L'armonia del Cosmo e l'arte di ammettere i propri errori

  Рет қаралды 81,457

Roberto Mercadini

Roberto Mercadini

Жыл бұрын

Per entrare nel mio Tipeee: it.tipeee.com/roberto-mercadini
Per acquistare on-line "L'ingegno e le tenebre" (Rizzoli): amzn.to/3KpkqNK

Пікірлер: 297
@rickdufer
@rickdufer Жыл бұрын
Ti voglio bene, Rob.
@mattiapagliarusco
@mattiapagliarusco Жыл бұрын
alla prima vista del dado a 12 facce nella mia testa si stava formando l'immagine del miglior dungeon master/narratore italiando di d&d infranto da "io non so come giocare ai giochi di ruolo" u.u
@MassimoCinquini7
@MassimoCinquini7 Жыл бұрын
mi unisco al sogno infranto
@vitoingrosso7458
@vitoingrosso7458 Жыл бұрын
Creiamo la petizione: Roberto Mercadini Dungeon Master.
@GregoryEzechieli
@GregoryEzechieli Жыл бұрын
Lo abbiamo pensato tutti, un sogno infranto ahahaha (per ora, ma nulla è impossibile, giusto?)
@kaimanhead9164
@kaimanhead9164 Жыл бұрын
@@vitoingrosso7458 assolutamente
@Ghiosh
@Ghiosh Жыл бұрын
Mi accontenterei anche di una one-shot con i ragazzi di Luxastra.
@lorenzobaratti5229
@lorenzobaratti5229 Жыл бұрын
Piccola precisazione: ai tempi non si riteneva che fossero i pianeti a muoversi all’interno delle sfere, ma che essi fossero incastonati in queste sfere composte di etere e che fossero le sfere a ruotare e di conseguenza i pianeti incastonati ruotavano con esse. Grande Roberto, ormai seguo i tuoi video da anni, e la tua capacità di migliorarti e migliorare non ha mai fine. I tuoi video sono sempre fantastici nella loro semplicità complessa. A mio gusto, sei tra i migliori narratori italiani. Grazie di condividere con noi la tua magia. Tanti tanti complimenti!
@cristianbonacini5368
@cristianbonacini5368 Жыл бұрын
Da insegnante di matematica ti dico grazie. Ne parlo sempre ai miei ragazzi. La tua storia è esemplare, costruttiva. Aggiungo che se guardiamo posteriormente gli abbinamenti di Platone, incredibilmente ci aveva azzeccato senza sapere: il tetraedro è il metano, gas combustibile che alimenta il fuoco, l'ottaedro è la fluorite, luminescente e quindi associabile alla propagazione della luce nell'aria, per il dodecaedro, più con leggerezza, parlerei del "Dio pallone", in quanto il pallone da calcio è proprio un dodecaedro. Complimenti Roberto. Il tuo entusiasmo è il mio.
@giuliosf
@giuliosf Жыл бұрын
E l'icosaedro è l'acqua (20 triangoli), mentre il tetraedro è il fuoco (l'ossigeno, 4 triangoli) e l'ottaedro è l'aria (idrogeno, 8 triangoli). Quindi acqua=20 triangoli=2x8 triangoli+4 triangoli=2xidrogeno+ossigeno=H_2O :)
@mnbvcxm
@mnbvcxm Жыл бұрын
Il pallone non è un dodecaedro. Non è regolare, è un cosiddetto "icosaedro troncato". 20 facce sono esagoni e 12 pentagoni.
@cristianbonacini5368
@cristianbonacini5368 Жыл бұрын
@@mnbvcxm infatti l'ho citato come modello del dodecaedro...
@albertocassone2001
@albertocassone2001 Жыл бұрын
Grazie, questo suo commento è un contributo estremamente prezioso a quanto qui raccontato da Mercadini. Per aggiungere qualcosa, senza alcuna polemica: non direi che Platone ci azzeccasse "senza sapere": i pitagorici avevano passato le loro esistenze a ragionare su queste cose e Platone si ispirò alla loro attività. Certamente io e quasi tutti noi ci sentiamo più a nostro agio con la scienza (conoscenza) sperimentale che con quella mistica, ma ciò non dimostra affatto la superiorità della prima sulla seconda (entrambe ci azzeccano spesso e altrettanto spesso prendono cantonate pazzesche, come appunto l'idea - smentita da Galileo ma sostenuta da altri scienziati sperimentali - che il cosmo sia di natura matematica), dimostrando solo l'influenza - legittima - della nostra formazione culturale sulla nostra personalità. Le grandi intuizioni, anche scientifiche, di Platone e ancor più quelle di Aristotele (ai risultati scientifici del quale Einstein - fortemente influenzato dalla mistica ebraica, senza la quale non sarebbe arrivato all'immagine dell'universo alla quale è arrivato - per diversi aspetti ritornò abbandonando i risultati di Newton) dimostrano in effetti che è nella fertile compresenza tra pensiero liberamente intuitivo e pensiero metodicamente applicato che nascono incredibili progressi conoscitivi. E ciò è anche dimostrato proprio da quanto qui detto da Mercadini: questi geni della scienza sperimentale erano anche dediti, in forme diverse, alla conoscenza mistica. Per concludere: l'armonia del cosmo (la quale convive con il conflitto, con le opposizioni, con i dualismi e le dicotomie) non può essere ricercata solo in termini geometrici, perché questi ultimi sono termini prima di tutto quantitativi: a essi va affiancato fertilmente un approccio qualitativo. La "misura" degli antichi Greci non era intesa riduttivamente, come quantità e basta, ma come qualità e quantità.
