GIOTTO SPIEGATO COI VIDEOGAMES

  Рет қаралды 105,874

Roberto Mercadini

Roberto Mercadini

Күн бұрын

Пікірлер: 606
@marianopigreco714
@marianopigreco714 4 жыл бұрын
Per fare un'analogia...fra cent'anni guarderemo ai tuoi video e penseremo: "questo sì che era un grandissimo artista! Pur con mezzi di videoediting limitati, era capace di simili capolavori youtubereschi!"
@pasqualesimonelli1513
@pasqualesimonelli1513 4 жыл бұрын
Ahahahah vero
@Prezzem0lo
@Prezzem0lo 4 жыл бұрын
mercadinici
@michelemontanari8742
@michelemontanari8742 4 жыл бұрын
Video con protagonista mercadinoide
@Federico_Grandi
@Federico_Grandi 4 жыл бұрын
Ma anche fra 20 anni
@artiko888
@artiko888 3 жыл бұрын
YOUTUBOIDI
@timelord_1013
@timelord_1013 4 жыл бұрын
Hater: "Cosa c'entra Giotto con i videogame?" Caparezza: "Giotto Bit"
@Methallica91
@Methallica91 4 жыл бұрын
Sottilissima e per pochi, ho le lacrime agli occhi🤣🤣🤣
@andreamaniaci7719
@andreamaniaci7719 4 жыл бұрын
In quale canzone lo dice? Su Abiura di me non credo di averla sentita
@davidegastaldello2551
@davidegastaldello2551 4 жыл бұрын
@@andreamaniaci7719 la canzone si chiama proprio Giotto Beat kzbin.info/www/bejne/ZpTVnmmKoNyWiNE
@timelord_1013
@timelord_1013 4 жыл бұрын
@@andreamaniaci7719 ho giocato sul fatto che Bit suona come Beat e i primi videogiochi funzionavano su 8Bit
@darden1987
@darden1987 4 жыл бұрын
@@timelord_1013Non solo perché Giotto beat fa riferimento all'artista Giotto e agli 8bit. Ma anche, e quando ci sono arrivato sono impazzito, al G8 di Genova e ai tristi eventi di quei giorni, infatti G8 beat con beat inteso come pestaggio. Quindi già solo il titolo ha una triplice accezione, Caparezza è un folle 😅
@manuelmarchioro3065
@manuelmarchioro3065 4 жыл бұрын
Sono docente di Storia dell'Arte e userò questo video fra un mese, quando parlerò di Giotto con la mia seconda liceo. Con questo video hai risposto a una domanda fondamentale, che sorge spontanea in tutti ma che generalmente sfugge a chi è troppo addentro a questi argomenti. Grazie!
@Cristian197g
@Cristian197g 4 жыл бұрын
Kick and Run o meglio conosciuto ai tempi come Mexico 86, con i soldi che ho speso per giocarci, avrei tranquillamente acquistato un Cimabue. Grande Roberto, sembri vero!
@kiirfe
@kiirfe 4 жыл бұрын
Fun fact: in Super Mario Bros, dato che non c'era abbastanza spazio sulla cartuccia, i cespugli sono lo stesso modello delle nuvole, ma colorati di verde
@lucarossini1265
@lucarossini1265 4 жыл бұрын
Furcifer Fun Fact: Super Mario aveva il cappello e i baffi perché i suoi creatori non erano in grado di disegnare capelli e bocca
@matteomeroni2180
@matteomeroni2180 4 жыл бұрын
@@lucarossini1265 e poi animarli non era ancora possibile per l'epoca
@FalB27
@FalB27 4 жыл бұрын
Fun fact: SMB1 è programmato a far finire l'animazione di fine livello nel momento in cui mario tocca un blocco. Se Mario tocca un qualsiasi blocco mentre cammina verso il castello, l'animazione finisce e il livello cambia. Questo non solo è un fail safe nel caso mario si blocca prima del castello, ma oltretutto permette finire il livello con un semplice blocco della stessa texture del castello piazzato dietro la porta.
@Ale7it
@Ale7it 4 жыл бұрын
Capolavoro.
@federicogiani7307
@federicogiani7307 3 жыл бұрын
Veramente
@nerusskyhigh
@nerusskyhigh 4 жыл бұрын
Roberto, se stato il primo a farmi capire cosa c'è d'interessante nell'arte. Ho sempre pensato che, a parte poche correnti, avessi gusti terribili e non capissi niente. Grazie per avermi fatto capire l'importanza di mettere tutto in prospettiva anche nel mondo dell'arte. Grazie.
@Evanygrey
@Evanygrey 4 жыл бұрын
consiglio anche il canale L’arte spiegata ai Truzzi spiegazioni semplici ma molto divertenti.
@matteosantise1528
@matteosantise1528 4 жыл бұрын
Ciao Roberto! Io studio arte all'università, il tuo video è veramente molto bello e ben fatto, mi piace un sacco seguire i tuoi ragionamenti molto interessanti soprattutto accompagnati dalla tua mimica spettacolare Hahaha. Volevo dirti che a quanto ho studiato, la "bravura"di Giotto, al di là dei motivi validissimi che hai elencato, è risieduta nel fatto che ha inventato un primo impianto prospettico, per questo Boccaccio lo descrive come" realista". Infatti egli è il primo che introduce edifici e architettura utilizzando una prospettiva "intuitiva",cioè non ancora teorizzata, come dimostrano le sue opere dove c'è una scena che si svolge all'interno di un ambiente di tre mura, dove il quarto muro che non c'è sarebbe quello dal lato dello spettatore. Ho voluto scrivertelo, non per essere saccente anche perché sicuramente già saprai questa informazione, però non avendola sentita nel video mi sembrava giusto suggerirtela. Spero tu faccia altri video così, grazie mille e a presto! :)
@werty0522
@werty0522 4 жыл бұрын
Si praticamente nel video dice che i quadri di giotto sono più realistici dei precedenti sottointendendo questo fatto
@matteosantise1528
@matteosantise1528 4 жыл бұрын
@@werty0522 si ma non mi sembrava fosse specificato il fatto che sono realistici anche per la questione della prospettiva, comunque easy, magari ho sbagliato io😊
@o_o............
@o_o............ 4 жыл бұрын
Io faccio lo scientifico e la mia prof ha iniziato la lezione così: Giotto, l'inventore della prospettiva... Al che io ho risposto: L'avrà utilizzata, ma in modo intuituvo e grezzo, non penso lo si possa definire il creatore della prospettiva. E lei: Ma cosa dici, è stato il primo a studiarlo e quasi tutte le regole che studiamo in disegno tecnico le ha inventate lui! Dopo questa affermazione ho deciso di semplicemente ignorare la sua "lezione" e di restare a rimuginare sul perché a certe persone sia permesso di insegnare.
@matteosantise1528
@matteosantise1528 4 жыл бұрын
@@o_o............ in realtà, la prospettiva teorizzata con regole matematiche precise è avvenuta per opera di Brunelleschi prima di tutto che ha dovuto studiare l'impianto prospettico della trinità di Masaccio in Santa Maria Novella a Firenze. È Leon Battista Alberti il primo che teorizza effettivamente la prospettiva nel De Pictura. Comunque magari hai capito male, la tua professoressa forse si è spiegata in maniera parziale, non avendo ancora trattato questi ultimi che ti cito qui sopra. Comunque hai fatto un'ottima osservazione alla prof 😉
@o_o............
@o_o............ 4 жыл бұрын
@@matteosantise1528 grazie per la spiegazione, ma purtroppo posso assicurare che era proprio convinta di quel che diceva... In realtà era solo una delle sue numerose perle.
@mattiamechtatel
@mattiamechtatel 4 жыл бұрын
Questo video è stupendo, ma c’è qualcosa di più stupendo: il ragazzino romagnolo che nel lontano 1989 al bar dei comunisti di Sala di Cesenatico risponde al piccolo scettico Mercadini: “ziopò ma cosa volevi te che che parlassero?”
