Si può riutilizzare la plastica?

  Рет қаралды 33,318

Roberto Mercadini

Roberto Mercadini

Күн бұрын

Un video diverso dal solito.
Esprimo dubbi e non certezze.
Faccio domande. C'è qualcuno che sappia rispondermi?

Пікірлер: 279
@tristramshandygentleman4588
@tristramshandygentleman4588 5 жыл бұрын
Qui c'è bisogno del nostro amichevole chimico di quartiere...
@gabrielerusso326
@gabrielerusso326 5 жыл бұрын
Alla Bressanini-Mobile!
@MT-li3hb
@MT-li3hb 5 жыл бұрын
Come non pensare a lui!!
@gianluigidemarco5165
@gianluigidemarco5165 5 жыл бұрын
Nana na nana na nana nana nana na ( leggere intonando la musichetta di spider-man)
@Lorenzo88C
@Lorenzo88C 5 жыл бұрын
@@gianluigidemarco5165 batman..
@gianluigidemarco5165
@gianluigidemarco5165 5 жыл бұрын
@@Lorenzo88C ciao Lorenzo secondo il protocollo di Kyoto la consociata di barman é nanananana nananananananana Batman!!!
@unacascatadipixel9796
@unacascatadipixel9796 5 жыл бұрын
Ciao Roberto, io sono un ragazzo laureato in Chimica Industriale. Cercando su diversi articoli che citerò a fine commento ho ritrovato innanzitutto che NON ESISTONO attualmente test industriali che possano affermare se e quante volte possano essere riutilizzate delle bottiglie di PET ad esempio per acqua[1,2]. Alcuni studi in cui vengono proposti alcuni possibili protocolli per la determinazione del grado di riutilizzo di alcune plastiche[2] è possibile leggere come il PET "assorba" molecole organiche che non vengono rimosse da un eventuale lavaggio ma che possono essere rilasciate in un secondo momento. Si legge inoltre che nel tempo vengono rilasciate alcune plastiche all'interno dell'acqua, ma nel breve periodo (anche inteso 1 anno) le quantità sono non rilevanti. C'è però il rischio (questo non è riportato nell'articolo, ma suppongo io ci sia senza prove certe) che il rilascio da parte del PET di sostanze organiche che sono presenti nella bocca quando si beve oltre che nell'aria e che vengono disciolte nell'acqua possa portare alla formazione di muffe oltre che alla liberazione di sostanze che favoriscano il discioglimento di microplastiche nell'acqua. Quindi concludo che è possibile riutilizzare bottiglie di plastica ma non per periodi troppo elevati. Suppongo che 1 mese sia una tempistica adeguata, ma non avendo trovato articoli o regolamentazioni in proposito non posso fornire altre info. Se trovo aggiorno :D [1]: P. G. Demertzis; F. Johansson; C. Lievens; R. Franz, "Studies on the development of a quick inertness test procedure for multi‐use PET containers-sorption behaviour of bottle wall strips", 1997 John Wiley & Sons, Ltd. [2]: R. Franz; G. Palzer; B.M. Gawlik; A. Bernreuther; A. Lamberty; D. Bennink, "Certification of a refillable PET bottle material with respect to chemical inertness behaviour according to a pr-CEN standard method", Report EUR 21075 EN
@brunocantomatiasmendoza8389
@brunocantomatiasmendoza8389 5 жыл бұрын
allora quasi è più un problema il tempo che passa dall'imbottigliamento all'utilizzo che non il riutilizzo giornaliero (con risciacquo), cioè ogni giorno la riempi e la utilizzi nell'arco di 24 ore.
@LLanfri
@LLanfri 5 жыл бұрын
@@brunocantomatiasmendoza8389 e soprattutto in che ambiente è stata conservata la bottiglia
@fortinus1613
@fortinus1613 5 жыл бұрын
Sono da poco un nuovo iscritto , ma sto letteralmente divorando tutti i tuoi video , complimenti per i contenuti che porti( mai banali, ma sempre di spessore e ben spiegati ).
@leonardosalvati8488
@leonardosalvati8488 5 жыл бұрын
Allora goditi i video: La terra è piatta? E le migliori recensioni su amazon
@matteoventurini6880
@matteoventurini6880 5 жыл бұрын
Fortinus se hai l’occasione, non perdertelo dal vivo, è pelle d’oca pura mista ad un sacco di risate.
@Taxi1729
@Taxi1729 4 жыл бұрын
Anche io avevo questa perplessità, bravo Roberto !
@PePe-kl3hd
@PePe-kl3hd 4 жыл бұрын
ogni volta metti a fuoco ogni argomento facendoci pensare attentamente grazie Roberto sei unico
@noober83
@noober83 5 жыл бұрын
Stai praticamente facendo servizio pubblico, sia per chi vuole risparmiare riutilizzando le bottiglie e sia per l'ambiente. Ti ringrazio.
@matichisitu
@matichisitu 5 жыл бұрын
CA-PO-LA-VO-RO. Hai un modo così elegante e cortese di dire a tanti (ma tanti) che sono dei cretini... che è totalmente anacronistico. Oggi come oggi si grida, ci si insulta, vince non chi dice la verità ma chi dice qualcosa, qualsiasi cosa, più insistentemente o più clamorosamente degli altri: con questo video rispondi a quanti sono disinformati (e soprattutto FANNO disinformazione) in punta di fioretto. Bravo e basta.
@emanueleermanni6740
@emanueleermanni6740 5 жыл бұрын
Ci hanno reso ignoranti piano piano... Il bello è che se do questa spiegazione a gente che conosco molti dicono che sono pazzo, comunque è sempre un piacere guardare i tuoi video! Simpaticissimo
@andymutty8881
@andymutty8881 5 жыл бұрын
Io ti adoro... servono più persone come te in questo mondo ignorante e presuntuoso!!! Grazie❤
@andreaazzaroni2650
@andreaazzaroni2650 5 жыл бұрын
Mio padre è un chimico ambientale, e mi ha spiegato che la plastica pur essendo molto duratura rilascia microplastiche nel tempo, soprattutto se utilizzata a contatto con agenti corrosivi come l'acqua. Sicuramente una bottiglia di plastica può essere riutilizzata anche più di una decina di volte, ma dopo un po' sarebbe meglio cambiarla. Noi in prendiamo l'acqua ad una fonte vicino casa nostra e la mettiamo in bottiglie di vetro, che essendo per sua natura un materiale inerte non rilascia scorie di sorta.
