette in atmosfera la stessa quantita di inquinanti di tutto il parco auto,e aereo mondiale..... nel mondo ci sono 370.000 portacontainer, da qui si capisce che non si sta facendo nulla di importante ,neanche se domani passiamo tutti all'elettrico....
@salvatorecastello819
@salvatorecastello819 2 жыл бұрын
Mi resta qualche dubbio! Non mi spiego le rapide variazioni climatiche negli ultimi 3000 anni (periodo romano faceva caldissimo! Medioevo faceva freddissimo tanto che la senna ghiacciava tutti gli inverni tanto che ci facevano una fiera) ovviamente parliamo di variazioni non millenarie!
@C.C.2000.
@C.C.2000. 2 жыл бұрын
Infatti, ci sono stati cambiamenti climatici repentini anche nella storia. Il clima non è legato alle azioni dell'uomo, ciò non toglie che se vogliamo vivere in un ambiente migliore dobbiamo ridurre l'inquinamento...
@Over.The.Hills.And.Far.Away.
@Over.The.Hills.And.Far.Away. 2 жыл бұрын
Ma lo sai quanti secoli separano l'Impero Romano dal Medioevo? Qui si parla di cambiamenti radicali nell'arco di POCHI DECENNI.
@salvatorecastello819
@salvatorecastello819 2 жыл бұрын
Sai quante variazioni consistenti e visibili ci sono state durante lo stesso medioevo? Parliamo di un intervallo di tempo di 800 anni all interno del quale ci sono stati tanti cambiamenti!
@berto2669
@berto2669 2 жыл бұрын
No questo non è vero soprattutto rispetto ad oggi
@stefanomucci2778
@stefanomucci2778 Жыл бұрын
@@Over.The.Hills.And.Far.Away. non son pochi decenni è un po' dalla fine dell' 800 fino ad adesso che i ghiacci si Stan sciogliendo .
@simonecaporali2271
@simonecaporali2271 9 күн бұрын
Bel video,davvero interessante ed istruttivo.
@emanuelmet1937
@emanuelmet1937 9 ай бұрын
Anche ripiantare qualche albero non sarebbe male , soprattutto nelle città che non si respira più, tutti li spazzi morti sarebbero da riempire di vegetazione, non basterà sicuramente ma non puo andare peggio anzi , bel video ✌️
@valteraffori5773
@valteraffori5773 Жыл бұрын
Come dice il grande comico George Carlin in un suo monologo, il pianeta non ha problemi, è l'uomo che è fottuto.
@bernardomattiucci
@bernardomattiucci 2 жыл бұрын
Complimenti per aver stravolto completamente, a vostro piacimento, tutta la storia climatica del pianeta.
@andreagilardetti4150
@andreagilardetti4150 Жыл бұрын
👏👏
@skaiderxxnolimits7587
@skaiderxxnolimits7587 2 жыл бұрын
Dove posso comprare la lampada che mantiene il tuo libro? Grazie in anticipo :)
@filoped1
@filoped1 2 жыл бұрын
Grazie
@laurameletti1320
@laurameletti1320 Жыл бұрын
Ma ci vogliamo mettere pure un' anomala attività del sole? Ha dei bei flare ultimamente
@88giogio88
@88giogio88 2 жыл бұрын
*Evil Andrea Moccia meme*: "non abbiamo un video ad hoc"
@giocar238
@giocar238 10 ай бұрын
Complimenti per la chiarezza espositiva, alla faccia degli urlatori televisivi e negazionisti climatici dell'ultima ora! Ma come mai non siete mai invitati a spiegare queste cose in tv?
@cclsvt7372
@cclsvt7372 3 ай бұрын
Le meraviglie del Mondo contemporaneo Una dopo l' altra , vedo cose meravigliose Lo smartphone , le varie e diverse app , KZbin , e questa interessantissima lezione fra le altre , che cattura l' ATTENZIONE E CONSAPEVOLEZZA SUL MONDO , SUL TEMPO E SULL' EVOLUZIONE . Mi sembra di ritornare all' interesse e al fascino molto interiore che suscitavano le lezioni a scuola , quando si era nell' età scolastica dell' apprendimento e della progressiva consapevolezza del Mondo . Molto grato per tutto ciò
@guidoroderi7019
@guidoroderi7019 Жыл бұрын
Ti propongo un dubbio: il livello di definizione degli andamenti delle temperature rilevati con metodi geologici alla scala dei tempi geologici, qual'è? Mi spiego. Vediamo sicuramente un andamento più dolce della curva, come dicevi, nella scala delle migliaia di anni. Ma cosa succedeva allora di anno in anno? Sono metodi che ci danno risposte a grande scala, non nel dettaglio. Da qui può conseguire un errore di lettura, perché quello che vediamo oggi - a scala estremamente definita - può essere paragonato a letture a grande scala? I dati storici ci danno, forse, dati più attendibili. Nel Medioevo in Inghilterra si coltivava la vite e i passi alpini erano percorribili tutto l'anno, quindi le temperature erano più calde di oggi. Quando è iniziata la crisi climatica le temperature sono crollate nel giro di pochi decenni. Questi sono fatti certi. Altro dubbio? Come mai la fascia degli alisei separa molto bene l'atmosfera dell'emisfero nord (industriale) da quello sud (meno antropizzato) per quanto riguarda il metano, gli ossidi di azoto, i gas derivanti dalle combustioni in generale ma non per la CO2? La concentrazione di CO2 è pressoché identica in tutta l'atmosfera. Non sarà che una qualche influenza in tutto questo complesso meccanismo ce l'avrà anche il mare? Sappiamo che gli enormi sedimenti evaporitici delle piattaforme continentali derivano anche dalla trasformazione della CO2 in acqua che si trasforma in acido carbonico e da lì il carbonato di calcio. Questi fenomeni ce li spiegavano al primo anno di geologia. Tutto questo per dire: i fenomeni sono molto complessi, parzialmente noti, ma si tirano conclusioni definitive e definite al decimo di grado. C'è qualcosa che non funziona. Ricordiamoci anche che ci sono enormi interessi in gioco...
@LuckyM83
@LuckyM83 Жыл бұрын
Commento sottovalutato
@andyterico
@andyterico Жыл бұрын
@@LuckyM83 e sensato...
@umbertolamioni2705
@umbertolamioni2705 Жыл бұрын
Almeno per il quaternario, quindi per i cicli glaciali più recenti e in parte legati già alle prime specie umane ( 2,7 milioni di anni / 10000 anni fa), le analisi paleoclimatiche sono state effettuate integrando dati paleontologici e contenuto di isotopi noti (soprattutto Ossigeno) nei sedimenti, in molti casi quelli marini
@guidoroderi7019
@guidoroderi7019 Жыл бұрын
@@umbertolamioni2705 E quindi?
