5000 Grazie!
1:48
2 жыл бұрын
GALAFAI YEAR 4 - Guyot's Branching
20:23
Concimatura e sovescio vigna GALAFAI
9:50
Пікірлер
@giuseppeagrippini5687
@giuseppeagrippini5687 10 күн бұрын
Spiegazioni molto chiare! Sotto l impalcatura ho un ramo di due anni, dovrei toglierlo?
@nuragicaMente
@nuragicaMente 9 күн бұрын
ciao e grazie. Si, devo toglierlo....ciao
@Sampeylameggia
@Sampeylameggia 13 күн бұрын
Ciao, faresti un video sul guyot bilaterale per vedere dopo tanti anni come sta? Grazie
@nuragicaMente
@nuragicaMente 12 күн бұрын
@@Sampeylameggia ciao, in realtà nella vigna di Su Boe ho solo il cordone speronato, magari nell'altra vigna, ci penso e intanto grazie per il suggerimento.👌
@carusisrl1935
@carusisrl1935 14 күн бұрын
Riguardo al guyot bilaterale, piu o meno quante gemme per ogni capo a frutto ? Naturalmente tenendo in considerazione la vigoria della pianta,grazie ancora
@nuragicaMente
@nuragicaMente 14 күн бұрын
direi 4 o 5 per ramo...
@carusisrl1935
@carusisrl1935 14 күн бұрын
Grazie mille per la sua disponibilità e per i suoi consigli
@nuragicaMente
@nuragicaMente 14 күн бұрын
@@carusisrl1935 ci mancherebbe, ma diamoci del tu.
@carusisrl1935
@carusisrl1935 14 күн бұрын
Grazie continuerò a guardare tutti i video sia sulla potatura invernale che è quella verde per riuscire ad impostare al meglio le mie nuove piantine Grazie ancora e mi sono iscritto al canale in attesa di nuovi video
@carusisrl1935
@carusisrl1935 14 күн бұрын
Buongiorno Innanzitutto le faccio i miei complimenti sia per la chiarezza e la spiegazione che dai nei video e sia per la sua preparazione ed esperienza, volevo chiederle un consiglio ho comprato una casa con un giardino in cui vi sono già qualche pianta di uva qualità Italia impostata a cordone speronato e Vorrei impiantare qualche pianta nuova tipo uva regina uva perla di Csaba e qualche qualità di uva apirena Ma essendo totalmente profano sto iniziando a imparare la potatura tramite i suoi video che sto vedendo e rivedendo proprio per imparare le tecniche ma queste nuove qualità che vado a impiantare vorrei che mi consigliasse lei se anche queste effettuare la potatura a cordone speronato oppure provare un guyot bilaterale, per queste tipologie di uva che le ho elencato Qual è preferibile? Le faccio ancora i miei complimenti per tutto e continui così a inserire anche nuovi video io sarò sempre un suo fan
@nuragicaMente
@nuragicaMente 14 күн бұрын
Buongiorno e grazie per le belle parole e la fiducia. Io poterei a guyot bilaterale, per fare un po' di produzione in più. Nell'uva da tavole non è richiesta una concentrazione di zuccheri massiccia come per l'uva da vino, quindi possiamo accettare un po' di uva in più, che poi mangeremo. Nelle mie piante di uva da tavola uso il guyot bilaterale. Un caro saluto
@carusisrl1935
@carusisrl1935 14 күн бұрын
La ringrazio, gentilissimo, perfetto, la vite già impostata a cordone spronato la lascerò così ma le nuove piante le impostero' a guyot bilaterale come consigliato da lei, grazie ancora ,buon lavoro
@carusisrl1935
@carusisrl1935 8 күн бұрын
Gigi buon pomeriggio ti disturbo ancora solo per una curiosità per quanto riguarda il discorso del guyot su L'uva da tavola come è consigliato da te voglio sistemarle le piantine facendo il doppio guyot L'unica cosa che curiosando su internet ho visto che parlano del guyot doppio capovolto in modo da avere una crescita più omogenea dei germogli sul capo a frutto Ma è vero questa cosa Oppure Sia ad archetto capovolto che steso sul filo di banchina i germogli del Capo a frutto crescono allo stesso modo? Consigliami tu Anche perché credo che se dovessi fare poi quello ad archetto il filo di banchina dovrebbe essere un po' più basso rispetto alla crescita dei capo a frutto giusto? Attendo un tuo consiglio su come impostare la cosa Grazie ancora
@nuragicaMente
@nuragicaMente 7 күн бұрын
@@carusisrl1935 si, se tu pieghi ad arco il capo a frutto, il germogliamento è più uniforme.