@giacomoleopardi131
@giacomoleopardi131 Жыл бұрын
Petizione: Roberto Mercadini nuovo conduttore di superquark
@SuperNos12
@SuperNos12 Жыл бұрын
Il video è fantastico, però vorrei fare una precisazione. Per trovare altri solidi regolari Keplero e Poinsot hanno dovuto cambiare la definizione originale di poliedro regolare. Infatti un solido platonico DEVE essere convesso, cosa che i solidi di Keplero e Poinsot non sono! Keplero ha fatto la furbata per trovarne altri! Grazie per aver reso il video disponibile anche a noi plebei senza Patreon.
@Comalv
@Comalv Жыл бұрын
Domanda tecnica: perché la sfera non è considerata un solido platonico? Non è in fondo un poliedro con infiniti vertici? E ha anche un'altra proprietà dei poliedri che è valida (anche se non viene menzionata qui), ovvero essere iscritta in una sfera (sé stessa in questo caso) con stesso centro e stesso raggio?
@gildopesce
@gildopesce Жыл бұрын
@@Comalv per esempio perchè se la sfera ha infiniti vertici vuol dire che ha 0 spigoli e 1 faccia. I poliedri hanno invece, per definizione, molteplici (da "polys") facce (da "hedra").
@kaya8794
@kaya8794 Жыл бұрын
Grazie hai risolto un dubbio tremendo! Che mercadini sbagliasse in un video sugli sbagli mi sembrava quanto meno sbagliato..
@lorenzopanico2118
@lorenzopanico2118 Жыл бұрын
Grande, grazie per la spiegazione! Infatti avevo notato questa differenza fra i platonici e quelli di Keplero! Ora ha tutto più senso
@biblistapercaso
@biblistapercaso Жыл бұрын
Niente Roberto, i tuoi video sono "a prova di scemo". Anche chi non capisce certi argomenti, come li spieghi tu li capisce lo stesso. Genio.
@giovacapelli
@giovacapelli Жыл бұрын
Al bando gli youtuber normali!! Grande Robi, unisci sempre la logica alla simpatia
@Curvooooo
@Curvooooo Жыл бұрын
Meraviglioso Mercandini. Fai del pensare un'arte.
@MassimoCinquini7
@MassimoCinquini7 Жыл бұрын
Non avrei mai immaginato che giocando di ruolo mi sarei immerso in una forma di platonismo. Quando Roberto ammetterà l'"errore" di non avere mai imparato a giocare di ruolo, come frutto meraviglioso di questa ammissione avremo un grande Dungeon master/creatore di scenari😁
@redcrown5070
@redcrown5070 Жыл бұрын
Mercadini invitato speciale a Luxastra
@BigMCLloyd
@BigMCLloyd Жыл бұрын
@@redcrown5070 macché luxastra! @coboldochannel!
@aiolos000
@aiolos000 Жыл бұрын
spero tu stia scherzando: perfezionista com'è, farebbe scenari talmente approfonditi e complessi da durare decenni. Non istigarlo
@MassimoCinquini7
@MassimoCinquini7 Жыл бұрын
@@aiolos000 anzi, per me sarebbe un motivo a favore...Per meno di una campagna non sprechiamolo!
@matichisitu
@matichisitu Жыл бұрын
Quasi mi vedevo Platone e Keplero che giocano a D&D con te come master. 😬 Gran bel video, e messaggio molto stimolante ed incentivante. Grande Rob.
@riccardoscano6287
@riccardoscano6287 Жыл бұрын
Poche volte mi sono emozionato guardando un monologo. Grandissimo.