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise 10 ай бұрын
Il mio dubbio invece va di pari passo con i virus e batteri : Ma se in quegli anni il calore era maggiore in Europa , vi saranno stati batteri e virus tipici dei paesi tropicali ... Quindi febbre gialla , malaria e altre malattie tropicali. Poi , con clima piu caldo, significa che il caldo arrivava dall'Africa, quindi ondate di caldo devastanti .. Come mai non si ebbero delle estinzioni durante le ondate di caldo (speranza di vita molto di vita e medicina ancora ai primordi) .. Vediamo se qualcuno sapra' rispondere al mio dubbio
@diegomeris4860
@diegomeris4860 2 жыл бұрын
Come.mai il passaggio dal periodo interglaciale a quello glaciale è così più rapido rispetto al passaggio da glaciale all'interglaciale? In sostanza perché il riscaldamento è più lento del raffreddamento?
@salvatorecastello819
@salvatorecastello819 2 жыл бұрын
Infatti giustissima osservazione
@XDelisabettaDX
@XDelisabettaDX 2 жыл бұрын
Se non sbaglio ne parla nel video “ Le ere glaciali: quando , come e perché “
@andyterico
@andyterico Жыл бұрын
Ci sono delle ipotesi che riconducono l improvviso abbattimento delle temperature alla collisione di uno sciame cometario con la terra con conseguente "inverno nucleare". Se ti interessa l argomento ha fatto dei seminari Massimiliano Caranzano.
@MrLONEYTONES
@MrLONEYTONES Жыл бұрын
Scusa puoi spiegare meglio quante volte ci sta un periodo come quello citato al minuto 3,41 dentro un periodo come PALOCENE, EOCENE o simili? Grazie
@nicolaguglielmi1772
@nicolaguglielmi1772 3 ай бұрын
Qualora non si capissero certi termini, bisogna tornare a studiare e non stare sui social. ❤
@matteoputzulu
@matteoputzulu 2 жыл бұрын
Ciò che dici alla fine del video, in pratica consiste nel calcolare le differenze tra osservazioni consecutive (nella serie temporale). È disponibile un database (file csv) con la serie temporale della temperatura e della concentrazione di co2 degli ultimi 100 milioni di anni?
@fabiod.674
@fabiod.674 2 жыл бұрын
Io non credo, i dati del passato sono stime ricostruite da altri fattori, quindi io deduco che tutto questo discorso sia da prendere con le pinze e che i dati termici degli ultimi 100 anni siano inflazionati dalla precisione strumentale rispetto a quelli ricostruiti del passato.
@matteoputzulu
@matteoputzulu 2 жыл бұрын
@@fabiod.674 In ogni caso per tracciare quei grafici avranno utilizzato dei dati la cui attendibilità è ovviamente inversamente proporzionale alla distanza di tempo a cui sono riferiti (come spiegato nel video di geopop). A parte questo, vorrei sapere se questi dati grezzi siano disponibili.
@fabiod.674
@fabiod.674 2 жыл бұрын
@@matteoputzulu infatti per questo credo siano solo utili per tracciare un andamento, ma non utili a mostrare una variazione termica così precisa. Cioè qui si parla di 1 grado, tra un po' neanche con gli attuali strumenti climatici siamo in grado di apprezzarlo senza un errore figuriamoci apprezzarlo con una ricostruzione da altre grandezze fisiche che possiedono un rumore nei dati enorme. Cioè vanno a misurare il gas intrappolato nel ghiacchio, ma con quale accuratezza stabiliscono la curva temporale? È tutto molto interessante, però questo genere di dati vanno interpretati e non presi come assoluti.
@morenocerquiglini6030
@morenocerquiglini6030 2 жыл бұрын
@@fabiod.674 vuoi fare altro negazionisno???? Spiegato a tuo figlio perché non te ne frega nulla ne del suo futuro ne di quello dei suoi figli.... Perché con il ritmo del cambiamento climatico cge abbiamo impresso al nostro pianeta non ci saranno più tante generazioni che potranno popolare questo pianeta... La terra non sparirà di certo semplicemente diventerà un posto non più adatto alla specie umana e faremo la fine dei dinosauri... Il fatto cge be io ne te saremo più su questa terra per vederlo con i nostri occhi dovrebbe forse far si che ce ne possiamo fregare? Io penso di no perché non sono così egoista da pensare solo a me stesso e non a quelli cge verranno dopo di me... tu come la pensi?
@matteoputzulu
@matteoputzulu 2 жыл бұрын
@@fabiod.674 Mi accontento di usare i dati che ci sono, gli stessi usati nei grafici che ha mostrato Andrea. Ovviamente non mi aspetto dati "puliti", soprattutto se risalenti a decine di milioni di anni fa. L'ideale è avere entrambe le serie temporali, sia temperatura che ppm di anidride carbonica. Anche avere il livello del mare e la concetrazione di altri gas.
@enzolionetti6872
@enzolionetti6872 2 жыл бұрын
video utilissimo: bisognerebbe stampare il grafico su ogni portone di ogni stabile....grazie. Enzo
@Dominator235
@Dominator235 2 жыл бұрын
C'è un problema, stampare su carta porta via risorse che eliminano la CO2... La carta andrebbe bandita come la plastica
@enzolionetti6872
@enzolionetti6872 2 жыл бұрын
@@Dominator235 La mia era solo una battuta: era come dire che bisogna stampare nella mente di tutti gli uomini (casomai attraverso i media) l'andamento della CO2 e le conseguenze catastrofiche. Oppure, come per le sigarette, obbligare tutti i produttori di sacchetti della spesa o altri supporti riciclabili, che la CO2 nuoce gravemente alla salute dell'intero pianeta...che ci porterà irrimediabilmente alla catastrofe. Comunque, grazie per l'appunto.! Enzo
@enzolionetti6872
@enzolionetti6872 2 жыл бұрын
@@Dominator235 Lo spreco di carta è quello della pubblicità commerciale....i libri, per esempio, sono conservati in librerie. Enzo
@adolfoadsl
@adolfoadsl Жыл бұрын
Allora il punto e' questo, secondo me: spero che qualcuno mi possa rispondere perche', al momento, propendo per la tesi che non sia l'incremento di CO2 il vero responsabile di questo aumento di temperatura. Sospendo per ora la questione del fattore antropico, come causa primaria. Basiamoci sull'evidenza che il principale gas serra in atmosfera non sia la CO2 ma piuttosto il vapore acqueo. La concentrazione di vapore acqueo sia attesterebbe infatti attorno al 5% ( valore medio ). La CO2 sia attesterebbe invece soltanto attorno allo 0,05% ! Cento volte di meno! Che cos'e' pertanto piu' probabile ? che sia una oscillazione del principale gas serra a determinare l'incremento di temperatura oppure quelle di un'altro gas serra che "cuba" 100 volte meno??? Secondo voi? . Dulcis in fundo: L'aumento di emissione di vapore acqueo e' anch'essa prodotta dall'attivita' umana, in parallelo con la CO2.. Noi respiriamo, noi facciamo bollire l'acqua per la pasta, qualsiasi cosa facciamo produciamo calore. Se poi incidentalmente emettiamo in atmosfera anche della CO2, okey, ma vuoi vedere che sia puramente un coincidenza? Ma fintanto che demonizziamo un ipotetico fattore di rischio, trascurandone altri magari eventualmente piu' rilevanti, non riusciremo certamente trovare una soluzione efficace ( ammesso che ce ne sia una ).