@carusisrl1935
@carusisrl1935 7 күн бұрын
Buongiorno Gigi Grazie gentilissimo e disponibile come sempre Perfetto allora mi regolo con l'altezza dei fili di banchina e di conseguenza seguendo i tuoi video e i tuoi consigli proverò a impostare il doppio Guyot ad archetto, Grazie mille ancora buona giornata
@alessandrodebella6056
@alessandrodebella6056 15 күн бұрын
Ciao Gigi, potrebbe essere un idea quella di lasciare una gemma in più come hai fatto nella potatura 2023 per non avere tagli troppo ravvicinati,come si vede nei video più recenti di S&S , magari anche ad anni alterni? Inoltre dove c è molta vigoria si potrebbe lasciare qualche sperone in più per fare in modo che la pianta sfoghi sul punto vegetativo e non da altre parti. Aspetto il video della potatura 2025! 💪🏻
@nuragicaMente
@nuragicaMente 14 күн бұрын
Ciao Alessandro, quando c'è molta vigoria si può lasciare qualche sperone in più. Per la gemma in più direi di si, dipende sempre dalla pianta e da come si presenta. Un caro saluto
@luitos
@luitos 19 күн бұрын
Se avessi messo una base musicale meno "voluminosa" sarebbe stato meglio. Anche i sottotitoli in italiano avrebbero aiutato. Comunque, grazie.
@nuragicaMente
@nuragicaMente 19 күн бұрын
Ciao, hai ragione, me ne sono accorto troppo tardi, purtroppo, e non posso più rimediare. Grazie per la pazienza, comunque. ciao
@IvanoPolti
@IvanoPolti 23 күн бұрын
Salve bellissimo video. Io ad inizio aprile 2024 ho messo a dimora due piantine di uva da tavola, complice molta pioggia e poca acqua in estate gli unici 2 tralci lasciati per fare i cordoni sono sottili, chiedo devo tagliarli dopo 2/3 gemme per averli più robusti e togliere sempre tutto quello sotto i 2 speroni e anche le eventuali femminelle ai lati degli stessi ? Grazie mille 😊
@nuragicaMente
@nuragicaMente 16 күн бұрын
Ciao Ivano, si, tagliali a due gemme franche e attendi che si rinforzi.
@gioelebarbera8057
@gioelebarbera8057 25 күн бұрын
Eccezionale!! Molto chiaro.
@nuragicaMente
@nuragicaMente 23 күн бұрын
Grazie mille Gioele. ciao.
@antoniopinna-s3o
@antoniopinna-s3o Ай бұрын
Ti seguo con molto interesse Grazie per tutti i consigli pratici
@nuragicaMente
@nuragicaMente Ай бұрын
@@antoniopinna-s3o grazie a te, ciao.
@fabiomancini9652
@fabiomancini9652 Ай бұрын
Ma se c’è un solo capo a frutto, devo comunque lasciare due speroni (uno a destra ed uno a sinistra) oppure ne basta solo uno di speroni? Grazie
@nuragicaMente
@nuragicaMente Ай бұрын
@@fabiomancini9652 ciao e Buon Natale. Lo devi decidere.tu. io ne lascio due per.comodità
@antoninoammoscato1927
@antoninoammoscato1927 Ай бұрын
La vite non dimostra tutta questa vigoria per lasciare due speroni è soprattutto lunghi,uno solo con due gemme basta.In Sicilia una vite portata così seccherebbe.
@nuragicaMente
@nuragicaMente Ай бұрын
@@antoninoammoscato1927 ciao, infatti siamo in Sardegna, non in Sicilia, e non se n'è seccata neanche una. Ciao.
@IvanoPolti
@IvanoPolti Ай бұрын
Salve. Tanti auguri di buone feste 😊😊😊
@nuragicaMente
@nuragicaMente Ай бұрын
@@IvanoPolti ciao Ivano, tanti cari Auguri anche a te.🎅🏻🎅🏻🎅🏻
@palermoPAioio
@palermoPAioio Ай бұрын
Ho seguito tutti i tuoi filmati negli anni. ma avrei bisogno di un tuo parere su chi compra una decina di viti di uva da tavola in vaso. Le predette viti, penso siano di due anni, e il vivaio me le ha vedute già alte circa m 1,80 e sono legate ad un tutore alto altrettanto. io le ho piantate sparse nel terreno mettendovi per ognuna un grosso e alto palo tutore di legno a cui legherò in alto i tralci che essa produrrà. Non c'è possibilità di mettere fili di ferro. Come devo allevarla? A che altezza devo potarla? Dato che è alta m 1,80 conviene farne una pergola accecando le gemme sotto e lasciando le ultime gemme in alto? oppure tagliarla ad un metro di altezza?
@nuragicaMente
@nuragicaMente Ай бұрын
ciao e grazie per la fiducia.😇😇 si, secondo me ti conviene allevarle a pergola, è un peccato perdere la vigoria acquisita in questi due anni. Un caro saluto
@palermoPAioio
@palermoPAioio Ай бұрын
@@nuragicaMente il problema è che io non so come si pota a pergola: devo lasciarla lunga così com'è (m 1,80) o devo tagliarne un ultimo tratto in alto e accecare le gemme in basso?
@diegobianchi6186
@diegobianchi6186 2 ай бұрын
Avrei tenuto il cavo da uva da sperone
@nuragicaMente
@nuragicaMente 2 ай бұрын
Cioè😮?
