Matrice inversa - Calcolo della matrice inversa

  Рет қаралды 109,498

Salvo Romeo

Salvo Romeo

Күн бұрын

Nel presente tutorial si illustra passo passo come calcolare rapidamente l'inversa di una matrice quadrata .
Come giusto compromesso (in termini di difficoltà) ho selezionato una matrice quadrata di ordine 3 , ma il concetto si estende a qualsiasi matrice quadrata di ordine n.
Prima di svolgere l'esercizio e calcolare l'inversa sono state date alcune informazioni basilari di teoria per quanto riguarda le condizioni di invertibilità di una matrice e si spiega anche cosa è effettivamente una matrice inversa .
Buona visione
#salvoromeo #matrici #calcolomatriceinversa

Пікірлер: 123
@salvoromeo
@salvoromeo Жыл бұрын
AVVISO IMPORTANTE : Diversi utenti hanno riportato diversi errori di calcolo sia riguardo gli elementi della matrice inversa , sia su alcuni elementi della matrice dei complementi algebrici . Ringrazio sempre chi riporta qualche errore di calcolo (anche presunto ) ma "ufficialmente " dichiaro che i calcoli riportati nel presente video sono CORRETTI e non vi è alcun errore nel calcolo dei vari elementi della matrice inversa .
@LambdaPsi
@LambdaPsi Жыл бұрын
Salve professore, volevo chiederle per sempre riguardante la matrice inversa. Inanzittutto come dice lei il determinante qualora sia diverso da zero è possibile la sua inversa. Sia A composti da (a11=4,a12=1,a21=2,a22=-1) matrice in R^2x2 messo a prodotto con A^-1 ovviamente abbiamo difronte una matrice d'identità la quale è (a11 = 1, a12=0, a21=0, a22=1). Per A^-1=(a11=a,a12=b,a21=c,a22=d) faccio il prodotto con A ottengo = AA^-1= (a11=4a,a12=(1)b,a21=2c,a22=(-1)d). Metterlo a sistema ottengo 4a=1,b=0,2c=0,-d=1 --> a=1/4,b=0,c=0,d=-1. Dunque questo procedimento è per caso possibile? Grazie per l'aiuto
@caterinaabrami9642
@caterinaabrami9642 Жыл бұрын
Buongiorno Prof, a me però risulta che A x A^-1 non corrisponde alla matrice di identità... mi può per caso confermare o correggere? grazie in anticipo
@salvoromeo
@salvoromeo Жыл бұрын
@caterinaabrami9642 buongiorno ha fatto bene a scrivere , ma come ho specificato nel commento in evidenza la matrice è corretta .Provi a rifare il prodotto tra le due matrici (in questo caso può fare anche A-1*A ) e vedrà che la matrice prodotto è la matrice identitá. Qual è l'elemento che non risulta dopo aver fatto il prodotto ? Magari la posso aiutare a capire il dubbio .
@caterinaabrami9642
@caterinaabrami9642 Жыл бұрын
@@salvoromeo grazie mille Prof, era un semplice errore di segno mannaggia a me 😅
@filipporacingarage8935
@filipporacingarage8935 Жыл бұрын
@@caterinaabrami9642 Ciao anche io ho provato e in a3,3 risulta -2 e non +-1
@viandante.j
@viandante.j 2 жыл бұрын
tutti i miei compagni di corso si stanno salvando grazie a lei, davvero gentilissimo! p.s. potrebbe aggiungere anche questo video nella playlist di algebra lineare grazie.
@salvoromeo
@salvoromeo 2 жыл бұрын
La ringrazio per il gradimento .Accolgo volentieri la richiesta di inserire il presente video nella playlist di algebra lineare .
@simonevacca40
@simonevacca40 2 ай бұрын
.
@antonioliguori1614
@antonioliguori1614 3 жыл бұрын
Gentilissimo, grazie per aver speso del tempo per noi! Saluti.
@salvoromeo
@salvoromeo 3 жыл бұрын
È un piacere .Grazie per l'apprezzamento .
@user-od6gi4lz8t
@user-od6gi4lz8t 7 ай бұрын
Top! Veramente chiaro prof. grazie infinite! Appena finisco Algebra passo alla playlist per dare l'esame di Analisi... Derivate e Integrali mi spaventano un pò ma sono certo che ce la farò con le sue spiegazioni!