@evelinapaganin6196
@evelinapaganin6196 Жыл бұрын
Bravissimo
@cristinacuni7182
@cristinacuni7182 Жыл бұрын
Caro Moccia, il clima è sempre cambiato, anche in tempi assai brevi, come durante l' Optimum Climaticum del tardo Medio Evo. Circa 10.000 anni fa, all'inizio dell'Olocene, la temperatura media si alzò di 7 gradi nel giro di pochi decenni. Addirittura negli anni '60/'70 del secolo scorso i climatologi erano ossessionati dall'idea di una imminente nuova glaciazione. Personalmente ho tutta l'impressione che l'interpretazione dei cambiamenti climatici sia divenuta un fatto politico-culturale. Impariamo dai latini, "Tempora mutantur, et nos mutamur in illis".
@cordedibudello86
@cordedibudello86 Жыл бұрын
Qualcuno che ragiona.
@luigibruscianese
@luigibruscianese Жыл бұрын
esatto
@renatoarnese8958
@renatoarnese8958 Жыл бұрын
Magari in TV è politicizzata, ma la comunità scientifica è unanime sul ruolo dell'uomo. I riscaldamenti del passato, sono previsti dai modelli. Quello attuale no, a meno di introdurre la variabile umana. E sì, in teoria saremmo dovuti essere in una fase di raffreddamento al momento, che è stata completamente stravolta. Il problema è prevedere la reazione a catena dovuta al rilascio di metano nel permafrost, e alla riduzione dell'assorbimento delle foreste e oceani. Io direi "mala tempora currunt"
@fabriziobiancucci7702
@fabriziobiancucci7702 Жыл бұрын
7 gradi?? Ti consiglio di rivederti la Storia delle ere glaciali. Se la temperatura globale si fosse alzata di 7 gradi oggi avremmo un deserto. Ti faccio presente che durante l'estinzione del Permiano, la peggiore mai avvenuta sulla Terra, la temperatura globale si è alzata solo tra i 4 e i 7 gradi celsius. La differenza tra i periodi glaciali e interglaciali è a malapena di 1 grado. Inoltre i climatologi degli anni 60/70 avevano fatto quella famosa previsione (peraltro sostenuta per molto tempo) perché si erano basati su fatti geologici, dal momemto che i massimi glaciali negli ultimi milioni di anni si sono continuamente susseguiti, e quindi hanno dato per scontato che sarebbe successo lo stesso, ma non hanno tenuto conto di un eventuale cambiamento climatico irreversibile da parte dell'uomo o di altri fattori. Per quanto riguarda il fatto che il cambiamento climatico sia politicizzato... si, su questo ti do ragione, come del resto ormai è politicizzata qualsiasi cosa, ma non perché non esiste o perché non è causa dell'uomo, ma semplicemente perché è un ottimo modo per ottenere consensi. E vale sia per i pro sia per i contro (capitalisti coff coff)
@cristinacuni7182
@cristinacuni7182 Жыл бұрын
@@fabriziobiancucci7702 Forse dovresti studiare la storia del clima, o meglio, la storia culturale del clima. Come afferma Wolfgang Behringer, la storia del mutamento climatico è la storia stessa dell' umanità, e l'uomo con la sua cultura è,guarda un po', figlio del Riscaldamento globale. E fu proprio durante l'Olocene che nacque quel tipo di ambiente che oggi noi tutti riconosciamo come naturale. Nell'Olocene l'Homo Sapiens Sapiens cominciò ad intervenire vistosamente sull'ambiente, trasformandolo in un paesaggio culturale, dando il via alla ben nota Rivoluzione Neolitica. Pare anche, e qui concludo, che il massiccio riscaldamento dell'Olocene iniziale, fosse dovuto ad una intensa attività solare.
@adrianacasti4473
@adrianacasti4473 2 жыл бұрын
Grazie Andrea ...sei Eccezionale 💘❤💙 ...dalla rivista "Le Scienze" versione italiana de "le Scientific American" la nostra Era è denominata *Antropocene*, perché l'influenza dell' Uomo (Antropos) influisce al massimo grado sull'Ambiente Globale del Pianeta
@claudiofilantibus5075
@claudiofilantibus5075 2 жыл бұрын
Di solito ascolto e vedo i tuoi canali sulla televisione che non mi permette di dare un parere. Ebbene desidero scrivere che sei fantastico tu e il tuo staff. Mi piacete moltissimo, per ora non riesco a chiederti una cosa particolare perché trovo nei tuo canale quasi tutto quello che desidero ascoltare della scienza; quindi siete fantastici, grazie per le vostre spiegazioni sul vostro canale. Grazie per rendere comprensibile quello che per noi profani non potremmo capire. Io sono diplomato, all’università, in teologia, però da molto avrei voluto studiare questi temi, specialmente sulla cosmologia, ma aimè non ho portuto farlo per tempo e per salute, io sono del ‘60 e quindi non facile per me. Voi mi date gioia. Saluto
@paololazzarin2215
@paololazzarin2215 10 ай бұрын
Che barba... che noia... Non voglio esser volgare...
@giovannipote7155
@giovannipote7155 2 жыл бұрын
Grazie per questo video che mette in chiaro una volta e per tutte la situazione attuale con una comunicazione molto chiara e precisa, speriamo di riuscire ad uscire da questa situazione climatica 🤞
@81maxserra
@81maxserra 2 жыл бұрын
Firmerei per lasciare l'attuale situazione climatica per i prossimi 50 anni.
@markdove5930
@markdove5930 2 жыл бұрын
Mi fai piangere.. Zombi televizivi
@dinosgura
@dinosgura Жыл бұрын
@@markdove5930 zombie e basta
@francescobruno3186
@francescobruno3186 9 ай бұрын
Ma dai, riprende giusto il pensiero "politico" imposto senza alcuna critica. Qui si parla di teorie. Quelle che cambiano con il tempo.
