Matrice esponenziale
22:18
2 ай бұрын
Funzione composta
37:09
2 ай бұрын
Forme bilineari
39:06
4 ай бұрын
Serie di Laurent
43:17
4 ай бұрын
Il logaritmo nel campo complesso .
33:14
Proprietà dei determinanti.
31:31
Equazioni binomie e trinomie
32:29
Пікірлер
@giovannianimbono17
@giovannianimbono17 6 сағат бұрын
mi scusi professore vorrei chiederle un chiarimento. nella parte finale del 2° esercizio sostiene giustamente che la serie trigonometrica coincide con f(x) in tutti i punti interni ad ]-π,π[ , ma come mai non si è discusso sugli estremi π e -π ? io infatti mi trovo che lì la serie trigonometrica la funzione a cui converge S(x)= 1 . mi chiedevo, sto sbagliando io oppure è capitata una svista? Grazie e Buon proseguimento
@CrazyBronze
@CrazyBronze 11 сағат бұрын
Sarebbe possibile capire questa e le successive 2 lezioni, essendo arrivato al video 20 di questa playlist?
@Francesco-p9c
@Francesco-p9c 11 сағат бұрын
semplicemente Grazie!!
@antoniominetola3685
@antoniominetola3685 14 сағат бұрын
scusi la domanda, ma l'ambiente dove sta facendo tutto ciò è quello euclideo?
@salvoromeo
@salvoromeo 11 сағат бұрын
Buonasera mi sono messo nel caso più estremo considerando lo spazio proiettivo complesso .Gli utenti che lavorano nello spazio (piano ) affine euclideo possono ignorare la parte quando parlo di coordinate omogenee e punto improprio .
@Urbirenzo
@Urbirenzo 16 сағат бұрын
Professore ha nascosto 3 video della playlist del calcolo combinatorio, ora la playlist non è completa
@salvoromeo
@salvoromeo 15 сағат бұрын
Buongiorno stia sereno 😊 In effetti i video nascosti sono vecchi video che sono stati Appena sostituiti con video di qualità migliore , mantenendo non solo il contenuto ma aggiungendo molte altre informazioni . I video che Lei vede nascosti risalgono a 5 anni fa ma in termini di audio erano pessimi e li ho appena sostituiti . Quindi è tutto sotto controllo 😊
@user-hg6zr6bg4r
@user-hg6zr6bg4r 19 сағат бұрын
grazie prof per i suoi video mi sono d'aiuto per il mio studio di analisi matematica 2
@lorenzomarconi8169
@lorenzomarconi8169 Күн бұрын
grazie prof
@yajingdai4468
@yajingdai4468 Күн бұрын
grande
@CrazyBronze
@CrazyBronze 2 күн бұрын
La mia prof usa l'algoritmo di gauss jordan con la matrice idenitità. Come si chiama questo metodo?
@salvoromeo
@salvoromeo 2 күн бұрын
Realizzerò un video a riguardo 😊
@flamurtarinegjakyt3745
@flamurtarinegjakyt3745 2 күн бұрын
Buongiorno, ma io per determinare se la funzione è continua in quel punto dovrei fare il limite per tutte le infinite curve finché non ne trovo uno che differisca dagli altri? In questo modo non si concluderebbe mai. Grazie
@francobonelli6453
@francobonelli6453 2 күн бұрын
Minuto 18:00 dici che log3(2/5) è uguale a 2/5 ma non è vero. Forse volevi dire che log3(3^2/5) è uguale a 2/5
@salvoromeo
@salvoromeo 2 күн бұрын
Buonasera ho rivisto tutto l'esercizio ma non ho notato anomalie .La disequazione è corretta . La ringrazio comunque per il commento .In altre occasioni mi è capitato di scrivere radice quadrata di 2 mentre doveva essere radice di 3 . Grazie comunque . Buona serata .
@stefanocosentinoo
@stefanocosentinoo 2 күн бұрын
8:35 Punto interno 19:16 Punto di frontiera 32:10 Punto di accumulazione
@salvoromeo
@salvoromeo 2 күн бұрын
Buonasera Stefano grazie per il suggerimento . Per il presente video (grazie al Suo suggerimento ) provvedo subito a inserire i capitoli nella descrizione al fine di rendere più semplice la ricerca . La ringrazio e buon fine settimana .