@piergiannifarinetti6362
@piergiannifarinetti6362 2 ай бұрын
Non sono potate correttamente, troppe gemmel lasciate, basta uno sperone a due gemme ,la vite non è abbastanza vigorosa. Potatura non corretta!
@nuragicaMente
@nuragicaMente 2 ай бұрын
Non sono d'accordo. Intanto perché questo è un metodo studiato e applicato nelle.aziende più importanti, poi perché le viti hanno il vigore necessario, e infine la prova della bontà della.potatura risiede nel fatto che la vigna.sta andando.molto bene e che tutte le piante stanno producendo alla grande. Non esiste una verità assoluta, ognuno applica il metodo.che conosce.meglio, e io questo lo conosco bene. Ciao.
@pigor1685
@pigor1685 2 ай бұрын
Buon pomeriggio Gigi. Effettuerò il secondo travaso tra pochi giorni e mi è sorto un dubbio. 😅 Una volta risciacquate le damigiane e lasciate capovolte per qualche minuto se all’interno rimangono residui di acqua potrebbero danneggiare il vino?
@nuragicaMente
@nuragicaMente 2 ай бұрын
Nessun problema se è acqua di rete. (ti dico questo perché ho visto risciacqui di damigiane con acqua stantia...)
@pigor1685
@pigor1685 2 ай бұрын
@ grazie 🙏
@lucianok94
@lucianok94 2 ай бұрын
Mi sembra poco limpido, nonostante siano effettuati già 2 travasi. Forse fai trascorrere poco tempo utile alla precipitazione delle feccie.
@nuragicaMente
@nuragicaMente 2 ай бұрын
Si, infatti, lo dico al minuti 2:35, deve ancora decantare per illimpidirsi bene.
@lucianok94
@lucianok94 2 ай бұрын
Comunque il metabisolfito non è igienizzante, meglio il percarbonato di sodio.
@nuragicaMente
@nuragicaMente 2 ай бұрын
Interessante, lo cerco. Grazie del consiglio.👍
@lucianok94
@lucianok94 2 ай бұрын
@nuragicaMente lo usano per pulire gli strumenti per fare la birria. Però non so se anche questo è igienizzante.
@lucianok94
@lucianok94 2 ай бұрын
Come hai fatto il piede di fermentazione?
@nuragicaMente
@nuragicaMente 2 ай бұрын
Ciao Luciano, ho vendemmiato due cassette cinque giorni prima, ho schiacciato l'uva e ho lasciato che partisse la fermentazione spontanea.
@lucianok94
@lucianok94 2 ай бұрын
@nuragicaMente curioso. So che di solito il piede di fermentazione si fa come hai fatto tu con aggiunta di lieviti selezionati.
@nuragicaMente
@nuragicaMente 2 ай бұрын
@@lucianok94 esiste anche questo metodo. Quello che faccio io mi permette di selezionare i lieviti indigeni presenti nelle uve e in cantina, quindi estremamente unico. E' una mia scelta precisa, ovviamente non è la verità assoluta, è solo il mio punto di vista.
@mauropiras235
@mauropiras235 2 ай бұрын
Il video e lontano non si vedono bene i tralci che poti sarebbe piu utile un po vicino
@nuragicaMente
@nuragicaMente 2 ай бұрын
Ciao Mauro, se hai visto gli altri video e hai capito il sistema, il tutto è coerente con quanto fatto precedentemente. Se faccio video più vicini non si capisce l'insieme. Ciao.
@mauropiras235
@mauropiras235 2 ай бұрын
Lo spronato invecchiata pianta e poi se sbsgli qualche sperone gemma compromettono lo spronato secca pareccio senza ripresa e nel video lo visto
@nuragicaMente
@nuragicaMente 2 ай бұрын
non ci ho capito molto, Mauro. comunque il cordone speronato è come un alberello,, e potato bene dura anche un secolo!
@randymarcellus9260
@randymarcellus9260 2 ай бұрын
Ciao, video molto ben fatti, complimenti! Una domanda: dopo la semina a spaglio devi passare anche un mezzo (o il rastrello) per ricoprire di terra i semi, o pensi che sia inutile?
@nuragicaMente
@nuragicaMente 2 ай бұрын
@@randymarcellus9260 ciao, grazie per i complimenti. In realtà io faccio fresare,.così mischia.tutto. ciao
@randymarcellus9260
@randymarcellus9260 2 ай бұрын
​@@nuragicaMente Grazie per la veloce risposta. Magari la mia è ingenuità, ma mi viene in mente che magari i semi un po' li sotterra e altri li scopre, più o meno a caso. Non è così?