@andrelawal8421
@andrelawal8421 4 жыл бұрын
Ma è una bestemmia?
@matteoc.6162
@matteoc.6162 4 жыл бұрын
@@andrelawal8421 ti pare?
@matteofabbris7877
@matteofabbris7877 4 жыл бұрын
chissà adesso con che massime illumina la plebe
@ivideodinico
@ivideodinico 2 ай бұрын
a distanza di 4 anni ancora video incredibile, complimenti!
@lauravaccario2788
@lauravaccario2788 2 жыл бұрын
Nel futuro, quando saranno diffuse dappertutto in modo naturale le olografie tridimensionali, anche questi videogiochi super realistici come quello che ci hai mostrato tu, o film a disegni animati di oggi realizzati al computer, ma solo bidimensionali, sembreranno irreali e sbagliati come oggi sembrano i dipinti di Giotto... Bisogna sempre considerare ogni cosa nel contesto temporale e spaziale in cui è esistita o esiste... La tua spiegazione con analogie è bellissima. Sei veramente bravo!!!
@walterwhite9637
@walterwhite9637 4 жыл бұрын
Avrei immaginato di tutto tranne che nella vita avrei trovato qualcosa in comune tra la Maestà di Ognissanti e Street fighter
@alros5090
@alros5090 4 жыл бұрын
24:40 Regnodeicieloide (chi dimentica è complice)
@pasqualesimonelli1513
@pasqualesimonelli1513 4 жыл бұрын
Ahahahahahah
@FreemitiveD
@FreemitiveD 4 жыл бұрын
Ahahhaha sto morendo XDD
@andreabruson5558
@andreabruson5558 4 жыл бұрын
credo che lo abbiano pensato un po' tutti.
@fabianomolinaro7280
@fabianomolinaro7280 4 жыл бұрын
Hai vinto
@namets
@namets 4 жыл бұрын
Grandioso, proprio pochissimi giorni fa discutevo con mia moglie sull'analogia arte e videogiochi, grandeeeee...ora ritorno a giocare a yoshi's island per super nintendo
@cristoladro
@cristoladro 4 жыл бұрын
oddio ci sto giocando anche io...difficilissimo
@matteooliverio5940
@matteooliverio5940 4 жыл бұрын
Capolavoro
@namets
@namets 4 жыл бұрын
@@matteooliverio5940 imprescindibile, per poter giocare a tutti gli altri yoshi. Spero che Nintendo porti yoshi's story per N64 su switch
@namets
@namets 4 жыл бұрын
Lo spero vivamente anche io anche perché è l'unico episodio di yoshi con cui non ho ancora giocato😀
@7thson855
@7thson855 4 жыл бұрын
24:32 Il Regno dei Cieli è un Regnodeicieloide Scherzi a parte, in questi giorni ho ripreso in mano (ci stavo persino giocando mentre guardavo il video) uno dei giochi che più ha saputo stupire col suo realismo (alla sua epoca) nonostante sia, ad oggi, molto goffo per certi aspetti, ovvero Doom Un vero capolavoro dell'arrangiarsi: armi create raddoppiando e specchiando armi finte, pareti di budella fatte con fotografie di fucili a raggi giocattolo (di quelli che si comprano dai cinesi), texture riutilizzate e tanti altri piccoli trucchetti (tra cui lo stesso finto 3D che la stessa id software aveva usato in wolfenstein) che hanno dato vita a un gioco la cui grafica e artstyle sono leggendari e che ha influenzato praticamente ogni singolo sparatutto successivo ID software è stata un Giotto contemporaneo
@valevalvassori9406
@valevalvassori9406 4 жыл бұрын
Ghost!
@LucaLunardiSyntrip
@LucaLunardiSyntrip 4 жыл бұрын
+1 solo per Doom, il resto non ho bisogno di leggerlo
@manuelmariuzzo5881
@manuelmariuzzo5881 4 жыл бұрын
Roberto non ti preoccupare degli "hater", non sprecare neanche tempo a dare giustificazioni e spiegazioni. Essi sono tali perché non hanno la capacità di leggere fra le righe. Bellissimo discorso comunque
@mattym.7347
@mattym.7347 4 жыл бұрын
Trovo molto apprezzabile chi prende in considerazione i cosiddetti "haters" per dargli spiegazioni di ciò che si affronta in generale. Sia mai che vengano "illuminati"?
@AndreaFeduzzi
@AndreaFeduzzi 4 жыл бұрын
No no.... continua a fare la spiegazione hateresca mi diverte troppo!
@losjustos17
@losjustos17 4 жыл бұрын
Complimentissimi Roberto, anche se ti ho scoperto da poco! Da storico dell'arte, questa è esattamente la divulgazione di cui abbiamo bisogno adesso, visto poi lo stato in cui versa anche nelle scuole la nostra materia. L'ho veramente apprezzato tanto, bravissimo!
@traurigesland4622
@traurigesland4622 2 жыл бұрын
Che carino e dolce il piccolo Robertino Mercadino, con spiccatissimo accento romagnolo otientale nei suoi 13 anni randagissimi, ma già pieni di spirito di cantastorie e narratore
@filippodelsanto7259
@filippodelsanto7259 4 жыл бұрын
Esiste un termine: seminale. Come gli assoli di Hendrix che 50 anni fa erano l'innovazione, oggi vengono eseguiti in agilità da chitarristi in erba di 10/12 anni o anche più giovani. Ma gira che ti rigira il punto di inizio, colui che gettò il seme, fu lui e non un altro. Idem per il nostro buon Giotto, un artista seminale. Complimenti, il paragone coi videogiochi rende benissimo l'idea. Buon lavoro :))
@lunatic7700
@lunatic7700 4 жыл бұрын
Piú si va indietro nel tempo nella storia dell´arte ( Pittura, musica, ecc..) e piú sono espressivi i capolavori. il paragone con l´evoluzione dei videogiochi é meraviglioso e ció che all´inizio del tuo discorso lentamente mi aspettavo.
@matichisitu
@matichisitu 4 жыл бұрын
Che spettacolo di video, e per fare una analogia... ... no, niente analogie: sei unico. Grazie.
@MorenoFumandolaPipa
@MorenoFumandolaPipa 4 жыл бұрын
È come negli Haiku. La semplicità e uno schema rigido, limitato, permettono alla creatività e alla evocativita' di travalicare.
@alessandrosibino9123
@alessandrosibino9123 4 жыл бұрын
grande Moreno! Ora manca solo Greg garage che compara le Ferrari d'epoca rispetto alle Ferrari FCA di adesso. ;)
@mastrofungo4892
@mastrofungo4892 4 жыл бұрын
Grande Moreno, non pensavo che seguissi Roberto, big up
@claudiozorzetto2963
@claudiozorzetto2963 4 жыл бұрын
Da profano, mi permetto di dire che gli artisti o comunque creatori di qual si voglia nuova opera, sia che si tratti di arte o di tecnica o di altro, diventano importanti e rimangono nella storia perché producono, ideano, concretizzano qualcosa che prima non c'era e sarebbe stato inconcepibile, inimmaginabile. Tutto ciò che segue rimanendo sulla stessa linea logica diventa una copia per mano di un bravo artigiano ma che, a lungo andare, entra nella sfera della banalità. L'evento straordinario dell'artista consiste nell'innovazione prodotta dalla lettura del presente e dall'idea di come, da quel presente, conseguirà un futuro risultante dall'evoluzione di un idea o di un concetto. In altre parole, un artista è tale perché è il primo a sentire il bisogno di un cambiamento e a riuscire a proporlo in modo tale che sia successivamente percepito e compreso anche dagli altri.