@federicodiluca1634
@federicodiluca1634 5 жыл бұрын
L'acqua è corrosiva per i metalli, non per le plastiche. La corrosione delle plastiche non esiste, o meglio, si chiama degrado, e in ogni caso anche le plastiche sono materiali inerti (tranne per alcuni acidi con cui reagiscono)
@artiko888
@artiko888 4 жыл бұрын
@@federicodiluca1634 Non è corrosione infatti ma depolimerazione succede sopratutto con il sole o stressando il materiale
@carlogomiero8420
@carlogomiero8420 10 ай бұрын
Chissà perché diciamo sempre "quanto è buona l'acqua!" Pur sapendo che l'acqua è inodore, incolore e INSAPORE. Non una critica Roberto, anzi molti mi rompono le balle quando lo dico😂 Complimenti Roberto é sempre piacevole guardare i tuoi video ❤
@anwen17
@anwen17 5 жыл бұрын
Caro Mercadini, grazie per aver finalmente posto un quesito a questo riguardo, che è l'anticamera della questione che mi affligge da anni, cioè: gli interferenti endocrini nelle plastiche alimentari. Quel che so io l'ho ricavato semplicemente da un'indagine di Report e dal film/documentario "Bag it", quindi non ti linkeró paper o articoli scientifici. Per quanto riguarda il riutilizzo delle bottiglie di plastica (ma non solo, per esempio lo stesso discorso si potrebbe fare per i contenitori del gelato, spesso riutilizzati per riporre gli avanzi), la motivazione è legata allo stress a cui viene sottoposto il materiale, tipo urti, sbalzi di temperatura, che favoriscono il rilascio di queste sostanze (interferenti endocrini). Per il discorso dell'igiene, in parte è vero, perché tu la bottiglia di plastica non la lavi con detersivo e spugnetta, come invece fai con le posate. La bottiglia ha una forma particolare che impedisce di detergerla bene. Poi che questo non sia una reale fonte di pericolo per la salute di un individuo mediamente in salute è palese. Inoltre gli ambienti umidi, come appunto la bottiglia, favoriscono la proliferazione batterica. Spero che qualcuno dei nostri amati divulgatori del web raccolga il tuo invito a fare chiarezza. Io è da un bel po' che li tampino con la richiesta di parlare di interferenti endocrini. 💜💜💜
@lorenzoborgognoni
@lorenzoborgognoni 4 жыл бұрын
Roberto se nel 2019 avevi appena 50.000 followers in un anno sei cresciuto ti parecchio. Complimenti
@sbollox1540
@sbollox1540 5 жыл бұрын
Nei tappi delle bottiglie di solito c è scritto 2 nel simbolo.dunque una volta aperte puoi riaprirla solo una altra volta.devi berla in 2 volte giuro
@lorenzof3515
@lorenzof3515 5 жыл бұрын
Io nel dubbio la scolo tutta d un sorso
@miklospoggiali
@miklospoggiali 5 жыл бұрын
@@lorenzof3515 😂😂
@miklospoggiali
@miklospoggiali 5 жыл бұрын
Vorrei proprio vedere bere da una bottiglia da litro e mezzo per giunta gassata in 2 volte. 😂
@francescolagala2257
@francescolagala2257 5 жыл бұрын
Fonti certe assicurano che una bottiglia una volta aperta, se non richiusa, non può essere aperta nuovamente. Provare per credere
@Paradoxa
@Paradoxa 5 жыл бұрын
@@miklospoggiali il problema non è farlo, il problema è il rutto che generi dopo averlo fatto
@piergiorgioliprino4045
@piergiorgioliprino4045 5 жыл бұрын
Da "appassionato" di biologia vorrei dissentire sul discorso riguardante la proliferazione batterica. 1) I batteri che abbiamo in bocca possono essere nocivi, perché dalla bocca passa di tutto: quello che respiriamo, quello che mettiamo a contatto con la bocca, quello che ingeriamo. Non a caso il lisozima della saliva è un battericida, proprio perché altrimenti sentiremmo più spesso di gente morta per batteri :D 2) Hai preso ad esempio un bicchiere e un cucchiaio che si presume tu pulisca dopo aver usato, mentre spesso con le bottigliette di plastica non abbiamo la stessa cura. Magari gli diamo una sciacquata pensando che i batteri fluiscano via come in un acquapark. Nei luoghi in cui viene somministrato il cibo speriamo che i bicchieri e i cucchiai vengano puliti nelle lavastoviglie a 100°, ma solo perché hanno toccato le bocche di altre persone? Pensiamo che le nostre bocche siano più pulite? Per inciso, al pari metterei le borracce in plastica, che non reputo particolarmente igieniche, anche se magari si possono pulire più facilmente e con minori rischi. 3) Credo sia capitato a tutti che una bottiglia di plastica inizi a puzzare (nei commenti ho letto anche di bottiglie sporche, con colonie evidenti ad occhio nudo), ma forse se si arriva a quel punto la bottiglia era da buttare qualche giorno prima. 4) Chiaro che volendo si possono lavare con uno scovolino, ma a quel punto le si sottopone ad uno stress meccanico (e magari termico, se le laviamo con acqua calda... anche se non cambia molto probabilmente) non indifferente.
@vincenzomaletta
@vincenzomaletta 5 жыл бұрын
Da appassionato di biologia ritengo che, essendo il cavo orale (così come la pelle) colonizzato dai batteri costituenti il microbioma, i batteri che arrivano dall'esterno sulle labbra trovino un substrato già completamente occupato, sul quale faticano ad attecchire per formare la colonia; quindi vengono rapidamente attaccati dal lisozima e dal sistema immunitario. Se batteri passano dalla bocca alla bottiglia è moooolto più probabile che siano batteri costituenti il nostro microbioma. Come ho già detto altrove in questi commenti, non sono per nulla convinto che trovino in una bottiglia di plastica un substrato nutriente conveniente da colonizzare. A meno che alla plastica non abbiamo aggiunto ketchup e maionese dall'ultimo hamburger 😄
@frencpios781
@frencpios781 5 жыл бұрын
Ciao Roberto, volevo fare una precisazione riguardo il primo motivo: il numero di volte in cui si dovrebbe riempire una bottiglia è un altro, quello isolato senza le frecce. Delle motivazioni dovrebbe riferirsi alla "resistenza" della plastica prima che inizi a deteriorarsi e rilasciare particelle. Preciso che non sono un chimico ma quando mi sono informato ho scoperto questo.
@vincenzobellante3566
@vincenzobellante3566 4 жыл бұрын
"... quelli che sanno le cose ma che non sanno spiegarle, mi fanno arrabbiare di piu' di quelli che non le sanno e parlano ugualmente..." questo e' il motivo per il quale ho iniziato a seguire te insieme ad altri divulgatori scientifici giovani come Barbascura X e Willy di Zoosparkle, perche' avete imparato un modo per farvi capire da tanti, anche da chi come me, non ha un livello culturale sufficiente a capire gli agomenti che trattate. Bravo tu, e bravi anche gli altri. p.s. io sono un riutilizzatore di bottiglie di plastica, ho l'abitudine ri riutilizzarle ma fino un certo punto, perche'. col tempo, ho notato che le bottiglie in un certo qual modo si degradano con l'utilizzo, al punto da prendere cattivi odori e a dare cattivi sapori alle sostanze liquide in esse raccolte, pur premurandomi di lavarle ed igenizzarle. guardando il tuo secondo video sull'argonento ho anche capito (in modo semplice) il perche'. ancora grazie, e buona divulgazione teatral-scientifica :-D Vincenzo
@flaviovale96
@flaviovale96 5 жыл бұрын
Un video diverso dal solito. Esprimo dubbi e non certezze. Faccio domande. C'è qualcuno che sappia rispondermi?
