"Il Signore degli Anelli" è un grande monito sulla guerra e può insegnarci molto su noi stessi. Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ amzn.to/3J0cPE2 Vieni al mio spettacolo a Bologna il 12 ➤➤➤ dice.fm/event/8y92w-rick-dufer-quanti-giga-pesa-dio-12th-apr-locomotiv-club-bologna-tickets ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Impara bene l'inglese con CAMBLY dialogando con tutor madrelingua direttamente da smartphone! Con il codice sconto cogitoinglese2 - potrai avere: 1) 10 minuti di lezione GRATIS con un tutor a tua scelta: bit.ly/cogitoeng3 e 2) uno sconto del 50% sul piano annuale: bit.ly/cogitoeng4 - Tra un anno sarai felice di aver iniziato oggi! La Live si è tenuta ieri su Twitch ➤➤➤ www.twitch.tv/dailycogito Entra nella Community ➤➤➤ www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat e discussioni) ➤➤➤ discord.gg/QFE6APWZkT Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ www.dailycogito.org/
@Lneoard2 жыл бұрын
Come si chiama un camaleonte che non riesce a cambiare colore? Disfunzione rettile
@pietrogiordano50862 жыл бұрын
Il professore disprezzava il tutti i modi l'idea della guerra: la riteneva una stupida è inutile carneficina voluta da menti stupide. Era critico anche verso la propaganda bellica che, secondo la sua visione, invoglia i giovani ad arruolarsi attraverso un falso patriottismo che esalta le imprese di guerra. Il pensiero di Tolkien si ritrova in Faramir il quale dice ai due Hobbit: “la guerra è indispensabile per difendere la nostra vita da un distruttore che vorrebbe ogni cosa; ma io non amo la spada lucente spada per la sua lama tagliente, né la freccia per la sua rapidità, nel guerriero per la sua gloria acquisita. Amo solo ciò che difendo: la città di Numenor; e desidero che la di ami per tutto ciò che costudisce di ricordi, antichità, bellezza ed eredità di saggezza.
@BBlack702 жыл бұрын
Il punto è che è difficile riconoscere i "distruttori" a volte, non tutti sono Sauron o Morgoth 😂
@cristinamolinari18162 жыл бұрын
La più bella frase del SdA, una delle, non molte, colpe dei film di Jackson è non aver valorizzato Faramir e quasta frase.
@niallsswift2 жыл бұрын
38:23 da qui in poi mi sono messa piangere, davvero davvero bello e commovente
@vincenzosibilla66662 жыл бұрын
Un capolavoro questa puntata. Ti seguo da tanto e apprezzo sempre tanto i tuoi contenuti, ma con questo intervento sei stato FENOMENALE.
@EasycsOfficial2 жыл бұрын
Che dire, da fan del signore degli anelli non potevo assolutamente perdermi questa cogitata😍
@emanueleabrami83552 жыл бұрын
Commento pre video: sono un enorme fan non solo di Lotr ma di Tolkien in generale. E anche io cerco in lui la forza di sostenere le mie posizioni sul sostegno totale all'Ucraina in questi tempi di caos e follia italiana. Questo è un video fondamentale per me, a prescindere, grazie di averlo realizzato con la profondità e preparazione che sempre ci butti dentro
@gianlucaongarelli97222 жыл бұрын
Tolkien secondo me fa esprimere a Faramir tutto il concetto della guerra che voleva far passare: "La guerra è indispensabile per difendere la nostra vita da un distruttore che divorerebbe ogni cosa; ma io non amo la lucente spada per la sua lama tagliente, né la freccia per la sua rapidità, né il guerriero per la gloria acquisita. Amo solo ciò che difendo: la città degli uomini di Nùmenor; e desidero che la si ami per tutto ciò che custodisce di ricordi, antichità, bellezza ed eredità di saggezza". L'amore non è per la guerra, ma questa è solo una conseguenza indesiderabile ma necessaria per difendere ciò che realmente amo da chi vorrebbe corromperlo e distruggerlo
@marcomusolino10682 жыл бұрын
Amo solo ciò che difendo. Capolavoro
@alas26872 жыл бұрын
Medico: Rick, questa cosa del Signore degli Anelli ti sta un po' sfuggendo di mano. Non starai esagerando? Rick DuFer alle 4 del mattino: ma figurati LA CUCINA LAZIALE NELLA CONTEA, ECCO CHE COSA CI INSEGNA IL SIGNORE DEGLI ANELLI SULLA PREPARAZIONE DELL'AMATRICIANA.