@Stormix1992
@Stormix1992 4 жыл бұрын
È l'analogo della società: oggi non ci accontentiamo di nulla, non ci entusiasma più niente in quanto siamo saturi di stimoli in ogni dove; il progredire della tecnologia ci ha atrofizzato l'entusiasmo. Per portare un esempio concreto: il primo personal computer che venne messo in commercio rivoluzionò completamente la mentalità delle persone! Tutti erano innamorati folli, credevano chissà che cosa si potesse fare, e c'erano delle memorie che in confronto a quelle di oggi sono ridicole. Basti pensare che con un processore di scarsissima qualità ci siamo andati sulla Luna quando oggi, nella cameretta di un bambino di 10 anni, è probabile che trovi una CPU almeno cinquanta volte più potente. Pure questo video - come tutti, del resto - offre ottimi spunti di riflessione. Grazie Roberto. Un caro saluto
@PieroDellaParanza
@PieroDellaParanza 4 жыл бұрын
"Scusate, la rifaccio" Gesu di Nazareth 33 DC
@ppower61
@ppower61 4 жыл бұрын
In un periodo storico in cui la superficialità è la regola scoprire persone con profondità di pensiero rincuora non poco. Grazie Roberto.
@CucinaConfidenziale
@CucinaConfidenziale 4 жыл бұрын
Un'analogia perfetta, come per Fosbury nello sport, colui che inventò la tecnica di salto in alto come la conosciamo oggi. Evviva coloro che vedono qualcosa che prima non c'era, che ricalcano linee non segnate, che percorrono strade non battute.
@Tonin87
@Tonin87 4 жыл бұрын
Spesso quando ti ascolto percepisco un allargamento delle mie vedute ed un accrescimento della mente.. grazie per quello che fai!
@antoniolupoi922
@antoniolupoi922 4 жыл бұрын
Oggi durante il concorso straordinario il tuo video su Giotto mi ha aiutato molto. Grazie... :)
@kamaka5541
@kamaka5541 4 жыл бұрын
"Uguale alla realtà,c'è già la realtà" è per questo che i video giochi in vecchio stile sono tanto affascinanti,lasciano spazio alla fantasia e ci lasciano immaginare dettagli o ad ogni modo non ci stressano con meccaniche fin troppo reali
@kamaka5541
@kamaka5541 4 жыл бұрын
Ciò vale anche per l'arte
@mcash82
@mcash82 4 жыл бұрын
Che spettacolo Roberto. Quando parlavi, a inizio video, di come i contemporanei vedevano Giotto mi è sorto spontaneamente lo stesso collegamento, e mi è subito salito in mente il ricordo di quando ero piccolo (anni 90) e mio padre rientrando a casa sentì la telecronaca della partita di calcio che io stavo giocando su una vecchia console. Entrò in stanza guardò la televisione e mi disse "chi gioca? Non sapevo ci fossero partite?" poi si fermo un momento, sentendomi già sghignazzare, capì, rise e si sorprese di quanto realistici fossero diventati questi videogiochi. Sono contento che i miei pensieri si siano concatenati coi tuoi, vorrà dire che qualcosa funziona! Mi rispecchio, assolutamente, anche con il resto delle idee che hai espresso nel corso del video, penso anche che i videogiochi d'epoca adesso sono anche più attrattivi perché hanno perso la loro funzione di imitare la realtà alla lettera, tirandosi fuori dalle critiche che ne derivano, diventando puro intrattenimento. Grazie Roberto ❤️
@fabiocordova3885
@fabiocordova3885 2 жыл бұрын
Sei anche un bravo comico,sei riuscito a farmi ridere alle 8 del mattino ,cosa impossibile e impensabile fino ad ora!!!
@LorenzoKamp
@LorenzoKamp 4 жыл бұрын
Certi blu di Giotto mi affascinano sempre. Grazie per il tuo modo di fare Storytelling.
@fbognini
@fbognini 4 жыл бұрын
A fine video mi è uscito uno spontaneo "Ma sei un fenomeno, Roberto". Nella solitudine di questo periodo ho inconsciamente creduto che fossimo nella stessa stanza e stessi parlando me. Ho già visto 3 tuoi spettacoli, ma appena tutto questo finirà e tu tornerai in un teatro di Milano, mi fermerò anche mezz'ora solo per stringerti la mano, promesso.
@dadojackson
@dadojackson 4 жыл бұрын
Quando hai fatto intendere che il video sarebbe ruotato sul perché si credeva che il lavoro di Giotto fosse stato stato scambiato per realismo avevo già inteso il parallelismo che avresti fatto con l'evoluzione grafica dei videogiochi e personalmente era già qualcosa che avevo notato nei miei anni da videogiocatore. Ho 22 anni e quando ne avevo 7 mi è stata regalata la mia prima console che era una ps1, tra i miei primi giochi c'erano Tarzan e Peter Pan della Disney e Spyro 2. All'epoca mi sembravano estremamente dettagliati e fedelissimi alle immagini dei film animati. In particolar modo i primi due erano dei giochi a scorrimento tridimensionali con uno sfondo unico che rimaneva fermo, ma se non ricordo male era uno sfondo di un acquerello. In particolare lo sfondo del secondo livello di Tarzan, che rappresentava una giungla in lontananza con una sorta di sfumato "leonardesco" (passatemi la licenza poetica 😂), mi affascinava talmente tanto che credevo ci fosse un modo per potervi accedere e continuare l'esplorazione, tanto era vero nella mia testa. Naturalmente ero piccolino e ho visto l'evoluzione dei giochi di calcio da ps1 a ps2 e poi ps3. Ora non gioco più da quasi 10 anni ai videogames, ma ogni tanto riprendo questi titoli a distanza di anni e non nascondo di essermi meravigliato della bassissima resa grafica. Soprattutto adesso che ho potuto giocare al remake di Spyro 2 o all'ultimo fifa a casa di un cugino della mia ex ho notato che effettivamente i giochi sembrano veri e che quasi quasi Spyro 2 è come io lo vedevo nella mia testa da bambino (anzi per certi versi quello vecchio mi piaceva di più per i colori brillantissimi che ancora adesso reputo più adatti a giochi di fantasia per bambini). Che dire tutto era ottimizzato in 700 mb. Adesso con i vari dischi da 50 giga il gioco si è quasi perso. Infatti nel disco della trilogia remake di spyro è presente solo il primo gioco, gli altri due sono da scaricare a parte. Chissà se tra 20 anni altri questo realismo nei videogames di oggi verrà considerato finto. Scusate il papiro ma mentre scrivevo sono tornato all'infanzia ❤
@emanuelecastagna
@emanuelecastagna 4 жыл бұрын
Bravo, Roberto. Hai centrato in pieno il nocciolo della questione. Anche per il cinema possiamo fare un paragone simile; se vediamo, infatti, film come "Viaggio sulla Luna", il primo "King Kong" o anche "Gli uccelli" di Alfred Hitchcock, non possiamo che considerare un po' grezzi e superati gli effetti speciali adoperati in essi. Se il realismo fosse il metro assoluto di paragone varrebbero solo come mero documento storico o poco più, mentre invece grazie allo stile (la visione dei registi, la realizzazione delle scene al meglio, con i mezzi dell'epoca, la recitazione degli attori e molto altro) di coloro che li crearono, quelle opere travalicano il loro tempo per giungere al nostro ancora belle, interessanti e meritevoli di essere viste. In sostanza lo stile è (quasi) tutto per un opera d'arte.
@costaluca78
@costaluca78 4 жыл бұрын
wow questo video é stupendo!!!! complimenti! le analogie coi videogiochi sono ultra-azzeccate e mi ci ritorovo tutt'ora
@marcodinopennino6731
@marcodinopennino6731 4 жыл бұрын
Ciao Roberto, é sempre un piacere ascoltarti, ma questa volta mi sento piú coinvolto che mai: tutta la mia formazione é prettamente artistica, e come ciliegina sulla torta di mestiere lavoro come 3d artist nel 'meraviglioso mondo dei videogame',videogiochi iperrealistici addirittura, giusto per compromettermi ulteriormente! Il tuo discorso é molto esplicativo, e sarebbe stato grandioso se qualcuno me ne avesse fatto uno simile all'inizio del liceo artistico, ma non c'era internet ne youtube, e tu eri ancora al bar dei comunisti all'epoca. Il tuo discorso parte da Giotto, e giustamente mettendolo a paragone con chi lo ha preceduto aveva una marcia in piú...ma il liceo parte dai Greci! ossia dalla perfezione nella sculture di Fidia, Prassitele e Lisippo ti ritrovi nel giro di qualche lezione agli omini della pittura medievale...e questo uno come se lo spiega? abbiamo perso le capacitá strada facendo? beh, si, lo scoprii in un corso all'universitá anni dopo, era un corso che analizzava arte e percezione visiva, ti lascio il titolo del libro, l'unico che ancora ricordo insieme al famigeratissimo 'Argan' delle superiori, il titolo é 'a cavallo di un manico di scopa', quando lo lessi tutto diventó improvvisamente chiaro, te lo consiglio, buona lettura!