@fabioguida80
@fabioguida80 2 жыл бұрын
grottestamente ottimo
@enricofico1823
@enricofico1823 Жыл бұрын
Ciao e bravissimi !! Volevo sottoporvi il paragone fra due tipi di inquinanti purtroppo emessi in atmosfera: alcuni CFC (e danno all' ozono) e la CO2 (gas serra) con l' obiettivo di sottolineare la diversità della catena causa-->effetto-->reversibilità e danni permanenti nei due singoli casi. Ovvero: se coi CFC ci si può "limitare" ad un ragionamento di tipo causa/effetto/rimedio, con l' effetto serra bisogna aggiungere il "cambiamento" inteso come "nuovo equilibrio" non più reversibile con un ipotetico "semplice annullamento" delle emissioni. Omai é cambiato, non si torna indietro eliminando la causa... Ancora un grazie per i vostri video !!
@cristiano-co1kz
@cristiano-co1kz 10 ай бұрын
in realtà i CFC non si usano più e il buco dell'O3 si sta piano piano rimarginando; per il resto ci sta
@vitovittucci9801
@vitovittucci9801 2 жыл бұрын
Tutto il ragionamento del video si basa sulla misura della concentrazione di CO2 nelle bolle d'aria intrappolate nelle carote di ghiaccio. Ma quanto è corretto assimilare quella concentrazione a quella che era la concetrazione reale nell'atmosfera dell'epoca? L'acqua gela a zero gradi (quella salata a temperatura un pò più bassa). Qual'era la temperatura del ghiaccio? E quella dell'atmosfera? Qualcuno può calcolare come si ripartivano i gas tra le due fasi? E poi i cicli del grafico hanno durate dell'ordine di decine di migliaia di anni. Chi ci dice che nell'altezza dei grafici (frastagliati) non ci sia nascosto qualche picco di pochi decenni come quello che osserviamo oggi ?
@diegocampigotto2995
@diegocampigotto2995 2 жыл бұрын
Ho trovato il video veritiero ed esaustivo , spero possa portare consapevolezza presso i negazionisti , Bravi e continuate così che il canale fa dell'ottima divulgazione scientifica !
@markdove5930
@markdove5930 2 жыл бұрын
Così come eravamo contro vaccino. Basta con la gregge di cretini. Ni costano un sacco. Per 100 malati di covid miliardi di euro per vostri vaccini.. Ora se voi paghi Per clima.. Caro gasolio caro carburante.. Cosa avete fatto con solo.. Soldi per parlamento per governi niente per clima.. Ormai noi mangiamo in giorni alterni. Va be dimmi.. Lo sai che aerei volano con carburante? GUARDA cielo. Pieno di aerei sopra tutte le città che coprono sole con carbone e tanto altro. Spiega perché non è qiuso quella programa? Se e così urgente.. Però.. Chi sa che interessi hai
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise 10 ай бұрын
I negazionisti hanno una loro visione del mondo, e non la scalfisci in nessun sistema.
@ilariaburchiani5717
@ilariaburchiani5717 Жыл бұрын
Semplicemente.... Amore... sto preparando l'esame di Geologia del Quaternario e finalmente... riesco a capire tutto. Grazie
@oibaf0891
@oibaf0891 Жыл бұрын
minchia come spieghi le cose tu nessuno puo!i video scorrono con una piacevolezza unica,bravo!
@fusoperso
@fusoperso Жыл бұрын
Quanto è la Co2 antropica rispetto la totale?
@mauriziomarsigli2647
@mauriziomarsigli2647 9 ай бұрын
Intorno al 4% dello 0,042% del totale di CO2. E il bello è che ci sono già diversi studi che attribuiscono una sovrastima all'effetto serra da CO2. Il più importante gas serra è il vapore acqueo e sfido chiunque a dimostrare il contrario.
@fusoperso
@fusoperso 9 ай бұрын
@@mauriziomarsigli2647 in giro si parla di 50% in più rispetto a preindustriale. Non è poco...
@mauriziomarsigli2647
@mauriziomarsigli2647 9 ай бұрын
@@fusoperso quella emessa da noi è quella che ho indicato, accettata da tutti. Greta credo che arrotondi a 5%, ma cambia poco. Tieni comunque presente che di parla sempre di CO2, ma il gas di gran lunga più importante per l'effetto serra è il vapore acqueo e per fortuna c'è. La CO2 segue il caldo, non lo precede ed è emessa principalmente dagli oceani. Vedi solubilità della CO2 in funzione della temperatura. Dopo le religioni si tratta della truffa meglio riuscita della storia dell'umanità. Ah, all'epoca dei dinosauri è oscillata da 1400 a 1800 ppm.
@fusoperso
@fusoperso 9 ай бұрын
@@mauriziomarsigli2647 quando c'erano i dinosauri c'era più caldo e loro erano appunto dei lucertoloni adatti. Oggi ci sono i mega yacht con l'elicottero e per consentire a loro di esistere dovremmo fare sacrifici noi?
@mauriziomarsigli2647
@mauriziomarsigli2647 9 ай бұрын
@@fusoperso scusami, non vorrei che ti sentissi offeso, ma vedo che non hai le basi della Geologia o della Paleoclimatologia, altrimenti non diresti quello che dici. Gli ominidi e l'uomo moderno stesso hanno vissuto momenti ben più caldi e ben più freddi di oggi e i "luceroloni" in quanto a sangue freddo, con temperature estreme si sarebbero estinti ben prima del presunto asteroide. Le temperature globali delle Ere Interglaciali sono più alte ai Poli, ma scendendo all' Equatore non sono tanro diverse dalle nostre. Insomma, si sta meglio. L'attuale allarmismo su tutto, serve soltanto a far finire i soldi al ceto medio e sfoltire i ricchi non troppo ricchi, imponendo spese e diktat economici da suicidio sociale. Senza soldi non sei più tu a decidere, ma dipendi dalle decisioni di chi comanda. Prendi informazioni dalla scienza che non si è piegata alla politica, come quei professori che durante il fascismo sono stati cacciati per aver rifiutato di iscriversi al partito. Se ha voglia di informarti correttamente ti lascio un paio di link dove non trovi compottisti, ma studiosi corretti. www.clintel.org (dove trovi anche me al n.96 dei firmatari italiani) www.attivitasolare.com (dove relaziono quotidianamente la meteorologia spaziale nell'ambito della sezione Nowcasting). Potrai vedere da cosa sono determinati cambiamenti climatici, che in ogni caso, parlando di Fasi e non di Periodi o Ere, sono oggettivamente limitati. E capirai anche che c'è ancora tanto da studiare. Più semplice attaccarsi a chimere come la CO2, un gas che ha permesso e continua a permettere la vita sulla Terra, sul quale costruire fantasiosi modelli matematici previsionali, che finora hanno sempre approdato a errori clamorosi. Però è semplice e fa presa sulle persone comuni che non hanno idea di come in realtà siano complesse e dipendano da altro le cose. Logico: fa caldo quindi è colpa fella CO2, vedo pianura fino all'orizzonte, quindi la Terra è piatta, ed è anche evidente che tutto il cielo ci gira attorno. Sai quante decine di migliaia di anni sono servite ai Sapiens per capire che non era così e il Neanderthal non è mai arrivato a capirlo. Io non ti dico cosa farà il clima, ti dico cosa sta facendo il Sole e quali "potrebbero" essere le conseguenze. Sole assunto come costante dai suddetti modelli. Ma l'hanno mai visto coi loro occhi e hanno mai scorso i dati NOAA o SILSO-SIDC, conteggiato i Raggi Cosmici, controllato l'evoluzione di un Ciclo non solo col conteggio delle Macchie, ma anche col Flusso Solare 10,7 cm., cercato di mettere insieme e far combaciare tutti i feedback climatici derivati dala nostra stella?