@Dan-gp7nv
@Dan-gp7nv 2 күн бұрын
Sei la mia salvezza <3
@francescocipriani5742
@francescocipriani5742 3 күн бұрын
Prof potrebbe aiutarmi con lo sviluppo di Taylor di questa funzione? sqrt( (e^x - 1) / (x) )
@sonoio.5223
@sonoio.5223 3 күн бұрын
Grazie di avermi fatto capire le successioni di funzioni, professore!
@salvoromeo
@salvoromeo Күн бұрын
Lieto di essere stato utile 😊
@stefanobuffardi9324
@stefanobuffardi9324 3 күн бұрын
Buonasera prof. Ho mio figlio che deve recuperare matematica in 2° superiore e purtroppo non posso sostenere questa spesa. Mi sono imbattuto su tanti canali di matematica ma devo dire che lei è l'unico che fa capire come sì fa. Grazie mille.
@hanangamma4566
@hanangamma4566 3 күн бұрын
Grazie mille
@giannig5258
@giannig5258 3 күн бұрын
per la prima volta ho capito il concetto di campo vettoriale. Grazie mille professore!
@sssn691
@sssn691 3 күн бұрын
Buonasera professore volevo gentilmente chiederle un chiarimento riguardo l’esempio al minuto 9:22. Nella soluzione non bisognerebbe escludere il -3 essendo quest’ultimo un numero negativo? E quindi la soluzione diventerebbe per ogni x appartenente ad R tranne -3?
@salvoromeo
@salvoromeo 3 күн бұрын
Buonasera .No in questo caso -3 non va escluso dall'insieme delle soluzioni .Infatti come prova può benissimo sostituire -3 al posto di ogni x e si accorgerà che al primo mento ottiene 1 e al secondo membro vi è sempre -3 . Per caso 1> -3 ? La risposta è affermativa e quindi rendendo vera la disuguaglianza , il -3 non va escluso .
@sssn691
@sssn691 3 күн бұрын
@@salvoromeoah ok perfetto grazie mille!
@federica2250
@federica2250 4 күн бұрын
nella A32 perché non fa -3?
@salvoromeo
@salvoromeo 4 күн бұрын
Perché 1-2=-1 e cambiato di segno +1
@catrintraslochi
@catrintraslochi 4 күн бұрын
Grazie prof, molto chiaro
@milenacordara2742
@milenacordara2742 5 күн бұрын
Grazie
@matteonebbia2180
@matteonebbia2180 5 күн бұрын
grazie ora so ortonormalizzare le cose
@enricodangelo9152
@enricodangelo9152 5 күн бұрын
Spiegazione molto chiara, complimenti
@rachelecacciacarne4635
@rachelecacciacarne4635 5 күн бұрын
in quale video parla di immagine?
@salvoromeo
@salvoromeo 5 күн бұрын
m.kzbin.info/www/bejne/gKjIqp95j5iCd7s
@alex_rain5
@alex_rain5 5 күн бұрын
Anche l'editing è molto professionale, complimenti
@salvatorefiore595
@salvatorefiore595 5 күн бұрын
Sei mitico salvo, grazie a te sono riuscito a superare algebra lineare con 29/30😍
@salvoromeo
@salvoromeo Күн бұрын
Buongiorno Salvatore ,lieto di essere stato utile 😊
@AlessioVragnaz98
@AlessioVragnaz98 5 күн бұрын
Grazie mille di questi ripassi, seguo tutti i suoi video
@stefanostefano9723
@stefanostefano9723 6 күн бұрын
Buonasera, mi è sorto un dubbio al 42:16 : per trovare il vettore n è possibile calcolare il prodotto vettoriale tra AC e AB? Grazie mille
@salvoromeo
@salvoromeo 5 күн бұрын
Buonasera , certamente , ne parlerò in una lezione imminente 😊
@user-od6gi4lz8t
@user-od6gi4lz8t 6 күн бұрын
Prof. a me le matrici non mi danno le carezze, anzi, mi riepono sempre di botte! Ma grazie alle sue lezioni sto imparando a difendermi! ;-)
@niky71
@niky71 6 күн бұрын
Il concetto di permutazioni con ripetizione spesso non è immediato. Quando si scambia il posto a due elementi uguali risulta spesso difficile spiegare che in realtà nulla cambia. L'idea di scrivere la parola SISSI con colori differenti e riportare tutto al bianco e nero, la trovo semplicemente geniale!