@pierosollai
@pierosollai Жыл бұрын
questa è una lezione perfetta. grazie professore
@salvoromeo
@salvoromeo Жыл бұрын
Grazie a te lieto che la lezione sia stata utile .
@AdrianoCorliti
@AdrianoCorliti Жыл бұрын
la ringrazio fortemente per questa fantastica spiegazione!!
@tommasoborrelli9470
@tommasoborrelli9470 2 жыл бұрын
Il migliore fino ad ora, grazie
@elii198
@elii198 Жыл бұрын
Lei mi ha salvato la vita! Grazie milleeeeee
@matteomedda4617
@matteomedda4617 2 жыл бұрын
Grazie per la spiegazione.Complimenti per la chiarezza.
@giorgiag6490
@giorgiag6490 Жыл бұрын
Bravissimo!!!!!!!!! ho ripreso ingegneria per chiuderla dopo tantissimi anni, grazie infinite spiegazione ottima!
@salvoromeo
@salvoromeo Жыл бұрын
Di nulla .Molto lieto di essere di aiuto con i miei contenuti didattici .
@danylombardojpg
@danylombardojpg Жыл бұрын
Grazie prof per la spiegazione rapida e semplice, oggi ho l’esame per l’ennesima volta, speriamo bene
@salvoromeo
@salvoromeo Жыл бұрын
Spero sia andata bene 😊
@danylombardojpg
@danylombardojpg Жыл бұрын
Domani ci riproviamo 😂
@astro.lewennhart6452
@astro.lewennhart6452 Жыл бұрын
@@danylombardojpg come e' andato?
@pietrovirdis1073
@pietrovirdis1073 Жыл бұрын
Sei un grande🙏
@giuseppesica5878
@giuseppesica5878 2 жыл бұрын
Tra 3 giorni ho l'esame, se lo passerò sarà solo grazie a lei
@ci180
@ci180 2 жыл бұрын
gbuona fortunaa io forse lo do tra 9 giorni
@salvoromeo
@salvoromeo 2 жыл бұрын
Buona fortuna a tutti per l:esame allora 🙂 . Il merito non sarà affatto mio , ma solo tuo .Ti ringrazio per la scelta dei miei contenuti .
@gianlucaroca9025
@gianlucaroca9025 Жыл бұрын
Buonasera Professore, purtroppo non mi torna un calcolo, ossia durante i calcoli per trovare il determinante nel minuto 4:40, quindi facendo: +1 (1*1) -(-2*-1) = +1 (1) - ( +2) = +1 (1 -2) = (+1) (-1) (+1* -1) = -1, a questo punto non sarebbe un valore negativo? Oppure trovandosi il segno assoluto |A|, risulta necessario convertirlo in positivo perché non accetta un determinante, cioé un valore assoluto negativo?
@salvoromeo
@salvoromeo Жыл бұрын
Buonasera Gianluca .Attenzione il valore assoluto non ha nulla a che fare con il determinante .Provi ad applicare o Sarrus oppure il metodo di Laplace per calcolare il valore del determinante . In breve deve fare 2-1 =+1 .Se ha bisogno del link in cui parlo di determinante me lo faccia sapere e Le invio il link della relativa lezione .
@katelorusso1870
@katelorusso1870 Жыл бұрын
Può postarlo qui prof . Grazie
@fedemancosu2060
@fedemancosu2060 Жыл бұрын
Grazie per questo video, mi ha aiutato tanto
@elonmusk7164
@elonmusk7164 2 жыл бұрын
Federico Pierino dice che sei un grande! Continua cosi
@emanuelestanghini1144
@emanuelestanghini1144 Жыл бұрын
scusi prof vorrei un chiarimento, al minuto 5:09 il determinante della A è risultato 1 perché con laplace il numero 1 della matrice A sta in 3,2 e quindi bisogna cambiarlo di segno giusto?
@salvoromeo
@salvoromeo Жыл бұрын
Buonasera Emanuele .Esattamente .Il complemento algebrico dell'elemento 3,2 cambia di segno poiché classe dispari .
@AndreaPancia1
@AndreaPancia1 Ай бұрын
Buongiorno professore una domanda che mi assilla da un po' anche se non direttamente collegata alla matrice inversa. Se ho una matrice nxn con colonne ortogonali fra loro ( non ortonormali come nel caso delle matrici ortogonali) allora automaticamente le righe ti tale matrice sono ortogonali fra loro??