@nuragicaMente
@nuragicaMente 2 ай бұрын
@@randymarcellus9260 si, può capitare , ma non cambia molto. L'importante è che la maggior parte siano interrati. Un caro saluto
@giordanomantovani4183
@giordanomantovani4183 2 ай бұрын
Grazie mille per le tue dimostrazioni chiare e dettagliate.. grazie mille 👍
@nuragicaMente
@nuragicaMente 2 ай бұрын
Grazie a te, Giordano, per le belle parole. Un caro saluto
@giancarminecapone3496
@giancarminecapone3496 2 ай бұрын
Carrellata di video tutorial molto utile. Grazie tante
@nuragicaMente
@nuragicaMente 2 ай бұрын
Grazie Giancarmine. A presto
@francesco932
@francesco932 3 ай бұрын
Complimenti per la cura e l'attenzione che ci mette per la vinificazione! Le sue informazioni sono ammirevoli, grazie a quanto ci mostra sto ottenendo buoni risultati. Manco ancora un po' sulla decisione del fine maturazione, cioè capire quando il vino è buono da bere, spero abbia un video da suggerirmi dove spiega come, dopo tutti i vari travasi, riconoscere un vino maturo da bere. Grazie
@nuragicaMente
@nuragicaMente 3 ай бұрын
Buongiorno Francesco, e grazie. Mah, per il "quando" un vino è buono da bere, posso dire questo: s è il vino è stato fatto come si deve, già dalla primavera successiva alla vendemmia si può bere. Ovviamente se fa un passaggio in legno, è meglio lasciarlo qualche mese in più, perché il passaggio in legno scombussola un po' il vino, e dunque prima di assaggiarlo o imbottigliarlo è meglio attendere che si riassesti. Ma il segreto è assaggiare sempre, quando il vino ti piace, è ora di iniziare a berlo. Un caro saluto.
@andreadichicco6942
@andreadichicco6942 3 ай бұрын
Anche il doppio guyot è 80 cm sulla fila? Quante gemme ?
@nuragicaMente
@nuragicaMente 3 ай бұрын
Ciao Andrea, si, 80cm. Lascio 4 gemme sul capo a frutto e 2 sugli speroni (12 in tutto). ciao.
@andreadichicco6942
@andreadichicco6942 3 ай бұрын
@nuragicaMente con la potatura ramificata hai raggiunto subito un buon equilibrio vegeto produttivo? Non hai avuto eccessi di vigoria?
@nuragicaMente
@nuragicaMente 3 ай бұрын
@@andreadichicco6942 Ciao Andrea, si, c'è una forte vigoria, ma conta che la vigna è molto giovane, comunque si. Infatti devo fare molta potatura verde...
@andreadichicco6942
@andreadichicco6942 3 ай бұрын
@nuragicaMente quindi la maturazione dell'uva( quella dei video) è ok anche se troppa vigoria?
@nuragicaMente
@nuragicaMente 3 ай бұрын
@@andreadichicco6942 si, comunque la vigna è giovane e spinge parecchio .
@damianocannas8635
@damianocannas8635 3 ай бұрын
Complimenti.. ottimo come spieghi il video.. bevilo con salute...
@nuragicaMente
@nuragicaMente 3 ай бұрын
Grazie mille Damiano, salude!
@pigor1685
@pigor1685 3 ай бұрын
Buon pomeriggio Gigi 👋 Ho effettuato il primo travaso da damigiana a damigiana e non nel mastello come fai tu nel video. Posso fare il travaso arieggiato nel mastello nel secondo travaso che andrò ad effettuare a Dicembre/Gennaio o me lo sconsigli? Considerando che lo stesso verrà conservato nel tempo in damigiane in vetro….
@nuragicaMente
@nuragicaMente 3 ай бұрын
Ciao, quando fai i travasi arieggia meno possibile.
@AntonioCapriglia-b9u
@AntonioCapriglia-b9u 3 ай бұрын
Ame il vinacciato non piace fallo diverso ci sono modi migliori
@nuragicaMente
@nuragicaMente 3 ай бұрын
Cioè? non ho capito.
@claudioassante273
@claudioassante273 3 ай бұрын
Ciao Gigi è grazie sempre, perché con i tuoi video mi sono instradato sulle procedure della vinificazione. Oggi ho fatto il primo travaso.tutto ok. Volevo chiederti solo una curiosità: finita la fermentazione e separate le vinacce avevo 286 lt finali. Oggi col travaso ho riempito 4 damigiane da 54 e due bottiglie per un totale di 272 lt. Ho perso 14 litri di vino/feccie. È normale? Mi sono rimasti tre quarti di una damigiana da 10 litri con questo vino/ feccia. Che faccio butto? O si può filtrare in qualche modo... Magari lasciandolo a parte? Grazie 1000
@nuragicaMente
@nuragicaMente 3 ай бұрын
Ciao Claudio, e grazie a te per le belle parole. Non si butta niente, metti in dame da 5 litri e fai decantare. Aggiungi MBK alla dama per evitare problemi (4gr/Hl) e lascia che le.fecce si depositino. Tra un mese travasi il vino decantato e lo ripulisci coi travasi successivi, ti servirà per i rabbocchi. Ciao
@claudioassante273
@claudioassante273 3 ай бұрын
@@nuragicaMente grazie 1000! Ok ! Poi avanti col secondo travaso tra un mese. Porterò tutto dalle dame a inox. Ho un serbatoio da 500 LT con galleggiante a olio, è troppo grande per la mia massa da 280 LT? Se lo posso sfruttare bene... Ce l'aveva mia suocera in cantina, altrimenti se occorre ne prendo uno più piccolo, magari da 300 LT Che dici? Grazie grazie.
