Di sicuro fra i migliori se non il migliore!!! Grazie prof!
@BruceLee-io9by11 ай бұрын
Grande lezione. Caro professore, lei è un didatta superlativo.
@thecrewbox873911 ай бұрын
Grazie per i contenuti molto utili
@luigitrovato95322 жыл бұрын
Buonasera prof, le sue videolezioni sono sempre molto utili e interessanti. Una curiosità se nell'ultima funzione invece di avere come base (x+1) avessimo avuto (x-1) il dominio sarebbe venuto l'insieme vuoto giusto? Ed in questo caso non avrebbe senso parlare di funzione giusto?
@salvoromeo2 жыл бұрын
Buonasera Luigi domanda molto interessante alla quale rispondo con molto piacere . Il dominio come detto da te è l'insieme vuoto poiché vi è una grave incompatibilità tra base ed esponente .Quindi la funzione non si può disegnare affatto . Ottima osservazione che ritengo molto utile per chi legge tale commento . Grazie
@luigitrovato95322 жыл бұрын
@@salvoromeo la ringrazio per il chiarimento
@lorenzocicero18462 жыл бұрын
Prof se passo analisi 1 le faccio un regalo
@acogacog122219 күн бұрын
come andata ? io ho l'esame tra poco più di un mese
@lucasanfilippo53707 ай бұрын
La domanda qui sorge spontanea con un minimo di provocazione: perche il canale del prof, che ha cmq tantissimi iscritti, ne ha un decimo di altri canali a tema, bravi con la grafica e le musichette accattivanti, ma che spesso ti danno l'idea che la comprensione profonda della matematica e delle sue astrazioni, nn l' abbiano veramente? Cmq bellissimo video come sempre..
@francescociampi-zz3ln Жыл бұрын
Buonasera prof. Se io al denominatore do una funzione f(x) avessi x^2+1 allora dovrei imporre x^2+1 diverso da zero cioè x^2 diverso da -1 il che significa x diverso da radice quadrata di -1 che è un numero immaginario. In questo caso come mi devi regolare per il dominio della funzione f(x)?
@salvoromeo Жыл бұрын
Buonasera in questo caso non sono presenti punti di discontinuità e quindi il dominio è (-inf,+inf) .
@francescociampi-zz3ln Жыл бұрын
@@salvoromeo grazie mille prof. e buona domenica
@kiko72472 жыл бұрын
Buongiorno professore, grazie per questa esaustiva lezione. Se posso, vorrei chiederle un chiarimento, per cortesia. Nel caso in cui x sia sotto radice dispari e non si trattasse di una "semplice" radice [ per esempio ³√(x+2) ], è sempre bene procedere alla verifica ponendo >= 0 ( e > 0 se al denominatore) ?
@salvoromeo2 жыл бұрын
Buongiorno , in caso di radice dispari NON si deve porre il radicando maggiore o uguale a zero .In questo casi si devono controllare eventuali denominatori da porre diversi da zero .
@kiko72472 жыл бұрын
@@salvoromeo Grazie mille
@raffaelederoberto2 жыл бұрын
salvo io non ho capito al 31:25 per quale motivo se ponendo x alla seconda strettamente maggiore di zero poi conclude invece che è sempre valida tranne in zero???
@salvoromeo2 жыл бұрын
Buongiorno è una disequazione di secondo grado x²>0 che è soddisfatta ovunque tranne in zero .
@Andy-ts5vyАй бұрын
Scusi professore ma nel caso dell esponnziale a base variabile perche porre la base e l esponente maggiori di zero -1/2^-2 e uguale a 4 quiandi entrabi possano easere negativi o non ricordo qualcosa per cui porre la base e l esponente positivi? Spero risponda
@salvoromeoАй бұрын
Buonasera.Quando la base assume valori reali (non solo interi come nel suo esempio ) la base deve essere per forza positiva . Pensi ad esempio a (-2)^x quando la x assume il valore 1/2 ... perde di significato
@Andy-ts5vyАй бұрын
@salvoromeo giustissimo nn ci avevo pensato diventerebbe una radice con indice pari di un Radicondo negativo e nn avrebbe significato
@daniellachiche270 Жыл бұрын
Top !
@chicaloca9065 Жыл бұрын
Buondì. Nel definire il dominio di una funzione esponenziale come va considerata una base uguale a 1?
@federicoprognoli2564 Жыл бұрын
professore buonasera, sto avendo problemi perché sto provato a fare il dominio di y=(coseno di x) elevato alla ln(x) perché le soluzioni del sistema escono diverse a seconda di come studio coseno di x maggiore di zero (se infatti lo studio nella periodicità (0,2pigreco) va bene ma se lo studio in (-pigreco,+pigreco) mi perdo delle soluzioni del dominio grazie mille
@federicoprognoli2564 Жыл бұрын
potrebbe fare quindi il dominio di y=coseno di x elevato tutto alla ln(x)?
@salvoromeo Жыл бұрын
Buonasera , deve considerare x>0 quindi ]0,pi/2[ U](3/2) pi , (5/2)pi [ e così via ..
@paolavaleri2652 Жыл бұрын
il migliore
@salvoromeo Жыл бұрын
La ringrazio per l'apprezzamento nei confronti della mia didattica , ma non sono il migliore ☺️ . Faccio solo del mio meglio per diffondere contenuti di matematica (soprattutto per universitari ) . Buona serata e spero che possa trovare altri argomenti di Suo interesse nel mio canale .