@noeuronoeuropa6816
@noeuronoeuropa6816 4 жыл бұрын
uno come te non può avere hater! sei un grande! i tuoi video volano.. finiiscono troppo presto e purtroppo gli ho guardati tutti
@AbioticFour5
@AbioticFour5 4 жыл бұрын
Grazie Rob, mi hai aiutato a capire qual è il fascino della musica di qualche anno fa, al di là della nostalgia personale di chi ascolta: la povertà dei mezzi permettere di focalizzarsi su quelli di cui si dispone e trovare della ricchezza espressiva nella semplicità
@zizitrumpet
@zizitrumpet 3 жыл бұрын
Per me sei un genio. Non lo dico solo vedendo questo video. Ho passato centinaia di ore sul tuo canale. Alcuni video li ho visti più volte. Altri li rivedrò. Bellissimo ❤
@zizitrumpet
@zizitrumpet 3 жыл бұрын
Onoratissimo di un semplice cuore. Continuo seguire io video. Finalmente sto capendo la grandezza e il valore di Giotto
@rosarioriggio120
@rosarioriggio120 4 жыл бұрын
Insegno italiano in una scuola superiore. Negli anni, parlando dei grandi del passato e soprattutto di Giotto, ho fatto ricorso esattamente a questo tipo di discorso relativo ai videogames.
@GilFerraro
@GilFerraro 4 жыл бұрын
Ciao Roberto, sono un artista, e dipingo arte neo-medievale (soggetti e gusto medievale reinterpretato secondo la mia visione moderna). Trovo questo video efficacissimo! Fa riflettere molto e, forse, può far capire perchè, un artista, nel 2020, possa apprezzare ancora tanto lo stile ed il modo incredibilmente fantasioso e vitale di rappresentare del passato (trovandosi comunque in un contesto presente). Trovo il realismo freddo e poco interessante proprio perchè manca di personalità, cosa che Giotto trasudava da ogni poro. Grazie per questo video!
@Luca_Martinengo
@Luca_Martinengo 4 жыл бұрын
Pensavo non ci fosse nulla di più bello su KZbin del tuo video sul creazionismo. Ed invece ti superi ogni volta. Grandissimo 💚
@federica3118
@federica3118 4 жыл бұрын
"Cioè, io non ce li vedo i suoi contemporanei lì a dì: "eeeeh, ma vedi te come assolutizza ogni sentimento". Boh sarà la quinta volta che riguardo questo video e mi metto sempre subito il sorriso in bocca. Te se vole bene ❤
@martinomorini5407
@martinomorini5407 4 жыл бұрын
Sei bravissimo a raccontare storie, sai intrattenere per 25 minuti (quasi MEZZ'ORA cavolo!!) senza che me ne accorga e ora sai anche spiegare Giotto coi video... insomma sei un mito ahahha Continua cosi!!
@luisagavazza7956
@luisagavazza7956 4 жыл бұрын
Grazie! Splendido video, ogni volta riesci a stupirci ed entusiasmarci...! E ora ci aiuti anche a superare questo periodo particolare: grazie a te ritroviamo energia e positività, la gioia del riso e lo stupore. Grazie!
@tanitodoc
@tanitodoc 4 жыл бұрын
Non ti conoscevo fino a ieri pomeriggio, quando mi è capitato di vedere per caso questo video, e mi ha talmente entusiasmato che oggi ho voluto rivederlo. Sei un grande, per i tuoi ragionamenti, la comunicatività e la simpatia, ma la cosa che mi ha emozionato è stata il poter percepire ad un certo punto il tuo stupore davanti alla grandezza dell'Artista Giotto. Non c'è modo migliore per invitare la gente ad avvicinarsi all'arte. Grazie mille, e ancora complimenti.
@massimilianomanella2803
@massimilianomanella2803 4 жыл бұрын
Ciao Roberto! Prima di tutto volevo ringraziarti dei tuoi magnifici contenuti, ti seguo da molto e ho sempre trovato le tue riflessioni di una precisione disarmante, sentirti parlare ci fa rendere conto di quanto “non necessaria” e arbitraria, e allo stesso tempo di incredibile valore sia QUALSIASI cosa. Grazie. Volevo proporti prima una precisazione, poi uno spunto alla discussione, più che altro sul versante videogame. Mi è spiaciuto che ti sia riferito al fenomeno videoludico come una semplice rappresentazione grafica, pur essendo l’unico aspetto che probabilmente valeva la pena di citare per fare un paragone con Giotto. Hai però fatto riferimento a videogiochi di culto, giochi di 20/30 anni fa, che anche oggi vengono giocati: la motivazione non risiede soltanto nella genialità della rappresentazione grafica (su cui sono d’accordo, perfettamente), ma sta in gran parte nelle dinamiche di gameplay, insomma nei modi in cui il gioco, in un modo o nell’altro, ti alimenti l’interesse nel “premere i bottoni”, interagire. Arte che ovviamente si è andata raffinando col passare del tempo ma che, purtroppo, viene finanziata sempre meno in favore di maggiori investimenti sul versante grafico. L’innovazione da questo punto di vista non tiene di certo il passo con quella grafica. Anzi, quest’ultima, in molti casi rischia di oscurare il fascino del gameplay, per questo molti videogiocatori preferiscono vecchie produzioni, e non solo per un fattore nostalgico. Ma in che modo avviene questo? Per rispondere rifletterei su questa massima che trovai in un libro che parlava di audio applicato alle immagini in movimento: “Non sempre la POSSIBILITà di poter rappresentare qualcosa in modo fedele alla realtà ci rende capaci di restituire efficacia a questa rappresentazione”. Questo spunto fa riferimento al linguaggio metaforico, con il quale, ad esempio, è possibile associare all’immagine di una persona che corre frenetica nei boschi, non il suono fedele dei suoi passi, ma una musica rilassante. Qual’è la componente più importante del linguaggio metaforico in questo caso? Il fatto che lo spettatore debba attivamente ricostruire lo scarto che esiste fra immagini e suono, interagire e partecipare in maniera sufficiente alla rappresentazione. Questa riflessione è applicabilissima ai videogame, dove da una parte abbiamo rappresentazioni graficamente iper-realiste dove viene molte volte a mancare un originalità di rappresentazione, e dall’altra videogame dove la scena è ricostruita con una manciata di pixel ma nella quale lo spettatore è in grado di ricostruire nella sua mente l’evento, partecipare con la PROPRIA fantasia. Questa riflessione, apparentemente solo grafica, può essere estesa al gameplay. Senza citare titoli, esiste un vecchio videogame dove il personaggio controllato si muove in un “vasto” mondo aperto, nel quale grazie ad un badile è possibile scavare in un QUALSIASI punto del terreno. La rappresentazione è decisamente approssimativa, ricreata da un semplice cambio di texture e da un banalissimo power-up che poteva spuntare dal terreno. Questa possibilità nei capitoli più moderni della saga è venuta completamente a mancare, poichè la precisione con cui gli elementi sono stati rappresentati graficamente avrebbe richiesto a questa funzionalità uno sforzo immane per essere rappresentata adeguatamente e coerentemente al resto. Sta di fatto che in quel vecchio capitolo, grazie soprattutto alle limitazioni tecniche e alla fantasia dello spettatore, si aveva la netta sensazione di poter liberamente cercare tesori in lungo e in largo nel mondo, donando una sensazione di interagibilità incredibile. Spero di averti dato uno spunto interessante e attinente. Grazie ancora!