@nuragicaMente
@nuragicaMente 3 ай бұрын
@@claudioassante273 va bene perché il coperchio è a contatto col vino. Peroʻ io preferisco la camera d'aria, per no rischiare di avere olio nel bicchiere...
@pigor1685
@pigor1685 4 ай бұрын
Buonasera Gigi, scopro solo oggi tutti i tuoi video e li ho visti tutti con molta attenzione. Ti faccio i miei più vivissimi complimenti per la tua spiegazione chiara ed esaustiva in ogni video. Volevo farti un paio di domande ed avere dei tuoi consigli se possibile. Innanzitutto, io dopo la svinatura ho lasciato fermentare il tutto in damigiane da 54 lt riempite per 2/3 e solo dopo la fine della fermentazione durata circa 14 giorni ho provveduto ad effettuare un primo travaso da damigiana a damigiana senza arieggiare e senza però aggiungere solfiti perchè precedentemente messi nel mosto ed applicando i tappi gorgogliatore. Effettuerò il secondo travaso nei primi giorni di Dicembre usando un mastello per arieggiare il vino (da damigiana in mastello e poi da mastello in damigiana) ed aggiungerò seguendo il tuo consiglio i 2 gr di MBP ad hl. Non avendo i contenitori in acciaio e volendo portare a termine tutti i procedimenti nelle sole damigiane posso farlo tranquillamente o dopo il terzo travaso mi consigli di imbottigliare e conservare il vino nelle bottiglie di vetro? Mi consigli qualche ulteriore accortezza in più? Grazie anticipatamente.
@nuragicaMente
@nuragicaMente 3 ай бұрын
Grazie mille per le belle parole. Allora: nelle damigiane si può fare tutto. Unica accortezza: quando effettui il primo travaso, le damigiane devono essere assolutamente pulite con la massima cura (usa acqua e metabisolfito e poi risciacqua abbondantemente) e soprattutto COLME: ci deve rimanere pochissima aria tra il tappo e il liquido. Puoi usare anche 3gr/Hl di MBK. Meglio imbottigliare dopo il quarto travaso, perché il vio è più limpido, e ogni volta che fai i travasi metti MBK per compensare la solforosa libera persa durante il travaso. Un caro saluto👋👋👋👋👋👋
@pigor1685
@pigor1685 3 ай бұрын
@@nuragicaMente grazie mille per la tua risposta e per i tuoi chiarimenti, a presto! 👋👋👋
@pigor1685
@pigor1685 3 ай бұрын
@@nuragicaMente Gigi buongiorno. Una domanda importante mi sono scordato di farti… Nel mio caso, effettuando tutti i travasi in damigiana e conservando il vino nelle stesse, in superficie consigli l’uso del galleggiante antifioretta? O consigli altro? Il tappo gorgogliatore sulle damigiane lo lascio sempre o dopo il periodo di marzo/Aprile lo sostituisco con quello classico ermetico? Grazie 🙏
@nuragicaMente
@nuragicaMente 3 ай бұрын
@@pigor1685 Buongiorno te. Se le damigiane sono ben pulite e disinfettate, non dovresti avere problemi di fioretta. Il tappo gorgogliatore può servire se il vino deve fare la malolattica, ma per questo occorre fare le analisi. Se il vino ha svolto la malolattica, puoi usare i tappi in sughero o in silicone. Ciao.
@pigor1685
@pigor1685 3 ай бұрын
@@nuragicaMente Buonasera Gigi. Ti disturbo nuovamente 😅 Oggi pomeriggio mi sono recato in un negozio di prodotti per enologia per acquistare due tappi gorgogliatore. Facendo una chiacchierata con il proprietario e spiegandogli che conservo il vino in damigiane da 54 lt., mi consigliava di utilizzare ad ogni travaso anziché il metabosolfito in polvere un prodotto di nome Tannisol, da sciogliere allo stesso modo del metabisolfito, in più ,in superficie al vino, ad ogni damigiana, una compressa in sospensione di Antiflor (antifioretta). Che cosa ne pensi? Conosci questi prodotti?
@francescopiras8756
@francescopiras8756 4 ай бұрын
Ciao Gigi, quando hai il tralcio centrale leggermente più grosso invece di quello del percorso della linfa,in questo caso quale lasci come impostazione del fusto?
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
Ciao Francesco, scegli quello, perché significa che la linfa si è scelta il suo percorso preferenziale.
@francescopiras8756
@francescopiras8756 4 ай бұрын
Grazie mille sempre disponibile
@crisben8362
@crisben8362 4 ай бұрын
Complimenti bravissimo
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
Grazie mille!