@salvoromeo
@salvoromeo 6 күн бұрын
Buonasera , la ringrazio che abbia gradito questa parte di lezione che rappresenta la parte cruciale per spiegare le combinazioni con elementi ripetuti.
@alberto.sickler
@alberto.sickler 6 күн бұрын
La ammiro, gentile Professore!
@christiandellorletta7794
@christiandellorletta7794 6 күн бұрын
Salve, ma alla fine quando ha moltiplicato 1/5*(-1) non dovrebbe cambiare di segno? Anche se la regola impone il + la moltiplicazione lascia per forza il segno meno. Grazie e complimenti per la lezione
@salvoromeo
@salvoromeo 6 күн бұрын
Buonasera Christian .Attenzione non è una moltiplicazione nel vero senso della parola in cui si coinvolgono i segni ma una regola mnemonica ricordare come combinare i vari addenti . Quando vi è il segno meno (A³-B³) ci vuole il segno + in ogni caso come ho specificato all'inizio della lezione . Buona serata 😊
@francolandi5362
@francolandi5362 7 күн бұрын
Grazie professore lei è un ottimo docente. Come ama dire lei la matematica la fa "parlare" e la fa capire.
@salvoromeo
@salvoromeo 6 күн бұрын
Buongiorno Franco , la ringrazio per il suo contributo .Grazie di cuore .
@francolandi5362
@francolandi5362 7 күн бұрын
Grazie.
@robdellaccm2092
@robdellaccm2092 8 күн бұрын
Egregio Prof, i miei rispetti, ma veramente! Una piccola divergenza di opinione, se mi permette, cmq la esprimerei, e infine spero che converrà con me. Sembra filosofica, ma invece la reputo profonda. All'inizio, volendo Lei far capire facilm agli studenti cosa siano i vettori, Lei esorta gli studenti a dimenticare i vettori sperimentali della Fisica, le "frecce", e introduce le n-ple di Rn. Ecco, qui non sono d'accordo, perche qui nella testa di tanti studenti, nasce il problema. Quei vettori brutali e sperimentali dei quali il prof di Fisica ci definì (in un giorno lontano!) la somma con un sistema di funicelle tese e disposte a parallelogramma (che di peggio matematicamente non potrei trovare!), in realta sono perfetti per popolare la Sua "pentola" di oggetti di uno spazio vettoriale V. Infatti (come del resto quasi sempre in Algebra), per dichiarare quegli oggetti idonei a far parte di V, il Matematico algebrista NON vuole sapere nulla sulla natura (fine o brutale) di quegli enti, né con che protocollo è stata definita la loro somma: tutto qs resta fuori dai discorsi dell'Algebrista. Basta che diciamo che quegli oggetti si possono sommare (e in cuor nostro possiamo benissimo pensare al brutto parallelogramma con le brutte cordicelle), e che la somma v1+v2 e la dilatazione kv siano opr di composizione interna in V, e siamo a posto, senza entrare sulla natura degli oggetti e delle loro operazioni. Del tipo: sai cosa sono? Ok, considerali! E li sai sommare? E allora sommali; e anche dilatali, e poi sommali dopo dilatati, come fai non voglio sapere! (parallelogramma). E questi sono gli OGGETTI ASSOLUTI di V, spesso brutali e sommariamente definiti. Per la brutalità (digressione), pensi che io preparavo il cibo Giornaliero per il cane come vettore G dello spazio V3 carne-pesce-verdure, assumendo una base di quello spazio costituita da 3 vettori c,p,v che erano c= una prefissata dose c di carne (per intendersi c=200g carne), p=una prefissata dose p di pesce (p=50g pesce), e v=una prefiss dose v di verdure (v=30g verdure). Cosicché il pasto giornaliero era sempre un vettore G=k1*c+k2*p+k3*v con i k123 reali. P.es il pasto di oggi potrebbe essere G=0,5c+1p+1,5v ; e G, che visivamente è una polpetta, è un vettore di V, un oggetto; questo per dire quanto grezzi possono essere gli oggetti di un V, e le loro regole di somma! Resto sul esempio del cane (che ok, è un po particolare perche in pratica una volta sommati insieme in una polpetta, poi praticam non posso più