@gloriaanastasi8013
@gloriaanastasi8013 2 жыл бұрын
Grande professionalità!
@salvoromeo
@salvoromeo 2 жыл бұрын
La ringrazio . Faccio il possibile per dare il meglio 🙂 . Mi fa piacere che il video sia stato di gradimento .
@stefanoasprone3588
@stefanoasprone3588 Жыл бұрын
Salve Prof. Romeo, ancora grazie per i suoi video. Le volevo domandare una precisazione: se quando vado a calcolare il complemento algebrico di ogni elemento mi trovo davanti ad una matrice quadrata non 3 x 3 ma per esempio 4 x 4 come mi devo comportare? Grazie.
@salvoromeo
@salvoromeo Жыл бұрын
Buon pomeriggio Stefano .La procedura è analoga , solo che le varie sottomatrici anziché essere di ordine 2 (come nel caso del mio visto ) saranno di ordine 3 .Ma la logica di procedere non cambia .
@Irene-s5b7z
@Irene-s5b7z Жыл бұрын
Ciao Salvo, una curiosità come fai a scrivere non specchiato?
@lucaferrara4380
@lucaferrara4380 4 күн бұрын
scrive da dietro il vetro e poi nel montaggio specchia il video
@Tinuzzo
@Tinuzzo Жыл бұрын
il prof più chad del web
@sadale4877
@sadale4877 2 жыл бұрын
scusi prof La mia prof di algebra lineare non ha ancora introdotto il determinante e di conseguenza per calcolare la matrice inversa, scriviamo e1,e2,e3 base canonica come combinazione lineare delle colonne della matrice. Escono quindi un determinato numero di sistemi e dai valori dei coefficenti che trovo riesco a trovare le colonne della matrice inversa... Quale dei due metodi è il più efficace ? Io ho risolto la matrice che ha scritto lei con il metodo scritto sopra e mi è sembrato abbastanza chiaro e semplice come procedimento Grazie per la spiegazione
@salvoromeo
@salvoromeo 2 жыл бұрын
Buonasera , grazie per la domanda interessante .Ho capito a cosa si riferisce .Personalmente non lo gradisco , ma se la docente impone e consiglia di utilizzare il metodo suddetto , è bene attenersi . Io preferisco il metodo con la matrice aggiunta solo per una questione personale .
@sadale4877
@sadale4877 2 жыл бұрын
@@salvoromeo grazie mille per la risposta Abbiamo iniziato a parlare del determinante oggi 👍
@filipporacingarage8935
@filipporacingarage8935 Жыл бұрын
Buongiorno professore, scusi è possbile invertire una matrice non quadrata, quindi una rettangolare?
@salvoromeo
@salvoromeo Жыл бұрын
certamente Filippo , ne parlerò in un video dedicato , anche se ci sono delle restrizioni 😊 .
@carlofalcone9407
@carlofalcone9407 Жыл бұрын
grazie maestro
@DevilSeT94
@DevilSeT94 2 жыл бұрын
mi scusi professore, ho una piccola confusione. dai testi mi sembra di capire che quando prendiamo un elemento della matrice se di classe pari allora si cambia di segno soltanto se abbiamo il meno davanti perchè sarebbe il complemento algebrico elevato alla n+m, dove n+m è la classificazione. di conseguenza se prendiamo un elemento -1 di classe dispari 2+1 allora rimane -1.... è corretto?
@salvoromeo
@salvoromeo 2 жыл бұрын
Buonasera , se l'elemento è di classe dispari (i+j =dispari) si cambia in ogni caso il segno .Quindi se originariamente abbiano +7 diventerà -7 e viceversa ...un -6 diventa +6 .
@francescogiuseppefrisone7525
@francescogiuseppefrisone7525 3 ай бұрын
Salve professore, il mio professore modifica un po’ questo procedimento. Lui trova prima la trasposta della matrice per poi sostituire ogni elemento con il suo complemento algebrico, e dopodiché moltiplicare tutta la matrice trovata per lo scalare 1/Determinante di A. Volevo chiederle è la stessa cosa?
@salvoromeo
@salvoromeo 3 ай бұрын
Buongiorno .Certamente .È un procedimento equivalente .Può anche svolgere li stesso mio esercizio con il metodo suggerito dal Suo docente e vedrà che otterrà la stessa matrice inversa .