@lattugo4000
@lattugo4000 5 жыл бұрын
Grande roberto, non perdo neanche un tuo video
@giacolas4079
@giacolas4079 5 жыл бұрын
#dariobressanini sei stato invocato
@accascioignazio1443
@accascioignazio1443 5 жыл бұрын
Giacolas penso che #barbascurax sia più ferrato in materia
@giacolas4079
@giacolas4079 5 жыл бұрын
@@accascioignazio1443 vero 😅 anche tutti e due a questo punto così risolviamo questo mistero
@unpostropicciato
@unpostropicciato 5 жыл бұрын
a questo punto chiamiamo in causa tutti i #divulgers
@MarcoVinci
@MarcoVinci 5 жыл бұрын
L'interferenza endocrina è di competenza dei biologi piuttosto che dei chimici.
@matteop468
@matteop468 5 жыл бұрын
Mi hai appena distrutto un sogno 😂😂 scherzo ,sei fantastico poi il crossover con barbascura nei commenti è epico 😉
@Gerotex
@Gerotex 5 жыл бұрын
Secondo una ricerca della prestigiosa università inglese è scientificamente provato che è più igienico bere l'acqua del water.
@Simo-hc6fi
@Simo-hc6fi 5 жыл бұрын
Ahahahahha xD
@XxermandxX
@XxermandxX 5 жыл бұрын
Sfortunatamente con internet siamo diventati tutti "tuttologi" e addirittura mettiamo in discussione l'opinione di chi veramente sa' e ha studiato per anni e anni per dar manforte a quello che abbiamo letto su una pagina sconosciuta o a chi parla senza sapera. Un chiaro esempio di tutto ciò lo si è notato con il 50esimo anniversario del primo allunaggio.
@gabrielebarra4465
@gabrielebarra4465 5 жыл бұрын
TRACK LA MALEDIZIONE - Roberto sei fantastico
@federiconegri5319
@federiconegri5319 5 жыл бұрын
Ho letto il tuo libro in due giorni adoro i tuoi video io sono sulla sedia a rotelle hai mai fatto un monologo sulla disabilita
@RobertoMercadini
@RobertoMercadini 5 жыл бұрын
Ciao Federico! Sì, ho in repertorio un monologo sulla disabilità che si intitola "Diversamente disabili".
@federiconegri5319
@federiconegri5319 5 жыл бұрын
@@RobertoMercadini grande per me i tuoi video durano troppo poco vorrei sentirlo
@vincenzosibilla6666
@vincenzosibilla6666 5 жыл бұрын
In questo video hai scoperchiato un vaso, che a confronto quello di Pandora è un cicchettino al bar. Lascio le valutazioni tecniche agli esperti, sicuramente più preparati di me, e mi soffermo sul tema ancora più interessante. Alle persone piace parlare. Anche quando non si conosce affatto l'argomento. Ascoltano due boiate e li prendono come dogma per il quale battersi in ragionamenti sconclusionati. C'è poi tutto un discorso da fare sul "recensionismo compulsivo" di cui hai già parlato in altri video. È il paese di pochi libri e delle tante opinioni. Come al solito rinnovo la stima nei tuoi confronti per i temi trattati, il modo in cui argomenti le cose e la profondità del tuo pensiero. Scrivi Roberto, scrivi tanto.
@danieledangelo225
@danieledangelo225 5 жыл бұрын
Rob la puoi usare quante volte vuoi ma ti consiglio di non attaccartici, soprattutto dopo mangiato, perché poi potrebbe assumere un cattivo odore/sapore ;)
@giuseppenicoletti912
@giuseppenicoletti912 5 жыл бұрын
Genio assoluto!!!!
@Procellaria901
@Procellaria901 5 жыл бұрын
Credo che i contaminanti rilasciati dalle bottiglie debbano essere divisi almeno in due categorie: 1) Quelli che sono presenti inizialmente nella plastica (o nell'acqua di partenza) e che non vengono prodotti in seguito al suo utilizzo. 2) Quelli che vengono prodotti in seguito all'usura della bottiglia a causa di stress meccanico, chimico o fotochimico Nella prima categoria rientrano per esempio l'antimonio (il motivo per cui è sempre presente in tracce nelle acque imbottigliate nel PET è che l'ossido di antimonio(III) è usato come catalizzatore nella produzione di questo polimero) e i metalli. Nella seconda categoria rientrano le microplastiche e i prodotti della degradazione fotochimica come le aldeidi, gli ftalati e altri composti organici. I contaminanti della prima categoria è ragionevole ipotizzare che vengano rilasciati o in modo costante o in modo decrescente in seguito a più utilizzi, ammesso che si rimanga sempre a temperatura costante. I contaminanti della seconda categoria invece possono essere rilasciati anche con andamento crescente rispetto al riutilizzo perchè dipendono in modo più decisivo dallo stato di conservazione della bottiglia, che va inevitabilmente peggiorando. Una cosa da notare è che l'integrità strutturale della plastica è maggiormente garantita quando la bottiglia è chiusa e piena della sua acqua originaria, perché in quel caso l'interno è a pressione superiore della pressione atmosferica e questo garantisce la rigidità della struttura evitando piegamenti e microfratture.
@RobertoMercadini
@RobertoMercadini 5 жыл бұрын
Grazie di cuore per l'ottimo contributo!
@Procellaria901
@Procellaria901 5 жыл бұрын
@@RobertoMercadini grazie a te per i tuoi video, ciao
@Michele1968DL
@Michele1968DL 4 жыл бұрын
Ciao Roberto. Da biologo non posso che darti ragione. Non conosco argomentazioni serie e motivate che inducono a non usare più volte la stessa bottiglia di plastica. L'unico consiglio che posso dare è, a titolo del tutto precauzionale, di non farlo se si hanno patologie respiratorie o del caso orale di origine batterica, funginea o virale. Questo per evitare l'effetto ping-pong, ovvero la continua reinfezione dei patogeni ad ogni bevuta, perché depositati sulla bottiglia ad ogni contatto durante la fase infettiva, e rientranti nel cavo orale dove, magari in maniera del tutto spontanea o con l'ausilio di terapie farmacologiche, si cerca di eliminarli. Non so se sono stato chiaro, ma a volte comprimere tutto in un messaggio non è semplice, almeno non per me.
@tealaforgia
@tealaforgia 4 жыл бұрын
Riascoltare i primi 30 secondi del video dopo il meme di Salvini è una finezza
@igormiti9585
@igormiti9585 5 жыл бұрын
Senti io ti lascio un mi piace, anche se non riesco a finire il video perché ho tanto sonno
@federicodarminio3949
@federicodarminio3949 5 жыл бұрын
Ahahaha FANTASTICO!