sottrarre ingredienti da essa, ma qui suppongo di poterlo fare, e procedo). Ecco, vedo che in quel insieme V di infiniti pasti G per cane a 3 ingredienti, io ho scelto 3 elementi TRA ESSI, tre vettori tra essi, i suddetti c,v,p, che chiamo BASE b di V, con i quali potevo comporre qualunque pasto G; e un qualsiasi pasto G poteva essere RAPPRESENTATO da una terna di valori numerici, cioè una terna di R3, del tipo la (0,5 1 1,5)[b] vista sopra, ove [b] è un pedice che ricorda la base assunta per quella rappresentaz di G in R3. Ecco che nasce il concetto di vettore G di V, ma RAPPRESENTATO nello spazio numerico R3, da una terna di numeri che ordinatamente esprime la "ricetta" di G come comb. lin. dei tre vett della data base b; con buona scrittura scrivo G(b)=(0,5 1, 🎉1,5)[b] e leggo "G rappresentato in base b = (........). Ovviam cambiando base, lo STESSO PASTO G cambia rappresentazione in R3. P.es. se decido di mantenere in congelatore come base le stesse "palline" p e v di prima, ma ora invece delle palline c delle nuove palline di carne ridotte c'=100g carne, ecco che ho una nuova base b', e lo STESSO vettore G, ora RAPPRESENTATO in b', diviene una diversa terna dello spazio DI RAPPRESENTAZIONE R3, e cioè G(b')=(1 0,5 1,5)[b'], che nello spazio V ASSOLUTO scrivo però ancora senza rif alla base G=1c'+0,5p+1,5v perché è una relazione tra vettori assoluti, tra polpette, non ancora rappresentati, ma considerati ancora nel loro spazio ambiente originario V. Concludo la "filosofia", dicendo che farei osservare agli studenti che V è uno spazio di oggetti ASSOLUTI, che vivono di vita propria, indipendentemente dalla base scelta in V. E li, se trasformo un vettore G nel suo doppio, quella è una trasformazione T(G) assoluta (un endomorfismo) tra essi. Ove invece, nello spazio di rappresentazione R3, la trasformaz tra i rappresentati dipenderà dalla base scelta, ed i vettori G(b) e 2G(b) trasformato, si corrisponderanno mediante una matrice A(b), secondo 2G(b)= A(b)*G(b), ove la matr A(b) RAPPRESENTA in R3 la trasf. lin T tra oggetti di V. Insomma, tutto il papiro (scritto a fatica sul cell in una sala d'attesa) per dire che farei capire che R3 in primis è uno spazio di nple di rappresentazione, e sono tutte nple in base canonica, c.dette nple di componenti di G, che sono selezionate da G e dalla base b mediante un... isomorfismo (detto isomorfismo vettori-componenti). Appena dopo, parlerei del R3 (che è il medesimo R3!) ora come spazio vettoriale di nple (detto però spazio vettoriale standard, per distinguerlo dallo spz vett di rappresentaz, che è lo stesso, ma ove lì assumo solo la base canonica). Nel R3 std assumo come oggetti v tipo la npla v=(1,2,3), viste ora esse stesse come oggetti, che ora cioè sono esse stesse VETTORI OGGETTO di quel R3 std, ora spazio di vettori, e sono formate qui da coordinate (non piu componenti!). Se assumo anche sul R3 std la base canonica b= {e1,e2 e3}, ho anche qui la rappresentaz di v nel R3 di rappresentazione, che è v(b)=(1,2,3)[b] ; ma in R3 inteso come spz vett std posso però prendere anche una altra base che voglio, p. es. la b'= {f1,e2,e3}, con f1=2e1, e allora la stessa npla v=(1,2,3) del R3 spazio vettoriale std, rappresentata nel R3 di rappresentaz ma secondo la nuova base b', diventa v(b')=(0.5, 2, 3)[b'] . Sono stato prolisso, ok, me ne scuso, ma spero di essere riuscito a esprimere la mia "vision" sulla duplice interpretazione degli spazi di nple R3, o Rn. E trovo in qualche modo anche bello qs concetto di vettori-oggetto v che "vivono" in (p.es.) V3 di una vita non numerica, e si trasformano tra loro con delle trasf. lineari w=T(v) anch'esse non numeriche, assolute, del tipo: w è una certa rotazione di v, o una certa proiezione di v su un dato