@guido9550
@guido9550 2 жыл бұрын
Fino a metà sei andato bene poi hai dimenticato i cicli glaciale/interglaciale di 100mila anni e hai messo co2 e temperature dei "modelli" che sono notoriamente fasulli!
@doctormarx
@doctormarx Жыл бұрын
Immaginiamo il nobel che hai in salotto
@guido9550
@guido9550 Жыл бұрын
@@doctormarx Non serve il Nobel, basta studiare un pò!
@ThePelle1999
@ThePelle1999 Жыл бұрын
@@guido9550 presumo non l'italiano, dato il po' accentato
@carlobianco7724
@carlobianco7724 2 жыл бұрын
Chiarissimo e interessante come sempre!
@robertodestefanis
@robertodestefanis 2 жыл бұрын
Tutto chiaro...
@remreporteventimisteriosi2024
@remreporteventimisteriosi2024 2 жыл бұрын
Secondo Franco Prodi non abbiamo certezze in merito. Cmq quando finisce un periodo di riscaldamento la curva è sempre repentina, mentre quando finisce un era glaciale le temperature salgono in maniera progressiva
@massimiliano68
@massimiliano68 2 жыл бұрын
Anche secondo Rubbia e Zichichi
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise 10 ай бұрын
@@massimiliano68 Quindi sono tre contro tutti, e la domanda e' : Chi avra' ragione ? Quelli che affermano che la causa e' antropica o quelli che dicono che e' il sole ? Io vado con quelli che affermano che e' antropica, perche postano dati, mentre questi tre non mostrano nessun dato, e nemmeno riescono a fare una previsione nel medio o lungo termine (si intende settimane e mesi).
@massimiliano68
@massimiliano68 10 ай бұрын
@@hygge-eller-kos_thechoise. Non esiste una prova scientifica, cioè ottenuta con metodo scientifico. Poi lei segua chi crede meglio. Anche chi dimentica la storia anche recente e relativamente recente. Sulle previsioni di settimane o mesi cosa devo dirle? La sua frase è rappresentativa di tutto.
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise 10 ай бұрын
@@massimiliano68 Modelli matematici, mi piace leggerli e comprenderli. Di solito pianifico le ferie molto tempo addietro, e dai modelli si vedeva un'estate sopra media al sud Europa e in media termica per il nord Europa. Per quello non ho programmato le ferie in Grecia o Spagna, e son rimasto nella mia hytte in Svezia. La mia frase e' rappresentativa ? Dipende .. Chi mastica metereologia, mi capisce benissimo, chi non ha nessuna nozione non mi capisce. 🙂
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise 10 ай бұрын
Dimenticavo che c'era la possibilita di un nino strong, o detto anche super nino ..
@fratarta6009
@fratarta6009 2 жыл бұрын
Balla, i dryass 10-20 mila anni fa erano di scala molto minore, si e' usciti dal wurm (l'ultimo glaciale) con oscillazioni molto forti. I grafici semmai sono frutto di mancate oscillazioni a brevissimo termine nelle misure passate, non c'è nulla di eccezionale nella concentrazione di CO2 attuale, e poi più CO2 meglio e' per le piante.
@DaniDuffMan
@DaniDuffMan Жыл бұрын
Wtf
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise 10 ай бұрын
La pianta beve, quindi piu acqua ci dai, meglio e' ?
@pietrodaddato421
@pietrodaddato421 Жыл бұрын
Sempre Grande Andrea
@diegomeris4860
@diegomeris4860 2 жыл бұрын
Potresti spiegarmi come fanno i gas serra a trattenere la radiazione infrarossa, spero non sia troppo complicato spiegarlo, mi piacerebbe molto saperlo. Grazie intanto
@iuter87
@iuter87 Жыл бұрын
la co2 non è un problema se ci fossero gli alberi, ma stiamo riducendo anche quelli. certo, è più conveniente multare anzichè vietare la costruzione su terreni ancora vergini (altrimenti i comuni incasserebbero sempre di meno). sono cose basilari di chi ha un acquario in casa: c'è troppa co2? aumenta le piante oppure riduci i pesci.
@francescobitto9237
@francescobitto9237 11 ай бұрын
Veramente il verde a livello mondiale è cresciuto negli ultimi 20 anni...ops!
@massimopiazzi436
@massimopiazzi436 11 ай бұрын
​@@francescobitto9237 Molto interessante. Come si spiega il fatto che tantissimi esperti si stanno "stracciando le vesti per il disboscamento eccessivo"? È una mia domanda, si capisce.
@francescobitto9237
@francescobitto9237 11 ай бұрын
@@massimopiazzi436 Franco prodi e franco battaglia, due tra i più stimati climatologi a livello mondiale, sostengono sia allarmismo sceintificamente infondato ad esempio, e come loro altri centinaia di professori universitari...la domanda ora te la pongo io: in un mondo dove le élite acquistano tutto e dominano il pianeta, cosa gli impedirebbe di mettere a libro paga qualche venduto?
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise 10 ай бұрын
@@francescobitto9237 Non penso che l'Amazzonia sia cresciuta in estensione, anzi, e' proprio l'opposto, e quello e' chiamato il polmone verde mondiale. Comunque penso tu intenda Italia, ma qua la spiegazione e' semplice : Spopolamento delle montagne.