@serenasangiorgi
@serenasangiorgi Жыл бұрын
Arrivo parecchio tardi e molto in parabolica, ma questo video e il dibattito che genera è sbalorditivo. Grazie anche al tuo contributo, io ne so zero di videogiochi, e diciamo cinque di arte...
@MrGianluka82
@MrGianluka82 4 жыл бұрын
Caro Roberto ti seguo con piacere su fb e adesso anche qui sul tubo. Questo è uno dei video che mi è piaciuto di più, alla fine mi hai fatto anche ridere. Hai toccato un tema che desta particolarmente la mia attenzione e su cui rifletto parecchio, l'eleganza. Mi piacerebbe che tu facessi un video su questo concetto che gia hai accennato, sei libero di fare tutte le analogie che vuoi chiaramente, visto che il termine è purtroppo libero di essere interpretato come si vuole, forse tu con le tue analogie riesci a far comprendere meglio cos'è l'eleganza in ogni suo aspetto. Grazie, ciao.
@borismikhaeldigesaro
@borismikhaeldigesaro 4 жыл бұрын
Si vede quando una persona parla con passione e tu in questo video esprimi tutta la passione che hai per l'arte in un modo splendido, davvero. 25 minuti di poesia, complimenti 👏👏
@salila85
@salila85 4 жыл бұрын
Sei sempre stupefacente!!!.. lo stesso paragone si potrebbe fare con il mondo delle automobili o sbaglio?,per quanto quelle di oggi siano più sicure e confortevoli,le sensazioni trasmesse dalle macchine di 50 anni fa circa sono irriproducibili.. grazie per questa tua nuova perla,non vediamo l'ora di rivederti dal vivo!speriamo a presto,un abbraccio Vale e Roby (i torinesi dei segnalibri Mercadinici..)
@toniarusso7949
@toniarusso7949 4 жыл бұрын
I tuoi video potrebbero veramente essere usati anche a fini scolastici, per portare anche un po’ di ragionamenti ai giovani. Bellissimo
@VincenzoTodaro
@VincenzoTodaro 4 жыл бұрын
Io già l'ho fatto con i miei alunni di seconda media, partendo dalle miniature dei bestiari medievali, passando per gli animali fantastici mercadinici e il Codex Seraphinianus, per arrivare a inventare ed illustrare loro i propri animali fantastici 😉
@toniarusso7949
@toniarusso7949 4 жыл бұрын
Vincenzo Todaro ma che cosa bellissima🥺🥺
@마르케티에드오르도
@마르케티에드오르도 4 жыл бұрын
Infatti il retrogaming è una delle cose migliori che si possano fare. Tutt'oggi gioco con il mio fratellino autistico a Spyro 2, e mi sono accorto di quanto perfetto sia nella sua apparente semplicità, che nasconde proprio come hai esposto tu linearità e completezza, quei limiti entro i quali i creatori sono riusciti a rendere più del possibile. Prendendo ad esempio poi Abzu come titolo moderno (consigliatissimo sempre per chi ha a che fare con autistici, specie se appassionati/fissati con il mondo marino :3 ), al mio fratellino non interessa la grafica stratosferica, ma semplicemente poter vedere le balene. Giocare ai videogiochi con lui mi ha insegnato molto. Mi ha fatto molto piacere seguire questo video, nel quale mi ritrovo.
@VincenzoTodaro
@VincenzoTodaro 4 жыл бұрын
Grazie Roberto, a questa analogia non avevo mai pensato, la utilizzerò di certo spiegando Giotto ai miei alunni delle medie!
@gianluca8647
@gianluca8647 4 жыл бұрын
Nel finale mi hai fatto sbellicare! ahahahah, video bellissimo. Mi hai rallegrato la giornata
@Imagosonica
@Imagosonica 4 жыл бұрын
Grande Roberto! I tuoi percorsi di pensiero e l'utilizzo che fai dello strumento (magico!) delle analogie sono illuminanti.
@danieletumminello8729
@danieletumminello8729 4 жыл бұрын
ODDIO so' arrivato a 6min e 22,sec😆👏--com'è bello esser vivo in questo preciso momento storico😂😊!!buona quarantena a tutti voi fortunelli🤓.
@raffaelepizz
@raffaelepizz 4 жыл бұрын
Fantastico questo video! L'ho visto durante la première e lo sto riguardando! Troppo troppo bello!!!
@alessandrocrolla
@alessandrocrolla 4 жыл бұрын
È ufficialmente uno dei miei video preferiti su KZbin. Unico neo: sarei saltato sulla poltrona se avessi citato Monkey Island. Scherzi a parte, hai toccato in analogia che ho sempre fatto, tra me e me, con gli effetti speciali del cinema. Mai mi era venuto in mente di paragonarlo alla pittura, grazie. Una cosa però non capisco, e forse non c’entra: in generale trovo la difficoltà dei mezzi a disposizione dell’artista e la conseguente espressione artistica valido come discorso fino al rinascimento. Mettiamoci pure il surrealismo. Premettendo che sono ignorante, come spieghi chi rimane affascinato da un Kandisky? Vero estremizzando, ma, voglio dire, un quadro di Michelangelo lo guardi e ti dico: ma come diavolo ha fatto. Un Kandisky dici, sí, bello, ma dove sta l’abilità artistica (ripeto, sto estremizzando, non me ne vogliano gli artisti moderni).
@Mylojob22
@Mylojob22 2 жыл бұрын
Sono pittore e ho studiato arte e ti posso dire che il tuo video è davvero fatto bene. Tra l'altro ti dico una curiosità: Cimabue era il maestro di Giotto, e quindi da li deriva il modo di dire "l'allievo ha superato il maestro". Buona vita e grazie!
@davidebassi8405
@davidebassi8405 4 жыл бұрын
Grazie mille, bellissimo! Volendo tirar fuori una morale, una conseguenza, una regola, una formula, da ciò che hai detto, penso si potrebbe dire: è facile essere bravi artisti coi mezzi migliori, ma i migliori artisti vengon fuori coi mezzi peggiori
@redazione6768
@redazione6768 4 жыл бұрын
Complimenti per l’analogia, credo che ormai oggi si possa fare perché da abbastanza gente i videogiochi (nome orribile) non sono più ritenuti solo giochetti. Bravo perché sei così aperto e contemporaneo da azzardare (e pensare) a un paragone che, come anticipi nel video, attirerà le ire di chi per anni ha studiato (non capendoci un cazzo, dai) le descrizioni degli esperti d’arte che citi all’inizio. Magari tra qualche anno questo concetto diventerà un’introduzione a qualche capitolo di libroni di storia dell’arte. Speriamo!
@leonardocolotti6154
@leonardocolotti6154 4 жыл бұрын
Analogia interessante. Ci sono dei videogiochi che sono diventati cult e si ricordano ancora oggi perché quando uscirono avevano al loro interno qualcosa di mai visto che da quel momento ha cambiato per sempre il modo di concepire il videogame (grafica, gameplay, effetti sonori, ecc...). La stessa cosa dicasi per l’arte. Ricordiamo ancora oggi questi nomi perché hanno innovato l’arte in qualche modo. Ad esempio se non ricordo male dalle reminiscenze della scuola Giotto fu uno dei primi a escludete lo spettatore dalla scena rappresentata. Fino a quel momento tutte le figure erano rivolte sempre verso lo spettatore mentre con Giotto alcune volte abbiamo personaggi che danno quasi le spalle creando e trasmettendo una intimità mai vista prima.
@Kurremkarmerruk1
@Kurremkarmerruk1 4 жыл бұрын
Infatti è incomparabilmente piú bella la grafica del videogioco dell'88 di quella dei due successivi! La smania di fotorealismo c’à fatto perdere moltissimo, ma la gente n'è sempre stata stupidamente (in senso etimologico) invaghita. Grazie pella pregiata dimostrazione, Roberto.