@marcocaroppo8137
@marcocaroppo8137 Жыл бұрын
Vorrei averti come amico e starti ad ascoltare per ore
@nicktragula
@nicktragula Жыл бұрын
A questo punto mi piacerebbe TANTISSIMO veder comparire un tuo video sulla teoria (a mio parere) più affascinante del buon Johannes, che secondo me merita la fama che tu sei in grado di darle grazie al tuo modo incredibile di descrivere e raccontare argomenti come questi. Quella che dà il nome all'Harmonices Mundi e che descrive come il moto dei pianeti, le loro posizioni relative eccetera eccetera sono spiegabili attraverso la musica, ed in particolare utilizzando i rapporti tra le frequenze che caratterizzano le diverse note. Su internet si trova molto materiale a tal riguardo, spesso e volentieri anche ben posto dal punto di vista scientifico, matematico, geometrico e... ovviamente... musicale. Sono convinto che tanti colleghi astrofisici sarebbero pronti a darti una mano nell'approfondire l'argomento. Io, nel mio piccolo, ne sarei MOLTO più che contento. Keplero è un grandioso esempio di come spesso e volentieri le grandi scoperte scientifiche (che magari possono rivelarsi imperfette dopo anni, decenni o secoli, ma che comunque hanno aperto la via a quelle future e più corrette) siano basate su un'intuizione su come il Mondo debba essere (o che piace pensare che sia) a modo suo semplice ed elegante... Lo stesso fecero altri piccoli nomi come Galileo, Newton, Einstein... Che bella la scienza e che bello sentirti parlare di scienza, grazie mille!
@flavioricci5676
@flavioricci5676 Жыл бұрын
Fantastico, come sempre. Grazie!!
@pillopasta462
@pillopasta462 Жыл бұрын
Grande video Roberto! Bravo
@Fi0raVanTi97
@Fi0raVanTi97 Жыл бұрын
Bellissima Roberto!! Uno dei migliori video 😁
@mircogirlando7899
@mircogirlando7899 Жыл бұрын
Il maestro che avrei voluto avere❤️ mercadini ti meriti una statua
@antoniosgambelluri3800
@antoniosgambelluri3800 Жыл бұрын
Uno dei video più belli del canale! Grazie
@claudiozanoni6554
@claudiozanoni6554 Жыл бұрын
Mamma mia, Roberto, che cosa fantastica!!! Grazie, come sempre.
@lozendelcaffe
@lozendelcaffe Жыл бұрын
che spettacolo di video! Applausi!
@ilmigliorfabbro1
@ilmigliorfabbro1 Жыл бұрын
Che figata! Da una stella!!! 😁🙌 Mitico divulgatore!
@matteomanara4518
@matteomanara4518 Жыл бұрын
Bellissimo video Roberto!
@lianamonti3528
@lianamonti3528 Жыл бұрын
Magnifico video. Illuminante. Grazie infinite
@mauriiiiii108
@mauriiiiii108 Жыл бұрын
Sei un genio, narratore e filosofo dei nostri tempi 👍
@ishmadrad
@ishmadrad Жыл бұрын
Un fascino... OSCURO! 🖤
@chileplanet.euchilifromall8858
@chileplanet.euchilifromall8858 Жыл бұрын
Immenso, e ogni volta mi illumini. Grazie Robi non cambiare.
@paolocrotti2693
@paolocrotti2693 Жыл бұрын
Hai fatto un video meraviglioso.
@edoardobracciotti9594
@edoardobracciotti9594 Жыл бұрын
Bellissimo. Grazie per questi video e ancora per avermi fatto scoprire i dodecaedri stellati. Bellissimi davvero, con la stessa tua enfasi ❤
@ciaccia1000
@ciaccia1000 Жыл бұрын
Probabilmente il video migliore che tu abbia mai fatto... Interessante è dir poco, divertente oltremodo, ricco di contenuti condito come sempre con un insegnamento semplice ma profondo. Grazie
@matteobogliano1042
@matteobogliano1042 Жыл бұрын
Una splendida lezione morale con la magia dei poliedri... f..k normal youtuber! Grazie Mercadini!❤
@federiva8797
@federiva8797 Жыл бұрын
Più impegnativo del solito ma è comunque un piacere seguire i tuoi contenuti. La qualità che più invidio a Keplero è la brama di conoscenza. Dare un ordine alle cose è un'ossessione.
@maurosacchet2243
@maurosacchet2243 Жыл бұрын
Grazie, dico solo grazie, per l'energia positiva che uno youtuber "non normale" riesce a trasmettere. Grazie.
@elenaominetti4848
@elenaominetti4848 Жыл бұрын
" Ho scoperto che i fumetti non mi interessavano" Mi hai spezzato il cuore. Ma ti voglio bene lo stesso.