@tospemalle
@tospemalle 4 ай бұрын
Ciao Gigi, complimenti veramente per la chiarezza e la cura che metti per dettagliare tutti i passaggi. Volevo chiederti se ricordi se quell'anno hai avuto la fermentazione malolattica. Ti faccio questa domanda perchè non ho ancora capito se la quantita di solfiti che hai utilizzato va ad inibire completamente i lieviti lattici e quindi tale fermentazione. Ti ringrazio ancora
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
@@tospemalle ciao, grazie per le belle parole. Si, malolattica fatta. La quantità di solfiti è minima , quindi non inibisce i batteri lattici. Ciao
@tospemalle
@tospemalle 4 ай бұрын
@@nuragicaMente Ok grazie. Purtroppo quest'anno l'uva non era sanissima e allo svinamento sono indeciso se aggiugere il metabisolfito oppure farlo direttamente al primo travaso.
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
@@tospemalle mettilo anche alla svinatura, proprio perché le uve non erano sanissime...
@LuigiMichelangeli-tr7en
@LuigiMichelangeli-tr7en 4 ай бұрын
Ciao Gigi,dove hai comprato quel macchinario?Quanto costa?
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
@@LuigiMichelangeli-tr7en ciao Luigi, in un negozio di attrezzature enologiche. All'epoca costava 300€, ma penso sia aumentato. Ciao
@LuigiMichelangeli-tr7en
@LuigiMichelangeli-tr7en 4 ай бұрын
@@nuragicaMente Si,decisamente!Una pigiadiraspatrice elettrica come quella che hai tu adesso costa attorno ai 600 euro se non di piu
@daviden4830
@daviden4830 4 ай бұрын
Ciao Gigi, guardo i tuoi video con molta curiosità e piacere, si vede che da come spieghi che hai molta competenza in materia e ti ringrazio per la preziosa condivisione... Ti volevo chiedere, quali possono essere i pro e i contro di utilizzare al posto del tappo ermetico a camera d'aria, l'olio alimentare di vasellina? Poi per quanto riguarda la fermentazione del mosto, perché hai preferito utilizzare le damigiane avendo comunque a disposizione i fusti in acciaio? Spero non di averti fatto delle domande ripetitive.. Grazie anticipatamente.
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
Ciao Davide, grazie per le belle parole. In generale non c'è molta differenza per quanto riguarda la tenuta, con la vaselina non devi ricordarti sempre di gonfiare la camera d'aria. Per contro, però, devi stare MOLTO attento a non fare andare la vaselina nel foro che di uscita, perché se no ti porti goccioline d'olio nel travaso, e fa schifo. E te lo dice uno che purtroppo una volta ha commesso quell'errore e ci ho buttato una damigiana, perché poi è difficilissimo pulire bene tutto. Cosa che devi fare anche nell'acciaio, cioè il contenitore deve essere immacolato, e credimi che non è facile. Quindi io sono assolutamente per la camera d'aria. Per quanto riguarda le damigiane: mi consentono di mettere il tappo gorgogliatore e poter completare la fermentazione, cosa che è difficile con il coperchio in acciaio del contenitore grande, non mi assicura uno sfiato sufficiente e quindi rischio di avere parecchio ridotto nel vino. Spero di aver risposto esaustivamente...ciao
@daviden4830
@daviden4830 4 ай бұрын
@@nuragicaMente ti ringrazio Gigi, ignorantemente pensavo che l'olio essendo più leggero, anche se erroneamente mischiato nel vino si separasse in automatico... Invece per quanto riguarda il gorgogliatore in fase di fermentazione è per non incappare nel caso in cui si dovesse fermare la fermentazione e quindi non avere un diretto contatto con l'aria?
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
@@daviden4830 ma si separa, infatti, solo che rimane nelle pareti della botte in acciaio, che va pulita bene, ma bene dopo.
@ZENER7
@ZENER7 4 ай бұрын
Ciao Gigi, prima di tutto complimenti per il video. Avrei due domande: c'è discrepanza tra la temperatura del mosto e quella dell'ambiente in cui si svolge la fermentazione? Non conviene coprire il mastello durante la fermentazione (o per lo meno parzialmente)? Grazie.
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
@@ZENER7 ciao, grazie. Mah, il mosto i n genere è sempre un po' più caldo rispetto alla temperatura di cantina. Ecco perché conviene fermentare a tino aperto,per abbassare naturalmente.la.temperatura della massa. Ciao
@ZENER7
@ZENER7 4 ай бұрын
Ciao Gigi.. grazie per la risposta. Il mosto ha 24 ore (la temperatura (del mosto è 16 gradi), garage freschino). Post pigiata ho aggiunto solfiti e dopo qualche ora inoculato il lievito. Il cappello è salito, ma non vedo bolle. Stasera ho acceso il fuoco e messo una stufetta per scaldare l' ambiente. Ho lasciato il mosto a riposare. Potrei fare una follatura per provare ad aiutare la partenza? Grazie
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
@@ZENER7 certo che si, comunque se il cappello si è alzato la fermentazione è partita. Fai follature e rimontaggi, almeno due al giorno (meglio 3).