@vincenzocastellone6500
@vincenzocastellone6500 5 жыл бұрын
Anche lo yogurt ha più batteri rispetto ad un water, non è tanto il numero di batteri ad essere un problema in questo quanto il tipo di microrganismo presente. Le bottiglie ed i contenitori di plastica devono sottostare a dei regolamenti che ne normano la cessione di componenti ed il rilascio di sostanze, fintanto che sono conservate in maniera corretta, al riparo da fonti di calore e dall'esposizione diretta alla luce che potrebbe aumentare la cessione di sostanze sono tranquillamente riutilizzabili. In questo senso cito Sgarbi nella pubblicità della Comieco "La plastica è un materiale intelligente, non necessariamente l'uso che se ne fa"
@vincenzomaletta
@vincenzomaletta 5 жыл бұрын
Lo yogurt non contiente batteri ma lactobacilli 😉! I batteri sono brutti, sporchi e cattivi; debbono essere sterminati con abuso di igenizzanti ed antibiotici, finché diventeranno completamente resistenti e ci riporteranno a prima della scoperta della penicillina. I lactobacilli sono buoni, fanno bene all'intestino anche se non si sa né come né perché e soprattutto fanno tanto bene al portafoglio di alcuni industriali. Potenza del marketing.
@vincenzocastellone6500
@vincenzocastellone6500 5 жыл бұрын
@@vincenzomaletta i lattobacilli sono batteri, gli enterococchi ci danno alcuni formaggi, muffe e lieviti altri formaggi ancora, piuttosto che vino o salami. Inoltre i meccanismi benefici dei probiotici possono essere svariati e svolti su più livelli, ma la letteratura scientifica è piena di articoli a sostegno dell'impiego di probiotici e dei loro effetti benefici. Tutto dipende da cosa t'interessa 🙂
@vincenzomaletta
@vincenzomaletta 5 жыл бұрын
@@vincenzocastellone6500 ironia, omonimo; ironia ...
@vincenzocastellone6500
@vincenzocastellone6500 5 жыл бұрын
@@vincenzomaletta è difficile sapere cosa pensa davvero un interlocutore senza poterlo vedere, non l'avevo proprio colta 😊
@massix100
@massix100 5 жыл бұрын
Dopo il metodo scientifico ora abbiamo il metodo Mercadinico! 👏👏👏 bel esperimento!
@alcedo465
@alcedo465 5 жыл бұрын
Io mi sono sempre chiesto: "ma se le bottigliette di plastica hanno un tot numero di volte per cui possono essere riutilizzate, questo tot numero come viene calcolato? Cioè, supponiamo che la bottiglia venga riempita in fabbrica, trasportata e lasciata al supermercato. Se invece di essere comprata subito resta lì una settimana, non è come se fosse già stata riutilizzata qualche volta? E poi cosa significa "una volta"? Cioè se la riempio una volta e la bevo subito o se la lascio lì 4 anni conta comunque come una volta sola? Se il problema teoricamente è il rilascio di tossine non credo che queste stiano lì a contare quante volte la bottiglia viene riempita😅
@ilmioangolino9519
@ilmioangolino9519 3 жыл бұрын
Salve,(in ritardo ma sono da poco iscritto)non sono un chimico,ma ho lavorato in un industria di riciclo della plastica,dove la densificavamo su delle macchine che sembrano dei frullatori giganti,per poi spedirla nelle trafile,e' verissimo che il numero non significa le volte che deve essere riutilizata,ma e' anche vero che il numero avverte la durata dell'utilizzo,cioe' se trovi il numero 1 che sarebe il Pet dice che la platica e' valida per alimenti ed conforme e sicura ma nello tempo dice che non puoi riutilizzarla,non per l'uso che ne facciamo,ma per via dei giri che fa,se dopo la creazione di un bicchiere o una bottiglia quello che sia,questa viaggia a destra e sinistra e stoccata in luoghi non conformi tipo sotto il sole o vicino del calore e' consigliabile di gettarla dopo il suo utilizzo,perche' potrebbe aver cambiato le sue caratteristiche meccaniche e chimiche e potrebbe esser dannoso per la nostra salute.Infatti per questo motivo in alcune bottiglie forse tutte troverai anche la scadenza,ma non per l'acqua ma per via della bottiglia.Spero di essermi spiegato bene.Un saluto grandissimo seguo sempre i video.
@androsida8704
@androsida8704 5 жыл бұрын
Dario Bressanini aiutaci!
@Foschi89
@Foschi89 5 жыл бұрын
Molti invocano l'aiuto del mitico Bressanini (cosa giustissima), ma forse sarebbe più un lavoro per Ruggero Rollini
@cuthbertii5697
@cuthbertii5697 5 жыл бұрын
Anche no, fra Bressanini e Rollini non c'è proprio paragone
@Morganstrega
@Morganstrega 5 жыл бұрын
forse è più un lavoro per veri medici e non amichevoli amici dell'industria, spacciatori di marchette commerciali come coca cola e nutella ;)
@alcedo465
@alcedo465 5 жыл бұрын
@@Morganstrega maaaa... che ciola c'entrano i medici? Stiamo parlando di chimica
@Morganstrega
@Morganstrega 5 жыл бұрын
@@alcedo465 un bel tacere non fu mai scritto
@asburgocattoanarcofascista5673
@asburgocattoanarcofascista5673 4 жыл бұрын
Per l'affermazione sulla maggiore quantità di batteri in una bottiglietta d'acqua piuttosto che in un water mi vengono in mente le mitiche parole di Kent Brockman: "Parole dure, parole dure di un uomo davvero strano".
@albertocicero7272
@albertocicero7272 5 жыл бұрын
#DARIOBRESSANINI e/o #BARBASCURA pensaci/pensateci voi!!!!!❤❤
@durantedanilo
@durantedanilo 5 жыл бұрын
Vorrei aggiungere una piccola cosa, da ingegnere ad ingegnere. Quando si dice che "non è l'uso per il quale una certa cosa è stata progettata" non si dice propriamente una stupidata e l'esempio del sassofono non è molto calzante. Come tu ben sai, esiste nella produzione una cosa chiamata CONTROLLO QUALITÀ che appunto determina, tra le altre cose, se il bene che stai vendendo soddisfa le caratteristiche per il quale lo stai vendendo ed il tempo per il quale esso sarà nelle migliori condizioni di utilizzo. Se acquisti una bottiglia usa e getta e ti si rompe mentre la utilizzi, hai tutto il diritto di lamentarti. Se la usi 2 anni e ti si rompe, questo diritto lo perdi. Se ti fa male per le micro plastiche o le deformazioni plastiche che derivano dagli stress meccanici la rendono inutilizzabile, non è tuo diritto lamentarti e non è dovere di chi te la vende risarcirti. Che poi usare la plastica per una bottiglia usa e getta sia una follia è qualcosa su cui concordo profondamente, ma è un discorso diverso.
@RobertoMercadini
@RobertoMercadini 5 жыл бұрын
Grazie per l'ottimo chiarimento, Danilo!
@chitarradigitale
@chitarradigitale 5 жыл бұрын
🌎
@aduin717
@aduin717 5 жыл бұрын
Sono un chimico, anche se mi occupo di farmaci e non di polimeri, per cui non è proprio il mio ambito, ma posso comunque dirti che la plastica è uno dei materiali più inerti in assoluto. Credo che solo l'acido fluoridrico e alcuni composti del fluoro siano capaci di intaccarla. In realtà in acqua, esposta alla luce solare, la plastica rilascia microplastiche in soluzione, che poi è uno dei motivi per cui la plastica in mare è estremamente tossica, ma in condizioni normali, a temperatura ambiente, e lontana dalla luce solare (anche se esposta per pochi minuti od ore non fa differenza) la plastica è innocua. Un saluto!