@lucagfc
@lucagfc Жыл бұрын
Sei un fenomeno. Complimenti davvero.
@carminederrico6639
@carminederrico6639 Жыл бұрын
Grande Roberto. Sei fantastico.
@michelafini8882
@michelafini8882 Жыл бұрын
Che bello ascoltarti! Sei bravissimo e simpaticissimo! Spero con tutto il cuore di riuscire a venire a vederti a Modena!
@CosimoZatti
@CosimoZatti Жыл бұрын
davvero interessante, contenuti unici!
@megapower5726
@megapower5726 Жыл бұрын
Persino quando parli di argomenti difficili o che normalmente non seguo,mi ipnotizzi col tuo modo di fare e parlare,davvero unici.c'è più simpatia,intelligenza e cultura in questo video che nella top 10 degli u tuber italiani assieme!
@udjrarodriguez4313
@udjrarodriguez4313 Жыл бұрын
Poeta lei e sempre il migliore al mondo.
@margheritagandolfi2424
@margheritagandolfi2424 Жыл бұрын
Senza parole!!! Mirabile l' entusiasmo con cui rendi leggero anche un argomento così impegnativo ma così affascinante che riesci a trasmettere lo stimolo a conoscere ancora...... Quanto mai mirabile l' accostamento che fai del percorso di Keplero con quello che in verità può essere proprio di ciascun essere umano che vuole e può cercare in sé attraverso un percorso di errori ma sostenuto dalla perseveranza a porsi domande, a cercare ancora, poiché come esseri umani ciascuno è posto al centro tra la Terra ed un mondo che pare inconoscibile..... I miei sinceri ringraziamenti per gli stimoli che ci trasmetti e buon proseguimento nel tuo percorso
@paolobosio1183
@paolobosio1183 Жыл бұрын
Ogni volta, mi arricchisci sempre più... vederti brioso nello spiegare è una gioia...
@francaierardi3805
@francaierardi3805 Жыл бұрын
Grande,Roby!👍👏
@giampaolocolombo2697
@giampaolocolombo2697 Жыл бұрын
La storia della Scienza è materia affascinante, narrarla così è Arte 👏
@brandon0099
@brandon0099 Жыл бұрын
bellissimo video, l'armonia geometrica è sempre affascinante in ambito tridimensionale, meglio ancora in ambito quadrimensionale.
@yellowdracula9912
@yellowdracula9912 Жыл бұрын
grandissimo video grazie mille
@robertasartor138
@robertasartor138 4 ай бұрын
Grazie per avermi fatto ricordare la bellezza della geometria
@lordcow1267
@lordcow1267 Жыл бұрын
Bravo continua così!! Hai una elevata capacità narrativa, a te non serve montare i tuoi video. Tu rendi interessante il video anche senza edit. Si vede e si percepisce proprio che ogni tuo video è per pura passione nello spiegare / raccontare tutto ciò che è a tua conoscenza.
@BULBR
@BULBR Жыл бұрын
Illuminante 🙏🏻
@CuVa_Studios
@CuVa_Studios Жыл бұрын
Vorrei troppo fare un montaggio con tutte le volte a cui cadono o si sfaldano le cose di mano dal Maestro Mercadini.. sarebbe esilarante!! Comunque tanta stima, attendo sempre con ansia nuovi contenuti, questo era meraviglioso. Grazie di esistere Maestro!
@snorky7639
@snorky7639 Жыл бұрын
ti ho beccato proprio al volo. Buon weekendp
@lorenzoalbanese6587
@lorenzoalbanese6587 Жыл бұрын
Sono oggetti matematici che esistono a priori, solo in geometria euclidea, magari i marziani non la usano... Scherzi apparte, sempre bello guardare i tuoi video, mi migliora la giornata, ti voglio tanto bene
@supergiuxian
@supergiuxian Жыл бұрын
Il video che mi ha più preso negli ultimi anni
@LucyMorningLight
@LucyMorningLight Жыл бұрын
Bellissima questa narrazione. Sarei curiosa di sentire il seguito sugli altri 2 solidi.
@enderghostit2320
@enderghostit2320 Жыл бұрын
Signor Mercadini: Lei riesce a stupirmi infinitamente, oltre a insegnarmi come sempre una grande lezione è stato, questa volta, anche in grado di riportarmi alla memoria un piccolo trauma universitario. Da studente di Fisica, come tutti, ho dovuto rapportarmi con l’Algebra Lineare e con un argomento che io ho sempre personalmente trovato ostico: i duali, entità complicate poiché spesso non immaginabili o difficili, almeno per me. In questo ottimo video ho ritrovato la parola “duale” in un altro contesto sicuramente collegato, sarebbe interessante da approfondire (almeno per me, non Le chiederei MAI di rapportarsi con argomenti simili…) Grazie infinite ancora!