@lucreziaercole9345
@lucreziaercole9345 2 жыл бұрын
spiegazioni chiarissime! Creerà una playlist anche per Analisi II?
@salvoromeo
@salvoromeo 2 жыл бұрын
Buonasera , La ringrazio .Per Analisi 2 sto pubblicando alcune nozioni di base , ma ancora la strada è lunga per poter completare tutti gli argomenti (passerà circa un anno intero , come successo per algebra lineare ) .
@nicoladepascale8801
@nicoladepascale8801 5 ай бұрын
Grazie prof
@fabiod.674
@fabiod.674 2 жыл бұрын
Prof, è possibile che abbia sbagliato il determinante della matrice? Lei avrebbe calcolato solo un termine del determinante, mentre andavano sommati tutti i termini di riga di Laplace? Almeno ricordo che ogni coefficiente diverso da zero genera un determinante parziale, infatti svolgendo correttamente i calcoli il determinate resta 1, ma solo per coincidenza. Svolgendo Laplace sulla prima riga sarebbe stato detA= -1+0+2 =1. Corretto?
@salvoromeo
@salvoromeo 2 жыл бұрын
Buonasera Fabio ho controllato e il determinante della matrice A risulta uguale a +1 , indipendentemente dal metodo utilizzato .
@albertoi8256
@albertoi8256 2 жыл бұрын
In questo caso essendoci due zeri nella colonna centrale usare Laplace anche a mente risulta sicuramente la strada più veloce e pratica.
@DanieleLombardo
@DanieleLombardo 2 жыл бұрын
Salve prof, é possibile in una matrice determinare il rango in parte con un metodo ed in parte con un altro? Ad esempio inizio con Laplace e poi quando la matrice mi si rimpicciolisce e mi diventa una 3x3 passo a sarrus? O sono obbligato ad usare Laplace se inizio con lui? Grazie in anticipo!
@salvoromeo
@salvoromeo 2 жыл бұрын
Buongiorno Daniele , certamente che è possibile .L'importante è utilizzare Laplace per le 4x4 o superiori .
@DanieleLombardo
@DanieleLombardo 2 жыл бұрын
grazie mille prof ☺️
@MATTEORENZI-s9x
@MATTEORENZI-s9x Жыл бұрын
scusi quando al ,minuto 7:40 calcola il complemento algebrico perché le esce -2 (parlo del complemento A21) 0 x(-3) fa 0 ma 1 x(-2) fa -2 che poi cambiando segno diventa +2, forse ho capito male qualcosa, perché a lei esce -2, grazie in anticipo
@salvoromeo
@salvoromeo Жыл бұрын
Buonasera Matteo , il determinante risulta 0-(+2)=+2 e cambiato di segno -2 poiché elemento di classe dispari .
@giuliamonsurro3689
@giuliamonsurro3689 Жыл бұрын
grazie ❤
@fufudank9502
@fufudank9502 Жыл бұрын
Sei fantastico
@vanessahbanzouzi
@vanessahbanzouzi 2 жыл бұрын
È una meraviglia questo video. Spiega molto bene con tutti i dettagli. Ma solo una curiosità 😄 che dispositivo usa per scrivere ✍🏾???????
@salvoromeo
@salvoromeo 2 жыл бұрын
Grazie per l'apprezzamento .Uso una glassboard che mi consente di scrivere direttamente senza voltare le spalle all'utente .
@riccardosellitri4312
@riccardosellitri4312 2 жыл бұрын
@@salvoromeo Scusi la domanda, ma lei scrive al contrario per permettere a noi di leggere nel verso giusto?😅
@jeffkaplan7635
@jeffkaplan7635 2 жыл бұрын
@@riccardosellitri4312 penso che metta il video specchiato sai😂😀
@andr4eq168
@andr4eq168 2 жыл бұрын
🤣 ho passato analisi matematica... ed ora sono qui per analisi numerica xD
@maurobeneduce2938
@maurobeneduce2938 Жыл бұрын
professore salve, è possibile che al minuto 6:17 A11 sia uguale a 1 invece che -1? Perché i+j e in questo caso 1+1 ci da 2 che è numero pari e quindi non cambia di segno. La ringrazio vivamente per tutto il lavoro che fa per noi studenti e le auguro una buona giornata.