piano, o una dilatazione di v, ecc. . Ma tutto cio, in qs mondo V3 non numerico, non si sa gestire quantitativamente, e allora ecco che prendo tre oggetti v1,2,3 di V3, lin.indip., li chiamo base di V3, e con una operazione detta "isomorfismo vettori-componenti" trovo per ogni v di V3 qual è la sua ricetta o rappresentazione) nella base b, ottenendo la terna numerica RAPPRESENTATIVA, ora in R3, (m,n,p)[b]. È fondamentale la differenza fra la scrittura assoluta v=mv1+nv2+pv3, che "non vuole sapere" di basi, e la scrittura RAPPRESENTATA IN R3 di v v(b)=(m,n,p)[b] che invece dipende dalla base b. Come pure dalla base b dipende la matrice A(b) che rappresenta la t.lin. T in b. Con tutto cio possiamo fare tutti i calcoli nello spazio R3 di rappresentazione, per poi tornare, a conti fatti, nello spazio assoluto non numerico V3 (che puo anche essere lo R3 std). Che dire, indagare questi mondi è veramente meraviglioso, e grande merito va al prof. Romeo che introduce - con semplicità ma nel contempo con il dovuto rigore - gli studenti in questo strano universo, dove occorre muoversi con grandi cautele... Spero che le mie elucubrazioni, qui ben poco rigorose, abbiano anch'esse qualche utilità nel processo di comprensione in cui gli studenti si trovano ora...
@robdellaccm2092
@robdellaccm2092 8 күн бұрын
Nell'esempio del cane, che mi piace particolarmente, una bella base canonica nel sist di rif ortogonale carne-pesce-verdura potrebbe essere e1=100g carne, e2=100g pesce, e3=100g verdura; queste potrebbero essere le mie palline surgelate che ogni volta prelevo dal frigo per combinarle linearmente nel pasto giornaliero (vettore) G. Ma è bello pensare anche ad una base i cui vettori non sono né unitari né distesi sugli assi ortogonali, bensi sono inclinati rispetto ad essi. Così potrei surgelare palline c'=100g carne+ 50g pesce=e1+0,5e2; p'=50g pesce+30g verdure= 0,5e1+0,3e2; v'=50g carne+50g pesce+30g verdure = 0,5(e1+e2)+0,3e3 . Il probl pratico con qs palline, è che secondo l'Algebra io potrei anche sottrarre un ingrediente in ricetta, dopo averli combinati linearmente, ciò che invece, nella pratica di cucina con componenti non discreti ma continui, non posso fare. In cucina si potrebbe ancora fare ciò con componenti discreti che restano riconoscibili, come mix di astagne, noci, nocciole... ;-)
@nunziociuridda
@nunziociuridda 8 күн бұрын
che meraviglia, bravissimo 🙂
@volkyss-_-542
@volkyss-_-542 8 күн бұрын
Buongiorno professore ma secondo lei visionando tuttta la sua playlist di algebra e facendo i dovuti esercizi si può passare l’esame o mancano tanti argomenti ? Senza aver seguito la didattica in classe?
@salvoromeo
@salvoromeo 8 күн бұрын
Buonasera , la playlist è abbondantemente completa . Visionando com calma tutte le lezioni si capiscono le nozioni di base .È ovvio che bisogna anche adeguarsi allo stile del proprio docente . Ricevo spesso email dove molti utenti mi riferiscono di aver passato l'esame tramite le videolezioni e questo mi fa piacere . Ribadisco sempre due concetti : 1) mi fa piacere che gli studenti superano l'esame ma mi fa anche piacere se lo studente abbia capito la materia e non dimenticarla il giorno successivo . 2) Prendere sempre come riferimento la didattica ufficiale del docenti che vi tengono il corso ed eventualmente visionare altro materiale online in caso di dubbi . Non ho assolutamente la presunzione di sostituirmi a nessun docente 😊 . Provi a visionare alcuni video in ordine cronologico e dopo aver capito i concetti prova a svolgere qualche punto dei temi d'esame .Si aiuti anche con un libro di testo specializzato in algebra lineare . Questo è il consiglio (sindacabile ) che ho potuto dare . Per qualsiasi altra informazione chiedi pure . Buona serata .