@Stefano--
@Stefano-- 4 жыл бұрын
Fantastico, grazie Roberto. Dai, per la quarantena tira fuori un video Let's Play, senza pretese :D
@balice7418
@balice7418 3 жыл бұрын
Giotto viene ricordato per l'O di Giotto ossia ha fatto una cosa semplice ma in un modo difficile usando un pennello per fare apparire la cosa perfetta. Se avesse usato un compasso forse sarebbe venuto meglio ma era molto più facile ma insignificante da valutare. Tutto ciò ha un nome tecnico e si chiama entropia artistica ossia si può dire che Giotto era bravo perché usava una bassa entropia artistica per fare le sue opere e in arte questo è un valore. Il capolavoro in arte è quando si produce qualcosa che prima non c'era ma deve avere un altra caratteristica la bassa entropia artistica. Spesso nei capolavori si nota una apparente semplicità ma è fondamentale per mettere in risalto l'aspetto della entropia artistica. Ma Giotto ha anche fatto cose che nessuno aveva fatto prima o per lo meno che in quel periodo non si sapeva se qualcuno le aveva già fatte magari in altre espressioni artistiche e mi sto riferendo nello scrivere i libri. Giotto ha usato l'autoriferimento e questo lo si trova nel dipinto Il Polittico Stefaneschi in cui nel dipinto si vede il papa che offre a San Pietro il quadro stesso ossia il papa che offre il quadro a San Pietro che a sua volta ... Quindi si può ritenere che Giotto era in effetti un artista di qualità a tutti gli effetti perché è riuscito a creare qualcosa di nuovo usando una bassa entropia artistica. Questo autoriferimento che in matematica si chiama anche ricorsione la si ritrova in una litografia di Escher "Gallerie di Stampe" del 1956. Tra i film quello che più si avvicina all'O di Giotto per la sua bassa entropia artistica è il film "Jesus Christ Superstar" mentre in musica è l'album l'Apparenza di Lucio Battisti. Se andiamo ad analizzare le tracce che ha lasciato Lucio Battisti nelle sue opere che oltre a canzoni ha fatto anche quadri Film lettere si scopre che il suo angelo custode aveva nelle sue tre identità una era quella di Giotto , e dice anche che Leonardo da Vinci e Escher avevano una identità di Giotto e il quadro l'Apparenza dipinto da Lucio Battisti nel giorno di Pasqua 1972 non è altro la Pasqua di Lucio Battisti riprendendo la ricorsione del quadro Gallerie di Stampe che a sua volta deriva da Il Polittico Stefaneschi di Giotto. Leonardo da Vinci nella Gioconda realizza una O di Giotto semantica usando il triangolo isoscele aventi angoli 72 36 72 quello che si ricava dall'uomo vitruviano usando come vertici le intersezioni della riga del capo con il quadrato e i piedi con il cerchio e l'O di Giotto non è altro realizzato con le lettere Led S al centro degli occhi e il numero 72 sotto il ponte del diavolo in cui il legame è perché L = Leonardo S= Salai = Saladino = Diavolo il viso è il triangolo 72 36 72 al contrario in cui gli occhi sono in posizione degli angoli 72 per cui il 72 è sotto il ponte del diavolo e quindi punta agli occhi chiudendo il cerchio. In realtà Giotto ha fatto anche qualcosa altro di importante anche se forse per errore ma questo lo capiremo fra qualche anno. Questa anomalia la si vede nella cappella degli Scrovegni a Padova.
@stripeddeer98
@stripeddeer98 4 жыл бұрын
Questo video è bellissimo! Spesso l'arte viene pensata come un'evoluzione progressiva verso il realismo e l'imitazione perfetta della realtà, come se al principio fossimo stati degli incapaci e poi avessimo capito finalmente come si fa arte. Quel che non riesco a comprendere è come mai oggi l'iper realismo nell'arte figurativa abbia ancora tanta presa sul pubblico. Sto divagando su argomenti che mi toccano da vicino, il punto è che questo contenuto è davvero ottimo e spero che in tanti in futuro possano vederlo e trarne riflessioni!
@michelemilano3445
@michelemilano3445 4 жыл бұрын
Complimenti! Sempre grandi argomenti che coinvolgono al punto che ad esempio grazie a te ho letto la bibbia.. E ora vado andrò ad esplorare l'arte di Giotto. Grazie! 💪
@methos883
@methos883 4 жыл бұрын
Mamma mia... sei un genio!!! Non esiste modo più chiaro per spiegare questo concetto. Anche se credo che chi è giovane capisca lo stupore che si può provare con più difficoltà. Io che nel 90 avevo 6 anni, mi ricordo chiaramente che anche noi, quando usciva un gioco con una grafica migliore, dicevamo sempre: “sembra vero” in realtà se lo rivedi oggi non sembrava vero per niente... ma per l’epoca sembrava che fosse stato raggiunto il massimo possibile. Il discorso dei videogiochi vecchi che ancora sono belli è altrettanto calzante. Fare un bel videogioco a 8bit doveva essere molto difficile.
@pietrotosi3212
@pietrotosi3212 4 жыл бұрын
Complimenti, sei riuscito a farmi apprezzare Giotto, in una maniera così eccezionale, che mi ha sbalordito.
@LaMancina
@LaMancina 4 жыл бұрын
Questo è un discorso che molti insegnanti di storia dell'arte e guide museali spesso omettono. Io ci sono arrivata da sola, come te, a suon di ragionamenti, ma basta far entrare nelle spiegazioni in concetto di contesto dell'epoca per cambiare (e far cambiare) immediatamente prospettiva. Il discorso tra l'altro nacque dibattendo proprio sulla differenza tra vecchi e nuovi videogiochi in termini di grafica e coinvolgimento narrativo, quindi questo video mi provoca particolari botte di cervicali a forza di annuire.
@uzKantHarrison
@uzKantHarrison 4 жыл бұрын
Ma fantastico questo video, mi ronzavano per la testa questi pensieri ma non mi ci ero mai soffermata abbastanza. Io però non pensavo ai videogiochi ma a come percepivo da piccola i disegni miei e dei miei compagni un po' più grandi.
@elsafranco7407
@elsafranco7407 4 жыл бұрын
Bellissima considerazione. Mi pare un'altra prova di come tutto sia relativo e dipenda dal punto di osservazione. Grazie per questo simpatico invito alla riflessione.
@johnalphacentauri
@johnalphacentauri 4 жыл бұрын
Grandioso Roberto, sempre grandissimo narratore. Fantastico.
@andreanrik
@andreanrik 4 жыл бұрын
roberto io ti voglio un mondo di bene .... i tuoi contenuti oltre che a divertirmi molto, nutrono la mia mente . Ogni volta che finisco di guardare un tuo video non posso che essere una persona migliore, avrei veramente voluto un professore come te a scuola ! grazie
@pinciponci8789
@pinciponci8789 4 жыл бұрын
Quello che dici e come lo dici è semplicemente fantastico! Grazie per quello che fai
@thomasbattistini7888
@thomasbattistini7888 4 жыл бұрын
Ciao Roberto. Parlando del Bar del Prete, del Bar dei Comunisti e del Bar dei Repubblicani, mi hai fatto venire in mente tanti bei ricordi. Un caro saluto. Thomas
@RobertoMercadini
@RobertoMercadini 4 жыл бұрын
Ciao Thomas! Tu puoi testimoniare che era così! 🙂
@thomasbattistini7888
@thomasbattistini7888 4 жыл бұрын
@@RobertoMercadini Assolutamente! 😄
@igorvalle6050
@igorvalle6050 4 жыл бұрын
Appena "scoperto". Quest uomo è un genio e nerd. Idolo assoluto.