@enryamadeus81692 жыл бұрын
Grazie Rick!...Bellissima analisi che ci aiuta tantissimo a legger il momento che stiamo attraversando...: un "in bocca al lupo" per tutto ciò a cui tieni di più nel tuo viaggio della vita.
@EdinSaonensis12 жыл бұрын
Quindi Theoden non usava Nordvpn.
@Mr_Red_Eight Жыл бұрын
Video superlativo! Ho da poco visto i 3 film e questo video mi sta aiutando a ragionarci ed elaborare il tutto.
@d1234as2 жыл бұрын
Molto bello l'approfondimento anche su Faramir come eroe riluttante, figura purtroppo stuprata nella eccessiva omologazione a Boromir dalla filmografia che ne ha affievolito notevolmente le differenze dal fratello (soprattutto nella versione non estesa). Per Faramir, a differenza di Boromir, è inaccettabile usare le stesse armi del nemico (anche se per un bene superiore) in quanto è conscio che bisogna tenersi ad una prudente distanza dal male in modo da non cadere in tentazione, infatti (nel libro) intuisce (prima di farsi dire da Sam) che c'è un qualcosa di potente e pericoloso che viene portato dagli hobbit e quando scopre l'anello decide deliberatamente di non prenderlo, ma lasciar proseguire Frodo e Sam verso il compimento della loro missione. Per Faramir la guerra non è qualcosa a cui anelare, non ama uccidere e combattere e non è disposto a cedere al male pur di ottenere la vittoria a tutti i costi, conscio della capacità del male stesso di corrompere i cuori. Boromir, invece, vuole vincere a tutti i costi ed è disposto anche ad usare le armi del nemico pur di riuscirci, anche a costo di cedere al richiamo dell'anello, e proprio il cedere al richiamo dell'unico anello è la sua rovina e ne causa la caduta rovinosa (salvo poi ravvedersi e morire da eroe, forse una delle poche vere morti eroiche nel Signore degli Anelli)
@IlBuddhaSnello Жыл бұрын
E fu così che anche in mezzo a così tanta follia, a così tante variabili imprevedibili e impazzite, ciò che fa la differenza non è la saggezza/conoscenza che cerca di controllare la forza/potere... ciò che permette di arrivare alla vittoria sono l'ingenuità e l'affetto, la purezza e la semplicità...a me piace chiamare il tutto INTELLIGENZA EMOTIVA che porta alla DETERMINAZIONE. Fa riflettere, in un mondo in cui tutto è votato allo sviluppo tecnico, alla ricerca della conoscenza infinita (comunque giusta se non porta all'estremo) e alla performance/produzione/consumo...ma in cui si lasciano indietro lo sviluppo morale e quella parte emotiva di noi che ci permette di distinguerci dalle macchine e dagli automi. Bello
@nuclearsun20012 жыл бұрын
Grazie Mille Rick per aver integrato la mia visione di ieri sera di "Tolkien" su amazon prime con questo approfondimento sulla Guerra e sulla sua attualità. Orsini = Saruman? :D
@beerillo2 жыл бұрын
Allora non sono l'unica ad aver colto la frecciatinaa
@d1234as2 жыл бұрын
Effettivamente il parallelismo Orsini - Saruman è calzante, soprattutto col Saruman del libro (mentre lo è molto meno con quello dei film...)