@volkyss-_-542
@volkyss-_-542 7 күн бұрын
@@salvoromeoha assolutamente ragione,gli ho scritto il messaggio precedente siccome non ho potuto seguire le lezioni del mio professore essendo molto lontano dal politecnico, ho evito di andare a lezione purtroppo,ma grazie lei sto capendo sempre di più,ha fatto per caso anche lezioni di calcolo numerico per MATLAB o conosce una playlist dedicata a ciò ? La ringrazio in anticipo ❤️❤️
@volkyss-_-542
@volkyss-_-542 6 күн бұрын
?
@romeocolozza4921
@romeocolozza4921 10 күн бұрын
Buonasera prof, volevo dire che il calcolo del determinante del primo esercizio (minuto: 20:00) è 8, non 6. tuttavia i calcoli delle incognite sono corretti
@salvoromeo
@salvoromeo 9 күн бұрын
Buonasera, La ringrazio per il commento . Ho ricontrollato di nuovo e il determinante di sistema risulta 6 . Provo sia con Sarrus e sia con Laplace . Ha fatto bene comunque a commentare ...in altre occasioni qualche utente ha rilevato piccoli errori di calcolo (che non inficiano il carattere concettuale del video ) e prontamente ho messo in evidenza un commento con titolo "ERRATA CORRIGE " . Riprovi il calcolo ed eventualmente mi può fare sapere .
@romeocolozza4921
@romeocolozza4921 9 күн бұрын
​@@salvoromeo Mi perdoni per l'insistenza, ma se il determinante fosse 6 allora x, y e z avrebbero valori differenti: Dividendo per 8, si ottiene il vettore (1,0,-2), quello corretto, ma dividendo per 6 si otterrebbe (8/6, 0, -16/6). Per sicurezza ho anche provato con un calcolatore di determinanti online, e confermano che sia 8... In ogni caso grazie mille per la risposta! È un piacere confrontarsi con lei
@salvoromeo
@salvoromeo 6 күн бұрын
@@romeocolozza4921 Buongiorno , mi scuso se rispondo in ritardo ma non sto sempre su youtube 🙂 Intanto anche per me è un piacere confrontarmi e diverse volte ho commesso errori di calcolo o qualche lapsus nominando una variabile "x" che avrei dovuto chiamare "t" ad esempio . Tornando al nostro esercizio andiamo per ordine e siamo d'accordo che la matrice incompleta ha come prima , seconda e terza riga rispettivamente (2 1 1) (1-1-1) (1 2 0) . Eseguiamo passo passo (carta e penna ) il calcolo del determinante : (2)(-1)(0)+(1)(-1)(1)+(1)(2)(1)-(1)(-1)(1)-(1)(1)(0)-(-1)(2)(2) = 0-1+2+1-0+4 che risulta -1+2+1+4 =+6 Lo stelo vale per l'altro determinate in cui nella matrice ho sostituito la colonna (2 1 1) con la colonna dei termini noti (0)(-1)(0)+(1)(-1)(1)+(3)(2)(1)-(1)(-1)(1)-(1)(3)(0)-(-1)(2)(0) = 0-1+6+1-0+0 = -1+6+1= +6 Ho eseguito carta e penna (senza calcolatori ) passo passo i vari calcoli . Controlli piano piano tutti i passaggi . Ancora grazie .
@gabbo9813
@gabbo9813 10 күн бұрын
mi scusi professore, probabilmente non ci ho fatto caso io, ma guardando anche le lezioni precedenti a queste mi sembrava che quando definiva le equazioni dei sottospazi, in questo caso degli autospazi, prendesse (visto che scrive x,y,z,t in colonna ) le incognite nelle colonne e non nelle righe
@salvoromeo
@salvoromeo 10 күн бұрын
Buonasera rispondo con piacere al commento . Non si curi e non si preoccupi del fatto che i vettori li scrivo a volte in riga o in colonna . In molti testi trova molta disomogeneità su questo .Il mio consiglio è quello di seguire le preferenze del docente della propria università . Se ad esempio un autovettore lo scrivo in riga o in colonna è la stessa cosa , l'importante è capire il concetto che ci sta dietro quel vettore . È ovvio poi che se devo moltiplicare una matrice di ordine 3 per un vettore (a destra ) a tre componenti , quest'ultimo deve essere scritto in colonna per fare senso "all'operazione " di prodotto . Spero di aver colto le domande .In ogni caso resto a disposizione 😊.