@animeareformen8658
@animeareformen8658 5 жыл бұрын
Io tengo le bottiglie di plastica per mesi, fino a quando non puzzano o come la mia precedente bottiglia sembrava sporca da dove si beve, quindi ok l'ho cambiata, e niente lo faccio perchè tanto ho il depuratore
@nihilos
@nihilos 5 жыл бұрын
Da umile non-scienziato non posso dare risposte, ma riporto la mia esperienza personale: ri-uso la stessa bottiglia di plastica per bere acqua molte volte, anche 20 di fila, e la cambio solo quando mi accorgo che la zona dove va ad avvitarsi il tappo comincia a puzzare. Non so perchè questo accada, la mia ipotesi è che i microbi/batteri/germi che provengono dalla mia bocca comincino a proliferare in quel punto. Non so se siano nocivi, nel dubbio comunque cambio subito la bottiglia appena sento odori sgradevoli.
@tremendotremendo288
@tremendotremendo288 5 жыл бұрын
Ciao, io ho studiato all’accademia dell’asino, quindi non sono molto esperto in questo campo. Ma è possibile, riferendomi ai germi sulla bottiglia, che il problema sia l’apertura ripetuta più volte con le mani sporche? Visto e considerato che in genere si utilizzano quando siamo in giro e tocchiamo di tutto. E poi è difficile che una bottiglia di plastica venga lavata spesso come un bicchiere o una posata.
@lucasala5672
@lucasala5672 5 жыл бұрын
Non sono un chimico ma credo che il problema sia più che altro dell esposizione della bottiglia a raggi solari o fonti di calore, in situazioni che non alterino lo stato normale della plastica non credo ci siano problemi nel riutilizzo
@leosparda
@leosparda 5 жыл бұрын
Non sono un chimico, però avevo sentito del fatto che le bottiglie di plastica rilasciano microplastiche, come ha scritto Barbascura nel suo commento. Non sapevo se fosse vero o meno, però devo dire che io riutilizzo più volte le bottiglie di plastica, ma dopo una decina di utilizzi mi sembra che l'acqua abbia un sapore diverso, e quindi cambio bottiglia. Non so se sia vero o se è solo una mia impressione(suggestione?). Nel dubbio cambio bottiglia.
@giovanni389
@giovanni389 5 жыл бұрын
Non sono esperto in materia, ma se non mi sbaglio le bottiglie di plastica lasciate a lungo a contatto con l'acqua rilasciano delle microplastiche (penso non salutari). Penso che questo sia anche uno dei motivi per il quale le sostanze più pregiate come il vino o i liquori vengono solitamente contenuti in bottiglie di vetro che invece non hanno questo problema
@maramauu
@maramauu 5 жыл бұрын
Ringrazio per le domande e anche per le risposte fornite! La parte più interessante del video, secondo me, è: "Non mandate dei link: fornite voi una risposta, inizio sviluppo conclusioni!" MITICO
@edoardominetti4199
@edoardominetti4199 5 жыл бұрын
Io non sono un esperto né una persona particolarmente informata su i fatti. Baso le mie osservazioni sulla mia esperienza personale (mi rendo conto a 19 anni di averne una dose piuttosto relativa rispetto a chi è piú grande di me) e su quanto ho studiato a scuola e al primo anno di Biologia presso l'universitá di Genova. Non conosco in modo approfondito le proprietá chimiche della plastica, rammento peró che durante una lezione di chimica (sia alle superiori che all'universitá) la mia insegnante affermó che essendo costruita per il trasporto di liquidi ad uso, se me lo concedete, alimentare la bottiglia di plastica fosse appositamente costruita di un materiale che non reagisse con il contenuto della bottiglia. Nel momento in cui la bottiglia fosse esposta a una forte radiazione luminosa o termica per un lungo periodo le proprietá di tale materiale potevano essere tuttavia compromesse essendo la plastica fotodegradabile. Non so se questo porti tuttavia ad un effettiva contaminazione del liquido contenuto. Mi trovo ad essere piú ferrato per quanto riguarda la componente biologica. Ognuno di noi all'interno della sua cavitá orale ospita molti batteri sia di tipo autoctono sia introdotti mangiando, respirando a bocca aperta o tramite contatto con altre parti del corpo (mani, unghie, ecc). Tra questi ve ne sono anche di nocivi come gli streptococchi che tuttavia non ci fanno del male per la loro esigua quantitá. Quando beviamo direttamente dalla bottiglia (in particolare alla fine della bevuta, quando parte dell'acqua che è venuta a contatto con la nostra bocca precipitá nella bottiglia) una parte di essi finiscono nell'acqua. Qui trovano un ambiente acquoso con ph ideale per la proliferazione specialmente se l'acqua all'interno è a temperatura ambiente in particolare durante l'estate poichè a questa temperatura si riproducono spontaneamente. Come saprete i batteri si riproducono ogni circa 20 minuti per scissione binaria (quindi in modo esponenziale) in un ambiente ideale. Se per esempio lasciamo una bottiglia d'acqua vicino al letto la sera e beviamo prima di andare a dormire per 9 ore un ipotetico batterio ha la possibilitá di riprodursi idealmente tre volte ogni ora (ogni ora ha 60 minuti) per un totale di 27 volte passando da un unitá a 2^26=67'108'864 che è un numero enorme. È pur vero che la bottiglia non è l'ambiente ideale per la proliferazione infatti i laboratori usano altri sistemi, e probabilmente voi non avete luce nè una temperatura di 30 gradi in camera ma tuttavia se anche si riproducessero una volta ogni ora considerando che il numero di batteri di partenza è comunque dell'ordine delle migliaia e non uno solo uscirebbe fuori un bel numerone. Diciamo che voi avete in fermentazione un bel brodino primordiale vicino al letto (it.m.wikipedia.org/wiki/Brodo_primordiale qui su wikipedia potete trovare descritto l'esperimento di urey che fa una cosa simile partendo peró da atomi messi in un ambiente ideale con formazione di molecole sempre piú complesse anche dal punto di vista organico) nel quale voi partite peró da batteri giá formati che si possono anche scambiare informazioni fra loro e diventare piú complessi. La fermentazione di tali batteri è la stessa che conferisce alla vostra acqua se la annusate al mattino quell'odore stagnante. E tutto ció dando una sola golata d'acqua la sera. Tutto questo chiaramente avviene in ogni tipo di recipiente, anche nelle borracce. In generale bisognerebbe quindi quando si beve cambiare spesso l'acqua all'interno del recipiente, penso che sia questo il problema igienico di cui si parla. Non penso che questi batteri possano reagire con il materiale della bottiglia di plastica comune ma non ho informazioni a riguardo. Per eliminare tali batteri è consigliabile lavare la bottiglia o il recipiente prima di riutilizzarlo cosí da disinfettarlo un minimo. Nuovamente non so se eventuali saponi possano reagire con la plastica della bottiglia comune. Per non sbagliare personalmente preferisco utilizzare borracce in alluminio dall'apertura ampia cosí da favorire il ricircolo d'aria durante la bevuta (batteri in meno che entrano attraverso il fiato) e principalmente perchè i metalli specialmente se ossidati o zincati reagiscono chimicamente molto poco sia con eventuali saponi sia con acqua batteri e sostanze organiche. Prendete quanto scritto come un ragionamento logico-scientifico di carattere personale, non sono un esperto e non ho le competenze per dare un opignone universalmente vera e assoluta.