@BaggerVance
@BaggerVance Жыл бұрын
La differenza tra conoscere e sapere. Grazie 🙏
@hyomaaiiroofficial
@hyomaaiiroofficial Жыл бұрын
E pensare che erano 10mesi che il Mercadini non mi usciva sulla home di KZbin ed ora eccolo qui, nella sua sublime saggezza da SIGMA CHAD 😎👌🏼
@giuseppe.vavassori
@giuseppe.vavassori Жыл бұрын
Bellissimo questo video, sono argomenti che mi interessano un sacco, seppur conscio che per molti possano sembrare noiosi, a me ha creato un interesse tale da non distogliere lo sguardo nemmeno un secondo.
@dimkongtoranin3521
@dimkongtoranin3521 Жыл бұрын
Un video pieno di contenuti solidi.
@davidebassi8405
@davidebassi8405 Жыл бұрын
Il bello è che a me di queste cose non frega niente. Ma spiegate così, con questo impeto, con questo stile e con questi dettagli, è bellissimo e interessantissimo.
@pietro123ist
@pietro123ist Жыл бұрын
Una delle narrazioni migliori dai tempi della terra sferica
@Dvzan
@Dvzan Жыл бұрын
Questo è quasi quasi ciò che mi piace di più
@marcocarbone6110
@marcocarbone6110 Жыл бұрын
Bellissimo video
@aleg2792
@aleg2792 Жыл бұрын
li adoro!!! grande argomento!!!
@carlobianchi8234
@carlobianchi8234 Жыл бұрын
Sono rimasto ipnotizzato 😄😄👏🏼👏🏼👏🏼
@armandogiordano1226
@armandogiordano1226 Жыл бұрын
Il mio video preferito tra quelli del canale finora (scelta difficile).
@xbravestarx
@xbravestarx Жыл бұрын
Per il vostro bene se volete godervi Roberto ancora di più fate Tipee, "chiacchere da bar" vi ritroverete davanti la parte umana di Mercadini, è qualcosa di meraviglioso, ci sono aneddoti che mai avrei pensato di sentire. E poi ad un prezzo che è una pistolata.
@Vaessar303
@Vaessar303 Жыл бұрын
Questa si chiama informazione, simpatia, cultura e divertimento.
@giancarlosolofra
@giancarlosolofra Жыл бұрын
Che passione , che entusiasmo maestro .Un ' altra giornata spesa a ritrovare il grandioso e l'eccezionale nel nostro ambiente . Ma che non giochi a Dungeon è stato un colpo basso ...
@xyanatos
@xyanatos 5 ай бұрын
Robe'... te insegno io a gioca' ai giochi di ruolo! Per me potrebbero diventare veramente un gran passatempo per te, per quel poco di te che ho potuto vedere dai video. Mettiamoli a frutto questi solidi platonici!
@trucuturiopa
@trucuturiopa Жыл бұрын
😂 sei un grande. A bocca aperta a capire dove vai a parare. 👍
@giovanniarena5173
@giovanniarena5173 Жыл бұрын
Tra i tuoi migliori video, tanto che l'ho raccomandato ad alcuni amici, ma con l'avvertenza che non mi domandassero di cosa trattasse, grazie Roberto, anche se sei tra quelli che mi fanno sentire uno stronzo.
@kkkKevin-qc5lb
@kkkKevin-qc5lb Жыл бұрын
Sto troppo bene a sentire ste storie
@tauronval1404
@tauronval1404 Жыл бұрын
Fantastico!!!…
@uovocosmico
@uovocosmico Жыл бұрын
Roberto facci da Master in D&D
@user-pr8dq4rm3w
@user-pr8dq4rm3w Жыл бұрын
Roberto, dopo 10' di guardare il video con mio figlio, ha messo pausa ed è salito di corsa in camera sua a rintracciare i suoi magneti per riprodurre con te!!!! Alche mi ha detto, - mamma ho bisogno di tanti, tanti magneti!!! 😁😁 Quindi, mamma contenta di avere le microesfere in giro per la casa👍😁 Poi mi ha detto, - immagina se avessimo a scuola un maestro così pazzo e così bravo, una figata!!!🌷👏❤
@XMarkxyz
@XMarkxyz Жыл бұрын
Piccola nota amichevole: nella terza legge Keplero in realtà dice, sbagliando anche se di poco, che il quadrato dei tempi è proporzionale alla distanza media dal Sole (raggio medio), solo successivamente è stato corretto in semiasse maggiore; per completezza la distanza media corrisponde al semiasse minore e considerando quanto poco siano in realtà ellittiche le orbite dei pianeti (in sostanza dall'eccentricità dell'orbita dipende la differenza tra semiasse maggiore e minore) l'errore di Keplero è decisamente perdonabile. In quanto all'eccentricità, ovvero quanto un'orbita non sia circolare ma ellittica, è sorprendente anche solo che Keplero lo abbia notato, infatti considerando che un cerchio ha eccentricità 0 mentre una parabola (che si può pensare come la prima ellisse che non si chiude su se stessa) l'orbita terrestre ha un'ecentricità di 0,016, Venere 0,006, Giove 0,04
@XMarkxyz
@XMarkxyz Жыл бұрын
Mi sono accorto che manca un pezzo: "...una parabola [...] ha eccentricità 1..."