@misterhate528
@misterhate528 2 жыл бұрын
Da circa il secondo decennio del 1900 a, più o meno la fine del quarto il pianeta ha visto un incremento delle temperature notevole... sicuramente paragonabile come aumento a quello visto dall inizio degli anni 80. E all’epoca il mondo aveva un apparato industriale globale quasi inesistente. Dalla fine delle guerra fino all inizio degli anni 80, nel primo vero grande boom industriale mondiale (peraltro del tutto privo di qualsiasi remora ambientale) la crescita si quasi fermata e la temperatura vide una lieve diminuzione. Tant’è che a fine anno 70 si parlava di una pericolosa diminuzione del temperature e di una possibile “imminente glaciazione”. Dagli anni 80 in poi la temperatura terrestre è tornata a crescere... ma è un trend in crescita almeno dalla metà del 1800. L uomo inquina troppo. Innegabile... l’uomo influisce sulla temperatura terrestre? Probabilmente si. ...Ma andare avanti ad attribuire “solo all’uomo” (o lasciarlo intendere) la situazione attuale significa negare la realtà. E, sopratutto quando si occupa un posto di responsabilità, negare la realtà porta a prendere decisioni pericolose.
@zombiefreddy5078
@zombiefreddy5078 Жыл бұрын
Io questo commento lo traduco in “voglio continuare a usare il mio suv 🚙 e andare in vacanza in crociera, eh va beh allora manteniamo il nostro stile di vita finché non si sarà più acqua potabile… applauso al genio signori….
@andreagilardetti4150
@andreagilardetti4150 Жыл бұрын
@@zombiefreddy5078 che connessione c'è tra SUV e ciclo dell'acqua lo devo capire. Quindi quando torno a casa dopo aver venduto il mio tempo per sopravvivere dovrei sentirmi pure in colpa perché ho bruciato un paio di litri di benzina ? Non lo abbiamo voluto noi! È una follia pseudo scientifica tutta questa storia.... è politica.
@misterhate528
@misterhate528 Жыл бұрын
@@zombiefreddy5078 Io leggo questo commento come: Io sui social devo salvare il mondo... qualsiasi cosa non sia “nella giusta direzione formale” e contro quidnice cattiva e quindi è il nemico. In altre parole “o con me o contro di me”. Così funzionano complottisti e leoni da tastiera. La scienza o la scienza storica, grazie a dio non funziona così. Si deve inquinare di meno(visto che è impossibile produrre senza inquinare, al contrario di quello che ogni tanto si sente) perché è giusto farlo. Ma non è con i complotti e la superficialità o omettendo verità scientifiche “perché formalmente non vanno in quella direzione” che si ottengono i risultati. Si ottengono solo scemenza, casini, e situazioni che poi vengono strumentalizzate causando danni anche maggiori. (E non faccio neanche L esempio perché sarebbe troppo facile) Questa è L unica cosa certa. Ps. I suv fanno schifo! Sono macchine che vanno giusto bene in tempi di rap.
@hygge-eller-kos_thechoise
@hygge-eller-kos_thechoise 10 ай бұрын
Ti spiego un dato, che noto che non lo hai compreso : se io fumo 100 sigarette al giorno, non muoio di tumore quel giorno, bensi dopo anni, magari 10, 20, 30 o piu.
@jennifertoscani8519
@jennifertoscani8519 5 ай бұрын
Fortissimi❤
@isabeleunnuovopercorsodafa9911
@isabeleunnuovopercorsodafa9911 9 ай бұрын
Volevo ricordare che NOI siamo parte INTEGRANTE del pianeta!!!!!
@giossicom
@giossicom 10 ай бұрын
L'unica domanda che faccio è: le misurazioni puntuali e precise degli ultimi 100 anni possono essere effettivamente paragonate ai dati che desumiamo "leggendoli" dai carotaggi? Servirebbero dei dati precisi di un periodo di 100 anni in 100 anni (cosa credo impossibile da recuperare) per poterli paragonare alle attuali misurazioni. È un po' come paragonare la media punti annuale di un giocatore di basket nella sua carriera ventennale con le ultime 10 partite... non ha molto senso cestisticamente parlando. Ovviamente, mi faccio delle domande rispetto al video appena visto e, vista la mia ignoranza in materia climatica, mi pongo delle domande che (forse) potrebbero essere stupide. Sono in cerca di risposte e sono curioso.
@itamarcus
@itamarcus 10 ай бұрын
la tua domanda è pertinente. non sono negazionista di nulla e mi piacerebbe che tutta la CO2 che buttiamo in aria venga drasticamente ridotta. Però, c'è da dire che, quando si parla del clima in epoche passate, sono tutte congetture. Per esempio, gli storici (vedi Barbero ad esempio) raccontano che nel medioevo il clima era più caldo di oggi e stavano una meraviglia, poi è arrivata una piccola era glaciale durata un paio di secoli. Poi c'è da considerare come vengono misurate le temperature. Ti posso assicurare che i sensori, come tutti soggetti a staratura. Se non vengono continuamente controllati sballano che è una meraviglia. Questo lo dico perchè è tema del mio lavoro. Succo del discorso, siamo ancora troppo ignoranti per sapere com'era il clima nel passato. Detto questo, è sempre buona cosa conservare quello che abbiamo così come lo abbiamo trovato...
@giuseppesoccio8933
@giuseppesoccio8933 9 ай бұрын
Avere dubbi e farsi delle domande è sempre cosa buona e giusta.
@andreamose2312
@andreamose2312 2 жыл бұрын
Ottimo video.. chiaro come sempre.. grazie..
@solimanoilmagnifico2266
@solimanoilmagnifico2266 9 ай бұрын
Bravo spiegato molto bene!🤔👍👍👍
@paolotombolato9334
@paolotombolato9334 Жыл бұрын
grande!
@mikaelwizard
@mikaelwizard 2 жыл бұрын
Ma come si misura la temperatura globale terrestre? il pianeta è grandino, per lo più coperto dal mare e l'atmosfera ha un volume di duemila miliardi di chilometri cubi, quindi è intuibile che si sia stabilito convenzionalmente un criterio ed un margine di errore. Sarebbe interessante saperne di più.
@Gabriele02
@Gabriele02 2 жыл бұрын
La temperatura globale media terrestre è ottenute da migliaia di stazioni meteo nel mondo. Nel mare sono presente delle boe con sensori specifici e ultimamente si stanno utilizzando i satelliti per misurare con molta precisione la temperatura, l'umidità, la pressione atmosferica... coprendo gran parte del globo. Solitamente per temperatura si intende quella a circa 2m dal suolo.
@mikaelwizard
@mikaelwizard 2 жыл бұрын
Sarebbe complicato decidere cosa sia la "temperatura globale dell'Italia", ma invero anche la temperatura "globale" di un solo palazzo: quanti termometri adopero? dove li posiziono? quando effettuo la misurazione? come metto insieme i dati? probabilmente consultando 10 tecnici otterrei dieci metodi e 10 risultati diversi. Quindi occorre scegliere più o meno arbitrariamente uno di quei 10 metodi. Una sfida notevole.