@_solitario_3720
@_solitario_3720 5 жыл бұрын
Potreste fare un video dove spiegate il problema degli ftalati nella plastica? è davvero un problema? Se ne sta occupando qualcuno? Grazie mille. Perché avete detto tutti che la plastica non è di per sé un problema, ma non ci sarebbero modi di eliminare dalla plastica queste sostanze tossiche o magari inventarci qualcosa come la plastica, ma meno tossico? Grazie a tutti.
@jackname49
@jackname49 4 жыл бұрын
A parte che molto semplicemente basterebbe fare un paio di analisi a distanza di tempo nei laboratori specializzati, che per rendersi conto di quanto l'acqua possa variare riutilizzando la stessa bottiglia. Secondo me qualora vi fossero rischi di contaminazione di varia natura si tratterebbe comunque di valori talmente bassi e insignificanti da non essere nemmeno paragonabili a quelli degli agenti di inquinamento a cui normalmente ci esponiamo, in ambito urbano perlomeno.
@Tagand
@Tagand 5 жыл бұрын
min 2:38 (3 vuol dire la cipolla una citazione che non in molti capiranno ed io vado a mangiare pasta e fagioli)
@matteofabbri6633
@matteofabbri6633 5 жыл бұрын
Spiegazione breve: non e' che non si possono riutilizzare, non e' consigliabile riutilizzarle per mesi e mesi. Queste plastiche hanno il brutto vizio di cristallizarsi col tempo, l'esposizione al sole, al calore ed anche leggermente alle varie sostanze chimiche che ci si mettono dentro: dell'acqua in una bottiglia d'acqua non ha nessuna reazione, il tamarindo non e' detto che non interagisca in qualche modo (so una sega della chimica del tamarindo) Che succede quando si cristallizzano ? Succede che da morbide ed elastiche diventano via via sempre piu dure e rigide e col movimento micro pezzettini delle parti che son diventate rigide si staccano, finiscono nel liquido e poi te le bevi. Che succede quando te le bevi e' ancora un mezzo mistero, una cosa che si sta studiando, pero' da quanto visto fin ora di sicuro non le digerisci ed aver l'intestino pieno di cristalli di plastica, in generale non lo consiglierei, un cancro al colon puo essere abbastanza fastidioso
@axper4
@axper4 5 жыл бұрын
Finalmente ho capito, penso, perchè il cavo degli auricolari dopo un certo periodo s indurisce e finisce per spezzarsi.
@vargtheoak4200
@vargtheoak4200 5 жыл бұрын
Come sempre sei geniale e il video è bellissimo! Ma come fanno a campare le persone che vivono nell' ignoranza 😅 ?
@nabilbouraya9545
@nabilbouraya9545 5 жыл бұрын
e come fanno a campare con i germi
@vargtheoak4200
@vargtheoak4200 5 жыл бұрын
@@nabilbouraya9545 ste bottigliette di plastica sono armi biologiche svegliaaaaa !!! 😂 Ahaha
@ebanavorio
@ebanavorio 5 жыл бұрын
Campano loro malgrado.
@IlPinto
@IlPinto 5 жыл бұрын
@@vargtheoak4200 tutti campiamo nell'ignoranza, quello che ci frega è proprio credere di sapere quando non si sa .. che è un po' il punto del video
@vargtheoak4200
@vargtheoak4200 5 жыл бұрын
@@IlPinto giustissimo !!
@xiaoarmy
@xiaoarmy 5 жыл бұрын
Il 2 riportato sulle bottiglie indica le possibilità che hai nella tua vita dopo un primo piccolo sorso: 1- Vedere la bottiglia mezza piena. 2- Vedere la bottiglia mezza vuota.
@riccardoserafini8828
@riccardoserafini8828 5 жыл бұрын
roberto comunque potresti provare a spostarti di più su instagram, c'è molta più attenzione e visibilità credo
@leo-oh1bc
@leo-oh1bc 5 жыл бұрын
instagram è strutturato per avere video brevi e dedicargli poca attenzione, non credo che lì possa esserci gente interessata a questo tipo di video
@lollolollo123456
@lollolollo123456 5 жыл бұрын
Al giorno d'oggi giorno, Chiara Ferragni ci insegna che....la bottiglia non si riutilizza. La si ricompera, o quantomeno la si incornicia.
@strange-sideoflife2782
@strange-sideoflife2782 5 жыл бұрын
Alla ventunesima...track,maledizione!!!Sto ancora ridendo!!
@thedoddymatto
@thedoddymatto 5 жыл бұрын
chiedere a Barbascura X che è un chimico su KZbin e fa ricerca sui polimeri in genere!
@dilettaameli3847
@dilettaameli3847 5 жыл бұрын
Le bottiglie si possono riutilizzare per brevi periodi, l’importante è non riempirle con bevande calde o spremute di agrumi. Il calore e l’acido citrico sono infatti in grado di deteriorare la plastica. Riguardo all’igiene è sufficiente lavarle tra un riempimento e l’altro, e di bere entro 48 ore l’acqua che vi si è messa.
@sandrokann9054
@sandrokann9054 5 жыл бұрын
Ciao Roberto, grande video. Ho una modesta risposta per te...(lei). Non sono un chimico e non sono informato in maniera soddisfacente dei fatti però ho un indizio. Una volta mio padre vide un documentario ad una associazione : "plastic planet" (forse lo hai già visto e riguarda forse il bisfenolo-A non ricordo con esattezza purtroppo). Questo documentario spiegava che la plastica quando viene danneggiata rilascia particelle di plastica (non so in che misura o in che formula chimica) che sono ovviamente dannose. Il problema è che le industrie hanno la possibilità di cambiare di poco la formula chimica e rimettere in circolo la plastica senza essere multati. Il documentario però era un DVD che ai tempi (si parla di 5 o 6 anni fa) non trovai se non a pagamento e non avevo intenzione di pagare e non ho nemmeno più approfondito nè reiterato la ricerca nel tempo. Tante belle cose, Alessandro. Se dovessi trovarlo o comprarlo un bel video risposta cì sta :P (in caso sia di tuo gradimento/utilità)
@armoon-r5c
@armoon-r5c 5 жыл бұрын
Io manco lo sapevo che nn si potessero riutilizzare ma lo dicevano a scuola?!?!?! Sempre riutilizzare. ANCORA VIVA👍
@MarcoVinci
@MarcoVinci 5 жыл бұрын
A prescindere dalla questione, riutilizzarla (1) non serve e (2) non salverà il mondo. Non serve perché, dal momento che si ha a disposizione una fonte d'acqua potabile per riempirla, allora non occorre comprare l'acqua al supermercato e per attingere alla fonte si può usare una caraffa di vetro o una bottiglia di vetro o una borraccia in alluminio. Qualunque oggetto prima o poi diventa un rifiuto, riutilizzare le bottiglie di plastica concepite per essere monouso (e quindi poco resistenti e durature) non cambia granché in termini ambientali.