@salvoromeo
@salvoromeo Жыл бұрын
Buonasera e la ringrazio per il commento . A11 risulta comunque - 1 .Il fatto che i+j sia pari (nel nostro caso 1+1=2) comporta che il determinante della sottomatrice non cambia segno e quindi rimane -1 .
@maurobeneduce2938
@maurobeneduce2938 Жыл бұрын
@@salvoromeo va bene prof, la ringrazio per il chiarimento
@gabbo9813
@gabbo9813 8 ай бұрын
mi scusi professore, ma non capisco perchè utilizzando il metodo di sarrus per ricavarsi il determinante, che lei ha calcolato con il metodo di laplace , mi viene 0 al posto di 1. eppure ho fatto i calcoli ripetutamente...
@salvoromeo
@salvoromeo 8 ай бұрын
Buonasera avrà sbagliato qualche calcolo .O utilizza Sarrus o utilizza Laplace il determinate viene sempre 1 . Zero non può mai essere per il semplice fatto che il rango della matrice è tre . Ricontrolli i calcoli .
@eliogabalo_00
@eliogabalo_00 Жыл бұрын
Salve, ma per trovare l'inversa non bastava utilizzare l'eliminazione di gauss?
@salvoromeo
@salvoromeo Жыл бұрын
Buongiorno ho capito a quale metodo allude .Quello è un metodo secondario .Ho preferito concentrarmi sul metodo ufficiale per approfittare di spiegare la matrice aggiunta .In ogni caso ben vengano altri metodi purché si sappia cosa sia la matrice inversa .
@eliogabalo_00
@eliogabalo_00 Жыл бұрын
@@salvoromeo perfetto grazie mille
@nicola8505
@nicola8505 3 жыл бұрын
Salve prof, io ho provato a moltiplicare la matrice inversa ottenuta con la matrice di partenza, ma non ottengo subito la matrice identità. è necessario fare ulteriori calcoli o è possibile che ci sia qualche errore durante il procedimento?
@salvoromeo
@salvoromeo 3 жыл бұрын
Buongiorno Nicola La ringrazio per la segnalazione .Ho controllato di nuovo le matrici svolgendo il prodotto e non ho rilevato problemi .Piano piano con calma faccia i relativi prodotti riga per colonna e Le assicuro che risulta la matrice identità di ordine tre .Se il problema persiste non esiti a contattarmi .
@nicola8505
@nicola8505 3 жыл бұрын
@@salvoromeo Salve prof, la ringrazio molte per la risposta. Mi scuso, l'errore è stato mio nel calcolare i singoli termini nella loro posizione e non facendo il prodotto riga per colonna. La ringrazio moltissimo per la velocità e la disponibilità ❤
@salvoromeo
@salvoromeo 3 жыл бұрын
@@nicola8505 Ringrazio te e tutti coloro che segnalano una probabile imprecisione .Grazie ad alcune segnalazioni di alcuni utenti ho l'opportunità di segnalare qualche piccolo errore di distrazione in qualche punto del video e inserire l'errore nella descrizione del relativo video (dichiarando il minuto e il secondo esatto ) . Non deve scusarsi assolutamente , anzi ha fatto bene e La ringrazio .
@tuttomoltocasareccio4587
@tuttomoltocasareccio4587 Жыл бұрын
salve prof,nel calcolo della matrice inversa, nella posizione C32,il calcolo mi viene -2+1+3 che fa 2,tutti gli altri calcoli mi tornano giusti con i relativi 0 e 1 nelle giuste posizioni,dubito di aver fatto un errore di calcolo peró boh
@poisonphoenix5727
@poisonphoenix5727 Жыл бұрын
Hit the road Jack and don't you come back No more, no more, no more, no more Hit the road Jack and don't you come back no more What you say? Hit the road Jack and don't you come back No more, no more, no more, no more Hit the road Jack and don't you come back no more Old woman, old woman, don't treat me so mean You're the meanest old woman that I've ever seen I guess if you said so I'll have to pack my things and go (that's right) Hit the road Jack and don't you come back No more, no more, no more, no more Hit the road Jack and don't you come back no more What you say? Hit the road Jack and don't you come back No more, no more, no more, no more Hit the road Jack and don't you come back no more Now baby, listen baby, don't ya treat me this way 'Cause I'll be back on my feet some day (Don't care if you do 'cause it's understood) (You ain't got no money, you just ain't no good) Well, I guess if you say so I'll have to pack my things and go (that's right) Hit the road Jack and don't you come back No more, no more, no more, no more Hit the road Jack and don't you come back no more What you say? Hit the road Jack and don't you come back No more, no more, no more, no more Hit the road Jack and don't you come back no more Well (don't you come back no more) Uh, what you say? (Don't you come back no more) I didn't understand you (don't you come back no more) You can't mean that (don't you come back no more) Oh, now baby, please (don't you come back no more) What you tryin' to do to me? (Don't you come back no more) Oh, don't treat me like that (don't you come back no more)
@michelepiermattei1946
@michelepiermattei1946 Ай бұрын
salve, se la matrice è una 2 x 2 come devo fare?