@giuliosf
@giuliosf Жыл бұрын
Beh, Keplero era un bravo matematico, inoltre aveva a disposizione decenni di osservazioni di Brahe, che erano le più accurate che fossero mai state fatte, inoltre lui aveva studiato molto in dettaglio il moto di Marte, che ha una ellitticità non piccola, quasi 0,1. Non è troppo stupefacente.
@XMarkxyz
@XMarkxyz Жыл бұрын
@@giuliosf più che altro è molto facile parlare col senno di poi, elaborarlo con a disposizione strumenti sia matematici che quelli effettivamente usati per le osservazioni molto limitati è un altro discorso; riflettici un attimo e vedi che effettivamente è stupefacente
@ivan-cb5dc
@ivan-cb5dc Жыл бұрын
Grazie!
@albertocassone2001
@albertocassone2001 Жыл бұрын
Meraviglioso
@christianserra7014
@christianserra7014 Жыл бұрын
Osservando la natura si percepiscono queste forme insieme al numero aureo e le leggi matematiche. L'intelligenza come funzione è innata , ma se non la si percepisce nel modo giusto e la si applica regolarmente diventa occulta ai più, Grande Roberto!
@a112Manu
@a112Manu Жыл бұрын
Spettacolo
@GasparePero
@GasparePero Жыл бұрын
Due appunti a corredo di questa interessante dissertazione geometrico/storica: in origine astronomia e astrologia erano "fuse insieme", quindi normale che uno scienziato dell'epoca si occupasse di entrambe; in secondo luogo le orbite dei pianeti sono ellittiche ma molto meno eccentriche di come mostrato, tanto che il secondo fuoco dista dal centro del Sole meno del suo raggio.
@Savtrp
@Savtrp Жыл бұрын
Secondo me saresti un Master di D&D fenomenale
@robertoinnocenti9285
@robertoinnocenti9285 Жыл бұрын
Ma quanto si sarà divertito con bastoncini e sferette?!? Un altro grande video
@markusavrilius5316
@markusavrilius5316 Жыл бұрын
Grazie
@luigidelprete380
@luigidelprete380 Жыл бұрын
Ciao Roberto scusa l’off topic, mi piacerebbe un casino sentirti parlare di Tolkien e delle sue opere. Sei un grande!
@kaiserkarl748
@kaiserkarl748 Жыл бұрын
Grazie per questo video. Mi hai insegnato qualcosa di interessante sulla geometria e sulla fisica, che sono tra i miei ambiti preferiti dello scibile, per concludere con un'importante lezione di vita. Volevo però precisare, nella mia ignoranza, che Platone non assegnò a caso agli elementi dei solidi giusto perché gli piacevano le loro forme. Il Timeo è tutto un mito, dall'interpretazione molto delicata (e anche nel mito, in realtà, vengono fornite motivazioni logiche alla corrispondenza poliedri-elementi). È possibile che con con teoria degli elementi Platone volesse solo ribadire la separazione della propria dottrina dall'atomismo di Democrito (da cui era nauseato) o che il filosofo intendesse sottolineare come il mondo partecipi, oltre che del caos della materia, dell'ordine datogli dalle essenze eterne, o idee (di cui alcune hanno proprio a che fare con la matematica). Interpretando i miti di Platone letteralmente giungeremmo alla conclusione che, secondo uno dei padri del pensiero occidentale, gli uomini originariamente fossero palle dotate di otto arti; le anime degli uomini siano carri trainati da due cavalli che fluttuano come la slitta di Babbo Natale sopra il cielo; il mondo sia argilla plasmata da un artigiano gigante, magico e semidivino che mosso da qualche bontà dia forma alla terra in base alle idee.