@giovanniumbertosciortino3273
@giovanniumbertosciortino3273 4 жыл бұрын
Non conoscevo Paola Antonelli, bel video! Hai spiegato Giotto in modo impeccabile
@ybris1629
@ybris1629 4 жыл бұрын
Ciao Roberto. Questo è uno dei video che mi tocca di più - sono una laureata in storia dell'arte e sto cercando di continuare i miei studi sulla storia e la teoria dei videogiochi. Sono entrata a contatto con la Antonelli nel 2014, quando avevo appena iniziato a studiare, ed è entrata subito nelle mie grazie. Capisco anche che il tuo canale faccia video di infotainment, e devi mantenere il livello di attenzione alto, quindi non è affatto facile spiegare tutto. Ma mi sembra necessario farti un paio di piccole note. 1) Credo che in questo video tendi troppo spesso a equiparare l'abilità tecnica di riprodurre il naturale (parte di pochissime correnti della storia dell'arte) con la qualità estetica di un'opera. Ovviamente emerge che non è il tuo punto principale e non è affatto disturbante necessario nel video, ma ci terrei a precisare che la prospettiva cartesiana e l'aderenza al reale sono solo alcune delle numerosissime correnti che si sono susseguite nella storia dell'arte. Mettere il realismo o la prospettiva come punto di arrivo della tradizione artistica elimina non solo gran parte dell'arte contemporanea, ma anche l'arte non-occidentale. Tutto qui ;). 2) L'altra cosa che emerge - anche vedendo la ricezione nei commenti - è che si dica che i videogiochi sono arte. Paola Antonelli ha introdotto i videogiochi nella sezione del design - come specifica più volte sia nelle talk, se non sbaglio, che nell'articolo sull'ex blog del MoMA, mentre la critica ha fatto pervenire che i videogiochi siano stati esposti insieme a Picasso (penso principalmente al TheGuardian, "Sorry MoMA"). Questo solo per precisare che ci vuole molta, moooolta prudenza con questo argomento. 3) A Gesù di Nazaret mi hai rubato il cuore e hai vinto qualsiasi argomento ahahahahah 4) Video molto bello, comunque. Mi spiace aver rotto i coglioni ma tendo a voler vedere la luna quando le stelle sono molto in alto - per proseguire con le analogie. 5) Per chiunque volesse approfondire, c'è un dibattito bellissimo su videogame e arte (per citarne alcuni, controllate Jenkins - che ha praticamente iniziato la cosa - , Tavinor, Kirkpatrick, Aarseth). è una figata! :D Buona fortuna!
@RobertoMercadini
@RobertoMercadini 4 жыл бұрын
Grazie del tuo prezioso contributo, ybris! Penso che, sostanzialmente, tu ed io siamo in accordo. È senz'altro vero che, come dici tu, il tentativo di imitare la realtà nel modo migliore interessa solo una parte della storia dell'arte. Ma è anche vero, a mio parere, che la possibilità di farlo progredisce con il tempo. Questo per una serie di motivi che sono legati alle conoscenze scientifiche e alle possibilità tecniche; dunque cose che normalmente progrediscono con il passare del tempo, e che hanno una regressione in caso di involuzioni sociali (per esempio, il passaggio dall'Impero Romano all'alto Medioevo). Ti faccio alcuni esempi. La ripoduzione rigorosa della prospettiva è subordinata alla conscenza della geometria proiettiva , quindi a conoscenze matematiche che fino al Rinascimento erano precluse. La riproduzione meticolosa del corpo umano è subordinata alle conscenze anatomiche, che progrediscono con il tempo. Oggi uno studente dell'Accademia di Belle Arti trova l'anatomia fra i suoi esami. Al tempo di Giotto, viceversa, non c'erano insegnanti di anatomia. La possibilità di riprodurre le ombre, i riflessi e il lustro dipende anche dalle conoscenze nel campo dell'ottica. Oggi i pittori hanno la possibilità di proiettare sulla tela immagini fotografiche di alta definizione, il che facilità il loro lavoro. Oggi gli scultori che lavorano il marmo hanno la possibilità di utilizzare scalpelli elettrici, che facilitano il loro lavoro rendendolo meno faticoso. Inoltre gli artistii posssono imparare, oltre che dalla natura, da chi li ha preceduti; perciò tutto quello che è mera esperienza tecnica è destinato ad aumentare nel corso del tempo. Giustamente ricordi che Paola Antonelli ha inserito di videogames nella sezione del MoMa riservata al design. Forse il mio video può essere equivocato, ma in esso non sostengo che i videogames siano opere d'arte. Nell'ultima parte del video insisto sul fatto che l'analogia collega soggetti completamente diversi fra loro, come il Regno dei Cieli e un granello di senape. Se avessi ritenuto che i videogames fossero arte, questa precisazione sarebbe stata del tutto superflua. P.S. Spinto dalla curiosità sono andato a vedere il tuo canale. Ho apprezzato molto la tua musica. Alla prossima! Roberto
@ybris1629
@ybris1629 4 жыл бұрын
@@RobertoMercadini Caro Roberto, leggere questa risposta mi ha fatto davvero molto piacere. Sono stata davvero contenta di aver contribuito alla discussione, e la tua risposta dimostra moltissimo la stima in cui tieni i tuoi utenti. Grazie, davvero! Ovviamente concordo con numerosissimi punti del video, e volevo solo aggiungere qualche spunto di riflessione. Mi fa piacere averti incuriosito! Magari dovrei approfondire i videogame e contribuire in qualche modo all'arte nel mondo, ahah! Chissà. Ad ogni modo, grazie di cuore, non me l'aspettavo. Buona fortuna! Bri
@vittoriodelgaudio7503
@vittoriodelgaudio7503 4 жыл бұрын
Credette Cimabue nella pittura tener lo campo, e ora a Giotto il GRIDO! un overdose di epicità
@lasbrindolanelpozzo
@lasbrindolanelpozzo 4 жыл бұрын
Ci hai messo due anni ma ne è valsa la pena, uno dei tuoi video più riusciti. Grande merca!
@fanellafanella1926
@fanellafanella1926 4 жыл бұрын
Punto di vista molto interessante, come sempre. Per quanto riguarda le possibili obiezioni che hai citato alla fine, personalmente ti consiglierei di ignorare questa gente perchè per loro non c'è speranza, inutile cercare di spiegare l'ovvio. Non sono neanche "haters", come ha scritto qualcuno, sono semplicemente limitati: non riescono ad andare oltre il significato letterale delle parole (che conoscono), e lo travisano. La rete (il mondo) ne è piena.
@tiziofittizio584
@tiziofittizio584 4 жыл бұрын
Roberto questo è, per me, il tuo video più simpatico e "terra terra". Sarebbe bello vederti commentare di più in questo modo le storie che racconti! Grazie per tutte le tue teorie, verità e storie che racconti!
@contemarcula
@contemarcula 4 жыл бұрын
Fantastico! La Cappella degli Scrovegni è qualcosa di mozzafiato. Per quanto mi riguarda Kick and Run (1986) era decisamente superiore ai giochi successivi da te citati, per la stessa ragione stilistica di cui magistralmente ci parli. Roberto numero uno!