@Heldoras
@Heldoras Жыл бұрын
@@Gabriele02 Poi il fatto che la stragrande maggioranza dei termometri utilizzati sono nello stesso punto da 20 o 30 anni non lo diciamo....ssshhh 🤫 nel frattempo attorno a questi rilevatori di temperatura vi si è costruito attorno creando l'effetto "isola di calore" se tutti i termometri utilizzati al mondo fossero piazzati FUORI da isole di calore, quindi in spazi totalmente aperti... chissà cosa potremmo scoprire. 🤔
@Gabriele02
@Gabriele02 Жыл бұрын
@@Heldoras stai cercando di negare il riscaldamento globale? Comunque ciò si è verificato ed è accelerato anche negli ultimi anni 10-15 anni e i termometri erano già in città Inoltre il cambiamento climatico lo si vede anche dal mutamento di posizionamento di figure barche, dal cambiamento di temperature in quota...
@Heldoras
@Heldoras Жыл бұрын
@@Gabriele02 No non nego che sia più caldo, ma è l'allarmismo intrinseco nella propaganda pro AGW(ah sicuramente nego sia colpa dell'uomo) che non va bene, perché smuove miliardi di dollari atti a contrastare una responsabilità dubbia e nel frattempo molti figli di puttana si arricchiscono, date lanciate a caso da illustre figure vedasi Al Gore che con la sua propaganda pro AGW è diventato OSCENAMENTE ricco il quale disse nel 2008 che l'Artico sarebbe rimasto senza ghiaccio nel 2013...e come questa di previsioni sbagliate ce ne sono tantissime lanciate dall'ONU nel corso degli anni solo che la gente si dimentica. l'Artico a differenza di quello che i media propinano, non se la passa male, attualmente è in media 1981/2010 e non è destinato a sparire nei prossimi 30 anni. L'Antartide dal canto suo che fa? Ah...qui ti voglio e sarebbe interessante che anche Geopop facesse un video in merito, perché il polo sud è da anni IN AUMENTO di estensione e massa di ghiaccio. Vi è anche un famoso ghiacciaio in Argentina il Perito Moreno che è anch'esso in estensione, si stima cresca di circa un metro all'anno. 🤷🏻‍♂️ Cosa vuoi che ti dica....sono scettico 😉
@freyrpicos623
@freyrpicos623 2 жыл бұрын
mi sembra di ricordare che durante il medioevo c'è stata anche una "piccola e più breve era glaciale"! inoltre magari ci estinguiamo ma lasciamo un mondo verde, considerando che la co2 è indispensabile per la vita delle piante!
@stechampions363
@stechampions363 2 жыл бұрын
Come per l uomo, anche per le piante , se c è un elevata quantità di co2, questo co2 diventa veleno..
@freyrpicos623
@freyrpicos623 2 жыл бұрын
@@stechampions363 beh , non è cosi! ma se ti piace pensarlo fai pure! magari studiare un pò di chimica, biologia marina, e di fisica aiuterebbe, capisco che è tanto, più facile seguire le tracce dei gretini! a proposito la co2 non è un veleno ma un asfissiante, pensa anche l'azoto lo è. e nell'aria arriva al 78% , siamo tutti morti!
@stechampions363
@stechampions363 2 жыл бұрын
@@freyrpicos623 saccentone se tu metti una pianta in una serra e gli dai una quantità elevata di co2 gli si arresta la crescita.. se la togli subito sopravvive se continui a dargliene asfissia e muore..ergo è un veleno.. prova tu chiuso in camera con un altissima,concentrazione di co2.. si mangia l ossigeno, tu non hai più aria,svieni, e muori asfissiato.. se mi dici il contrario non ti dico cosa sei.. ; )
@stechampions363
@stechampions363 2 жыл бұрын
@@freyrpicos623 tu invece studia un po di giurisprudenza e di buone maniere e fai meno il saccente..te lo consiglio vivamente ; )
@freyrpicos623
@freyrpicos623 2 жыл бұрын
@@stechampions363 ed allora non parlare di veleno! ti informavo, e comunque credi a ciò che vuoi! poverini! studiare no ehhh? inclinazione terrestre, angolo dell'orbita terrestre, ciclo di 125.000 anni, e molto altro, ma la vostra wikipedia l'avete trovata in una ragazzina che non si è neanche diplomata! ma fate come volete!
@marcomajnardi9774
@marcomajnardi9774 2 жыл бұрын
Sempre interessante seguirti, grazie !!!
@etosrosati1034
@etosrosati1034 Жыл бұрын
ciao ma un video sulle maggiori cause dell'aumento della co2?
@AlessandroBruttiInMediaITALIA
@AlessandroBruttiInMediaITALIA 2 жыл бұрын
I dinosauri oggi siamo noi.. la differenza è la comoda ignoranza consapevole che ci sta portando alla fine. Complimenti come sempre per gli ottimi video!
@creeperfury
@creeperfury 2 жыл бұрын
No, noi siamo esseri umani, in cui il fato ci sta portando alla nostra stessa distruzione, il male mondiale è creato da noi, la pace è solo un utopia, la guerra esisterà finché ci saranno gli esseri viventi nell'universo...
@AlessandroBruttiInMediaITALIA
@AlessandroBruttiInMediaITALIA 2 жыл бұрын
@@creeperfury Il fato non inquina! Per tutto il resto.. no comment!
@creeperfury
@creeperfury 2 жыл бұрын
@@AlessandroBruttiInMediaITALIA tutto qui quello che sai fare? Ci credo che siamo nell'orlo del baratro se c'è gente come te.
@internetexplorer3999
@internetexplorer3999 2 жыл бұрын
@@creeperfury be il fato o il caso,ci ha creati ,per la creazione della vita sulla terra, quest'ultima ha avuto come dire un "culo" enorme nel avere una giusta posizione,meteoriti in grado di portare l'acqua il raffreddamento della crosta,avere una luna ecc.Prima di noi ci sono state altre vite e sono state distrutte dalla terra stessa (vedi la madre di tutte l'estinzione di massa),invece noi ci stiamo autodistruggendo per colpa nostra non per lo stesso fato,se il cane non viene stuzzicato non ti viene a mordere
@AlessandroBruttiInMediaITALIA
@AlessandroBruttiInMediaITALIA 2 жыл бұрын
@@creeperfury "Seduto sul divano con PC riscaldamento a palla luce accesa e un neurone disperato per amico..."
@robyv73
@robyv73 2 жыл бұрын
Complimenti per la sempre ottima informazione. Visto il menefreghismo dei "potenti" della Terra credo che l'unica speranza per tornare indietro dal punto di non ritorno è trovare il modo per sottrarre rapidamente ed a basso costo la CO2 dall'atmosfera, sperare che le nazioni riducano le emissioni o spendano per dotarsi delle tecnologie utili a catturare la CO2 prima che questa arrivi nell'atmosfera sia utopico, lo hanno ampiamente dimostrato in questi ultimi decenni.