@ZENER7
@ZENER7 4 ай бұрын
Ciao Gigi e di nuovo grazie. La fermentazione è partita (scesa di 2 gradi), anche se la temperatura del mosto per lo meno in superficie 30 cm è sui 18-20 gradi. Ho due mastelli in fermento...quello piccolo sta andando più veloce. Sarebbe sbagliato aggiungergli del mosto dal grande per velocizzare la fermentazione del grande? MG 24-->22 in un giorno e mezzo MP 23-->19.5 in un giorno e mezzo
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
@@ZENER7 Troppo bassa 18-20...deve essere almeno 24, se no ci rimani una vita...metti una stufetta e scalda l'ambiente
@claudioassante273
@claudioassante273 4 ай бұрын
Ciao Gigi! Ho visto che nel momento della svinatura il rubinetto andava una favola! Volevo fare anch'io in questo modo, ma nn so se sarà possibile. Il mosto è nel mastello è sta fermentando, ho fatto un paio di rimontaggi ma ora il rubinetto è bloccato nn esce più mosto. Come si fosse otturato qualcosa. Ho il filtro come il tuo nel mastello. Adesso continuo solo con le follature, ma mi chiedo e ti chiedo consiglio se posso fare qualcosa per sbloccare il rubinetto ed effettuare la svinatura per gravità come hai fatto tu. Grazie 1000
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
@@claudioassante273 infila un tubettino di plastica,vedrai che si sblocca
@claudioassante273
@claudioassante273 4 ай бұрын
@@nuragicaMente ok domani provo. Graziee?
@gianfrancoberti4303
@gianfrancoberti4303 4 ай бұрын
Mio padre non metteva mai il bisolfito.inoltre nel vino c'è già il bisolfito.leggo che molte aziende ecologiche non mettono il bisolfito.quando c'è un vino di oltre 13gradi.non c'è bisogno del bisolfito.visto che lo fai per te non sarebbe meglio non mettere il bisolfito?scusa ma è una mia curiosità.comunque vedo che sei molto pulito e competente
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
@@gianfrancoberti4303 capisco il tuo punto di vista, e anche io vorrei non usarne. Ma nelle.vinificazioni casalinghe è necessario, per custodire il vino nel suo percorso. Ciao
@lucaamato9080
@lucaamato9080 4 ай бұрын
Ciao Gigi, complimenti. Farai il capitolo sull'imbottigliamento?
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
Si, conto di farlo a brevissimo ❤
@filippoarcidiacolo3292
@filippoarcidiacolo3292 4 ай бұрын
Grazie per la spiegazione ma io sono per il vino al naturale perché penso che se hanno un buon grado di zuccherino già da solo riesce ad mantenersi anche se non allungo (forse sbaglio io ma nella mia famiglia e sempre stato così
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
@@filippoarcidiacolo3292 ma ti capisco. Peroʻ ormai sono 20 anni che faccio vino in casa, se non lo proteggo, anche se sto super attento, dopo qualche anno si ossida troppo. Non va mai in spunto, quello no, proprio perché sono maniacale nell'igiene, ma controllare l'ossigeno è troppo difficile in magazzino, quindi voglio stare sicuro e aggiungere un minimo di solfiti che custodisca il prezioso nettare, frutto di tanto lavoro e sacrificio. Un saluto
@gianfrancoberti4303
@gianfrancoberti4303 4 ай бұрын
Ciao quando travasi il vino guardi i quarti della luna?in che quarto lo travasi?calante?o crescente? Non lo hai detto.grazie
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
@@gianfrancoberti4303 ciao, in realtà non guardo le fasi lunari per i travasi, anche se probabilmente dovrei farlo, perché li effettuo quando vanno fatti. Non sempre i tempi coincidono..
@gianfrancoberti4303
@gianfrancoberti4303 4 ай бұрын
Ciao ho visto per caso il tuo video è stato veramente interessante.io non ho mai fatto il vino ma mio padre si.io so che a quei tempi il bisolfito lo mettevano sulle bigonce prima di gramolare l'uva.tra l'altro non lo metteva quasi mai era contrario . Lo facevano anche nelle fattorie così.ora vedo che lo metti sul vino direttamente.ho letto un commento che ti consiglia di metterlo direttamente sulla botte alla fine..Vorrei sapere quale soluzione è migliore ai fini della salute.grazie e complimenti.
@filippoarcidiacolo3292
@filippoarcidiacolo3292 4 ай бұрын
Comunque dici di mettere poco solfiti ma come ho visto dai video fino alla seconda travasatura ne hai usato almeno più di 15 grammi se non sbaglio
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
Ciao, io metto 3gr/Hl di metabisolfito di potassio, che corrisponde a circa a 1.65 gr/Hl di anidride solforosa totale (perché 1 gr di MBP contiene 0.55gr di SO2). quindi sto aggiungendo 16.5 milligrammi/litro di SO2 totale. Tu conta che il limite di legge, per i rossi, è di 150mgr/lt per i vini non biologici", e che i produttori di vini naturali si attestano sui 40mgr/lt, che è considerata una soglia ottimale per avere protezione nel vino senza avere conseguenze sull'organismo. Quindi diciamo che metto meno dei solfiti che sono considerati come soglia. Questo giusto per precisare. Ciao
@filippoarcidiacolo3292
@filippoarcidiacolo3292 4 ай бұрын
Sei bravo complimenti per la serietà che metti a fare il vino 🍷
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
grazie mille, ci provo. Ciao
@daviden4830
@daviden4830 4 ай бұрын
Salve Gigi, complimenti per i contenuti.. Ti volevo chiedere, è possibile che la zuccherina non scenda, nonostante il cappello salga su dopo ogni follatura? Grazie anticipatamente.