@delicarepi2 жыл бұрын
Direi che Mordor sia l'imperialismo occidentale in Tolkien. I riferimenti alla tecnica, all'omologazione e alla bomba atomica sono chiari. Forse è il lato oscuro della nostra civiltà che andrebbe analizzato.
@ilVecchioTroll2 жыл бұрын
BELLO BELLO BELLO! Grazie Rick, questi contenuti sono oro colato!
@mariabaronchelli3317 Жыл бұрын
Grazie infinite! Questo video è davvero meraviglioso!
@Filli992 жыл бұрын
C'è uno storico, Gastone Breccia, che ha scritto (o sta ancora scrivendo) un breve saggio proprio sul concetto di guerra, che cos'è, da dove arriva e perché si fa. Sarebbe interessante una cogitata sul tema, è anche esperto di conflitti asimmetrici in medio oriente
@andreagalasso55862 жыл бұрын
C'è chi sostiene che la guerra sia comparsa (relativamente, ovvio) tardi nel genere Homo, quando a causa di mutamenti climatici iniziò a esserci maggior scarsità di risorse: Gastone Breccia segue questo filone, per curiosità?
@Roger_Mexico2 жыл бұрын
Bellissima interpretazione del libro in relazione alla guerra in che è in corso oggi, incredibile, condivido la commozione di Rick
@carsit922 жыл бұрын
Che poi la riflessione eseguita su Saruman non è lontana da quella che si potrebbe esercitare per Boromir. Il guerriero cade, durante il concludersi del primo volume, non solo perché tradisce la compagnia nel tentativo di appropriarsi dell'Anello; egli muore perché cade in fallo nella medesima riflessione: utilizzare un potere malvagio per fare del bene. È come se scendesse a compromessi con le proprie ombre per la promessa di un bene ideale, potenziale. Ma con alcuni mali non è possibile scendere a compromessi; non è possibile provare a razionalizzarli, a giustificarli con la speranza di poterne trarre qualcosa di buono. Anche in questo può emergere la riflessione sottesa al ragionamento di Saruman.
@aurelioscorrano5389 Жыл бұрын
Paradossalmente Tolkien usa l'anello come un gigantissimo "What If" nella Terra di Mezzo, o come una sorta di Joker ne "Il Cavaliere Oscuro". Non so se hai presente, ma l'obiettivo di Joker era quello di dimostrare che il caos era inevitabile. E per farlo doveva dimostrare che perfino l'uomo più retto e idealista del mondo, se sottoposto a eventi fuori dalla sua portata diventa un agente alacre del caos. E in questo modo far perdere la fiducia in ogni sorta di ordine. Ecco, l'anello ha un potere corruttore di questo tipo. Lui si nutre di questo, degli eroi che cadono. Cosa succede se un grande eroe esaspera il concetto di eroismo a causa dell'Anello? Cosa succede se l'entità più buona e benevola esaspera la sua benevolenza? Cosa succede se l'entità più depressa esaspera la sua depressione? L'anello in un certo senso agisce convincendo il portatore o chi ne viene irretito che tutto è possibile con esso in pugno. Boromir sogna grandi eserciti, battaglie clamorose, una sconfitta colossale di Sauron e il suo popolo in gloria. L'anello gli dice "prendimi, e guarda cosa potresti essere. Guarda in quanti modi potresti fare del bene. Anzi, guarda in quanti modi potresti ottenere il mondo che vorresti. Devi solo uccidere un hobbit e tradire i tuoi deboli amici che non ti capiscono per farlo". In questo, ancora una volta chi interpreta benissimo e fa la vera voce dell'Anello è il personaggio più intelligente della saga. Saruman. L'anello è esattamente ciò che dice Saruman a Gandalf su governo e ordine da perseguire. Paradossalmente però l'unico