@dariominoia2912
@dariominoia2912 Жыл бұрын
Mitico
@mattiabilzoni9921
@mattiabilzoni9921 9 ай бұрын
side note: sarebbe bello se roberto giocasse ai giochi di ruolo, sarei curioso di vedere la sua recitazione e inventiva messe in pratica per divertimento come in D&D
@AxlPlasters
@AxlPlasters Жыл бұрын
Che bello, mi sento tornata al liceo mentre iniziavo a studiare scultura. I miei solidi preferiti sono quelli archimedei che sono solidi con facce costituite da due o più tipi di poligoni regolari. Icosidodecaedro tronco per sempre! Scherzi a parte, da qui parte tutta la concezione scultorea della tridimensionalità, anche solo imparare a costruirne uno è un modo semplicemente stupendo per approcciarsi allo spazio. Dopo aver terminato i solidi, una volta applicati i concetti alle cose, agli animali e alle persone, ho passato anni a scoprire quali piani di sezione esistessero nei visi dei miei conoscenti e sconosciuti. Grazie mille per averne parlato 🐗🧡
@AxlPlasters
@AxlPlasters Жыл бұрын
P.s. i solidi cono inscrivibili in una sfera come un poligono è inscrivibile in un cerchio, per cui la perfezione. Appoggiandosi anche alle proprie conoscenze e retaggi religiosi, è facile trovare scoperte sensazionali e meravigliose. Ma poi scopri che è la maledetta matematica e che sta in ogni cosa. Per Keplero deve avere fatto una settimana di ubriachezza modesta dentro casa al buio come minimo, ma poi sempre grazie alle costruzioni, alla geometria e alla scultura, alla tridimensionalità, ha saputo "vedere" ciò che stava studiando
@FrameSettantadueART
@FrameSettantadueART Жыл бұрын
Ciao Roberto. Ti seguo da poco, ma apprezzo davvero i tuoi video, sia per argomenti, sia per come li "interpreti". Vorrei condividere con te un mio pensiero, che col tema non c'entra molto... ma magari mi leggi, vista la valanga di altri messaggi che ricevi. Mi riferisco al tuo video sulla scuola, di un pò di tempo fa. Disegno cartoni animati, come professionista da 30 anni ed insegno il mio mestiere in una scuola professionale da 20. Visti anche i temi che tratto, insegnando anatomia e regole di base del disegno, oltre alle varie tecniche di animazione 2D, avrei talmente tante "spigolature" da raccontere che ormai credo che potrei scriverne un piccolo libro!... D'accordo con te sulla questione, pagherei (quello che non ho!) per farmi quattro chiacchiere con te sul tema! Sono coscente che sia impossibile, ma ti ho detto questo per farti capire la stima che provo per la tua attività e per il tuo modo di fare. Nel mio iccolo, anche io, quando inizio le mie lezioni, entro in scena... a tuo parere, scrivere un testo teatrale, facendo riferimento alle mie lezioni ed alle esperienze passate, sarebbe tanto inutile?... Ti saluto e curioso, proseguo ad ascoltare... l'armonia del Cosmo! Grazie ;)
@quacking.duck.3243
@quacking.duck.3243 Жыл бұрын
Per chi volesse discendere nel *delirio totale* che sono i poliedri regolari nel senso più generale possibile del termine, lascio qui questo video di jan Misali intitolato "Esistono 48 poliedri regolari" (in inglese): kzbin.info/www/bejne/lZnNg6mQjtB0naM E come al solito, grandissimo video, Roberto. È sempre bello trovare una notifica dal tuo canale.
@c3r4s
@c3r4s Жыл бұрын
Avevo le cuffie, quando al minuto 18:25 hai detto "DI COSA STAI PARLANDO!" mi sono esplosi i timpani 🤣
@marcofaresemusic
@marcofaresemusic Жыл бұрын
Video interessante e simpatico come sempre ormai li ho visti tutti ❤️ In ogni caso ti consiglio di usare il montaggio, i tuoi video sarebbero ancora più chiari ed esplicativi
@francescoc9976
@francescoc9976 Жыл бұрын
Bel video...bravo Roberto! Come sempre l'uomo non può che scoprire l'acqua calda, cioè togliere il velo da ciò che già che esiste, quello che Dio ha già creato, con la differenza che l'opera d'arte (l'uomo) ha l'arroganza di innalzarsi sull'Autore, mettendo se stesso al centro e cercare di ignorare invece Colui che ha costruito il tutto, partendo non dalla materia prima, ma dal "NULLA". Ci sono tanti scopritori ma un solo Creatore!
@antoniopettine5307
@antoniopettine5307 Жыл бұрын
Ma che cazzo stai dicendo
@francescoc9976
@francescoc9976 Жыл бұрын
@@antoniopettine5307 ...grazie per il commento, ma dov'è il tuo argomento?