@salvoromeo
@salvoromeo Ай бұрын
Buonasera , il procedimento 3 identico .Anzi 3 più semplice poiché deve calcolare il determinante di una matrice 2x2 (immediato rispetto a una 3x3 o 4x4) e inoltre deve calcolare solo 4 "complementi algebrici " (cofattori ) anziché 9 . Un metodo alternativo per calcolare la matrice inversa lo trova al seguente link m.kzbin.info/www/bejne/boubnoOLm7OnY6c
@marialucialuciettinella8883
@marialucialuciettinella8883 3 жыл бұрын
Salve, penso che Lei volesse dire che nel calcolo del determinante elimina la seconda colonna, invece per lapsus ha detto la terza. Grazie di tutto.
@salvoromeo
@salvoromeo 3 жыл бұрын
Sicuramente si , e La ringrazio per la segnalazione . Girando molti video durante le ore piccole ( molti oltre la mezzanotte ) la stanchezza si può far sentire :-D
@zakaria9554
@zakaria9554 8 ай бұрын
la matrice inversa non dovrebbe essere la trasposta di quella ottenuta dal calcolo dei complementi algebrici professore ?
@salvoromeo
@salvoromeo 8 ай бұрын
Buon pomeriggio .È vero che si deve ricavare la matrice ottenuta facendo la trasposta dei complementi algebrici , ma per completare ogni elemento deve essere diviso per il determinante della matrice originale (che nel nostro caso vale 1)
@islembelkhir7003
@islembelkhir7003 3 жыл бұрын
salve, le volevo chiedere gentilmente, MA LEI COME FA A SCRIVERE COSIIII ?? CIOE' NOI LO VEDIAMO DRITTO cuoricini
@andr4eq168
@andr4eq168 2 жыл бұрын
🤣 magia della glassboard XD
@fabiod.674
@fabiod.674 2 жыл бұрын
Non ho parole .. Che domande sono?
@CrazyBronze
@CrazyBronze 7 ай бұрын
La mia prof usa l'algoritmo di gauss jordan con la matrice idenitità. Come si chiama questo metodo?
@salvoromeo
@salvoromeo 7 ай бұрын
Realizzerò un video a riguardo 😊
@Salvoo38
@Salvoo38 Жыл бұрын
Scusi ma se fosse stata una matrice 4*4?
@salvoromeo
@salvoromeo Жыл бұрын
Buongiorno .Se la matrice fosse stata di ordine 4 o anche superiore , il concetto non cambia .È ovvio che la mole di calcolo aumenta in quanti per una matrice di ordine 4 di devono determinare ben 16 complementi algebrici (o cofattori ) .Gli stessi complementi algebrici si riferiscono a matrici di ordine tre e quindi possiamo immaginare la mole di calcoli che si deve affrontare . Al di là del calcolo la coda importante è capire il concetto poiché a meno di casi particolari nessun docente assegnerà un esercizio in cui si deve determinare l'inversa di una matrice di ordine 4 o superiore .
@carobrunori3789
@carobrunori3789 2 жыл бұрын
A me non torna la matrice d’identità se calcolata come il prodotto di A x A ^-1 😢
@salvoromeo
@salvoromeo 2 жыл бұрын
Faccia i prodotti tra le matrici con calma e vedrà che tutto torno .
@federica2250
@federica2250 7 ай бұрын
nella A32 perché non fa -3?
@salvoromeo
@salvoromeo 7 ай бұрын
Perché 1-2=-1 e cambiato di segno +1
@eliaguastini7960
@eliaguastini7960 3 жыл бұрын
Spiegazione esemplare
@salvoromeo
@salvoromeo 3 жыл бұрын
La ringrazio Elia
@fefar2409
@fefar2409 Жыл бұрын
vedi che è sbagliato lil calcolo dei complementi algebrici , A32= -1 non a 1
@melanialeonelli5154
@melanialeonelli5154 Жыл бұрын
ma scrivi al contrario sulla lavagna?