@dariominoia2912
@dariominoia2912 4 жыл бұрын
Roberto, come sempre, e con questo video più del solito, dimostri quanto la tua divulgazione sia aperta e senza barriere. Gli eventuali haters non ti devono preoccupare, probabilmente non arriveranno al secondo minuto di video, così intenti a scandalizzarsi dell'improbabile analogia. Eppure, questa analogia che tu utilizzi, è estremamente congeniale al contenuto che vuoi trasmettere. Io faccio parte di quella generazione più giovane della tua ma non abbastanza da non aver provato sia gli arcade da bar tipo tekken 3 che i moderni giochi di simulazione in cui l'aderenza alla realtà è conditio sine qua non per la buona riuscita di un titolo. E quindi ho capito al volo, al primo accenno analogico, quale fosse il tuo intento comunicativo. Complimenti, questo è, insieme a quelli in cui disserti a proposito di scienza, uno del migliori video che tu abbia mai confezionato per la rete. Evviva giotto, evviva l'arte, evviva la creatività, evviva pokemon rosso
@alessandrovaccari782
@alessandrovaccari782 4 жыл бұрын
Gent.le straordinario. Roberto. Così m'è uscita e così la lascio. A parte che la pittura medievale mi commuove, ma in generale la cultura di quei secoli per l'innocenza che lascia intendere a noi contemporanei, se la sappiamo cogliere, non può che fornire un fondamento "del poetico" di rimando alla sacralità dell'infanzia. E non a caso in quei secoli la "star" è Gesù Bambino. Ecco allora guardare alla forma mentis dei nostri antenati sotto la luce della meraviglia. Quale stupore potevano provare di fronte all'arte? Diremmo noi: che allucinazione poteva essere questo miscuglio di avanguardia artistica, prodigiose innovazioni tecniche (per noi ampiamente superate) e fanatismo religioso? Io sono un musicista e penso spesso a cosa possa essere stato per un pastore ciociaro udire una messa di Palestrina provenire da una chiesa davanti alla quale passava col gregge, o secoli dopo, comunque sempre, il suono dell'organo su cui si esercitava J. S. Bach per un villano turingio, o il violino di Paganini per... Se la limitatezza del mezzo stimola la creatività (come strumento sonoro o contenuto: il tessuto armonico si è fatto via via sempre più folto. Un arpeggio di do ci fa sorridere, ma in allora?) anche la pochezza di occasioni per i più di assistere ad esecuzioni musicali straordinarie doveva amplificare la suggestione. Questo ci dovrebbe condurre ad una curiosità sulla storia di tipo "psico-antropologico". Teste, nasi, lingue, corpi anatomicamente diversi dai nostri, regole di comportamento, buio, silenzio quasi perpetuo e una "botta d'ossigeno" nell'aria di cui noi non disponiamo; il Diavolo esisteva, l'anima andava salvata, l'astrologia era scienza, la sintassi e l'eloquio formali e rigorosi anche tra il popolo, reverenza e segno della croce al passaggi di autorità e prelati, più volte al giorno. Io provo a tenere conto di questi elementi quando penso al passato. Sballo assicurato!!! Cordialità.
@Mewtwo13a
@Mewtwo13a 4 жыл бұрын
Per anni non ho capito perché Giotto fosse famoso...ora tutto ha senso. Bellissimo video!
@mettmamber165
@mettmamber165 4 жыл бұрын
Sfrutto questo video per porre una mia riflessione sul lavoro di Roberto (che tra le altre cose seguo e stimo tanto). Forse più che una riflessione è un elogio, questo sta a voi deciderlo. Ciò che dal mio punto di vista dà valore al suo operato (su youtube, sul palco, etc.) e al suo peculiare metodo di divulgazione, rendendolo perfettamente accessibile a qualsiasi tipologia di pubblico, non va ricercato nel lessico o nella teatralità con cui discute dei più svariati argomenti. Un grande merito va attribuito al fattore tempo. Il fulcro del discorso di Mercadini in questo video potrebbe essere riassunto in poche parole, ma nonostante tutto Roberto prende il proprio tempo per poter raggiungere le nostre testoline abituate alla raccolta frenetica di informazioni, tenendoci davanti allo schermo per 25 minuti e lasciandoci assorbire ciò che vuole condividere. In questo senso i suoi video hanno il doppio pregio di attirare la nostra attenzione tramite la sua teatralità e lasciare che le cose filtrino nella nostra memoria senza alcuna difficoltà, proprio perché ci lascia il tempo di poter ascoltare, senza la pretesa che chi ascolta deve necessariamente "conoscere". Per cui è una bella boccata di aria fresca nell'affannosa corsa al "sapere" che noi studenti universitari (ma forse tutti noi studenti, qualsiasi sia l'età) viviamo di questi tempi. Ti auguro il meglio!
@davide_lmbrd
@davide_lmbrd 4 жыл бұрын
Sei fantastico, davvero! Questo video è la scoperta migliore di tutta la quarantena, grazie ❤️
@roccopignattai8333
@roccopignattai8333 4 жыл бұрын
Non credevo che in quarantena potessi trovare qualcosa di così bello e interessante, grande ROBERTONE! ❤️
@Piccolino_
@Piccolino_ 4 жыл бұрын
giusto giusto per la mia interrogazione di arte, grazie roberto
@MarcoRagno
@MarcoRagno 4 жыл бұрын
Ma quanto mi piace guardare i tuoi video!!! Hai presente dopo settimane di quarantena a casa per il covid rivedere un amico dalla finestra e farsi due risate che ti rallegra la giornata?!!? Ecco! Grazie! .... Ma coooosa c'entra il coviddd con un video di mercadini!?!? Cosa c'entra!!?! 😂❤️
@Melons93
@Melons93 4 жыл бұрын
Quando anni fa vedevo i video di Mercadini, a casa nella pausa studio o durante viaggi in treno, pensavo che quella qualità video fosse davvero scarsa. Ora che la qualità video è migliore rimani sempre Mercadini. Forse questo commento non è pertinente o forse lo è e molto. A ogni modo, bravo, come sempre :)
@gabrieledandrea835
@gabrieledandrea835 4 жыл бұрын
Bellissima riflessione. È interessante anche ragionare su come, in ogni epoca, gli individui non sempre percepiscano la limitatezza dei propri mezzi (es. mancanza dei colori ad olio), ma pensino invece al proprio tempo come alla modernità e al massimo dell’espressione dell’ingegno e della tecnica umana. Esattamente come capita oggi a noi, con i nostri videogames realistici (su cui forse, tra qualche anno, qualcuno farà un video, prendendoli come esempio di scarso realismo😀).
@laradieci9215
@laradieci9215 4 жыл бұрын
Con Giotto nasce la figura dell' artista. Da semplice prestatore di manodopera a imprenditore artista.
@murda_sam
@murda_sam 4 жыл бұрын
Vorrei segnalarti un aneddoto simile riguardante la storia del cinema. Durante la videoproiezione del primo film al cinema "L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat" 1895, la gente scappò dalla sala, vedendo il treno arrivare in direzione della sala. Ovviamente il film era in bianco e nero e poco definito dato che erano gli albori del cinema
@gabrielequaglia2022
@gabrielequaglia2022 4 жыл бұрын
Roberto ti stimo perché riesci a rendere di chiunque i tuoi ragionamenti, facendo pensare allo spettatore di esserci arrivato da solo.
@almirodesio7472
@almirodesio7472 4 жыл бұрын
È un paradigma geniale questo. In più risponde alla questione se un videogioco sia o arte o meno, con l'essenzialità dell'avverbio "come". Allora l'arte è come i videogiochi, e può essere altrettanto divertente, se spiegata così.
Mauro Biglino: cosa ne penso?
27:13
Roberto Mercadini
Рет қаралды 567 М.
La teoria dei Loacker
11:15
Roberto Mercadini
Рет қаралды 127 М.
VIP ACCESS
00:47
Natan por Aí
Рет қаралды 30 МЛН
黑天使只对C罗有感觉#short #angel #clown
00:39
Super Beauty team
Рет қаралды 36 МЛН
Giotto spiegato da Philippe Daverio
29:27
arte&pittura
Рет қаралды 275 М.
Dire "io non sono razzista" è razzista?
18:45
Roberto Mercadini
Рет қаралды 98 М.
Il delirio delle recensioni su Amazon Libri
18:30
Roberto Mercadini
Рет қаралды 175 М.
La lingua italiana non ha alcun senso * VYGOTSKIJ!
26:52
Roberto Mercadini
Рет қаралды 153 М.
Il futuro che è già passato, il passato che deve ancora arrivare
19:35
Roberto Mercadini
Рет қаралды 72 М.
TITAN: la lezione che non impariamo
22:57
Massimo Polidoro
Рет қаралды 228 М.
Il mondo senza l'origine del mondo
27:27
Roberto Mercadini
Рет қаралды 99 М.
La Bibbia racconta storie vere?
38:21
Roberto Mercadini
Рет қаралды 171 М.
GIOTTO raccontato da Federico Zeri
25:31
fabio paterniti
Рет қаралды 133 М.
VIP ACCESS
00:47
Natan por Aí
Рет қаралды 30 МЛН