a non cadere nella trappola dell'Anello è il meno probabile ad essere arguto e furbo di tutti, Sam. Quando prende l'anello da Frodo che lui crede morto, l'anello gli mostra in quanti modi lui potrebbe trasformare Mordor in un giardino lussureggiante. Deve solo reclamare l'anello e avrà stuoli di servitori che lavoreranno per lui per la costruzione di questo giardino. È sempre il famoso mito per gli allocchi, quello del "ottieni il massimo bene compiendo un atto di male". Guarda il tuo popolo vincere MA devi solo uccidere un tuo amico per veder avverare il tuo sogno. Guarda crescere un rigoglioso giardino su Mordor MA per farlo dovrai fare schiavitù. Fuggi incontrastato, scappa dalla caverna e raggiungi Thorin MA devi solo uccidere il reietto Gollum per poter vivere e scappare in pace. È proprio in quel male nefasto che si annida il potere dell'Anello, che si annida il caos. È proprio lì che vieni sconfitto. Ed è fantastico come sia ne Lo Hobbit, sia nel Signore Degli Anelli, siano sempre gli hobbit quelli che rompono il cortocircuito. Bilbo non uccide Gollum e Sam non reclama l'anello, perché reputa questa visione come una grandissima cazzata giocatagli dall'aria di Mordor; e poi lui non ha bisogno di grandi giardini. A lui basta il suo piccolo orticello a Casa Baggins.
@marcomusolino10682 жыл бұрын
Un'altra particolarità dei libri è che Aragorn è continuamente dubbioso e incerto sulle sue scelte, fino a disperarsi letteralmente quando si scioglie la compagnia e rimpiange le sue decisioni. Aragorn e gli altri personaggi dimostrano insomma di essere "semplici persone" con motivazioni e pulsioni differenti che si ritrovano in qualcosa di più grande di loro - - > la guerra. Non volevano, non avrebbero voluto, avrebbero desiderato altro, rimpiangono il passato, azioni non compiute e scelte ormai impossibili da correggere. Ed è anche per questo che quella di Tolkien non è unicamente un'epica di guerra, perché manca di certezze e di personaggi abbastanza "piatti" da essere (ad esempio) dei chiarissimi esempi di eroe epico o malvagio "tipico" ( nel caso di Saruman). Tra l'altro, Aragorn... Ha paura. Ha un'enorme paura del futuro, ha paura di cosa potrebbe diventare e di come potrebbero andare le cose. Non proprio l'eroe senza macchia e senza paura. Ok la smetto si potrebbero dire dieci mila cose su LOTR e non finirei più. Bel video Rick.
@UtenteMedio2 жыл бұрын
In sintesi: Orsini top Saruman 😂 Anzi, top Vermilinguo
@Mu-pg7ps2 жыл бұрын
Saruman non agiva per un senso etico, lo faceva per avere potere
@maestroalessandro54342 жыл бұрын
Perdonami ma è un paragone che non regge.
@Mu-pg7ps2 жыл бұрын
@@maestroalessandro5434 ovviamente Rick intendeva fare un paragone implicito fra Santoro-Orsini- Rovelli ecc e Saruman. Il paragone non tiene minimamente. Innanzitutto non è saggio paragonare Putin a Sauron in un momento come questo. Una visione così unilaterale della realtà non ha mai portato pace. C'è da dire poi che quella di Saruman non è saggezza, al massimo può essere definita conoscenza razionalista. Saruman non ha amore e compassione nel suo cuore, come potrebbe essere definito saggio? Saruman è più simile a uno scacchista con forti brame di potere. Desidera lasciare che Sauron faccia quello che vuole perchè ha in mente di spodestarlo. Insomma, è chiaro che un ipotetico paragone non possa avere senso
@gianpaololuzzi72352 жыл бұрын
Orsini e’ l’archetipo del vermilinguo….
