Ottimo video, ero tentato di acquistare qualche kit ma ero titubante per l appunto di pezzi in plastica. Personalmente ho comprato un vaso di sotto aceti a 5 euro di capacità 4 litri e riciclandolo fermento tanta più roba.
@ferment-azione Жыл бұрын
Esatto. Completamente d'accordo!
@mihaisirbu9766 Жыл бұрын
@@ferment-azione avrei una domanda, stavo cercando dei pressini ma sono tutti in plastica e non sono regolabili, pensavo di mettere dei dischi inox come quelli che si mettono sotto al lavandino, combinati con una vite filettata riesco a regolare eventualmente l altezza man mano che svuoto i barattoli, in commercio non vedo pressini in inox, quindi non li fanno perché il metallo può dare problemi nel ambiente acido ? O posso procedere con il mio metodo tranquillamente, grazie.
@ferment-azione Жыл бұрын
@mihaisirbu9766 inox va benissimo scegli però un prodotto di eccellente qualità, di acciaio ce n'è di tanti tipi
@mihaisirbu9766 Жыл бұрын
@@ferment-azione grazie. Alla fine ho trovato una soluzione migliore, coperchi di teiera in vetro con un buon diametro e anche 5 cm profondità dovrebbe andare bene. 😅
@marystar6421 Жыл бұрын
Ciao sono sempre interessantissimi i tuoi video...ma a questo punto mi chiedevo quali potessero essere gli strumenti e le tecniche per tenere le verdure in sicurezza sotto la salamoia...,. perché è quello poi che è davvero importante..... oltre che incastrare bene le verdure nel vasetto per non farle galleggiare e non comprare costosissimi pressini di vetro o di ceramica come possiamo fare? grazie ....
@ferment-azione Жыл бұрын
Se usi vasi piccoli basta riempire bene il vaso come indicato nei video "fermentati sicuri" e "guida alla fermentazione". Comunque nei prossimi giorni sui miei social produrró contenuti specifici su questo tema grazie per lo spunto
@marystar6421 Жыл бұрын
@@ferment-azione Ti ringrazio tanto perché è proprio questo che mi frena molto nel produrre in sicurezza e a ruota libera queste meravigliose verdure fermentate 😀👍💯👏👏👏
@saverio2938Ай бұрын
Ciao, il pepe in grani si deve mettere all'inizio con i fermentati oppure si può aggiungere al momento di passare il prodotto fermentato sott'olio?
@ferment-azioneАй бұрын
Puoi farlo in un modo o nell'altro
@robertore486 Жыл бұрын
Ciao e grazie per i contenuti davvero...da inesperto ho comprato il kit di cui parli da 2 kit da 700ml della leuke...mi piacerebbe per andare sul sicuro chiederti a te come fare le zucchine fermentate :). 1)come mi consigli di mettere le zucchine dentro?tagliate come le se le facessi grigliate va bene?o dimmi te 2)con 700ml di acqua quanto sale mi consigli? 3)dopo quanti giorni posso essere sicuro di aprirlo e avere le zucchine fermentate? 4)poi posso trasferire tutto in un altro barattolo tenendolo chiuso e quanto durano? Nel caso un grazie infinite così domani provo 😊
@ferment-azione Жыл бұрын
Ciao Roberto tieni tutto fermo, domani esce un post a tema con la risposta a tutte queste domande, segui Instagram e Facebook 😁
@robertore486 Жыл бұрын
@@ferment-azione ce la farò a resistere tutto questo tempo 😊?però me lo assicuri è che avrò queste 4 risposte che se no le zucchine in frigo da 3 giorni si arrabbiano che ancora non le ho messe a fermentare dato che prima voglio essere sicuro al 100% sul metodo meno sbatti, facile e senza assaggi ma sicuro sono fermentate 😅...dai attendo😊 e ti seguo 😉
@rugrazia87 Жыл бұрын
Io sono caduta nel merchandising solo una volta comprando 4 pesetti in vetro al prezzo di 24. All'arrivo la grande delusione perché erano minuscoli. Mai piú acquistato nulla, ho cercato soluzioni congeniali alle quantità che volevo fermentare. Io personalmente, anche per accessibilità di prodotto, uso i bormioli con la chiusura ermetica che uso e riuso e sono certa di non perdere il tappo. I weck non li ho acquistati perché sono sbadata romperei i tappi perderei le clip 😂. Per le fermentazioni in grandi quantità uso i contenitori in plastica con guaina e clip che chiude bene sopra una pirofila in vetro ad un certo punto si crea una condizione tale che vanno sotto pressione in autonomia.
@ferment-azione Жыл бұрын
Ottimo
@mariadelfino57410 ай бұрын
Ho fatto i vasetti di verdure fermentate con acqua e il sale l ho sfiatati x giorni e uscita anche 1 po' d acqua durante la fermentazione... Ma cessata li ho chiusi.... Adesso guardandoli dopo più di 1. Mese ho visto che alcuni non sono molto coperti d acqua... Penso che non posso piu rabboccarli con nuovo acqua e sale vero? Altrimenti si dovrebbero consumare in breve tempo..
@ferment-azione10 ай бұрын
Esatto
@caterinaregazzi1896 Жыл бұрын
Ciao, Marco, cosa usi per tenere il vegetale sotto alla salamoia? Ogni tanto (quanto?) fai sfiatare il vaso? Parlo di fermentazione lattica. Grazie mille!