@morenocerquiglini6030
@morenocerquiglini6030 2 жыл бұрын
Io non scaricherri tutta la colpa sui "potenti" come l'hai chiamati tu.... Non che non abbiano responsabilità ma ognuno di noi la condivide con loro.... ognuno di noi può, anzi dovrebbe, fare la sua parte ma non vedo questa volontà... nessuno è disposto a cambiare neanche la più piccola abitudine per limitare il proprio personale apporto all'emissione di CO2... basta guardare quanta contrarietà c'è nella massa riguardo le auto elettriche che di sicuro da sole non sono sufficienti a risolvere il problema ma sono senz'altro un passo (al quale vanno affiancati tanti altri passi) nella direzione giusta ed uno dei pochi che il singolo cittadino può fare in autonomia.... Altro esempio che si può fare è riguardo l'efficientamento energetico delle nostre case che permetterebbe di abbassare la CO2 prodotta per riscaldarle... ebbene nonostante i "potenti" abbiamo messo a disposizione un incentivo che ti permette di fare I lavori praticamente a costo 0 a gran parte del "popolo" non interessa farlo perché magari deve spendere 2 spiccioli o qualche ora del proprio tempo.... non più tardi di un paio di settimane fa nel mio condominio abbiamo fatto una riunione proprio per parlare della possibilità di riqualificare il nostro stabile sfruttando il bonus del 110% con tanto di illustrazione da parte di un tecnico... bene il 90% dei condomini ha votato contro e sa perché? Perché c'era da sostenere una spesa di 250 € ad appartamento per fare uno studio di fattibilità iniziale.... Capito come stiamo messi? Diamo la colpa ai "potenti" ma non siamo disposti neanche a fare lavori per 100K € praticamente a gratis solo perché bisogna tirare fuori 250 miseri euro per fare ke pratiche iniziali!!!!!
@Gabriele02
@Gabriele02 2 жыл бұрын
È vero che ciascuno deve fare la propria parte, ma i potenti del mondo non sono tanto i governi o gli stati, ma piuttosto le grandi multinazionali o chi appoggia questi soggetti, finanziando, come le banche o i grandi investitori. Spesso sono le grosse multinazionali che dettano legge agli stati ad esempio ostacolando la creazione di leggi per tassare l'impronta di carbonio e tante altre...
@AlessandroBruttiInMediaITALIA
@AlessandroBruttiInMediaITALIA 2 жыл бұрын
I potenti siamo noi.. volere potere!
@claudiomerli99
@claudiomerli99 Жыл бұрын
Bellissimo video! Sarebbe bello sapere perchè un cambiamento cosí repentino è però più "grave" rispetto a quelli passati. Quali sono i rischi insomma.
@missblueyes9981
@missblueyes9981 Жыл бұрын
Ma non lo so spero lo spieghi bene ma essenzialmente al prosciugarsi delle fonti di sostentamento dell'essere umano? Tipo acqua e cibo e questo cambio molto più veloce e decisamente grave porta a questo nel breve termine
@fabriziobiancucci7702
@fabriziobiancucci7702 Жыл бұрын
Perché la vita ha bisogno di tempo per adattarsi. I periodi di cambiamento climatico passati erano molto lunghi e quindi tutta la vita, dalle piante agli animali, aveva il tempo di adattarsi alle nuove condizioni e quindi non si rischiava un disastro ecologico globale. Per dire, la Terra nel Cretaceo era più calda, eppure i dinosauri sopravvivevano tranquillamente, ma questo perché avevano avuto tutto il tempo necessario per imparare come sopravvivere a tale clima, così come le piante di cui si nutrivano che erano più resistenti alle alte temperature e all'umidità. Il riscaldamento globale attuale invece procede troppo rapidamente perché la vita si riesca ad adattare e infatti stiamo andando incontro ad una estinzione di massa. Se vai a studiarti la Storia della Terra, scopriresti che i cambiamenti di clima repentini (dovuti a eventi catastrofici come l'eruzione siberiana nel Permiano) hanno a loro volta provocato massicce estinzioni, non perché avevano portato la temperatura della Terra a livelli invivibili, ma perché la vita non aveva avuto il tempo di adattarsi alle nuove condizioni. Per questo il riscaldamento globale attuale è così grave, dal momento che prosegue a livelli troppo spediti affinché la vita riesca ad adattarsi, e infatti ogni giorno gli ambienti si degradano sempre di più. Se a questo poi aggiungiamo inquinamento, piogge acide, caccia indiscriminata e via dicendo, allora la sesta estinzione di massa che ci aspetta è un evento pressoché certo
@lorenztv8958
@lorenztv8958 Жыл бұрын
Per esempio le terre coltivate diventeranno più aride con un conseguente aumento del consumo di acqua, molte specie di animali si estingueranno ad esempio l'orso polare i mari si alzeranno e sommergeranno città come venezia e non dimentichiamoci che la soglia di sicurezza per la co2 per un'aria sicura è di circa 800-1000 adesso siamo a più di 400 ppm e nell'epoca preindustriale a 200 e qualcosa..
@backslash68
@backslash68 Жыл бұрын
Perchè? attualmente ci sono 267 milioni di persone che vivono entro 2 metri di altezza dal livello del mare. Prova a immaginare cosa deve essere far cambiare casa a qualcosa come 5 volte la popolazione italiana, nell'arco di 30 anni. Senza contare i milioni di metri quadrati di terra coltivabile persi. Ah poi c'è la siccità, e le conseguenti carestie...
@francescobruno3186
@francescobruno3186 9 ай бұрын
I periodi caldi nella storia dell'umanità sono sempre associati a balzi in avanti dell'evoluzione umana. Più cando=piu CO2=piu vegetazione che se ne nutre. Questo lo si dimentica sempre a quanto pare. Parlo degli ultimi 100'000 anni ovviamente.@@missblueyes9981
LE ERE GLACIALI - VI SPIEGO COME, QUANDO E PERCHÉ AVVENGONO
19:49
КАРМАНЧИК 2 СЕЗОН 5 СЕРИЯ
27:21
Inter Production
Рет қаралды 602 М.
Make me the happiest man on earth... 🎁🥹
00:34
A4
Рет қаралды 6 МЛН
Come ridurre le emissioni di CO2 nel quotidiano?
10:18
Geopop
Рет қаралды 191 М.
"Eh ma il clima è sempre cambiato" CIT. (feat. ESA)
24:18
Barbascura eXtra
Рет қаралды 412 М.
"L'emergenza climatica non esiste"
8:47
La7 Attualità
Рет қаралды 98 М.
КАРМАНЧИК 2 СЕЗОН 5 СЕРИЯ
27:21
Inter Production
Рет қаралды 602 М.