@lorenzoborsari55962 жыл бұрын
@@Mu-pg7ps è incredibile come Putin stia trollando tutti voi cultori della complessità, cita gli zar più conservatori del passato e inaugura statue a loro dedicate, si prende carico di difendere la tradizione e la religione, e il 24 febbraio ha fatto un discorso copiato da quello di Hitler prima dell'invasione della Polonia, e voi siete ancora qua a dire che non bisogna essere "unilaterali". Cito alcuni passaggi dei due discorsi per farti capire Hitler: Le nostre proposte sono state rifiutate. E la Polonia non solo ha risposto con la mobilitazione, ma pure con aumentato terrore e pressione contro i nostri compatrioti tedeschi e con uno strangolamento lento della libera città di Danzica, economicamente, politicamente, e nelle recenti settimane con mezzi militari e di trasporto». Putin: Lo scopo dell’intervento è proteggere le popolazioni (delle province ucraine di Lugansk e Donetsk, ndr) che per anni sono state sottoposte a umiliazioni e genocidio da parte del regime di Kiev. Per questo vogliamo la demilitarizzazione e denazificazione dell’Ucraina e chiediamo anche di portare alla giustizia coloro che si sono macchiati di crimini sanguinari contro civili pacifici, inclusi cittadini russi». Hitler: «Chiunque, in ogni modo, pensi di potersi opporre a questo comando nazionale, non importa se direttamente o indirettamente, cadrà" Putin: Chiunque cerchi di interferire, e ancora di più di minacciare il nostro Paese, il nostro popolo deve sapere che la risposta della Russia sarà immediata e vi porterà a tali conseguenze che non avete mai sperimentato nella vostra storia». Abbiamo passato 80 anni a leggere libri e guardare film sul nazismo, a fare sfilate il 25 aprile, ora abbiamo davanti uno che fa il cosplayer di Hitler e facciamo i cucciolotti
@paolo17759 ай бұрын
Ric… Sono capitato su questo tuo vecchio, si fa per dire, video in modo decisamente fortuito. Senza peccare di presunzione, le tue riflessioni su Tolkien, la guerra, l’eroismo nelle sue varie forme, il sacrificio, il rifiuto della logica mondana che spinge a coseguire il potere per il potere… Tutto questo non è lontano dalle mie riflessioni personali sull’opera di Tolkien e non. Però… però la forza, la linearità e la consequenzialità del tuo argomentare, l’intensità con cui condividi qualcosa che è più che mera riflessione intellettuale, ancorché articolata e profonda come è raro trovare, ma, si avverte con forza, attiene alla sfera dell’esperienza e del vissuto personale… Non la tiro tanto lunga: ascoltandoti mi sono ritrovato a commumovermi, perché hai fatto in modo che queste storie, una volta ancora, parlassero alla mia storia nella mia storia. Concludo perché non potrei essere più chiaro di così e so che non lo sono stato affatto. Semplicemente, per quel nulla che vale, non posso che porgerti il mio grazie.
@antoniocirincione33962 жыл бұрын
Mi piacerebbe tantissimo vedere Rick che intervista Paolo Nardi 😆
@alifrax972 жыл бұрын
Ma nel film Aragorn ha 82 anni ahahahah se mai nel film, Theoden è giustamente sui 60... ci può stare per una trasposizione cinematografica
@piccio892 жыл бұрын
Già dal titolo ho capito che sarebbe stata una cogitata eccezionale.
@niallsswift2 жыл бұрын
grande come sempre e poi se parli del signore degli anelli>>>
@Blaster4232 жыл бұрын
Una domanda: Ma Polemos e Riluttanza insieme sono eguali all’Agire Prudente?