@sacapp
@sacapp Жыл бұрын
Dici che le aspirapolveri Dyson erano tutte ammonticchiate in qualche grotta fin dalla notte dei tempi, e da pochi anni le hanno solo trovate?
@antoniopettine5307
@antoniopettine5307 Жыл бұрын
@@sacapp 😂😂😂😂
@7nickname7
@7nickname7 Жыл бұрын
sono stato attirato qui dal PENTACOLO Roberto. Ciao.
@marcoperusisavorelli4798
@marcoperusisavorelli4798 Жыл бұрын
È dai tempi dell'anime "Alexander - Cronache di guerra di Alessandro il Grande" che mi sono intrippato con i solidi platonici!
@francescalabarca4302
@francescalabarca4302 Жыл бұрын
Libri che parlano in maniera scientifica di argomenti completamente diversi ci sono eccome anche oggi, molti,e guarda caso hanno proprio in comune la ricerca di una armonia o leggi in comune. Un libro "vecchio" di questo tipo è" Goedel Esther e Bach, una eterna ghirlanda brillante". Parla del piú complicato teorema di logica matematica, tra conversazioni di Achille con la tartaruga, disegni di Escher e Fughe di Bach. E si, hanno tutti qualcosa in comune.
@RenatoCaruso
@RenatoCaruso Ай бұрын
Aggiunta: Keplero, che era cantante e anche teorico musicale… amava la filosofia pitagorica ed è da lì che prende la teoria dell’armonia delle sfere. Nel suo “HArmonices Mundi”, quinto capitolo ha più figure musicali che geometriche, per far capire quanto la musica abbia influenzato la scienza… grazie alla musica ha trovato le sue leggi, come anche Newton che paragona la forza di gravità ad una corda tesa come così fu detto da Pitagora, anzi Filolao colui che divulgò le notizie pitagoriche… e su questo ho dedicato un disco strumentale con la storia della scienza della musica ❤ Bravo Roberto ❤ bene che fai conoscere questi mondi “mistici” perché anche quello serve per far scienza 😅 kzbin.info/www/bejne/j5CmaGSDnaaBsKs
@RobertoMercadini
@RobertoMercadini Ай бұрын
Grazie dello spunto, Renato!
@RenatoCaruso
@RenatoCaruso Ай бұрын
@@RobertoMercadini❤dimenticavo, l’ultima legge cioè la terza l’ha trovata proprio paragonandola alla musica, cioè il rapporto 3/2 quindi il cubo dei tempi di percorrenza è uguale al quadrato delle distanza ha come numeri 3 e 2 che Pitagora aveva identificato come quinta musicale ciòoe Do-Sol… e non si sa come abbia fatto a trovare questa convergenza tra musica e astronomia… non c’è nessuna spiegazione scientifica ma è correttissima… Dio geometra e anche musico.
@ushubushu
@ushubushu Жыл бұрын
Non il solito youtuber con la faccia come il "cubo",😎
Chi è davvero Roberto Mercadini?
28:10
Roberto Mercadini
Рет қаралды 48 М.
Il mondo senza l'origine del mondo
27:27
Roberto Mercadini
Рет қаралды 93 М.
Wait for the last one! 👀
00:28
Josh Horton
Рет қаралды 114 МЛН
The child was abused by the clown#Short #Officer Rabbit #angel
00:55
兔子警官
Рет қаралды 15 МЛН
La lingua italiana non ha alcun senso * VYGOTSKIJ!
26:52
Roberto Mercadini
Рет қаралды 149 М.
Unicorni (un discorso serissimo)
26:13
Roberto Mercadini
Рет қаралды 90 М.
Quando la Natura agisce "contronatura": i fichi
22:26
Roberto Mercadini
Рет қаралды 139 М.
"Noi siamo il suolo, noi siamo la terra” di Roberto Mercadini
24:55
Shaping Fair Cities Fair Cities
Рет қаралды 15 М.
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - raccontata da Piergiorgio Odifreddi
1:14:34
Circolo Metafisico
Рет қаралды 102 М.
Perché mi sono messo a studiare la CHIMICA?
23:30
Roberto Mercadini
Рет қаралды 64 М.
Il maschilismo matriarcale di Omero
24:59
Roberto Mercadini
Рет қаралды 85 М.
Il paradosso di Cristoforo Colombo
15:29
Roberto Mercadini
Рет қаралды 82 М.
Ghisellini spiega il Tempo e i Viaggi nel Tempo
1:28:40
Rinascimento Culturale
Рет қаралды 405 М.
Wait for the last one! 👀
00:28
Josh Horton
Рет қаралды 114 МЛН