@gabbo9813
@gabbo9813 9 күн бұрын
grazie per la risposta , solo che probabilmente mi sono espresso male, quello che chiedevo io era riferito ad esempio al primo auto spazio che lei ha definito nel primo esercizio ,ovvero V grande zero, in cui scrive { (x,y,z,t ) in colonna , appartenenti a R4 tali che x+y=0=z+t }. Ecco, nel definire quest’ultima equazione lei controlla le righe della matrice H e ogni elemento della riga lo associa ad un’incognita ed infine scrive la somma delle incognite (per ogni riga)= 0.La cosa che mi fa strano è che pensavo che questo ragionamento fosse da fare per ogni elemento di ogni colonna invece che per ogni elemento di ogni riga. in pratica pensavo che solo per il nucleo, come ha detto nelle lezioni precedenti, si mettessero sistema le righe della matrice, perché ha detto che era una regola particolare. Lei dice che prendendo ogni colonna e facendo in un sistema la somma di ogni incognita associata ad un elemento della matrice H per quella colonna, il risultato è lo stesso nel caso si prendesse ogni riga oppure vengono risultati diversi se prendo la colonna o se prendo la riga, perché se il risultato è analogo allora prendo sempre le colonne della matrice al posto che le righe perché è sempre stato più comodo per me tranne il caso del nucleo che lei dice di prendere sempre le righe della matrice. Scusi per la lunghezza del messaggio ma spero di essere stato più comprensibile
@davidezappietro5424
@davidezappietro5424 10 күн бұрын
titolo clickbait: non parla di derivate parziali
@salvoromeo
@salvoromeo 10 күн бұрын
Sicuramente avrà visto solo i primi 5 minuti di video e non tutto il video intero .Dopo la metà del video fine si parla di derivata prima parziale secondo definizione .
@jonitaylor8144
@jonitaylor8144 11 күн бұрын
Come spiega bene! Grazie!
@salvoromeo
@salvoromeo 10 күн бұрын
La ringrazio per l'apprezzamento verso la mia didattica .
@edoardodossena3195
@edoardodossena3195 11 күн бұрын
Quindi l'oscillazione è talmente elevata che non importa l'intorno preso esso sara sempre in oscillazione?, Giusto per capire ha una magnitudine comparabile ad un infinito a^x o anche maggiore?
@FrancescoMontigiani
@FrancescoMontigiani 11 күн бұрын
Spiegazione?
@alessiogiovannelli8290
@alessiogiovannelli8290 11 күн бұрын
salve prof, mi scusi ma avrei una domanda, al minuto 13:57, il limite notevole che viene 1 non ha n che tende a 0, ma all’infinito quindi il limite notevole(che ha t/n che tende a 0) si puo utilizzare lo stesso?
@salvoromeo
@salvoromeo 8 күн бұрын
Buongiorno .Certamente che si può usare .E non solo si può usare anche per x che tende a π oppure x che tende a -7 dalla sinistra .L'idea di utilizzarlo sempre e comunque per x->0 è sbagliata . Per maggiori dettagli deve vedere la lezione al seguente link m.kzbin.info/www/bejne/fYSam3ifnct8nac
@lucacasadei2152
@lucacasadei2152 11 күн бұрын
al minuto 33:10 c'è un errore, sarebbe 2 per radice di 2 non di 3
@salvoromeo
@salvoromeo 11 күн бұрын
Buonasera Luca si ho visto tempo fa e ho dimenticato a mettere un commento in evidenza . Grazie mille per aver evidenziato l'imprecisione 😊 .
@davide0381
@davide0381 12 күн бұрын
Quindi per svolgere lo studio di funzione bisogna avere assodato per bene: equazioni, disequazioni, limiti e derivate? Basta solo questo o bisogna conoscere altro? Tipo non so altri argomenti o teoremi?
@akirafudo8279
@akirafudo8279 12 күн бұрын
Buongiorno, professore. Potrebbe consigliare un testo dove studiare per Analisi 2 ?. Grazie mille.
@angelicapasqui1962
@angelicapasqui1962 12 күн бұрын
Dalla mia professoressa non capivo nulla e prendevo appunti senza sapere cosa stessi scrivendo, lei spiega tutto in maniera chiara e se passerò l’esame sarà anche grazie a lei ❤❤
@myxinlu
@myxinlu 12 күн бұрын
Infinite grazie, Professore