@ferment-azione Жыл бұрын
Se usi vasi piccoli basta riempire bene il vaso come indicato nei video "fermentati sicuri" e "guida alla fermentazione". Comunque nei prossimi giorni sui miei social produrró contenuti specifici su questo tema grazie per lo spunto
@76spartano4 ай бұрын
Scusa la domanda Marco, ma la fermentazione, è così antica che forse un tempo si usavano vasi in terracotta o addirittura legno?
@ferment-azione4 ай бұрын
Certo!
@76spartano4 ай бұрын
@@ferment-azione quindi volendo potrei costruirmene io, così...a scopo ricreativo...
@ferment-azione4 ай бұрын
@76spartano se lavori la ceramica o il legno, certo
@76spartano4 ай бұрын
@@ferment-azione fantastico!
@lalica350010 ай бұрын
Buona domenica Marco, credo di aver battuto ogni record per la peggior spesa comprando un kit di fermentazione: 50 euro 15/20 anni fa per un contentitore in plastica con un pressello avvitabile e regolabile in base alla quantità di verdure da fermentare. Inutile dire che alla prima ricetta che richiedeva qualche goccia di olio essenziale la plastica si è corrosa lasciando un bel filo attorno. a mia discolpa posso solo dire che all'epoca non si trovavano molte istruzioni in italiano ed essendo un oggetto "all'uopo preposto" mai avrei immaginato una tale corrosione per 4 o 5 gocce di olio essenziale di limone. Non fermento molto, ho fatto una volta i crauti mediamente apprezzati per via delle venature delle foglie che restavano dure (forse cavolo sbagliato, forse pessimo tutorial), spesso carote giusto per usarle se no mi restano in fondo al frigo, in questi giorni ho aggiunto gli ultimi topinambur del mio orto, un pò di sedano che avanzava e sono soddisfatta. Per queste fermentazioni ho usato/uso i vasi weck che adoro, acquistati per vasocottura in microonde, passano dal forno, al frigo, alla tavola e mi piacciono comunque. il liquido esce tranquillamente dalla guarnizione. Come pressini uso dei tappi weck della misura più piccola che ho comprato appositamente, magari ne metto un paio. due anni fa ho fatto l'aceto con le mele che cadono acerbe dal mio albero che produce ogni due anni. ho usato due vasi da 5 litri di quelli con il tappo rosso dove tu fai il kombucha. non ho usato il tappo in plastica ma un telo da formaggio legato. ho messo mele e acqua. il risultato è ottimo anche se ha richiesto un annetto di stagionatura per prendere colore e forza. quest'anno rifarò, magari una parte anche facendo fermentare il succo di mela (se ci sono consigli sono qui pronta ad acchiapparli) l'anno scorso ho usato dei vasi a molla per fermentare delle barbabietole gialle (ogni tanto semino queste cose strane che poi difficilmente mangio, erano pochine di prova) e le ho fermentate a fettine e a bastoncino da 5mm con aggiunta di aglio, le prime sono state apprezzate come una specie di antipasto, le seconde le mescolo a insalate miste. Sui vasetti a capsula... io sono per il riciclo inoltre quelli della marca che hai mostrato a me si rompono spesso, ad esempio se faccio conserve nella pentola quelli di marca (da 500g) mi si sono rotti diverse volte, mentre quelli riciclati mai. Sul discorso capsule credo che il danno peggiore sia usare i classici presselli con le 3 o 4 punte rivolte verso il tappo: avvitandolo si riga e lì, persa la copertura in gomma, plastica o quello che è, arrugginisce e non trovo niente di peggio. ho comprato altri tappi weck da usare come pressello e dove proprio non posso uso degli spiedinii di bambù, magari bagnati e piegati fino a un momento prima che si rompano in modo che restano delle V da usare a coppiao più, si incastrano sotto al restringimento del vaso e il gioco è fatto. ora resto in attesa del video sul kvass. Ti ringrazio per il gran numero di informazioni che ci dispensi e che ho cercato di contraccambiare con la mia esperienza personale.
@ferment-azione10 ай бұрын
Grazie 🙏🏽
@claudiascarzella321 Жыл бұрын
Anche io sono caduta nella “trappola” dei kit di fermentazione e ho acquistato il vaso della Tescoma, proprio quello che descrivi nel video. Chiaramente, per fare le cose ben fatte, ho aggiunto anche i pesi in ceramica che, voglio ricordarti, sono venduti separatamente. Io non mi sono trovata per niente bene! Punto 1: questo famoso tappo con valvola non funziona per niente bene e non si riesce ad avere una chiusura ermetica. Punto 2: la bocca del vaso è stretta e si fa fatica a lavorare e pressare bene un vegetale tipo crauti. Punto 3: i pesi di ceramica non hanno abbasta “peso” per tenere ben compatti e sommersi i vegetali ( mi riferisco sempre ai crauti perché l’avevo preso per quello ). Delusione completa. Lo sto utilizzando per preparare il Kombucha anche se rimane il disagio dell’apertura troppo stretta.
@ferment-azione Жыл бұрын
Ah... Che peccato. Queste aziende nonnsi rendono conto che in questo modo perdono solo clienti