@PolitecnicodiMilano-ie3ct
@PolitecnicodiMilano-ie3ct 2 жыл бұрын
moltiplicando a per l'inversa non viene fuori la matrice identità
@salvoromeo
@salvoromeo 2 жыл бұрын
Se una matrice A è invertibile (basta che non sia singolare ) ammette sempre inversa che chiamo A¹ e il prodotto tra A e A¹ risulta sempre la matrice identità . Non può essere altrimenti . Nel mio esempio ho verificato inizialmente che la matrice è non singolare e quindi ammette inversa e facendo il prodotto della matrice A per la sua inversa risulta proprio la matrice identità .Basta fare i calcoli con calma .
@simonevacca40
@simonevacca40 2 ай бұрын
.
@andr4eq168
@andr4eq168 2 жыл бұрын
mi sa che faro cmq vista qui anche per elettrotecnica per ripassare xD
@salvoromeo
@salvoromeo 2 жыл бұрын
Buongiorno Andrea , ho letto su altro post che ha superato analisi 1 e mi fa molto piacere . Per elettrotecnica (a meno di qualche applicazione matematica banale ) purtroppo il mio canale non è quello giusto . In elettrotecnica di pala di altro ef è roba che non oso immaginare. Deve fare riferimento ad altri canali e sono sicuro che su KZbin troverà quello giusto .
@andr4eq168
@andr4eq168 2 жыл бұрын
@@salvoromeo ni.. in realtà ho fatto sia la 1 che la 2. Erano accorpate in un unico esame. Sicuramente tornerò per ripassare i vari argomenti Base per altre materie che li richiedono.
@SatchelChannel
@SatchelChannel 2 жыл бұрын
@@andr4eq168 Ingegnere? Anche io devo passare algebra lineare per fare elettrotecnica e fisica matematica ahahah
@andr4eq168
@andr4eq168 2 жыл бұрын
@@SatchelChannel esatto ahhahaha
@andr4eq168
@andr4eq168 2 жыл бұрын
pero a me adesso manca solo fisica :D forza💪
@andr4eq168
@andr4eq168 2 жыл бұрын
okk... quindi se ho capito .. la matrice inversa si calcola come segue : -determinante della matrice 3x3 -calcolare i complementi algebrici (metodo di laplace) ed ottenere il determinante delle sottomatrici ricavate -trasporre i determinanti ricavati delle sotto matrici -dividere ogni elemento della matrice trasposta per il determinante della matrice 3x3. fatto cio avremo la nostra matrice inversa.
@salvoromeo
@salvoromeo 2 жыл бұрын
Esatto , e se vuoi fare una prova , è sufficiente moltiplicare le due matrici e ottenere la matrice identità .
Сестра обхитрила!
00:17
Victoria Portfolio
Рет қаралды 958 М.
She made herself an ear of corn from his marmalade candies🌽🌽🌽
00:38
Valja & Maxim Family
Рет қаралды 18 МЛН
ECCO LA FUNZIONE INVERSA !
12:05
Fex Math - Federico Sangalli
Рет қаралды 115 М.
Calcolare la matrice inversa con un metodo alternativo
16:12
Salvo Romeo
Рет қаралды 8 М.
Inverse of a 3x3 Matrix | Co-factor Method
13:55
IQ Initiative
Рет қаралды 288 М.
Matrici diagonalizzabili  ( con esercizio d'esame svolto )
21:17
Salvo Romeo
Рет қаралды 155 М.
How to Remember Everything You Read
26:12
Justin Sung
Рет қаралды 4 МЛН
Inverse Matrices and Their Properties
12:00
Professor Dave Explains
Рет қаралды 574 М.
Proprietà dei determinanti.
31:31
Salvo Romeo
Рет қаралды 20 М.
Autovalori ed autovettori
22:09
Salvo Romeo
Рет қаралды 187 М.
#ESERCITAZIONE Funzioni inversa
12:38
Fex Math - Federico Sangalli
Рет қаралды 81 М.
Сестра обхитрила!
00:17
Victoria Portfolio
Рет қаралды 958 М.