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
Ciao Davide, sicuramente sta scendendo molto lentamente. Fai anche dei rimontaggi. A che temperatura è il mosto? Se c'è troppo freddo metti una stufetta per riscaldare. da quanti gradi babo sei partito?
@daviden4830
@daviden4830 4 ай бұрын
@@nuragicaMente purtroppo non ho la possibilità di monitorare giornalmente, diciamo che sto subentrando a mio padre, ma essendo che lavora fuori paese, queste fasi le segue ancora lui. Il grado Babo è partito a 18. E a oggi è ancora a 18. Abbiamo messo i fermenti dopo la macinatura, perché altri anni si è verificato lo stesso inconveniente. Il tino sta sotto una tettoia il loggiato non è chiuso del tutto... Ora mi sto avvicinando in paese per constatare di persona le letture degli strumenti, eseguirò anche un rimontaggio, perché il vecchio fa' solo follature. Misuro anche la temperatura del mosto poi ti dico Grazie ancora.
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
@@daviden4830 eh ma devi, se no rischi che ti si blocchi la fermentazione...dagli indicazioni precise.
@daviden4830
@daviden4830 4 ай бұрын
@@nuragicaMente alla fine sono passato direttamente in una rivendita di materiale enologico che mi hanno indicato, ho spiegato la situazione e sono stati gentilissimi, ci siamo fatti una chiacchierata di un ora, mi sono attrezzato di un nuovo mostimetro per il grando zuccherino e dei nutrienti per i lieviti. Arrivato in paese ho misurato e stava a 16.2 di zuccherina, la temperatura a 22 gradi, ho fatto un rimontaggio e messo i nutrienti e mischiato il tutto... Domani vediamo come và...
@albertob.8318
@albertob.8318 4 ай бұрын
ciao Gigi, nel caso avessi 170 litri di vino ed una botte da 100litri come la tua,Come potrei gestire l’affinamento di tutto il volume di vino nella botte? Grazie, ti seguo da sempre e fai dei video molto efficaci e pratici
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
Grazie Alberto, in realtà non puoi affinare tutto il vino con lo stesso periodo. io farei così: affinerei 100litri per tre mesi, toglierei 70 litri e li metterei in damigiana e metterei i 70 che erano rimasti fuori e li farei affinare altri tre mesi. In tal modo solo 30 litri su 170 (circa il 15%)avrebbero un'affinamento di 6 mesi, gli altri solo di 3. Ovviamente puoi farlo per quanti mesi vuoi...
@giacomociappa1623
@giacomociappa1623 4 ай бұрын
Ciao Gigi una domanda... Ma i tralci di 2 anni sono produttivi? Mi ritrovo ad avere delle viti provate dalla siccità e l'unica alternativa su certe piante è ritornare sugli speroni dell'anno precedente che non hanno germogliato...mi spiego meglio...gli speroni del legno di 2 anni (che usi come punti vegetativi) sono produttivi? Grazie mille
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
Ciao Giacomo. No, i tralci di due anni NON sono produttivi. Al massimo usciranno delle gemme che svilupperanno germogli e quelli potranno essere produttivi, ma è difficile.
@giacomociappa1623
@giacomociappa1623 4 ай бұрын
​@@nuragicaMente Ok grazie mille, quindi é un lavoro di ricostituzione dei punti vegetativi...perfetto
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
@@giacomociappa1623 esatto!
@MarcoRossi-gt7ui
@MarcoRossi-gt7ui 4 ай бұрын
Ciao Gigi, complimenti per i tuoi esaustivi video. Volevo chiederti se ci fosse un motivo tecnico per il quale scegli di utilizzare prima le damigiane di vetro e successivamente i serbatoi in inox. Grazie mille
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
Ciao Marco, grazie. Si, c'è un motivo: usando le damigiane prima di travasare in acciaio posso controllare meglio se c'è la fine della fermentazione e soprattutto se il vino fa la malolattica. Questo avviene di norma dopo la fine della fermentazione tumultuosa. Quest'anno non so se la farà, perché le temperature si sono abbassate parecchio...Ciao!
@andreapinna1654
@andreapinna1654 4 ай бұрын
ciao, mi chiedo ma non son troppo vicine le gemme che hai lasciato nel cordone ? ossia io anzichè accecare la terza gemma l'avrei lasciata... poi una cosa a che distanza sono le piante nel caso di un bilaterale?
@nuragicaMente
@nuragicaMente 4 ай бұрын
Ciao, no, la distanza è corretta. Le piante sono a 80cm l'una dall'altra. ciao.