@monacotosto300818 күн бұрын
Quindi per le funzioni goniometriche il dominio della semplice funzione sin(x) e cos(x) sono R o hanno un dominio preciso?
@salvoromeo18 күн бұрын
Tutto R ne parlerò nelle prossime videolezioni
@monacotosto300818 күн бұрын
@ ok grazie comunque ho già capito il ragionamento per il dominio delle funzioni seno e coseno grazie comunque 👍🏻
@pierluke854 ай бұрын
Buongiorno professore, e complimenti! Ho una curiosità: come risolvo la disequazione |x-3|+5>=0, dicendo che |x|>=-2, quindi x=2? La ringrazio anticipatamente
@salvoromeo4 ай бұрын
Buongiorno .Attenzione che è tutto sbagliato . Consiglio di visionare le lezioni di base del mio canale .Tramite questa lezione che linko chiarirà con calma tanti concetti . m.kzbin.info/www/bejne/o57LpZKtgLNnmJY
@pierluke854 ай бұрын
@@salvoromeo Grazie mille professore, non avevo proprio visto questa playlist!
@antoniocastellano-cy9xh Жыл бұрын
Professore ma se la radice quadrata di un numero negativo non ha senso nel campo dei reali, perché porlo all’interno delle condizioni del dominio (ultimo esercizio)?
@salvoromeo Жыл бұрын
Buonasera , -x non rappresenta un numero negativo in quanto dipende da x .Risolvendo la disequazione -x>=0 si ottiene x
@emanuelestanghini1144 Жыл бұрын
scusi prof ma perché la base del logaritmo si mette >0 e diversa da 1 ma non direttamente >1?
@salvoromeo Жыл бұрын
Buongiorno Emanuele .La base deve essere maggiore (strettamente) di zero ma diversa da 1 . Quindi in altre parole nel seguente insieme numerico (0,1)U(1 ,+infinito ) . La base 1 porta tanti problemi in un logaritmo e per tale motivo deve essere esclusa .
@domeniconisi69552 жыл бұрын
se invece ci troviamo a fare i logaritmi fratte con valore assoluto sia al numeratore che al denominatore?
@salvoromeo2 жыл бұрын
La regole di base sono sempre le stesse .Argomenti dei logaritmo strettamente maggiore di zero e i denominatori diversi da zero .Il valore assoluto influenza solo la risoluzione della disequazione (o equazione) . Ogni esercizio ovviamente presenta complessità diverse e il problema non è tanto l'impostazione del problema ma la risoluzione delle stesse disequazioni o equazioni .
@bruno68berretta532 жыл бұрын
Ln (x^2) esiste se x 0, mentre 2*ln(x) esiste se x> 0. In casi come questi si può scrivere ln(x^2)=2*ln|x|, sempre per x 0...
@salvoromeo2 жыл бұрын
Direi proprio di sì 🙂 Anzi complimenti per l'osservazione.
@dinochiari36472 жыл бұрын
Invece il dominio per arc csec e arc sec vale in maniera reciproca. In questo caso ]-∞;-1] V [1;+∞[. Quindi |x²|≥1→x²≥1. Le funzioni cosecante e secante sono meno frequenti rispetto a seno e coseno.
@dinochiari36472 жыл бұрын
[-1;1] è il "DOMINIO" della funzione arc sen A(x) oppure arc cos A(x) ma al tempo stesso anche il "CONDOMINIO" della funzione sen A(x) oppure cos A(x).
@salvoromeo2 жыл бұрын
Esatto Dino , questo vale per la funzione basilare arcsen(x) .. Come ben saprai l'immagine del sen (x) è appunto [-1,1] se ci limitiamo al campo reale . Avrai visto la mia lezione in cui propongo la seguente equazione sen (Z)=+2 che pur non ammettendo soluzioni reali in R , ammette infinite soluzioni nel campo dei complessi .
@claudpiro6469 Жыл бұрын
Lei eccede in schematismo. F(x) = x + ln(-1) ha dominio vuoto ma non rientra nei suoi schemi
@BruceLee-io9by11 ай бұрын
In cos'è che eccede il professore? Ahahahahahahahaha! Togliti il cappello e fatti un bagno di umiltà. Dammi retta.
@claudpiro646911 ай бұрын
@@BruceLee-io9by io dovrei dare retta a Bruce Lee? Dico bene? Stai tranquillo, Se hai qualcosa di intelligente da dire Parla se no stai zitto
@BruceLee-io9by11 ай бұрын
@@claudpiro6469 la cosa più intelligente l'hai detta tu: professore, lei eccede in schematismo. 🤣🤣🤣🤣
@claudpiro646911 ай бұрын
@@BruceLee-io9by schematismo. Ma vedo che tu sei lento a capire... Non importa e medita. Se non ti riesce di capire, riprova
@BruceLee-io9by11 ай бұрын
@@claudpiro6469 Treccani: L’essere schematico; il procedere, lo svolgersi, il comportarsi secondo schemi troppo rigidi e aridi: peccare di s.; essere schiavo di un rigido s.; è stato accusato di s.; mi pare che a questo proposito gli studî più recenti si induriscano in un eccessivo schematismo (Longhi). Studia... studia... e chiedi scusa al professore che non sei nemmeno degno di allacciargli le scarpe. Leone da tastiera!