@animeareformen8658
@animeareformen8658 5 жыл бұрын
Io la penso come te quindi per me è ok
@marcomanila
@marcomanila 5 жыл бұрын
Uso anche io le bottiglie di plastica decine di volte: risparmio bevendo la buona acqua del rubinetto e non inquino, non vedo perchè non farlo quindi... ;)
@pisandro00
@pisandro00 5 жыл бұрын
Non so se è corretto ovviamente, ma giusto per avere una spiegazione, avevo saputo che con il tempo l’acqua corrode, come con ogni altro materiale, la plastica. Il materiale corrotto verrebbe poi da noi ingerito. Sono consapevole che probabilmente sto dicendo delle sciocchezze, ma vorrei solo una risposta che mi tolga questo dubbio.
@aduin717
@aduin717 5 жыл бұрын
Io ti adoro Ahahah
@orioneb1795
@orioneb1795 5 жыл бұрын
Bravo distruggi un po' di frescacce. Per inciso la plastica è usata per cose usa e getta solo perché costa poco e costa meno nuova che riciclata. Il resto sono scuse in buona o cattiva fede.
@AlessandroMuccioli
@AlessandroMuccioli 5 жыл бұрын
Mi ricordo che nella puntata di Report sulla plastica (per ch vuole vederla è molto molto interessante www.raiplay.it/video/2016/10/Laposet224-della-plastica-0a82ff20-5b3a-4d93-943a-7e9b3b7d44a4.html ) c'era uno che pareva ne capisse che diceva appunto di non riutilizzare le bottiglie in PET, ma anche lui non spiegava il perchè, almeno nela puntata. Invece per mia esperienza diretta posso dire che se si riusa una bottiglia di PET varie volte, la lastica tende progressivamente a seccarsi. Poichè la morbideza della plastica è dovuta ai suoi additivi, tant'è vero che una plastica senza additivi non è utilizzabile (come spiegava appunto report), suppongo che questi o vengano progressivamente rilasciati nell'acqua oppure subiscano in qualche modo un processo di disgregazione e rilascio per esempio per azione del cloro contenuto nell'acqua del rubinetto, portando così la plastica a seccarsi. Ma non sono un esperto, sono tutte supposizioni tratte dopo aver visto la puntata di Report. Adesso sono passato ad una borraccia di acciaio inox comprata su internet.
@zerkmel
@zerkmel 5 жыл бұрын
😄
@NINOGIANLUCA
@NINOGIANLUCA 4 жыл бұрын
Questo video mi ha fatto venir sete
@StellaMarina01
@StellaMarina01 5 жыл бұрын
Non sono l'unica ad avere la mia bottiglia di plastica preferita!
@jollyindependence7396
@jollyindependence7396 5 жыл бұрын
Per me problema della bottiglia di plastica è che proviene dal petrolio. E se realizzassimo delle bottiglie di plastica da canapa? C'è da ricordare che ci siamo dimenticati che con la canapa si può fare tutto, che Henry Ford realizzò la sua prima macchina completamente di canapa dal telaio a combustibile ( ed è biodegradabile ).
@fede_dale
@fede_dale 5 жыл бұрын
Io riutilizzo la mia amata bottiglia di plastica da 2lt. da più di un anno e mi ci sono quasi affezionato :-) (P.s. ovviamente la lavo spesso approfonditamente) :-)
@xVxCaimxPx
@xVxCaimxPx 5 жыл бұрын
Come mai hai tolto il video alla risposte di questo video?
@Procellaria901
@Procellaria901 5 жыл бұрын
Credo che sia per un involontario rilascio di notizie sensibili, riguardo al vero nome di uno youtuber
@CuccioloLives
@CuccioloLives 5 жыл бұрын
E ci hai anche regalato l' aneddoto sul saxofono! Ma quante ne sai?👍👍
@Martina-cy6ln
@Martina-cy6ln 5 жыл бұрын
Capitano Barbascura dicci 🙂
@massimomuratori6072
@massimomuratori6072 5 жыл бұрын
Vedo che molti chiamano in causa il rilascio di microplastiche. Ma queste non possono essere rilasciate anche in una bottiglia che non è ancora stata aperta? E magari è stata lasciata ore sotto il sole estivo prima di essere messa sugli scaffali di un supermercato? A mio avviso la diceria che le bottiglie di pet vanno usate una volta sola è stata messa in giro dai produttori di acqua minerale. È una forma molto subdola di marketing. E comunque, NIENTE LINK! Eccheccà...
@Procellaria901
@Procellaria901 5 жыл бұрын
sì, le microplastiche vengono rilasciate anche nell'acqua minerale presente all'inizio, tuttavia si potrebbe supporre che più si sollecita la bottiglia più ci saranno rilasci. Io credo che l'ordine di grandezza delle quantità rilasciate sia lo stesso nei vari riusi a meno che che non si scassi particolarmente la bottiglia e non la si esponga alla luce del Sole. Una cosa da notare è che l'integrità strutturale della bottiglia è buona fino a quando è chiusa e piena, in quanto la pressione interna aiuta a tenerla rigida. Quando viene aperta tende ad accartocciarsi e piegarsi e quindi si potrebbe supporre che i rilasci aumentino. Comunque queste sono solo ipotesi, per rispondere a una domanda come questa si dovrebbero fare misure.
@massimomuratori6072
@massimomuratori6072 5 жыл бұрын
@@Procellaria901 ottima risposta
@rocam8795
@rocam8795 5 жыл бұрын
Sono studente del primo anno di chimica. Proprio qualche settimana fa stavo chiacchierando con un mio amico mentre stavamo studiando ed è saltato fuori l’argomento. Lui mi ha detto che il polietilene tereftalato è pericoloso perché se viene riutilizzato rilascia metalli pesanti. Lì per lì sono rimasto un po’ scettico dal suo discorso al quanto superficiale e così mi sono informato sulla cosa. Ho trovato che effettivamente le bottiglie PET 1 rilasciano sostanze nocive e per questo è consigliabile riciclarle e non riutilizzarle per lunghi periodi. Ovviamente ho riassunto il discorso in due righe e non sono andato nello specifico, ma credo di aver trovato fonti più attendibili del mio amico, tipo questa www.perchebio.com/site/index.php/contenuti/iovivobio/346-conoscere-le-plastiche o in generale ho trovato qualche altro articolo su Google Scholar che non delude mai. Sarei contento di ricevere risposta al mio commento perché c’è non poca confusione sull’argomento
@fabiochristianvilla4319
@fabiochristianvilla4319 5 жыл бұрын
Acciderbolina ho appena guardato i contenitori della Tupperware che ha comprato mia moglie. C'è il numero 1, con quello che costano sono monouso? Ah pendagli da forca!
@vincenzomaletta
@vincenzomaletta 5 жыл бұрын
😂😂😂😂 Se fai prendere piede all'idea del tupperware monouso il signor Tupperware ti fa un mega-assegno !
@fabiochristianvilla4319
@fabiochristianvilla4319 5 жыл бұрын
Io la farei fallire questa holding...