@vincenzodeconcilio76102 жыл бұрын
Bellissima puntata
@fabiocampinoti2 жыл бұрын
Manca un elemento nell’analisi dì Saruman: la perdita della speranza conseguente all’uso del palantir, è solo dopo essere stato ingannato circa la natura della realtà che la sua ragione viene deviata frammentandosi
@gabgab18812 жыл бұрын
Ciao, ottimi pensieri, i tuoi. Non sono d'accordo per quanto riguarda Theoden, ma è sempre interessante ascoltare i contenuti che porti. Saluti
@SebastienFrey19932 жыл бұрын
In realtà nel libro Saruman non vuole scendere a patti con Sauron, ma vuole prenderne il posto
@alexpaga98 Жыл бұрын
Sì, fino a quando non utilizza il palantir e incontra Sauron e suo malgrado,come dice Tolkien,ne viene letteralmente irretito e ipnotizzato ed anche minacciato, forzandolo a diventarne servitore. Poi certo continua a desiderare l’anello per sé ma senza rendersi conto di essere diventato una pedina nelle mani di Sauron. Saruman scende a patti con Sauron perché si rende conto che la sua vittoria è inevitabile, poi se nel frattempo riesce a procurarsi l’anello tanto meglio per lui.
@FrancescoNicolotti2 жыл бұрын
ma una live con Mastrobardo da Lungacque?? questo ragazzo sta narrando su youtube tutti i libri del signore degli anelli con una qualità nosense :D straconsigliato
@konko74202 жыл бұрын
Rick, ma hai mai giocato a LOTRO (Lord Of The Rings Online) ?
@ludovicoolivieri96692 жыл бұрын
Piccola precisazione al minuto 23:20 dici che Theoden è più anziano di Aragorn ciò non è esatto, in quanto nel 3019 TE, anno della sua morte Theoden ha 71 anni, essendo nato nel 2948 TE mentre Aragorn è nato nel 2931 TE quindi ha 88 anni.
@francescodallemolle37002 жыл бұрын
Leggete! Leggete il Signore degli Anelli! PS non traduzione di Fatica
@Akireu9892 жыл бұрын
Io sto per iniziare quest'avventura di leggere Tolkien in inglese partendo dallo Hobbit! Spero che avrò la costanza necessaria
@riccardocalderini44842 жыл бұрын
Cogitata con Paolo Nardi
@cenerella74642 жыл бұрын
Beh dai, non sono completamente d'accordo sul fatto che non ci siano discorsi epici sulla guerra. il discorso di Theoden davanti ai campi del Pellenor nel libro è veramente stupendo. Lui effettivamente è timoroso e pieno di dubbi ma la scena nel libro è più emozionante e grandiosa che nel film per quanto mi riguarda.
@zillennial942 жыл бұрын
RESISTERE ALLA TENTAZIONE DI TORNARE INDIETRO, WOW
@marcofilosa10862 жыл бұрын
The things goes sk00:00.
@FabioCerruti10 ай бұрын
Interessante
@konko74202 жыл бұрын
Sam è il VERO EROE del Signore degl iAnelli ;)
@stefanogarbuglia2 жыл бұрын
Quindi Putin è Sauron, Orsini Saruman e Boldrin Gandalf
@filippocantone34152 жыл бұрын
Praticamente Saruman è Orsini
@Uld0 Жыл бұрын
👏🏻
@mementometallum5712 жыл бұрын
Tutto molto bello. Avrei portato altri autori in un tema come questo, uno su tutti: Bernard Cornwell. Un tantino banale ricorrere sempre a JRRT.
@videokalidon4 ай бұрын
Quindi Saruman, facendo un parallelo col presente, sarebbe l’Europa del “pensiero comune”, pro USA.
@amedeo22252 жыл бұрын
La visione di saruman è una rifrazione
@vondamn99432 жыл бұрын
Ingenua stoca Gandalf è pragmatico
@Rentzanimanera2 жыл бұрын
Curiosamente, Aragorn ha 15 anni in più di Theoden ;)
@rickdufer2 жыл бұрын
Sì ma non è una questione anagrafica, lo sappiamo bene 😉
@Rentzanimanera2 жыл бұрын
@@rickdufer Ovviamente, Aragorn è rimasto giovane dentro grazie all'erba pipa 🙃
@DiamondEagle732 жыл бұрын
Analisi di intelligenza vertiginosa e purtroppo attualissima.