@ManuelAmico
@ManuelAmico 4 жыл бұрын
Un salutone alle 16 fabbriche di bottiglie di plastica che hanno lasciato il DISKLIKE
@animeareformen8658
@animeareformen8658 5 жыл бұрын
Aspe, linko il tuo video a un mio amico che dice di saperne molto, vedi se ti dice qualcosa di utile
@Hfbhnhbnhnjnj
@Hfbhnhbnhnjnj 3 жыл бұрын
Mi sembri un po’ stressato😂
@MIRKO513
@MIRKO513 5 жыл бұрын
Sto ridendo da solo sul tram ahahahahah
@idealcera5960
@idealcera5960 5 жыл бұрын
Io o la risposta in italiano puro e molto sientifica,jajajaja la plastica e: Plasticaaaaaaaaaa 😆😅😄😃🤣😂😂😂😁😀😁😂🤣🤣😃😃😃😄😅😆😉ciao amigo.
@Rillswind
@Rillswind 5 жыл бұрын
Mia moglie e mia suocera hanno la fissa che non si possono riutilizzare le bottiglie di plastica....ho provato ad argomentare che basta non riutilizzarle un numero esagerato di volte (tipo per 10 anni di seguito) ma limitarsi a qualche decina....ma non c'è niente da fare.... che poi io sono abituato a bere acqua del rubinetto in bottiglia di vetro che nella mia zona è buonissima.... credo che l'ecologia non abbia speranza contro la stupidità 😭
@federicomurabito
@federicomurabito 5 жыл бұрын
Ma solo io non sono riuscito a trovare quei simboli sulle bottiglie? In UK non vanno messi questi simboli sulle plastiche?
@danieleschinzari57
@danieleschinzari57 5 жыл бұрын
Come faccio a parlarti in privato? Sto cercando di organizzare un progetto per provare un minimo di salvare il mondo.... cioè, per evitare di inquinare ancora di più l'Aria che respiriamo, piantare canapa e cercare di farci un combustibile
@RobertoMercadini
@RobertoMercadini 5 жыл бұрын
Ciao Daniele! La cosa migliore è scrivermi all'indirizzo mail associazione.mikra@gmail.com A presto! Roberto
@danieleschinzari57
@danieleschinzari57 5 жыл бұрын
Roberto Mercadini grazie mille... a domani allora 🙏🙏
@noja8836
@noja8836 5 жыл бұрын
Io co un cuggino che però vive in america e fa il perito ingegnere chimico esperto e mi ha detto che il numero nel triangolo è il livello di radioattività INFORMATI PRIMA DI PARLARE
@noja8836
@noja8836 5 жыл бұрын
Fammi dire IRONICO prima che qualche genio mi risponda seriamente
@nabilbouraya9545
@nabilbouraya9545 5 жыл бұрын
@@noja8836 Il tuo commento è apparso 8 minuti fa ma la tua risposta allo stesso ben 50 minuti fa... GRANDE KZbin
@noja8836
@noja8836 5 жыл бұрын
@@nabilbouraya9545 cos
@Dema990
@Dema990 5 жыл бұрын
Io di solito per "cose" riguardanti la salute seguo my personal trainer, non ho mai trovato che racconti bufale, ed è abbastanza completo. Qua riguardo il bisfenolo, che si, è moderatamente tossico e si trova solo in plastiche 3 e 7. Può essere pericoloso se ingerito più di 0.05mg/kg giorno, ma è facilmente metabolizzato,per una persona adulta non incinta. www.my-personaltrainer.it/alimentazione/bisfenolo.html
@42isTh3Answ3r
@42isTh3Answ3r 5 жыл бұрын
e pensare che io ne avevo trovata una particolarmente rigida e l'ho usata come borraccia in universitá per quasi un anno, lavandola con acqua calda e sapone per i piatti quando iniziava a puzzare, poi 2 mesi fa ho letto che rilasciavano microplastiche e l'ho cestinata. Spero di non essermi intossicato a vita D:
@spatialhorizons1140
@spatialhorizons1140 5 жыл бұрын
Quelli che dicono che bere più volte nella bottiglia di plastica è nocivo, spesso lo dicono mentre fumano una sigaretta e bevono un bicchiere di birra vero?
@PeterParisius
@PeterParisius 5 жыл бұрын
Da quando in qua la birra è nociva?? 😁
@vincenzomaletta
@vincenzomaletta 5 жыл бұрын
@@PeterParisius In effetti l'alcool, in qualsiasi quantità, bene non fa ed è moderatamente cancerogeno. Tutto sta nel decidere con cosa vogliamo avvelenarci lentamente. Alla fine, di qualcosa si deve pur morire; almeno che si muoia per qualcosa decisa coscientemente (una birra ogni tanto) e non imposta da altri (fumo passivo).
@giampi72
@giampi72 5 жыл бұрын
Dicono che sulla plastica i batteri proliferano di più, poi non so, so solo che una bottiglia di plastica bevuta a collo e lasciata per del tempo a metà a volte quando torni a berla sembra acqua di fogna, invece la mia mitica borraccia di metallo anche se non la lavo due giorni non fa schifo. E forse pian piano delle molecole di plastica si staccano dalla bottiglia. In effetti è tutto fumoso anche se la ricerca inglese mi sembra verosimile
@massimiliano.seggio
@massimiliano.seggio 5 жыл бұрын
Stavo per suggerire Barbascura X. Poi ho letto i commenti.
@flaviovale96
@flaviovale96 5 жыл бұрын
like
@artepersonale5712
@artepersonale5712 5 жыл бұрын
like se anche tu stavi x taggare barbascura prima di vedere che aveva gia commentato..
@ilnuovolanglang9540
@ilnuovolanglang9540 5 жыл бұрын
Ma io ti amo
Risposte a "Si può riutilizzare la plastica?"
17:29
Roberto Mercadini
Рет қаралды 49 М.
Migranti o Immigrati?
16:08
Roberto Mercadini
Рет қаралды 50 М.
ПОДРИФТИЛ С БАБУЛЕЙ #shorts
00:22
Паша Осадчий
Рет қаралды 2,3 МЛН
And what’s your height? 😁 @karina-kola
00:10
Andrey Grechka
Рет қаралды 52 МЛН
Epopea della patata
13:42
Roberto Mercadini
Рет қаралды 99 М.
You can`t Buy this Machine, so I Built One
17:52
Uri Tuchman
Рет қаралды 585 М.
Dio, se c'è, è cattivo
7:25
Pasquale Misuraca
Рет қаралды 832
Le bottiglie di plastica sono pericolose per l'acqua?
2:30
La7 Attualità
Рет қаралды 48 М.
Cos'è l'arte? Postilla al video sui dinosauri piumati
24:02
Roberto Mercadini
Рет қаралды 68 М.
Vorrei averti come professore
7:42
Roberto Mercadini
Рет қаралды 29 М.
Turn 2 Eggs Into Fluffy Japanese Soufflé Pancakes!
5:26
CookingAtHome
Рет қаралды 3,7 МЛН
I mammiferi non esistono! Cosa significa sapere?
12:17
Roberto Mercadini
Рет қаралды 57 М.
Sulla plastica
12:13
Roberto Mercadini
Рет қаралды 54 М.